SlideShare a Scribd company logo
Secondo Osservatorio Open Innovation
e Corporate Venture Capital
2017
Stefano
Venturi
Vice Presidente di Assolombarda
con delega a “Attrazione
Investimenti e Competitività
Territoriale”
Antonio
Perdichizzi
Vice Presidente
Italia Startup
Pierantonio
Macola
Presidente
SMAU
GLI INVESTITORI NELLE STARTUP INNOVATIVE
Dimensioni e impatti del
Corporate Venture Capital (CVC) in Italia
a cura di cerved
CARATTERISTICHE DEL CVC IN ITALIA
LE STARTUP PARTECIPATE DAL CVC SONO
DIVERSE DALLE ALTRE?
Indagine basata sugli archivi di Cerved e sulla
tecnologia di Graph4you
Gli investitori specializzati in innovazione
89 INVESTITORI
SPECIALIZZATI IN
INNOVAZIONE
1.254
SOCIETÀ
PARTECIPATE• 34 incubatori certificati
• 40 soci Italia Startup
• 15 Fondi di VC
• Partecipate dirette e
indirette fino al terzo livello
• Quote di almeno l’1% nel
capitale
• Pulizie manuali per
escludere falsi positivi
Gli investitori specializzati sono nel capitale di 704
startup innovative
1.254
SOCIETÀ
PARTECIPATE 550
704
MATURE
(nate prima del 2010)
STARTUP
(nate dopo il 2010)
ISCRITTE ALLA
SEZ. SPECIALE
NON ISCRITTE
287
417
+128
+22%
I soci delle startup innovative
• Indagine sui soci fino al
terzo livello
• Quote di almeno l’1% nel
capitale
• Sia persone fisiche che
giuridiche (imprese)
STARTUP INNOVATIVE
ISCRITTE AL REGISTRO
DELLE IMPRESE
7.75246.196
SOCI NEL CAPITALE
DELLE STARTUP
INNOVATIVE
ISCRITTE AL
REGISTO IMPRESE
Poco meno di 7 mila investitori in cvc, il 31% in più
dello scorso anno
46.196 6.727
2.880
Investitori in CVC
+31%
Investitori in CVC
di I livello +23%
Le startup innovative per tipo di investitore
INVESTITORI SPECIALIZZATI
IN INNOVAZIONE
CORPORATE VENTURE
CAPITAL
SOCI PERSONE
FISICHE
STARTUP
INNOVATIVE
(di cui 417 non iscritte)
2.154
STARTUP
INNOVATIVE
5.598
STARTUP
INNOVATIVE
Almeno un investitore
specializzato in innovazione
Almeno un socio corporate Solo persone fisiche come soci
704
GLI INVESTITORI NELLE STARTUP INNOVATIVE
Dimensioni e impatti del
Corporate Venture Capital (CVC) in Italia
a cura di cerved
CARATTERISTICHE DEL CVC IN ITALIA
LE STARTUP PARTECIPATE DAL CVC SONO
DIVERSE DALLE ALTRE?
Crescono gli investimenti IN STARTUP di tutte le
categorie di imprese
350
491
848
2.735
1.740
GRANDI IMPRESE
MEDIE IMPRESE
PICCOLE IMPRESE
MICRO IMPRESE
HOLDING, FINANZIARIE
E NO RICAVI
+34%
+39%
+45%
+30%
+23%
6,7%
2,0%
0,7%
0,6%
0,6%
%
a/a
% sul
tot. Delle imprese
Aumentano gli investitori in CVC con sede nel
Centro-Sud
66% nel Nord
34% nel Centro-Sud (+3%)
55% nel Nord
45% nel Centro-Sud
Distribuzione territoriale dei soci corporate e delle startup iscritte al RI
Soci corporate Startup iscritte
I soci di CVC investono in startup di altre
regioni e di altri settori merceologici
56%
SOCI CORPORATE CHE
INVESTONO IN STARTUP DI
SETTORI DIVERSI DAL
PROPRIO
SOCI CORPORATE
CHE INVESTONO IN
STARTUP DI REGIONI
DIVERSE DALLA
PROPRIA
95%
I soci corporate che operano nell’industria
tradizionale investono soprattutto in startup che
fanno R&S
Industria
tradizionale
Meccanica
Produzione
Hi tech
Servizi R&S
R&S
R&S
Servizi
Servizi
il 73% dei soci
investe in startup
che operano nei
il 61% dei soci
investe in startup
che operano nei
L’ 83% dei soci
investe in startup
che operano nei
tra i servizi, molto diffusi
gli investimenti in startup
che si occupano di
tra i servizi, molto diffusi
gli investimenti in startup
che si occupano di
tra i servizi, molto diffusi
gli investimenti in startup
che si occupano di
I CVC presenti con quote maggiori nel capitale delle
startup rispetto agli investitori specializzati
Distribuzione dei soci corporate per quota di partecipazione nelle startup innovative
Risultati economici migliori per i soci
che investono in CVC
Andamento delle principali voci di conto economico per dimensione
GLI INVESTITORI NELLE STARTUP INNOVATIVE
Dimensioni e impatti del
Corporate Venture Capital (CVC) in Italia
a cura di cerved
CARATTERISTICHE DEL CVC IN ITALIA
LE STARTUP PARTECIPATE DAL CVC SONO
DIVERSE DALLE ALTRE?
Gli investitori in CVC sono nel capitale del 23% delle
startup innovative
PESO INVESTITORI PER NUMERO
STARTUP INNOVATIVE
PESO INVESTITORI PER ADDETTI
IMPIEGATI NELLE STARTUP INNOVATIVE
Startup partecipate da CVC più grandi di quelle
