SlideShare a Scribd company logo
1
GEODETICA
ITALIAN STARS
COMPANY PROFILE
2
GEODETICA ITALIAN STARS
1. GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
2. IL VENTURE CAPITAL E IL PRIVATE EQUITY IN ITALIA
3. STRATEGIA DI INVESTIMENTO
4. LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
5. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
6. IL TEAM
7. CONTATTI
INDICE
3
1. GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
4
LA NOSTRA MISSION
GEODETICA ITALIAN STARS
GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
Opportunità di veicolare il made in Italy nel mondo, mediante
l’investimento start up o micro imprese operanti in alcuni dei settori di
eccellenza italiani: food/foodtech, beverage e arredamento di lusso
Il nostro obiettivo è valorizzare i punti di forza delle imprese operanti
in questi settori, aiutando a sfruttare al meglio il proprio potenziale di
crescita
Ci riserviamo inoltre di investire in tutte quelle imprese ad alto
potenziale di sviluppo che abbiano la finalità di generare un impatto
benefico e misurabile sul sociale e sull'ambiente, oltre che generare
ritorni economici. Imprese che soddisfano i bisogni della comunità in
cui viviamo (Impact Investing)
5
IL PROGETTO (1/2)
Il progetto «Geodetica Italian Stars» nasce dalla proficua collaborazione tra Olympia Wealth Management Ltd
(«Olympia»), realtà indipendente del mondo finanziario, e Aliante Business Solutions («ABS»), società di
consulenza specializzata in strategie di gestione e di business
Due mondi diversi, che dalle proprie differenti competenze vogliono creare un percorso di accompagnamento,
non solo di finanziamento, per startup e micro/piccole imprese che vogliano veicolare il made in Italy nel
mondo
GEODETICA ITALIAN STARS
GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
6
TEAM DI
INVESTIMENTO
 Investment Manager:
✓ Olympia Wealth Management
 Administrative Agent
✓ Amicorp
 Partners
✓ Aliante Business Solution
✓ Roberto Moro Visconti
 Start up, micro imprese, PMI
 Alto potenziale, in termini di prodotto, processo e capitale umano
 Marchi e prodotti italiani che necessitano di capitali principalmente per lo sviluppo del progetto, miglioramento dei processi,
efficientamento produttivo, internazionalizzazione
TIPOLOGIA AZIENDE
IL PROGETTO (2/2)
FATTORI CHIAVE DESCRIZIONE
GEODETICA ITALIAN STARS
GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
 L’Italia rappresenta la Silicon Valley di questi settori con una riconosciuta leadership internazionale
✓ primo paese al mondo con 70.000 ricette codificate
✓ design made in Italy sia in termini di marchi che di filiera produttiva
VALORIZZAZIONE DEL
MADE IN ITALY
 Attenzione alla convenienza del multiplo di ingresso
 IRR target 15% (hurdle rate 10%)
RITORNI
7
2. IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
8
Il Private Equity e il Venture Capital sono attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con l’obiettivo di
valorizzarle ai fini della dismissione entro un periodo di medio-lungo termine
 Le operazioni di Private Equity si focalizzano su imprese consolidate, con l’obiettivo di acquisirne il controllo
(sono imprese che hanno una “storicità”, sebbene possano essere anche molto piccole)
 La partecipazione può essere sia di maggioranza che di minoranza
 Il Venture Capital, considerato un sotto-insieme del Private Equity, è invece focalizzato sulle operazioni di
sviluppo di imprese nuove o di recente costituzione
 Le macro-fasi del VC si compongono
 Pre-Seed/Seed: Intervento effettuato nella fase di sperimentazione di un prodotto/servizio
 Early Stage/Start up: Intervento effettuato in concomitanza con l’avvio dell’attività produttiva (non si
conosce ancora la validità economica del prodotto)
 First stage/Expansion: Investimento effettuato nelle fasi di sviluppo dell’impresa
 La partecipazione è solitamente di minoranza
PRIVATE
EQUITY
VENTURE
CAPITAL
DEFINIZIONI
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
9
ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
IPOTESI
 I dati di performance sono forniti in termini di IRR Lordo Aggregato, calcolato sulla base di flussi mensili
 Tale dato rappresenta la media ponderata dei rendimenti della totalità degli investimenti effettuati dagli operatori e non la
media dei rendimenti dei singoli operatori e/o delle singole operazioni.
 In sostanza, si considera il mercato italiano come un unico fondo di Private Equity, il cui rendimento complessivo è calcolato sul
totale dei flussi in entrata ed in uscita, considerati su base mensile, derivanti dall’insieme delle operazioni monitorate.
ANALISI
 IRR LORDO AGGREGATO FROM INCEPTION
 IRR LORDO AGGREGATO BY HORIZON
Fonte: AIFI-KPMG
10
IRR LORDO AGGREGATO FROM INCEPTION
 Le elaborazioni illustrate nel seguito esprimono la performance misurata considerando tutti i flussi di cassa, in uscita (Cash Out)
e in entrata (Cash In), relativi ai disinvestimenti realizzati nell’anno di riferimento; in caso di dismissione parziale, i flussi relativi
sono considerati ‘pro-quota’
 Nella terminologia internazionale, tale indicatore è conosciuto come “Gross Pooled IRR on Realised Investments”
 Tale metodo di indagine, focalizzandosi esclusivamente sui disinvestimenti realizzati nel 2016 ed escludendo eventuali
riferimenti alle performance implicite delle partecipazioni ancora in portafoglio, favorisce l’oggettività della rappresentazione e
dei risultati desunti
95
74
64
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
2014 2015 2016
91
80
75
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
2014 2015 2016
ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “FROM INCEPTION” (1/3)
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
NUMERO OPERATORI COINVOLTI NUMERO DISINVESTIMENTI
Fonte: AIFI-KPMG
11
2,1x
2,4x
2,2x
0,0x
0,5x
1,0x
1,5x
2,0x
2,5x
3,0x
2014 2015 2016
ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “FROM INCEPTION” (2/3)
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
Fonte: AIFI-KPMG
3.489
3.333 3.364
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
2014 2015 2016
1.681
1.382
1.511
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
2014 2015 2016
CASH OUT COMPLESSIVO (€m) CASH IN COMPLESSIVO (€m)
CASH MULTIPLO MEDIO
12
ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “FROM INCEPTION” (3/3)
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
€m
IRR
Fonte: AIFI-KPMG
13
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
1100
1200
1YR 3YR 5YR 10YR
Partecipazioni disinvestite Partecipazioni ancora in portafoglio
39
60
82
123
0
20
40
60
80
100
120
140
1YR 3YR 5YR 10YR
ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “BY HORIZON” (1/2)
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
OPERATORI CHE PRESENTANO INVESTIMENTI NUMERO TRASAZIONI
IRR LORDO AGGREGATO «BY HORIZON»
 Esprime le performance relative agli investimenti effettuati in quattro orizzonti di riferimento (i.e. 1, 3, 5 e 10 anni),
indipendentemente dal fatto che siano stati disinvestiti o risultino ancora in portafoglio; nella terminologia internazionale, tale
indicatore è conosciuto come “Gross Pooled IRR on All Investments”:
✓ 1 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel 2016
✓ 3 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2014-2016
✓ 5 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2012-2016
✓ 10 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2007-2016
99%
88
1%
96%
4%
84%267
530
16%
63%
37%
1.109
Fonte: AIFI-KPMG
14
1,0x 1,0x
1,3x 1,3x
0,0x
0,2x
0,4x
0,6x
0,8x
1,0x
1,2x
1,4x
1,6x
1,8x
2,0x
1YR 3YR 5YR 10YR
2.356
5.585
11.963
27490
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
1YR 3YR 5YR 10YR
2.356
5.450
9.450
20.475
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
1YR 3YR 5YR 10YR
ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “BY HORIZON” (2/2)
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
CASH OUT COMPLESSIVO (€m) CASH IN COMPLESSIVO (€m)
CASH MULTIPLO MEDIO
Fonte: AIFI-KPMG
15
IMPATTO ECONOMICO PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL
GEODETICA ITALIAN STARS
IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
Fonte: Analisi PwC su un campione di 476 disinvestimenti (228 venture capital e 248 buy out) effettuati in Italia da operatori di private equity nel periodo 2005-2015. Benchmark estrapolato
dalle informazioni della ricerca ″Dati cumulativi di 2.060 società italiane”, Mediobanca. Analisi rielaborata da EOS IM
CRESCITA DEI RICAVI 2005-2015
(CAGR MEDIO %)
CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE 2005-2015
(CAGR MEDIO %)2,8% 6,8%
-0,3% 4,9%
Benchmark : 2.060 società italiane 476 disinvestimenti (228 venture capital e 248 buy out) effettuati
in Italia da operatori di private equity
16
3. STRATEGIA DI INVESTIMENTO
17
OPPORTUNITA’
 Presenza nel mondo di numerose start up
e aziende di food e arredamento con
grande potenziale di crescita
internazionale
 Possibilità di sviluppare business redditizio
in un’ottica che salvaguardi l’impatto sulla
società e sull’ambiente (Impact Investing)
 Investimenti in società che non sono
attraenti per i fondi di PE perché troppo
piccole (sotto € 15 mln di fatturato), quindi
ampia scelta tra le target
 Scarsa concorrenza con altri fondi, ma
sinergie legate alla exit (fondi più
strutturati e che ricercano target di
dimensioni maggiori potrebbero essere
interessate al riacquisto una volta portate
ad un livello di fatturato per loro
appetibile)
STRATEGIA e OBIETTIVI
 Team che unisce le competenze finanziarie
di Olympia alla strategia Lean Six Sigma, di
efficientamento e miglioramento dei
sistemi organizzativi e di produzione di
ABS (un percorso forse unico nel
panorama nazionale)
 Oltre all’accompagnamento di lungo
periodo per le singole aziende, il nostro
obiettivo è di costruire sinergie profonde
tra le aziende in portafoglio. Vogliamo che
le aziende collaborino, aiutandosi
reciprocamente, in rapporti di fornitura
«vicendevole», per esempio, con
l’obiettivo di creare economie di scala
 Attenzione particolare alla convenienza
del multiplo di ingresso
 Focus sull’IRR con attenzione alla
minimizzazione del rischio e protezione
del capitale
 Target IRR del 15%
TRACK RECORD
 Comprovata capacità di supportare le
società nella crescita italiana e
internazionale
 Track record consolidato nella generazione
di valore per le società in portafoglio per
Aliante
 Ritorni stabili, senza alcun write-off per
nessuna società in portafoglio
 Pipeline interessante e due deal in
esclusiva da realizzare nel corso del 2017
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO SINTESI DELLE OPPORTUNITA’ DEL FONDO
18
La tipologia di operazioni si divide in due categorie legate alla definizione di Private Equity e Venture Capital
STRATEGIA DI INVESTIMENTO (1/2)
PRIVATE
EQUITY
 Ingresso in aumento di capitale e/o con finanziamenti di debito a tassi «agevolati»
 Soci attivi e partecipativi cercando di affiancare l’imprenditore dove ci sono spazi di miglioramento nella
gestione del business
 Presenza in CdA
 Monitoraggio dei processi finanziari (gestione amministrativa e fiscale condivisa)
 Durata media di 4/6 anni per consentire alle aziende di crescere e agli investimenti effettuati di porre le
basi per una soddisfacente valorizzazione all’exit
 Supporto manageriale e network internazionali per accelerarne lo sviluppo
 Utilizzo metodologia Lean Six Sigma, basata sulla creazione di valore ottenuta tramite la riduzione degli
sprechi in tutti i processi e la riduzione degli imprevisti
 Sviluppo sinergie tra le aziende in portafoglio (economie di scala, cross selling, eventi condivisi)
 Piccole imprese italiane eccellenti ad alto potenziale di crescita, o con grandi potenzialità inespresse,
tuttavia scarsamente visibili, soprattutto all’estero
 Micro e piccole imprese (sotto € 20 mln di fatturato)
 Aziende che abbiano prodotti eccellenti ma scarsa capacità di promuovere e valorizzare al meglio i propri
punti di forza
A
STRUTTURA E
ORIZZONTE
TEMPORALE
