SlideShare a Scribd company logo
TRA MITO E REALTÀ: LIMITI E POTENZIALITÀ
DEL SISTEMA START-UP ITALIANO
Alessandro Gerosa, Adam
Arvidsson
L’OBBIETTIVO DELLA RICERCA E
LA DEFINIZIONE DEL CAMPIONE
L’OBBIETTIVO DELLA RICERCA: METTERE ALLA PROVA
LA CAPACITÀ DEL «SISTEMA START-UP ITALIANO»
ATTUALE DI PRODURRE OCCUPAZIONE E SVILUPPO
In Italia, come nel resto d’Europa, dopo la crisi finanziaria del 2008 sono state
promosse nuove politiche pubbliche di supporto alle Start-Up innovative, come
risposta alla disoccupazione giovanile in crescita (Eurofound 2016).
In particolare nel 2012 lo stato italiano ha riconosciuto le Start-Up innovative come
categoria speciale d’impresa soggetta ad una serie di agevolazioni e sostegno,
istituendo un apposito registro.
Secondo la legge, una Start-Up innovativa rimane tale fino al compimento del 5°
anno. Inizia ad essere possibile, dunque, verificare i risultati di performance del
primo «ciclo» di Start-Up innovative a ridosso della maturità, alla fine dei primi 4
anni di attività.
DEFINIZIONE E SELEZIONE DEL CAMPIONE
• Definizione ai sensi del «Decreto Crescita 2.0»
Definizione di Start-Up:
• L’intera popolazione di Start-Up con inizio effettivo dell’attività nel 2011, con dati dal
2011 al 2014. Quando ci si riferirà a seguito a «Start-Up», è da intendersi con questa
specifica.
Selezione del campione di analisi:
• PMI con numero di dipendenti simili (≤) e afferenti alle categorie d’impresa con
maggior frequenza nel campione di Start-Up.
Selezione del campione di PMI più ampio:
STARTUP: LE DIMENSIONI DI SCALA
L’85% DELLE START-UP AL 4° ANNO HA MENO DI
5 DIPENDENTI, IL 95% MENO DI 10
85%
10%
4% 1%
Start-Up divise in classi per numero di dipendenti nel 2014 (fonte: Gerosa e
Arvidsson 2017)
0-4 5-9 10-19 20-49
IL 50% DELLE START-UP AL 4° ANNO DICHIARA MENO
DI 80’000 € DI FATTURATO (RICAVI), IL 75% MENO DI
200’000 €.
Start-Up divise in classi per fatturato (ricavi) nel 2014 (fonte: Gerosa e Arvidsson
2017)
fra 0-80'000 € 80'000-200'000 più di 200'000
IL 50% DELLE START-UP AL 4° ANNO HA GLI UTILI IN
PERDITA, IL 75% SOTTO I 5’000 €, IL 90% SOTTO I
20’000 €
Vendite
In perdita 0-5'000 5'000-20'000 Più di 20'000
UN SISTEMA CHE SPRECA LA GRAN PARTE DELLE
RISORSE ED ENERGIE SPESE
Le Start-Up che stanno giungendo al termine del proprio ciclo di 4 anni, che
dovrebbero essere pronte ad essere competitive sul mercato, mostrano dimensioni di
scala assai esigue per occupazione generata e valore della produzione mentre la
metà rimane in perdita e la restante metà presenta utili contenuti.
Il «Sistema Start-Up Italiano» dimostra, in altre parole, di sprecare moltissime risorse
ed energie: l’ambito «scaling-up» rimane per quasi tutti un miraggio, che si trovano
invece ad impiegare le proprie energie e risorse senza successo.
STARTUP E PMI A CONFRONTO
RICAVI DI STARTUP E PMI A CONFRONTO
0
100
200
300
400
500
600
700
2011 2012 2013 2014
Media dei ricavi di Start-Up e PMI (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017)
Start-Up PMI
RICAVI 2014: POCO PIÙ DEL 5% DELLE STARTUP
SUPERA LA MEDIA DEI RICAVI DELLE PMI
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
p25 p50 p75 p90 p95