partecipate da persone fisiche ma più piccole di
quelle degli investitori specializzati
FATTURATO
STARTUP
ADDETTI
STARTUP
Valori mediani, € ‘000,
per tipo di investitore
Medie, per tipo di
investitore
Il CVC offre un maggiore supporto patrimoniale alle
startup innovative rispetto agli imprenditori
DEBITI FINANZARI
STARTUP
DEBITI FINANZIARI SU
PATRIMONIO NETTO
STARTUP
Valori mediani, € ‘000,
per tipo di investitore
%, per tipo
di investitore
Il CVC consente un maggior volume di investimenti
rispetto alle startup partecipate da persone fisiche
Investimenti
startup
Valori mediani, € ‘000,
per tipo di investitore
Agli investimenti in CVC corrisponde una quota
maggiore di startup in crescita
STARTUP CHE HANNO
ACCRESCIUTO I RICAVI
2016/2015, % sul totale
Più bassa la quota di startup con MOL positivi per gli
investitori in CVC
STARTUP CON
MOL POSITIVO
2016, % sul totale
Le startup possedute da CVC hanno tassi di
mortalità più bassi
STARTUP USCITE
DAL MERCATO
2015, % di startup in
default o con ricavi pari
a zero
Dimensioni e impatti del Corporate Venture Capital
(CVC) in Italia. Sintesi e conclusioni
• Il fenomeno del CVC continua a crescere in Italia a ritmi consistenti, con una crescita del 31% di
società che hanno investito in una startup innovativa
• La crescita è diffusa a tutte le dimensioni di impresa, con investimenti che favoriscono target
territorialmente vicini ma attivi in settori merceologici diversi
• Le corporate che investono in startup innovative si caratterizzano per risultati migliori di conto
economico rispetto alle altre imprese italiane: maggiore crescita del valore aggiunto e livelli di
redditività netta più alti, in particolare per le PMI
• Le 2.154 startup innovative in cui si osservano investimenti in CVC sono mediamente più grandi,
più patrimonializzate e investono di più di quelle possedute da persone fisiche
• Le performance economiche sono migliori: aumentano più frequentemente i ricavi e sono più
bassi i tassi di mortalità
• In generale il CVC ha impatti sulle startup simili a quelli degli investitori specializzati: supportano
meglio la crescita delle aziende, garantiscono maggiori investimenti e anche tempi più lunghi per
raggiungere il break even point
Thank you
(Primo Osservatorio Open Innovation e
Corporate Venture Capital, 2016)
La matrice della strategia
corporate di Open Innovation
La Matrice della Strategia (I)
La matrice della strategia di Open Innovation aiuta l’azienda a scegliere come meglio perseguire i
propri obiettivi, indicando l’approccio, e quindi gli strumenti, più adatti alla scelta strategica
dell’impresa.
Prima di delineare i 4 approcci della strategia, è necessario definire il significato dei
due assi.
L’asse verticale, chiamata “Esperienze Innovazione”, misura il grado di confidenza che
l’azienda ha rispetto al mondo dell’innovazione.
L’asse orizzontale, chiamata invece “Fondi da Investire”, indica l’allocazione
finanziaria che l’azienda intende investire nel fare Open Innovation.
La Matrice della Strategia (II)
Fai rete Corri!
guarda
Trova un amico
Fondi da investire
Esperienza in
Innovation
management
+-0
-
+
1.
2. 4.
3.
La Matrice della Strategia (III)
Il quadrante Guarda rappresenta la situazione tipica di un’azienda che vuole cominciare a fare Open
Innovation, ma che ancora non sa come muoversi sul mercato e che probabilmente ha anche pochi
fondi a disposizione. Si consiglia alle aziende che si riconoscono in questa posizione, una strategia
relativamente passiva, un processo di osservazione e di raccolta di idee con solo un minimo dispendio
di budget. Gli strumenti che più si adattano a questo approccio sono le call for ideas, le hackaton e lo
scouting di idee.
Il quadrante Fai rete rappresenta una sorta di livello più alto nell’approccio all’Open Innovation. Se
l’azienda si ritiene abbastanza esperta nel fare innovazione, ma ha poche risorse da investire, può
concentrare i propri sforzi nella creazione di network o piattaforme in cui vestire il ruolo di leader e
guidare lo sviluppo di nuove idee. Il Crowdsourcing, l’Innovation Procurement e le Innovation
Platforms sono ottimi esempi di strumenti da utilizzare in questi casi.
La Matrice della Strategia (IV)
Il quadrante Trova un amico è adatto alle aziende che hanno grande disponibilità di fondi da dedicare
