SlideShare a Scribd company logo
18 gennaio 2019 - V incontro
IL BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN
Il Business Plan è un documento che illustra in modo quantitativo e qualitativo le
strategie future del vostro progetto e le azioni da intraprendere per perseguire tali
strategie.
Un business plan deve essere chiaro, attendibile, affidabile e completo.
Generalmente, il Business Plan copre un periodo prospettico di tre/cinque anni.
Nella redazione è consigliabile seguire una struttura che preveda
l’approfondimento di alcuni punti essenziali...
LA STRUTTURA
1- Executive Summary
E’ l’essenziale descrizione del progetto e consente di avere una visione globale e complessiva
dell’oggetto del Business Plan, ponendo il lettore nelle condizioni di percepirne
immediatamente le finalità. (un consiglio: fatelo alla fine)
2- Chi siamo e governance
Indicate le organizzazioni - o le persone-proponenti - indicando la storia e il percorso
professionale, le competenze che potrebbero essere utili al fine della realizzazione del progetto
3- Identità
Indicate la vision/impact vision (l’ideale, l’impatto/il cambiamento che volete generare)
VISION
La vision è la manifestazione del futuro verso cui si vuole andare. E’ il punto a cui tornare per ritrovare
l’ispirazione e la guida, perché nel tempo non cambia.
In qualunque modo sia espressa, la vision deve essere:
- chiara: che non richieda altre spiegazioni
- avvincente: deve saper ispirare chi la legge, anche se non vi conosce come team
- disponibile: deve essere in un format condivisibile in qualsiasi stadio del progetto
IMPACT VISION
La vision è la manifestazione del futuro verso cui si vuole andare. E’ il punto a cui tornare per ritrovare
l’ispirazione e la guida, perché nel tempo non cambia. L’impact vision si rivolge principalmente ai
beneficiari.
In qualunque modo sia espressa, la vision deve essere:
- chiara: che non richieda altre spiegazioni
- avvincente: deve saper ispirare chi la legge, anche se non vi conosce come team
- fuori dalla zona di comfort: non deve essere immediatamente realizzabile, ma deve essere
qualcosa in cui il team crede e che, con impegno (e un po’ di fortuna), può raggiungere.
- disponibile: deve essere in un format condivisibile in qualsiasi stadio del progetto
ESEMPIO - VISION
“Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere e la gioia del
mangiar bene.” - Barilla
ESEMPIO - IMPACT VISION
“Per noi il lavoro deve avere la stessa qualità del tempo libero. ” - Kilowatt
“We want all students to reach their fullest potential. We want all teachers to love to teach”.
Education Elements
LA STRUTTURA
4 - Il contesto (anche territoriale)
Descrivete il territorio in cui operate, il contesto socio-economico o ambientale in cui operate e
l’influenza che ha sulla vostra azione.
5 - I pubblici e le community
A chi vi rivolgete, chi sono i vostri portatori di interesse? Esiste una community di riferimento?
Sono attivi percorsi di co-progettazione?
> Vi ricordate le schede community?
LA STRUTTURA
LA STRUTTURA
6- I bisogni
Descrivere i bisogni dei pubblici di riferimento precedentemente indicati.
7- La proposta di valore
Vi ricordate i value proposition canvas?
8- L’offerta, la soluzione
Descrivere come la vostra attività risponde a questi bisogni
9- Gli elementi innovativi
Perché siete diversi dagli altri?
10- Il modello economico
Riportate qui il piano dei conti
LA STRUTTURA
11- Il mercato e la competizione
Qua potete riportare in modo discorsivo il lavoro di benchmarking che avete fatto.
12- Il fattori di rischio / le ipotesi di partenza
Sono le ipotesi alla base del vostro progetto, quelle che se non validate ne
comprometterebbero la realizzazione. Motivatele con i dati! (le interviste)
13- Il test
Le ipotesi su cui poggia il progetto sono state validate sul mercato? In che modo?
14- Indicatori e criteri minimi di successo
E’ la validation timeline, completa dei criteri minimi di successo come indicatori di
monitoraggio delle attività.
LA STRUTTURA
15- Le risorse disponibili e quelle da acquisire
Su quali risorse potete contare oggi? Di quali invece avete bisogno per realizzare la vostra idea.
Parliamo sia di risorse economiche, che umane. Ricordate il campo del canvas dedicato alle
risorse!
QUALCHE C0NSIGLIO
- siate comprensibili, il business plan è uno strumento utile a comunicare con
potenziali finanziatori, se lo capite solo voi non serve (e farlo leggere ad altri è
sempre utile). Non siate prolissi! Specialmente le prime battute sono
fondamentali per attirare l’attenzione.
- siate leggibili, usate un carattere chiaro, sobrio (no Comic Sans) e non troppo
piccolo; utilizzate il grassetto per evidenziare i termini chiave (ma non esagerate)
- corredate il documento con alcune fotografie e grafiche esplicative (senza
eccedere)
Alcuni spunti
Alcuni spunti
i compiti
Entro la data dei colloqui individuali:
Presentare una prima bozza di business plan, unendo tutti i materiali prodotti durante il
percorso di CoopUp 2018
entro il 31/1:
Presentare il BP integrando osservazioni e commenti dei vostri tutor
Contatti
gaspare@kilowatt.bo.it
samanta@kilowatt.bo.it
nicoletta@kilowatt.bo.it
anna@kilowatt.bo.it
giulia.candeloro@kilowatt.bo.it
coopupbo@confcooperative.it
fabbri.le@confcooperative.it

