SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO
DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Dove la teoria si unisce alla pratica
4 giornate dedicate all’international business per orientare al meglio lo sviluppo oltre confine grazie
a una didattica dal taglio concreto che alterna formazione, informazione, affiancamento e storie aziendali.
BONFIGLIOLI CONSULTING
OCTAGONAPERSONE,VALORI,
STRATEGIE, RISULTATI:
IN OGNI IMPRESA,
TUTTO CONTA.
VICINO ALLE IMPRESE
PER GUARDARE
LONTANO.
Specializzata in servizi di international business, Octagona si
pone al fianco delle aziende in tutte le fasi di accesso o sviluppo
sui mercati stranieri, offrendo un supporto mirato, efficace e
concreto.
Forte di sedi proprie e di numerose partnership in diverse aree
a livello globale, è in grado di operare direttamente in loco
all’estero,garantendocontinuitàedefficaciaintutteleoperazioni.
Dall’esplorazione dei mercati per la scelta dei paesi più strategici
in cui operare alla costituzione di società di diritto locale,
dall’assistenza amministrativa alla preparazione di business plan:
Octagona mette in campo un’ampia gamma di servizi per aiutare
le imprese a vendere con successo all’estero e aumentare il loro
business.
In 15 anni di esperienza, la società ha supportato oltre 450
aziende, sviluppando e costruendo progetti vincenti in base alle
specifiche esigenze.
Mostrare alle imprese la strada per essere più efficienti, più
all’avanguardia: con questo obiettivo lavoriamo al fianco delle
aziende per aiutarle a emergere sul mercato, proponendo
soluzioni gestionali avanzate e risposte efficaci al problema
della competitività.
Miglioramento continuo, etica, trasparenza, motivazione e
concretezza sono i valori che ci guidano e che promuoviamo
nelle aziende insieme allo sviluppo dei principali asset del Lean
Thinking, LeanWorld Class®
, TPM,World Class Manufacturing, Six
Sigma, della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione.
Il nostro approccio mette sempre le persone al centro, perché
negli anni abbiamo potuto verificare che gli orizzonti di ogni
impresa si allargano verso mete ambiziose quando i collaboratori
che vi lavorano sono realizzati e valorizzati.
Per questo stimoliamo il coinvolgimento attivo e la crescita
professionale, offrendo interventi pragmatici oltre che teorici,
anche con proposte formative di alto livello come il laboratorio di
internazionalizzazione realizzato in sinergia con Octagona.
IL LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
LE LEVE COMPETITIVE
PER NUOVI ORIZZONTI
DI BUSINESS.
LA RICETTA DELLA
COMPETITIVITÀ.
PRODOTTO
RICONOSCIUTO
NICCHIE DI MERCATO
QUALITÀ
AZIENDE
ECCELLENTI
VELOCITÀ
FLESSIBILITÀ
EFFICIENZA
PROCESSI
ECCELLENTI
ATTENZIONE
ALTERRITORIO
IMPATTO AMBIENTALE
IMPATTO SOCIALE
SOSTENIBILITÀ SUL
LUNGOTERMINE
PRODOTTO
CUSTOMER DRIVEN
PROCESSO
INNOVAZIONE
CONTINUA
MERCATO
OPERATIONS
ITALIA CASA MADRE
PRESENZA
INTERNAZIONALE
PERSONE MOTIVATE, FORMATE E CON SENSO DI APPARTENENZA
La globalizzazione dei mercati e la crescente integrazione delle
economie sono fenomeni evidenti e sotto gli occhi di tutti.
Le imprese di qualsiasi dimensione vivono questo momento,
certe di giocare una sfida importante sia internamente in
termini di ripensamento della propria struttura organizzativa,
che esternamente come approccio per aggredire mercati
internazionali.
Questo Laboratorio di Internazionalizzazione ha l’intento di
fornire competenze tecnico specialistiche, nonché manageriali
e gestionali per orientare al meglio lo sviluppo oltre confine,
individuando una strategia di crescita globale che tenga
conto di entrambi i fronti di intervento, interno ed esterno,
e puntando su leve competitive quali multiculturalità,
innovazione di processo e di prodotto.
Con una didattica dal taglio concreto che alterna formazione,
informazione, affiancamento e storie aziendali, il Laboratorio si
articola in quattro giornate e comprende sei moduli, strutturati
per approfondire i diversi fattori in gioco e i passaggi chiave di ogni
percorso di internazionalizzazione.
Grazie al nostro approccio, basato sul motto “learning by doing”,
il Laboratorio offre l’opportunità di confrontare le proprie
