SlideShare a Scribd company logo
VEDERE L’INVISIBILE

Le reti sono ovunque.
Tutto ciò che occorre è un occhio per vederle
(A. L. Barabási)

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
VEDERE L’INVISIBILE

Le reti sono ovunque.
Tutto ciò che occorre è un occhio per vederle
(A. L. Barabási)

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
ORGANIZATION CHART
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
Dietro ogni funzione c’è una persona
ORGANIZATION CHART
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
COSA SONO I NETWORK?

I network sono
insiemi di nodi
connessi da link

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
THE ILLUSION
OF DIVERSITY

Tre aziende
controllano l’89%
delle vendite
di bevande
non alcoliche
negli USA
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
«LA RELAZIONE È POTERE»

«Scopri il potere
delle relazioni tra
le aziende italiane
quotate»
http://mappadelpotere.casaleggio.it/

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
QUAL E’ IL POTERE NASCOSTO DELLE RETI?
Dal CEO ad ogni altro
membro
dell’organizzazione, siamo
tutti influenzati dal flusso di
informazioni e dalla rete di
relazioni all’interno delle reti
sociali di cui siamo parte

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
QUAL E’ IL POTERE NASCOSTO DELLE RETI?
Dal CEO ad ogni altro
membro
dell’organizzazione, siamo
tutti influenzati dal flusso di
informazioni e dalla rete di
relazioni all’interno delle reti
sociali di cui siamo parte

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
Queste reti spesso non sono
rappresentate su un diagramma
formale, tuttavia sono strettamente
interconnesse con le performance
dell’organizzazione, con il modo in
cui si sviluppa e si esegue una
strategia, con la capacità di fare
innovazione di un’impresa.

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
QUAL E’ IL POTERE NASCOSTO DELLE RETI?

Queste reti spesso non sono
rappresentate su un diagramma
formale, tuttavia sono strettamente
interconnesse con le performance
dell’organizzazione, con il modo in
cui si sviluppa e si esegue una
strategia, con la capacità di fare
innovazione di un’impresa.

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?

Per la maggioranza di noi, le reti a cui
siamo collegati hanno molto a che
vedere con il nostro apprendimento, con
la nostra carriera lavorativa ed il nostro
successo.

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?

Per la maggioranza di noi, le reti a cui
siamo collegati hanno molto a che
vedere con il nostro apprendimento, con
la nostra carriera lavorativa ed il nostro
successo.

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?
Tuttavia, quanti di noi sono in grado di
descrivere le reti di relazioni delle
persone anche più vicine?
Diversi studi dimostrano che appena
ci muoviamo oltre la nostra cerchia
ristretta di contatti, la nostra capacità
nel descriverle comincia a crollare
vertiginosamente

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?
Tuttavia, quanti di noi sono in
grado di descrivere le reti di
relazioni delle persone anche
più vicine?

Diversi studi dimostrano che appena
ci muoviamo oltre la nostra cerchia
ristretta di contatti, la nostra capacità
nel descriverle comincia a crollare
vertiginosamente
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?

Data l’importanza delle reti di
relazioni,
questa
mancanza
di
comprensione può avere implicazioni
sostanziali sulle performance sia
individuali che dell’organizzazione

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?

Data l’importanza delle reti di
relazioni,
questa
mancanza
di
comprensione può avere implicazioni
sostanziali sulle performance sia
individuali che dell’organizzazione

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?

Il lavoro di un senior manager ha molto
più a che vedere con l’orchestrare il
lavoro di altri che con lo svolgere
direttamente delle mansioni

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?

Il lavoro di un senior manager ha molto
più a che vedere con l’orchestrare il
lavoro di altri che con lo svolgere
direttamente delle mansioni

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
INNOVAZIONE, CONOSCENZA, BEST PRACTICES
Si è sempre più interessati alla
creazione di innovazione, alla
condivisione di conoscenze ed
alla diffusione di best practices
nelle organizzazioni

Ma come avviene tutto questo?

