SlideShare a Scribd company logo
Edito
riale
SI RICOMINCIA.
Anche se, sono
certo, molti di voi
non hanno mai
smesso di pensare
al proprio business
e, magari di na-
scosto, un’occhia-
ta alla posta elet-
tronica l’hanno data ogni giorno, mi auguro che le feste di
Natale abbiano concesso un po’ di riposo e divago. Ci vuole
anche quello nella vita dopo tutto... Se non altro perché di
fronte ci aspetta una montagna da scalare, un anno che non
parte sotto i migliori auspici per chi fa impresa: le previsioni
non sono fantastiche, ma noi crediamo che il nostro popolo,
quello dei manager, quello che ama fare il proprio lavoro sarà
felice di essere artefice di una ripresa che inevitabilmente pri-
ma o poi dovrà arrivare. È il momento, questo, di tirare fuori i
cosiddetti attributi e non piangersi addosso. È l’ora di rimboc-
carsi le maniche e dare noi per primi la scossa ad un Paese e
ad un mercato che si è quasi adagiato su stesso, accettando
la mediocrità come nuovo stile di vita. Noi amiamo cose dif-
ferenti. Noi vogliamo riprenderci e rialzare la testa. Questo è
il momento di farlo. Buon anno a tutti voi!
VALERIO DI CASTRO
//NEWSEAGGIORNAMENTISUWWW.UOMOEMANAGER.IT/SEGUITECIINOLTRESUFACEBOOK,TWITTEREGOOGLEPLUS!
24
UOMO&MANAGER#21
Mensile - Gennaio 2015
Chiuso in redazione
il 5 Gennaio 2015
Autorizzazione
Tribunale di Roma n. 3
del 15/1/2013
Direttore Responsabile
DAVID DI CASTRO
Art Director
e Progetto Grafico
FRANCESCO MAZZENGA
Collaboratori
FRANCESCA BERTON
DARIA CIOTTI
ANGELO DEIANA
ALFREDO DE GIGLIO
GIORGIO LAZZARI
SIMONE MINZI
CATERINA MIRIJELLO
MIRIAM SPIZZICHINO
PAOLA PROIETTI
Graphic Design
e illustrazioni
FRANCESCA CECCARELLI
Contributor
AURORA STANO (illustrazioni)
Stage partnership ufficiale
Accademia Belle Arti Roma
BENEDETTA ATTILI (grafica)
GIOVANNI MEI (illustrazioni)
Cover Design
FRANCESCO MAZZENGA
DC NETWORK
di VALERIO DI CASTRO EDITORE
info@uomoemanager.it
Partita IVA n. 12120261008
LE COLLABORAZIONI CON LA RIVISTA
UOMO&MANAGER SONO A TITOLO
GRATUITO, SALVO DIFFERENTI ACCORDI
STIPULATI CON L’EDITORE
Uomo&
MANAGER
100%PROFESSIONISTI
42
16
50
4 / UOMOEMANAGER.IT
22 10
54
58
10
38
6
8
6 / QUELLO CHE
CI DISTINGUE
Si ricomincia
8 / ACCESSORI UOMO
Pronti all’azione...
10 / ASSOCIAZIONI
Manager Sportivi
Associati
16 / COVERSTORY
Andrea Silvello ci spiega
i “Minibond” ed il nuovo
sito web che ne parla
22 / ANGELO DEIANA
SUD, il convitato
di pietra della crisi
24 / URBAN ACCENT
La nuova start up
di Nicola Gallotti
30 / SOCIAL WIFI
Le nuove opportunità
di business
32 / HI-TECH
ADJ punta in alto.
E in sicurezza
36 / FRANCHISING
Crescono i numeri
38 / MODA
Alziamo le barriere
50 / STILEMASCHILE
Il futuro della tradizione
54 / CAR SHARING
Una realtà in crescita
58 / MOTORI
BMW presenta la
nuova Mini 5 porte
“Minibond,
canale di
finanziamento
per PMI”
ANDREA SILVELLO
COSA SONO? COSA POSSONO
APPORTARE AD UN’AZIENDA?
IL FONDATORE DEL SITO WEB
SPECIALIZZATO SULL’ARGOMENTO
CI RACCONTA COME QUESTA
REALTÀ STIA (LENTAMENTE)
PRENDENDO PIEDE.
di DAVID DI CASTRO daviddicastro11
INTERVISTA
16 / UOMOEMANAGER.IT
In Italia il mercato
dei minibond non
è ancora molto
conosciuto, ma
è in crescita.
Attraverso
il sito www.
minibonditaly.it è
possibile scoprirlo
e seguirlo
te banca-centrico. Il mercato
ha mostrato qualche segno di
sviluppo solo negli ultimi mesi
però; difficile prevedere quan-
to e a che velocità evolverà. Ad
oggi le emissioni sono state 84
per un ammontare pari a circa
4,8 Miliardi di Euro, di queste
66 sono le emissioni fino a 50
Milioni di Euro per un ammon-
tare pari a circa 680 Milioni di
Euro. Una cosa è certa comun-
que: c’è grande interesse da
parte di tutti i professionisti del
credito e della finanza sia Italiani
che esteri a monitorare l’effetti-
va evoluzione del mercato.
Che tipo di possibilità offrono
per le aziende?
Il minibond è semplicemente
una forma di debito (alternativa
ad un mutuo o a un finanzia-
mento bancario, tanto per capir-
ci) che le PMI possono emettere
per finanziare i propri fabbisogni
di investimento e sviluppo. In
tempo di credit crunch è quindi
una possibilità ulteriore per re-
perire sul mercato fonti di finan-
ziamento alternative rispetto al
ricorso alle banche, come detto.
Chi sono i manager che appro-
fittano di questa nuova via?
Lo strumento nasce e si sta dif-
fondendo per favorire e sup-
portare le aziende virtuose che
hanno una storia di successo,
mostrano un modello di bu-
siness solido e sostenibile e
progetti di sviluppo e crescita
credibili e ragionevolmente re-
alizzabili. Non bisogna pensare
che il minibond sia una fonte di
finanziamento per le aziende in
crisi che non riescono più a fi-
nanziarsi - come hanno sempre
tipicamente fatto - con le ban-
che commerciali. Le aziende
che non mostrano buoni risultati
e indicatori di bilancio solidi non
sono il target di chi è interessato
a investire in minibond.
Che tipo di mercato è quello
dei minibond?
Il mercato dei minibond è un
mercato di debito caratterizza-
to però da talune caratteristiche
che fino a questo momento non
MMinibond, una nuova frontiera?
Se lo chiedono in molti. È sicu-
ramente una forma di finanzia-
mento diversa rispetto a quelle
canoniche, che sta prendendo
sempre più piede. In un mo-
mento delicato come questo
in cui si cercano risorse nuove
e convenienti, il mercato dei
minibond sta offrendo una op-
portunità alternativa che piace
alle aziende italiane. Tuttavia,
questa è una realtà ancora poco
conosciuta e poco battuta. An-
drea Silvello, manager capace
e di straordinaria esperienza,
malgrado la giovane età, ha
studiato a fondo questa possi-
bilità per le aziende e ha creato
un sito web www.minibondi-
taly.it che fornisce informazioni
affidabili e precise in proposito.
Abbiamo discusso con lui sul
mercato dei minibond in Italia
e su come questo fenomeno si
stia sviluppando.
Minibond: la nuova frontiera
dell’economia?
No non credo, semplicemen-
te un canale di finanziamento
per le PMI italiane alternativo
e complementare al credito
bancario. L’Italia è il Paese al
mondo dove la dipendenza dal
credito bancario per le imprese
di piccola e media dimensione
è più elevata. In Italia i prestiti
bancari rappresentano più del
20% delle passività complessi-
ve delle imprese, contro il 10%
in Francia, il 15% in Germania e
il 17% in Spagna; inoltre i de-
biti bancari in Italia rappresenta-
no circa i tre quarti dei prestiti
concessi alle imprese contro
una media di circa il 50% nel-
la zona Euro. La legislazione
che ha consentito la nascita del
mercato dei Minibond è quin-
di sicuramente un passo avanti
importante per il nostro Paese
storicamente così fortemen-
100% PROFESSIONISTI / 17
ANDREA SILVELLO
