SlideShare a Scribd company logo
CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI
4° TRIMESTRE 2014
Dati nazionali
REPORT CON DATI STRUTTURALI
Elaborazioni a: 20 gennaio 2015
START-UP INNOVATIVE
Principali evidenze
 A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese, ai sensi
del decreto legge 179/2012, è pari a 3.179, in aumento di 549 unità rispetto alla fine di settembre (+20,9%). Le
startup rappresentano lo 0,21% del quasi milione e mezzo delle società di capitale italiane. Il capitale sociale delle
startup è complessivamente di 153 milioni di euro, che corrisponde in media a circa 48 mila euro a impresa. Il capitale
medio è in aumento di quasi il 20% rispetto al terzo trimestre.
 Dal punto di vista settoriale, il 72,9% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (73,5% a fine settembre), il
18% opera nei settori dell’industria in senso stretto (quota invariata rispetto a fine settembre), il 3,8% nel commercio
(3,4%). Il peso delle nuove imprese innovative sulle società di capitale è più elevato della media soltanto nei servizi
alle imprese (0,67%) e nell’industria in senso stretto (0,26%).
 Le startup con una compagine societaria a prevalenza femminile sono 397 (+82 imprese rispetto al terzo trimestre), il
12,5% del totale, una quota inferiore a quella delle società di capitale femminili (16,3% del totale delle società di
capitale). Le startup con una compagine societaria a prevalenza giovanile (under 35) sono 827 (+129 imprese rispetto
al trimestre precedente), il 26% del totale, una quota superiore a quasi quattro volte quella delle società di capitale
giovanili (7%). Le startup con una compagine societaria a prevalenza straniera sono 66 (+7 unità sul terzo trimestre),
il 2,3% del totale, una quota inferiore a quanto accade per le società di capitale estere (3,8%).
 In valore assoluto Milano è la provincia che ospita il numero maggiore di startup innovative, sono 466 pari al 14,7%
del totale, segue Roma con 265 (8,4%), Torino 171 (5,4%), Trento 96 (3%) e Napoli 95 (3%). Negli ultimi tre mesi
del 2014 le startup sono aumentate di 96 unità a Milano, 52 a Roma e 26 a Torino. Se però si considerano tali valori in
rapporto al numero di società di capitali presenti nella provincia, Trento è prima in classifica con 103 startup ogni 10
mila società di capitali, mentre Milano è molto distante con un indice pari a 29.
 In valore assoluto la Lombardia è la regione che ospita il numero maggiore di startup innovative, sono 696 pari al
21,9% del totale, segue l’Emilia-Romagna con 360 (11,3%), il Lazio 303 (9,5%), Veneto 247 (7,8%), Piemonte 229
(7,2%). Nel quarto trimestre le startup sono aumentate di 126 unità in Lombardia, 73 in Emilia-Romagna e 61 nel
Lazio. Il Trentino-Alto Adige è la regione con la più alta incidenza di startup in rapporto alle società di capitale con 68
startup ogni 10 mila società di capitali, mentre la Lombardia registra un indice pari a 22.
 Il valore della produzione media, calcolato sulle quasi 1.700 imprese per le quali si dispone dei bilanci sull’esercizio
2013, è pari a 128 mila euro, ma la metà delle startup innovative ha prodotto nel 2013 per meno di 27 mila euro.
L’attivo è in media di 238 mila euro a impresa, ma per la metà delle startup innovative non supera i 64 mila euro. Tali
valori sono molto diversi da quelli del complesso delle società di capitale che però comprendono prevalentemente
imprese tradizionali, attive da molti più anni, con caratteristiche molto differenti rispetto alle startup innovative.
 Complessivamente le startup innovative hanno registrato una produzione pari a quasi 213 milioni di euro nel 2013
(valore calcolato sulle quasi 1.700 imprese per le quali si dispone dei bilanci sull’esercizio), mentre il reddito operativo
complessivo è negativo pari a 46 milioni. Una delle caratteristiche peculiari delle startup innovative è l’elevato grado di
immobilizzazione dall’attivo patrimoniale: il rapporto è pari al 30,5% ed è cinque volte il rapporto medio delle società
di capitale (5,9%).
 Dal punto di vista occupazionale, le 989 startup con dipendenti impiegano complessivamente 2.607 persone, in media
2,6 dipendenti per ogni impresa, mentre almeno la metà delle startup con dipendenti impiega un solo dipendente.
 Sono 12.556 i soci nelle 3.095 startup innovative con almeno un socio. È ipotizzabile che i soci siano coinvolti
direttamente nell’attività d’impresa. In media ogni startup presenta 4 soci, la metà ne presenta un massimo di 3; si
tratta di valori superiori a quelli del complesso delle società di capitali.
 Durante i primi esercizi di operatività è probabile che si presentino risultati economici in perdita a causa del peso che il
debito presenta nella fase iniziale dell’attività. Il 57,9% delle startup innovative nel 2013 è in perdita (questo insieme
di imprese rappresenta quasi il 60% della produzione complessiva), mentre il restante 42,1% presenta un utile
d’esercizio (rappresentano il 40% della produzione).
 Gli indicatori di redditività ROI e ROE delle startup innovative registrano valori negativi, ma se ci si riferisce soltanto
alle imprese in utile, gli indici sono molto migliori di quelli delle altre società di capitale. La struttura finanziaria delle
startup innovative è relativamente migliore di quella delle società di capitale. Situazione inversa per le startup in utile
che hanno una situazione finanziaria peggiore della media delle società di capitale. Per ogni euro di produzione le
startup innovative generano in media 13 centesimi di valore aggiunto, un dato più basso di quello delle società di
capitali (20 centesimi). Limitatamente alle imprese in utile, le startup generano invece più valore aggiunto delle
società di capitali (32 centesimi contro 22).
1 Numero e dimensione
2 Distribuzione per settore economico
3 Distribuzione per tipologia imprenditore
4 Distribuzione territoriale-Classifica per provincia
4A Distribuzione territoriale-Classifica per regione
5 Valore della produzione e Attivo (Valore medio e mediana)
6 Principali indicatori economici
7 Numero dipendenti
8 Numero soci
9 Distribuzione start-up in utile e perdita e confronto con totale delle imprese
10 Confronto principali indicatori economici start-up con totale delle imprese
Indice delle tavole
Dati strutturali a periodicità
trimestrale
START-UP
INNOVATIVE
Dati nazionali
Tavola 1 - Dati strutturali: Start-up innovative
Numero e dimensione
3° trim 2014 4° trim 2014
N. Imprese 2.630 3.179
Capitale sociale totale dichiarato delle start-up 106.242.437 152.993.585
