SlideShare a Scribd company logo
!




ESAME DI STATO 

  PSICOLOGIA 	
  


   www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
  
La metodologia della ricerca
                       QUANTITATIVA
                                        QUALITATIVA
EPISTEMOLOGIA
     •  REALISMO, POSITIVISMO
                       •     ANTIREALISMO, RELATIVISMO,
                   •  NOMOTETICO: individuare leggi                      COSTRUTTIVISMO
                      generali
                                    •     IDIOGRAFICO: volto al particolare
  APPROCCIO
                   
                                               
   LOGICA
         •  Della semplificazione (o/o)
                  •     Della complessità (e/e)
     PDV
          •  Dall’esterno
                                •     Dall’interno
   METODO
         •  Ipotetico-deduttivo
                         •     Esplorativo-induttivo
     FINE
         •  Spiegazione e causazione:                    •     Descrizione e comprensione: come?
                      perché? dimostrare ipotesi.                        costruire ipotesi. Focus sul momento
    MEZZO
            Focus sul momento della                            della scoperta. Priorità dei dati sulla
     BASE
            verifica.
                                          teoria: GT.
TIPO DI RICERCA
   •  Quantificazione
                              •     Concettualizzazione/interpretazione
   OGGETTO	
       •  Statistica
                                  •     Sintassi
                   •  Standardizzata
                              •     Non standardizzata
  TECNICHE DI
   INDAGINE
       •  Fatti
                                       •     Significati
  RICERCATORE
     •  Strutturate
                                 •     Non strutturate
  PROCESSO DI      •  Fuori dal contesto (fonte di bias)
          •     Dentro la ricerca
     RICERCA
      •  Lineare
                                     •     In progress, circolare
CAMPIONAMENTO
     •  Ottenere generalizzazioni                    •     Ottenere generalizzazioni analitiche
                      statistico-probabilistiche relative                relative ad una teoria; intensivo
  OBIETTIVO
          alla popolazione generale;
                      estensivo.
                                  •     Plausibilità della ricerca
                   •  Rigore scientifico
                                  www.esamedistato-­‐psicologia.it	
                                          1	
  
                   !
Metodi quantitativi
                              Metodi qualitativi
•     Esperimenti di laboratorio
                •  Esperimenti sul campo
•     Ricerca sperimentale
                      •  Ricerca clinica (single case),
•     Controllo
                                    GT,    ricerca    etnografica,
•     Più facile la manipolazione                   ricerca partecipata, metodo
      delle Variabili Indipendenti                  storico, metodo biografico,
      e la randomizzazione
                                                    case history, …
                                                 
     3     elementi   caratterizzano          il 
     metodo       sperimentale      (veri
     esperimenti):
     
     1.  Randomizzazione
     2.  Manipolazione della Variabili
         Indipendenti
     3.  Due gruppi equivalenti



                               www.esamedistato-­‐psicologia.it	
                2	
  
                    !
Ricerca Quantitativa
                            Ricerca Qualitativa

                                            
Ricerca PER PARADIGMI:
                      Ricerca PER PROBLEMI:
    –  Focus su una teoria
                      –  Focus    su     problema
    –  Ricerca    =    situazione                   generato    dal    campo
       critica per falsificare un                    sociale
       paradigma
                                –  Ricerca = strumento per
    
                                               conoscere e gestire
    
                                        
I     metodi        quantitativi             I     metodi     qualitativi
costruiscono senso attraverso i              costruiscono senso attraverso
numeri
                                      le parole




                         www.esamedistato-­‐psicologia.it	
                3	
  
               !
Obiettivi di ricerca
•  Analizzare la relazione tra                    •  Comprendere significati
   variabili
                                     •  Osservare/descrivere
•  Verificare/falsificare ipotesi
                     comportamenti




   RICERCA QUANTITATIVA
                                   RICERCA QUALITATIVA



    N.B. Una fase esplorativa / descrittiva può essere la base di una ricerca
                                 sperimentale.
           Esistono ricerche multi-metodo che integrano QL e QT. 