Grafico: media dei ricavi delle PMI su percentili dei ricavi delle Startup (Fonte:
Gerosa e Arvidsson 2017)
percentili Start-Up Media PMI
EBITDA DI START-UP E PMI A CONFRONTO
-40
-20
0
20
40
60
80
100
120
140
2011 2012 2013 2014
Media dell’EBITDA di Start-Up e PMI (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017)
Start-Up PMI
EBITDA: POCO MENO DEL 5% DELLE STARTUP
SUPERA LA MEDIA DELL’EBITDA DELLE PMI
-20
0
20
40
60
80
100
120
140
p25 p50 p75 p90 p95
Grafico: media dell’EBITDA delle PMI su percentili dell’EBITDA delle Startup
(Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017)
Start-Up PMI
START-UP E PMI SEMBRANO GIOCARE IN DUE
DIVERSE CATEGORIE
In un contesto generale di crescita dei ricavi e dell’EBITDA (misura «ripulita» degli
Utili) delle PMI italiane del campione di riferimento, le Start-Up non sembrano in
grado di avvicinarsi lontanamente nei valori, con delle forbici che nel corso degli anni
sono solo in leggera diminuzione (Ricavi) o addirittura in aumento (EBITDA).
All’anno della supposta maturità, solo il 5% circa di loro raggiunge per valore di
produzione e EBITDA la media delle PMI del campione, il 95% ha valori inferiori alla
media.
IL POTENZIALE ECOSISTEMA MILANESE E
QUELLI MANCATI DI TORINO E ROMA
LE START-UP DELLA PROVINCIA DI MILANO HANNO UN
NUMERO DI DIPENDENTI SENSIBILMENTE MAGGIORE
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
2011 2012 2013 2014
Media dipendenti delle Start-Up della Provincia di Milano e del resto d’Italia
(Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017)
Start-Up Milano Start-Up altre province Totale
IL GAP FRA I RICAVI DELLE START-UP MILANESI E I RICAVI
DELLE RESTANTI È SIGNIFICATIVO ED IN AUMENTO
0
50
100
150
200
250
300
350
2011 2012 2013 2014
Media ricavi delle Start-Up della Provincia di Milano e del resto d’Italia (Fonte:
Gerosa e Arvidsson 2017)
Start-Up Milano Start-Up resto d'Italia Totale
IL DELTA DEI RICAVI DELLE STARTUP MILANESI È IN
CRESCITA, QUELLO DELLE ALTRE È IN DIMINUZIONE
0
20
40
60
80
100
120
140
Delta Ricavi 2012 Delta Ricavi 2013 Delta Ricavi 2014
Media del Delta Ricavi delle Start-Up Milanesi e del resto d’Italia (Fonte:
Gerosa e Arvidsson 2017)
Start-Up Milano Start-Up resto d'Italia Totale
TORINO E ROMA (2° E 3° PV PER FREQUENZA START-
UP) MOSTRANO MEDIE DEI RICAVI SOTTO LA MEDIA
0
50
100
150
200
250
2011 2012 2013 2014
Media dei Ricavi per Provincia di Torino, Roma e totale (Fonte: Gerosa e Arvidsson
2017)
Roma Torino Totale
MILANO TRAINA, TORINO E ROMA ARRANCANO:
GLI ECOSISTEMI LOCALI COME UNITÀ DI ANALISI
Milano, la prima provincia per numero di Start-Up in Italia, mostra performance
sensibilmente migliori e il delta dei ricavi in progressivo aumento, contro un
andamento stagnante ed in leggera diminuzione delle restanti Start-Up.
La seconda e la terza provincia per numero di Start-Up invece, Torino e Roma,
mostrano performance inferiori alla media, a dimostrazione che la concentrazione di
Start-Up in una determinata provincia non è correlata al loro successo. Vi sono
evidentemente ragioni strutturali profonde che vanno indagate.
Le rilevanti differenze territoriali, come l’impatto significativo della singola provincia