all’innovazione, ma non hanno assolutamente l’esperienza per condurre progetti di Open Innovation.
In queste situazioni l’ideale è trovare dei partner esterni e diventare follower di figure più esperte. Si
può entrare a fare parte di consorzi finalizzati a creare ambienti fertili per l’innovazione oppure dare
mandato a un Venture Capital di investire i propri fondi in startup innovative e con grandi possibilità di
ritorno, sia in termini di capitale che di opportunità di apertura di nuove linee di business.
Il quadrante Corri!, l’ultimo, rappresenta lo stato ottimale per un’azienda che vuole fare Open
Innovation. In questo caso si hanno sia una grande esperienza e conoscenza del contesto innovativo
e delle sue modalità, sia ingenti capitali economici da investire. È raro che un’azienda si affacci su
questi mercati e parta già da questa posizione così avanzata, ma sicuramente può rappresentare il
target da raggiungere per chi si trova in una delle altre situazioni descritte. Con questo approccio le
aziende possono sia guidare il progresso che finanziarlo e quindi dettare le proprie regole e creare le
proprie strutture. Gli strumenti ideali per questo tipo di approccio sono i gli investimenti tramite i
Corporate Venture Capital, i Corporate Accelerator e Incubator e le azioni di M&A.
(a cura di BTO Research)
Storie: racconti ed esperienze
di Open Innovation in Italia
BTO
1. ACADEMIA DRIVEN
3. BUSINESS ORIENTED
2. RICERCA APPLICATA
INDIPENDENZA
Le storie
Overview
• Le aziende sono consapevoli della crescente importanza delle tecnologie digitali, ma la difficoltà di
quantificare con certezza il ritorno dell’investimento unita a una mancanza di competenze che presidi
l’innovazione che viene da fuori, può rappresentare un freno per lo sviluppo del business
• Dalle Storie si osserva una collaborazione crescente da parte delle aziende sia con centri di ricerca e di
innovazione accademici e privati sia con startup, con l’obiettivo di costruire un ecosistema strutturato
• L’ecosistema permette contaminazione di idee e scambi reciproci di conoscenza fra i diversi attori
• A questo ecosistema non partecipano solamente aziende di natura tecnologica ma anche e soprattutto
aziende la cui industry è matura e quindi non immediatamente associata al concetto di innovazione
Benefici per Startup e Aziende
• Le startup fanno leva sul know-how e i canali di vendita delle aziende per ridurre il time-to-market,
traendone benefici considerevoli soprattutto nelle fasi iniziali del loro sviluppo
• Le startup beneficiano inoltre di supporto, contatti, referenze e visibilità da tali collaborazioni
• Le aziende sono chiamate a mettere a punto un sistema efficace di selezione delle startup con cui
impostare una collaborazione duratura e di farlo in maniera semplice e veloce
• Una volta acquisite le opportune risorse e competenze le aziende possono aprire o fare leva su hub
d’innovazione per consolidare ulteriormente la contaminazione con le startup
Sintesi
• Le parole d’ordine sono sperimentare e collaborare, sia per acquisire e sviluppare conoscenze sia per
creare nuovi prodotti e nuovi servizi
• Investire in innovazione esterna non significa solamente acquisire asset tecnologici ma anche valorizzare
progetti e competenze utili a ripensare il proprio approccio al business
• Per le aziende la partecipazione a un ecosistema integrato di innovazione è inoltre un’occasione
importante per colmare i gap sulle competenze innovative e digitali delle proprie risorse umane e, al
contempo, attirare nuovi talenti qualificati all’interno dell’organizzazione
Thank you
Tavola
rotonda
Corrado
Creston
Partner, Add Value
Franco
Cornagliotto
Presidente,
AizoOn Consulting
Luca
Baldazzi
Field Application Engineer
Manager, Arrow Italia
Mariarita
Costanza
Cofondatore, Macnil GT
Alarm-Gruppo Zucchetti
Giovanni
Rizzo
Chief of Innovation
Division, ZCube - Zambon
Giovanni
Rizzo
Chief of Innovation
Division, ZCube - Zambon
Il sito di riferimento per:
• Scaricare in download l’Osservatorio,
edizione 2016 e 2017
• Verificare le aziende che fanno parte
dell’Industry Advisory Board di Italia
Startup
• Seguire le tappe del road show
connesso al progetto
www.osservatorio-openinnovation.it