esperienze con altre realtà aziendali e di condividere non solo la
conoscenza teorica dei docenti, ma anche la loro esperienza sul
campo in progetti nazionali e internazionali.
RISORSE LIBERATE
PER FINANZIARE
LO SVILUPPO
NUOVE
COMPLESSITÀ
PROCESSI
EFFICIENTI
LEAN
SVILUPPO
MERCATI
INTERNAZIONALI
PROGRAMMA
MODULO 1
MODULO 2
In questo modulo verrà presentato il Radar Chart,
un potente strumento di pianificazione per definire la
correttasequenzadiattivitàversol’internazionalizzazione:
· il check-up dell’internazionalizzazione;
· l’individuazione e la selezione dei mercati più attrattivi;
· la definizione della strategia d’ingresso;
· il business plan per l’internazionalizzazione;
· gli strumenti finanziari.
Il Lean World Class®
, focus di questo modulo, rappresenta
una risposta concreta per la crescita di competitività
imposta dalla globalizzazione perché consente di
liberare risorse al servizio di una strategia di sviluppo
internazionale.
Rende infatti chiare e possibili le azioni per ridurre i
costi principali legati agli impianti, alla manodopera,
all’energia e alla logistica, ma anche i costi della non
qualità, dei rifiuti, delle emissioni, sino alla sicurezza.
Migliorano così la produttività, il livello di servizio, la
flessibilità, l’efficienza e la marginalità aziendale, a tutto
vantaggio dello sviluppo di nuovi mercati internazionali.
Altro aspetto chiave nell’approccio Lean World Class®
è il focus sulle persone, per garantire un cambiamento
duraturo e sostenibile della struttura, portando in azienda
un sistema di sviluppo delle risorse umane strutturato e
legato ai piani di miglioramento aziendale.
MODULO 4
SVILUPPO DELLA GAMMA PRODOTTI PER LE ESIGENZE DEI MERCATI INTERNAZIONALI
MODULO 5
IL MODELLO SOURCING & SUPPLY CHAIN: SVILUPPARE CATENE LOGISTICHE
EFFICACI LOCAL FOR LOCAL
MODULO 6
MULTICULTURALITÀ: LEVARIABILI SOFT CHE DIMINUISCONO I RISCHI
DI FALLIMENTO DEI PROGETTI INTERNAZIONALI
Progettare l’internazionalizzazione come chiave di successo
L’approccio LeanWorld Class®
: la guida per l’eccellenza operativa
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE SOCIETÀ
MODULO 1
PROGETTARE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COME CHIAVE DI SUCCESSO
MODULO 2
L’APPROCCIO LEANWORLD CLASS®
: LA GUIDA PER L’ECCELLENZA OPERATIVA
MODULO 3
SALES & OPERATIONS PLANNING: COME COORDINARE COMMERCIALE
E PRODUZIONE A GARANZIA DEL LIVELLO DI SERVIZIO
19 APRILE 2017
3 MAGGIO 2017
10 MAGGIO 2017
17 MAGGIO 2017
ILVALORE AGGIUNTO:
TEORIA, PRATICA ETUTORING.
POSSIBILITÀ DITUTORING PERSONALIZZATO IN AZIENDA PER LO SVOLGIMENTO
DI UN PROJECTWORK SU UN’AREA DEFINITA CON IL SUPPORTO DEI DOCENTI.
MODULO 3 MODULO 5
MODULO 4 MODULO 6
Per servire con efficienza i mercati internazionali è
necessario allineare alle loro esigenze specifiche i processi
industriali, in modo che i margini attesi (da mercati
promettenti) non si perdano in sistemi industriali che non
riescono a gestire una complessità sempre più crescente.
Partendo dai piani di sviluppo commerciale delle macro
aree geografiche, verrà mostrato come conciliare le
previsioni di vendita con i piani di produzione.
L’approccio Sales  Operations Planning consente
di sviluppare l’accordo logistico/produttivo tra area
commerciale e produzione, per:
•soddisfare al meglio domanda di mercato aumento
del livello di servizio e maggior puntualità;
•ottimizzare i flussi produttivi investimenti mirati,
miglior gestione delle scorte, utilizzo efficiente degli
impianti e delle risorse.
La scelta dei fornitori e del modello distributivo è un
tassello fondamentale per cogliere appieno i vantaggi di
un mercato globale e presuppone una strategia chiara.
La consapevolezza dei driver di successo (costo, qualità,
servizio) determina l’affermazione sempre più evidente di
catene logistiche integrate in una logica local for local.
Protagonista di questo modulo sarà perciò la
razionalizzazione del parco fornitori per passare
dall’ottica di singoli player a quella di value chain in modo
da:
•ottimizzare e snellire le catene di fornitura, rendendo i
flussi logistici più efficienti, con una maggiore reattività
delle fasi di fornitura a monte e una migliore gestione
