SlideShare a Scribd company logo
!




ESAME DI STATO 

  PSICOLOGIA 	
  


   www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
  
LA RICERCA AZIONE


        PROMUOVERE
                                        ATTIVARE
              =
                                               =
far emergere conoscenza
                              progettare, cambiare
              
                                                
              
                                                
              
                             
  •  focus group
                                    •  p r o g e t t a z i o n e
  •  ricognizione sociale
                            partecipata
  •  profili
                                         •  sviluppo di comunità
              
                                      •  philips
                                                     •  problem setting




                     www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
                         2	
  
          !
La ricerca azione
•  Sempre applicata ad un contesto ed indirizzata a problemi di
   vita reali

•  Partecipanti e ricercatore CO-GENERANO conoscenza
   attraverso la cooperazione

•  I significati costruiti all’interno del processo di indagine
   conducono all’azione sociale

•  La validità della conoscenza acquisita attraverso la ricerca
   azione è data dalla capacità delle azioni di     risolvere i
   problemi e di aumentare il controllo dei membri della
   comunità sulla situazione empowerment


                       www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
     3	
  
              !
IL CICLO DELLA RICERCA AZIONE:

1.  Identificazione di un problema
2.  Raccolta dei dati pertinenti
3.  Analisi dei dati da parte del gruppo e generazione di ipotesi
     sulle soluzioni possibili
4.  Restituzione

ASSUNTI DI FONDO:

Ø  Azione non solo come strumento per produrre cambiamento
    ma anche conoscenza
Ø  La riflessione sull’azione produce conoscenza
Ø  Partecipazione e collaborazione dei soggetti



                        www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
     4	
  
              !
Dalle esperienze di Lewin: rovescia i canoni consolidati della
vecchia epistemologia per cui processi di conoscenza e processi
di azione sono inconciliabili e separati. Per Lewin entrambi i
processi fanno riferimento ad un modo attivo di rivolgersi al
mondo.

CARATTERISTICHE:
•  Processo dialettico e circolare
•  Propone delle interpretazioni provvisorie ed è flessibile
•  Cambiamento e apprendimento sono legati: il cambiamento è
   causa e risultato di un apprendimento
•  I soggetti sono attivi: conoscitori privilegiati del contesto
•  Il ricercatore è un mediatore: usa il suo sapere con il gruppo
•  Obiettivo: produrre cambiamento e far riflettere su di esso

AMBITI DOPO LEWIN:
•  Pratiche del lavoro sociale
•  Rapporti tra problemi umani e organizzazione industriale

                        www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
     5	
  
              !
!




www.esamedistato-­‐psicologia.it	
  	
  

More Related Content

What's hot

Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
CristinaIuliano1
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
Ale Sandro
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
imartini
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 

What's hot (20)

Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 

Similar to Ricerca azione

Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
Paola De Vecchi Galbiati
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
Eticmedia_l'uso del digitale
Eticmedia_l'uso del digitaleEticmedia_l'uso del digitale
Eticmedia_l'uso del digitaleCultura Digitale
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaDavide Algeri
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
Giovanni Galli
 
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaApprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaNicola Piccinini
 
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
Gianluca ponzio   il futuro non è scrittoGianluca ponzio   il futuro non è scritto
Gianluca ponzio il futuro non è scrittoGianluca Ponzio
 
Il modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a PalermoIl modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a Palermo
startappa
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giovanni Marconato
 
Domanda e offerta di psicologi
Domanda e offerta di psicologiDomanda e offerta di psicologi
Domanda e offerta di psicologiGianluca Ponzio
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
IC_Civitella
 
Global so l introduz
Global so l   introduzGlobal so l   introduz
Global so l introduzluigi spiga
 
Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
Ecologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing FirstEcologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
 
Presentazione dell'APS "Carmela Giordano" ppt
Presentazione dell'APS "Carmela Giordano" pptPresentazione dell'APS "Carmela Giordano" ppt
Presentazione dell'APS "Carmela Giordano" ppt
Bustwill
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
SanGiovanniDiDioWEB
 

