SlideShare a Scribd company logo
29 Novembre 2018 - III incontro
Valutazione d’impatto,
piano dei conti, community organizing
e Benchmarking
cos’è l’impatto
L’impatto viene definito come “il cambiamento sostenibile di lungo periodo (positivo o negativo; primario o
secondario) nelle condizioni delle persone o nell’ambiente che l’intervento ha contribuito parzialmente a
realizzare, poiché influenzato anche da altre variabili esogene (direttamente o indirettamente; con intenzione o
inconsapevolmente) ”. Stefano Zamagni, Paolo Venturi, Sara Rago 2017
Gli indicatori di impatto misurano quindi la qualità e la quantità degli effetti di lungo periodo generati
dall’intervento, descrivono i cambiamenti nelle vite delle persone e lo sviluppo a livello globale, regionale
e nazionale, tenendo conto delle variabili esogene che lo influenzano.
ripartire dal modello di business
misurare l’impatto significa ripartire dalla definizione delle
modalità di produzione di valore,
dal modo in cui vengono organizzati i fattori di produzione.
Il tema centrale è l’intenzionalità.
La teoria del cambiamento
Si tratta di un approccio sviluppato per guidare un’organizzazione nel tracciare la sequenza logica di
un’iniziativa/progetto, dal cambiamento che si vuole generare, indietro fino agli input necessari.
Si definiscono dunque obiettivi a lungo termine e a ritroso si ricostruiscono logicamente i legami causali
per arrivare a quegli obiettivi.
Mostra un percorso di causalità che lega le singole fasi, specificando ciò che è necessario fare per
ottenere gli obiettivi che si desidera raggiungere.
“Costituisce sia un piano per comprendere in che modo dev’essere raggiunto il risultato, sia la
spiegazione di come sia stato conseguito (spiegazione ex post).” Sottogruppo GECES sulla misurazione dell’impatto
2014
Gli indicatori: le indicazioni europee
L’obiettivo della misurazione dell’impatto sociale è “misurare gli effetti sociali e l’impatto sulla società
determinati da specifiche attività di un’impresa sociale”.
“qualsiasi metodo di misurazione va elaborato a partire dai risultati principali ottenuti dall’impresa,
deve favorirne le attività, essere proporzionato e non deve ostacolare l’innovazione sociale.”
“Il metodo dovrebbe prefiggersi di trovare un equilibrio tra dati qualitativi e quantitativi, nella
consapevolezza che la ‘narrazione’ è centrale per misurare il successo”.
(CESE, 2013)
Dai risultati agli impatti
i risultati (output) sono le conseguenze dirette di un'azione/attività.
gli impatti sono i cambiamenti duraturi, i benefici (o i danni) generati. Avvengono in genere in 5/10 anni.
l’impatto tiene conto:
1. attribuzione: in quale misura l’impresa sociale è responsabile del risultato, in contrapposizione con
il risultato ottenuto per l’intervento di altri;
2. effetto inerziale: risultato che si sarebbe prodotto comunque, a prescindere dall’intervento;
3. esaurimento: la tendenza degli effetti di un intervento in un particolare momento a diminuire nel
tempo.
valutare i risultati significa misurare la differenza tra prima e dopo
valutare gli impatti significa misurare il dopo rispetto a quello che sarebbe stato senza l'intervento
Dai risultati agli impatti
Ragionare sugli impatti significa porre l’attenzione sugli effetti più che sulle risorse impiegate:
- non è tanto importante quanto si investe in formazione ma quanto si apprende e che cosa si
apprende
- non è tanto importante quanto si investe in servizi sociali ma quanto questi contribuiscono a creare
benessere ed inclusione economica a livello locale
- non è tanto importante quanto si investe in servizi ambientali ma quanto si ricuce l’impatto di una
comunità sull’ambiente
>>> il bilancio di impatto chiama in causa le competenze relazionali, il design dei servizi, il community
organizing, non solo nella progettazione, ma anche nella rendicontazione
come scegliere gli indicatori
Le caratteristiche di un indicatore:
