SlideShare a Scribd company logo
MODULO 2
Dal problema cosmologico a
quello antropologico e morale
(V sec. a.C.)
• Il problema cosmologico è il primo problema
filosofico (= cercare unità e organicità nella natura
attraverso un principio unitario, l’archè).
• È chiaro che anche l’uomo è parte del cosmo,
tuttavia nella ricerca filosofica delle origini
l’uomo non è posto al centro dell’attenzione.
• Se i primi filosofi si concentrano sulla natura è
perché risulta più facile riscontrare in essa segni di
unità e omogeneità; il mondo umano, invece, è più
articolato e complicato: per questo motivo il
discorso sull’uomo non viene subito messo a tema,
ma segue di circa 150 anni la filosofia della natura.
Principali motivi del passaggio
• Esaurimento della filosofia della natura verso il V
sec. a.C. (si era detto tutto e il suo contrario, non
c’erano più argomenti).
• Mutato contesto politico: passaggio definitivo
dall’aristocrazia alla democrazia (maggiore
coinvolgimento dell’uomo nella politica 
necessità di un’indagine sull’uomo, le sue
capacità, il suo comportamento).
L’antecedente pre-filosofico
• Riflessioni morali pre-filosofiche di poeti e
legislatori (Omero, Esiodo, poeti gnomici, i 7
saggi…).
• Sono pensieri slegati tra loro, non giustificati, non
inseriti in un sistema organico.
• Esempi di queste riflessioni: - impara a tacere; ricerca la verità; - rispetta i genitori; - venera chi
è più vecchio…
Precisazioni terminologiche,
occorre distinguere tra:
• Moralità o condotta morale = caratteristica di ogni
uomo per il solo fatto che si comporta in un certo modo;
• Riflessioni o convinzioni morali = idee che ciascuno ha
in merito al comportamento da tenere in un determinato
ambiente o contesto (si tratta di convinzioni che
vengono dall’educazione o dal senso
dell’opportunità…);
• Filosofia morale = riflessione filosofica (ragionata,
argomentata) che a partire da osservazioni particolari
cerca dei principi e delle norme universali (=valide per
tutti) di comportamento, anche sulla base di una
valutazione di ciò che l’uomo è (=la sua essenza)
I Sofisti
Il termine
significato originariamente positivo
(=sapienti), tuttavia già dalla fine del V sec.
assume un’accezione negativa (per il fatto
che i sofisti insegnavano a pagamento,
vengono equiparati da Senofonte alle
prostitute).
Precisazioni su questa cattiva fama…
• Bisogna distinguere tra i sofisti della prima
generazione (intellettuali integri e degni di rispetto)
come Protagora, Gorgia, Ippia, Antifonte…
• …e quelli della seconda e terza generazione, detti
eristi o sofisti politici: costoro non hanno ritegno
morale nell’esercitare le loro abilità retoriche e
dialettiche per ingannare l’interlocutore, denigrare
l’avversario, fare vincente l’argomento perdente…
Oggetto, metodo e fini della sofistica
• Oggetto è l’uomo, la sua virtù (il sapere) e le sue
capacità tecniche (il saper dire) in tema di
politica, retorica, linguaggio…
• Il metodo è quello induttivo (che parte
dall’osservazione dell’uomo e dei suoi
comportamenti).
• Il fine è quello di formare i futuri uomini politici.
PROTAGORA di Abdera (V sec. a.C.)
• L’uomo misura di tutte le cose (rifiuto delle sterili
discussioni sull’aporia parmenidea e necessità di
concentrarsi sull’uomo; non farne il padre del
relativismo odierno).
• Il metodo dell’antilogia, cioè della controversia, del
saper discutere e criticare le tesi altrui, imponendo il
proprio argomento.
• Agnosticismo teologico: accusato di ateismo e cacciato
da Atene, non nega in realtà l’esistenza degli dei, ma
la conoscenza che ne abbiamo di loro.
GORGIA di Leontini (V-IV sec. a.C.)
• Le 3 tesi contro l’eleatismo  nichilismo? artificioso
rifiuto dalla physis? Esempio dell’efficacia della
parola?
• L’etica della situazione: si limita ad osservare il
mondo dell’esperienza e dei comportamenti,
stabilendo cosa è meglio nelle diverse situazioni (non
ricerca principi universali, cioè validi sempre).
• La seduzione della parola: separata dal pensiero e dal
vero, la parola è libera e indipendente; essa seduce,
incanta, commuove…
IPPIA e ANTIFONTE (V sec. a.C.)
• Differenza tra legge di natura (physis) e
legge scritta degli uomini (nomos)
 diritto naturale vs diritto positivo
• Superiorità della legge di natura su quella
degli uomini
 esempio di Antigone, eroina
della tragedia di Sofocle, che, per rispettare
la legge di natura, contravviene alle leggi
del tiranno di Tebe.
Degenerazione della sofistica:
i sofisti politici (V sec. a.C.)
• TRASIMACO: dalla superiorità della legge
di natura deduce che è giusto che il più forte
schiacci il più debole
• CRIZIA: teorizza la funzione politica della
religione (serve per controllare le masse)
Degenerazione della sofistica:
l’eristica
• L’eristica è l’arte di vincere nelle
controversie qualunque sia l’argomento
sostenuto (a prescindere dalla validità o
meno del contenuto)
• Fare vincente l’argomento perdente…
Valutazione sulla sofistica e suoi limiti
• Non elabora una compiuta filosofia morale
(non indaga a fondo la natura umana,
individuando un principio da cui dedurre
virtù, vizi, comportamenti): rimane sulla
superficie, non propone principi universali
• La parola dice e contraddice: dove sta la
verità?