Sopra l’home page
del nuovo portale
proposto da
Andrea Silvello
erano tipiche di questo segmen-
to per le PMI. Mi spiego meglio:
il profilo e il livello di attenzione
posto dai potenziali investitori
di questa tipologia di strumen-
ti alle informazioni fornita dalle
aziende è molto più elevato di
quello tipico di uno standard
processo di finanziamento ban-
cario. L’analisi approfondita del-
la sostenibilità del modello di
business, dell’arena competitiva
di riferimento, delle principali
opportunità e dei rischi insiti nel
piano sono tipiche di processi di
investimento in capitale piutto-
sto che analisi istruttorie per la
concessione di finanziamenti. I
potenziali investitori (tipicamen-
te manager di fondi di investi-
mento) nel valutare l’interesse a
sottoscrivere questi tipi di stru-
menti mostrano un approccio
assai attento alla comprensione
dell’azienda, dalla sua solidità
e del suo potenziale, così come
tipicamente avviene da parte di
un fondo di private equity per
investire nel capitale dell’azien-
da, per appunto. Ritengo che
questo approccio possa fare un
gran bene al nostro tessuto in-
dustriale di piccole e medie im-
prese sicuramente molto meno
abituate a questo genere di
due-diligence. Non solo la so-
stanza ma anche la forma in cui
la storia dell’azienda, i risultati
conseguiti, i principali indicatori
di bilancio, le linee guida strate-
giche, il piano d’azione e i risul-
tati attesi vengono presentati,
assume un’importanza vitale
per il successo del collocamento
di un minibond sul mercato. La
predisposizione di un Business
Plan finanziariamente sostenibi-
le, basato su ipotesi realistiche,
ragionevoli, giustificabili e coe-
renti con il contesto di riferimen-
to risulta un imperativo assoluto
per presentarsi sul mercato dei
minibond e avere buone proba-
bilità di successo.
Come sta rispondendo l’Italia?
L’Italia sta rispondendo con i rit-
Sotto l’home page
del nuovo portale
proposto da
Andrea Silvello
18 / UOMOEMANAGER.IT
INTERVISTA
superiore a 50 milioni di Euro
(63 emissioni) corrisponde al
15% del totale emesso mentre
la netta maggioranza del totale
emesso deriva da un basso nu-
mero (13) di operazioni, con un
taglio molto grande (superiore a
150 milioni di Euro). Per quanto
riguarda le emissioni fino a 50
milioni di Euro, il taglio medio
è di circa 10 milioni di Euro, con
un tasso di interesse medio an-
nuo di circa il 6% mentre il fat-
turato medio degli emittenti è di
circa 80 milioni di Euro.
Qual è il vostro business?
Minibonditaly.it è interamen-
te ideato, sviluppato e gestito
day-by-day da Business Support
Spa, una boutique di consulen-
za direzionale e financial advi-
sory che ho fondato all’inizio del
2012, dopo più di 10 anni pas-
sati con entusiasmo in due delle
principali società di consulenza
al mondo, Boston Consulting
Group prima e Bain & Company
poi. Fin dall’avvio sono stati
miei compagni di viaggio il pre-
stigioso Studio Legale Hogan
Lovells e la società di revisione
SIRA che, con preziosi suggeri-
menti e spunti di riflessione, ci
hanno aiutato nella definizione
di quella che è la struttura attua-
le del sito.
Business Support si posizio-
na come interlocutore unico
dell’imprenditore e del mana-
gement a supporto delle diverse
fasi del ciclo di vita delle impre-
se: dallo sviluppo e la crescita
sunto di una decina di righe per
passarne rapidamente in rasse-
gna il contenuto e il link diretto
alla fonte originale della notizia
cliccando sul testo;
2. una sezione dedicata agli ap-
profondimenti dove vengono
caricati documenti di interes-
se informativo (al momento ad
esempio sono caricati un docu-
mento che spiega cosa sono e
come funzionano i minibond e
uno che descrive la struttura e le
funzioni di un Business Plan);
3. un’agenda dove sono inseriti i
futuri appuntamenti per semina-
ri, workshop ed eventi sul mon-
do dei minibond.
E oltre a tutto questo - una vol-
ta a settimana - a tutti gli iscritti
alla nostra newsletter viene in-
viata una mail con l’elenco delle
informazioni aggiornate della
settimana appena trascorsa.
All’inizio dello scorso mese di
novembre, poi, abbiamo lan-
ciato il “Barometro Minibond”
uno strumento estremamente
semplice ma completo per ave-
re, in poche pagine, una perfet-
ta visione dell’evoluzione del
mercato. La prima edizione del
Barometro Minibond, disponibi-
le ovviamente sul portale mini-
bonditaly.it, con dati aggiornati
al 31 ottobre, ha mostrato un
mercato composto da 79 emis-
sioni per un totale emesso di cir-
ca 4,4 miliardi di Euro. Un dato
interessante è che il controva-
lore totale, circa 640 milioni di
Euro, di operazioni di taglio non
mi tipici dell’Italia... lentamente.
Però - ripeto - c’è tanta atten-
zione da parte degli operatori a
questo nuovo strumento e pro-
prio negli ultimi mesi pare che
qualcosa si stia muovendo. Le
emissioni fino ad oggi sono sta-
te 84 e i fondi di investimento
che hanno dichiarato di essere
focalizzati su questo mercato
sono ormai una trentina, con un
obiettivo di raccolta superiore a
circa 5 miliardi di Euro.
Voi avete lanciato una piat-
taforma innovativa: con quali
ambizioni?
Minibonditaly.it nasce con l’am-
bizione di essere l’aggregatore
di tutte le informazioni utili sul
mercato dei minibond in Italia.
Prima del lancio della nostra
piattaforma, per
essere costante-
mente aggior-
nati su questo
mercato, non vi
erano molte so-
luzioni se non
fare tutti i giorni
una serie di ri-
cerche sul web
inserendo alcune
parole chiave sui
motori di ricer-
ca e andando a
sfogliare i risul-
tati in cerca di
articoli interes-
santi. Oltre che
andando a verificare eventuali
nuove emissioni sul sito di Bor-
sa Italiana o su altri tre o quattro
siti focalizzati su tematiche fi-
nanziarie. Il nostro portale vuole
semplificare e rendere efficiente
tutto questo processo di ricerca
di informazioni. Il lavoro di ri-
cerca, pre-analisi dell’interesse
dell’informazione, categorizza-
zione, riassunto, lo facciamo noi
tutti i giorni. Ogni sera il portale
viene aggiornato con le nuove
informazioni apparse sui media
in relazione ai minibond.
Cosa si trova su minibonditaly.it?
La struttura del portale è molto
semplice:
1. un elenco di articoli sulla
home page con accanto un rias-
Minibonditaly.it nasce
con l’ambizione di
essere l’aggregatore
di tutte le informazioni
utili sul mercato dei
minibond in Italia
100% PROFESSIONISTI / 19
ANDREA SILVELLO
“L’impatto che la
digitalizzazione
sta avendo sulla
nostra economia
può essere
definito come una
nuova Rivoluzione
Industriale”
alla ristrutturazione, al rilancio.
Con un ventaglio di servizi che
spaziano dalla consulenza dire-
zionale (supporto allo sviluppo
della strategia e del Business