                              www.esamedistato-­‐psicologia.it	
                  4	
  
                 !
La ricerca qualitativa
•  Adotta un approccio naturalistico verso l’oggetto

•  Predilige:
    –  Dati qualitativi
    –  Dati che si manifestano naturalmente
    –  Significati
    –  Procedere induttivo per generare ipotesi





                        www.esamedistato-­‐psicologia.it	
     5	
  
              !
La ricerca qualitativa
•    Stato attuale della ricerca QL:
      –  A bassa definizione
      –  I confini delle articolazioni teoriche e metodologiche sono incerti
         (sovrapposizioni e sfumature)
      –  Manca una tassonomia unica e condivisa (sia in riferimento alla
         teoria, sia in riferimento ai metodi)
      
•    È multi:
      –  Multi teorico
      –  Multi metodo
      –  Multi tecnico
      –  Multi situato

•    Il metodo non è qualcosa di già dato, da applicare ma da costruire
     ogni volta

                             www.esamedistato-­‐psicologia.it	
               6	
  
                  !
Nella ricerca qualitativa l’attenzione è sul PROCESSO della ricerca
che è circolare e ricorsivo.

Il ricercatore deve essere uno stratega e deve continuamente
interrogarsi sulle scelte che opera e sulle ricadute
metodologiche che comportano.




                         www.esamedistato-­‐psicologia.it	
       7	
  
              !
Posizione rispetto alla teoria:
    Naturalismo
                                         Formalismo
•  La teoria è generata dal                    •  Teoria a priori
   fenomeno
                                   •  Approccio nomotetico
•  Approccio idiografico e                         e generalizzante
   contingente
                                •  Ancoraggio al sapere
•  Ancoraggio al senso                            formale
   comune
                                     •  Mono teoria
•  Nessuna teoria
                             
                                               •  Primato della teoria di
•  Primato del fenomeno
                          riferimento
•  Primato dell’oggetto di
   ricerca

                      www.esamedistato-­‐psicologia.it	
                    8	
  
            !
Posizione rispetto al rapporto
        ricerca/realtà
   Neo Positivismo
                                  Costruzionismo
•  La ricerca riproduce la realtà
 •  La ricerca decostruisce e
•  Ricerca = rispecchiamento          ricostruisce la realtà
   di un mondo esterno
            •  Ricerca = produzione di un
                                      mondo
•  Focus sull’adeguatezza del
   rendiconto
                              •  Focus sui modi della
                                               produzione




                        www.esamedistato-­‐psicologia.it	
             9	
  
              !
Posizione rispetto alla realtà
     Descrizione
                                    Ermeneutica

•  La realtà del fenomeno •  La realtà del fenomeno
   è nella sua apparenza
     è “meta” rispetto
•  La realtà è frutto di      all’apparenza
   descrizione
            •  La realtà è frutto di
•  Focus sugli aspetti        interpretazione
   manifesti del fenomeno
 •  Focus sugli aspetti

                             latenti



                   www.esamedistato-­‐psicologia.it	
               10	
  
           !
RIFLESSIVITA’ 
                            
   Come fenomeno circolare che genera “ristrutturazione” e
                     “pensiero creativo”

L’oggetto della ricerca costituisce una rappresentazione del
   problema reale che deriva dal contesto sociale reale.