SUPPORTO
FINANZIARIO E
MANAGERIALE
AZIENDE TARGET
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
19
 Start up eccellenti con imprenditori giovani e dinamici, che facendo leva su prodotti innovativi e nuovi
modelli di business possano crescere considerevolmente
 Gli investimenti sono previsti nella fase di seed, start up e first stage/expansion
 Il nostro interesse è quello di accompagnare i giovani imprenditori nel realizzare la propria idea,
sviluppandola e individuando nuove direzioni strategiche, nel tentativo di anticipare le dinamiche evolutive
del mercato
 Supporto manageriale e network internazionali
 Sviluppo di sinergie tra le aziende in portafoglio (economie di scala, cross selling, eventi condivisi)
VENTURE
CAPITAL
B
 Creazione di newco con l’imprenditore, ingresso in aumento di capitale e/o con finanziamenti di debito
fruttiferi a tassi «agevolati»
 Soci attivi e partecipativi cercando di affiancare l’imprenditore dove ci sono spazi di miglioramento nella
gestione del business
 Presenza in CdA e monitoraggio finanza
 Durata media di 3/4 anni per consentire alle aziende di crescere e agli investimenti effettuati di porre le
basi per una soddisfacente valorizzazione all'exit
 Possibilità exit «immediata» in 12/18 mesi
STRUTTURA E
ORIZZONTE
TEMPORALE
SUPPORTO
FINANZIARIO E
MANAGERIALE
AZIENDE TARGET
STRATEGIA DI INVESTIMENTO (2/2)
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
La tipologia di operazioni si divide in due categorie legate alla definizione di Private Equity e Venture Capital
20
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
Olympia, Asset manager con grande esperienza nella
gestione finanziaria professionale ed istituzionale
Esperienza nella gestione di fondi lussemburghesi e
nell’analisi economica
Conoscenza delle necessità ed esigenze degli
investitori, fa di Olympia il perfetto partner per la
realizzazione di un investimento nella real economy,
in un momento di turbolenza ed incertezza dei
mercati, in un’ottica di diversificazione del portafoglio
Regolamentata dalla Financial Conduct Authority del
Regno Unito (FCA), abilitata a operare in Italia come
impresa di investimento comunitaria con succursale,
iscritta all’Albo Consob
Aliante Business Solution è una Società di
consulenza specializzata nello sviluppo della
competenza manageriale, ottimizzazione dei costi,
organizzazione ed espansione del business e con una
specifica esperienza nei settori del food e
dell’arredamento di lusso
Aliante Business Solution nasce nell’ambito del
Gruppo Aliante, Holding d’investimento costituita nel
2006, come supporto operativo alle aziende acquisite
Profondo know how di settore
Le principali aree di specializzazione di ABS, a
differenza delle tradizionali società di consulenza, si
concentrano sui processi e procedure aziendali e
sviluppo commerciale, soprattutto estero, utilizzando
la strategia Lean Six Sigma
COMPETENZE (1/2)
21
COMPETENZE (2/2)
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
 Le nostre due realtà insieme portano il Fondo Geodetica Ita Stars a unire le competenze prettamente
finanziarie dell’una con quelle manageriali dell’altra, creando un’entità unica nel suo genere, con uno stile
di gestione differente rispetto alle altre realtà presenti nel mercato del Private Equity e Venture Capital
 Il nostro focus si concentrerà sui processi aziendali seguendo il metodo Lean Six Sigma che si pone come
obiettivo l’aumento delle performance aziendali attraverso la riduzione degli sprechi all’interno dei
processi nell’intera catena del valore, dal fornitore al cliente, per rendere le nostre “target” eccellenti non
solo nella strategia di business ma anche nell’implementazione della stessa
 Oltre all’accompagnamento di lungo periodo per le singole aziende, il nostro obiettivo è di costruire sinergie
profonde tra le aziende in portafoglio. Vogliamo che le aziende collaborino, aiutandosi reciprocamente, in
rapporti di fornitura «vicendevole», per esempio, con l’obiettivo di creare economie di scala
22
MAPPATURA COMPETITORS
LOWER MARKET
(<€30m EV)
MID MARKET
(€30m – €100m EV)
LARGE CAP
(EV>100m)
Fondi
governativi/regionali
Banche commerciali
sponsorizzate
Fondi internazionali /
pan europei
Fondi non attivi / in
scadenza / tot. investiti
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
Il nostro
fondo si
distingue
perché…
23
VANTAGGIO COMPETITIVO GEODETICA ITALIAN STARS
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
FOCUS FONDI ITALIANI FOCUS GEODETICA
..Si focalizza anche su temi che gli altri
fondi non considerano
Fonte: Banca D’Italia, su elaborazione EOS IM
TIPO DI COINVOLGIMENTO Seed/Start up Expantion Media Nazionale
Operazioni all'estero 63% 80% 67%
Consulenza su aspetti tecnico-operativi 14% 0% 11%
Consulenza su aspetti finanziari 82% 64% 84%
Definizione delle strategie 92% 50% 81%
Gestione delle risorse umane 36% 36% 41%
Consulenza e marketing 30% 10% 26%
Miglioramento dell'accesso a fornitori/distributori 31% 27% 27%
Miglioramento del rapporto con altri finanziatori (es. banche) 85% 60% 76%
Maggiori possibilità di accesso al mercato di borsa 40% 64% 70%
24
CREAZIONE DI VALORE NELLE OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY
GEODETICA ITALIAN STARS
STRATEGIA DI INVESTIMENTO
..Stiamo
andando nella
giusta
direzione
perché
Negli ultimi anni la leva operativa sta aumentando la propria importanza
come driver per la creazione di valore nelle target del private equity, mentre
diminuisce il peso di quella finanziaria
Tra le principali iniziative gestionali che hanno determinato la crescita del
business si trovano:
 Lancio di nuovi prodotti
 Incremento della quota di fatturato estero rispetto a quello domestico
 Ingresso in nuovi mercati attraverso l’apertura di sedi commerciali e JV
 Iniziative di efficientamento dei processi produttivi
Fonte: EY, su elaborazione EOS IM
25
4. LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
26
COME NASCE
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
 Prima della seconda guerra mondiale, il sistema industriale americano era orientato verso la produzione di massa stile
fordista: realizzare prodotti con caratteristiche tecnologiche e commerciali standard, da vendere in grandi quantità
 Celebre ed esemplare la frase di Henry Ford: «Avranno l'auto che vorranno, del colore che vorranno, purché sia nera.»
 Nel dopo guerra, tuttavia, la profonda crisi spostò gli equilibri e favorì la nascita di una una nuova ottica industriale. Tutto
partì dal Giappone ed in particolare dalla Toyota. A fronte di una diminuzione dei consumi e dei capitali, fu necessario
concentrarsi sui reali bisogni del cliente, aumentando la flessibilità e riducendo i costi
 In un contesto sempre più competitivo ed esigente, la lean production fu in grado di adeguarsi al mercato, eliminando gli
sprechi e semplificando i processi per creare un valore aggiunto superiore agli occhi del cliente finale
 Nel corso degli anni ’70 e ’80, diverse società del settore tecnologico si concentrarono sull’innovazione tecnologica di
prodotto, dando vita ad un’accesa concorrenza. L’attenzione si sposto sull’implicita ottimizzazione delle fasi di progettazione e
realizzazione del prodotto, trascurando le aspettative del cliente
 La presa di coscienza di un imminente scollamento dal mercato cominciò ad essere evidente. Motorola è stata una delle
prime aziende ad intuire la necessità di far guidare la tecnologia dal mercato, accogliendo e superando le aspettative del
cliente: lo fece introducendo il Six Sigma
 Tale metodologia si riferisce ad un programma di gestione della qualità basato sul controllo della variabilità dei processi,
piuttosto che al semplice miglioramento della prestazione media. L'obiettivo è la quasi totale eliminazione di difetti e sprechi,
per raggiungere un controllo del processo tale da garantire al cliente la stabilità del livello qualitativo atteso
BILL SMITH – PADRE DEL SIX SIGMA
TAICHII ONO – PADRE DEL TOYOTA SISTEM PRODUCTION
27
DEFINIZIONE
SIX SIGMA LEAN
Ridurre i difetti
Riduzione della Varianza
Aumento della Qualità
Diminuire il lead time
Riduzione degli sprechi
Aumentare la velocità dei flussi lungo
l’organizzazione
La metodologia Lean Six Sigma è basata su un approccio strutturato, mirato a:
Individuare le criticità, osservare i fatti, misurare i processi, ascoltare la voce del cliente per soddisfare le sue
aspettative
OBIETTIVO  CREARE UN PROCESSO SNELLO E STABILE
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
28
ASSUNZIONI
Assunto del Lean Six Sigma
INPUT OUPUTPROCESSO
Ingredienti
necessari per
creare l’output
Quello che
richiede il cliente:
un prodotto, un
servizio, una
decisione, …
Insieme di
attività
necessarie per
creare l’output
L’output del processo è funzione degli input
Una volta individuati e definiti i problemi legati all’output (Y), la metodologia Lean Six Sigma ci aiuta a
ricercare negli input e nel processo le cause del problema (X)
Tutto è un processo=
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
29
PROCESSO
Define Measure Analyze Improve Control
… e risolvere problemi nei processi aziendaliScovare…
Identificare e
definire il
problema
Descrivere e
misurare il
problema
Analizzare i dati
e trovare le
cause alla
radice del “Non
Valore
Aggiunto”
Definire e
implementare i
miglioramenti
necessari
Standardizzare
e sostenere i
risultati
D M A I C
1 2 3 4 5
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
30
Progetto
 Stesura del piano industriale 2015 e 2016
 Supporto operativo nella realizzazione dei
seguenti cantieri:
✓ Riorganizzazione rete commerciale
✓ Avvio progetto di marketing strutturato
✓ Sviluppo nuovi mercati
✓ Introduzione nuova cultura organizzativa e
organigramma per processi
✓ Implementazione progetto KPI
(rinegoziazione contratti con variabili a
risultato)
✓ Efficientamento produzione
Principali risultati conseguiti
Sede
Oleggio (NO)
Attività
Produzione e vendita di
mozzarella e prodotti
derivati
Dati finanziari 2014
Ricavi € 15 mln
EBITDA margin 5%
Utile 0
PFN 1,2 mln
Anno di progetto
2014 - 2016
Dati finanziari 2016
Ricavi € 16,6 mln
EBITDA margin 11%
Utile € 0,7 mln
PFN € 0,1 mln
Efficientamento della produzione
Risultati qualitativi
 Produzione del piano industriale
 Inserimento riunioni direzionali /
operative strutturate e supporto
nella loro conduzione
 Rinegoziazione contratti key
manager
 Revisione programmazione
produzione
 Riorganizzazione rete
commerciale
TRACK RECORD PICCOLE/MICRO IMPRESE (1/3)
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
31
TRACK RECORD PICCOLE/MICRO IMPRESE (1/3)
Progetto
 Reperimento risorse finanziarie per la
ristrutturazione e lo sviluppo
 Stesura del piano industriale 2016
 Supporto operativo nella realizzazione dei
seguenti cantieri:
✓ Riorganizzazione rete commerciale
✓ Sviluppo nuovi mercati
✓ Introduzione nuova cultura
organizzativa e organigramma per
processi
✓ Progetto lean six sigma per
l’efficientamento della produzione
Principali risultati conseguiti
Sede
Sedriano (MI)
Attività
Produzione e vendita di
tramezzini e panini
confezionati
Dati finanziari 2014
Ricavi € 4 mln
EBITDA margin 1,5%
PFN € 0,7 mln
Anno di progetto
2015– in corso
Dati finanziari 2016
Ricavi € 5,3 mln
EBITDA margin 10,8%
PFN € 1,3 mln
Efficientamento della produzione
Inizio: 1.400 pezzi ora (46% OEE)
Fine: 2.100 pezzi ora (70% OEE)
Risparmi:
✓ - € 10k mese di straordinari
✓ + € 110k mese di cap.
produttiva
Risultati qualitativi
 Stesura piano industriale
 Supporto nel reperimento di
finanziamenti
 Introduzione riunioni
direzionali/operative
 Apertura mercati esteri
 Riorganizzazione ufficio
amministrativo / back office
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
32
TRACK RECORD PICCOLE/MICRO IMPRESE (1/3)
Progetto
 Stesura del piano industriale 2016
 Supporto operativo nella realizzazione dei
seguenti cantieri:
✓ Definizione strategia di commerciale e
di marketing
✓ Costruzione rete commerciale
✓ Organizzazione Salone del Mobile di
Milano 2016