. Quantificabilità: possono essere presentate sotto forma di numeri
. Praticità: si integrano bene con il progetto
. Direzionalità: contribuiscono a determinare l’andamento di un progetto
. Operatività: possono essere messi in relazione al contesto pratico per misurare un cambiamento
effettivo
IL PIANO DEI CONTI
A cosa serve?
• VALUTARE LO STATO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ
• FARE PROIEZIONI
• MISURARE OGNI ACCADIMENTO
N.B: È uno strumento INTERNO!
Serve per capire COME sta andando la gestione del progetto
UN ESEMPIO: KW BABY
Come iniziare
OGNI ACCADIMENTO INERENTE L’IMPLEMENTAZIONE DEL VOSTRO
PROGETTO RAPPRESENTA UN FATTO GESTIONALE
Brevi cenni di Economia
Per tenere traccia di ogni cosa bisogna tenere conto di due prospettive:
• ECONOMICA
• FINANZIARIA
La GESTIONE ECONOMICA è il conto economico: riguarda l'andamento dei costi e
dei ricavi di esercizio. I costi si sostengono quando si acquista un prodotto/servizio, i
ricavi si conseguono quando si vende un prodotto/servizio.
La GESTIONE FINANZIARIA riguarda le entrate e le uscite: il vostro portafoglio!
Gestione economica e finanziaria solitamente hanno scadenze temporali diverse.
Per una start up è importante perchè spesso le start up muoiono di cassa!
Bisogna capire se il vostro modello di business funziona
COME?
>> Sebben collegate, queste due dimensioni potrebbero richiedere momenti diversi
Ad esempio
Un costo potrebbe generare un’uscita finanziaria prima che un ricavo si traduca effettivamente in un’entrata finanziaria.
Per ora noi ci concentreremo sulla dimensione economica
I costi e ricavi ci dicono se l’attività è in salute: se si genera un utile o una perdita.
Le entrate e le uscite ci dicono se riusciamo a far fronte a tutti gli impegni di
pagamento.
Un’attività può essere in salute e non disporre della liquidità necessaria!
Gestire
Prevedere
Anche se il progetto è ancora solo un’idea, possiamo usare questo strumento
per produrre delle stime
Come
Si costruisce sulla base di ipotesi che vanno verificate dai dati.
Sulla base di costi e ricavi stimati si prevedono i flussi di cassa prospettici.
Perché
• Come strumento di verifica: andando avanti si confrontano i dati correnti con quelli che erano
stati stimati, per capire se è il caso di apportare qualche cambiamento
• Può essere utile in caso di preparazione di documenti di dialogo con l’esterno (es: Business Plan)
Costi:
Di produzione del bene o servizio (es: acquisti fornitori, costi di
trasformazione)
Di gestione del bene o servizio (es: del personale)
Comunicazione
Attrezzature
Ricavi:
Vendita bene o servizi
Convenzioni
Elargizioni liberali
voci di costo e di ricavo tipiche
UN ESEMPIO: KW BABY
UN TEMPLATE VUOTO CON LA GESTIONE ECONOMICA
Le voci inserite sono a titolo esemplificativo: ognuno può aggiungere voci che
rappresentano la propria attività ed eliminare quelle che non sono movimentate.
La forma è scalare: si inseriscono prima i ricavi poi i costi per capire subito se viene
generato un utile o una perdita.
Tocca a voi!
Community organizing
Dal design dei servizi abbiamo imparato (almeno) una cosa:
includere le community mentre si progetta permette di creare progetti
più rispondenti ai bisogni.
Dall’arte relazionale: la co-creazione permette di fare progetti più
“integrati”, a impatto condiviso.
La co-creazione responsabilizza ed è un modo di lavorare con le community
(di cui si è parte!) ma anche di progettare insieme i requisiti di successo e la
loro narrazione condivisa.
Passare dallo stakeholder engagement al community organizing:
>> significa accettare che il risultato finale non sia quindi predefinito (come
nello stakeholder engagement) ma derivi da un processo maieutico con
l’utente o le comunità per cui si progetta
>> significa identificare e prendersi cura dei community leader, non solo dei
portatori di interesse
>> lascia un livello di empowerment e di senso di appartenenza non
immaginabile altrimenti