delle scorte;
•sviluppare il parco fornitori in ottica di partnership,
a supporto della crescita congiunta del business.
I mercati internazionali richiedono sempre più sforzi in
termini di nuovi prodotti da proporre in tempi più brevi,
mettendo alla prova l’Area Sviluppo Prodotto.
Per risolvere questa problematica, nel 4° modulo
approfondiremo gli strumenti che si possono mettere in
campo per:
•regolare l’accesso al sistema in modo da lasciar entrare
solo quanto può essere processato, minimizzando
l’intasamento del “tubo di processo” e quindi il time to
market 	 filtro progetti;
•ridefinire la gamma prodotti, riconfigurandoli attraverso
la raccolta strutturata dei bisogni dei clienti di ogni
mercato, per ottenere il miglior equilibrio tra proposta
offerta e costi industriali approccio varianti/opzioni
di prodotto;
•gestire il portafoglio progetti per garantire il corretto
output dei nuovi prodotti, gestendo al meglio costi e
risorse, in accordo con la strategia di crescita dell’azienda.
Il caso India come “palestra” per la multiculturalità.
•Conoscere per competere: l’importanza del contesto
•Shock culturale, confort zone, efficienza
•Lingua, cultura e internazionalizzazione: il caso dell’India
e dei paesi ad alta presenza indiana
•Comunicare: scambiare messaggi vincenti
•Valori: coordinate culturali dell’India
•Caste, gerarchie e organizzazione aziendale
•“Siamo prima visti e poi ascoltati”:
linguaggi verbali e non verbali
•Negoziazione: mosse up e down
Sales  Operations Planning:
come coordinare commerciale e produzione a garanzia del livello di servizio
Il modello Sourcing  Supply Chain:
sviluppare catene logistiche efficaci local for local
Sviluppo della gamma dei prodotti per le esigenze dei mercati internazionali Multiculturalità: le variabili soft che diminuiscono
i rischi di fallimento dei progetti internazionali
TRA I DOCENTI,
UNA FIGURA DI SPICCO:
MARCO ZOLLI
Direttore del Master IGAMI (Italian Global Approach to
Management in India) e coordinatore didattico del Master GES
(Gulf Enterprises Studies) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia,
ha insegnato lingua e letteratura hindi presso l’Università Ca’
Foscari di Venezia e lingua e cultura italiana presso la Delhi
University. Ha partecipato in qualità di esperto linguistico-
culturale a importanti missioni istituzionali italiane in India e
indiane in Italia. Ha fondato e dirige il Centro Risorse India e dal
2014 è Corrispondente Consolare dell’Ambasciata d’Italia a New
Delhi; nel 2012 il Ministero degli Esteri indiano gli ha conferito il
Wishva Hindi Samman in riconoscimento del lavoro svolto per la
diffusione della lingua hindi.
Dal 2016 collabora attivamente con Octagona per la costruzione
di percorsi di internazionalizzazione in cui convergono temi
relativi agli aspetti culturali in India e al business.
A CHI È RIVOLTO: Imprenditori, Direttori Generali, Direttori Vendite, Direttori Commerciali e
Marketing, Export Manager, Business Developer e professionalità direttamente coinvolte nella
definizione e gestione delle attività internazionali.
DOCENTI: Consulenti Esperti.
SEDE: Bonfiglioli Consulting - via Isonzo 61- 40033 Casalecchio di Reno (BO)
È possibile personalizzare il corso per gruppi monoaziendali.
ÈpossibileaffiancareallelezioniinaulalosviluppodiunProjectWorksuun’areadefinitaconilsupporto
dei docenti.
DATE: 19 aprile 2017 MODULO 1 I 3 maggio 2017 MODULI 2 e 3 I 10 maggio 2017 MODULI 4 e 5 I
17 maggio 2017 MODULO 6
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 1.800 (+ IVA) per partecipante e per percorso formativo.
La quota è comprensiva di coffee break e materiale didattico in formato elettronico.
Euro 1.000 (+IVA) per due giornate di tutoring in azienda per lo sviluppo del ProjectWork.
MODALITÀ DI PAGAMENTO: 30% della quota all’atto dell’iscrizione e 70% entro l’inizio del corso
tramite bonifico bancario su
BANCA POPOLARE EMILIA ROMAGNA AG.2 BOLOGNA
IBAN: IT 44D 05387 02402 00000 1469351
INTESTATO A BONFIGLIOLI CONSULTING SRL
MODULO DI ADESIONE: da compilare sul sito www.bcsoa.it
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
leanfactoryschool.it
Dove la teoria si unisce alla pratica