Capitale sociale totale dichiarato delle società di capitale 3.424.551.172.144 3.401.418.099.175
% start-up in Italia sul totale di società di capitale iscritte in Italia 0,18 0,21
Dati nazionali
Tavola 2 - Dati strutturali: Start-up innovative
Distribuzione per settore economico
4° trim 2014
COMPARTO
n. start-up
% start-up del comparto in Italia su
totale società di capitale italiane nel
comparto
Agricoltura e attività connesse 11 0,07
Attività manifatturiere, energia, minerarie 568 0,26
Costruzioni 41 0,02
Commercio 120 0,04
Turismo 6 0,01
Trasporti e Spedizioni 9 0,02
Assicurazioni e Credito 5 0,02
Servizi alle imprese 2.319 0,67
Altri settori 51 0,09
Non Classificate 49 0,02
Dati nazionali
Tavola 3 - Dati strutturali: Start-up innovative
Distribuzione per tipologia di imprenditore
4° trim 2014
numero imprese start-up femminili 397
numero imprese start-up giovanili 827
numero imprese start-up estere 73
numero società di capitali femminili 242.441
numero società di capitali giovanili 104.629
numero società di capitali estere 56.671
Totale società di capitali 1.487.014
% imprese start-up femminili sul totale start-up 12,49
% imprese start-up giovanili sul totale start-up 26,01
% imprese start-up estere sul totale start-up 2,30
% imprese femminili di società di capitali sul totale delle società di capitali 16,30
% imprese giovanili di società di capitali sul totale delle società di capitali 7,04
% imprese estere di società di capitali sul totale delle società di capitali 3,81
Dati nazionali
Tavola 4 - Dati strutturali: Start-up innovative
Distribuzione territoriale-Classifica per provincia
Valore
assoluto
% sul totale start-up
nazionale
sul totale società di
capitale della provincia
(x 10.000)
start-up nella 1a provincia (Milano) 466 14,66 28,73
start-up nella 2a provincia (Roma) 265 8,34 12,58
start-up nella 3a provincia (Torino) 171 5,38 43,41
start-up nella 4a provincia (Trento) 96 3,02 102,79
start-up nella 5a provincia (Napoli) 95 2,99 11,91
start-up nella 6a provincia (Bologna) 93 2,93 36,44
start-up nella 7a provincia (Modena) 84 2,64 40,55
start-up nella 8a provincia (Firenze) 78 2,45 27,12
start-up nella 9a provincia (Padova) 74 2,33 32,23
start-up nella 10a provincia (Cagliari) 72 2,26 47,37
Dati nazionali
Tavola 4A - Dati strutturali: Start-up innovative
Distribuzione territoriale-Classifica per regione
Valore
assoluto
% sul totale start-up
nazionale
sul totale società di
capitale della regione
(x 10.000)
start-up nella 1a regione (Lombardia) 696 21,89 22,43
start-up nella 2a regione (Emilia-Romagna) 360 11,32 33,59
start-up nella 3a regione (Lazio) 303 9,53 12,21
start-up nella 4a regione (Veneto) 247 7,77 21,99
start-up nella 5a regione (Piemonte) 229 7,20 32,34
start-up nella 6a regione (Toscana) 209 6,57 21,31
start-up nella 7a regione (Campania) 182 5,73 12,84
start-up nella 8a regione (Marche) 138 4,34 37,47
start-up nella 9a regione (Puglia) 133 4,18 17,84
start-up nella 10a regione (Sicilia) 121 3,81 14,30
Dati nazionali
Tavola 5 - Dati strutturali: Start-up innovative
Valore della produzione e Attivo (valore medio e mediana) - Anno 2013
Italia
Start-up attive Valore produzione medio 128.058
Valore produzione mediano 27.083
Valore medio dell'attivo 238.545
Valore mediano dell'attivo 64.354
Numero bilanci start-up 1.661
Totale società di capitale Valore produzione medio 3.014.204
Valore produzione mediano 239.197
Valore medio dell'attivo 4.724.420
Valore mediano dell'attivo 501.853
Numero bilanci società di capitale 747.822
Dati di bilancio: esercizio 2013. Elaborazioni al 20/01/2015.
Non sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL.
Dati nazionali
Tavola 6 - Dati strutturali: Start-up innovative
Principali indicatori economici - Anno 2013
Italia
% immobilizzazione totale/Attivo netto delle start-up 30,49
Valore della produzione totale delle start-up 212.704.052
Reddito operativo totale delle start-up -46.503.771
% immobilizzazione totale/Attivo netto delle società di capitale 5,93
Valore della produzione totale delle società di capitale 2.254.088.270.594
Reddito operativo totale delle società di capitale 56.807.734.483
Dati di bilancio: esercizio 2013.Elaborazioni al 20/01/2015.
Non sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL.
Dati nazionali
Tavola 7 - Dati strutturali: Start-up innovative
Numero dipendenti
Italia
Start-up attive 2Valore medio
1Valore mediano
989Numero start-up con dipendenti
2.607Dipendenti totali start-up
Totale società di capitale 14Valore medio
4Valore mediano
570.296Numero società di capitale con dipendenti
8.280.187Dipendenti società di capitale
Addetti dipendenti: fonte INPS al 30 Settembre 2014.
Dati nazionali
Tavola 8 - Dati strutturali: Start-up innovative
Numero soci
Italia
Start-up attive Valore medio 4
Valore mediano 3
Numero start-up con Soci 3.095
Soci totali start-up 12.556
Totale società di capitale Valore medio 2
Valore mediano 2
Numero società di capitale con Soci 1.360.165
Soci società di capitale 3.632.625
Dati nazionali
Tavola 9 - Dati strutturali: Start-up innovative
Distribuzione start-up in utile e perdita e confronto con totale delle imprese - Anno
2013
Società in perdita
% Totale
Totale
% sul
totale
Valore della
produzione totale
% sul
totale
Valore della
produzione totale
Valore della
produzione totale
Società in utile
Totale start-up in Italia 42,08 124.712.909 57,92 87.991.143 100 212.704.052
Totale società di capitale in Italia 59,16 1.642.306.389.094 40,84 611.781.881.500 100 2.254.088.270.594
Dati nazionali
Tavola 10 - Dati strutturali: Start-up innovative
Confronto principali indicatori economici start-up con totale delle imprese - Anno 2013
Start-up in Italia Imprese Italia
Totale Solo in utile Totale Solo in utile
ROI -0,14 0,11 0,02 0,04
ROE -0,28 0,19 0,01 0,09
Indip. finanziaria 0,39 0,31 0,35 0,39
Valore aggiunto/valore produzione 0,13 0,32 0,20 0,22
Note per la “lettura” dei report
Report strutturali
1. Numero e dimensione
Descrive la numerosità delle start-up, la loro dimensione in termini di capitale sociale ed il loro peso rispetto alle società di capitale iscritte in Italia.
2. Distribuzione per settore economico
Presenta la distribuzione delle start-up per settore economico ed il loro peso rispetto al totale delle imprese di capitale in Italia nel relativo comparto.
3. Distribuzione per tipologia di imprenditore
Indica il peso dell’imprenditoria “femminile”, “giovanile” e “straniera” sul totale delle start-up , sul totale delle società di capitale e sul totale delle imprese