di Milano sul totale, suggeriscono di impiegare con cautela l’idea di un «Eco-Sistema
Italiano» delle Startup, piuttosto che di alcuni eccezionalismi locali, che potrebbero in
potenza rivelarsi ecosistemi locali.
LE CURVE DI CREAZIONE E
DISTRUZIONE DI VALORE
LE CURVE DI CREAZIONE DI DIPENDENTI
La curva delle PMI mostra un
sistema più dinamico
Le pareti della curva delle PMI sono
più ripide
Per le Start-Up, non sembrano
esserci problemi di rapida crescita
e distruzione contemporanea, ma
piuttosto di stagnazione
LE CURVE DI CREAZIONE DEI RICAVI
Situazione simile a quella dei
dipendenti:
La curva delle PMI mostra un
sistema più dinamico
Le pareti della curva delle PMI sono
più ripide
Per le Start-Up, non sembrano
esserci dunque problemi di rapida
crescita e distruzione
contemporanea, ma piuttosto di
stagnazione
LE CURVE DI CREAZIONE DEGLI UTILI
Alcune peculiarità:
Nelle PMI le curve di creazione e
distruzione quasi si eguagliano
Nelle Start-up c'è un forte deficit,
inoltre la parete di distruzione è più
ripida di quella di creazione
La parete di creazione delle PMI
rimane più ripida di quella delle
Start-Up
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI
SUL CONTESTO START-UP ITALIANO
SPRAY, PRAY, AND FAIL FAST AND OFTEN
Anche in Italia sembra predominare un modello spray and pray, in cui si accetta
generalmente come dato strutturale che solo un numero estremamente esiguo di
Start-Up, le «migliori» riescano ad affermarsi, a danno di tutte le restanti.
Questo modello può rimanere sostenibile per il modello di business delle Venture
Capital Firms, ma può essere sostenibile per la vita degli Startuppers? L'immaginario
della positività del fallimento, ben sintetizzato nel mantra «Fail Fast, fail often» e le
sue variabili, quanto diventa strumento per la riproduzione di forza
lavoro nell'economia delle Start-Up?
UN MERCATO…SENZA VIE DI FUGA
Di tutte le promettenti Startup finanziate negli ultimi quattro anni da H-Farm (34), il
gioiello degli Startup Incubator in Italia, quelle che hanno raggiunto una exit sono
state, secondo Crunchbase (la fonte principale di dati in questo campo), solo tre.
Questa situazione si deve ad un forte squilibrio all’interno del sistema Startup
italiano: Mentre è relativamente facile trovare un posto in un incubatore, e persino
un seed capital per partire, è invece molto difficile trovare dei Venture Capitalists che
dispongano dei fondi necessari per permettere di ‘scalare’ verso il successo (lo
«scaling-up»).
LA FUGA DEI CERVELLI INNOVATIVI?
Se qualche Startup italiana ce la fa, nella maggior parte dei casi è perché hanno
trovato i capitali necessari all’estero.
Così come le eccellenti università e licei italiani producono forza lavoro qualificata da
esportazione, così la moltitudine di incubatori, acceleratori, start up ed accademie,
spesso utilizzati come una sorta di politica occupazionale per giovani laureati,
finiscono per produrre, quando effettivamente producono qualcosa, idee
imprenditoriali da esportazione.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
Contatti:
Alessandro.gerosa@unimi.it
Adam.arvidsson@unimi.it