Plan, piani di marketing, di
sviluppo prodotti e mercati,
ottimizzazione della customer
experience, ...) al financial ad-
visory (supporto nell’indivi-
duazione e nella gestione di
operazioni straordinarie e finan-
ziamento delle stesse) fino ad
arrivare alla gestione di intere
attività di back-office per con-
to di banche, istituzioni finan-
ziarie, fondi di investimento e
grandi gruppi industriali. Nella
seconda metà del 2013 abbia-
mo poi avviato un’attività di
“Digital Strategy” con l’obietti-
vo di supportare fattivamente
le imprese nell’ottimizzazione
del loro posizionamento nel-
lo spazio digitale, che signifi-
ca utilizzare al meglio tutti gli
strumenti innovativi che ad
oggi sono a disposizione (dal-
la corretta impostazione di un
sito internet, all’eventuale im-
plementazione di un portale di
e-commerce, al corretto utiliz-
zo dei Social Network all’attivi-
tà di digital advertising). Il no-
stro approccio in quest’ambito
è estremamente pragmatico e
concreto: le aziende non han-
no bisogno di sentirsi riempire
le orecchie di tanti termini in
inglese e parole per loro prive
di significato; noi aiutiamo i no-
stri clienti nell’impostare le più
appropriate strategie digitali e
li supportiamo operativamente
nel raggiungimento degli obiet-
tivi previsti. Ritengo che l’im-
patto che la digitalizzazione sta
avendo sulla nostra economia
possa essere definito come una
nuova “rivoluzione industriale”
il cui contesto evolve molto ra-
pidamente e le cui regole del
gioco si modificano di giorno in
giorno. Avrà successo chi sarà
capace di cogliere al meglio le
opportunità offerte dal “mondo
digitale” e riadattare continua-
mente la propria strategia e il
proprio posizionamento in un
mercato che è estremamente
più complesso e dinamico.
Proprio nell’ambito digitale ho
deciso a settembre 2013 di
fondare la mia seconda società.
Consiglio Digitale Srl è una
start-up innovativa, specializ-
zata in servizi altamente inno-
vativi fruibili attraverso il tele-
fonino. A marzo di quest’anno
abbiamo lanciato la nostra pri-
ma App nel mondo dell’e-heal-
th, “Consiglio dal Medico”. La
prima App al mondo che per-
mette di fare delle domande ai
dottori attraverso un sistema di
messaggistica in modo assolu-
tamente anonimo, riservato e
veloce, 24 ore su 24. Visto il
grande successo mediatico e
presso gli utenti dell’iniziativa
pochi mesi dopo abbiamo de-
ciso di replicare l’idea nel mon-
do degli animali. “Consiglio dal
Veterinario” è la nostra seconda
App ad andare sull’Apple Store
e anche in questo caso si è inne-
scata una importante diffusione
virale. Siamo molto orgogliosi
di queste iniziative, le prime al
mondo a consentire agli uten-
ti di entrare in contatto diretto
con un dottore (o un veterina-
rio) in maniera assolutamente
semplice e innovativa, in pochi
minuti e al costo di un gelato.
Per dare ulteriore slancio a que-
ste iniziative abbiamo negli ul-
timi mesi iniziato a confrontarci
con operatori di settori a vario
titolo interessa-
ti alla materia:
“Consiglio dal
Medico” è stata
tra le 12 App fi-
naliste in un pre-
stigioso contest
sponsorizzato
dal Politecnico
di Milano e dal-
la compagnia
assicurativa Car-
dif - del Gruppo
BNP Paribas - e
tra i finalisti del
“2014 Pharma
Digital Awards”,
l’evento di rife-
rimento in Italia
per tutte le attività innovative
legate al mondo della salute. In-
fine, poche settimane fa abbia-
mo sottoscritto una partnership
strategica con il Fondo sanita-
rio Assistenza Benessere (FAB)
che metterà a disposizione dei
propri associati la possibilità di
interagire con i dottori iscritti al
nostro network (ad oggi poco
meno di 500) nell’ambito delle
prestazioni rimborsate.
In che modo si evolverà la
piattaforma nei prossimi mesi?
La principale novità dei pros-
simi mesi sarà quella di fornire
anche dei contenuti in inglese.
Vogliamo cercare di agevolare
i tanti utenti stranieri che tut-
ti i giorni accedono al nostro
portale dall’estero. Per iniziare
abbiamo previsto di sviluppare
una versione del “Barometro
Minibond” anche in lingua in-
glese e poi si vedrà. Potremo
anche pensare di far evolvere
La prossima novità
sarà il lancio di
contenuti in lingua
inglese. Vogliamo
agevolare i tantissimi
utenti stranieri...
20 / UOMOEMANAGER.IT
INTERVISTA
la nostra Newsletter settima-
nale in una direzione più inter-
nazionale. Cercheremo poi di
incrementare l’interazione con
i fruitori del nostro portale in-
formativo e di mettere a dispo-
sizione con regolarità appro-
fondimenti interessanti messi
a disposizione da tutti i profes-
sionisti attivi a diverso titolo in
questo mercato.
In che modo potete offrire
servizi alle aziende?
Come detto il nostro approccio
è estremamente pragmatico e
concreto. Ci vogliamo posizio-
nare come “i consulenti, su mi-
sura!” e sulla base di questo slo-
gan cerchiamo di interfacciarci
giorno dopo giorno con i nostri
clienti. Credo che le aziende
(e soprattutto le PMI che rap-
presentano più del 90% del
nostro tessuto industriale) non
sappiano cosa farsene di chi li
inonda di informazioni, dati e
documenti (anche se poten-
zialmente molto interessanti)
di difficile, se non impossibile,
implementazione. I clienti han-
no bisogno di essere supportati
nello sviluppare in modo strut-
turato un’idea e - soprattutto -
nell’implementazione di tutto
quanto necessario per raggiun-
gere gli obiettivi sottostanti. Il
consulente di successo oggi è
colui il quale riesce a suggerire
l’idea interessante, il modo per
realizzarla e poi il supporto per
realizzarla, fino al punto in cui i
risultati conseguiti sono inequi-
vocabilmente monitorabili.
Il 2015 è visto da molti come
l’anno del rilancio dell’econo-
mia, è d’accordo?
No per niente. Anche il 2014
doveva esserlo e per alcuni for-
se anche il 2013. Ritengo che il
2015 sarà ancora un anno dif-
ficile per il nostro Paese. Non
vedo nessun indicatore macro
o micro che possa farmi essere
ottimista. Potremmo forse au-
spicare che con il livello del
2014 si sia toccato il fondo,
questo sì. Il 2015 sarà ancora
un anno estremamente diffici-
le e una serie di incognite ma-
cro economiche e geopolitiche
difficilmente prevedibili gio-
cheranno un ruolo fondamenta-
le nell’evoluzione del contesto.
Gli imprenditori e i manager
dovranno navigare con gli oc-
chi ben aperti e lo sguardo at-
tendo all’orizzonte, pronti e
modificare la rotta e la velocità
anche più volte e con celerità.
Chi sarà capace di sopravvive-
re in questi anni difficili si sarà
guadagnato un posizionamen-
to e un livello competitivo tale
da essere pronto per un ciclo
di grandi successi non appena i
mari torneranno più quieti.
100% PROFESSIONISTI / 21
ANDREA SILVELLO