More Related Content

What's hot

Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini
 
ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)
ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)
ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)Federico Cappa, MBA
 
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo GiurazzaPresentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Antonio Prigiobbo
 
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
Equity crowdfunding investitori e piattaformeEquity crowdfunding investitori e piattaforme
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
Pasquale Stefanizzi
 
TIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" Cesenatico
TIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" CesenaticoTIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" Cesenatico
TIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" Cesenatico
Tamburi Investment Partners
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Stefano Bettinelli
 
Company profile Octagona Vietnam
Company profile Octagona VietnamCompany profile Octagona Vietnam
Company profile Octagona VietnamAlessandro Fichera
 
Company profile octagona turchia 2014
Company profile octagona    turchia 2014Company profile octagona    turchia 2014
Company profile octagona turchia 2014
Octagona Srl
 
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Parma Couture
 
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamentiL’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
Pasquale Stefanizzi
 
Analisi sul mercato italiano 2014 dell’informal venture capital (angel inves...
Analisi sul mercato italiano  2014 dell’informal venture capital (angel inves...Analisi sul mercato italiano  2014 dell’informal venture capital (angel inves...
Analisi sul mercato italiano 2014 dell’informal venture capital (angel inves...
Associazione IBAN
 
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Marco Bicocchi Pichi
 
Quantica: Startupweekend
Quantica: StartupweekendQuantica: Startupweekend
Quantica: StartupweekendInnovAction Lab
 
Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012
Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012
Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012
Axelle Brown-Videau
 
Private equity sostenibile
Private equity sostenibile Private equity sostenibile
Private equity sostenibile
Francesca Uss
 
[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories
[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories
[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories
NN Investment Partners
 
TBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for GrowthTBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for GrowthTechnologyBIZ
 
Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015
Octagona Srl
 
Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019
Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019
Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019
Federico Palmieri
 
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Paolo Cirani
 

What's hot (20)

Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
 
ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)
ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)
ARIETTI for STARTUPS & ANGELS EXIT (IT)
 
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo GiurazzaPresentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
 
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
Equity crowdfunding investitori e piattaformeEquity crowdfunding investitori e piattaforme
Equity crowdfunding investitori e piattaforme
 
TIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" Cesenatico
TIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" CesenaticoTIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" Cesenatico
TIP - presentazione "Le eccellenze del made in Italy" Cesenatico
 
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture CapitalGeodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital
 
Company profile Octagona Vietnam
Company profile Octagona VietnamCompany profile Octagona Vietnam
Company profile Octagona Vietnam
 
Company profile octagona turchia 2014
Company profile octagona    turchia 2014Company profile octagona    turchia 2014
Company profile octagona turchia 2014
 
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
Ingenium emilia-romagna: il fondo di venture capital per le imprese innovativ...
 
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamentiL’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
L’equity crowdfunding in italia opportunita’, normative e regolamenti
 
Analisi sul mercato italiano 2014 dell’informal venture capital (angel inves...
Analisi sul mercato italiano  2014 dell’informal venture capital (angel inves...Analisi sul mercato italiano  2014 dell’informal venture capital (angel inves...
Analisi sul mercato italiano 2014 dell’informal venture capital (angel inves...
 
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
 
Quantica: Startupweekend
Quantica: StartupweekendQuantica: Startupweekend
Quantica: Startupweekend
 
Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012
Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012
Investimenti esteri in Francia : boom degli investimenti italiani nel 2012
 
Private equity sostenibile
Private equity sostenibile Private equity sostenibile
Private equity sostenibile
 
[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories
[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories
[IT] Part 2 of our multi-asset partnerships stories
 
TBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for GrowthTBIZ2012 Italian Angels for Growth
TBIZ2012 Italian Angels for Growth
 
Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015
 
Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019
Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019
Corporate Venture Capital - BizPlace Holding - 11/04/2019
 
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
 

Similar to Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017

Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Italia Startup
 
Corporate Venture Capital
Corporate Venture Capital Corporate Venture Capital
Corporate Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
Luca Spoldi
 
Corporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziende
Corporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziendeCorporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziende
Corporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziende
BizPlace
 
Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
Digital marketing & Social listening strategist
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Fabio Allegreni
 
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESECOME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
Partners4Innovation
 
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
SMAU
 
Creare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startupCreare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startup
T3basilicata
 
Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017
Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017 Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017
Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017
Italia Startup
 
Report Open Innovation Italia 2017
Report Open Innovation Italia 2017Report Open Innovation Italia 2017
Report Open Innovation Italia 2017
Pietro Rocchegiani
 
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
Istituto nazionale di statistica
 
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTISCasi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTISInnovation Lab
 
WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
Giulio Valiante
 
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
Sapienza innovazione   30 ottobre 2013 Sapienza innovazione   30 ottobre 2013
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
sapienzainnovazione
 
StartupGym
StartupGymStartupGym
StartupGym
Enrico Pandian
 
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LUISSENLABS
 

Similar to Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017 (20)

Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
 
Corporate Venture Capital
Corporate Venture Capital Corporate Venture Capital
Corporate Venture Capital
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
 
Corporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziende
Corporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziendeCorporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziende
Corporate Venture Capital - Metodi ed opportunità per le aziende
 
Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
 
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESECOME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
 
