SlideShare a Scribd company logo
L’APPRENDIMENTO



   www.esamedistato-psicologia.it
L’apprendimento

Modificazione comportamentale che consegue o
viene indotta da un’interazione con l’ambiente
ed è il risultato di esperienze che conducono allo
stabilirsi di nuove configurazioni di risposte agli
stimoli esterni




                   www.esamedistato-psicologia.it
È un processo esperienza-dipendente

Implica un cambiamento

Darwin lo definisce come uno degli strumenti,
 insieme all’evoluzione biologica, che l’uomo
 ha a disposizione per adattarsi all’ambiente



                 www.esamedistato-psicologia.it
• APPRENDIMENTO E CONDIZIONAMENTO CLASSICO
  (Pavlov)
• APPRENDIMENTO E CONDIZIONAMENTO OPERANTE
  (Skinner)

Nel condizionamento classico il soggetto non controlla la
  risposta che viene provocata dallo stimolo (riflesso)
Nel condizionamento operante il soggetto agisce
  nell’ambiente e lo modifica emettendo dei
  comportamenti in risposta a stimoli

• APPRENDIMENTO E COGNIZIONE (Bandura)

                     www.esamedistato-psicologia.it
Disturbi dell’apprendimento
• Gruppo disomogeneo di patologie dello
  sviluppo interessanti classicamente l’età
  scolare
• DSM-IV-TR dice che possono essere associati a
  scarsa autostima e deficit delle capacità sociali
  – Disturbi della lettura
  – Disturbi del calcolo
  – Disturbi dell’espressione scritta


                    www.esamedistato-psicologia.it
www.esamedistato-psicologia.it

More Related Content

Viewers also liked

Mindfulness, le basi
Mindfulness, le basiMindfulness, le basi
Mindfulness, le basi
Gianandrea Giacoma
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Dinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentoDinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamento
lele rozza
 
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
RENA
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
Andrea Sales
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 

Viewers also liked (8)

Mindfulness, le basi
Mindfulness, le basiMindfulness, le basi
Mindfulness, le basi
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Dinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamentoDinamica del cambiamento
Dinamica del cambiamento
 
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
4 passaggi per generare cambiamento (in 4 parole)
 
Motivazione e Cambiamento
Motivazione e CambiamentoMotivazione e Cambiamento
Motivazione e Cambiamento
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 

Similar to Apprendimento

Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
Apprendimento c
Apprendimento cApprendimento c
Apprendimento cimartini
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento imartini
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoimartini
 
Apprendimento b
Apprendimento bApprendimento b
Apprendimento bimartini
 
Stoppioni ppt
Stoppioni pptStoppioni ppt
Stoppioni pptimartini
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_imartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoelisa
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
Eleonora Guglielman
 
63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
63 situazionismo socio-cognitivisto_lecceimartini
 
Trattamenti autismo v
Trattamenti autismo vTrattamenti autismo v
Trattamenti autismo vimartini
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
Luciana Picucci
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmGandolfo Dominici
 

Similar to Apprendimento (20)

Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Apprendimento c
Apprendimento cApprendimento c
Apprendimento c
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Apprendimento b
Apprendimento bApprendimento b
Apprendimento b
 
Stoppioni ppt
Stoppioni pptStoppioni ppt
Stoppioni ppt
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
Teoria letteratura inglese
Teoria letteratura ingleseTeoria letteratura inglese
Teoria letteratura inglese
 
63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
63 situazionismo socio-cognitivisto_lecce
 
Fading v
Fading vFading v
Fading v
 
Fading b
Fading bFading b
Fading b
 
Data
DataData
Data
 
Trattamenti autismo v
Trattamenti autismo vTrattamenti autismo v
Trattamenti autismo v
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
 
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto CrmLez06e7 Comportamento Acquisto Crm
Lez06e7 Comportamento Acquisto Crm
 

More from Davide Algeri (20)

Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Gruppo
GruppoGruppo
Gruppo
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Focus group
Focus groupFocus group
Focus group
 
Relazione e intervento
Relazione e interventoRelazione e intervento
Relazione e intervento
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Strumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativiStrumenti self report e osservativi
Strumenti self report e osservativi
 

Apprendimento

  • 1. L’APPRENDIMENTO www.esamedistato-psicologia.it
  • 2. L’apprendimento Modificazione comportamentale che consegue o viene indotta da un’interazione con l’ambiente ed è il risultato di esperienze che conducono allo stabilirsi di nuove configurazioni di risposte agli stimoli esterni www.esamedistato-psicologia.it
  • 3. È un processo esperienza-dipendente Implica un cambiamento Darwin lo definisce come uno degli strumenti, insieme all’evoluzione biologica, che l’uomo ha a disposizione per adattarsi all’ambiente www.esamedistato-psicologia.it
  • 4. • APPRENDIMENTO E CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov) • APPRENDIMENTO E CONDIZIONAMENTO OPERANTE (Skinner) Nel condizionamento classico il soggetto non controlla la risposta che viene provocata dallo stimolo (riflesso) Nel condizionamento operante il soggetto agisce nell’ambiente e lo modifica emettendo dei comportamenti in risposta a stimoli • APPRENDIMENTO E COGNIZIONE (Bandura) www.esamedistato-psicologia.it
  • 5. Disturbi dell’apprendimento • Gruppo disomogeneo di patologie dello sviluppo interessanti classicamente l’età scolare • DSM-IV-TR dice che possono essere associati a scarsa autostima e deficit delle capacità sociali – Disturbi della lettura – Disturbi del calcolo – Disturbi dell’espressione scritta www.esamedistato-psicologia.it