✓ Definizione principali accordi con
fornitori
Principali risultati conseguiti
Sede
S. Giovanni al Natisone (UD)
Attività
Vendita di arredamento di
alta gamma
Dati finanziari
Start up
Anno di progetto
2015 – in corso
Dati finanziari 2016
Ricavi € 330k
EBITDA margin 7%
Investimenti € 50k
Risultati qualitativi
 300 contatti registrati al Salone
 Supporto negoziale nelle trattative
commerciali
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
33
DESCRIZIONE DEL
PROBLEMA
OBIETTIVI
GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA TRACK RECORD MEDIE IMPRESE (1/2) 1
PROBLEMI E OBIETTIVI
PROGETTO
 Efficientamento della linea «caldaie» della società Alfa acquisita nel 2016 da un altro player industriale. Gli obiettivi
della società acquirente, Beta, sono i seguenti:
✓ Internalizzare un processo chiave
✓ Allineare un processo strategico agli standard di Beta
✓ Assicurarsi la gestione e lo sviluppo
Nota 1: Omettiamo il nome dell’azienda per motivi di privacy
 Aumento della capacità a ca. 1.000 caldaie settimana entro novembre 2017
 Inizio percorso di integrazione con le logiche CMA
 Creazione di una cultura di team
 La linea «caldaie» di CMA è oggi gestita dagli operatori in linea. Questa condizione si riflette in uno
sbilanciamento della stessa con elevato WIP, una capacità produttiva non prevedibile e
un'onerosa/rischiosa gestione delle materie prime. La produzione settimanale di caldaie è di ca. 760 unità, con
una media di 40 ore di straordinari e un elevato impegno delle risorse umane
34
IERI OGGI DOMANI
Stop Problemi Stop Calcolati
Linea
Lead Time 12,7 giorni 3,1 giorni 2,6 giorni
Scorte 1.600 pezzi 491 pezzi 492 pezzi
Takt Time 3,8 min 3 min 2,6 min
Centri di Lavoro
Cella saldatura longitudinali 16 pz/h 16 pz/h 26% 0% ?
Saldatura boccole 16 pz/h 19 pz/h 3% 13% 23 pz/h
Saldatura manuale 7 pz/h 11 pz/h ? ? ?
Dati di Produzione
Straordinari ca. 40 ore 0,0 ?
MIX
CALDAIA A 55% 70% ?
?
ALTRO 45% 30% ?
TRACK RECORD MEDIE IMPRESE (2/2) 1GEODETICA ITALIAN STARS
LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
(76%)
(69%)
(21%)
(100%)
(0%)
+ 19%
+ 57%
Fermi macchina
dovuti a
mancanza di
ordini o a
elevato numero
di WEGA
Circa € 1m di
maggior
fatturato nel
conto
economico 2017
35
5. CARATTERISTICHE TECNICHE FONDO
36
GEODETICA ITALIAN STARS
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
40%
40%
Capital Allocation
35%
25%
N. Investimenti
5-7
4-6
START UP
EXPANSION/GROW
Media Investimenti
500 k€ – 1 m€
1 m€ – 1.3 m€
20%40% 6-8
PRE-SEED/SEED
100 k€ – 300 k€ Lead/Co Lead
Sviluppo Piano Industriale
Sviluppo prodotto
Costituzione Team di lavoro
Lead/Co-lead
Scalabilità del Business
Internazionalizzazione
Efficientamento Marketing
Lead/Co-lead/Follower
Sviluppo Business
Espansione Globale
Strutturazione Azienda
ASSET ALLOCATION TARGET
37
CORPORATE GOVERNANCE E GESTIONE DEL RISCHIO
X Non investendo in aziende nelle quali ricavi e profitti sono dipendenti da sussidi/regolamenti pubblici
X Non investendo in presenza di potenziali rischi reputazionali (legati al settore o al management team)
✓ Investendo principalmente in settori di cui si ha conoscenza approfondita (alimentare e arredamento di lusso)
✓ Investendo con un’ottica di «Impact Investing»
✓ Ponderando il capitale impiegato in investimenti più rischiosi (VC) rispetto a quelli con minor alea (PE expansion)
✓ Svolgendo attività di due diligence approfondite
✓ Contenendo il livello di leva finanziaria complessivo delle partecipate
✓ Monitorando attivamente il portafoglio (approccio pro-attivo)
✓ Presenziando nelle società (almeno un amministratore per partecipata)
✓ Utilizzando sistemi di reporting e di monitoraggio frequenti e dettagliati
✓ Gestendo il portafoglio con un forte orientamento all’exit (in certi casi già definita in fase di acquisto)
✓ Avendo degli obiettivi di ritorno stabiliti (IRR target minimo del 15% sul portafoglio)
✓ Revisionando periodicamente le performance
✓ Allineandosi strategicamente con il management team
Nella selezione degli investimenti Geodetica Italian Stars utilizza degli strumenti per la gestione del rischio:
GEODETICA ITALIAN STARS
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
38
Analisi
Preliminare
✓ Analisi Teaser
✓ Primo
Incontro
✓ NDA
Due Diligence
Iniziale
✓ Analisi dati
richiesti (Bilanci,
Situazione
debitoria, Piano
Industriale)
✓ Secondo Incontro
Non Binding Offer
✓ Riunione del
Comitato per
decidere se fare
offerta non vincolante
sulla base di
presentazione del
Portfolio Manager
e/o Investment
Advisor
✓ Inizio dello studio
dell’Operazione con
legale
Approfondimenti
✓ Due Diligence
assegnata a consulenti
esterni
✓ Studio struttura
operativa e finanziaria
con legali
✓ Valutazione da parte di
esperto indipendente
Decisione di
investimento
✓ Presentazione al
comitato della
proposta di
Investimento redatta
con legale
✓ Presentazione della
Valutazione
dell’esperto
✓ Stesura contratto
definitivo
Binding Offer, Signing e
Closing
✓ Negoziazione finale e
firma (Signing e Closing)
PROCESSO DI INVESTIMENTO
GEODETICA ITALIAN STARS
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
39
TERM SHEET
NOME DEL FONDO Sub-Fund Geodetica Italian Stars
FUND DOMICILE Lussemburgo
TICKER OBJECTIVE Private Equity e Venture Capital
INVESTMENT STYLE Corporate not listed
DEPOSITARY RBC
AUDITOR Deloitte
MIN. INVESTIMENTO Institutional: EUR125.000
NAV Semestrale (31/12,30/06)
INVESTMENT MANAGER Olympia Wealth Management
LEGAL ADVISORS Carnelutti
ANNUAL FEES
• Upfront fee: 0%-3%, una tantum
• Management fee: 2,0%-2,5%
• Performance fee over hardle rate (10%) with HWM: 20%
TIPOLOGIA Fondo aperto
DURATA Non ha scadenza (4 anni di lock up per investitori)
RISCHIO Alto/Molto Alto
GEODETICA ITALIAN STARS
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
40
6. IL TEAM
41
INVESTMENTS MANAGER
GEODETICA ITALIAN STARS
IL TEAM
Stefano Bettinelli
Managing Partner
 Esperto di fondi lussemburghesi e mercati, private banker e porfolio manager in realtà
nazionali ed internazionali di Asset Management di eccellenza ha strutturato ed applicato
un modello di Wealth Management Total Return con orizzonte temporale a 12 mesi che si
caratterizza per bassa volatilità, minimi draw down, ripetibilità e prevedibilità delle
performance. Negli ultimi anni si è dedicato ad attività di venture capital e private equity per
diversificare i propri portafogli
Sabrina Mensi
Portfolio Manager
 Dopo aver conseguito la laurea triennale in economia con il massimo dei voti presso
l’Università Bocconi e la laurea specialistica nel medesimo istituto, ha iniziato il suo
percorso lavorativo nel Corporate Finance di Deloitte, specializzandosi in banking, asset
management e insurance, per poi passare in Banca Leonardo nel team di M&A. A partire da
marzo 2016 è entrata a far parte di Olympia come Portfolio Manager del fondo di private
equity e venture capital Geodetica Italian Stars
Andrea Romiti
Investments Advisor
 Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, trascorre i primi anni in
una boutique finanziaria specializzata nel settore del M&A e corporate finance. Dal 2012
entra a fare parte nel gruppo Aliante, partecipa a diversi progetti in ambito gestionale,
organizzativo e produttivo. In questi anni Andrea partecipa al Master in Lean Management
della Fondazione CUOA e consegue la certificazione Black Belt presso la società
multinazionale Alfa Laval. Dal 2017 è investment Advisor per Olympia
Carla Gentili
Relationship Manager
 Nata a Zurigo, bilingue italiano/tedesco ha lavorato per oltre 20 anni nel Private Banking di
primari istitui di credito come Deutsche Bank e Credit Suisse, a Zurigo e a Milano. L'ultima
esperienza l'ha maturata occupandosi di Wealth Management in una società di
intermediazione finanziaria indipendente a Milano per poi divenire Branch Manager di
Olympia
PRINCIPALI COMPONENTI DEL TEAM (1/2)
42
PARTNERS – ALIANTE BUSINESS SOLUTIONS, VALUTATORE INDIPENDENTE
Fabio Dossena
Managing Partner
 Dopo gli studi di economia e commercio maturava un’esperienza nel settore sales e
marketing. In seguito collaborava con la Danone al primo progetto di Category Facing per la
grande distribuzione italiana sino a svolgere l' attività di consulente nel settore
organizzativo e strategico con focus in arredamento e food. Conseguito il master in Lean
Management iniziava la sua attivita' di advisor sales, negoziazione, gestione situazioni di
crisi e organizzazione aziendale che affinava con la certificazione Beck Belt in six sigma
Dalila Barbanera
Senior Advisor
 Conseguita la laurea di psicologia clinica svolgeva l' attività di consulente per alcuni progetti
del ministero della Giustizia, in particolare collaborando con i presidenti del tribunale di
Palermo e Catania. In seguito svolgeva l'attività di consulente organizzativo aziendale per
una società di veneta facente capo all'ordinario della materia di psicologia clinica presso
l'università degli studi di Padova. In queste esperienze ha acquisito competenze particolari
nella gestione delle risorse umane e dell'organizzazione aziendale
Federica Angeli
HR Specialist
 Laureata in scienze dell’educazione entra a far parte di ABS nel 2012. Si occupa del
reclutamento di manager, dirigenti e lavoratori specializzati a supporto delle target,
dall'analisi e valutazione del profilo al supporto nella negoziazione di reclutamento
Roberto Moro
Visconti
Valutatore
 Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, ove è professore
di finanza aziendale. Ha conseguito un Master e un PhD in Inghilterra. Come dottore
commercialista, si occupa di consulenza in materia. Di valutazioni d’azienda, consulenze
tecniche, business planning e ristrutturazioni societarie (si veda www.morovisconti.com). Si
occupa in particolare di nuovi intangibili, project finance e finanza a supporto dell’industria
4.0
GEODETICA ITALIAN STARS
IL TEAM
PRINCIPALI COMPONENTI DEL TEAM (2/2)
43
7. CONTATTI
44
CONTATTI
GEODETICA ITALIAN STARS
COMPANY PROFILE
11, Boulevard De La Foire
L-1528 Lussemburgo
Gran Ducato del Lussemburgo
Web: www.geodeticaitalianstars.com
E-mail: info@geodeticaitalianstars.com
GEODETICA ITALIAN STARS
OLYMPIA WEALTH MANAGEMENT
Investment Manager
276 Vauxhall Bridge Road
Londra SW1V 1BB
Regno Unito
Via Turati 38
20121 Milano
Italia
Web: www.olympia-wealth.com
E-mail: info@olympia-wealth.com
ALIANTE BUSINESS SOLUTIONS
Partner
Via Alberto da Giussano, 18
20145 Milano
Italia
Web: www.aliantesolution.it
E-mail: info@aliantesolution.it
AMICORP
Administrative Agent
11-13, Boulevard de la Foire
I L-1528 Lussemburgo
Gran Ducato del Lussemburgo
Web: www.amicor.com
E-mail: info@amicorp.com
45
DISCLAIMER
 Il presente documento è pubblicato a scopo informativo e non costituisce alcuna raccomandazione o sollecitazione
alla vendita o all'acquisto di soluzioni finanziarie o assicurative.
 Le informazioni fornite nel presente documento eventualmente provenienti da fonti esterne sono a scopo puramente
indicative e non sono da considerarsi quale consulenza legale, contabile o fiscale, sono valide unicamente alla data in
cui sono state fornite e sono pubblicate senza alcun impegno riguardo alla loro completezza, precisione e attualità.
 Queste informazioni non intendono sostituire le conoscenze e le competenze di chi ne faccia uso e devono quindi
essere utilizzate unicamente con la consulenza di un professionista indipendente e qualificato.
 Olympia Wealth Management, autore del presente documento, non può essere ritenuta responsabile nei confronti di
chi faccia uso di queste informazioni e delle loro conseguenze dirette e indirette.
 Le informazioni riportate nel presente documento sono protette da diritti di proprietà intellettuale, in particolare da
diritti di autore, che restano sempre di proprietà dell'autore.
 Queste informazioni sono destinate esclusivamente all'utilizzatore e non possono essere trasmesse, riprodotte o
vendute a terzi, in qualsiasi forma, senza il preventivo consenso scritto di Olympia Wealth Management
GEODETICA ITALIAN STARS
COMPANY PROFILE