>> il community organizing produce beni comuni sotto forma di coesione
sociale
> le community sono uno strumento fondamentale di resilienza (Manzini,
2018)
> la community può lavorare su una filiera intera! (Lowaste for action, 2014)
> si può capire meglio il bisogno o attivare una competenza diffusa
> può aiutare a prototipare, testare, estendere un servizio!
> le community moderne esistono per scelta dei membri che ne fanno parte
> prevedono appartenenze multiple e non richiedono troppo commitment
> i partecipanti non cercano identità o soluzioni preconfezionate, ma
partecipano proprio per contribuire a definire la proprie
> non sono stabili né eccessivamente omogenee, sono vissuti (e devono
essere lette) sono spazi di opportunità
> bisogna saper creare i contesti giusti e le condizioni perché gli incontri siano
significativi e collaborativi
> progettare incontri leggeri, frequenti, di qualità, in cui gli scambi ed il dialogo
vengano valorizzati
> prevedere spazi adeguati, che siano percepiti come sicuri, perché creare una relazione
è sempre un’operazione che rende vulnerabili
> usare strumenti e metodi che costruiscano empatia (cultural probes, journey,
personas, attività ludiche e ricreative di gruppo, ecc.)
> riconoscere la regola del 99% (quindi non contiamo su tutti)
> sapersi prendere cura e gestire la leadership
Community Development & Community-led Development qual è la
differenza? da qui.
Nel notare le differenze sostanziali tra le community che stanno acquisendo
forza e stanno crescendo e quelle che non lo stanno facendo.
Due sono i fattori chiave da osservare all’inizio:
1. Uno è la qualità e lo stile di leadership. Quello che importa è la loro
capacità di coinvolgere gli altri e creare visioni, aspirazioni e fiducia in un
cambiamento possibile.
2. Altrettanto importante è rendere accessibile il supporto esterno
necessario ad aiutare il cambiamento che la community stessa vuole
apportare.
“abbiamo notato che, sebbene una pianificazione strategica aiuti
favorevolmente nell’identificazione dei risultati e nella prima fase d’azione, è
il processo che necessita di essere sostenuto facilmente e verificato
regolarmente. Nella pratica, quello che le persone pianificano e quello che
effettivamente fanno può cambiare. Il ‘cosa viene dopo’ è in risposta alle
capacità, competenze e interessi che il modo di lavorare community-led fa
emergere nelle persone del territorio e nelle comunità locali mettendole al
lavoro insieme. Le iniziative community-led sviluppano attraverso la
mobilitazione di competenze, inclinazioni, risorse e opportunità che sono
disponibili localmente o comunque a portata di mano”.
“Il community-led development è un lavoro duro, consuma tempo e ha
bisogno di leadership locali esperte e stimolanti in modo da generare slanci
e partecipazione. Laddove le community abbiano poca esperienza nella
collaborazione, il community-led development non accade magicamente.
Impegno ed energia vanno impiegati innanzitutto per costruire le
condizioni per il cambiamento guidato localmente - condizioni che
includono il rafforzamento delle relazioni, l’instaurazione di fiducia e di
buona disposizione, lo sviluppo di capacità conversative di community e la
crescita di un senso di appartenenza condiviso e di connessione. Prima che
le persone possano portare un contributo per la loro community devono
sentire di appartenerci”
“Nel desiderio di vedere un’evoluzione nelle sfide complesse che le
community stanno affrontando, siamo spesso condizionati ad aspettarci e a
cercare grandi cambiamenti che possano dimostrare il valore generato da
sforzi e investimenti. Il pericolo di cercare cambiamenti sostanziosi però è
che spesso sottovalutiamo o trascuriamo i piccoli ma significativi
cambiamenti che possono essersi verificati per individui, organizzazioni e/o
strade. Il cambiamento di trasformazione richiede tempo”.
percorso di community
engagement per costruire una
filiera di economia circolare a