  CONTESTO COME PRE –
                                                   CONTESTO COME CON-
  TESTO:
                                                   TESTO:
  Utilizzo una situazione /
                                                   
  problema come spunto
                                                   Affronto un problema/
  per l’approfondimento o
                                                   domanda collocati nel
  sviluppo        di    un
                                                   sociale reale per dargli
  paradigma       o     per
                                                   una risposta
  generare una teoria

                       www.esamedistato-­‐psicologia.it	
                 11	
  
             !
!




www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
  

More Related Content

What's hot

03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliiva martini
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoimartini
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgiva martini
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
giosiele
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 

What's hot (8)

03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mg
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
2784 0 (1)
2784 0 (1)2784 0 (1)
2784 0 (1)
 

Viewers also liked

4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
Salvio2000
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegno
Salvio2000
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
vcapelli
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
Salvio2000
 
A little story
A little storyA little story
A little story
Tomaz Stolfa
 
Gojekgojekgojek
GojekgojekgojekGojekgojekgojek
Gojekgojekgojek
henry jaya teddy
 
Typography in Design
Typography in DesignTypography in Design
Typography in Design
Techved Consulting
 
The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?
The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?
The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?
Lane Goldstone
 
Martin rodriguez
Martin rodriguezMartin rodriguez
Martin rodriguezBricktowers
 
#Skateboard History
#Skateboard History#Skateboard History
#Skateboard HistoryProductz
 
Marketing management assessment
Marketing management assessmentMarketing management assessment
Marketing management assessment
Novoraj Roy
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoimartini
 
Commercial Lighting v1
Commercial Lighting v1Commercial Lighting v1
Commercial Lighting v1Eddie WONG
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!elisa
 
Economía
EconomíaEconomía
Economía
Juan Gonzalez
 
Artificial perception in the service of mankind
Artificial perception in the service of mankindArtificial perception in the service of mankind
Artificial perception in the service of mankind
Luca Ascari
 
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettivaLa percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
Gianni Ferrarese
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Teorie apprendim
Teorie apprendimTeorie apprendim
Teorie apprendimelisa
 

Viewers also liked (20)

4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegno
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
 
A little story
A little storyA little story
A little story
 
Gojekgojekgojek
GojekgojekgojekGojekgojekgojek
Gojekgojekgojek
 
Typography in Design
Typography in DesignTypography in Design
Typography in Design
 
Hedge Fund Succession AWalker Final
Hedge Fund Succession AWalker FinalHedge Fund Succession AWalker Final
Hedge Fund Succession AWalker Final
 
The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?
The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?
The Right Stuff: What's in YOUR Portfolio?
 
Martin rodriguez
Martin rodriguezMartin rodriguez
Martin rodriguez
 
#Skateboard History
#Skateboard History#Skateboard History
#Skateboard History
 
Marketing management assessment
Marketing management assessmentMarketing management assessment
Marketing management assessment
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Commercial Lighting v1
Commercial Lighting v1Commercial Lighting v1
Commercial Lighting v1
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
 
Economía
EconomíaEconomía
Economía
 
Artificial perception in the service of mankind
Artificial perception in the service of mankindArtificial perception in the service of mankind
Artificial perception in the service of mankind
 
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettivaLa percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
La percezione e le leggi dell'organizzazione percettiva
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Teorie apprendim
Teorie apprendimTeorie apprendim
Teorie apprendim
 

Similar to Metodologia

La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativo
duepuntozeroresearch
 
Modulo di serendipità in un Item Recommender System
Modulo di serendipità in un Item Recommender SystemModulo di serendipità in un Item Recommender System
Modulo di serendipità in un Item Recommender SystemMichele Filannino
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaboratoPrima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Obiettivo Psicologia Srl
 
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
reportages1
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativi
MariaFabiani
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
Gap 25 05 2009
Gap 25 05 2009Gap 25 05 2009
Gap 25 05 2009
dbiancuzzi
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
SAPIENZA, University of Rome
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
State of Mind
 
1 Inferenze
1 Inferenze1 Inferenze
1 Inferenzeimartini
 
Pensiero qualitativo
Pensiero qualitativoPensiero qualitativo
Pensiero qualitativoimartini
 
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...imartini
 
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...imartini
 

Similar to Metodologia (20)