More Related Content

What's hot

Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
Enza Galetta
 
Piano Industriale 2018 - 2021 / Insiel Spa
Piano Industriale 2018 - 2021 / Insiel SpaPiano Industriale 2018 - 2021 / Insiel Spa
Piano Industriale 2018 - 2021 / Insiel Spa
Simone Puksic
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Oscar Pallme
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
Migliorare senza investire
Migliorare senza investireMigliorare senza investire
Migliorare senza investireSimco Consulting
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
guest727825
 
Business Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan Guida Al Piano IndustrialeBusiness Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan
 
Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa
Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa
Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa
CREAF Srl Prato (Italy)
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Parma Couture
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
logisticaefficiente
 
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
Concordia Srl
 
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1Marina Turcati
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
SMAU
 
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sdFausto Benzi
 
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Free Your Talent
 
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Polynt Group
 
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzinoCome quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Simco Consulting
 
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - Consorzio Distributori Utensili
 

What's hot (19)

Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
 
Piano Industriale 2018 - 2021 / Insiel Spa
Piano Industriale 2018 - 2021 / Insiel SpaPiano Industriale 2018 - 2021 / Insiel Spa
Piano Industriale 2018 - 2021 / Insiel Spa
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
Migliorare senza investire
Migliorare senza investireMigliorare senza investire
Migliorare senza investire
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
Business Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan Guida Al Piano IndustrialeBusiness Plan Guida Al Piano Industriale
Business Plan Guida Al Piano Industriale
 
Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa
Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa
Lean Innovation: l’opportunità concreta di dare nuovo valore all’impresa
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
Marketing L13 Pianomix
Marketing L13 PianomixMarketing L13 Pianomix
Marketing L13 Pianomix
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
 
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 12 novembre_2014_global logistics ...
 
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
consulente_export_scheda_prodotto_rev00_1
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sd
 
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successoMerger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
Merger & Acquisition. Competenze HR per un merger di successo
 
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
Corriere della Sera - Imprenditorialità e motivazione: i segreti di un succes...
 
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzinoCome quando e perché automatizzare i processi di magazzino
Come quando e perché automatizzare i processi di magazzino
 
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
CDU - brochure presentazione aziendale 05/2017
 

Viewers also liked

Mau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 nam
Mau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 namMau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 nam
Mau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 nam
Noithat_hcm
 
Ecosistemas eii
Ecosistemas eiiEcosistemas eii
Ecosistemas eii
26844369
 
Boletim 2017
Boletim 2017Boletim 2017
Tech talent hunting
Tech talent huntingTech talent hunting
Tech talent hunting
Thibault Genaitay
 
3Com 10/100BASE-TX
3Com 10/100BASE-TX3Com 10/100BASE-TX
3Com 10/100BASE-TX
savomir
 
Guia extraescolares 17-18
Guia extraescolares 17-18Guia extraescolares 17-18
Guia extraescolares 17-18
Educo Servicios y Proyectos Educativos
 
Business is a game & the best team wins
Business is a game & the best team winsBusiness is a game & the best team wins
Business is a game & the best team wins
Growthwise
 
La evolución
La evoluciónLa evolución
Sea power 3.2 session 1 pax britannica
Sea power 3.2 session 1  pax britannicaSea power 3.2 session 1  pax britannica
Sea power 3.2 session 1 pax britannica
Jim Powers
 
Em recruiting
Em recruitingEm recruiting
Em recruiting
smithlopan8
 
Yari polo 1003 j.m
Yari polo 1003 j.mYari polo 1003 j.m
Yari polo 1003 j.m
yari tatiana polo ariza
 
El origen de_la_vida
El origen de_la_vidaEl origen de_la_vida
El origen de_la_vida
diana-OVIEDO
 
La realidad de mi centro i
La realidad de mi centro iLa realidad de mi centro i
La realidad de mi centro i
emangasl
 
YO
YOYO

Viewers also liked (15)

Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Mau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 nam
Mau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 namMau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 nam
Mau ghe nail 2017 dep gia re bao hanh 5 nam
 
Ecosistemas eii
Ecosistemas eiiEcosistemas eii
Ecosistemas eii
 
Boletim 2017
Boletim 2017Boletim 2017
Boletim 2017
 
Tech talent hunting
Tech talent huntingTech talent hunting
Tech talent hunting
 
3Com 10/100BASE-TX
3Com 10/100BASE-TX3Com 10/100BASE-TX
3Com 10/100BASE-TX
 
Guia extraescolares 17-18
Guia extraescolares 17-18Guia extraescolares 17-18
Guia extraescolares 17-18
 
Business is a game & the best team wins
Business is a game & the best team winsBusiness is a game & the best team wins
Business is a game & the best team wins
 
La evolución
La evoluciónLa evolución
La evolución
 
Sea power 3.2 session 1 pax britannica
Sea power 3.2 session 1  pax britannicaSea power 3.2 session 1  pax britannica
Sea power 3.2 session 1 pax britannica
 
Em recruiting
Em recruitingEm recruiting
Em recruiting
 
Yari polo 1003 j.m
Yari polo 1003 j.mYari polo 1003 j.m
Yari polo 1003 j.m
 
El origen de_la_vida
El origen de_la_vidaEl origen de_la_vida
El origen de_la_vida
 
La realidad de mi centro i
La realidad de mi centro iLa realidad de mi centro i
La realidad de mi centro i
 
YO
YOYO
YO
 

Similar to Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
Scenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioScenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioEnrico Viceconte
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Antonella Grana
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
Marta Brioschi
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013
Stoà
 
Global Business Union Italia
Global Business Union ItaliaGlobal Business Union Italia
Global Business Union Italia
Global Business Union
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Alma Laboris
 
Small Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challangesSmall Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challanges
Livio Lavelli
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
Alma Laboris
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Alma Laboris
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU
 
Come cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionCome cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashion
Edoardo Savoia
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Alma Laboris
 
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di TorinoPresentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Massa Critica
 
Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024salonedimpresaspa
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiExport Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Annamaria Manzo
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
Thomas Candeago
 
Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresaKairos o.d.v.
 
