SlideShare a Scribd company logo
Il modello ISIPM-Prado®:
strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM
Andrea Fraticelli
2
AGENDA
✓Maturità di project management:
who? what? when? where? why?
✓Modello Prado:
evoluzione ed applicazione in Italia
✓Il nuovo contesto:
riferimenti normativi e linee guida
in ambito PM
3
“
“Se prima di tutto potessimo
sapere dove siamo e dove stiamo
andando, potremmo meglio
decidere cosa fare e come farlo”
Abraham Lincoln
4
Maturita’ di
project
management
What?
Competenze/
abilita’ nell’uso di
strumenti/tecniche di PM
When?
Controllo routinario, feedback
performance negativi, fallimenti
Why?
Efficienza/efficacia e
confronto con il mercato
Where?
Settori industriali eterogenei
Who?
PA e privati di diversa
complessita’
5
Gestione Program/
Portfolio
VS
Gestione strategica
Project
Management
VS
Operations
Maturità di PM
VS
Maturità
organizzativa
6
7
Versione 1.6 del modello Prado
Archibald: analisi per mercati
Prado: avvio ricerca in Brasile
Versione 2.0 del modello Prado
Versione 1.0 del modello Prado
2002 2005 2010 2014
2008-2010
2008: ISIPM ospita Russell Archibald
2009: ISIPM ospita Darci Prado
2010: ISIPM avvia la 1^ ricerca nazionale
2011-2013
ISIPM avvia
un’ampia fase di
studio e sviluppo
del modello
Prado
2014–2015
ISIPM avvia gli
assessment nelle
organizzazioni italiane
(circa 20)
2016–2020
ISIPM realizza il modello
ISIPM-Prado® e rinnova
l’esperienza delle ricerca
sulla maturità a livello
nazionale
8
UNI ISO 21500:2013 Guida alla Gestione Progetti
UNI ISO 21504:2016 Guida alla Gestione dei Portafogli
di Progetti
UNI 11648:2016 Attività professionali non
regolamentate - Project Manager - Definizione dei
requisiti di conoscenza, abilità e competenza
UNI 11506:2013 Attività professionali non
regolamentate – Figure professionali operanti nel
settore ICT – Definizione dei requisiti di conoscenza,
abilità e competenza
ISO 21500 Project management
ISO FDIS 21503 Program management
ISO 21504 Portfolio Management
ISO 21505 Governance
ISO/WD 21506 Glossary/Vocabulary
ISO FDIS 21508 Earned Value Management
ISO FDIS 21511 WBS
Normazione ISO Normazione UNI
9
ISIPM promuove la crescita e lo sviluppo della cultura
del project management fra tutti gli stakeholder del
settore […] attraverso processi e strumenti basati
sull’applicazione delle migliori conoscenze oggi
acquisite a livello internazionale e nazionale […]
“
Tracciare la giusta
direzione
Sostenere l’importanza di
quantificare la propria
maturità mediante uno
standard di rilevazione
valido a livello nazionale.
Apprendere dalle
lesson learned
Miglioramenti derivati
dall’applicazione nel tempo
del modello Prado in
organizzazioni e contesti
eterogenei.
10
Strumento nato in Italia
per il mercato italiano
Mantenimento di agilità ed
efficacia del modello Prado
Accordo di collaborazione
con Prado
Integrazione normative
(UNI ISO 21500 e UNI 11648)
Integrazione nuovi temi
ed approfondimento
livelli di risposta
11
Assessment
Trend di evoluzione
Istituto Italiano di
Project Management®
Modello Prado
Miglioramento continuo
12
Analisi degli
scostamentiAllineamento dei
progetti al business
Gestione delle
lesson learned
Miglioramento continuo
del sistema di PM
Documentazione e
standardizzazione processi
Gestione di portfolio
e programmi
Struttura ed entità
organizzative a supporto dei