More Related Content

What's hot

AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015Roberto Mircoli
 
Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità
Il sistema start up italiano: limiti e potenzialitàIl sistema start up italiano: limiti e potenzialità
Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità
Kilowatt
 
Opinione: Più innovatori e meno caste
Opinione: Più innovatori e meno casteOpinione: Più innovatori e meno caste
Opinione: Più innovatori e meno casteRoberto Siagri
 
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi PreliosProsegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
michelaplatini
 
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di VogheraSviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Movimento Voghera 5 Stelle
 
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
DailyFocusNews
 
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fugaSette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
Roberto Gerin
 
Perché investire in startup - LVenture Group
Perché investire in startup - LVenture GroupPerché investire in startup - LVenture Group
Perché investire in startup - LVenture Group
LVentureGroup
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
The Qube
 
Vision24, numero 02, 2015
Vision24, numero 02, 2015Vision24, numero 02, 2015
Vision24, numero 02, 2015
State Street
 
Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015
comufficio
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Network Advisory
 

What's hot (14)

AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
AFFARI_&_FINANZA_23-02-2015
 
Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità
Il sistema start up italiano: limiti e potenzialitàIl sistema start up italiano: limiti e potenzialità
Il sistema start up italiano: limiti e potenzialità
 
Opinione: Più innovatori e meno caste
Opinione: Più innovatori e meno casteOpinione: Più innovatori e meno caste
Opinione: Più innovatori e meno caste
 
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi PreliosProsegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
Prosegue piano rilancio Prelios - Massimo Caputi Prelios
 
TIP - Small & Mid Cap Investor Day 2012
TIP - Small & Mid Cap Investor Day 2012TIP - Small & Mid Cap Investor Day 2012
TIP - Small & Mid Cap Investor Day 2012
 
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di VogheraSviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
Sviluppo imprenditoriale e occupazionale di Voghera
 
Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.
Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.
Progetto "TIPO" TIP - pre IPO S.p.A.
 
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
Lombardia, territorio favorevole alle start up grazie a numerosi fattori comp...
 