More Related Content

What's hot

AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
Roberto Mircoli
 
Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014
Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014
Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014
Tamburi Investment Partners
 
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
Dario Vagnoni
 
13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina
Massimo Ghetti
 
Presentazione Reti in inglese
Presentazione Reti in inglesePresentazione Reti in inglese
Presentazione Reti in inglese
Massimo Micucci
 

What's hot (13)

Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
 
QUI! Group entra in Elite_Rassegna novembre 2016
QUI! Group entra in Elite_Rassegna novembre 2016QUI! Group entra in Elite_Rassegna novembre 2016
QUI! Group entra in Elite_Rassegna novembre 2016
 
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
 
Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014
Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014
Presentazione Tip - Le eccellenze del Made in Italy - 14 marzo 2014
 
Report aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Report aim italia settembre 2018, speciale semestraliReport aim italia settembre 2018, speciale semestrali
Report aim italia settembre 2018, speciale semestrali
 
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
 
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
 
Il calzaturiero di san mauro pascoli 2011
Il calzaturiero di san mauro pascoli   2011Il calzaturiero di san mauro pascoli   2011
Il calzaturiero di san mauro pascoli 2011
 
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
analisi superliquide (Il Sole 24 Ore-settembre 2010)
 
13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina
 
Rassegna Stampa_AZ Holding
Rassegna Stampa_AZ HoldingRassegna Stampa_AZ Holding
Rassegna Stampa_AZ Holding
 
Crunching numbers on Scaleups, Fablabs, and Crowdfunding
Crunching numbers on Scaleups, Fablabs, and CrowdfundingCrunching numbers on Scaleups, Fablabs, and Crowdfunding
Crunching numbers on Scaleups, Fablabs, and Crowdfunding
 
Presentazione Reti in inglese
Presentazione Reti in inglesePresentazione Reti in inglese
Presentazione Reti in inglese
 

Viewers also liked

PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...
PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...
PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...
Journal For Research
 
Memorizing texts 1- 7 Cástulo
Memorizing texts 1- 7 CástuloMemorizing texts 1- 7 Cástulo
Memorizing texts 1- 7 Cástulo
Sheryl Rojas
 

Viewers also liked (20)

Leila Bologna - Presentazione finale
Leila Bologna - Presentazione finaleLeila Bologna - Presentazione finale
Leila Bologna - Presentazione finale
 
Reuse with Love - presentazione a CoopUP Bologna
Reuse with Love - presentazione a CoopUP BolognaReuse with Love - presentazione a CoopUP Bologna
Reuse with Love - presentazione a CoopUP Bologna
 
Checkpoint Charly - presentazione finale
Checkpoint Charly - presentazione finaleCheckpoint Charly - presentazione finale
Checkpoint Charly - presentazione finale
 
Coopup 2016 - evento conclusivo
Coopup 2016 - evento conclusivoCoopup 2016 - evento conclusivo
Coopup 2016 - evento conclusivo
 
Abitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finaleAbitando s'impara - presentazione finale
Abitando s'impara - presentazione finale
 
Si fa presto a dire startup
Si fa presto a dire startupSi fa presto a dire startup
Si fa presto a dire startup
 
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineCoopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
 
Graphic News a #CoopUPBo
Graphic News a #CoopUPBoGraphic News a #CoopUPBo
Graphic News a #CoopUPBo
 
Netfors - STP/ITP and Signaling Gateway
Netfors - STP/ITP and Signaling GatewayNetfors - STP/ITP and Signaling Gateway
Netfors - STP/ITP and Signaling Gateway
 
PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...
PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...
PHOTOCATALYTIC DEGRADATION AND REMOVAL OF HEAVY METALS IN PHARMACEUTICAL WAST...
 
Los artículos
Los artículosLos artículos
Los artículos
 
Enferme comunitaria: PROGRAMA MATERNO INFANTIL & MATERNIDAD GRATUITA Y ATENCI...
Enferme comunitaria: PROGRAMA MATERNO INFANTIL & MATERNIDAD GRATUITA Y ATENCI...Enferme comunitaria: PROGRAMA MATERNO INFANTIL & MATERNIDAD GRATUITA Y ATENCI...
Enferme comunitaria: PROGRAMA MATERNO INFANTIL & MATERNIDAD GRATUITA Y ATENCI...
 
Memorizing texts 1- 7 Cástulo
Memorizing texts 1- 7 CástuloMemorizing texts 1- 7 Cástulo
Memorizing texts 1- 7 Cástulo
 
Bruxismo
BruxismoBruxismo
Bruxismo
 
business model canvas
business model canvasbusiness model canvas
business model canvas
 
Coldplay - Branding Case Study
Coldplay - Branding Case StudyColdplay - Branding Case Study
Coldplay - Branding Case Study
 
INVESTIGATION OF RESIDUAL STRESSES IN WELDING AND ITS EFFECT ON MECHANICAL BE...
INVESTIGATION OF RESIDUAL STRESSES IN WELDING AND ITS EFFECT ON MECHANICAL BE...INVESTIGATION OF RESIDUAL STRESSES IN WELDING AND ITS EFFECT ON MECHANICAL BE...
INVESTIGATION OF RESIDUAL STRESSES IN WELDING AND ITS EFFECT ON MECHANICAL BE...
 