processi di PM
Conseguimento
di certificazioni
Accettazione del PM e
delle sue tecniche
Formazione interna
ed esterna
Metodologia
di PM
Tecniche e modalità di
identificazione e risposta a
minacce/opportunità
Lavorare in
maniera etica
Monitoraggio e controllo delle
risorse economiche del progetto
Programmazione e livellamento
dei carichi di lavoro
Gestione degli
approvvigionamenti
Grado di auto determinazione e
auto gestione dei team di progetto
Processi e strumenti
di comunicazione
Processi di staffing
Valutazione
economica dei progetti
Job
rotation
Integrazione della metodologia di
project management
Mentoring
Motivazione, team
building e team working
Customizzazione
dei processi di PM
Gestione in qualità dei
processi produttivi e
gestionali
Gestione degli
stakeholder
Valutazione della
realizzazione di
output/outcome di progetto
SISTEMA
DI
PROJECT
MANAGEMENT
13
14
Per quanto riguarda l'uso della metodologia di PM da parte del personale coinvolto nei progetti,
selezionare l'opzione più appropriata:
Prado: Esiste una metodologia contenente processi ed aree di competenza richiesti ed allineati ad uno
degli standard esistenti. Differenzia i progetti per dimensione (grandi, medi e piccoli) ed è usata da
almeno un anno.
ISIPM-Prado®: Esiste una metodologia consolidata, diffusa, documentata ed adottata da tutte le strutture
organizzative. Tale metodologia copre tutti i processi e le aree di competenza previste dalla norma ISO
UNI 21500 e dagli standard di mercato esistenti, oppure si è evoluta in un approccio metodologico
personalizzato. In entrambi i casi essa presenta margini di flessibilità e adattamento in relazione alla
dimensione di progetto (grande, medio, piccolo) e tipologia (ad es. a basso rischio, critico).
Grado di integrazione
Orizzonte temporale
Ambito di applicazione
Normative UNI
Ambito di applicazione
Grado di integrazione
Ambito di applicazione
Grado di integrazione
Ambito di applicazione
Orizzonte temporale
15
Valore di
sintesi
3,2
1
2
3
4 5
0 20 40 60 80 100
Livello 5
Livello 4
Livello 3
Livello 2
0
20
40
60
80
100
CPM CTC CC SO INF AS
Competenze
di PM
Competenze tecniche
e contestuali
Competenze
comportamentali
Struttura
organizzativa
Informatizzazione
Allineamento
strategico
16
UNI EN ISO 19011:2018 - Linee guida per audit di sistemi di gestione
Valutazione degli assessor
− Determinazione della
competenza dell'assessor
(comportamento,
conoscenze e abilità)
− Definizione dei criteri di
valutazione dell'assessor
− Conduzione della
valutazione dell'assessor
− Mantenimento e
miglioramento della
competenza dell'assessor
Gestione di un assessment
− Definizione degli obiettivi e del
programma
− Definizione di ruoli e
responsabilità
− Attuazione del programma
− Definizione campo di
applicazione
− Selezione dei metodi di
rilevazione e del gruppo
− Monitoraggio del programma
− Miglioramento del programma
Svolgimento dell’assessment
− Avvio dell’assessment
− Preparazione del piano
− Uniformazione del linguaggio
di PM
− Conduzione delle attività
− Produzione delle risultanze
− Preparazione e distribuzione
del rapporto di valutazione
− Chiusura dell'assessment
− Conduzione di eventuali
azioni di intervento
17
18
19
Andrea Fraticelli
Referente gruppo di lavoro ISIPM
‘Maturità nel Project Management’
fraticelli@isipm.org
www.maturita.isipm.org
www.isipm.org
Grazie!