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?
Caso: Divisione con pochi
managers di una grande
azienda petrolifera che deve
implementare una tecnologia
di perforazione da trasferire
come best practices ad altre
unità.
Incarico: fare un assessment
delle capacità della divisione
di creare e condividere le
conoscenze attraverso la
Social Network Analysis.
(Cross et al., 2001)

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
COSA VEDIAMO?
Un contrasto evidente tra struttura formale
ed informale dell’organizzazione

‘Bottlenecks’ nell’organizzazione:
 Tengono insieme l’organizzazione
 Sono indispensabili per il flusso informativo
 Sono sovraccarichi di informazioni/lavoro

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
COSA VEDIAMO?
Un contrasto evidente tra struttura formale
ed informale dell’organizzazione

‘Bottlenecks’ nell’organizzazione:
 Tengono insieme l’organizzazione
 Sono indispensabili per il flusso informativo
 Sono sovraccarichi di informazioni/lavoro

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
COSA VEDIAMO?
Persone alla periferia dell’organizzazione:
 Managers ai margini dell’organizzazione da reintegrare
nella rete sociale
 Senior managers esclusi dalle operazioni quotidiane che
hanno perso i contatti con quasi tutti gli altri managers
Parti della divisione completamente separate dalle altre:
 Perdita di contatti informativi/collaborazioni

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
COSA VEDIAMO?
Persone alla periferia dell’organizzazione:
 Managers ai margini dell’organizzazione da reintegrare
nella rete sociale
 Senior managers esclusi dalle operazioni quotidiane che
hanno perso i contatti con quasi tutti gli altri managers
Parti della divisione completamente separate dalle altre:
 Perdita di contatti informativi/collaborazioni

Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?
 Promuovere la collaborazione anziché lasciarla al caso od
alla buona volontà personale
 Far leva sulle competenze manageriali (expertise leveraging)

 Non sempre maggiore comunicazione equivale a migliori
performance e migliore qualità del lavoro
 Non sempre aumento delle connessioni equivale a migliori
collaborazioni e miglior flusso informativo
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?
 Promuovere la collaborazione anziché lasciarla al caso od
alla buona volontà personale
 Far leva sulle competenze manageriali (expertise leveraging)

 Non sempre maggiore comunicazione equivale a migliori
performance e migliore qualità del lavoro
 Non sempre aumento delle connessioni equivale a migliori
collaborazioni e miglior flusso informativo
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
DOVE E’ UTILE VEDERE L’INVISIBILE

?
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE
DOVE E’ UTILE VEDERE L’INVISIBILE

?
Marinella De Simone
COMPLEXITY INSTITUTE

More Related Content

Viewers also liked

Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Fabrizio Pieroni
 
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estrattoSelezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Chiara Bottini
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
Chiara Bottini
 
Scrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in aziendaScrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in azienda
Chiara Bottini
 
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaSviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaChiara Bottini
 
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenzialeL'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
Chiara Bottini
 
Smart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptxSmart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptx
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e AziendaAuto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Fabrizio Pieroni
 
Telemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioniTelemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioni
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
Customer satisfaction   paradigmi e tendenzeCustomer satisfaction   paradigmi e tendenze
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
Chiara Bottini
 

Viewers also liked (11)

Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
Le slide dell'Incontro residenziale di PNL Apps alla diga di Ridracoli "Probl...
 
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estrattoSelezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
Selezione e sviluppo delle competenze 2016 estratto
 
Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico Comunicare in pubblico per il pubblico
Comunicare in pubblico per il pubblico
 
Scrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in aziendaScrivere per comunicare in azienda
Scrivere per comunicare in azienda
 
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella venditaSviluppare relazioni efficaci nella vendita
Sviluppare relazioni efficaci nella vendita
 
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenzialeL'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
L'impresa come opera d'arte - laboratorio formativo residenziale
 
Smart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptxSmart work pmi solution x aziende.pptx
Smart work pmi solution x aziende.pptx
 
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e AziendaAuto-organizzazione, Sistema e Azienda
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
 
Telemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioniTelemarketing Smart Work spiegazioni
Telemarketing Smart Work spiegazioni
 
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
Customer satisfaction   paradigmi e tendenzeCustomer satisfaction   paradigmi e tendenze
Customer satisfaction paradigmi e tendenze
 

Similar to Presentaz. reti vedere l'invisibile

Hiskill Marketing 2k20
Hiskill Marketing  2k20Hiskill Marketing  2k20
Hiskill Marketing 2k20
Davide Zucchetti
 