Alis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendaleAlis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendale
Maurizio Ferrario
 

Similar to Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa (20)

Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
Scenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggioScenario workshop 27 maggio
Scenario workshop 27 maggio
 
Sintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide shareSintesi dgr 687 2017 slide share
Sintesi dgr 687 2017 slide share
 
Presentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis LabPresentazione avanzata Fandis Lab
Presentazione avanzata Fandis Lab
 
Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013Scenario workshop 27 maggio 2013
Scenario workshop 27 maggio 2013
 
Global Business Union Italia
Global Business Union ItaliaGlobal Business Union Italia
Global Business Union Italia
 
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
Come diventare un export manager con il Master in Export Management: Commerci...
 
Small Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challangesSmall Business Network an opportunity for the future challanges
Small Business Network an opportunity for the future challanges
 
Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016Master in Export Management Novembre 2016
Master in Export Management Novembre 2016
 
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiMaster in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Master in Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
 
Come cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionCome cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashion
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati APRILE 2016
 
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di TorinoPresentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
Presentazione I3p lncubatore d'Imprese Innovative del Politecnico di Torino
 
Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024Marano salone d'impresa 20141024
Marano salone d'impresa 20141024
 
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi MercatiExport Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
Export Management: Commercio Internazionale e Nuovi Mercati
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
 
Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresa
 
Alis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendaleAlis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendale
 
MIP ACADEMY
MIP ACADEMYMIP ACADEMY
MIP ACADEMY
 

More from Octagona Srl

Corso di formazione Export Management
Corso di formazione Export ManagementCorso di formazione Export Management
Corso di formazione Export Management
Octagona Srl
 
Presentazione Smart Export Assistant
Presentazione Smart Export AssistantPresentazione Smart Export Assistant
Presentazione Smart Export Assistant
Octagona Srl
 
Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015
Octagona Srl
 
Company Profile Octagona Istituzioni 2015
Company Profile Octagona Istituzioni 2015Company Profile Octagona Istituzioni 2015
Company Profile Octagona Istituzioni 2015
Octagona Srl
 
Presentazione Formazione Octagona 2015
Presentazione Formazione Octagona 2015Presentazione Formazione Octagona 2015
Presentazione Formazione Octagona 2015
Octagona Srl
 
convegno mantova
convegno mantovaconvegno mantova
convegno mantova
Octagona Srl
 
invito bologna
invito bolognainvito bologna
invito bologna
Octagona Srl
 
agro food branding
agro food brandingagro food branding
agro food branding
Octagona Srl
 
ester folder def
ester folder defester folder def
ester folder def
Octagona Srl
 
programma convegni schio
programma convegni schioprogramma convegni schio
programma convegni schio
Octagona Srl
 
india invito check
india invito checkindia invito check
india invito check
Octagona Srl
 
programma convegno 2010
programma convegno 2010programma convegno 2010
programma convegno 2010
Octagona Srl
 
italy india business mission
italy india business missionitaly india business mission
italy india business mission
Octagona Srl
 
galleria immagini concerto milon group
galleria immagini concerto milon groupgalleria immagini concerto milon group
galleria immagini concerto milon group
Octagona Srl
 
missione asdir delhi & mumbai
missione asdir delhi & mumbaimissione asdir delhi & mumbai
missione asdir delhi & mumbai
Octagona Srl
 
internazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcecinternazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcec
Octagona Srl
 
locandina shortmaster
locandina shortmasterlocandina shortmaster
locandina shortmaster
Octagona Srl
 
fiera bc india
fiera bc indiafiera bc india
fiera bc india
Octagona Srl
 
nibi formazione per l'internazionalizzazione
nibi formazione per l'internazionalizzazionenibi formazione per l'internazionalizzazione
nibi formazione per l'internazionalizzazione
Octagona Srl
 
confindustria como
confindustria comoconfindustria como
confindustria como
Octagona Srl
 

More from Octagona Srl (20)

Corso di formazione Export Management
Corso di formazione Export ManagementCorso di formazione Export Management
Corso di formazione Export Management
 
Presentazione Smart Export Assistant
Presentazione Smart Export AssistantPresentazione Smart Export Assistant
Presentazione Smart Export Assistant
 
Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015Company Profile Octagona Corporate 2015
Company Profile Octagona Corporate 2015
 
Company Profile Octagona Istituzioni 2015
Company Profile Octagona Istituzioni 2015Company Profile Octagona Istituzioni 2015
Company Profile Octagona Istituzioni 2015
 