Similar to Ricerca azione (20)

Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
 
Eticmedia_l'uso del digitale
Eticmedia_l'uso del digitaleEticmedia_l'uso del digitale
Eticmedia_l'uso del digitale
 
Parte 2
Parte 2Parte 2
Parte 2
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricerca
 
Micheli
MicheliMicheli
Micheli
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutikaApprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
Apprendimento cooperativo: una case history di successo condotta da eutika
 
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
Gianluca ponzio   il futuro non è scrittoGianluca ponzio   il futuro non è scritto
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
 
Il modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a PalermoIl modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a Palermo
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
 
Domanda e offerta di psicologi
Domanda e offerta di psicologiDomanda e offerta di psicologi
Domanda e offerta di psicologi
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
 
Global so l introduz
Global so l   introduzGlobal so l   introduz
Global so l introduz
 
Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
Ecologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing FirstEcologia del benessere:  l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
Ecologia del benessere: l'uso di una prospettiva di comunità in Housing First
 
Presentazione dell'APS "Carmela Giordano" ppt
Presentazione dell'APS "Carmela Giordano" pptPresentazione dell'APS "Carmela Giordano" ppt
Presentazione dell'APS "Carmela Giordano" ppt
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 

More from Davide Algeri (20)

Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Gruppo
GruppoGruppo
Gruppo
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Strumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativiStrumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativi
 
Test
TestTest
Test
 

Ricerca azione

  • 1. ! ESAME DI STATO 
 PSICOLOGIA   www.esamedistato-­‐psicologia.it    
  • 2. LA RICERCA AZIONE PROMUOVERE ATTIVARE = = far emergere conoscenza progettare, cambiare •  focus group •  p r o g e t t a z i o n e •  ricognizione sociale partecipata •  profili •  sviluppo di comunità •  philips •  problem setting www.esamedistato-­‐psicologia.it     2   !
  • 3. La ricerca azione •  Sempre applicata ad un contesto ed indirizzata a problemi di vita reali •  Partecipanti e ricercatore CO-GENERANO conoscenza attraverso la cooperazione •  I significati costruiti all’interno del processo di indagine conducono all’azione sociale •  La validità della conoscenza acquisita attraverso la ricerca azione è data dalla capacità delle azioni di risolvere i problemi e di aumentare il controllo dei membri della comunità sulla situazione empowerment www.esamedistato-­‐psicologia.it     3   !
  • 4. IL CICLO DELLA RICERCA AZIONE: 1.  Identificazione di un problema 2.  Raccolta dei dati pertinenti 3.  Analisi dei dati da parte del gruppo e generazione di ipotesi sulle soluzioni possibili 4.  Restituzione ASSUNTI DI FONDO: Ø  Azione non solo come strumento per produrre cambiamento ma anche conoscenza Ø  La riflessione sull’azione produce conoscenza Ø  Partecipazione e collaborazione dei soggetti www.esamedistato-­‐psicologia.it     4   !
  • 5. Dalle esperienze di Lewin: rovescia i canoni consolidati della vecchia epistemologia per cui processi di conoscenza e processi di azione sono inconciliabili e separati. Per Lewin entrambi i processi fanno riferimento ad un modo attivo di rivolgersi al mondo. CARATTERISTICHE: •  Processo dialettico e circolare •  Propone delle interpretazioni provvisorie ed è flessibile •  Cambiamento e apprendimento sono legati: il cambiamento è causa e risultato di un apprendimento •  I soggetti sono attivi: conoscitori privilegiati del contesto •  Il ricercatore è un mediatore: usa il suo sapere con il gruppo •  Obiettivo: produrre cambiamento e far riflettere su di esso AMBITI DOPO LEWIN: •  Pratiche del lavoro sociale •  Rapporti tra problemi umani e organizzazione industriale www.esamedistato-­‐psicologia.it     5   !