La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativo
 
Modulo di serendipità in un Item Recommender System
Modulo di serendipità in un Item Recommender SystemModulo di serendipità in un Item Recommender System
Modulo di serendipità in un Item Recommender System
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaboratoPrima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
 
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativi
 
Co-valutazione formativa
Co-valutazione formativaCo-valutazione formativa
Co-valutazione formativa
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Gap 25 05 2009
Gap 25 05 2009Gap 25 05 2009
Gap 25 05 2009
 
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativaLa ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
La ricerca qualitativa: un'introduzione operativa
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
1 Inferenze
1 Inferenze1 Inferenze
1 Inferenze
 
Pensiero qualitativo
Pensiero qualitativoPensiero qualitativo
Pensiero qualitativo
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
 
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
Materiale formazione on line parte sesta prof pagano sostegno 400 h ii edizio...
 

More from Davide Algeri

Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologiciDavide Algeri
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e interventoDavide Algeri
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioDavide Algeri
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e interventoDavide Algeri
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioDavide Algeri
 
Assemblea Soci GPL 2011
Assemblea Soci GPL 2011Assemblea Soci GPL 2011
Assemblea Soci GPL 2011
Davide Algeri
 

More from Davide Algeri (20)

Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Gruppo
GruppoGruppo
Gruppo
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Assemblea Soci GPL 2011
Assemblea Soci GPL 2011Assemblea Soci GPL 2011
Assemblea Soci GPL 2011
 