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
 
Creare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startupCreare e sviluppare una startup
Creare e sviluppare una startup
 
Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017
Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017 Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017
Slide 2° Survey "La voce delle startup" - 2017
 
Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10
 
Report Open Innovation Italia 2017
Report Open Innovation Italia 2017Report Open Innovation Italia 2017
Report Open Innovation Italia 2017
 
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
 
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTISCasi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
 
WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
 
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
Sapienza innovazione   30 ottobre 2013 Sapienza innovazione   30 ottobre 2013
Sapienza innovazione 30 ottobre 2013
 
StartupGym
StartupGymStartupGym
StartupGym
 
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
 
Lezione 3 - Alberto Giusti
Lezione 3 - Alberto GiustiLezione 3 - Alberto Giusti
Lezione 3 - Alberto Giusti
 

More from Italia Startup

Italia Startup Club
Italia Startup ClubItalia Startup Club
Italia Startup Club
Italia Startup
 
Presentation Paul Maguire
Presentation Paul MaguirePresentation Paul Maguire
Presentation Paul Maguire
Italia Startup
 
Presentation Fausta Pavesio
Presentation Fausta PavesioPresentation Fausta Pavesio
Presentation Fausta Pavesio
Italia Startup
 
Presentation Tom Early
Presentation Tom EarlyPresentation Tom Early
Presentation Tom Early
Italia Startup
 
Italeaf goes east
Italeaf goes eastItaleaf goes east
Italeaf goes east
Italia Startup
 
Hong Kong for startups
Hong Kong for startupsHong Kong for startups
Hong Kong for startups
Italia Startup
 
Italia Startup International Development
Italia Startup International DevelopmentItalia Startup International Development
Italia Startup International Development
Italia Startup
 
Hong Kong: Asia's premiere Fintech Hub
Hong Kong: Asia's premiere Fintech HubHong Kong: Asia's premiere Fintech Hub
Hong Kong: Asia's premiere Fintech Hub
Italia Startup
 
Trip Guru - startup presentation -
Trip Guru - startup presentation -Trip Guru - startup presentation -
Trip Guru - startup presentation -
Italia Startup
 
HKTDC Programmi specifici a supporto delle startup
HKTDC Programmi specifici a supporto delle startupHKTDC Programmi specifici a supporto delle startup
HKTDC Programmi specifici a supporto delle startup
Italia Startup
 
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
Italia Startup
 
Il sostegno alle startup in Friuli Venezia Giulia
Il sostegno alle startup in Friuli Venezia GiuliaIl sostegno alle startup in Friuli Venezia Giulia
Il sostegno alle startup in Friuli Venezia Giulia
Italia Startup
 
Slide Regione Liguria
Slide Regione LiguriaSlide Regione Liguria
Slide Regione Liguria
Italia Startup
 
Modalità di Exit
Modalità di ExitModalità di Exit
Modalità di Exit
Italia Startup
 
Finanza agevolata
Finanza agevolataFinanza agevolata
Finanza agevolata
Italia Startup
 
Internationalization of italian start-ups - Valentina Casella
Internationalization of italian start-ups - Valentina CasellaInternationalization of italian start-ups - Valentina Casella
Internationalization of italian start-ups - Valentina Casella
Italia Startup
 
Work for Equity
Work for EquityWork for Equity
Work for Equity
Italia Startup
 
Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)
Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)
Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)
Italia Startup
 
"Come trasformare l'idea in startup"
"Come trasformare l'idea in startup""Come trasformare l'idea in startup"
"Come trasformare l'idea in startup"
Italia Startup
 
Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18
Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18
Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18
Italia Startup
 

More from Italia Startup (20)

Italia Startup Club
Italia Startup ClubItalia Startup Club
Italia Startup Club
 
Presentation Paul Maguire
Presentation Paul MaguirePresentation Paul Maguire
Presentation Paul Maguire
 
Presentation Fausta Pavesio
Presentation Fausta PavesioPresentation Fausta Pavesio
Presentation Fausta Pavesio
 
Presentation Tom Early
Presentation Tom EarlyPresentation Tom Early
Presentation Tom Early
 
Italeaf goes east
Italeaf goes eastItaleaf goes east
Italeaf goes east
 
Hong Kong for startups
Hong Kong for startupsHong Kong for startups
Hong Kong for startups
 
Italia Startup International Development
Italia Startup International DevelopmentItalia Startup International Development
Italia Startup International Development
 
Hong Kong: Asia's premiere Fintech Hub
Hong Kong: Asia's premiere Fintech HubHong Kong: Asia's premiere Fintech Hub
Hong Kong: Asia's premiere Fintech Hub
 
Trip Guru - startup presentation -
Trip Guru - startup presentation -Trip Guru - startup presentation -
Trip Guru - startup presentation -
 
HKTDC Programmi specifici a supporto delle startup
HKTDC Programmi specifici a supporto delle startupHKTDC Programmi specifici a supporto delle startup
HKTDC Programmi specifici a supporto delle startup
 
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
Le azioni programmate ed attuate della Regione Puglia in favore delle startup...
 