Ferrara
LABoratori educativi per crescere in
Comunità
un’esperienza educativa aperta ed
partecipata per creare una
comunità educante
1 > creare un luogo e occasioni adeguati
2 > regole di ingaggio chiare
3 > allineamento ciclico
4 > riconoscere i community leader e prendersene cura (individuare il 10% e
l’1% al suo interno)
5 > tenere traccia degli scambi tra le persone che fanno parte della
community
Scheda Community
1. Ambito
[ ] CLIENTI [ ] BENEFICIARI [ ] PARTNER [ ] ALTRO ______________________
2. Com’è composta
3. Dove e come si trova
4. ASPETTATIVE TIMORI
Benchmarking
Il grande assente nel nostro canvas?
Mancano delle figure fondamentali per conoscere il vostro modello di business.
Sono i competitor, i vostri concorrenti.
ATTENZIONE: non si parla solo di chi fa quasi la vostra stessa cosa. Tanto più se la vostra
idea non esiste sul mercato.
Si parla di chi intrattiene un rapporto simile con i vostri target, chi si dedica allo stesso
tipo di clienti… Si parla insomma di chi non siete ma vi somiglia (miglior prassi affine -
best related practice)
Iniziare un benchmarking...
A. IDENTITÀ. Prendete il vostro Business Model Canvas compilato. Iniziate a
riflettere a quali sono le parole chiave (prendendo dalla parte sulla proposta
di valore). Fate una ricerca online per capire chi si occupa di quello
B. CANALI. Pensate all’interazione che volete costruire con i vostri target (il modo
in cui entrate in contatto con loro: tramite una piattaforma? quali azioni
chiave del vostro servizio?). [...] Chi lo fa in modo simile?
C. MODELLO DI BUSINESS. Pensate ai vostri principali asset, alle vostre risorse
chiave e al modo in cui le usa il vostro modello di business (es: metodologia,
spazio o altre risorse fisiche, ecc.): chi le usa in modo simile?
Un esempio dal bike sharing
A. Le parole chiave:
cyrcolo è un bike-sharing peer-to-peer basato su una community che condivide
biciclette private
B. Interazione:
studio dei sistemi di gestione di servizio e community management, cioè dove uso
un servizio ed entro in una community: l’esempio di Nike+
C. Modello di business e risorse:
l’esempio di FON e della Fonera
1. Ambito
[ ] IDENTITÀ [ ] CANALE [ ] MODELLO DI BUSINESS
2. Chi è
_______________________________________________________________
3. Mi interessa perché
4. Cosa ho imparato
Scheda Benchmark
Fare un’intervista...
Cos’è un’intervista?
è un momento essenziale di verifica
della propria Value Proposition
è più utile di un sondaggio, in tutte
le sue forme, in questa fase del
percorso
va fatta con una persona alla volta
La falsificazione
L’intervista è un ottimo strumento
di falsificazione delle proprie
ipotesi chiave
qualsiasi intervista che finisce con
una conferma generica della
propria idea è meno utile
Empathy map
Le prime interviste servono anche a
capire se le nostre supposizioni
sulla quotidianità del cliente
una buona base può essere la
cosiddetta Empathy Map
Mappare i comportamenti, non le opinioni
Un’intervista serve a capire anche a
mappare i comportamenti attuali (o
già avvenuti) degli utenti
MAI CHIEDERE UN’OPINIONE!
o una previsione di spesa o di uso di
un servizio
quando la persona ci racconta un
suo comportamento generico,
chiedere sempre “quand’è l’ultima
volta che hai fatto questa cosa?”
Steve Blank
Alcune delle sue “12 regole” per fare
un’intervista:
> domande aperte e non chiuse
> parrot back: “tu quindi dici che…”
> cercare pattern
Per concludere...
i compiti
Entro la data dei colloqui individuali:
> rispondete alla domanda: “qual è il cambiamento che vogliamo contribuire a
generare?”
> provate a compilare la scheda community e una struttura di intervista
entro il 12 dicembre:
> pubblicate sul gruppo Facebook almeno due benchmark per livello
> bozza del piano dei conti
Contatti
gaspare@kilowatt.bo.it
samanta@kilowatt.bo.it
nicoletta@kilowatt.bo.it
anna@kilowatt.bo.it
giulia.candeloro@kilowatt.bo.it
coopupbo@confcooperative.it
fabbri.le@confcooperative.it