More Related Content

What's hot

Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tamburi Investment Partners
 
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016
DeA Capital S.p.A.
 
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
The Qube
 
Rassegna Stampa_AZ Holding
Rassegna Stampa_AZ HoldingRassegna Stampa_AZ Holding
Rassegna Stampa_AZ Holding
Carmine Evangelista
 
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini
 
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner""Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
Italia Startup
 
Quantica: Startupweekend
Quantica: StartupweekendQuantica: Startupweekend
Quantica: StartupweekendInnovAction Lab
 
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016
DeA Capital S.p.A.
 
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Marco Bicocchi Pichi
 
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTISCasi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTISInnovation Lab
 

What's hot (11)

Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
Tip - Lugano Small & Mid Cap Investor Day (25-9-2015)
 
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016
Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016
 
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
 
Rassegna Stampa_AZ Holding
Rassegna Stampa_AZ HoldingRassegna Stampa_AZ Holding
Rassegna Stampa_AZ Holding
 
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
Kevin Tempestini - Lo sviluppo delle PMI italiane - Firenze, 21 gennaio 2016
 
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner""Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
 
Quantica: Startupweekend
Quantica: StartupweekendQuantica: Startupweekend
Quantica: Startupweekend
 
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2016
 
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
Il sistema startup in italia (Novembre 2016)
 
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTISCasi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
Casi di successo nei Venture Capital by Alfonso Riccardi - VERTIS
 

Similar to Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital

Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri
 
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
SMAU
 
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital S.p.A.
 