Il sostegno alle startup in Friuli Venezia Giulia
Il sostegno alle startup in Friuli Venezia GiuliaIl sostegno alle startup in Friuli Venezia Giulia
Il sostegno alle startup in Friuli Venezia Giulia
 
Slide Regione Liguria
Slide Regione LiguriaSlide Regione Liguria
Slide Regione Liguria
 
Modalità di Exit
Modalità di ExitModalità di Exit
Modalità di Exit
 
Finanza agevolata
Finanza agevolataFinanza agevolata
Finanza agevolata
 
Internationalization of italian start-ups - Valentina Casella
Internationalization of italian start-ups - Valentina CasellaInternationalization of italian start-ups - Valentina Casella
Internationalization of italian start-ups - Valentina Casella
 
Work for Equity
Work for EquityWork for Equity
Work for Equity
 
Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)
Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)
Come tutelare il marchio e il dominio (proprietà intellettuale)
 
"Come trasformare l'idea in startup"
"Come trasformare l'idea in startup""Come trasformare l'idea in startup"
"Come trasformare l'idea in startup"
 
Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18
Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18
Italia Startup - Linee Guida del Programma Associativo 2015-18
 

Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017

  • 1. Secondo Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital 2017
  • 2. Stefano Venturi Vice Presidente di Assolombarda con delega a “Attrazione Investimenti e Competitività Territoriale” Antonio Perdichizzi Vice Presidente Italia Startup Pierantonio Macola Presidente SMAU
  • 3. GLI INVESTITORI NELLE STARTUP INNOVATIVE Dimensioni e impatti del Corporate Venture Capital (CVC) in Italia a cura di cerved CARATTERISTICHE DEL CVC IN ITALIA LE STARTUP PARTECIPATE DAL CVC SONO DIVERSE DALLE ALTRE?
  • 4. Indagine basata sugli archivi di Cerved e sulla tecnologia di Graph4you
  • 5. Gli investitori specializzati in innovazione 89 INVESTITORI SPECIALIZZATI IN INNOVAZIONE 1.254 SOCIETÀ PARTECIPATE• 34 incubatori certificati • 40 soci Italia Startup • 15 Fondi di VC • Partecipate dirette e indirette fino al terzo livello • Quote di almeno l’1% nel capitale • Pulizie manuali per escludere falsi positivi
  • 6. Gli investitori specializzati sono nel capitale di 704 startup innovative 1.254 SOCIETÀ PARTECIPATE 550 704 MATURE (nate prima del 2010) STARTUP (nate dopo il 2010) ISCRITTE ALLA SEZ. SPECIALE NON ISCRITTE 287 417 +128 +22%
  • 7. I soci delle startup innovative • Indagine sui soci fino al terzo livello • Quote di almeno l’1% nel capitale • Sia persone fisiche che giuridiche (imprese) STARTUP INNOVATIVE ISCRITTE AL REGISTRO DELLE IMPRESE 7.75246.196 SOCI NEL CAPITALE DELLE STARTUP INNOVATIVE ISCRITTE AL REGISTO IMPRESE
  • 8. Poco meno di 7 mila investitori in cvc, il 31% in più dello scorso anno 46.196 6.727 2.880 Investitori in CVC +31% Investitori in CVC di I livello +23%
  • 9. Le startup innovative per tipo di investitore INVESTITORI SPECIALIZZATI IN INNOVAZIONE CORPORATE VENTURE CAPITAL SOCI PERSONE FISICHE STARTUP INNOVATIVE (di cui 417 non iscritte) 2.154 STARTUP INNOVATIVE 5.598 STARTUP INNOVATIVE Almeno un investitore specializzato in innovazione Almeno un socio corporate Solo persone fisiche come soci 704
  • 10. GLI INVESTITORI NELLE STARTUP INNOVATIVE Dimensioni e impatti del Corporate Venture Capital (CVC) in Italia a cura di cerved CARATTERISTICHE DEL CVC IN ITALIA LE STARTUP PARTECIPATE DAL CVC SONO DIVERSE DALLE ALTRE?
  • 11. Crescono gli investimenti IN STARTUP di tutte le categorie di imprese 350 491 848 2.735 1.740 GRANDI IMPRESE MEDIE IMPRESE PICCOLE IMPRESE MICRO IMPRESE HOLDING, FINANZIARIE E NO RICAVI +34% +39% +45% +30% +23% 6,7% 2,0% 0,7% 0,6% 0,6% % a/a % sul tot. Delle imprese
  • 12. Aumentano gli investitori in CVC con sede nel Centro-Sud 66% nel Nord 34% nel Centro-Sud (+3%) 55% nel Nord 45% nel Centro-Sud Distribuzione territoriale dei soci corporate e delle startup iscritte al RI Soci corporate Startup iscritte
  • 13. I soci di CVC investono in startup di altre regioni e di altri settori merceologici 56% SOCI CORPORATE CHE INVESTONO IN STARTUP DI SETTORI DIVERSI DAL PROPRIO SOCI CORPORATE CHE INVESTONO IN STARTUP DI REGIONI DIVERSE DALLA PROPRIA 95%
  • 14. I soci corporate che operano nell’industria tradizionale investono soprattutto in startup che fanno R&S Industria tradizionale Meccanica Produzione Hi tech Servizi R&S R&S R&S Servizi Servizi il 73% dei soci investe in startup che operano nei il 61% dei soci investe in startup che operano nei L’ 83% dei soci investe in startup che operano nei tra i servizi, molto diffusi gli investimenti in startup che si occupano di tra i servizi, molto diffusi gli investimenti in startup che si occupano di tra i servizi, molto diffusi gli investimenti in startup che si occupano di