More Related Content

What's hot

Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto
Kilowatt
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
Stefania
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoKairos o.d.v.
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Camilla Speriani
 
Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Un glossario per il futuro.Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
SROI
SROI SROI
SROI
Human2014
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 
Theory of Change
Theory of ChangeTheory of Change
Theory of Change
Ong 2.0
 

What's hot (8)

Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il punto
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)
 
Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Un glossario per il futuro.Avanzi. Un glossario per il futuro.
Avanzi. Un glossario per il futuro.
 
SROI
SROI SROI
SROI
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
Theory of Change
Theory of ChangeTheory of Change
Theory of Change
 

Similar to CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark

ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
armelleguillermet
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
laboratoridalbasso
 
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Iris Network
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
Social Hub Genova
 
Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0
Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0
Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0
Pierluca Santoro
 
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'AuroraBilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
StefanoIalenti
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
Kilowatt
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
Annamaria Tuan
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Sardegna Ricerche
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
laboratoridalbasso
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
CentoCinquanta srl
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuroLdb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
laboratoridalbasso
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comunelucca
Ist. A. provolo
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Emiliano Soldi
 
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti GiustiziaConvegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
CentoCinquanta srl
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero
 
Verso l’organizzazione snella: la risposta della PA
Verso l’organizzazione snella: la risposta della PAVerso l’organizzazione snella: la risposta della PA
Verso l’organizzazione snella: la risposta della PA
Fondazione CUOA
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisiLdb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
laboratoridalbasso
 

Similar to CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark (20)

ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0
Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0
Come Impostare le Relazioni & come Crescere nellera del Web 2.0
 
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'AuroraBilancio sociale-IRS L'Aurora
Bilancio sociale-IRS L'Aurora
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
 
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendaliCreazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuroLdb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comunelucca
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
 
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti GiustiziaConvegno Associazione Dirigenti Giustizia
Convegno Associazione Dirigenti Giustizia
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
 
Verso l’organizzazione snella: la risposta della PA
Verso l’organizzazione snella: la risposta della PAVerso l’organizzazione snella: la risposta della PA
Verso l’organizzazione snella: la risposta della PA
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisiLdb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
 

More from Kilowatt

Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Kilowatt
 
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Kilowatt
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
Kilowatt
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
Kilowatt
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
Kilowatt
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Kilowatt
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
Kilowatt
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
Kilowatt
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
Kilowatt
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
Kilowatt
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
Kilowatt
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
Kilowatt
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
Kilowatt
 
CoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e ValidazioneCoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e Validazione
Kilowatt
 
I coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value propositionI coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value proposition
Kilowatt
 
Kilowatt: bilancio impatto_2016
Kilowatt: bilancio impatto_2016Kilowatt: bilancio impatto_2016
Kilowatt: bilancio impatto_2016
Kilowatt
 

More from Kilowatt (20)

Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
 
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 
CoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e ValidazioneCoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e Validazione
 
I coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value propositionI coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value proposition
 
Kilowatt: bilancio impatto_2016
Kilowatt: bilancio impatto_2016Kilowatt: bilancio impatto_2016
Kilowatt: bilancio impatto_2016
 

CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark

  • 1. 29 Novembre 2018 - III incontro Valutazione d’impatto, piano dei conti, community organizing e Benchmarking
  • 2. cos’è l’impatto L’impatto viene definito come “il cambiamento sostenibile di lungo periodo (positivo o negativo; primario o secondario) nelle condizioni delle persone o nell’ambiente che l’intervento ha contribuito parzialmente a realizzare, poiché influenzato anche da altre variabili esogene (direttamente o indirettamente; con intenzione o inconsapevolmente) ”. Stefano Zamagni, Paolo Venturi, Sara Rago 2017 Gli indicatori di impatto misurano quindi la qualità e la quantità degli effetti di lungo periodo generati dall’intervento, descrivono i cambiamenti nelle vite delle persone e lo sviluppo a livello globale, regionale e nazionale, tenendo conto delle variabili esogene che lo influenzano.
  • 3. ripartire dal modello di business misurare l’impatto significa ripartire dalla definizione delle modalità di produzione di valore, dal modo in cui vengono organizzati i fattori di produzione. Il tema centrale è l’intenzionalità.
  • 4. La teoria del cambiamento Si tratta di un approccio sviluppato per guidare un’organizzazione nel tracciare la sequenza logica di un’iniziativa/progetto, dal cambiamento che si vuole generare, indietro fino agli input necessari. Si definiscono dunque obiettivi a lungo termine e a ritroso si ricostruiscono logicamente i legami causali per arrivare a quegli obiettivi. Mostra un percorso di causalità che lega le singole fasi, specificando ciò che è necessario fare per ottenere gli obiettivi che si desidera raggiungere. “Costituisce sia un piano per comprendere in che modo dev’essere raggiunto il risultato, sia la spiegazione di come sia stato conseguito (spiegazione ex post).” Sottogruppo GECES sulla misurazione dell’impatto 2014
  • 5. Gli indicatori: le indicazioni europee L’obiettivo della misurazione dell’impatto sociale è “misurare gli effetti sociali e l’impatto sulla società determinati da specifiche attività di un’impresa sociale”. “qualsiasi metodo di misurazione va elaborato a partire dai risultati principali ottenuti dall’impresa, deve favorirne le attività, essere proporzionato e non deve ostacolare l’innovazione sociale.” “Il metodo dovrebbe prefiggersi di trovare un equilibrio tra dati qualitativi e quantitativi, nella consapevolezza che la ‘narrazione’ è centrale per misurare il successo”. (CESE, 2013)
  • 6. Dai risultati agli impatti i risultati (output) sono le conseguenze dirette di un'azione/attività. gli impatti sono i cambiamenti duraturi, i benefici (o i danni) generati. Avvengono in genere in 5/10 anni. l’impatto tiene conto: 1. attribuzione: in quale misura l’impresa sociale è responsabile del risultato, in contrapposizione con il risultato ottenuto per l’intervento di altri; 2. effetto inerziale: risultato che si sarebbe prodotto comunque, a prescindere dall’intervento; 3. esaurimento: la tendenza degli effetti di un intervento in un particolare momento a diminuire nel tempo. valutare i risultati significa misurare la differenza tra prima e dopo valutare gli impatti significa misurare il dopo rispetto a quello che sarebbe stato senza l'intervento
  • 7. Dai risultati agli impatti Ragionare sugli impatti significa porre l’attenzione sugli effetti più che sulle risorse impiegate: - non è tanto importante quanto si investe in formazione ma quanto si apprende e che cosa si apprende - non è tanto importante quanto si investe in servizi sociali ma quanto questi contribuiscono a creare benessere ed inclusione economica a livello locale - non è tanto importante quanto si investe in servizi ambientali ma quanto si ricuce l’impatto di una comunità sull’ambiente >>> il bilancio di impatto chiama in causa le competenze relazionali, il design dei servizi, il community organizing, non solo nella progettazione, ma anche nella rendicontazione
  • 8. come scegliere gli indicatori Le caratteristiche di un indicatore: . Quantificabilità: possono essere presentate sotto forma di numeri . Praticità: si integrano bene con il progetto . Direzionalità: contribuiscono a determinare l’andamento di un progetto . Operatività: possono essere messi in relazione al contesto pratico per misurare un cambiamento effettivo
  • 9. IL PIANO DEI CONTI
  • 10. A cosa serve? • VALUTARE LO STATO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ • FARE PROIEZIONI • MISURARE OGNI ACCADIMENTO N.B: È uno strumento INTERNO! Serve per capire COME sta andando la gestione del progetto
  • 12. Come iniziare OGNI ACCADIMENTO INERENTE L’IMPLEMENTAZIONE DEL VOSTRO PROGETTO RAPPRESENTA UN FATTO GESTIONALE Brevi cenni di Economia Per tenere traccia di ogni cosa bisogna tenere conto di due prospettive: • ECONOMICA • FINANZIARIA
  • 13. La GESTIONE ECONOMICA è il conto economico: riguarda l'andamento dei costi e dei ricavi di esercizio. I costi si sostengono quando si acquista un prodotto/servizio, i ricavi si conseguono quando si vende un prodotto/servizio. La GESTIONE FINANZIARIA riguarda le entrate e le uscite: il vostro portafoglio! Gestione economica e finanziaria solitamente hanno scadenze temporali diverse. Per una start up è importante perchè spesso le start up muoiono di cassa! Bisogna capire se il vostro modello di business funziona COME?