More Related Content

What's hot

2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativaIntraprendereamodena
 
How to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchHow to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchAlessandro Palestini
 
Business Plan - Pubblicazione
Business Plan - PubblicazioneBusiness Plan - Pubblicazione
Business Plan - Pubblicazione
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
T3basilicata
 
L'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2BL'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2B
AIMB2B
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
AIMB2B
 
Elevator pitch - introduzione
Elevator pitch - introduzioneElevator pitch - introduzione
Elevator pitch - introduzione
Giuseppe (Pino) Rossi
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
Giorgia Pizzuti
 
How to do an effective business plan
How to do an effective business planHow to do an effective business plan
How to do an effective business planAlessandro Palestini
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business Plan
Pierpaolo Regnante
 
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
Vito Savino
 
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
Introduzione alla Stesura di un Business PlanIntroduzione alla Stesura di un Business Plan
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
Davide Cilano
 
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativaIntraprendereamodena
 
Fare new business
Fare new businessFare new business
Fare new business
Massimo Posse
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
FormaLms
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Progetto Imprenderò
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
Francesco Baruffi
 

What's hot (19)

2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
 
Milano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CBMilano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CB
 
How to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitchHow to do an effective elevator pitch
How to do an effective elevator pitch
 
Business Plan - Pubblicazione
Business Plan - PubblicazioneBusiness Plan - Pubblicazione
Business Plan - Pubblicazione
 
Business plan forma e contenuto
Business plan forma e contenutoBusiness plan forma e contenuto
Business plan forma e contenuto
 
L'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2BL'ufficio stampa nel B2B
L'ufficio stampa nel B2B
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 
Elevator pitch - introduzione
Elevator pitch - introduzioneElevator pitch - introduzione
Elevator pitch - introduzione
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 
How to do an effective business plan
How to do an effective business planHow to do an effective business plan
How to do an effective business plan
 
Come redigere un Business Plan
Come redigere un Business PlanCome redigere un Business Plan
Come redigere un Business Plan
 
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
Locandina evento "Strategy Analysis per Startup"
 
Business Plan Checklist
Business Plan ChecklistBusiness Plan Checklist
Business Plan Checklist
 
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
Introduzione alla Stesura di un Business PlanIntroduzione alla Stesura di un Business Plan
Introduzione alla Stesura di un Business Plan
 
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
 
Fare new business
Fare new businessFare new business
Fare new business
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
 