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital S.p.A.
 
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo GiurazzaPresentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Antonio Prigiobbo
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
IPE Business School
 
Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012
Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012
Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012Andrea Caddeo
 
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Paolo Cirani
 
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
Francesco Serio
 
Pir
PirPir
Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023
LIUCUniversitCattane
 
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013Tamburi Investment Partners
 
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital TechnologyBIZ
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Parma Couture
 
Search fund etc - AeF
Search fund etc - AeFSearch fund etc - AeF
Search fund etc - AeFequityfactory
 
Report aim italia gennaio 2019
Report aim italia   gennaio 2019Report aim italia   gennaio 2019
Report aim italia gennaio 2019
Cristian Frigerio
 
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globaleF2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
Dott Pizzasegola
Dott PizzasegolaDott Pizzasegola
Dott Pizzasegola
MatteoAmbr
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani
 

Similar to Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital (20)

Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011Gianni Lettieri - Meridie 2011
Gianni Lettieri - Meridie 2011
 
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
 
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
FABIO BRIGANTE | La filiera di Borsa Italiana | Meet Forum 2019
 
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
 
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
DeA Capital Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018
 
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo GiurazzaPresentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
Presentazione di Vertis SGR a NAStartUp - Fondi Gestiti - Amedeo Giurazza
 
Project work Ipe-Vertis
Project work Ipe-VertisProject work Ipe-Vertis
Project work Ipe-Vertis
 
Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012
Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012
Ac presentazione fondo_ingenium_erii_27_11_2012
 
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
Arkios Italy Company Presentation [ITA] - Oct. 2019
 
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
EXOR - Corporate Strategy - 2009-2013
 
Pir
PirPir
Pir
 
Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023
 
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
TIP - "Lugano Small & Mid Cap Investor Day" 2013
 
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
Search fund etc - AeF
Search fund etc - AeFSearch fund etc - AeF
Search fund etc - AeF
 
Report aim italia gennaio 2019
Report aim italia   gennaio 2019Report aim italia   gennaio 2019
Report aim italia gennaio 2019
 
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globaleF2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
 