  • 14. >> Sebben collegate, queste due dimensioni potrebbero richiedere momenti diversi Ad esempio Un costo potrebbe generare un’uscita finanziaria prima che un ricavo si traduca effettivamente in un’entrata finanziaria. Per ora noi ci concentreremo sulla dimensione economica I costi e ricavi ci dicono se l’attività è in salute: se si genera un utile o una perdita. Le entrate e le uscite ci dicono se riusciamo a far fronte a tutti gli impegni di pagamento. Un’attività può essere in salute e non disporre della liquidità necessaria! Gestire
  • 15. Prevedere Anche se il progetto è ancora solo un’idea, possiamo usare questo strumento per produrre delle stime Come Si costruisce sulla base di ipotesi che vanno verificate dai dati. Sulla base di costi e ricavi stimati si prevedono i flussi di cassa prospettici. Perché • Come strumento di verifica: andando avanti si confrontano i dati correnti con quelli che erano stati stimati, per capire se è il caso di apportare qualche cambiamento • Può essere utile in caso di preparazione di documenti di dialogo con l’esterno (es: Business Plan)
  • 16. Costi: Di produzione del bene o servizio (es: acquisti fornitori, costi di trasformazione) Di gestione del bene o servizio (es: del personale) Comunicazione Attrezzature Ricavi: Vendita bene o servizi Convenzioni Elargizioni liberali voci di costo e di ricavo tipiche
  • 18. UN TEMPLATE VUOTO CON LA GESTIONE ECONOMICA Le voci inserite sono a titolo esemplificativo: ognuno può aggiungere voci che rappresentano la propria attività ed eliminare quelle che non sono movimentate. La forma è scalare: si inseriscono prima i ricavi poi i costi per capire subito se viene generato un utile o una perdita. Tocca a voi!
  • 20.
  • 21. Dal design dei servizi abbiamo imparato (almeno) una cosa: includere le community mentre si progetta permette di creare progetti più rispondenti ai bisogni. Dall’arte relazionale: la co-creazione permette di fare progetti più “integrati”, a impatto condiviso. La co-creazione responsabilizza ed è un modo di lavorare con le community (di cui si è parte!) ma anche di progettare insieme i requisiti di successo e la loro narrazione condivisa.
  • 22. Passare dallo stakeholder engagement al community organizing: >> significa accettare che il risultato finale non sia quindi predefinito (come nello stakeholder engagement) ma derivi da un processo maieutico con l’utente o le comunità per cui si progetta >> significa identificare e prendersi cura dei community leader, non solo dei portatori di interesse >> lascia un livello di empowerment e di senso di appartenenza non immaginabile altrimenti >> il community organizing produce beni comuni sotto forma di coesione sociale
  • 23. > le community sono uno strumento fondamentale di resilienza (Manzini, 2018) > la community può lavorare su una filiera intera! (Lowaste for action, 2014) > si può capire meglio il bisogno o attivare una competenza diffusa > può aiutare a prototipare, testare, estendere un servizio!
  • 24. > le community moderne esistono per scelta dei membri che ne fanno parte > prevedono appartenenze multiple e non richiedono troppo commitment > i partecipanti non cercano identità o soluzioni preconfezionate, ma partecipano proprio per contribuire a definire la proprie > non sono stabili né eccessivamente omogenee, sono vissuti (e devono essere lette) sono spazi di opportunità
  • 25. > bisogna saper creare i contesti giusti e le condizioni perché gli incontri siano significativi e collaborativi > progettare incontri leggeri, frequenti, di qualità, in cui gli scambi ed il dialogo vengano valorizzati > prevedere spazi adeguati, che siano percepiti come sicuri, perché creare una relazione è sempre un’operazione che rende vulnerabili > usare strumenti e metodi che costruiscano empatia (cultural probes, journey, personas, attività ludiche e ricreative di gruppo, ecc.) > riconoscere la regola del 99% (quindi non contiamo su tutti) > sapersi prendere cura e gestire la leadership
  • 26.
  • 27. Community Development & Community-led Development qual è la differenza? da qui. Nel notare le differenze sostanziali tra le community che stanno acquisendo forza e stanno crescendo e quelle che non lo stanno facendo. Due sono i fattori chiave da osservare all’inizio: 1. Uno è la qualità e lo stile di leadership. Quello che importa è la loro capacità di coinvolgere gli altri e creare visioni, aspirazioni e fiducia in un cambiamento possibile. 2. Altrettanto importante è rendere accessibile il supporto esterno necessario ad aiutare il cambiamento che la community stessa vuole apportare.
  • 28. “abbiamo notato che, sebbene una pianificazione strategica aiuti favorevolmente nell’identificazione dei risultati e nella prima fase d’azione, è il processo che necessita di essere sostenuto facilmente e verificato regolarmente. Nella pratica, quello che le persone pianificano e quello che effettivamente fanno può cambiare. Il ‘cosa viene dopo’ è in risposta alle capacità, competenze e interessi che il modo di lavorare community-led fa emergere nelle persone del territorio e nelle comunità locali mettendole al lavoro insieme. Le iniziative community-led sviluppano attraverso la mobilitazione di competenze, inclinazioni, risorse e opportunità che sono disponibili localmente o comunque a portata di mano”.