Corso Linkedin
Corso LinkedinCorso Linkedin
Corso Linkedin
ABC Interactive
 
Social network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggiSocial network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggi
Mattia Dell'Era
 
Social Networking e Innovazione
Social Networking e InnovazioneSocial Networking e Innovazione
Social Networking e Innovazione
Silvia Toffolon
 
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
Ferdinando Bettinelli
 
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social mediaBellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Dario De Lucia
 
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015Marcello Bogetti
 
Social Networking per trovare lavoro
Social Networking per trovare lavoroSocial Networking per trovare lavoro
Social Networking per trovare lavoro
Irene Morrione
 
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Michele De Capitani
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
Nordestcreativo social business club
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Maurizio Salamone
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Gianluigi Zarantonello
 
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
PRODAC International
 
Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin
Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo LinkedinLinkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin
Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin
Alessandro Sposato
 
Social media maturity
Social media maturitySocial media maturity
Social media maturity
DML Srl
 
Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento.
 Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento. Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento.
Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento.
Zenzero Comunicazione
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Institute
 
Brand me personal branding
Brand me personal branding Brand me personal branding
Brand me personal branding
Giorgio Chiriatti
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Fondazione CUOA
 
Policy Aziendali per Reputation Management part 3
Policy Aziendali per Reputation Management  part 3Policy Aziendali per Reputation Management  part 3
Policy Aziendali per Reputation Management part 3
Andrea Alfieri
 

Similar to Presentaz. reti vedere l'invisibile (20)

Hiskill Marketing 2k20
Hiskill Marketing  2k20Hiskill Marketing  2k20
Hiskill Marketing 2k20
 
Corso Linkedin
Corso LinkedinCorso Linkedin
Corso Linkedin
 
Social network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggiSocial network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggi
 
Social Networking e Innovazione
Social Networking e InnovazioneSocial Networking e Innovazione
Social Networking e Innovazione
 
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015Resilienza   it  fb rev Original Doc.  16-dic- 2015
Resilienza it fb rev Original Doc. 16-dic- 2015
 
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social mediaBellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
 
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
 
Social Networking per trovare lavoro
Social Networking per trovare lavoroSocial Networking per trovare lavoro
Social Networking per trovare lavoro
 
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
Come sfruttare scientificamente Facebook per trovare nuovi clienti? Workshop ...
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporaneeMarketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
Marketing Web 2.0 - Strategie vincenti per aziende contemporanee
 
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...Enterprise 2.0   il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
Enterprise 2.0 il paradigma del web 2.0 applicato all'azienda - di michele ...
 
Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin
Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo LinkedinLinkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin
Linkedin Network Capabilites - come rendere efficace il proprio profilo Linkedin
 
Social media maturity
Social media maturitySocial media maturity
Social media maturity
 
Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento.
 Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento. Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento.
Sinapsi: Linkedin - Un’opportunità di selezione e di ricollocamento.
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Alessandro Donad...
 
Brand me personal branding
Brand me personal branding Brand me personal branding
Brand me personal branding
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Policy Aziendali per Reputation Management part 3
Policy Aziendali per Reputation Management  part 3Policy Aziendali per Reputation Management  part 3
Policy Aziendali per Reputation Management part 3
 

More from Marinella De Simone

5° Complexity Management Summer School - 2017
5° Complexity Management Summer School  - 20175° Complexity Management Summer School  - 2017
5° Complexity Management Summer School - 2017
Marinella De Simone
 
Complexity Science School 2016
Complexity Science School 2016Complexity Science School 2016
Complexity Science School 2016
Marinella De Simone
 
Complexity Management Summer School 2016
Complexity Management Summer School 2016 Complexity Management Summer School 2016
Complexity Management Summer School 2016
Marinella De Simone
 
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Marinella De Simone
 
Europa come sistema complesso
Europa come sistema complessoEuropa come sistema complesso
Europa come sistema complesso
Marinella De Simone
 
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Marinella De Simone
 
Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...
Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...
Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...
Marinella De Simone
 
Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...
Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...
Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...
Marinella De Simone
 
Ricostruire la rete sociale
Ricostruire la rete sociale Ricostruire la rete sociale
Ricostruire la rete sociale
Marinella De Simone
 
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - ProgrammaComplexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Marinella De Simone
 