  • 15. I CVC presenti con quote maggiori nel capitale delle startup rispetto agli investitori specializzati Distribuzione dei soci corporate per quota di partecipazione nelle startup innovative
  • 16. Risultati economici migliori per i soci che investono in CVC Andamento delle principali voci di conto economico per dimensione
  • 17. GLI INVESTITORI NELLE STARTUP INNOVATIVE Dimensioni e impatti del Corporate Venture Capital (CVC) in Italia a cura di cerved CARATTERISTICHE DEL CVC IN ITALIA LE STARTUP PARTECIPATE DAL CVC SONO DIVERSE DALLE ALTRE?
  • 18. Gli investitori in CVC sono nel capitale del 23% delle startup innovative PESO INVESTITORI PER NUMERO STARTUP INNOVATIVE PESO INVESTITORI PER ADDETTI IMPIEGATI NELLE STARTUP INNOVATIVE
  • 19. Startup partecipate da CVC più grandi di quelle partecipate da persone fisiche ma più piccole di quelle degli investitori specializzati FATTURATO STARTUP ADDETTI STARTUP Valori mediani, € ‘000, per tipo di investitore Medie, per tipo di investitore
  • 20. Il CVC offre un maggiore supporto patrimoniale alle startup innovative rispetto agli imprenditori DEBITI FINANZARI STARTUP DEBITI FINANZIARI SU PATRIMONIO NETTO STARTUP Valori mediani, € ‘000, per tipo di investitore %, per tipo di investitore
  • 21. Il CVC consente un maggior volume di investimenti rispetto alle startup partecipate da persone fisiche Investimenti startup Valori mediani, € ‘000, per tipo di investitore
  • 22. Agli investimenti in CVC corrisponde una quota maggiore di startup in crescita STARTUP CHE HANNO ACCRESCIUTO I RICAVI 2016/2015, % sul totale
  • 23. Più bassa la quota di startup con MOL positivi per gli investitori in CVC STARTUP CON MOL POSITIVO 2016, % sul totale
  • 24. Le startup possedute da CVC hanno tassi di mortalità più bassi STARTUP USCITE DAL MERCATO 2015, % di startup in default o con ricavi pari a zero
  • 25. Dimensioni e impatti del Corporate Venture Capital (CVC) in Italia. Sintesi e conclusioni • Il fenomeno del CVC continua a crescere in Italia a ritmi consistenti, con una crescita del 31% di società che hanno investito in una startup innovativa • La crescita è diffusa a tutte le dimensioni di impresa, con investimenti che favoriscono target territorialmente vicini ma attivi in settori merceologici diversi • Le corporate che investono in startup innovative si caratterizzano per risultati migliori di conto economico rispetto alle altre imprese italiane: maggiore crescita del valore aggiunto e livelli di redditività netta più alti, in particolare per le PMI • Le 2.154 startup innovative in cui si osservano investimenti in CVC sono mediamente più grandi, più patrimonializzate e investono di più di quelle possedute da persone fisiche • Le performance economiche sono migliori: aumentano più frequentemente i ricavi e sono più bassi i tassi di mortalità • In generale il CVC ha impatti sulle startup simili a quelli degli investitori specializzati: supportano meglio la crescita delle aziende, garantiscono maggiori investimenti e anche tempi più lunghi per raggiungere il break even point
  • 27. (Primo Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital, 2016) La matrice della strategia corporate di Open Innovation
  • 28. La Matrice della Strategia (I) La matrice della strategia di Open Innovation aiuta l’azienda a scegliere come meglio perseguire i propri obiettivi, indicando l’approccio, e quindi gli strumenti, più adatti alla scelta strategica dell’impresa. Prima di delineare i 4 approcci della strategia, è necessario definire il significato dei due assi. L’asse verticale, chiamata “Esperienze Innovazione”, misura il grado di confidenza che l’azienda ha rispetto al mondo dell’innovazione. L’asse orizzontale, chiamata invece “Fondi da Investire”, indica l’allocazione finanziaria che l’azienda intende investire nel fare Open Innovation.
  • 29. La Matrice della Strategia (II) Fai rete Corri! guarda Trova un amico Fondi da investire Esperienza in Innovation management +-0 - + 1. 2. 4. 3.