  • 29. “Il community-led development è un lavoro duro, consuma tempo e ha bisogno di leadership locali esperte e stimolanti in modo da generare slanci e partecipazione. Laddove le community abbiano poca esperienza nella collaborazione, il community-led development non accade magicamente. Impegno ed energia vanno impiegati innanzitutto per costruire le condizioni per il cambiamento guidato localmente - condizioni che includono il rafforzamento delle relazioni, l’instaurazione di fiducia e di buona disposizione, lo sviluppo di capacità conversative di community e la crescita di un senso di appartenenza condiviso e di connessione. Prima che le persone possano portare un contributo per la loro community devono sentire di appartenerci”
  • 30. “Nel desiderio di vedere un’evoluzione nelle sfide complesse che le community stanno affrontando, siamo spesso condizionati ad aspettarci e a cercare grandi cambiamenti che possano dimostrare il valore generato da sforzi e investimenti. Il pericolo di cercare cambiamenti sostanziosi però è che spesso sottovalutiamo o trascuriamo i piccoli ma significativi cambiamenti che possono essersi verificati per individui, organizzazioni e/o strade. Il cambiamento di trasformazione richiede tempo”.
  • 31.
  • 32. percorso di community engagement per costruire una filiera di economia circolare a Ferrara
  • 33.
  • 34. LABoratori educativi per crescere in Comunità un’esperienza educativa aperta ed partecipata per creare una comunità educante
  • 35.
  • 36. 1 > creare un luogo e occasioni adeguati 2 > regole di ingaggio chiare 3 > allineamento ciclico 4 > riconoscere i community leader e prendersene cura (individuare il 10% e l’1% al suo interno) 5 > tenere traccia degli scambi tra le persone che fanno parte della community
  • 37. Scheda Community 1. Ambito [ ] CLIENTI [ ] BENEFICIARI [ ] PARTNER [ ] ALTRO ______________________ 2. Com’è composta 3. Dove e come si trova 4. ASPETTATIVE TIMORI
  • 39. Il grande assente nel nostro canvas? Mancano delle figure fondamentali per conoscere il vostro modello di business. Sono i competitor, i vostri concorrenti. ATTENZIONE: non si parla solo di chi fa quasi la vostra stessa cosa. Tanto più se la vostra idea non esiste sul mercato. Si parla di chi intrattiene un rapporto simile con i vostri target, chi si dedica allo stesso tipo di clienti… Si parla insomma di chi non siete ma vi somiglia (miglior prassi affine - best related practice)
  • 40. Iniziare un benchmarking... A. IDENTITÀ. Prendete il vostro Business Model Canvas compilato. Iniziate a riflettere a quali sono le parole chiave (prendendo dalla parte sulla proposta di valore). Fate una ricerca online per capire chi si occupa di quello B. CANALI. Pensate all’interazione che volete costruire con i vostri target (il modo in cui entrate in contatto con loro: tramite una piattaforma? quali azioni chiave del vostro servizio?). [...] Chi lo fa in modo simile? C. MODELLO DI BUSINESS. Pensate ai vostri principali asset, alle vostre risorse chiave e al modo in cui le usa il vostro modello di business (es: metodologia, spazio o altre risorse fisiche, ecc.): chi le usa in modo simile?
  • 41.
  • 42. Un esempio dal bike sharing A. Le parole chiave: cyrcolo è un bike-sharing peer-to-peer basato su una community che condivide biciclette private B. Interazione: studio dei sistemi di gestione di servizio e community management, cioè dove uso un servizio ed entro in una community: l’esempio di Nike+ C. Modello di business e risorse: l’esempio di FON e della Fonera
  • 43. 1. Ambito [ ] IDENTITÀ [ ] CANALE [ ] MODELLO DI BUSINESS 2. Chi è _______________________________________________________________ 3. Mi interessa perché 4. Cosa ho imparato Scheda Benchmark
  • 45. Cos’è un’intervista? è un momento essenziale di verifica della propria Value Proposition è più utile di un sondaggio, in tutte le sue forme, in questa fase del percorso va fatta con una persona alla volta
  • 46. La falsificazione L’intervista è un ottimo strumento di falsificazione delle proprie ipotesi chiave qualsiasi intervista che finisce con una conferma generica della propria idea è meno utile
  • 47. Empathy map Le prime interviste servono anche a capire se le nostre supposizioni sulla quotidianità del cliente una buona base può essere la cosiddetta Empathy Map
  • 48. Mappare i comportamenti, non le opinioni Un’intervista serve a capire anche a mappare i comportamenti attuali (o già avvenuti) degli utenti MAI CHIEDERE UN’OPINIONE! o una previsione di spesa o di uso di un servizio quando la persona ci racconta un suo comportamento generico, chiedere sempre “quand’è l’ultima volta che hai fatto questa cosa?”
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Steve Blank Alcune delle sue “12 regole” per fare un’intervista: > domande aperte e non chiuse > parrot back: “tu quindi dici che…” > cercare pattern
  • 56. i compiti Entro la data dei colloqui individuali: > rispondete alla domanda: “qual è il cambiamento che vogliamo contribuire a generare?” > provate a compilare la scheda community e una struttura di intervista entro il 12 dicembre: > pubblicate sul gruppo Facebook almeno due benchmark per livello > bozza del piano dei conti