More Related Content

What's hot

Project management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi GuidaProject management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi Guida
PMexpo
 
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
PMexpo
 
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
PMexpo
 
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo
 
Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspectivePMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference
 
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi GuidaProject management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
PMexpo
 
Job Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuroJob Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuro
Forema
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
Maurilio Savoldi
 
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio MonassiProject management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
PMexpo
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo
 
Marco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati Chiave
Marco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati ChiaveMarco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati Chiave
Marco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati Chiave
Livia Francesca Caruso
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference
 

What's hot (20)

Project management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi GuidaProject management per RUP - Pier Luigi Guida
Project management per RUP - Pier Luigi Guida
 
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
PMexpo 2021 | Marco Caressa "Nuove tendenze del Project Management: superare ...
 
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
PMexpo 2021 | Pier Luigi Guida e Maurizio Monassi "Nuove tendenze del Project...
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
 
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
 
Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020Programmazione europea: novità post 2020
Programmazione europea: novità post 2020
 
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
 
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspectivePMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
PMexpo 2019 | Massimo Pirozzi, The stakeholder perspective
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
Agile Lean Conference 2016 - Minelle_ Competenze per il project manager (agil...
 
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi GuidaProject management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
 
Job Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuroJob Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuro
 
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
PMexpo 2019 | Massimo Martinati, La gestione integrata dei rischi e degli sta...
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
 
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio MonassiProject management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
Project management tra cultura e standard applicabili - Maurizio Monassi
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
 
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
PMexpo 2019 | Marco Caressa, Progetti agili a norma iso 21500
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
 
Marco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati Chiave
Marco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati ChiaveMarco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati Chiave
Marco D'Amico - OKRs: lavorare come Google per Obiettivi e Risultati Chiave
 
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketingAgile Lean Conference 2016 -   Scatena _ Agile e marketing
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
 

Similar to Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM - Andrea Fraticelli

002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
Alessandro De Salve
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
Vito Madaio
 
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Certificazione Agile PMI-ACP
Certificazione Agile PMI-ACPCertificazione Agile PMI-ACP
Certificazione Agile PMI-ACP
Vito Madaio
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...Giamila Buzzi
 
2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager
Vito Madaio
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
Vito Madaio
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
Nicola Mezzetti
 
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
GMSL S.r.l.
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
20070619 javaday quali_p_so
20070619 javaday  quali_p_so20070619 javaday  quali_p_so
20070619 javaday quali_p_soDavide Taibi
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Stoà
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Octagona Srl
 
Fundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process ManagementFundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process Management
Maurilio Savoldi
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
inspearit Italy
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
Simco Consulting
 

Similar to Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM - Andrea Fraticelli (20)

002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
 
Certificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
 
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
 
Certificazione Agile PMI-ACP
Certificazione Agile PMI-ACPCertificazione Agile PMI-ACP
Certificazione Agile PMI-ACP
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
 
2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager2014 05-certificazione-project-manager
2014 05-certificazione-project-manager
 
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XIX MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
2016 05-certificazione-capm-per-studenti-universitari
 
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento OrganizzativoLa Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
La Formazione, Leva del Cambiamento Organizzativo
 
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
20070619 javaday quali_p_so
20070619 javaday  quali_p_so20070619 javaday  quali_p_so
20070619 javaday quali_p_so
 
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
Presentazione XVIII MDGI - Master in Direzione e Gestione di Impresa STOA'
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
 
Fundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process ManagementFundamentals of Business Process Management
Fundamentals of Business Process Management
 
La governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agili
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
PMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
PMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
PMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
PMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
PMexpo
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 

Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM - Andrea Fraticelli

  • 1. Il modello ISIPM-Prado®: strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM Andrea Fraticelli
  • 2. 2 AGENDA ✓Maturità di project management: who? what? when? where? why? ✓Modello Prado: evoluzione ed applicazione in Italia ✓Il nuovo contesto: riferimenti normativi e linee guida in ambito PM
  • 3. 3 “ “Se prima di tutto potessimo sapere dove siamo e dove stiamo andando, potremmo meglio decidere cosa fare e come farlo” Abraham Lincoln
  • 4. 4 Maturita’ di project management What? Competenze/ abilita’ nell’uso di strumenti/tecniche di PM When? Controllo routinario, feedback performance negativi, fallimenti Why? Efficienza/efficacia e confronto con il mercato Where? Settori industriali eterogenei Who? PA e privati di diversa complessita’
  • 6. 6
  • 7. 7 Versione 1.6 del modello Prado Archibald: analisi per mercati Prado: avvio ricerca in Brasile Versione 2.0 del modello Prado Versione 1.0 del modello Prado 2002 2005 2010 2014 2008-2010 2008: ISIPM ospita Russell Archibald 2009: ISIPM ospita Darci Prado 2010: ISIPM avvia la 1^ ricerca nazionale 2011-2013 ISIPM avvia un’ampia fase di studio e sviluppo del modello Prado 2014–2015 ISIPM avvia gli assessment nelle organizzazioni italiane (circa 20) 2016–2020 ISIPM realizza il modello ISIPM-Prado® e rinnova l’esperienza delle ricerca sulla maturità a livello nazionale
  • 8. 8 UNI ISO 21500:2013 Guida alla Gestione Progetti UNI ISO 21504:2016 Guida alla Gestione dei Portafogli di Progetti UNI 11648:2016 Attività professionali non regolamentate - Project Manager - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza UNI 11506:2013 Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza ISO 21500 Project management ISO FDIS 21503 Program management ISO 21504 Portfolio Management ISO 21505 Governance ISO/WD 21506 Glossary/Vocabulary ISO FDIS 21508 Earned Value Management ISO FDIS 21511 WBS Normazione ISO Normazione UNI
  • 9. 9 ISIPM promuove la crescita e lo sviluppo della cultura del project management fra tutti gli stakeholder del settore […] attraverso processi e strumenti basati sull’applicazione delle migliori conoscenze oggi acquisite a livello internazionale e nazionale […] “ Tracciare la giusta direzione Sostenere l’importanza di quantificare la propria maturità mediante uno standard di rilevazione valido a livello nazionale. Apprendere dalle lesson learned Miglioramenti derivati dall’applicazione nel tempo del modello Prado in organizzazioni e contesti eterogenei.
  • 10. 10 Strumento nato in Italia per il mercato italiano Mantenimento di agilità ed efficacia del modello Prado Accordo di collaborazione con Prado Integrazione normative (UNI ISO 21500 e UNI 11648) Integrazione nuovi temi ed approfondimento livelli di risposta
  • 11. 11 Assessment Trend di evoluzione Istituto Italiano di Project Management® Modello Prado Miglioramento continuo
  • 12. 12 Analisi degli scostamentiAllineamento dei progetti al business Gestione delle lesson learned Miglioramento continuo del sistema di PM Documentazione e standardizzazione processi Gestione di portfolio e programmi Struttura ed entità organizzative a supporto dei processi di PM Conseguimento di certificazioni Accettazione del PM e delle sue tecniche Formazione interna ed esterna Metodologia di PM Tecniche e modalità di identificazione e risposta a minacce/opportunità Lavorare in maniera etica Monitoraggio e controllo delle risorse economiche del progetto Programmazione e livellamento dei carichi di lavoro Gestione degli approvvigionamenti Grado di auto determinazione e auto gestione dei team di progetto Processi e strumenti di comunicazione Processi di staffing Valutazione economica dei progetti Job rotation Integrazione della metodologia di project management Mentoring Motivazione, team building e team working Customizzazione dei processi di PM Gestione in qualità dei processi produttivi e gestionali Gestione degli stakeholder Valutazione della realizzazione di output/outcome di progetto SISTEMA DI PROJECT MANAGEMENT
  • 13. 13
  • 14. 14 Per quanto riguarda l'uso della metodologia di PM da parte del personale coinvolto nei progetti, selezionare l'opzione più appropriata: Prado: Esiste una metodologia contenente processi ed aree di competenza richiesti ed allineati ad uno degli standard esistenti. Differenzia i progetti per dimensione (grandi, medi e piccoli) ed è usata da almeno un anno. ISIPM-Prado®: Esiste una metodologia consolidata, diffusa, documentata ed adottata da tutte le strutture organizzative. Tale metodologia copre tutti i processi e le aree di competenza previste dalla norma ISO UNI 21500 e dagli standard di mercato esistenti, oppure si è evoluta in un approccio metodologico personalizzato. In entrambi i casi essa presenta margini di flessibilità e adattamento in relazione alla dimensione di progetto (grande, medio, piccolo) e tipologia (ad es. a basso rischio, critico). Grado di integrazione Orizzonte temporale Ambito di applicazione Normative UNI Ambito di applicazione Grado di integrazione Ambito di applicazione Grado di integrazione Ambito di applicazione Orizzonte temporale
  • 15. 15 Valore di sintesi 3,2 1 2 3 4 5 0 20 40 60 80 100 Livello 5 Livello 4 Livello 3 Livello 2 0 20 40 60 80 100 CPM CTC CC SO INF AS Competenze di PM Competenze tecniche e contestuali Competenze comportamentali Struttura organizzativa Informatizzazione Allineamento strategico
  • 16. 16 UNI EN ISO 19011:2018 - Linee guida per audit di sistemi di gestione Valutazione degli assessor − Determinazione della competenza dell'assessor (comportamento, conoscenze e abilità) − Definizione dei criteri di valutazione dell'assessor − Conduzione della valutazione dell'assessor − Mantenimento e miglioramento della competenza dell'assessor Gestione di un assessment − Definizione degli obiettivi e del programma − Definizione di ruoli e responsabilità − Attuazione del programma − Definizione campo di applicazione − Selezione dei metodi di rilevazione e del gruppo − Monitoraggio del programma − Miglioramento del programma Svolgimento dell’assessment − Avvio dell’assessment − Preparazione del piano − Uniformazione del linguaggio di PM − Conduzione delle attività − Produzione delle risultanze − Preparazione e distribuzione del rapporto di valutazione − Chiusura dell'assessment − Conduzione di eventuali azioni di intervento
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19 Andrea Fraticelli Referente gruppo di lavoro ISIPM ‘Maturità nel Project Management’ fraticelli@isipm.org www.maturita.isipm.org www.isipm.org Grazie!