SlideShare a Scribd company logo
LE EMOZIONI



www.esamedistato-psicologia.it
Le emozioni

 Esperienza complessa, multidimensionale e
      processuale che svolge un ruolo di
   organizzatore cognitivo – affettivo e che
 media il rapporto tra organismo e ambiente.

Le dimensioni dell’emozione sono: fisiologica,
     cognitiva, motivazionale, espressivo-
          comunicativo, soggettiva.
                www.esamedistato-psicologia.it
Emozione                                    Affetto
• Da emovere = smuovere                  • Da afficere = esercitare
• Le emozioni si riferiscono a             influenza,      mettere      in
                                           relazione
  qualcosa di immediato e
                                         • Si riferiscono a qualcosa di
  transitorio; non necessitano
                                           stabile e costante, hanno un
  di interpretazioni in quanto             significato che va        oltre
  si    impongono       e    si            l’evento, si costruiscono,
  esauriscono nell’hic et nunc             contengono         l’idea    di
                                           attaccamento           e     di
                                           relazione. Sono presenti nel
                                           mondo        interno      degli
                                           individui

                        www.esamedistato-psicologia.it
Teorie
• PERIFERICA (James, 1884): l’evento emotigeno determina una serie di
  reazioni viscerali che sono alla base dell’esperienza emotiva. RADICAZIONE
  BIOLOGICA DELL’EMOZIONE.

• CENTRALE (Cannon, 1927): i centri di attivazione, controllo e regolazione
  delle emozioni sono localizzati nella regione talamica. In seguito alla
  percezione dello stimolo si ha prima l’esperienza emozionale e poi la
  risposta somatica e viscerale.

• COGNITIVO-ATTIVAZIONALE (Schachter & Singer, 1962): emozione come
  risultante di una componente fisiologica e di una psicologica.

• DELL’APPRAISAL: emozioni intrecciate con i processi cognitivi. Le emozioni
  sono dimensionali.

• PSICOEVOLUZIONISTICHE: emozioni legate alla realizzazione di scopi
  universali. Le emozioni sono categoriali (Eckman)

                            www.esamedistato-psicologia.it
Valutazione dell’antecedente emotigeno:
 VALUTAZIONE PRIMARIA: esplora e definisce il grado di
  pertinenza e di importanza dell’evento in riferimento al
  benessere dell’individuo
 VALUTAZIONE SECONDARIA: esamina le diverse possibilità o
  modalità con cui l’individuo può far fronte alla situazione.
Nella valutazione partecipano fattori interni ed esterni,
  precedenti esperienze legate allo stimolo, attuale contesto,
  componenti dello stimolo, aspettative dell’individuo.




                       www.esamedistato-psicologia.it
Espressione delle emozioni
Avviene attraverso più canali (facciale, vocale, posturale, motorio)

•   ESPRESSIONE FACCIALE:
      Darwin: innatezza delle espressioni emotive: universalità
                                     Versus
      Approccio culturale : comportamento espressivo culturalmente
       determinato

Tomkins & Ekman (anni ‘60):
Tutti gli esseri umani condividono e riconoscono le espressioni facciali
   fondamentali delle emozioni primarie grazie alla presenza di un
   programma neuromuscolare di natura genetica ad ogni emozione. Le
   differenze culturali non sono da ricercarsi nel comportamento espressivo
   ma nelle regole che governano l’espressione nelle diverse situazioni
   sociali

                              www.esamedistato-psicologia.it
Lo sviluppo emotivo
1. ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI: da un livello poco articolato ad uno più
   articolato. Innatismo delle emozioni fondamentali. Le configurazioni
   espressive vengono influenzate dalle pratiche di allevamento e dai processi di
   socializzazione
2. RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI: natura innata (istinto simpatetico) o
   natura interattiva?
3. COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI:
    1. Riferimento sociale
    2. Comportamenti empatici
    3. Differenziazione realtà - finzione
    4. Regole di ostentazione
    5. Teoria della mente
    6. Ambivalenza
• SVILUPPO AFFETTIVO:
• Bion: funzione di reverie
• Stern: sintonizzazione affettiva
• Winnicott: madre sufficientemente buona, preoccupazione materna primaria

                              www.esamedistato-psicologia.it
COMPETENZA EMOTIVA

• Capacità di riconoscere, comprendere e
  rispondere in modo coerente alle emozioni altrui

• Saper regolare le espressioni delle proprie
  esperienze emozionali in modo appropriato in
  funzione del contesto

FUNZIONE ADATTIVA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

                  www.esamedistato-psicologia.it
www.esamedistato-psicologia.it

More Related Content

What's hot

Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009imartini
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniFlavia Zanchi
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozionigiosiele
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioniPLS Coaching
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniSonnoBambini
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniPsicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniFlavia Zanchi
 

What's hot (19)

COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009Neurobiologia delle emozioni 2009
Neurobiologia delle emozioni 2009
 
La competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambiniLa competenza emotiva dei bambini
La competenza emotiva dei bambini
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozioni
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Le emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - GrazzaniPsicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
Psicologia dello sviluppo emotivo - Grazzani
 

Viewers also liked

Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
imparare a gestire le emozioni in modo UTILE
imparare a gestire le emozioni in modo UTILEimparare a gestire le emozioni in modo UTILE
imparare a gestire le emozioni in modo UTILEAndrea Giuseppe Lazzari
 
Neuropsychological development of children
Neuropsychological development of childrenNeuropsychological development of children
Neuropsychological development of childrenBrooke Schauder
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12imartini
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezioneimartini
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)
6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)
6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)imartini
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 
Gestione emozioni 1
Gestione emozioni 1Gestione emozioni 1
Gestione emozioni 1imartini
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzionemaurizio9
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 