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fugaSette 2012 10_19 aziende in fuga
Sette 2012 10_19 aziende in fuga
 
Perché investire in startup - LVenture Group
Perché investire in startup - LVenture GroupPerché investire in startup - LVenture Group
Perché investire in startup - LVenture Group
 
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsaBorsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
Borsa Italiana - Processo di quotazione in borsa
 
Vision24, numero 02, 2015
Vision24, numero 02, 2015Vision24, numero 02, 2015
Vision24, numero 02, 2015
 
Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015Comufficio magazine 2015
Comufficio magazine 2015
 
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMIQuotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
Quotazione AIM e Minibond: quali concrete opportunità per le PMI
 

Similar to Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager

IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017
Banca Ifis
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
GSI GROUP S.p.A.
 
IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018
Banca Ifis
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
Marcello Agnello
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Banca Ifis
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
InnoVits
 
Secondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvestingSecondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvesting
Massa Critica
 
ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...
ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...
ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...
Paolo Cirani
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Fabio Allegreni
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
Mauro Bassotti
 
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
Assiteca SIM S.p.A.
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
Marcello Agnello
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
Luca Spoldi
 
Assodimoda Marzo
Assodimoda MarzoAssodimoda Marzo
Assodimoda Marzo
Grafiche Milani
 
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
VEGA - Science & Technology Park
 
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Fabio Allegreni
 
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei DanniBancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Gionata F Cerri
 

Similar to Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager (20)

IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018IFISmagazine 2018
IFISmagazine 2018
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
 
Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8 Mercati € Mercanti n. 8
Mercati € Mercanti n. 8
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
Newsletter Gruppo Banca IFIS 6
 
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
Creare e Gestire la rete di vendita di una start-up / InnoVits 1 dicembre 2014
 
Secondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvestingSecondo report italiano sul CrowInvesting
Secondo report italiano sul CrowInvesting
 
ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...
ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...
ARKIOS ITALY - UN INDIPENDENTE TRA I BIG DELL'M&A – Mag by legalcommunity (26...
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
 
Guida minibond 2014
Guida minibond 2014Guida minibond 2014
Guida minibond 2014
 
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Il Mattino di Padova - La start up SOLWA premiata in Europa
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
 
Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5 Mercati € Mercanti n. 5
Mercati € Mercanti n. 5
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
 
Assodimoda Marzo
Assodimoda MarzoAssodimoda Marzo
Assodimoda Marzo
 
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 La Nuova Venezia - La start up SOLWA premiata in Europa
 
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
21.09.2014 Tribuna di Treviso - La start up SOLWA premiata in Europa
 
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
Equity crowdfunding in italia: previsioni 2018-2020
 
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei DanniBancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
Bancassurance: leader nel Vita, gregaria nei Danni
 

More from MiniBondItaly.it

BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/09/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS -  Dati aggiornati al 30/09/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS -  Dati aggiornati al 30/09/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/09/2018
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018
MiniBondItaly.it
 
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187
MiniBondItaly.it
 
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018
MiniBondItaly.it
 
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017
MiniBondItaly.it
 

More from MiniBondItaly.it (20)

BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/03/2021
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2019
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2019
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/12/2018
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/09/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS -  Dati aggiornati al 30/09/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS -  Dati aggiornati al 30/09/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/09/2018
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 30/06/2018
 
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of April 30st 2018
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/20187
 
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of January 31st 2018
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31/03/2018
 
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017
Minibond Scorecard Market trends - Main indicators as of October 31st 2017
 