Dott Pizzasegola
Dott PizzasegolaDott Pizzasegola
Dott Pizzasegola
 
Start Up e Venture Capital
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
 

Geodetica Italian Stars - Presentazione Fondo Private Equity e Venture Capital

  • 2. 2 GEODETICA ITALIAN STARS 1. GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW 2. IL VENTURE CAPITAL E IL PRIVATE EQUITY IN ITALIA 3. STRATEGIA DI INVESTIMENTO 4. LA TEORIA LEAN SIX SIGMA 5. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO 6. IL TEAM 7. CONTATTI INDICE
  • 3. 3 1. GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
  • 4. 4 LA NOSTRA MISSION GEODETICA ITALIAN STARS GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW Opportunità di veicolare il made in Italy nel mondo, mediante l’investimento start up o micro imprese operanti in alcuni dei settori di eccellenza italiani: food/foodtech, beverage e arredamento di lusso Il nostro obiettivo è valorizzare i punti di forza delle imprese operanti in questi settori, aiutando a sfruttare al meglio il proprio potenziale di crescita Ci riserviamo inoltre di investire in tutte quelle imprese ad alto potenziale di sviluppo che abbiano la finalità di generare un impatto benefico e misurabile sul sociale e sull'ambiente, oltre che generare ritorni economici. Imprese che soddisfano i bisogni della comunità in cui viviamo (Impact Investing)
  • 5. 5 IL PROGETTO (1/2) Il progetto «Geodetica Italian Stars» nasce dalla proficua collaborazione tra Olympia Wealth Management Ltd («Olympia»), realtà indipendente del mondo finanziario, e Aliante Business Solutions («ABS»), società di consulenza specializzata in strategie di gestione e di business Due mondi diversi, che dalle proprie differenti competenze vogliono creare un percorso di accompagnamento, non solo di finanziamento, per startup e micro/piccole imprese che vogliano veicolare il made in Italy nel mondo GEODETICA ITALIAN STARS GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW
  • 6. 6 TEAM DI INVESTIMENTO  Investment Manager: ✓ Olympia Wealth Management  Administrative Agent ✓ Amicorp  Partners ✓ Aliante Business Solution ✓ Roberto Moro Visconti  Start up, micro imprese, PMI  Alto potenziale, in termini di prodotto, processo e capitale umano  Marchi e prodotti italiani che necessitano di capitali principalmente per lo sviluppo del progetto, miglioramento dei processi, efficientamento produttivo, internazionalizzazione TIPOLOGIA AZIENDE IL PROGETTO (2/2) FATTORI CHIAVE DESCRIZIONE GEODETICA ITALIAN STARS GEODETICA ITALIAN STARS OVERVIEW  L’Italia rappresenta la Silicon Valley di questi settori con una riconosciuta leadership internazionale ✓ primo paese al mondo con 70.000 ricette codificate ✓ design made in Italy sia in termini di marchi che di filiera produttiva VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY  Attenzione alla convenienza del multiplo di ingresso  IRR target 15% (hurdle rate 10%) RITORNI
  • 7. 7 2. IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
  • 8. 8 Il Private Equity e il Venture Capital sono attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con l’obiettivo di valorizzarle ai fini della dismissione entro un periodo di medio-lungo termine  Le operazioni di Private Equity si focalizzano su imprese consolidate, con l’obiettivo di acquisirne il controllo (sono imprese che hanno una “storicità”, sebbene possano essere anche molto piccole)  La partecipazione può essere sia di maggioranza che di minoranza  Il Venture Capital, considerato un sotto-insieme del Private Equity, è invece focalizzato sulle operazioni di sviluppo di imprese nuove o di recente costituzione  Le macro-fasi del VC si compongono  Pre-Seed/Seed: Intervento effettuato nella fase di sperimentazione di un prodotto/servizio  Early Stage/Start up: Intervento effettuato in concomitanza con l’avvio dell’attività produttiva (non si conosce ancora la validità economica del prodotto)  First stage/Expansion: Investimento effettuato nelle fasi di sviluppo dell’impresa  La partecipazione è solitamente di minoranza PRIVATE EQUITY VENTURE CAPITAL DEFINIZIONI GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA
  • 9. 9 ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA IPOTESI  I dati di performance sono forniti in termini di IRR Lordo Aggregato, calcolato sulla base di flussi mensili  Tale dato rappresenta la media ponderata dei rendimenti della totalità degli investimenti effettuati dagli operatori e non la media dei rendimenti dei singoli operatori e/o delle singole operazioni.  In sostanza, si considera il mercato italiano come un unico fondo di Private Equity, il cui rendimento complessivo è calcolato sul totale dei flussi in entrata ed in uscita, considerati su base mensile, derivanti dall’insieme delle operazioni monitorate. ANALISI  IRR LORDO AGGREGATO FROM INCEPTION  IRR LORDO AGGREGATO BY HORIZON Fonte: AIFI-KPMG
  • 10. 10 IRR LORDO AGGREGATO FROM INCEPTION  Le elaborazioni illustrate nel seguito esprimono la performance misurata considerando tutti i flussi di cassa, in uscita (Cash Out) e in entrata (Cash In), relativi ai disinvestimenti realizzati nell’anno di riferimento; in caso di dismissione parziale, i flussi relativi sono considerati ‘pro-quota’  Nella terminologia internazionale, tale indicatore è conosciuto come “Gross Pooled IRR on Realised Investments”  Tale metodo di indagine, focalizzandosi esclusivamente sui disinvestimenti realizzati nel 2016 ed escludendo eventuali riferimenti alle performance implicite delle partecipazioni ancora in portafoglio, favorisce l’oggettività della rappresentazione e dei risultati desunti 95 74 64 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2014 2015 2016 91 80 75 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2014 2015 2016 ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “FROM INCEPTION” (1/3) GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA NUMERO OPERATORI COINVOLTI NUMERO DISINVESTIMENTI Fonte: AIFI-KPMG
  • 11. 11 2,1x 2,4x 2,2x 0,0x 0,5x 1,0x 1,5x 2,0x 2,5x 3,0x 2014 2015 2016 ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “FROM INCEPTION” (2/3) GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA Fonte: AIFI-KPMG 3.489 3.333 3.364 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 2014 2015 2016 1.681 1.382 1.511 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2014 2015 2016 CASH OUT COMPLESSIVO (€m) CASH IN COMPLESSIVO (€m) CASH MULTIPLO MEDIO
  • 12. 12 ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “FROM INCEPTION” (3/3) GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA €m IRR Fonte: AIFI-KPMG
  • 13. 13 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1YR 3YR 5YR 10YR Partecipazioni disinvestite Partecipazioni ancora in portafoglio 39 60 82 123 0 20 40 60 80 100 120 140 1YR 3YR 5YR 10YR ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “BY HORIZON” (1/2) GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA OPERATORI CHE PRESENTANO INVESTIMENTI NUMERO TRASAZIONI IRR LORDO AGGREGATO «BY HORIZON»  Esprime le performance relative agli investimenti effettuati in quattro orizzonti di riferimento (i.e. 1, 3, 5 e 10 anni), indipendentemente dal fatto che siano stati disinvestiti o risultino ancora in portafoglio; nella terminologia internazionale, tale indicatore è conosciuto come “Gross Pooled IRR on All Investments”: ✓ 1 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel 2016 ✓ 3 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2014-2016 ✓ 5 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2012-2016 ✓ 10 YR: IRR Lordo Aggregato analizzato nel periodo 2007-2016 99% 88 1% 96% 4% 84%267 530 16% 63% 37% 1.109 Fonte: AIFI-KPMG
  • 14. 14 1,0x 1,0x 1,3x 1,3x 0,0x 0,2x 0,4x 0,6x 0,8x 1,0x 1,2x 1,4x 1,6x 1,8x 2,0x 1YR 3YR 5YR 10YR 2.356 5.585 11.963 27490 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 1YR 3YR 5YR 10YR 2.356 5.450 9.450 20.475 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 1YR 3YR 5YR 10YR ANALISI DEI RENDIMENTI IN ITALIA – “BY HORIZON” (2/2) GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA CASH OUT COMPLESSIVO (€m) CASH IN COMPLESSIVO (€m) CASH MULTIPLO MEDIO Fonte: AIFI-KPMG
  • 15. 15 IMPATTO ECONOMICO PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL GEODETICA ITALIAN STARS IL VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY IN ITALIA Fonte: Analisi PwC su un campione di 476 disinvestimenti (228 venture capital e 248 buy out) effettuati in Italia da operatori di private equity nel periodo 2005-2015. Benchmark estrapolato dalle informazioni della ricerca ″Dati cumulativi di 2.060 società italiane”, Mediobanca. Analisi rielaborata da EOS IM CRESCITA DEI RICAVI 2005-2015 (CAGR MEDIO %) CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE 2005-2015 (CAGR MEDIO %)2,8% 6,8% -0,3% 4,9% Benchmark : 2.060 società italiane 476 disinvestimenti (228 venture capital e 248 buy out) effettuati in Italia da operatori di private equity
  • 16. 16 3. STRATEGIA DI INVESTIMENTO
  • 17. 17 OPPORTUNITA’  Presenza nel mondo di numerose start up e aziende di food e arredamento con grande potenziale di crescita internazionale  Possibilità di sviluppare business redditizio in un’ottica che salvaguardi l’impatto sulla società e sull’ambiente (Impact Investing)  Investimenti in società che non sono attraenti per i fondi di PE perché troppo piccole (sotto € 15 mln di fatturato), quindi ampia scelta tra le target  Scarsa concorrenza con altri fondi, ma sinergie legate alla exit (fondi più strutturati e che ricercano target di dimensioni maggiori potrebbero essere interessate al riacquisto una volta portate ad un livello di fatturato per loro appetibile) STRATEGIA e OBIETTIVI  Team che unisce le competenze finanziarie di Olympia alla strategia Lean Six Sigma, di efficientamento e miglioramento dei sistemi organizzativi e di produzione di ABS (un percorso forse unico nel panorama nazionale)  Oltre all’accompagnamento di lungo periodo per le singole aziende, il nostro obiettivo è di costruire sinergie profonde tra le aziende in portafoglio. Vogliamo che le aziende collaborino, aiutandosi reciprocamente, in rapporti di fornitura «vicendevole», per esempio, con l’obiettivo di creare economie di scala  Attenzione particolare alla convenienza del multiplo di ingresso  Focus sull’IRR con attenzione alla minimizzazione del rischio e protezione del capitale  Target IRR del 15% TRACK RECORD  Comprovata capacità di supportare le società nella crescita italiana e internazionale  Track record consolidato nella generazione di valore per le società in portafoglio per Aliante  Ritorni stabili, senza alcun write-off per nessuna società in portafoglio  Pipeline interessante e due deal in esclusiva da realizzare nel corso del 2017 GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO SINTESI DELLE OPPORTUNITA’ DEL FONDO
  • 18. 18 La tipologia di operazioni si divide in due categorie legate alla definizione di Private Equity e Venture Capital STRATEGIA DI INVESTIMENTO (1/2) PRIVATE EQUITY  Ingresso in aumento di capitale e/o con finanziamenti di debito a tassi «agevolati»  Soci attivi e partecipativi cercando di affiancare l’imprenditore dove ci sono spazi di miglioramento nella gestione del business  Presenza in CdA  Monitoraggio dei processi finanziari (gestione amministrativa e fiscale condivisa)  Durata media di 4/6 anni per consentire alle aziende di crescere e agli investimenti effettuati di porre le basi per una soddisfacente valorizzazione all’exit  Supporto manageriale e network internazionali per accelerarne lo sviluppo  Utilizzo metodologia Lean Six Sigma, basata sulla creazione di valore ottenuta tramite la riduzione degli sprechi in tutti i processi e la riduzione degli imprevisti  Sviluppo sinergie tra le aziende in portafoglio (economie di scala, cross selling, eventi condivisi)  Piccole imprese italiane eccellenti ad alto potenziale di crescita, o con grandi potenzialità inespresse, tuttavia scarsamente visibili, soprattutto all’estero  Micro e piccole imprese (sotto € 20 mln di fatturato)  Aziende che abbiano prodotti eccellenti ma scarsa capacità di promuovere e valorizzare al meglio i propri punti di forza A STRUTTURA E ORIZZONTE TEMPORALE SUPPORTO FINANZIARIO E MANAGERIALE AZIENDE TARGET GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO
  • 19. 19  Start up eccellenti con imprenditori giovani e dinamici, che facendo leva su prodotti innovativi e nuovi modelli di business possano crescere considerevolmente  Gli investimenti sono previsti nella fase di seed, start up e first stage/expansion  Il nostro interesse è quello di accompagnare i giovani imprenditori nel realizzare la propria idea, sviluppandola e individuando nuove direzioni strategiche, nel tentativo di anticipare le dinamiche evolutive del mercato  Supporto manageriale e network internazionali  Sviluppo di sinergie tra le aziende in portafoglio (economie di scala, cross selling, eventi condivisi) VENTURE CAPITAL B  Creazione di newco con l’imprenditore, ingresso in aumento di capitale e/o con finanziamenti di debito fruttiferi a tassi «agevolati»  Soci attivi e partecipativi cercando di affiancare l’imprenditore dove ci sono spazi di miglioramento nella gestione del business  Presenza in CdA e monitoraggio finanza  Durata media di 3/4 anni per consentire alle aziende di crescere e agli investimenti effettuati di porre le basi per una soddisfacente valorizzazione all'exit  Possibilità exit «immediata» in 12/18 mesi STRUTTURA E ORIZZONTE TEMPORALE SUPPORTO FINANZIARIO E MANAGERIALE AZIENDE TARGET STRATEGIA DI INVESTIMENTO (2/2) GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO La tipologia di operazioni si divide in due categorie legate alla definizione di Private Equity e Venture Capital
  • 20. 20 GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO Olympia, Asset manager con grande esperienza nella gestione finanziaria professionale ed istituzionale Esperienza nella gestione di fondi lussemburghesi e nell’analisi economica Conoscenza delle necessità ed esigenze degli investitori, fa di Olympia il perfetto partner per la realizzazione di un investimento nella real economy, in un momento di turbolenza ed incertezza dei mercati, in un’ottica di diversificazione del portafoglio Regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito (FCA), abilitata a operare in Italia come impresa di investimento comunitaria con succursale, iscritta all’Albo Consob Aliante Business Solution è una Società di consulenza specializzata nello sviluppo della competenza manageriale, ottimizzazione dei costi, organizzazione ed espansione del business e con una specifica esperienza nei settori del food e dell’arredamento di lusso Aliante Business Solution nasce nell’ambito del Gruppo Aliante, Holding d’investimento costituita nel 2006, come supporto operativo alle aziende acquisite Profondo know how di settore Le principali aree di specializzazione di ABS, a differenza delle tradizionali società di consulenza, si concentrano sui processi e procedure aziendali e sviluppo commerciale, soprattutto estero, utilizzando la strategia Lean Six Sigma COMPETENZE (1/2)
  • 21. 21 COMPETENZE (2/2) GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO  Le nostre due realtà insieme portano il Fondo Geodetica Ita Stars a unire le competenze prettamente finanziarie dell’una con quelle manageriali dell’altra, creando un’entità unica nel suo genere, con uno stile di gestione differente rispetto alle altre realtà presenti nel mercato del Private Equity e Venture Capital  Il nostro focus si concentrerà sui processi aziendali seguendo il metodo Lean Six Sigma che si pone come obiettivo l’aumento delle performance aziendali attraverso la riduzione degli sprechi all’interno dei processi nell’intera catena del valore, dal fornitore al cliente, per rendere le nostre “target” eccellenti non solo nella strategia di business ma anche nell’implementazione della stessa  Oltre all’accompagnamento di lungo periodo per le singole aziende, il nostro obiettivo è di costruire sinergie profonde tra le aziende in portafoglio. Vogliamo che le aziende collaborino, aiutandosi reciprocamente, in rapporti di fornitura «vicendevole», per esempio, con l’obiettivo di creare economie di scala
  • 22. 22 MAPPATURA COMPETITORS LOWER MARKET (<€30m EV) MID MARKET (€30m – €100m EV) LARGE CAP (EV>100m) Fondi governativi/regionali Banche commerciali sponsorizzate Fondi internazionali / pan europei Fondi non attivi / in scadenza / tot. investiti GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO Il nostro fondo si distingue perché…
  • 23. 23 VANTAGGIO COMPETITIVO GEODETICA ITALIAN STARS GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO FOCUS FONDI ITALIANI FOCUS GEODETICA ..Si focalizza anche su temi che gli altri fondi non considerano Fonte: Banca D’Italia, su elaborazione EOS IM TIPO DI COINVOLGIMENTO Seed/Start up Expantion Media Nazionale Operazioni all'estero 63% 80% 67% Consulenza su aspetti tecnico-operativi 14% 0% 11% Consulenza su aspetti finanziari 82% 64% 84% Definizione delle strategie 92% 50% 81% Gestione delle risorse umane 36% 36% 41% Consulenza e marketing 30% 10% 26% Miglioramento dell'accesso a fornitori/distributori 31% 27% 27% Miglioramento del rapporto con altri finanziatori (es. banche) 85% 60% 76% Maggiori possibilità di accesso al mercato di borsa 40% 64% 70%
  • 24. 24 CREAZIONE DI VALORE NELLE OPERAZIONI DI PRIVATE EQUITY GEODETICA ITALIAN STARS STRATEGIA DI INVESTIMENTO ..Stiamo andando nella giusta direzione perché Negli ultimi anni la leva operativa sta aumentando la propria importanza come driver per la creazione di valore nelle target del private equity, mentre diminuisce il peso di quella finanziaria Tra le principali iniziative gestionali che hanno determinato la crescita del business si trovano:  Lancio di nuovi prodotti  Incremento della quota di fatturato estero rispetto a quello domestico  Ingresso in nuovi mercati attraverso l’apertura di sedi commerciali e JV  Iniziative di efficientamento dei processi produttivi Fonte: EY, su elaborazione EOS IM
  • 25. 25 4. LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 26. 26 COME NASCE GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA  Prima della seconda guerra mondiale, il sistema industriale americano era orientato verso la produzione di massa stile fordista: realizzare prodotti con caratteristiche tecnologiche e commerciali standard, da vendere in grandi quantità  Celebre ed esemplare la frase di Henry Ford: «Avranno l'auto che vorranno, del colore che vorranno, purché sia nera.»  Nel dopo guerra, tuttavia, la profonda crisi spostò gli equilibri e favorì la nascita di una una nuova ottica industriale. Tutto partì dal Giappone ed in particolare dalla Toyota. A fronte di una diminuzione dei consumi e dei capitali, fu necessario concentrarsi sui reali bisogni del cliente, aumentando la flessibilità e riducendo i costi  In un contesto sempre più competitivo ed esigente, la lean production fu in grado di adeguarsi al mercato, eliminando gli sprechi e semplificando i processi per creare un valore aggiunto superiore agli occhi del cliente finale  Nel corso degli anni ’70 e ’80, diverse società del settore tecnologico si concentrarono sull’innovazione tecnologica di prodotto, dando vita ad un’accesa concorrenza. L’attenzione si sposto sull’implicita ottimizzazione delle fasi di progettazione e realizzazione del prodotto, trascurando le aspettative del cliente  La presa di coscienza di un imminente scollamento dal mercato cominciò ad essere evidente. Motorola è stata una delle prime aziende ad intuire la necessità di far guidare la tecnologia dal mercato, accogliendo e superando le aspettative del cliente: lo fece introducendo il Six Sigma  Tale metodologia si riferisce ad un programma di gestione della qualità basato sul controllo della variabilità dei processi, piuttosto che al semplice miglioramento della prestazione media. L'obiettivo è la quasi totale eliminazione di difetti e sprechi, per raggiungere un controllo del processo tale da garantire al cliente la stabilità del livello qualitativo atteso BILL SMITH – PADRE DEL SIX SIGMA TAICHII ONO – PADRE DEL TOYOTA SISTEM PRODUCTION
  • 27. 27 DEFINIZIONE SIX SIGMA LEAN Ridurre i difetti Riduzione della Varianza Aumento della Qualità Diminuire il lead time Riduzione degli sprechi Aumentare la velocità dei flussi lungo l’organizzazione La metodologia Lean Six Sigma è basata su un approccio strutturato, mirato a: Individuare le criticità, osservare i fatti, misurare i processi, ascoltare la voce del cliente per soddisfare le sue aspettative OBIETTIVO  CREARE UN PROCESSO SNELLO E STABILE GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 28. 28 ASSUNZIONI Assunto del Lean Six Sigma INPUT OUPUTPROCESSO Ingredienti necessari per creare l’output Quello che richiede il cliente: un prodotto, un servizio, una decisione, … Insieme di attività necessarie per creare l’output L’output del processo è funzione degli input Una volta individuati e definiti i problemi legati all’output (Y), la metodologia Lean Six Sigma ci aiuta a ricercare negli input e nel processo le cause del problema (X) Tutto è un processo= GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 29. 29 PROCESSO Define Measure Analyze Improve Control … e risolvere problemi nei processi aziendaliScovare… Identificare e definire il problema Descrivere e misurare il problema Analizzare i dati e trovare le cause alla radice del “Non Valore Aggiunto” Definire e implementare i miglioramenti necessari Standardizzare e sostenere i risultati D M A I C 1 2 3 4 5 GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 30. 30 Progetto  Stesura del piano industriale 2015 e 2016  Supporto operativo nella realizzazione dei seguenti cantieri: ✓ Riorganizzazione rete commerciale ✓ Avvio progetto di marketing strutturato ✓ Sviluppo nuovi mercati ✓ Introduzione nuova cultura organizzativa e organigramma per processi ✓ Implementazione progetto KPI (rinegoziazione contratti con variabili a risultato) ✓ Efficientamento produzione Principali risultati conseguiti Sede Oleggio (NO) Attività Produzione e vendita di mozzarella e prodotti derivati Dati finanziari 2014 Ricavi € 15 mln EBITDA margin 5% Utile 0 PFN 1,2 mln Anno di progetto 2014 - 2016 Dati finanziari 2016 Ricavi € 16,6 mln EBITDA margin 11% Utile € 0,7 mln PFN € 0,1 mln Efficientamento della produzione Risultati qualitativi  Produzione del piano industriale  Inserimento riunioni direzionali / operative strutturate e supporto nella loro conduzione  Rinegoziazione contratti key manager  Revisione programmazione produzione  Riorganizzazione rete commerciale TRACK RECORD PICCOLE/MICRO IMPRESE (1/3) GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 31. 31 TRACK RECORD PICCOLE/MICRO IMPRESE (1/3) Progetto  Reperimento risorse finanziarie per la ristrutturazione e lo sviluppo  Stesura del piano industriale 2016  Supporto operativo nella realizzazione dei seguenti cantieri: ✓ Riorganizzazione rete commerciale ✓ Sviluppo nuovi mercati ✓ Introduzione nuova cultura organizzativa e organigramma per processi ✓ Progetto lean six sigma per l’efficientamento della produzione Principali risultati conseguiti Sede Sedriano (MI) Attività Produzione e vendita di tramezzini e panini confezionati Dati finanziari 2014 Ricavi € 4 mln EBITDA margin 1,5% PFN € 0,7 mln Anno di progetto 2015– in corso Dati finanziari 2016 Ricavi € 5,3 mln EBITDA margin 10,8% PFN € 1,3 mln Efficientamento della produzione Inizio: 1.400 pezzi ora (46% OEE) Fine: 2.100 pezzi ora (70% OEE) Risparmi: ✓ - € 10k mese di straordinari ✓ + € 110k mese di cap. produttiva Risultati qualitativi  Stesura piano industriale  Supporto nel reperimento di finanziamenti  Introduzione riunioni direzionali/operative  Apertura mercati esteri  Riorganizzazione ufficio amministrativo / back office GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 32. 32 TRACK RECORD PICCOLE/MICRO IMPRESE (1/3) Progetto  Stesura del piano industriale 2016  Supporto operativo nella realizzazione dei seguenti cantieri: ✓ Definizione strategia di commerciale e di marketing ✓ Costruzione rete commerciale ✓ Organizzazione Salone del Mobile di Milano 2016 ✓ Definizione principali accordi con fornitori Principali risultati conseguiti Sede S. Giovanni al Natisone (UD) Attività Vendita di arredamento di alta gamma Dati finanziari Start up Anno di progetto 2015 – in corso Dati finanziari 2016 Ricavi € 330k EBITDA margin 7% Investimenti € 50k Risultati qualitativi  300 contatti registrati al Salone  Supporto negoziale nelle trattative commerciali GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA
  • 33. 33 DESCRIZIONE DEL PROBLEMA OBIETTIVI GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA TRACK RECORD MEDIE IMPRESE (1/2) 1 PROBLEMI E OBIETTIVI PROGETTO  Efficientamento della linea «caldaie» della società Alfa acquisita nel 2016 da un altro player industriale. Gli obiettivi della società acquirente, Beta, sono i seguenti: ✓ Internalizzare un processo chiave ✓ Allineare un processo strategico agli standard di Beta ✓ Assicurarsi la gestione e lo sviluppo Nota 1: Omettiamo il nome dell’azienda per motivi di privacy  Aumento della capacità a ca. 1.000 caldaie settimana entro novembre 2017  Inizio percorso di integrazione con le logiche CMA  Creazione di una cultura di team  La linea «caldaie» di CMA è oggi gestita dagli operatori in linea. Questa condizione si riflette in uno sbilanciamento della stessa con elevato WIP, una capacità produttiva non prevedibile e un'onerosa/rischiosa gestione delle materie prime. La produzione settimanale di caldaie è di ca. 760 unità, con una media di 40 ore di straordinari e un elevato impegno delle risorse umane
  • 34. 34 IERI OGGI DOMANI Stop Problemi Stop Calcolati Linea Lead Time 12,7 giorni 3,1 giorni 2,6 giorni Scorte 1.600 pezzi 491 pezzi 492 pezzi Takt Time 3,8 min 3 min 2,6 min Centri di Lavoro Cella saldatura longitudinali 16 pz/h 16 pz/h 26% 0% ? Saldatura boccole 16 pz/h 19 pz/h 3% 13% 23 pz/h Saldatura manuale 7 pz/h 11 pz/h ? ? ? Dati di Produzione Straordinari ca. 40 ore 0,0 ? MIX CALDAIA A 55% 70% ? ? ALTRO 45% 30% ? TRACK RECORD MEDIE IMPRESE (2/2) 1GEODETICA ITALIAN STARS LA TEORIA LEAN SIX SIGMA (76%) (69%) (21%) (100%) (0%) + 19% + 57% Fermi macchina dovuti a mancanza di ordini o a elevato numero di WEGA Circa € 1m di maggior fatturato nel conto economico 2017
  • 36. 36 GEODETICA ITALIAN STARS CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO 40% 40% Capital Allocation 35% 25% N. Investimenti 5-7 4-6 START UP EXPANSION/GROW Media Investimenti 500 k€ – 1 m€ 1 m€ – 1.3 m€ 20%40% 6-8 PRE-SEED/SEED 100 k€ – 300 k€ Lead/Co Lead Sviluppo Piano Industriale Sviluppo prodotto Costituzione Team di lavoro Lead/Co-lead Scalabilità del Business Internazionalizzazione Efficientamento Marketing Lead/Co-lead/Follower Sviluppo Business Espansione Globale Strutturazione Azienda ASSET ALLOCATION TARGET
  • 37. 37 CORPORATE GOVERNANCE E GESTIONE DEL RISCHIO X Non investendo in aziende nelle quali ricavi e profitti sono dipendenti da sussidi/regolamenti pubblici X Non investendo in presenza di potenziali rischi reputazionali (legati al settore o al management team) ✓ Investendo principalmente in settori di cui si ha conoscenza approfondita (alimentare e arredamento di lusso) ✓ Investendo con un’ottica di «Impact Investing» ✓ Ponderando il capitale impiegato in investimenti più rischiosi (VC) rispetto a quelli con minor alea (PE expansion) ✓ Svolgendo attività di due diligence approfondite ✓ Contenendo il livello di leva finanziaria complessivo delle partecipate ✓ Monitorando attivamente il portafoglio (approccio pro-attivo) ✓ Presenziando nelle società (almeno un amministratore per partecipata) ✓ Utilizzando sistemi di reporting e di monitoraggio frequenti e dettagliati ✓ Gestendo il portafoglio con un forte orientamento all’exit (in certi casi già definita in fase di acquisto) ✓ Avendo degli obiettivi di ritorno stabiliti (IRR target minimo del 15% sul portafoglio) ✓ Revisionando periodicamente le performance ✓ Allineandosi strategicamente con il management team Nella selezione degli investimenti Geodetica Italian Stars utilizza degli strumenti per la gestione del rischio: GEODETICA ITALIAN STARS CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
  • 38. 38 Analisi Preliminare ✓ Analisi Teaser ✓ Primo Incontro ✓ NDA Due Diligence Iniziale ✓ Analisi dati richiesti (Bilanci, Situazione debitoria, Piano Industriale) ✓ Secondo Incontro Non Binding Offer ✓ Riunione del Comitato per decidere se fare offerta non vincolante sulla base di presentazione del Portfolio Manager e/o Investment Advisor ✓ Inizio dello studio dell’Operazione con legale Approfondimenti ✓ Due Diligence assegnata a consulenti esterni ✓ Studio struttura operativa e finanziaria con legali ✓ Valutazione da parte di esperto indipendente Decisione di investimento ✓ Presentazione al comitato della proposta di Investimento redatta con legale ✓ Presentazione della Valutazione dell’esperto ✓ Stesura contratto definitivo Binding Offer, Signing e Closing ✓ Negoziazione finale e firma (Signing e Closing) PROCESSO DI INVESTIMENTO GEODETICA ITALIAN STARS CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
  • 39. 39 TERM SHEET NOME DEL FONDO Sub-Fund Geodetica Italian Stars FUND DOMICILE Lussemburgo TICKER OBJECTIVE Private Equity e Venture Capital INVESTMENT STYLE Corporate not listed DEPOSITARY RBC AUDITOR Deloitte MIN. INVESTIMENTO Institutional: EUR125.000 NAV Semestrale (31/12,30/06) INVESTMENT MANAGER Olympia Wealth Management LEGAL ADVISORS Carnelutti ANNUAL FEES • Upfront fee: 0%-3%, una tantum • Management fee: 2,0%-2,5% • Performance fee over hardle rate (10%) with HWM: 20% TIPOLOGIA Fondo aperto DURATA Non ha scadenza (4 anni di lock up per investitori) RISCHIO Alto/Molto Alto GEODETICA ITALIAN STARS CARATTERISTICHE TECNICHE DEL FONDO
  • 41. 41 INVESTMENTS MANAGER GEODETICA ITALIAN STARS IL TEAM Stefano Bettinelli Managing Partner  Esperto di fondi lussemburghesi e mercati, private banker e porfolio manager in realtà nazionali ed internazionali di Asset Management di eccellenza ha strutturato ed applicato un modello di Wealth Management Total Return con orizzonte temporale a 12 mesi che si caratterizza per bassa volatilità, minimi draw down, ripetibilità e prevedibilità delle performance. Negli ultimi anni si è dedicato ad attività di venture capital e private equity per diversificare i propri portafogli Sabrina Mensi Portfolio Manager  Dopo aver conseguito la laurea triennale in economia con il massimo dei voti presso l’Università Bocconi e la laurea specialistica nel medesimo istituto, ha iniziato il suo percorso lavorativo nel Corporate Finance di Deloitte, specializzandosi in banking, asset management e insurance, per poi passare in Banca Leonardo nel team di M&A. A partire da marzo 2016 è entrata a far parte di Olympia come Portfolio Manager del fondo di private equity e venture capital Geodetica Italian Stars Andrea Romiti Investments Advisor  Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, trascorre i primi anni in una boutique finanziaria specializzata nel settore del M&A e corporate finance. Dal 2012 entra a fare parte nel gruppo Aliante, partecipa a diversi progetti in ambito gestionale, organizzativo e produttivo. In questi anni Andrea partecipa al Master in Lean Management della Fondazione CUOA e consegue la certificazione Black Belt presso la società multinazionale Alfa Laval. Dal 2017 è investment Advisor per Olympia Carla Gentili Relationship Manager  Nata a Zurigo, bilingue italiano/tedesco ha lavorato per oltre 20 anni nel Private Banking di primari istitui di credito come Deutsche Bank e Credit Suisse, a Zurigo e a Milano. L'ultima esperienza l'ha maturata occupandosi di Wealth Management in una società di intermediazione finanziaria indipendente a Milano per poi divenire Branch Manager di Olympia PRINCIPALI COMPONENTI DEL TEAM (1/2)
  • 42. 42 PARTNERS – ALIANTE BUSINESS SOLUTIONS, VALUTATORE INDIPENDENTE Fabio Dossena Managing Partner  Dopo gli studi di economia e commercio maturava un’esperienza nel settore sales e marketing. In seguito collaborava con la Danone al primo progetto di Category Facing per la grande distribuzione italiana sino a svolgere l' attività di consulente nel settore organizzativo e strategico con focus in arredamento e food. Conseguito il master in Lean Management iniziava la sua attivita' di advisor sales, negoziazione, gestione situazioni di crisi e organizzazione aziendale che affinava con la certificazione Beck Belt in six sigma Dalila Barbanera Senior Advisor  Conseguita la laurea di psicologia clinica svolgeva l' attività di consulente per alcuni progetti del ministero della Giustizia, in particolare collaborando con i presidenti del tribunale di Palermo e Catania. In seguito svolgeva l'attività di consulente organizzativo aziendale per una società di veneta facente capo all'ordinario della materia di psicologia clinica presso l'università degli studi di Padova. In queste esperienze ha acquisito competenze particolari nella gestione delle risorse umane e dell'organizzazione aziendale Federica Angeli HR Specialist  Laureata in scienze dell’educazione entra a far parte di ABS nel 2012. Si occupa del reclutamento di manager, dirigenti e lavoratori specializzati a supporto delle target, dall'analisi e valutazione del profilo al supporto nella negoziazione di reclutamento Roberto Moro Visconti Valutatore  Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano, ove è professore di finanza aziendale. Ha conseguito un Master e un PhD in Inghilterra. Come dottore commercialista, si occupa di consulenza in materia. Di valutazioni d’azienda, consulenze tecniche, business planning e ristrutturazioni societarie (si veda www.morovisconti.com). Si occupa in particolare di nuovi intangibili, project finance e finanza a supporto dell’industria 4.0 GEODETICA ITALIAN STARS IL TEAM PRINCIPALI COMPONENTI DEL TEAM (2/2)
  • 44. 44 CONTATTI GEODETICA ITALIAN STARS COMPANY PROFILE 11, Boulevard De La Foire L-1528 Lussemburgo Gran Ducato del Lussemburgo Web: www.geodeticaitalianstars.com E-mail: info@geodeticaitalianstars.com GEODETICA ITALIAN STARS OLYMPIA WEALTH MANAGEMENT Investment Manager 276 Vauxhall Bridge Road Londra SW1V 1BB Regno Unito Via Turati 38 20121 Milano Italia Web: www.olympia-wealth.com E-mail: info@olympia-wealth.com ALIANTE BUSINESS SOLUTIONS Partner Via Alberto da Giussano, 18 20145 Milano Italia Web: www.aliantesolution.it E-mail: info@aliantesolution.it AMICORP Administrative Agent 11-13, Boulevard de la Foire I L-1528 Lussemburgo Gran Ducato del Lussemburgo Web: www.amicor.com E-mail: info@amicorp.com
  • 45. 45 DISCLAIMER  Il presente documento è pubblicato a scopo informativo e non costituisce alcuna raccomandazione o sollecitazione alla vendita o all'acquisto di soluzioni finanziarie o assicurative.  Le informazioni fornite nel presente documento eventualmente provenienti da fonti esterne sono a scopo puramente indicative e non sono da considerarsi quale consulenza legale, contabile o fiscale, sono valide unicamente alla data in cui sono state fornite e sono pubblicate senza alcun impegno riguardo alla loro completezza, precisione e attualità.  Queste informazioni non intendono sostituire le conoscenze e le competenze di chi ne faccia uso e devono quindi essere utilizzate unicamente con la consulenza di un professionista indipendente e qualificato.  Olympia Wealth Management, autore del presente documento, non può essere ritenuta responsabile nei confronti di chi faccia uso di queste informazioni e delle loro conseguenze dirette e indirette.  Le informazioni riportate nel presente documento sono protette da diritti di proprietà intellettuale, in particolare da diritti di autore, che restano sempre di proprietà dell'autore.  Queste informazioni sono destinate esclusivamente all'utilizzatore e non possono essere trasmesse, riprodotte o vendute a terzi, in qualsiasi forma, senza il preventivo consenso scritto di Olympia Wealth Management GEODETICA ITALIAN STARS COMPANY PROFILE