Viewers also liked (20)

Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
imparare a gestire le emozioni in modo UTILE
imparare a gestire le emozioni in modo UTILEimparare a gestire le emozioni in modo UTILE
imparare a gestire le emozioni in modo UTILE
 
Neuropsychological development of children
Neuropsychological development of childrenNeuropsychological development of children
Neuropsychological development of children
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
Fisiologia delle-emozioni-e-dei-sentimenti-2009-12-12
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Lezioni
Lezioni Lezioni
Lezioni
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
 
I paesaggi
I paesaggiI paesaggi
I paesaggi
 
Lezione9
Lezione9Lezione9
Lezione9
 
Disano
DisanoDisano
Disano
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)
6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)
6e7e98ce c26a-4258-9aa3-764d8a5c7a73 (1)
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 
Gestione emozioni 1
Gestione emozioni 1Gestione emozioni 1
Gestione emozioni 1
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 

Similar to Emozioni

Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -masalmagro
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
dott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvdott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvsalvotom
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Luoghi di Prevenzione
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivamariavivo
 

Similar to Emozioni (20)

Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Schore
SchoreSchore
Schore
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2 n
Schore2 nSchore2 n
Schore2 n
 
Schore2 c
Schore2 cSchore2 c
Schore2 c
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
dott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnvdott.ssa pagano cnv
dott.ssa pagano cnv
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 

More from Davide Algeri (20)

Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Gruppo
GruppoGruppo
Gruppo
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Strumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativiStrumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativi
 
Test
TestTest
Test
 

Emozioni

  • 2. Le emozioni Esperienza complessa, multidimensionale e processuale che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo – affettivo e che media il rapporto tra organismo e ambiente. Le dimensioni dell’emozione sono: fisiologica, cognitiva, motivazionale, espressivo- comunicativo, soggettiva. www.esamedistato-psicologia.it
  • 3. Emozione Affetto • Da emovere = smuovere • Da afficere = esercitare • Le emozioni si riferiscono a influenza, mettere in relazione qualcosa di immediato e • Si riferiscono a qualcosa di transitorio; non necessitano stabile e costante, hanno un di interpretazioni in quanto significato che va oltre si impongono e si l’evento, si costruiscono, esauriscono nell’hic et nunc contengono l’idea di attaccamento e di relazione. Sono presenti nel mondo interno degli individui www.esamedistato-psicologia.it
  • 4. Teorie • PERIFERICA (James, 1884): l’evento emotigeno determina una serie di reazioni viscerali che sono alla base dell’esperienza emotiva. RADICAZIONE BIOLOGICA DELL’EMOZIONE. • CENTRALE (Cannon, 1927): i centri di attivazione, controllo e regolazione delle emozioni sono localizzati nella regione talamica. In seguito alla percezione dello stimolo si ha prima l’esperienza emozionale e poi la risposta somatica e viscerale. • COGNITIVO-ATTIVAZIONALE (Schachter & Singer, 1962): emozione come risultante di una componente fisiologica e di una psicologica. • DELL’APPRAISAL: emozioni intrecciate con i processi cognitivi. Le emozioni sono dimensionali. • PSICOEVOLUZIONISTICHE: emozioni legate alla realizzazione di scopi universali. Le emozioni sono categoriali (Eckman) www.esamedistato-psicologia.it
  • 5. Valutazione dell’antecedente emotigeno:  VALUTAZIONE PRIMARIA: esplora e definisce il grado di pertinenza e di importanza dell’evento in riferimento al benessere dell’individuo  VALUTAZIONE SECONDARIA: esamina le diverse possibilità o modalità con cui l’individuo può far fronte alla situazione. Nella valutazione partecipano fattori interni ed esterni, precedenti esperienze legate allo stimolo, attuale contesto, componenti dello stimolo, aspettative dell’individuo. www.esamedistato-psicologia.it
  • 6. Espressione delle emozioni Avviene attraverso più canali (facciale, vocale, posturale, motorio) • ESPRESSIONE FACCIALE:  Darwin: innatezza delle espressioni emotive: universalità Versus  Approccio culturale : comportamento espressivo culturalmente determinato Tomkins & Ekman (anni ‘60): Tutti gli esseri umani condividono e riconoscono le espressioni facciali fondamentali delle emozioni primarie grazie alla presenza di un programma neuromuscolare di natura genetica ad ogni emozione. Le differenze culturali non sono da ricercarsi nel comportamento espressivo ma nelle regole che governano l’espressione nelle diverse situazioni sociali www.esamedistato-psicologia.it
  • 7. Lo sviluppo emotivo 1. ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI: da un livello poco articolato ad uno più articolato. Innatismo delle emozioni fondamentali. Le configurazioni espressive vengono influenzate dalle pratiche di allevamento e dai processi di socializzazione 2. RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI: natura innata (istinto simpatetico) o natura interattiva? 3. COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI: 1. Riferimento sociale 2. Comportamenti empatici 3. Differenziazione realtà - finzione 4. Regole di ostentazione 5. Teoria della mente 6. Ambivalenza • SVILUPPO AFFETTIVO: • Bion: funzione di reverie • Stern: sintonizzazione affettiva • Winnicott: madre sufficientemente buona, preoccupazione materna primaria www.esamedistato-psicologia.it
  • 8. COMPETENZA EMOTIVA • Capacità di riconoscere, comprendere e rispondere in modo coerente alle emozioni altrui • Saper regolare le espressioni delle proprie esperienze emozionali in modo appropriato in funzione del contesto FUNZIONE ADATTIVA DELLO SVILUPPO EMOTIVO www.esamedistato-psicologia.it