Minibond: un'intervista di Andrea Silvello sul nuovo numero di Uomo&Manager

  • 1.
  • 2. Edito riale SI RICOMINCIA. Anche se, sono certo, molti di voi non hanno mai smesso di pensare al proprio business e, magari di na- scosto, un’occhia- ta alla posta elet- tronica l’hanno data ogni giorno, mi auguro che le feste di Natale abbiano concesso un po’ di riposo e divago. Ci vuole anche quello nella vita dopo tutto... Se non altro perché di fronte ci aspetta una montagna da scalare, un anno che non parte sotto i migliori auspici per chi fa impresa: le previsioni non sono fantastiche, ma noi crediamo che il nostro popolo, quello dei manager, quello che ama fare il proprio lavoro sarà felice di essere artefice di una ripresa che inevitabilmente pri- ma o poi dovrà arrivare. È il momento, questo, di tirare fuori i cosiddetti attributi e non piangersi addosso. È l’ora di rimboc- carsi le maniche e dare noi per primi la scossa ad un Paese e ad un mercato che si è quasi adagiato su stesso, accettando la mediocrità come nuovo stile di vita. Noi amiamo cose dif- ferenti. Noi vogliamo riprenderci e rialzare la testa. Questo è il momento di farlo. Buon anno a tutti voi! VALERIO DI CASTRO //NEWSEAGGIORNAMENTISUWWW.UOMOEMANAGER.IT/SEGUITECIINOLTRESUFACEBOOK,TWITTEREGOOGLEPLUS!
  • 3. 24 UOMO&MANAGER#21 Mensile - Gennaio 2015 Chiuso in redazione il 5 Gennaio 2015 Autorizzazione Tribunale di Roma n. 3 del 15/1/2013 Direttore Responsabile DAVID DI CASTRO Art Director e Progetto Grafico FRANCESCO MAZZENGA Collaboratori FRANCESCA BERTON DARIA CIOTTI ANGELO DEIANA ALFREDO DE GIGLIO GIORGIO LAZZARI SIMONE MINZI CATERINA MIRIJELLO MIRIAM SPIZZICHINO PAOLA PROIETTI Graphic Design e illustrazioni FRANCESCA CECCARELLI Contributor AURORA STANO (illustrazioni) Stage partnership ufficiale Accademia Belle Arti Roma BENEDETTA ATTILI (grafica) GIOVANNI MEI (illustrazioni) Cover Design FRANCESCO MAZZENGA DC NETWORK di VALERIO DI CASTRO EDITORE info@uomoemanager.it Partita IVA n. 12120261008 LE COLLABORAZIONI CON LA RIVISTA UOMO&MANAGER SONO A TITOLO GRATUITO, SALVO DIFFERENTI ACCORDI STIPULATI CON L’EDITORE Uomo& MANAGER 100%PROFESSIONISTI 42 16 50 4 / UOMOEMANAGER.IT 22 10 54 58 10 38 6 8 6 / QUELLO CHE CI DISTINGUE Si ricomincia 8 / ACCESSORI UOMO Pronti all’azione... 10 / ASSOCIAZIONI Manager Sportivi Associati 16 / COVERSTORY Andrea Silvello ci spiega i “Minibond” ed il nuovo sito web che ne parla 22 / ANGELO DEIANA SUD, il convitato di pietra della crisi 24 / URBAN ACCENT La nuova start up di Nicola Gallotti 30 / SOCIAL WIFI Le nuove opportunità di business 32 / HI-TECH ADJ punta in alto. E in sicurezza 36 / FRANCHISING Crescono i numeri 38 / MODA Alziamo le barriere 50 / STILEMASCHILE Il futuro della tradizione 54 / CAR SHARING Una realtà in crescita 58 / MOTORI BMW presenta la nuova Mini 5 porte
  • 4. “Minibond, canale di finanziamento per PMI” ANDREA SILVELLO COSA SONO? COSA POSSONO APPORTARE AD UN’AZIENDA? IL FONDATORE DEL SITO WEB SPECIALIZZATO SULL’ARGOMENTO CI RACCONTA COME QUESTA REALTÀ STIA (LENTAMENTE) PRENDENDO PIEDE. di DAVID DI CASTRO daviddicastro11 INTERVISTA 16 / UOMOEMANAGER.IT
  • 5. In Italia il mercato dei minibond non è ancora molto conosciuto, ma è in crescita. Attraverso il sito www. minibonditaly.it è possibile scoprirlo e seguirlo te banca-centrico. Il mercato ha mostrato qualche segno di sviluppo solo negli ultimi mesi però; difficile prevedere quan- to e a che velocità evolverà. Ad oggi le emissioni sono state 84 per un ammontare pari a circa 4,8 Miliardi di Euro, di queste 66 sono le emissioni fino a 50 Milioni di Euro per un ammon- tare pari a circa 680 Milioni di Euro. Una cosa è certa comun- que: c’è grande interesse da parte di tutti i professionisti del credito e della finanza sia Italiani che esteri a monitorare l’effetti- va evoluzione del mercato. Che tipo di possibilità offrono per le aziende? Il minibond è semplicemente una forma di debito (alternativa ad un mutuo o a un finanzia- mento bancario, tanto per capir- ci) che le PMI possono emettere per finanziare i propri fabbisogni di investimento e sviluppo. In tempo di credit crunch è quindi una possibilità ulteriore per re- perire sul mercato fonti di finan- ziamento alternative rispetto al ricorso alle banche, come detto. Chi sono i manager che appro- fittano di questa nuova via? Lo strumento nasce e si sta dif- fondendo per favorire e sup- portare le aziende virtuose che hanno una storia di successo, mostrano un modello di bu- siness solido e sostenibile e progetti di sviluppo e crescita credibili e ragionevolmente re- alizzabili. Non bisogna pensare che il minibond sia una fonte di finanziamento per le aziende in crisi che non riescono più a fi- nanziarsi - come hanno sempre tipicamente fatto - con le ban- che commerciali. Le aziende che non mostrano buoni risultati e indicatori di bilancio solidi non sono il target di chi è interessato a investire in minibond. Che tipo di mercato è quello dei minibond? Il mercato dei minibond è un mercato di debito caratterizza- to però da talune caratteristiche che fino a questo momento non MMinibond, una nuova frontiera? Se lo chiedono in molti. È sicu- ramente una forma di finanzia- mento diversa rispetto a quelle canoniche, che sta prendendo sempre più piede. In un mo- mento delicato come questo in cui si cercano risorse nuove e convenienti, il mercato dei minibond sta offrendo una op- portunità alternativa che piace alle aziende italiane. Tuttavia, questa è una realtà ancora poco conosciuta e poco battuta. An- drea Silvello, manager capace e di straordinaria esperienza, malgrado la giovane età, ha studiato a fondo questa possi- bilità per le aziende e ha creato un sito web www.minibondi- taly.it che fornisce informazioni affidabili e precise in proposito. Abbiamo discusso con lui sul mercato dei minibond in Italia e su come questo fenomeno si stia sviluppando. Minibond: la nuova frontiera dell’economia? No non credo, semplicemen- te un canale di finanziamento per le PMI italiane alternativo e complementare al credito bancario. L’Italia è il Paese al mondo dove la dipendenza dal credito bancario per le imprese di piccola e media dimensione è più elevata. In Italia i prestiti bancari rappresentano più del 20% delle passività complessi- ve delle imprese, contro il 10% in Francia, il 15% in Germania e il 17% in Spagna; inoltre i de- biti bancari in Italia rappresenta- no circa i tre quarti dei prestiti concessi alle imprese contro una media di circa il 50% nel- la zona Euro. La legislazione che ha consentito la nascita del mercato dei Minibond è quin- di sicuramente un passo avanti importante per il nostro Paese storicamente così fortemen- 100% PROFESSIONISTI / 17 ANDREA SILVELLO