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
Imparare a gestire il cambiamento con il Lean Canvas - Andrea De Muri, 25/06/...
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
 

Similar to CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan

Trasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business planTrasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business plan
Roberta Lambert
 
HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2
Domenico Fama
 
Alessandro Mattioli - Il piano comunicazione
Alessandro Mattioli - Il piano comunicazioneAlessandro Mattioli - Il piano comunicazione
Alessandro Mattioli - Il piano comunicazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
Enrico Viceconte
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
Luca Calderan
 
Business plan lomys
Business plan lomysBusiness plan lomys
Business plan lomysProgetto Tag
 
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero RossittiIl Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Piero Rossitti
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
CentoCinquanta srl
 
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenzel'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
Segreteria Skills4u
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
Matteo Sorba
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
Perché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzaPerché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzalogisticaefficiente
 
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progettoBTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
Buy Tourism Online
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
pd for - consulenza direzionale, Bologna
 
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Paolo Bolpet
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
Domenico Aloisi
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
extrategy
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 

Similar to CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan (20)

Trasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business planTrasformare la carriera in un business plan
Trasformare la carriera in un business plan
 
HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2
 
Alessandro Mattioli - Il piano comunicazione
Alessandro Mattioli - Il piano comunicazioneAlessandro Mattioli - Il piano comunicazione
Alessandro Mattioli - Il piano comunicazione
 
New Business Development
New Business DevelopmentNew Business Development
New Business Development
 
Marketing lezione 6
Marketing lezione 6Marketing lezione 6
Marketing lezione 6
 
Business plan lomys
Business plan lomysBusiness plan lomys
Business plan lomys
 
Presentazione outsourcing
Presentazione outsourcingPresentazione outsourcing
Presentazione outsourcing
 
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero RossittiIl Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
 
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenzel'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Perché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzaPerché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenza
 
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progettoBTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
BTO11 - SMART DMOSTARTUP SCHOOL: come trasformare un’idea in un progetto
 
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
 
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
Mobile App Development - Strategie di web marketing e comunicazione - Parte 1
 
Pitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startupPitch: dall'idea alla startup
Pitch: dall'idea alla startup
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 1° lezione
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 

More from Kilowatt

Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Kilowatt
 
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Kilowatt
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
Kilowatt
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
Kilowatt
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
Kilowatt
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
Kilowatt
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Kilowatt
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
Kilowatt
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
Kilowatt
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
Kilowatt
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
Kilowatt
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
Kilowatt
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
Kilowatt
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
Kilowatt
 
CoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e ValidazioneCoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e Validazione
Kilowatt
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 

More from Kilowatt (20)

Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2023
 
Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2021
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_edizione 2018
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
Bilancio di impatto Kilowatt_edizione 2017
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 
CoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e ValidazioneCoopUPBO: testing e Validazione
CoopUPBO: testing e Validazione
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 

CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan

  • 1. 18 gennaio 2019 - V incontro IL BUSINESS PLAN
  • 2. IL BUSINESS PLAN Il Business Plan è un documento che illustra in modo quantitativo e qualitativo le strategie future del vostro progetto e le azioni da intraprendere per perseguire tali strategie. Un business plan deve essere chiaro, attendibile, affidabile e completo. Generalmente, il Business Plan copre un periodo prospettico di tre/cinque anni. Nella redazione è consigliabile seguire una struttura che preveda l’approfondimento di alcuni punti essenziali...
  • 3. LA STRUTTURA 1- Executive Summary E’ l’essenziale descrizione del progetto e consente di avere una visione globale e complessiva dell’oggetto del Business Plan, ponendo il lettore nelle condizioni di percepirne immediatamente le finalità. (un consiglio: fatelo alla fine) 2- Chi siamo e governance Indicate le organizzazioni - o le persone-proponenti - indicando la storia e il percorso professionale, le competenze che potrebbero essere utili al fine della realizzazione del progetto 3- Identità Indicate la vision/impact vision (l’ideale, l’impatto/il cambiamento che volete generare)
  • 4. VISION La vision è la manifestazione del futuro verso cui si vuole andare. E’ il punto a cui tornare per ritrovare l’ispirazione e la guida, perché nel tempo non cambia. In qualunque modo sia espressa, la vision deve essere: - chiara: che non richieda altre spiegazioni - avvincente: deve saper ispirare chi la legge, anche se non vi conosce come team - disponibile: deve essere in un format condivisibile in qualsiasi stadio del progetto
  • 5. IMPACT VISION La vision è la manifestazione del futuro verso cui si vuole andare. E’ il punto a cui tornare per ritrovare l’ispirazione e la guida, perché nel tempo non cambia. L’impact vision si rivolge principalmente ai beneficiari. In qualunque modo sia espressa, la vision deve essere: - chiara: che non richieda altre spiegazioni - avvincente: deve saper ispirare chi la legge, anche se non vi conosce come team - fuori dalla zona di comfort: non deve essere immediatamente realizzabile, ma deve essere qualcosa in cui il team crede e che, con impegno (e un po’ di fortuna), può raggiungere. - disponibile: deve essere in un format condivisibile in qualsiasi stadio del progetto
  • 6. ESEMPIO - VISION “Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere e la gioia del mangiar bene.” - Barilla ESEMPIO - IMPACT VISION “Per noi il lavoro deve avere la stessa qualità del tempo libero. ” - Kilowatt “We want all students to reach their fullest potential. We want all teachers to love to teach”. Education Elements
  • 7. LA STRUTTURA 4 - Il contesto (anche territoriale) Descrivete il territorio in cui operate, il contesto socio-economico o ambientale in cui operate e l’influenza che ha sulla vostra azione. 5 - I pubblici e le community A chi vi rivolgete, chi sono i vostri portatori di interesse? Esiste una community di riferimento? Sono attivi percorsi di co-progettazione? > Vi ricordate le schede community?
  • 9. LA STRUTTURA 6- I bisogni Descrivere i bisogni dei pubblici di riferimento precedentemente indicati. 7- La proposta di valore Vi ricordate i value proposition canvas? 8- L’offerta, la soluzione Descrivere come la vostra attività risponde a questi bisogni 9- Gli elementi innovativi Perché siete diversi dagli altri? 10- Il modello economico Riportate qui il piano dei conti
  • 10. LA STRUTTURA 11- Il mercato e la competizione Qua potete riportare in modo discorsivo il lavoro di benchmarking che avete fatto. 12- Il fattori di rischio / le ipotesi di partenza Sono le ipotesi alla base del vostro progetto, quelle che se non validate ne comprometterebbero la realizzazione. Motivatele con i dati! (le interviste) 13- Il test Le ipotesi su cui poggia il progetto sono state validate sul mercato? In che modo? 14- Indicatori e criteri minimi di successo E’ la validation timeline, completa dei criteri minimi di successo come indicatori di monitoraggio delle attività.
  • 11. LA STRUTTURA 15- Le risorse disponibili e quelle da acquisire Su quali risorse potete contare oggi? Di quali invece avete bisogno per realizzare la vostra idea. Parliamo sia di risorse economiche, che umane. Ricordate il campo del canvas dedicato alle risorse!
  • 12. QUALCHE C0NSIGLIO - siate comprensibili, il business plan è uno strumento utile a comunicare con potenziali finanziatori, se lo capite solo voi non serve (e farlo leggere ad altri è sempre utile). Non siate prolissi! Specialmente le prime battute sono fondamentali per attirare l’attenzione. - siate leggibili, usate un carattere chiaro, sobrio (no Comic Sans) e non troppo piccolo; utilizzate il grassetto per evidenziare i termini chiave (ma non esagerate) - corredate il documento con alcune fotografie e grafiche esplicative (senza eccedere)
  • 15. i compiti Entro la data dei colloqui individuali: Presentare una prima bozza di business plan, unendo tutti i materiali prodotti durante il percorso di CoopUp 2018 entro il 31/1: Presentare il BP integrando osservazioni e commenti dei vostri tutor