  • 30. La Matrice della Strategia (III) Il quadrante Guarda rappresenta la situazione tipica di un’azienda che vuole cominciare a fare Open Innovation, ma che ancora non sa come muoversi sul mercato e che probabilmente ha anche pochi fondi a disposizione. Si consiglia alle aziende che si riconoscono in questa posizione, una strategia relativamente passiva, un processo di osservazione e di raccolta di idee con solo un minimo dispendio di budget. Gli strumenti che più si adattano a questo approccio sono le call for ideas, le hackaton e lo scouting di idee. Il quadrante Fai rete rappresenta una sorta di livello più alto nell’approccio all’Open Innovation. Se l’azienda si ritiene abbastanza esperta nel fare innovazione, ma ha poche risorse da investire, può concentrare i propri sforzi nella creazione di network o piattaforme in cui vestire il ruolo di leader e guidare lo sviluppo di nuove idee. Il Crowdsourcing, l’Innovation Procurement e le Innovation Platforms sono ottimi esempi di strumenti da utilizzare in questi casi.
  • 31. La Matrice della Strategia (IV) Il quadrante Trova un amico è adatto alle aziende che hanno grande disponibilità di fondi da dedicare all’innovazione, ma non hanno assolutamente l’esperienza per condurre progetti di Open Innovation. In queste situazioni l’ideale è trovare dei partner esterni e diventare follower di figure più esperte. Si può entrare a fare parte di consorzi finalizzati a creare ambienti fertili per l’innovazione oppure dare mandato a un Venture Capital di investire i propri fondi in startup innovative e con grandi possibilità di ritorno, sia in termini di capitale che di opportunità di apertura di nuove linee di business. Il quadrante Corri!, l’ultimo, rappresenta lo stato ottimale per un’azienda che vuole fare Open Innovation. In questo caso si hanno sia una grande esperienza e conoscenza del contesto innovativo e delle sue modalità, sia ingenti capitali economici da investire. È raro che un’azienda si affacci su questi mercati e parta già da questa posizione così avanzata, ma sicuramente può rappresentare il target da raggiungere per chi si trova in una delle altre situazioni descritte. Con questo approccio le aziende possono sia guidare il progresso che finanziarlo e quindi dettare le proprie regole e creare le proprie strutture. Gli strumenti ideali per questo tipo di approccio sono i gli investimenti tramite i Corporate Venture Capital, i Corporate Accelerator e Incubator e le azioni di M&A.
  • 32. (a cura di BTO Research) Storie: racconti ed esperienze di Open Innovation in Italia
  • 33. BTO 1. ACADEMIA DRIVEN 3. BUSINESS ORIENTED 2. RICERCA APPLICATA INDIPENDENZA
  • 35. Overview • Le aziende sono consapevoli della crescente importanza delle tecnologie digitali, ma la difficoltà di quantificare con certezza il ritorno dell’investimento unita a una mancanza di competenze che presidi l’innovazione che viene da fuori, può rappresentare un freno per lo sviluppo del business • Dalle Storie si osserva una collaborazione crescente da parte delle aziende sia con centri di ricerca e di innovazione accademici e privati sia con startup, con l’obiettivo di costruire un ecosistema strutturato • L’ecosistema permette contaminazione di idee e scambi reciproci di conoscenza fra i diversi attori • A questo ecosistema non partecipano solamente aziende di natura tecnologica ma anche e soprattutto aziende la cui industry è matura e quindi non immediatamente associata al concetto di innovazione
  • 36. Benefici per Startup e Aziende • Le startup fanno leva sul know-how e i canali di vendita delle aziende per ridurre il time-to-market, traendone benefici considerevoli soprattutto nelle fasi iniziali del loro sviluppo • Le startup beneficiano inoltre di supporto, contatti, referenze e visibilità da tali collaborazioni • Le aziende sono chiamate a mettere a punto un sistema efficace di selezione delle startup con cui impostare una collaborazione duratura e di farlo in maniera semplice e veloce • Una volta acquisite le opportune risorse e competenze le aziende possono aprire o fare leva su hub d’innovazione per consolidare ulteriormente la contaminazione con le startup
  • 37. Sintesi • Le parole d’ordine sono sperimentare e collaborare, sia per acquisire e sviluppare conoscenze sia per creare nuovi prodotti e nuovi servizi • Investire in innovazione esterna non significa solamente acquisire asset tecnologici ma anche valorizzare progetti e competenze utili a ripensare il proprio approccio al business • Per le aziende la partecipazione a un ecosistema integrato di innovazione è inoltre un’occasione importante per colmare i gap sulle competenze innovative e digitali delle proprie risorse umane e, al contempo, attirare nuovi talenti qualificati all’interno dell’organizzazione
  • 46. Il sito di riferimento per: • Scaricare in download l’Osservatorio, edizione 2016 e 2017 • Verificare le aziende che fanno parte dell’Industry Advisory Board di Italia Startup • Seguire le tappe del road show connesso al progetto www.osservatorio-openinnovation.it