4. Distribuzione territoriale-Classifica per provincia
Ordina e mostra il peso percentuale delle province con il maggior numero di start up rispetto al totale start-up presenti in Italia e rispetto al totale società di
capitale del territorio.
6. Principali indicatori economici
Mostra la percentuale di immobilizzazione totale rispetto all’Attivo netto, il valore della produzione ed il reddito operativo delle start-up in Italia.
5. Valore della produzione e Attivo (valore medio e mediana)
Confronta la media e la mediana del valore della produzione e dell’attivo delle start-up con il totale delle imprese di capitale.
4A. Distribuzione territoriale-Classifica per regione
Ordina e mostra il peso percentuale delle regioni con il maggior numero di start up rispetto al totale start-up presenti in Italia e rispetto al totale società di
capitale del territorio.
9. Distribuzione start-up in utile e in perdita e confronto con totale delle imprese
Illustra la distribuzione del valore della produzione totale, ed il relativo peso percentuale sul totale, delle start-up e delle imprese di capitale in Italia,
suddivise tra società in utile ed in perdita.
10. Confronto principali indicatori economici start-up con totale delle imprese
Illustra i principali indicatori di bilancio (ROI, ROE, indipendenza finanziaria e rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione) delle start-up e
delle imprese di capitale italiane evidenziandone i valori per le società in utile
7. Numero di dipendenti
Confronta media e mediana del numero di dipendenti delle start-up con media e mediana del totale delle imprese di capitale a livello nazionale.
Inoltre presenta il numero di start-up e di società di capitale con dipendenti e i rispettivi dipendenti totali.
8. Numero soci
Confronta media e mediana del numero di soci delle start-up con media e mediana del totale delle imprese di capitale a livello nazionale.
Inoltre presenta il numero di start-up e di società di capitale con soci e i rispettivi soci totali.
Glossario
Imprese femminili L’insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50%
mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese giovanili L’insieme delle imprese la cui partecipazione di persone “fino a 35 anni” risulta complessivamente superiore al 50%
mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Imprese straniere L’insieme delle imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50%
mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.
Iscrizioni Numero di tutte le operazioni d’iscrizione effettuate nel periodo considerato.
“.” Il simbolo del punto indica un dato assente o non calcolabile.
Imprese classificate L’insieme delle imprese registrate con un codice di attività economica associato.
Start-up innovativa Una società di capitale di diritto italiano, costituita anche in forma cooperativa, o società europea avente sede fiscale in
Italia, che risponde a determinati requisiti e ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente: lo sviluppo, la produzione e la
commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico ( Legge. n. 221/2012; conversione
conversione art. 25 del D.L. 179/2012).
Investimento in R&D Indicatore della proporzione di capitale immateriale rispetto al capitale investito (in %).
Indicatori economici I dati economici sono dedotti dai valori presenti negli ultimi bilanci depositati e caricati nell’archivio dei bilanci XBRL inBalance.
Società in utile ed in perdita Sono considerate società in utile se il valore è >= 0, mentre sono in perdita se <0.
ROI Indicatore della redditività operativa del capitale investito (in %).
ROE Indicatore della remunerazione del capitale di rischio (in %).
Indipendenza finanziaria Indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio (in %).
Società di capitale L’insieme delle imprese registrate con forma giuridica di tipo: società per azioni(incluse con socio unico), società in
accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata(incluse a capitale ridotto,
semplificate ,con socio unico), società europea.
Dipendenti Sono considerati tutti i dipendenti d’azienda.
Tutte le informazioni sugli addetti , ricevute direttamente dall’INPS, si riferiscono al trimestre precedente a quello di
riferimento dell’elaborazione.
Attività economica
(classificazione della)
(Ateco 2007)
ATECO 2007 è la nuova classificazione delle attività economiche in uso presso i Registri Imprese tenuti dalle 105
Camere di Commercio italiane. Tale classificazione ha sostituito, a partire da gennaio 2009, la precedente codifica
AtecoRI 2002.
Grazie alla stretta collaborazione di numerose figure istituzionali, per la prima volta il mondo della statistica ufficiale, il
mondo fiscale e quello camerale adottano la stessa classificazione delle attività economiche.
La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato distinto in 21 sezioni, fino a giungere al
livello massimo di dettaglio comprendente 1.226 sotto categorie. La classificazione è standardizzata a livello europeo
fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sotto categorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli
Paesi per meglio cogliere le specificità nazionali.
Tutte le tavole presentate adottano la classificazione ATECO 2007 e il seguente criterio di raggruppamento:
Settore Sezioni di attività economica comprese
Agricoltura ‘A’ Agricoltura, silvicoltura e pesca
'B' Estrazione di minerali da cave e miniere
Attività manifatturiere 'C' Attività manifatturiere
'D' Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
'E' Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei
Costruzioni 'F' Costruzioni
Commercio 'G' Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli
Turismo 'I' Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
Trasporti 'H' Trasporto e magazzinaggio
Assicurazioni e credito 'K' Attività finanziarie e assicurative
Servizi alle imprese
Altri settori
'J' Servizi di informazione e comunicazione
'L' Attività immobiliari
'M' Attività professionali, scientifiche e tecniche
'N' Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
'O' Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
'P' Istruzione
'Q' Sanità e assistenza sociale'
'R' Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
'S' Altre attività di servizi
'T' Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per
personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso
proprio da parte di famiglie e convivenze
'U' Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