Metodologia

  • 1. ! ESAME DI STATO 
 PSICOLOGIA   www.esamedistato-­‐psicologia.it    
  • 2. La metodologia della ricerca QUANTITATIVA QUALITATIVA EPISTEMOLOGIA •  REALISMO, POSITIVISMO •  ANTIREALISMO, RELATIVISMO, •  NOMOTETICO: individuare leggi COSTRUTTIVISMO generali •  IDIOGRAFICO: volto al particolare APPROCCIO LOGICA •  Della semplificazione (o/o) •  Della complessità (e/e) PDV •  Dall’esterno •  Dall’interno METODO •  Ipotetico-deduttivo •  Esplorativo-induttivo FINE •  Spiegazione e causazione: •  Descrizione e comprensione: come? perché? dimostrare ipotesi. costruire ipotesi. Focus sul momento MEZZO Focus sul momento della della scoperta. Priorità dei dati sulla BASE verifica. teoria: GT. TIPO DI RICERCA •  Quantificazione •  Concettualizzazione/interpretazione OGGETTO   •  Statistica •  Sintassi •  Standardizzata •  Non standardizzata TECNICHE DI INDAGINE •  Fatti •  Significati RICERCATORE •  Strutturate •  Non strutturate PROCESSO DI •  Fuori dal contesto (fonte di bias) •  Dentro la ricerca RICERCA •  Lineare •  In progress, circolare CAMPIONAMENTO •  Ottenere generalizzazioni •  Ottenere generalizzazioni analitiche statistico-probabilistiche relative relative ad una teoria; intensivo OBIETTIVO alla popolazione generale; estensivo. •  Plausibilità della ricerca •  Rigore scientifico www.esamedistato-­‐psicologia.it   1   !
  • 3. Metodi quantitativi Metodi qualitativi •  Esperimenti di laboratorio •  Esperimenti sul campo •  Ricerca sperimentale •  Ricerca clinica (single case), •  Controllo GT, ricerca etnografica, •  Più facile la manipolazione ricerca partecipata, metodo delle Variabili Indipendenti storico, metodo biografico, e la randomizzazione case history, … 3 elementi caratterizzano il metodo sperimentale (veri esperimenti): 1.  Randomizzazione 2.  Manipolazione della Variabili Indipendenti 3.  Due gruppi equivalenti www.esamedistato-­‐psicologia.it   2   !
  • 4. Ricerca Quantitativa Ricerca Qualitativa Ricerca PER PARADIGMI: Ricerca PER PROBLEMI: –  Focus su una teoria –  Focus su problema –  Ricerca = situazione generato dal campo critica per falsificare un sociale paradigma –  Ricerca = strumento per conoscere e gestire I metodi quantitativi I metodi qualitativi costruiscono senso attraverso i costruiscono senso attraverso numeri le parole www.esamedistato-­‐psicologia.it   3   !
  • 5. Obiettivi di ricerca •  Analizzare la relazione tra •  Comprendere significati variabili •  Osservare/descrivere •  Verificare/falsificare ipotesi comportamenti RICERCA QUANTITATIVA RICERCA QUALITATIVA N.B. Una fase esplorativa / descrittiva può essere la base di una ricerca sperimentale. Esistono ricerche multi-metodo che integrano QL e QT. www.esamedistato-­‐psicologia.it   4   !
  • 6. La ricerca qualitativa •  Adotta un approccio naturalistico verso l’oggetto •  Predilige: –  Dati qualitativi –  Dati che si manifestano naturalmente –  Significati –  Procedere induttivo per generare ipotesi www.esamedistato-­‐psicologia.it   5   !
  • 7. La ricerca qualitativa •  Stato attuale della ricerca QL: –  A bassa definizione –  I confini delle articolazioni teoriche e metodologiche sono incerti (sovrapposizioni e sfumature) –  Manca una tassonomia unica e condivisa (sia in riferimento alla teoria, sia in riferimento ai metodi) •  È multi: –  Multi teorico –  Multi metodo –  Multi tecnico –  Multi situato •  Il metodo non è qualcosa di già dato, da applicare ma da costruire ogni volta www.esamedistato-­‐psicologia.it   6   !
  • 8. Nella ricerca qualitativa l’attenzione è sul PROCESSO della ricerca che è circolare e ricorsivo. Il ricercatore deve essere uno stratega e deve continuamente interrogarsi sulle scelte che opera e sulle ricadute metodologiche che comportano. www.esamedistato-­‐psicologia.it   7   !
  • 9. Posizione rispetto alla teoria: Naturalismo Formalismo •  La teoria è generata dal •  Teoria a priori fenomeno •  Approccio nomotetico •  Approccio idiografico e e generalizzante contingente •  Ancoraggio al sapere •  Ancoraggio al senso formale comune •  Mono teoria •  Nessuna teoria •  Primato della teoria di •  Primato del fenomeno riferimento •  Primato dell’oggetto di ricerca www.esamedistato-­‐psicologia.it   8   !
  • 10. Posizione rispetto al rapporto ricerca/realtà Neo Positivismo Costruzionismo •  La ricerca riproduce la realtà •  La ricerca decostruisce e •  Ricerca = rispecchiamento ricostruisce la realtà di un mondo esterno •  Ricerca = produzione di un mondo •  Focus sull’adeguatezza del rendiconto •  Focus sui modi della produzione www.esamedistato-­‐psicologia.it   9   !
  • 11. Posizione rispetto alla realtà Descrizione Ermeneutica •  La realtà del fenomeno •  La realtà del fenomeno è nella sua apparenza è “meta” rispetto •  La realtà è frutto di all’apparenza descrizione •  La realtà è frutto di •  Focus sugli aspetti interpretazione manifesti del fenomeno •  Focus sugli aspetti latenti www.esamedistato-­‐psicologia.it   10   !
  • 12. RIFLESSIVITA’ Come fenomeno circolare che genera “ristrutturazione” e “pensiero creativo” L’oggetto della ricerca costituisce una rappresentazione del problema reale che deriva dal contesto sociale reale. CONTESTO COME PRE – CONTESTO COME CON- TESTO: TESTO: Utilizzo una situazione / problema come spunto Affronto un problema/ per l’approfondimento o domanda collocati nel sviluppo di un sociale reale per dargli paradigma o per una risposta generare una teoria www.esamedistato-­‐psicologia.it   11   !