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Marinella De Simone
 
Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...
Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...
Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...
Marinella De Simone
 
Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012
Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012
Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012
Marinella De Simone
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Marinella De Simone
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
Marinella De Simone
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Marinella De Simone
 
COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in Italiano
COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in ItalianoCOMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in Italiano
COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in Italiano
Marinella De Simone
 
2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book
2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book
2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book
Marinella De Simone
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
Marinella De Simone
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Marinella De Simone
 

More from Marinella De Simone (20)

5° Complexity Management Summer School - 2017
5° Complexity Management Summer School  - 20175° Complexity Management Summer School  - 2017
5° Complexity Management Summer School - 2017
 
Complexity Science School 2016
Complexity Science School 2016Complexity Science School 2016
Complexity Science School 2016
 
Complexity Management Summer School 2016
Complexity Management Summer School 2016 Complexity Management Summer School 2016
Complexity Management Summer School 2016
 
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
Presentazione del libro "I sette saperi necessari all'educazione del futuro" ...
 
Europa come sistema complesso
Europa come sistema complessoEuropa come sistema complesso
Europa come sistema complesso
 
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
Presentazione del libro: "Sistemi che osservano" di Heinz von Foerster al Com...
 
Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...
Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...
Presentazione del libro: "Ethical Know-How: Action, Wisdom, and Cognition" di...
 
Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...
Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...
Presentazione del libro: "Il castello dei destini incrociati" di Italo Calvin...
 
Ricostruire la rete sociale
Ricostruire la rete sociale Ricostruire la rete sociale
Ricostruire la rete sociale
 
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - ProgrammaComplexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
 
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
Lo stato dell'arte degli studi organizzativi e manageriali. Allargare lo sgua...
 
Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...
Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...
Redundancy: Bounded or Generative Order? Co-Evolutionary Change Manager Skill...
 
Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012
Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012
Identification boosts conflicts: a managerial paradox - 2012
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
 
COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in Italiano
COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in ItalianoCOMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in Italiano
COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL 2014 - Program Book in Italiano
 
2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book
2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book
2014 COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL - English Program Book
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
 