Presentazione Formazione Octagona 2015
Presentazione Formazione Octagona 2015Presentazione Formazione Octagona 2015
Presentazione Formazione Octagona 2015
 
convegno mantova
convegno mantovaconvegno mantova
convegno mantova
 
invito bologna
invito bolognainvito bologna
invito bologna
 
agro food branding
agro food brandingagro food branding
agro food branding
 
ester folder def
ester folder defester folder def
ester folder def
 
programma convegni schio
programma convegni schioprogramma convegni schio
programma convegni schio
 
india invito check
india invito checkindia invito check
india invito check
 
programma convegno 2010
programma convegno 2010programma convegno 2010
programma convegno 2010
 
italy india business mission
italy india business missionitaly india business mission
italy india business mission
 
galleria immagini concerto milon group
galleria immagini concerto milon groupgalleria immagini concerto milon group
galleria immagini concerto milon group
 
missione asdir delhi & mumbai
missione asdir delhi & mumbaimissione asdir delhi & mumbai
missione asdir delhi & mumbai
 
internazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcecinternazionalizzazione convegno_odcec
internazionalizzazione convegno_odcec
 
locandina shortmaster
locandina shortmasterlocandina shortmaster
locandina shortmaster
 
fiera bc india
fiera bc indiafiera bc india
fiera bc india
 
nibi formazione per l'internazionalizzazione
nibi formazione per l'internazionalizzazionenibi formazione per l'internazionalizzazione
nibi formazione per l'internazionalizzazione
 