  • 6. Sopra l’home page del nuovo portale proposto da Andrea Silvello erano tipiche di questo segmen- to per le PMI. Mi spiego meglio: il profilo e il livello di attenzione posto dai potenziali investitori di questa tipologia di strumen- ti alle informazioni fornita dalle aziende è molto più elevato di quello tipico di uno standard processo di finanziamento ban- cario. L’analisi approfondita del- la sostenibilità del modello di business, dell’arena competitiva di riferimento, delle principali opportunità e dei rischi insiti nel piano sono tipiche di processi di investimento in capitale piutto- sto che analisi istruttorie per la concessione di finanziamenti. I potenziali investitori (tipicamen- te manager di fondi di investi- mento) nel valutare l’interesse a sottoscrivere questi tipi di stru- menti mostrano un approccio assai attento alla comprensione dell’azienda, dalla sua solidità e del suo potenziale, così come tipicamente avviene da parte di un fondo di private equity per investire nel capitale dell’azien- da, per appunto. Ritengo che questo approccio possa fare un gran bene al nostro tessuto in- dustriale di piccole e medie im- prese sicuramente molto meno abituate a questo genere di due-diligence. Non solo la so- stanza ma anche la forma in cui la storia dell’azienda, i risultati conseguiti, i principali indicatori di bilancio, le linee guida strate- giche, il piano d’azione e i risul- tati attesi vengono presentati, assume un’importanza vitale per il successo del collocamento di un minibond sul mercato. La predisposizione di un Business Plan finanziariamente sostenibi- le, basato su ipotesi realistiche, ragionevoli, giustificabili e coe- renti con il contesto di riferimen- to risulta un imperativo assoluto per presentarsi sul mercato dei minibond e avere buone proba- bilità di successo. Come sta rispondendo l’Italia? L’Italia sta rispondendo con i rit- Sotto l’home page del nuovo portale proposto da Andrea Silvello 18 / UOMOEMANAGER.IT INTERVISTA
  • 7. superiore a 50 milioni di Euro (63 emissioni) corrisponde al 15% del totale emesso mentre la netta maggioranza del totale emesso deriva da un basso nu- mero (13) di operazioni, con un taglio molto grande (superiore a 150 milioni di Euro). Per quanto riguarda le emissioni fino a 50 milioni di Euro, il taglio medio è di circa 10 milioni di Euro, con un tasso di interesse medio an- nuo di circa il 6% mentre il fat- turato medio degli emittenti è di circa 80 milioni di Euro. Qual è il vostro business? Minibonditaly.it è interamen- te ideato, sviluppato e gestito day-by-day da Business Support Spa, una boutique di consulen- za direzionale e financial advi- sory che ho fondato all’inizio del 2012, dopo più di 10 anni pas- sati con entusiasmo in due delle principali società di consulenza al mondo, Boston Consulting Group prima e Bain & Company poi. Fin dall’avvio sono stati miei compagni di viaggio il pre- stigioso Studio Legale Hogan Lovells e la società di revisione SIRA che, con preziosi suggeri- menti e spunti di riflessione, ci hanno aiutato nella definizione di quella che è la struttura attua- le del sito. Business Support si posizio- na come interlocutore unico dell’imprenditore e del mana- gement a supporto delle diverse fasi del ciclo di vita delle impre- se: dallo sviluppo e la crescita sunto di una decina di righe per passarne rapidamente in rasse- gna il contenuto e il link diretto alla fonte originale della notizia cliccando sul testo; 2. una sezione dedicata agli ap- profondimenti dove vengono caricati documenti di interes- se informativo (al momento ad esempio sono caricati un docu- mento che spiega cosa sono e come funzionano i minibond e uno che descrive la struttura e le funzioni di un Business Plan); 3. un’agenda dove sono inseriti i futuri appuntamenti per semina- ri, workshop ed eventi sul mon- do dei minibond. E oltre a tutto questo - una vol- ta a settimana - a tutti gli iscritti alla nostra newsletter viene in- viata una mail con l’elenco delle informazioni aggiornate della settimana appena trascorsa. All’inizio dello scorso mese di novembre, poi, abbiamo lan- ciato il “Barometro Minibond” uno strumento estremamente semplice ma completo per ave- re, in poche pagine, una perfet- ta visione dell’evoluzione del mercato. La prima edizione del Barometro Minibond, disponibi- le ovviamente sul portale mini- bonditaly.it, con dati aggiornati al 31 ottobre, ha mostrato un mercato composto da 79 emis- sioni per un totale emesso di cir- ca 4,4 miliardi di Euro. Un dato interessante è che il controva- lore totale, circa 640 milioni di Euro, di operazioni di taglio non mi tipici dell’Italia... lentamente. Però - ripeto - c’è tanta atten- zione da parte degli operatori a questo nuovo strumento e pro- prio negli ultimi mesi pare che qualcosa si stia muovendo. Le emissioni fino ad oggi sono sta- te 84 e i fondi di investimento che hanno dichiarato di essere focalizzati su questo mercato sono ormai una trentina, con un obiettivo di raccolta superiore a circa 5 miliardi di Euro. Voi avete lanciato una piat- taforma innovativa: con quali ambizioni? Minibonditaly.it nasce con l’am- bizione di essere l’aggregatore di tutte le informazioni utili sul mercato dei minibond in Italia. Prima del lancio della nostra piattaforma, per essere costante- mente aggior- nati su questo mercato, non vi erano molte so- luzioni se non fare tutti i giorni una serie di ri- cerche sul web inserendo alcune parole chiave sui motori di ricer- ca e andando a sfogliare i risul- tati in cerca di articoli interes- santi. Oltre che andando a verificare eventuali nuove emissioni sul sito di Bor- sa Italiana o su altri tre o quattro siti focalizzati su tematiche fi- nanziarie. Il nostro portale vuole semplificare e rendere efficiente tutto questo processo di ricerca di informazioni. Il lavoro di ri- cerca, pre-analisi dell’interesse dell’informazione, categorizza- zione, riassunto, lo facciamo noi tutti i giorni. Ogni sera il portale viene aggiornato con le nuove informazioni apparse sui media in relazione ai minibond. Cosa si trova su minibonditaly.it? La struttura del portale è molto semplice: 1. un elenco di articoli sulla home page con accanto un rias- Minibonditaly.it nasce con l’ambizione di essere l’aggregatore di tutte le informazioni utili sul mercato dei minibond in Italia 100% PROFESSIONISTI / 19 ANDREA SILVELLO