Presentaz. reti vedere l'invisibile

  • 1. VEDERE L’INVISIBILE Le reti sono ovunque. Tutto ciò che occorre è un occhio per vederle (A. L. Barabási) Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 2. VEDERE L’INVISIBILE Le reti sono ovunque. Tutto ciò che occorre è un occhio per vederle (A. L. Barabási) Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 3. ORGANIZATION CHART Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 4. Dietro ogni funzione c’è una persona ORGANIZATION CHART Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 5. COSA SONO I NETWORK? I network sono insiemi di nodi connessi da link Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 9. THE ILLUSION OF DIVERSITY Tre aziende controllano l’89% delle vendite di bevande non alcoliche negli USA Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 10. «LA RELAZIONE È POTERE» «Scopri il potere delle relazioni tra le aziende italiane quotate» http://mappadelpotere.casaleggio.it/ Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 11. QUAL E’ IL POTERE NASCOSTO DELLE RETI? Dal CEO ad ogni altro membro dell’organizzazione, siamo tutti influenzati dal flusso di informazioni e dalla rete di relazioni all’interno delle reti sociali di cui siamo parte Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 12. QUAL E’ IL POTERE NASCOSTO DELLE RETI? Dal CEO ad ogni altro membro dell’organizzazione, siamo tutti influenzati dal flusso di informazioni e dalla rete di relazioni all’interno delle reti sociali di cui siamo parte Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 13. Queste reti spesso non sono rappresentate su un diagramma formale, tuttavia sono strettamente interconnesse con le performance dell’organizzazione, con il modo in cui si sviluppa e si esegue una strategia, con la capacità di fare innovazione di un’impresa. Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 14. QUAL E’ IL POTERE NASCOSTO DELLE RETI? Queste reti spesso non sono rappresentate su un diagramma formale, tuttavia sono strettamente interconnesse con le performance dell’organizzazione, con il modo in cui si sviluppa e si esegue una strategia, con la capacità di fare innovazione di un’impresa. Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 15. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Per la maggioranza di noi, le reti a cui siamo collegati hanno molto a che vedere con il nostro apprendimento, con la nostra carriera lavorativa ed il nostro successo. Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 16. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Per la maggioranza di noi, le reti a cui siamo collegati hanno molto a che vedere con il nostro apprendimento, con la nostra carriera lavorativa ed il nostro successo. Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 17. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Tuttavia, quanti di noi sono in grado di descrivere le reti di relazioni delle persone anche più vicine? Diversi studi dimostrano che appena ci muoviamo oltre la nostra cerchia ristretta di contatti, la nostra capacità nel descriverle comincia a crollare vertiginosamente Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 18. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Tuttavia, quanti di noi sono in grado di descrivere le reti di relazioni delle persone anche più vicine? Diversi studi dimostrano che appena ci muoviamo oltre la nostra cerchia ristretta di contatti, la nostra capacità nel descriverle comincia a crollare vertiginosamente Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 19. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Data l’importanza delle reti di relazioni, questa mancanza di comprensione può avere implicazioni sostanziali sulle performance sia individuali che dell’organizzazione Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 20. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Data l’importanza delle reti di relazioni, questa mancanza di comprensione può avere implicazioni sostanziali sulle performance sia individuali che dell’organizzazione Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 21. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Il lavoro di un senior manager ha molto più a che vedere con l’orchestrare il lavoro di altri che con lo svolgere direttamente delle mansioni Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 22. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Il lavoro di un senior manager ha molto più a che vedere con l’orchestrare il lavoro di altri che con lo svolgere direttamente delle mansioni Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 24. INNOVAZIONE, CONOSCENZA, BEST PRACTICES Si è sempre più interessati alla creazione di innovazione, alla condivisione di conoscenze ed alla diffusione di best practices nelle organizzazioni Ma come avviene tutto questo? Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 25. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE? Caso: Divisione con pochi managers di una grande azienda petrolifera che deve implementare una tecnologia di perforazione da trasferire come best practices ad altre unità. Incarico: fare un assessment delle capacità della divisione di creare e condividere le conoscenze attraverso la Social Network Analysis. (Cross et al., 2001) Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 26.
  • 27. COSA VEDIAMO? Un contrasto evidente tra struttura formale ed informale dell’organizzazione ‘Bottlenecks’ nell’organizzazione:  Tengono insieme l’organizzazione  Sono indispensabili per il flusso informativo  Sono sovraccarichi di informazioni/lavoro Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 28. COSA VEDIAMO? Un contrasto evidente tra struttura formale ed informale dell’organizzazione ‘Bottlenecks’ nell’organizzazione:  Tengono insieme l’organizzazione  Sono indispensabili per il flusso informativo  Sono sovraccarichi di informazioni/lavoro Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 29. COSA VEDIAMO? Persone alla periferia dell’organizzazione:  Managers ai margini dell’organizzazione da reintegrare nella rete sociale  Senior managers esclusi dalle operazioni quotidiane che hanno perso i contatti con quasi tutti gli altri managers Parti della divisione completamente separate dalle altre:  Perdita di contatti informativi/collaborazioni Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 30. COSA VEDIAMO? Persone alla periferia dell’organizzazione:  Managers ai margini dell’organizzazione da reintegrare nella rete sociale  Senior managers esclusi dalle operazioni quotidiane che hanno perso i contatti con quasi tutti gli altri managers Parti della divisione completamente separate dalle altre:  Perdita di contatti informativi/collaborazioni Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 31. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?  Promuovere la collaborazione anziché lasciarla al caso od alla buona volontà personale  Far leva sulle competenze manageriali (expertise leveraging)  Non sempre maggiore comunicazione equivale a migliori performance e migliore qualità del lavoro  Non sempre aumento delle connessioni equivale a migliori collaborazioni e miglior flusso informativo Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 32. PERCHE’ VEDERE L’INVISIBILE?  Promuovere la collaborazione anziché lasciarla al caso od alla buona volontà personale  Far leva sulle competenze manageriali (expertise leveraging)  Non sempre maggiore comunicazione equivale a migliori performance e migliore qualità del lavoro  Non sempre aumento delle connessioni equivale a migliori collaborazioni e miglior flusso informativo Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 33. DOVE E’ UTILE VEDERE L’INVISIBILE ? Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE
  • 34. DOVE E’ UTILE VEDERE L’INVISIBILE ? Marinella De Simone COMPLEXITY INSTITUTE