confindustria como
confindustria comoconfindustria como
confindustria como
 

Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa

  • 1. LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Dove la teoria si unisce alla pratica 4 giornate dedicate all’international business per orientare al meglio lo sviluppo oltre confine grazie a una didattica dal taglio concreto che alterna formazione, informazione, affiancamento e storie aziendali.
  • 2. BONFIGLIOLI CONSULTING OCTAGONAPERSONE,VALORI, STRATEGIE, RISULTATI: IN OGNI IMPRESA, TUTTO CONTA. VICINO ALLE IMPRESE PER GUARDARE LONTANO. Specializzata in servizi di international business, Octagona si pone al fianco delle aziende in tutte le fasi di accesso o sviluppo sui mercati stranieri, offrendo un supporto mirato, efficace e concreto. Forte di sedi proprie e di numerose partnership in diverse aree a livello globale, è in grado di operare direttamente in loco all’estero,garantendocontinuitàedefficaciaintutteleoperazioni. Dall’esplorazione dei mercati per la scelta dei paesi più strategici in cui operare alla costituzione di società di diritto locale, dall’assistenza amministrativa alla preparazione di business plan: Octagona mette in campo un’ampia gamma di servizi per aiutare le imprese a vendere con successo all’estero e aumentare il loro business. In 15 anni di esperienza, la società ha supportato oltre 450 aziende, sviluppando e costruendo progetti vincenti in base alle specifiche esigenze. Mostrare alle imprese la strada per essere più efficienti, più all’avanguardia: con questo obiettivo lavoriamo al fianco delle aziende per aiutarle a emergere sul mercato, proponendo soluzioni gestionali avanzate e risposte efficaci al problema della competitività. Miglioramento continuo, etica, trasparenza, motivazione e concretezza sono i valori che ci guidano e che promuoviamo nelle aziende insieme allo sviluppo dei principali asset del Lean Thinking, LeanWorld Class® , TPM,World Class Manufacturing, Six Sigma, della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione. Il nostro approccio mette sempre le persone al centro, perché negli anni abbiamo potuto verificare che gli orizzonti di ogni impresa si allargano verso mete ambiziose quando i collaboratori che vi lavorano sono realizzati e valorizzati. Per questo stimoliamo il coinvolgimento attivo e la crescita professionale, offrendo interventi pragmatici oltre che teorici, anche con proposte formative di alto livello come il laboratorio di internazionalizzazione realizzato in sinergia con Octagona.
  • 3. IL LABORATORIO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE LE LEVE COMPETITIVE PER NUOVI ORIZZONTI DI BUSINESS. LA RICETTA DELLA COMPETITIVITÀ. PRODOTTO RICONOSCIUTO NICCHIE DI MERCATO QUALITÀ AZIENDE ECCELLENTI VELOCITÀ FLESSIBILITÀ EFFICIENZA PROCESSI ECCELLENTI ATTENZIONE ALTERRITORIO IMPATTO AMBIENTALE IMPATTO SOCIALE SOSTENIBILITÀ SUL LUNGOTERMINE PRODOTTO CUSTOMER DRIVEN PROCESSO INNOVAZIONE CONTINUA MERCATO OPERATIONS ITALIA CASA MADRE PRESENZA INTERNAZIONALE PERSONE MOTIVATE, FORMATE E CON SENSO DI APPARTENENZA La globalizzazione dei mercati e la crescente integrazione delle economie sono fenomeni evidenti e sotto gli occhi di tutti. Le imprese di qualsiasi dimensione vivono questo momento, certe di giocare una sfida importante sia internamente in termini di ripensamento della propria struttura organizzativa, che esternamente come approccio per aggredire mercati internazionali. Questo Laboratorio di Internazionalizzazione ha l’intento di fornire competenze tecnico specialistiche, nonché manageriali e gestionali per orientare al meglio lo sviluppo oltre confine, individuando una strategia di crescita globale che tenga conto di entrambi i fronti di intervento, interno ed esterno, e puntando su leve competitive quali multiculturalità, innovazione di processo e di prodotto. Con una didattica dal taglio concreto che alterna formazione, informazione, affiancamento e storie aziendali, il Laboratorio si articola in quattro giornate e comprende sei moduli, strutturati per approfondire i diversi fattori in gioco e i passaggi chiave di ogni percorso di internazionalizzazione. Grazie al nostro approccio, basato sul motto “learning by doing”, il Laboratorio offre l’opportunità di confrontare le proprie esperienze con altre realtà aziendali e di condividere non solo la conoscenza teorica dei docenti, ma anche la loro esperienza sul campo in progetti nazionali e internazionali. RISORSE LIBERATE PER FINANZIARE LO SVILUPPO NUOVE COMPLESSITÀ PROCESSI EFFICIENTI LEAN SVILUPPO MERCATI INTERNAZIONALI
  • 4. PROGRAMMA MODULO 1 MODULO 2 In questo modulo verrà presentato il Radar Chart, un potente strumento di pianificazione per definire la correttasequenzadiattivitàversol’internazionalizzazione: · il check-up dell’internazionalizzazione; · l’individuazione e la selezione dei mercati più attrattivi; · la definizione della strategia d’ingresso; · il business plan per l’internazionalizzazione; · gli strumenti finanziari. Il Lean World Class® , focus di questo modulo, rappresenta una risposta concreta per la crescita di competitività imposta dalla globalizzazione perché consente di liberare risorse al servizio di una strategia di sviluppo internazionale. Rende infatti chiare e possibili le azioni per ridurre i costi principali legati agli impianti, alla manodopera, all’energia e alla logistica, ma anche i costi della non qualità, dei rifiuti, delle emissioni, sino alla sicurezza. Migliorano così la produttività, il livello di servizio, la flessibilità, l’efficienza e la marginalità aziendale, a tutto vantaggio dello sviluppo di nuovi mercati internazionali. Altro aspetto chiave nell’approccio Lean World Class® è il focus sulle persone, per garantire un cambiamento duraturo e sostenibile della struttura, portando in azienda un sistema di sviluppo delle risorse umane strutturato e legato ai piani di miglioramento aziendale. MODULO 4 SVILUPPO DELLA GAMMA PRODOTTI PER LE ESIGENZE DEI MERCATI INTERNAZIONALI MODULO 5 IL MODELLO SOURCING & SUPPLY CHAIN: SVILUPPARE CATENE LOGISTICHE EFFICACI LOCAL FOR LOCAL MODULO 6 MULTICULTURALITÀ: LEVARIABILI SOFT CHE DIMINUISCONO I RISCHI DI FALLIMENTO DEI PROGETTI INTERNAZIONALI Progettare l’internazionalizzazione come chiave di successo L’approccio LeanWorld Class® : la guida per l’eccellenza operativa INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE SOCIETÀ MODULO 1 PROGETTARE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE COME CHIAVE DI SUCCESSO MODULO 2 L’APPROCCIO LEANWORLD CLASS® : LA GUIDA PER L’ECCELLENZA OPERATIVA MODULO 3 SALES & OPERATIONS PLANNING: COME COORDINARE COMMERCIALE E PRODUZIONE A GARANZIA DEL LIVELLO DI SERVIZIO 19 APRILE 2017 3 MAGGIO 2017 10 MAGGIO 2017 17 MAGGIO 2017 ILVALORE AGGIUNTO: TEORIA, PRATICA ETUTORING. POSSIBILITÀ DITUTORING PERSONALIZZATO IN AZIENDA PER LO SVOLGIMENTO DI UN PROJECTWORK SU UN’AREA DEFINITA CON IL SUPPORTO DEI DOCENTI.