More Related Content

What's hot

TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 
Top 200 Imprese Puglia
Top 200 Imprese PugliaTop 200 Imprese Puglia
Top 200 Imprese Puglia
OrchideaFrutta
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
Roberto Gallerani
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Report aim italia gennaio 2019
Report aim italia   gennaio 2019Report aim italia   gennaio 2019
Report aim italia gennaio 2019
Cristian Frigerio
 
Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016
Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016
Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016
Gregorio Fogliani
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
SMAU
 
Report Aim Italia, dicembre 2017
Report Aim Italia, dicembre 2017Report Aim Italia, dicembre 2017
Report Aim Italia, dicembre 2017
Cristian Frigerio
 
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016
Italiaonline
 
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Gregorio Fogliani
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
IlGiunco
 

What's hot (15)

TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 
Top 200 Imprese Puglia
Top 200 Imprese PugliaTop 200 Imprese Puglia
Top 200 Imprese Puglia
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Report aim italia gennaio 2019
Report aim italia   gennaio 2019Report aim italia   gennaio 2019
Report aim italia gennaio 2019
 
Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016
Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016
Dati di Bilancio QUI! Group 2015 - 20 gennaio 2016
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open InnovationSmau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
 
Report Aim Italia, dicembre 2017
Report Aim Italia, dicembre 2017Report Aim Italia, dicembre 2017
Report Aim Italia, dicembre 2017
 
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2016
 
Srm
SrmSrm
Srm
 
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
Dati bilancio QUI! Group 1° semestre 2016
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
 

Viewers also liked

Monitoraggio garanzia giovani
Monitoraggio garanzia giovaniMonitoraggio garanzia giovani
Monitoraggio garanzia giovaniEnricoPanini
 
Decreto Dirigenziale 11/2015
Decreto Dirigenziale 11/2015Decreto Dirigenziale 11/2015
Decreto Dirigenziale 11/2015EnricoPanini
 
Garanzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30GenGaranzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30GenEnricoPanini
 
Guida incentivi
Guida incentiviGuida incentivi
Guida incentivi
EnricoPanini
 
Expo 2015 passa da Napoli
Expo 2015 passa da NapoliExpo 2015 passa da Napoli
Expo 2015 passa da Napoli
EnricoPanini
 
Dgc 231213 0993
Dgc 231213 0993Dgc 231213 0993
Dgc 231213 0993
EnricoPanini
 
Verbale riunione napoli servizi asia napoli
Verbale riunione napoli servizi asia napoliVerbale riunione napoli servizi asia napoli
Verbale riunione napoli servizi asia napoliEnricoPanini
 

Viewers also liked (9)

Monitoraggio garanzia giovani
Monitoraggio garanzia giovaniMonitoraggio garanzia giovani
Monitoraggio garanzia giovani
 
Decreto Dirigenziale 11/2015
Decreto Dirigenziale 11/2015Decreto Dirigenziale 11/2015
Decreto Dirigenziale 11/2015
 
Garanzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30GenGaranzia Giovani 30Gen
Garanzia Giovani 30Gen
 
Avviso tirocini
Avviso tirociniAvviso tirocini
Avviso tirocini
 
Guida incentivi
Guida incentiviGuida incentivi
Guida incentivi
 
Expo 2015 passa da Napoli
Expo 2015 passa da NapoliExpo 2015 passa da Napoli
Expo 2015 passa da Napoli
 
Dgc 231213 0993
Dgc 231213 0993Dgc 231213 0993
Dgc 231213 0993
 
Verbale riunione napoli servizi asia napoli
Verbale riunione napoli servizi asia napoliVerbale riunione napoli servizi asia napoli
Verbale riunione napoli servizi asia napoli
 
Garanzia Giovani
Garanzia Giovani Garanzia Giovani
Garanzia Giovani
 

Similar to Report trimestrale startup_06_03_15

Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019
Daniele Fogliarini
 
Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023
LIUCUniversitCattane
 
Start up innovative in italia
Start up innovative in italiaStart up innovative in italia
Start up innovative in italia
Cristian Marchina
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
Quotidiano Piemontese
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrataNeodemos
 
Nuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovaniNuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovani
Camera Monza e Brianza
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Cristian Frigerio
 
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Italia Startup
 
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Italia Startup
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Fabio Bolo
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE Business School
 
Report openinnovation
Report openinnovationReport openinnovation
Report openinnovation
InnovationHouse
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
MiniBondItaly.it
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
Istituto nazionale di statistica
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
Luca Spoldi
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
AmmLibera AL
 
Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
Digital marketing & Social listening strategist
 

Similar to Report trimestrale startup_06_03_15 (20)

Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019
 
Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023Comunicato Stampa VeM 2023
Comunicato Stampa VeM 2023
 
Start up innovative in italia
Start up innovative in italiaStart up innovative in italia
Start up innovative in italia
 
Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020Rapporto Cuneo 2020
Rapporto Cuneo 2020
 
De felice imprenditoria immigrata
De felice  imprenditoria immigrataDe felice  imprenditoria immigrata
De felice imprenditoria immigrata
 
Nuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovaniNuove imprese e giovani
Nuove imprese e giovani
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
Report aim italia Speciale PIR - maggio 2019
 
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
Osservatorio sui modelli italiani di Open Innovation e di Corporate Venture C...
 
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
Workshop Italia Startup - "Il pacchetto di incentivi a favore dell'ecosistema...
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
 
Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013Check up dicembre 2013
Check up dicembre 2013
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
 
Report openinnovation
Report openinnovationReport openinnovation
Report openinnovation
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2019
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle attivi...
 
L’economia delle startup
L’economia delle startupL’economia delle startup
L’economia delle startup
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
 
Quando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldiQuando le buone idee contano più dei soldi
Quando le buone idee contano più dei soldi
 

More from EnricoPanini

Il Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da RenziIl Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da Renzi
EnricoPanini
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 EnricoPanini
 
Avviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanziaAvviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanziaEnricoPanini
 
Per un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totalePer un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totaleEnricoPanini
 
19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-gradu19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-gradu19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-gradu19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-gradu19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-graduEnricoPanini
 
19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-gradu19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-graduEnricoPanini
 
Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli EnricoPanini
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015EnricoPanini
 
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiMinori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiEnricoPanini
 
Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015    Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015 EnricoPanini
 
Dati startup fgpmi
Dati startup fgpmiDati startup fgpmi
Dati startup fgpmiEnricoPanini
 
Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015EnricoPanini
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
Garanzia Giovani 30aprile2015
Garanzia Giovani 30aprile2015Garanzia Giovani 30aprile2015
Garanzia Giovani 30aprile2015EnricoPanini
 

More from EnricoPanini (20)

Il Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da RenziIl Sud dimenticato da Renzi
Il Sud dimenticato da Renzi
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015
 
Avviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanziaAvviso assistenti all'infanzia
Avviso assistenti all'infanzia
 
Telespazio
TelespazioTelespazio
Telespazio
 
Per un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totalePer un’accessibilità totale
Per un’accessibilità totale
 
19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-gradu19006157 dm campania-gradu
19006157 dm campania-gradu
 
19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-gradu19006156 dm campania-gradu
19006156 dm campania-gradu
 
19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-gradu19006155 dm campania-gradu
19006155 dm campania-gradu
 
19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-gradu19006154 dm campania-gradu
19006154 dm campania-gradu
 
19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-gradu19006153 dm campania-gradu
19006153 dm campania-gradu
 
Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli Storie di vita e di cibi di Napoli
Storie di vita e di cibi di Napoli
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015
 
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnatiMinori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnati
 
Report ittc 2015
Report ittc 2015Report ittc 2015
Report ittc 2015
 
Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015    Nota 27 maggio_2015
Nota 27 maggio_2015
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Dati startup fgpmi
Dati startup fgpmiDati startup fgpmi
Dati startup fgpmi
 
Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
Garanzia Giovani 30aprile2015
Garanzia Giovani 30aprile2015Garanzia Giovani 30aprile2015
Garanzia Giovani 30aprile2015
 