Design elements of airport taxiway
Design elements of airport taxiwayDesign elements of airport taxiway
Design elements of airport taxiway
 
Présidentielle 2017 : les parrainages en Seine-et-Marne
Présidentielle 2017 : les parrainages en Seine-et-MarnePrésidentielle 2017 : les parrainages en Seine-et-Marne
Présidentielle 2017 : les parrainages en Seine-et-Marne
 
Journalism With Impact
Journalism With ImpactJournalism With Impact
Journalism With Impact
 

Similar to Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità

Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)
Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)
Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)
Tamburi Investment Partners
 
Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...
Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...
Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...
Tamburi Investment Partners
 
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
Roberto Mircoli
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
EnricoPanini
 

Similar to Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità (20)

Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
 
Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)
Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)
Presentazione Tip e Tipo - incontro Milano (19.1.2015)
 
Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...
Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...
Presentazione: " Le Aziende Familiari hanno bisogno di Equity ? Il progetto T...
 
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&ManagerMinibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager
 
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 
Osservatorio sulle Start Up Innovative in Piemonte 2018
Osservatorio sulle Start Up Innovative in Piemonte 2018Osservatorio sulle Start Up Innovative in Piemonte 2018
Osservatorio sulle Start Up Innovative in Piemonte 2018
 
Italia Startup - Indagine "Quanti potenziali imprenditori ci sono in Italia?"
 Italia Startup - Indagine "Quanti potenziali imprenditori ci sono in Italia?" Italia Startup - Indagine "Quanti potenziali imprenditori ci sono in Italia?"
Italia Startup - Indagine "Quanti potenziali imprenditori ci sono in Italia?"
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
 
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
Efficienza e digitale per competere nel corporate banking - Intervista a Max ...
 
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
 
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESECOME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
 
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
 
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
 
Report openinnovation
Report openinnovationReport openinnovation
Report openinnovation
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
 
Bilancio special report
Bilancio special reportBilancio special report
Bilancio special report
 

More from Kilowatt

More from Kilowatt (20)

Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
 
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 

Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità

  • 1. TRA MITO E REALTÀ: LIMITI E POTENZIALITÀ DEL SISTEMA START-UP ITALIANO Alessandro Gerosa, Adam Arvidsson
  • 2. L’OBBIETTIVO DELLA RICERCA E LA DEFINIZIONE DEL CAMPIONE
  • 3. L’OBBIETTIVO DELLA RICERCA: METTERE ALLA PROVA LA CAPACITÀ DEL «SISTEMA START-UP ITALIANO» ATTUALE DI PRODURRE OCCUPAZIONE E SVILUPPO In Italia, come nel resto d’Europa, dopo la crisi finanziaria del 2008 sono state promosse nuove politiche pubbliche di supporto alle Start-Up innovative, come risposta alla disoccupazione giovanile in crescita (Eurofound 2016). In particolare nel 2012 lo stato italiano ha riconosciuto le Start-Up innovative come categoria speciale d’impresa soggetta ad una serie di agevolazioni e sostegno, istituendo un apposito registro. Secondo la legge, una Start-Up innovativa rimane tale fino al compimento del 5° anno. Inizia ad essere possibile, dunque, verificare i risultati di performance del primo «ciclo» di Start-Up innovative a ridosso della maturità, alla fine dei primi 4 anni di attività.
  • 4. DEFINIZIONE E SELEZIONE DEL CAMPIONE • Definizione ai sensi del «Decreto Crescita 2.0» Definizione di Start-Up: • L’intera popolazione di Start-Up con inizio effettivo dell’attività nel 2011, con dati dal 2011 al 2014. Quando ci si riferirà a seguito a «Start-Up», è da intendersi con questa specifica. Selezione del campione di analisi: • PMI con numero di dipendenti simili (≤) e afferenti alle categorie d’impresa con maggior frequenza nel campione di Start-Up. Selezione del campione di PMI più ampio:
  • 6. L’85% DELLE START-UP AL 4° ANNO HA MENO DI 5 DIPENDENTI, IL 95% MENO DI 10 85% 10% 4% 1% Start-Up divise in classi per numero di dipendenti nel 2014 (fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) 0-4 5-9 10-19 20-49
  • 7. IL 50% DELLE START-UP AL 4° ANNO DICHIARA MENO DI 80’000 € DI FATTURATO (RICAVI), IL 75% MENO DI 200’000 €. Start-Up divise in classi per fatturato (ricavi) nel 2014 (fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) fra 0-80'000 € 80'000-200'000 più di 200'000
  • 8. IL 50% DELLE START-UP AL 4° ANNO HA GLI UTILI IN PERDITA, IL 75% SOTTO I 5’000 €, IL 90% SOTTO I 20’000 € Vendite In perdita 0-5'000 5'000-20'000 Più di 20'000
  • 9. UN SISTEMA CHE SPRECA LA GRAN PARTE DELLE RISORSE ED ENERGIE SPESE Le Start-Up che stanno giungendo al termine del proprio ciclo di 4 anni, che dovrebbero essere pronte ad essere competitive sul mercato, mostrano dimensioni di scala assai esigue per occupazione generata e valore della produzione mentre la metà rimane in perdita e la restante metà presenta utili contenuti. Il «Sistema Start-Up Italiano» dimostra, in altre parole, di sprecare moltissime risorse ed energie: l’ambito «scaling-up» rimane per quasi tutti un miraggio, che si trovano invece ad impiegare le proprie energie e risorse senza successo.
  • 10. STARTUP E PMI A CONFRONTO
  • 11. RICAVI DI STARTUP E PMI A CONFRONTO 0 100 200 300 400 500 600 700 2011 2012 2013 2014 Media dei ricavi di Start-Up e PMI (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Start-Up PMI
  • 12. RICAVI 2014: POCO PIÙ DEL 5% DELLE STARTUP SUPERA LA MEDIA DEI RICAVI DELLE PMI 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 p25 p50 p75 p90 p95 Grafico: media dei ricavi delle PMI su percentili dei ricavi delle Startup (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) percentili Start-Up Media PMI
  • 13. EBITDA DI START-UP E PMI A CONFRONTO -40 -20 0 20 40 60 80 100 120 140 2011 2012 2013 2014 Media dell’EBITDA di Start-Up e PMI (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Start-Up PMI
  • 14. EBITDA: POCO MENO DEL 5% DELLE STARTUP SUPERA LA MEDIA DELL’EBITDA DELLE PMI -20 0 20 40 60 80 100 120 140 p25 p50 p75 p90 p95 Grafico: media dell’EBITDA delle PMI su percentili dell’EBITDA delle Startup (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Start-Up PMI
  • 15. START-UP E PMI SEMBRANO GIOCARE IN DUE DIVERSE CATEGORIE In un contesto generale di crescita dei ricavi e dell’EBITDA (misura «ripulita» degli Utili) delle PMI italiane del campione di riferimento, le Start-Up non sembrano in grado di avvicinarsi lontanamente nei valori, con delle forbici che nel corso degli anni sono solo in leggera diminuzione (Ricavi) o addirittura in aumento (EBITDA). All’anno della supposta maturità, solo il 5% circa di loro raggiunge per valore di produzione e EBITDA la media delle PMI del campione, il 95% ha valori inferiori alla media.
  • 16. IL POTENZIALE ECOSISTEMA MILANESE E QUELLI MANCATI DI TORINO E ROMA
  • 17. LE START-UP DELLA PROVINCIA DI MILANO HANNO UN NUMERO DI DIPENDENTI SENSIBILMENTE MAGGIORE 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 2011 2012 2013 2014 Media dipendenti delle Start-Up della Provincia di Milano e del resto d’Italia (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Start-Up Milano Start-Up altre province Totale