  • 5. MODULO 3 MODULO 5 MODULO 4 MODULO 6 Per servire con efficienza i mercati internazionali è necessario allineare alle loro esigenze specifiche i processi industriali, in modo che i margini attesi (da mercati promettenti) non si perdano in sistemi industriali che non riescono a gestire una complessità sempre più crescente. Partendo dai piani di sviluppo commerciale delle macro aree geografiche, verrà mostrato come conciliare le previsioni di vendita con i piani di produzione. L’approccio Sales Operations Planning consente di sviluppare l’accordo logistico/produttivo tra area commerciale e produzione, per: •soddisfare al meglio domanda di mercato aumento del livello di servizio e maggior puntualità; •ottimizzare i flussi produttivi investimenti mirati, miglior gestione delle scorte, utilizzo efficiente degli impianti e delle risorse. La scelta dei fornitori e del modello distributivo è un tassello fondamentale per cogliere appieno i vantaggi di un mercato globale e presuppone una strategia chiara. La consapevolezza dei driver di successo (costo, qualità, servizio) determina l’affermazione sempre più evidente di catene logistiche integrate in una logica local for local. Protagonista di questo modulo sarà perciò la razionalizzazione del parco fornitori per passare dall’ottica di singoli player a quella di value chain in modo da: •ottimizzare e snellire le catene di fornitura, rendendo i flussi logistici più efficienti, con una maggiore reattività delle fasi di fornitura a monte e una migliore gestione delle scorte; •sviluppare il parco fornitori in ottica di partnership, a supporto della crescita congiunta del business. I mercati internazionali richiedono sempre più sforzi in termini di nuovi prodotti da proporre in tempi più brevi, mettendo alla prova l’Area Sviluppo Prodotto. Per risolvere questa problematica, nel 4° modulo approfondiremo gli strumenti che si possono mettere in campo per: •regolare l’accesso al sistema in modo da lasciar entrare solo quanto può essere processato, minimizzando l’intasamento del “tubo di processo” e quindi il time to market filtro progetti; •ridefinire la gamma prodotti, riconfigurandoli attraverso la raccolta strutturata dei bisogni dei clienti di ogni mercato, per ottenere il miglior equilibrio tra proposta offerta e costi industriali approccio varianti/opzioni di prodotto; •gestire il portafoglio progetti per garantire il corretto output dei nuovi prodotti, gestendo al meglio costi e risorse, in accordo con la strategia di crescita dell’azienda. Il caso India come “palestra” per la multiculturalità. •Conoscere per competere: l’importanza del contesto •Shock culturale, confort zone, efficienza •Lingua, cultura e internazionalizzazione: il caso dell’India e dei paesi ad alta presenza indiana •Comunicare: scambiare messaggi vincenti •Valori: coordinate culturali dell’India •Caste, gerarchie e organizzazione aziendale •“Siamo prima visti e poi ascoltati”: linguaggi verbali e non verbali •Negoziazione: mosse up e down Sales Operations Planning: come coordinare commerciale e produzione a garanzia del livello di servizio Il modello Sourcing Supply Chain: sviluppare catene logistiche efficaci local for local Sviluppo della gamma dei prodotti per le esigenze dei mercati internazionali Multiculturalità: le variabili soft che diminuiscono i rischi di fallimento dei progetti internazionali
  • 6. TRA I DOCENTI, UNA FIGURA DI SPICCO: MARCO ZOLLI Direttore del Master IGAMI (Italian Global Approach to Management in India) e coordinatore didattico del Master GES (Gulf Enterprises Studies) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha insegnato lingua e letteratura hindi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e lingua e cultura italiana presso la Delhi University. Ha partecipato in qualità di esperto linguistico- culturale a importanti missioni istituzionali italiane in India e indiane in Italia. Ha fondato e dirige il Centro Risorse India e dal 2014 è Corrispondente Consolare dell’Ambasciata d’Italia a New Delhi; nel 2012 il Ministero degli Esteri indiano gli ha conferito il Wishva Hindi Samman in riconoscimento del lavoro svolto per la diffusione della lingua hindi. Dal 2016 collabora attivamente con Octagona per la costruzione di percorsi di internazionalizzazione in cui convergono temi relativi agli aspetti culturali in India e al business. A CHI È RIVOLTO: Imprenditori, Direttori Generali, Direttori Vendite, Direttori Commerciali e Marketing, Export Manager, Business Developer e professionalità direttamente coinvolte nella definizione e gestione delle attività internazionali. DOCENTI: Consulenti Esperti. SEDE: Bonfiglioli Consulting - via Isonzo 61- 40033 Casalecchio di Reno (BO) È possibile personalizzare il corso per gruppi monoaziendali. ÈpossibileaffiancareallelezioniinaulalosviluppodiunProjectWorksuun’areadefinitaconilsupporto dei docenti. DATE: 19 aprile 2017 MODULO 1 I 3 maggio 2017 MODULI 2 e 3 I 10 maggio 2017 MODULI 4 e 5 I 17 maggio 2017 MODULO 6 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 1.800 (+ IVA) per partecipante e per percorso formativo. La quota è comprensiva di coffee break e materiale didattico in formato elettronico. Euro 1.000 (+IVA) per due giornate di tutoring in azienda per lo sviluppo del ProjectWork. MODALITÀ DI PAGAMENTO: 30% della quota all’atto dell’iscrizione e 70% entro l’inizio del corso tramite bonifico bancario su BANCA POPOLARE EMILIA ROMAGNA AG.2 BOLOGNA IBAN: IT 44D 05387 02402 00000 1469351 INTESTATO A BONFIGLIOLI CONSULTING SRL MODULO DI ADESIONE: da compilare sul sito www.bcsoa.it MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
  • 7. leanfactoryschool.it Dove la teoria si unisce alla pratica