Report trimestrale startup_06_03_15

  • 1. CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI 4° TRIMESTRE 2014 Dati nazionali REPORT CON DATI STRUTTURALI Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 START-UP INNOVATIVE
  • 2. Principali evidenze  A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese, ai sensi del decreto legge 179/2012, è pari a 3.179, in aumento di 549 unità rispetto alla fine di settembre (+20,9%). Le startup rappresentano lo 0,21% del quasi milione e mezzo delle società di capitale italiane. Il capitale sociale delle startup è complessivamente di 153 milioni di euro, che corrisponde in media a circa 48 mila euro a impresa. Il capitale medio è in aumento di quasi il 20% rispetto al terzo trimestre.  Dal punto di vista settoriale, il 72,9% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese (73,5% a fine settembre), il 18% opera nei settori dell’industria in senso stretto (quota invariata rispetto a fine settembre), il 3,8% nel commercio (3,4%). Il peso delle nuove imprese innovative sulle società di capitale è più elevato della media soltanto nei servizi alle imprese (0,67%) e nell’industria in senso stretto (0,26%).  Le startup con una compagine societaria a prevalenza femminile sono 397 (+82 imprese rispetto al terzo trimestre), il 12,5% del totale, una quota inferiore a quella delle società di capitale femminili (16,3% del totale delle società di capitale). Le startup con una compagine societaria a prevalenza giovanile (under 35) sono 827 (+129 imprese rispetto al trimestre precedente), il 26% del totale, una quota superiore a quasi quattro volte quella delle società di capitale giovanili (7%). Le startup con una compagine societaria a prevalenza straniera sono 66 (+7 unità sul terzo trimestre), il 2,3% del totale, una quota inferiore a quanto accade per le società di capitale estere (3,8%).  In valore assoluto Milano è la provincia che ospita il numero maggiore di startup innovative, sono 466 pari al 14,7% del totale, segue Roma con 265 (8,4%), Torino 171 (5,4%), Trento 96 (3%) e Napoli 95 (3%). Negli ultimi tre mesi del 2014 le startup sono aumentate di 96 unità a Milano, 52 a Roma e 26 a Torino. Se però si considerano tali valori in rapporto al numero di società di capitali presenti nella provincia, Trento è prima in classifica con 103 startup ogni 10 mila società di capitali, mentre Milano è molto distante con un indice pari a 29.  In valore assoluto la Lombardia è la regione che ospita il numero maggiore di startup innovative, sono 696 pari al 21,9% del totale, segue l’Emilia-Romagna con 360 (11,3%), il Lazio 303 (9,5%), Veneto 247 (7,8%), Piemonte 229 (7,2%). Nel quarto trimestre le startup sono aumentate di 126 unità in Lombardia, 73 in Emilia-Romagna e 61 nel Lazio. Il Trentino-Alto Adige è la regione con la più alta incidenza di startup in rapporto alle società di capitale con 68 startup ogni 10 mila società di capitali, mentre la Lombardia registra un indice pari a 22.
  • 3.  Il valore della produzione media, calcolato sulle quasi 1.700 imprese per le quali si dispone dei bilanci sull’esercizio 2013, è pari a 128 mila euro, ma la metà delle startup innovative ha prodotto nel 2013 per meno di 27 mila euro. L’attivo è in media di 238 mila euro a impresa, ma per la metà delle startup innovative non supera i 64 mila euro. Tali valori sono molto diversi da quelli del complesso delle società di capitale che però comprendono prevalentemente imprese tradizionali, attive da molti più anni, con caratteristiche molto differenti rispetto alle startup innovative.  Complessivamente le startup innovative hanno registrato una produzione pari a quasi 213 milioni di euro nel 2013 (valore calcolato sulle quasi 1.700 imprese per le quali si dispone dei bilanci sull’esercizio), mentre il reddito operativo complessivo è negativo pari a 46 milioni. Una delle caratteristiche peculiari delle startup innovative è l’elevato grado di immobilizzazione dall’attivo patrimoniale: il rapporto è pari al 30,5% ed è cinque volte il rapporto medio delle società di capitale (5,9%).  Dal punto di vista occupazionale, le 989 startup con dipendenti impiegano complessivamente 2.607 persone, in media 2,6 dipendenti per ogni impresa, mentre almeno la metà delle startup con dipendenti impiega un solo dipendente.  Sono 12.556 i soci nelle 3.095 startup innovative con almeno un socio. È ipotizzabile che i soci siano coinvolti direttamente nell’attività d’impresa. In media ogni startup presenta 4 soci, la metà ne presenta un massimo di 3; si tratta di valori superiori a quelli del complesso delle società di capitali.  Durante i primi esercizi di operatività è probabile che si presentino risultati economici in perdita a causa del peso che il debito presenta nella fase iniziale dell’attività. Il 57,9% delle startup innovative nel 2013 è in perdita (questo insieme di imprese rappresenta quasi il 60% della produzione complessiva), mentre il restante 42,1% presenta un utile d’esercizio (rappresentano il 40% della produzione).  Gli indicatori di redditività ROI e ROE delle startup innovative registrano valori negativi, ma se ci si riferisce soltanto alle imprese in utile, gli indici sono molto migliori di quelli delle altre società di capitale. La struttura finanziaria delle startup innovative è relativamente migliore di quella delle società di capitale. Situazione inversa per le startup in utile che hanno una situazione finanziaria peggiore della media delle società di capitale. Per ogni euro di produzione le startup innovative generano in media 13 centesimi di valore aggiunto, un dato più basso di quello delle società di capitali (20 centesimi). Limitatamente alle imprese in utile, le startup generano invece più valore aggiunto delle società di capitali (32 centesimi contro 22).
  • 4. 1 Numero e dimensione 2 Distribuzione per settore economico 3 Distribuzione per tipologia imprenditore 4 Distribuzione territoriale-Classifica per provincia 4A Distribuzione territoriale-Classifica per regione 5 Valore della produzione e Attivo (Valore medio e mediana) 6 Principali indicatori economici 7 Numero dipendenti 8 Numero soci 9 Distribuzione start-up in utile e perdita e confronto con totale delle imprese 10 Confronto principali indicatori economici start-up con totale delle imprese Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità trimestrale START-UP INNOVATIVE