  • 18. IL GAP FRA I RICAVI DELLE START-UP MILANESI E I RICAVI DELLE RESTANTI È SIGNIFICATIVO ED IN AUMENTO 0 50 100 150 200 250 300 350 2011 2012 2013 2014 Media ricavi delle Start-Up della Provincia di Milano e del resto d’Italia (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Start-Up Milano Start-Up resto d'Italia Totale
  • 19. IL DELTA DEI RICAVI DELLE STARTUP MILANESI È IN CRESCITA, QUELLO DELLE ALTRE È IN DIMINUZIONE 0 20 40 60 80 100 120 140 Delta Ricavi 2012 Delta Ricavi 2013 Delta Ricavi 2014 Media del Delta Ricavi delle Start-Up Milanesi e del resto d’Italia (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Start-Up Milano Start-Up resto d'Italia Totale
  • 20. TORINO E ROMA (2° E 3° PV PER FREQUENZA START- UP) MOSTRANO MEDIE DEI RICAVI SOTTO LA MEDIA 0 50 100 150 200 250 2011 2012 2013 2014 Media dei Ricavi per Provincia di Torino, Roma e totale (Fonte: Gerosa e Arvidsson 2017) Roma Torino Totale
  • 21. MILANO TRAINA, TORINO E ROMA ARRANCANO: GLI ECOSISTEMI LOCALI COME UNITÀ DI ANALISI Milano, la prima provincia per numero di Start-Up in Italia, mostra performance sensibilmente migliori e il delta dei ricavi in progressivo aumento, contro un andamento stagnante ed in leggera diminuzione delle restanti Start-Up. La seconda e la terza provincia per numero di Start-Up invece, Torino e Roma, mostrano performance inferiori alla media, a dimostrazione che la concentrazione di Start-Up in una determinata provincia non è correlata al loro successo. Vi sono evidentemente ragioni strutturali profonde che vanno indagate. Le rilevanti differenze territoriali, come l’impatto significativo della singola provincia di Milano sul totale, suggeriscono di impiegare con cautela l’idea di un «Eco-Sistema Italiano» delle Startup, piuttosto che di alcuni eccezionalismi locali, che potrebbero in potenza rivelarsi ecosistemi locali.
  • 22. LE CURVE DI CREAZIONE E DISTRUZIONE DI VALORE
  • 23. LE CURVE DI CREAZIONE DI DIPENDENTI La curva delle PMI mostra un sistema più dinamico Le pareti della curva delle PMI sono più ripide Per le Start-Up, non sembrano esserci problemi di rapida crescita e distruzione contemporanea, ma piuttosto di stagnazione
  • 24. LE CURVE DI CREAZIONE DEI RICAVI Situazione simile a quella dei dipendenti: La curva delle PMI mostra un sistema più dinamico Le pareti della curva delle PMI sono più ripide Per le Start-Up, non sembrano esserci dunque problemi di rapida crescita e distruzione contemporanea, ma piuttosto di stagnazione
  • 25. LE CURVE DI CREAZIONE DEGLI UTILI Alcune peculiarità: Nelle PMI le curve di creazione e distruzione quasi si eguagliano Nelle Start-up c'è un forte deficit, inoltre la parete di distruzione è più ripida di quella di creazione La parete di creazione delle PMI rimane più ripida di quella delle Start-Up
  • 26. ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL CONTESTO START-UP ITALIANO
  • 27. SPRAY, PRAY, AND FAIL FAST AND OFTEN Anche in Italia sembra predominare un modello spray and pray, in cui si accetta generalmente come dato strutturale che solo un numero estremamente esiguo di Start-Up, le «migliori» riescano ad affermarsi, a danno di tutte le restanti. Questo modello può rimanere sostenibile per il modello di business delle Venture Capital Firms, ma può essere sostenibile per la vita degli Startuppers? L'immaginario della positività del fallimento, ben sintetizzato nel mantra «Fail Fast, fail often» e le sue variabili, quanto diventa strumento per la riproduzione di forza lavoro nell'economia delle Start-Up?
  • 28. UN MERCATO…SENZA VIE DI FUGA Di tutte le promettenti Startup finanziate negli ultimi quattro anni da H-Farm (34), il gioiello degli Startup Incubator in Italia, quelle che hanno raggiunto una exit sono state, secondo Crunchbase (la fonte principale di dati in questo campo), solo tre. Questa situazione si deve ad un forte squilibrio all’interno del sistema Startup italiano: Mentre è relativamente facile trovare un posto in un incubatore, e persino un seed capital per partire, è invece molto difficile trovare dei Venture Capitalists che dispongano dei fondi necessari per permettere di ‘scalare’ verso il successo (lo «scaling-up»).
  • 29. LA FUGA DEI CERVELLI INNOVATIVI? Se qualche Startup italiana ce la fa, nella maggior parte dei casi è perché hanno trovato i capitali necessari all’estero. Così come le eccellenti università e licei italiani producono forza lavoro qualificata da esportazione, così la moltitudine di incubatori, acceleratori, start up ed accademie, spesso utilizzati come una sorta di politica occupazionale per giovani laureati, finiscono per produrre, quando effettivamente producono qualcosa, idee imprenditoriali da esportazione.