  • 8. “L’impatto che la digitalizzazione sta avendo sulla nostra economia può essere definito come una nuova Rivoluzione Industriale” alla ristrutturazione, al rilancio. Con un ventaglio di servizi che spaziano dalla consulenza dire- zionale (supporto allo sviluppo della strategia e del Business Plan, piani di marketing, di sviluppo prodotti e mercati, ottimizzazione della customer experience, ...) al financial ad- visory (supporto nell’indivi- duazione e nella gestione di operazioni straordinarie e finan- ziamento delle stesse) fino ad arrivare alla gestione di intere attività di back-office per con- to di banche, istituzioni finan- ziarie, fondi di investimento e grandi gruppi industriali. Nella seconda metà del 2013 abbia- mo poi avviato un’attività di “Digital Strategy” con l’obietti- vo di supportare fattivamente le imprese nell’ottimizzazione del loro posizionamento nel- lo spazio digitale, che signifi- ca utilizzare al meglio tutti gli strumenti innovativi che ad oggi sono a disposizione (dal- la corretta impostazione di un sito internet, all’eventuale im- plementazione di un portale di e-commerce, al corretto utiliz- zo dei Social Network all’attivi- tà di digital advertising). Il no- stro approccio in quest’ambito è estremamente pragmatico e concreto: le aziende non han- no bisogno di sentirsi riempire le orecchie di tanti termini in inglese e parole per loro prive di significato; noi aiutiamo i no- stri clienti nell’impostare le più appropriate strategie digitali e li supportiamo operativamente nel raggiungimento degli obiet- tivi previsti. Ritengo che l’im- patto che la digitalizzazione sta avendo sulla nostra economia possa essere definito come una nuova “rivoluzione industriale” il cui contesto evolve molto ra- pidamente e le cui regole del gioco si modificano di giorno in giorno. Avrà successo chi sarà capace di cogliere al meglio le opportunità offerte dal “mondo digitale” e riadattare continua- mente la propria strategia e il proprio posizionamento in un mercato che è estremamente più complesso e dinamico. Proprio nell’ambito digitale ho deciso a settembre 2013 di fondare la mia seconda società. Consiglio Digitale Srl è una start-up innovativa, specializ- zata in servizi altamente inno- vativi fruibili attraverso il tele- fonino. A marzo di quest’anno abbiamo lanciato la nostra pri- ma App nel mondo dell’e-heal- th, “Consiglio dal Medico”. La prima App al mondo che per- mette di fare delle domande ai dottori attraverso un sistema di messaggistica in modo assolu- tamente anonimo, riservato e veloce, 24 ore su 24. Visto il grande successo mediatico e presso gli utenti dell’iniziativa pochi mesi dopo abbiamo de- ciso di replicare l’idea nel mon- do degli animali. “Consiglio dal Veterinario” è la nostra seconda App ad andare sull’Apple Store e anche in questo caso si è inne- scata una importante diffusione virale. Siamo molto orgogliosi di queste iniziative, le prime al mondo a consentire agli uten- ti di entrare in contatto diretto con un dottore (o un veterina- rio) in maniera assolutamente semplice e innovativa, in pochi minuti e al costo di un gelato. Per dare ulteriore slancio a que- ste iniziative abbiamo negli ul- timi mesi iniziato a confrontarci con operatori di settori a vario titolo interessa- ti alla materia: “Consiglio dal Medico” è stata tra le 12 App fi- naliste in un pre- stigioso contest sponsorizzato dal Politecnico di Milano e dal- la compagnia assicurativa Car- dif - del Gruppo BNP Paribas - e tra i finalisti del “2014 Pharma Digital Awards”, l’evento di rife- rimento in Italia per tutte le attività innovative legate al mondo della salute. In- fine, poche settimane fa abbia- mo sottoscritto una partnership strategica con il Fondo sanita- rio Assistenza Benessere (FAB) che metterà a disposizione dei propri associati la possibilità di interagire con i dottori iscritti al nostro network (ad oggi poco meno di 500) nell’ambito delle prestazioni rimborsate. In che modo si evolverà la piattaforma nei prossimi mesi? La principale novità dei pros- simi mesi sarà quella di fornire anche dei contenuti in inglese. Vogliamo cercare di agevolare i tanti utenti stranieri che tut- ti i giorni accedono al nostro portale dall’estero. Per iniziare abbiamo previsto di sviluppare una versione del “Barometro Minibond” anche in lingua in- glese e poi si vedrà. Potremo anche pensare di far evolvere La prossima novità sarà il lancio di contenuti in lingua inglese. Vogliamo agevolare i tantissimi utenti stranieri... 20 / UOMOEMANAGER.IT INTERVISTA
  • 9. la nostra Newsletter settima- nale in una direzione più inter- nazionale. Cercheremo poi di incrementare l’interazione con i fruitori del nostro portale in- formativo e di mettere a dispo- sizione con regolarità appro- fondimenti interessanti messi a disposizione da tutti i profes- sionisti attivi a diverso titolo in questo mercato. In che modo potete offrire servizi alle aziende? Come detto il nostro approccio è estremamente pragmatico e concreto. Ci vogliamo posizio- nare come “i consulenti, su mi- sura!” e sulla base di questo slo- gan cerchiamo di interfacciarci giorno dopo giorno con i nostri clienti. Credo che le aziende (e soprattutto le PMI che rap- presentano più del 90% del nostro tessuto industriale) non sappiano cosa farsene di chi li inonda di informazioni, dati e documenti (anche se poten- zialmente molto interessanti) di difficile, se non impossibile, implementazione. I clienti han- no bisogno di essere supportati nello sviluppare in modo strut- turato un’idea e - soprattutto - nell’implementazione di tutto quanto necessario per raggiun- gere gli obiettivi sottostanti. Il consulente di successo oggi è colui il quale riesce a suggerire l’idea interessante, il modo per realizzarla e poi il supporto per realizzarla, fino al punto in cui i risultati conseguiti sono inequi- vocabilmente monitorabili. Il 2015 è visto da molti come l’anno del rilancio dell’econo- mia, è d’accordo? No per niente. Anche il 2014 doveva esserlo e per alcuni for- se anche il 2013. Ritengo che il 2015 sarà ancora un anno dif- ficile per il nostro Paese. Non vedo nessun indicatore macro o micro che possa farmi essere ottimista. Potremmo forse au- spicare che con il livello del 2014 si sia toccato il fondo, questo sì. Il 2015 sarà ancora un anno estremamente diffici- le e una serie di incognite ma- cro economiche e geopolitiche difficilmente prevedibili gio- cheranno un ruolo fondamenta- le nell’evoluzione del contesto. Gli imprenditori e i manager dovranno navigare con gli oc- chi ben aperti e lo sguardo at- tendo all’orizzonte, pronti e modificare la rotta e la velocità anche più volte e con celerità. Chi sarà capace di sopravvive- re in questi anni difficili si sarà guadagnato un posizionamen- to e un livello competitivo tale da essere pronto per un ciclo di grandi successi non appena i mari torneranno più quieti. 100% PROFESSIONISTI / 21 ANDREA SILVELLO