  • 5. Dati nazionali Tavola 1 - Dati strutturali: Start-up innovative Numero e dimensione 3° trim 2014 4° trim 2014 N. Imprese 2.630 3.179 Capitale sociale totale dichiarato delle start-up 106.242.437 152.993.585 Capitale sociale totale dichiarato delle società di capitale 3.424.551.172.144 3.401.418.099.175 % start-up in Italia sul totale di società di capitale iscritte in Italia 0,18 0,21
  • 6. Dati nazionali Tavola 2 - Dati strutturali: Start-up innovative Distribuzione per settore economico 4° trim 2014 COMPARTO n. start-up % start-up del comparto in Italia su totale società di capitale italiane nel comparto Agricoltura e attività connesse 11 0,07 Attività manifatturiere, energia, minerarie 568 0,26 Costruzioni 41 0,02 Commercio 120 0,04 Turismo 6 0,01 Trasporti e Spedizioni 9 0,02 Assicurazioni e Credito 5 0,02 Servizi alle imprese 2.319 0,67 Altri settori 51 0,09 Non Classificate 49 0,02
  • 7. Dati nazionali Tavola 3 - Dati strutturali: Start-up innovative Distribuzione per tipologia di imprenditore 4° trim 2014 numero imprese start-up femminili 397 numero imprese start-up giovanili 827 numero imprese start-up estere 73 numero società di capitali femminili 242.441 numero società di capitali giovanili 104.629 numero società di capitali estere 56.671 Totale società di capitali 1.487.014 % imprese start-up femminili sul totale start-up 12,49 % imprese start-up giovanili sul totale start-up 26,01 % imprese start-up estere sul totale start-up 2,30 % imprese femminili di società di capitali sul totale delle società di capitali 16,30 % imprese giovanili di società di capitali sul totale delle società di capitali 7,04 % imprese estere di società di capitali sul totale delle società di capitali 3,81
  • 8. Dati nazionali Tavola 4 - Dati strutturali: Start-up innovative Distribuzione territoriale-Classifica per provincia Valore assoluto % sul totale start-up nazionale sul totale società di capitale della provincia (x 10.000) start-up nella 1a provincia (Milano) 466 14,66 28,73 start-up nella 2a provincia (Roma) 265 8,34 12,58 start-up nella 3a provincia (Torino) 171 5,38 43,41 start-up nella 4a provincia (Trento) 96 3,02 102,79 start-up nella 5a provincia (Napoli) 95 2,99 11,91 start-up nella 6a provincia (Bologna) 93 2,93 36,44 start-up nella 7a provincia (Modena) 84 2,64 40,55 start-up nella 8a provincia (Firenze) 78 2,45 27,12 start-up nella 9a provincia (Padova) 74 2,33 32,23 start-up nella 10a provincia (Cagliari) 72 2,26 47,37
  • 9. Dati nazionali Tavola 4A - Dati strutturali: Start-up innovative Distribuzione territoriale-Classifica per regione Valore assoluto % sul totale start-up nazionale sul totale società di capitale della regione (x 10.000) start-up nella 1a regione (Lombardia) 696 21,89 22,43 start-up nella 2a regione (Emilia-Romagna) 360 11,32 33,59 start-up nella 3a regione (Lazio) 303 9,53 12,21 start-up nella 4a regione (Veneto) 247 7,77 21,99 start-up nella 5a regione (Piemonte) 229 7,20 32,34 start-up nella 6a regione (Toscana) 209 6,57 21,31 start-up nella 7a regione (Campania) 182 5,73 12,84 start-up nella 8a regione (Marche) 138 4,34 37,47 start-up nella 9a regione (Puglia) 133 4,18 17,84 start-up nella 10a regione (Sicilia) 121 3,81 14,30
  • 10. Dati nazionali Tavola 5 - Dati strutturali: Start-up innovative Valore della produzione e Attivo (valore medio e mediana) - Anno 2013 Italia Start-up attive Valore produzione medio 128.058 Valore produzione mediano 27.083 Valore medio dell'attivo 238.545 Valore mediano dell'attivo 64.354 Numero bilanci start-up 1.661 Totale società di capitale Valore produzione medio 3.014.204 Valore produzione mediano 239.197 Valore medio dell'attivo 4.724.420 Valore mediano dell'attivo 501.853 Numero bilanci società di capitale 747.822 Dati di bilancio: esercizio 2013. Elaborazioni al 20/01/2015. Non sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL.
  • 11. Dati nazionali Tavola 6 - Dati strutturali: Start-up innovative Principali indicatori economici - Anno 2013 Italia % immobilizzazione totale/Attivo netto delle start-up 30,49 Valore della produzione totale delle start-up 212.704.052 Reddito operativo totale delle start-up -46.503.771 % immobilizzazione totale/Attivo netto delle società di capitale 5,93 Valore della produzione totale delle società di capitale 2.254.088.270.594 Reddito operativo totale delle società di capitale 56.807.734.483 Dati di bilancio: esercizio 2013.Elaborazioni al 20/01/2015. Non sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL.
  • 12. Dati nazionali Tavola 7 - Dati strutturali: Start-up innovative Numero dipendenti Italia Start-up attive 2Valore medio 1Valore mediano 989Numero start-up con dipendenti 2.607Dipendenti totali start-up Totale società di capitale 14Valore medio 4Valore mediano 570.296Numero società di capitale con dipendenti 8.280.187Dipendenti società di capitale Addetti dipendenti: fonte INPS al 30 Settembre 2014.
  • 13. Dati nazionali Tavola 8 - Dati strutturali: Start-up innovative Numero soci Italia Start-up attive Valore medio 4 Valore mediano 3 Numero start-up con Soci 3.095 Soci totali start-up 12.556 Totale società di capitale Valore medio 2 Valore mediano 2 Numero società di capitale con Soci 1.360.165 Soci società di capitale 3.632.625
  • 14. Dati nazionali Tavola 9 - Dati strutturali: Start-up innovative Distribuzione start-up in utile e perdita e confronto con totale delle imprese - Anno 2013 Società in perdita % Totale Totale % sul totale Valore della produzione totale % sul totale Valore della produzione totale Valore della produzione totale Società in utile Totale start-up in Italia 42,08 124.712.909 57,92 87.991.143 100 212.704.052 Totale società di capitale in Italia 59,16 1.642.306.389.094 40,84 611.781.881.500 100 2.254.088.270.594
  • 15. Dati nazionali Tavola 10 - Dati strutturali: Start-up innovative Confronto principali indicatori economici start-up con totale delle imprese - Anno 2013 Start-up in Italia Imprese Italia Totale Solo in utile Totale Solo in utile ROI -0,14 0,11 0,02 0,04 ROE -0,28 0,19 0,01 0,09 Indip. finanziaria 0,39 0,31 0,35 0,39 Valore aggiunto/valore produzione 0,13 0,32 0,20 0,22
  • 16. Note per la “lettura” dei report Report strutturali 1. Numero e dimensione Descrive la numerosità delle start-up, la loro dimensione in termini di capitale sociale ed il loro peso rispetto alle società di capitale iscritte in Italia. 2. Distribuzione per settore economico Presenta la distribuzione delle start-up per settore economico ed il loro peso rispetto al totale delle imprese di capitale in Italia nel relativo comparto. 3. Distribuzione per tipologia di imprenditore Indica il peso dell’imprenditoria “femminile”, “giovanile” e “straniera” sul totale delle start-up , sul totale delle società di capitale e sul totale delle imprese 4. Distribuzione territoriale-Classifica per provincia Ordina e mostra il peso percentuale delle province con il maggior numero di start up rispetto al totale start-up presenti in Italia e rispetto al totale società di capitale del territorio. 6. Principali indicatori economici Mostra la percentuale di immobilizzazione totale rispetto all’Attivo netto, il valore della produzione ed il reddito operativo delle start-up in Italia. 5. Valore della produzione e Attivo (valore medio e mediana) Confronta la media e la mediana del valore della produzione e dell’attivo delle start-up con il totale delle imprese di capitale. 4A. Distribuzione territoriale-Classifica per regione Ordina e mostra il peso percentuale delle regioni con il maggior numero di start up rispetto al totale start-up presenti in Italia e rispetto al totale società di capitale del territorio.
  • 17. 9. Distribuzione start-up in utile e in perdita e confronto con totale delle imprese Illustra la distribuzione del valore della produzione totale, ed il relativo peso percentuale sul totale, delle start-up e delle imprese di capitale in Italia, suddivise tra società in utile ed in perdita. 10. Confronto principali indicatori economici start-up con totale delle imprese Illustra i principali indicatori di bilancio (ROI, ROE, indipendenza finanziaria e rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione) delle start-up e delle imprese di capitale italiane evidenziandone i valori per le società in utile 7. Numero di dipendenti Confronta media e mediana del numero di dipendenti delle start-up con media e mediana del totale delle imprese di capitale a livello nazionale. Inoltre presenta il numero di start-up e di società di capitale con dipendenti e i rispettivi dipendenti totali. 8. Numero soci Confronta media e mediana del numero di soci delle start-up con media e mediana del totale delle imprese di capitale a livello nazionale. Inoltre presenta il numero di start-up e di società di capitale con soci e i rispettivi soci totali.
  • 18. Glossario Imprese femminili L’insieme delle imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese giovanili L’insieme delle imprese la cui partecipazione di persone “fino a 35 anni” risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Imprese straniere L’insieme delle imprese la cui partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite. Iscrizioni Numero di tutte le operazioni d’iscrizione effettuate nel periodo considerato. “.” Il simbolo del punto indica un dato assente o non calcolabile. Imprese classificate L’insieme delle imprese registrate con un codice di attività economica associato. Start-up innovativa Una società di capitale di diritto italiano, costituita anche in forma cooperativa, o società europea avente sede fiscale in Italia, che risponde a determinati requisiti e ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico ( Legge. n. 221/2012; conversione conversione art. 25 del D.L. 179/2012). Investimento in R&D Indicatore della proporzione di capitale immateriale rispetto al capitale investito (in %). Indicatori economici I dati economici sono dedotti dai valori presenti negli ultimi bilanci depositati e caricati nell’archivio dei bilanci XBRL inBalance. Società in utile ed in perdita Sono considerate società in utile se il valore è >= 0, mentre sono in perdita se <0. ROI Indicatore della redditività operativa del capitale investito (in %). ROE Indicatore della remunerazione del capitale di rischio (in %). Indipendenza finanziaria Indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio (in %). Società di capitale L’insieme delle imprese registrate con forma giuridica di tipo: società per azioni(incluse con socio unico), società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società a responsabilità limitata(incluse a capitale ridotto, semplificate ,con socio unico), società europea. Dipendenti Sono considerati tutti i dipendenti d’azienda. Tutte le informazioni sugli addetti , ricevute direttamente dall’INPS, si riferiscono al trimestre precedente a quello di riferimento dell’elaborazione.
  • 19. Attività economica (classificazione della) (Ateco 2007) ATECO 2007 è la nuova classificazione delle attività economiche in uso presso i Registri Imprese tenuti dalle 105 Camere di Commercio italiane. Tale classificazione ha sostituito, a partire da gennaio 2009, la precedente codifica AtecoRI 2002. Grazie alla stretta collaborazione di numerose figure istituzionali, per la prima volta il mondo della statistica ufficiale, il mondo fiscale e quello camerale adottano la stessa classificazione delle attività economiche. La struttura di classificazione è ad “albero” e parte dal livello 1, più aggregato distinto in 21 sezioni, fino a giungere al livello massimo di dettaglio comprendente 1.226 sotto categorie. La classificazione è standardizzata a livello europeo fino alla quarta cifra, mentre le categorie e le sotto categorie (rispettivamente livello 5 e 6) possono differire tra i singoli Paesi per meglio cogliere le specificità nazionali. Tutte le tavole presentate adottano la classificazione ATECO 2007 e il seguente criterio di raggruppamento: Settore Sezioni di attività economica comprese Agricoltura ‘A’ Agricoltura, silvicoltura e pesca 'B' Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere 'C' Attività manifatturiere 'D' Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 'E' Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei Costruzioni 'F' Costruzioni Commercio 'G' Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli Turismo 'I' Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Trasporti 'H' Trasporto e magazzinaggio Assicurazioni e credito 'K' Attività finanziarie e assicurative Servizi alle imprese Altri settori 'J' Servizi di informazione e comunicazione 'L' Attività immobiliari 'M' Attività professionali, scientifiche e tecniche 'N' Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 'O' Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 'P' Istruzione 'Q' Sanità e assistenza sociale' 'R' Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 'S' Altre attività di servizi 'T' Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 'U' Organizzazioni ed organismi extraterritoriali