More Related Content

What's hot

Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
Mary Poppins
 
Fonti e origini storiografiche della filosofia greca
Fonti e origini storiografiche della filosofia grecaFonti e origini storiografiche della filosofia greca
Fonti e origini storiografiche della filosofia greca
grimentano
 
Origini
OriginiOrigini
Platone
PlatonePlatone
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
Alessandra Bianchi
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Locke
LockeLocke
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
Mario Cinà
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniElisa2088
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
reportages1
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
robertnozick
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3Elisa2088
 
Seneca lezione in classe Ancina V A linguistico
Seneca lezione in classe Ancina V A linguisticoSeneca lezione in classe Ancina V A linguistico
Seneca lezione in classe Ancina V A linguisticoMarcello Meinero
 
04. Storia della Filosofia. Socrate
04.  Storia della Filosofia. Socrate04.  Storia della Filosofia. Socrate
04. Storia della Filosofia. Socrate
Mario Cinà
 
Presentazione Hobbes
Presentazione HobbesPresentazione Hobbes
Presentazione Hobbesguesta56202
 

What's hot (20)

Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Fonti e origini storiografiche della filosofia greca
Fonti e origini storiografiche della filosofia grecaFonti e origini storiografiche della filosofia greca
Fonti e origini storiografiche della filosofia greca
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
3. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 33. illuminismo francese 3
3. illuminismo francese 3
 
Seneca lezione in classe Ancina V A linguistico
Seneca lezione in classe Ancina V A linguisticoSeneca lezione in classe Ancina V A linguistico
Seneca lezione in classe Ancina V A linguistico
 
1. vico 1
1. vico 11. vico 1
1. vico 1
 
Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900Filosofia italiana del ‘900
Filosofia italiana del ‘900
 
04. Storia della Filosofia. Socrate
04.  Storia della Filosofia. Socrate04.  Storia della Filosofia. Socrate
04. Storia della Filosofia. Socrate
 
Presentazione Hobbes
Presentazione HobbesPresentazione Hobbes
Presentazione Hobbes
 

Similar to La sofistica

03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
GiansalvoCantore
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
profmarchesi117
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykFranceskina Falchi
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
Matteo Aluigi
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriElisa2088
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 

Similar to La sofistica (20)

03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
A TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LLA TUTTO SOCRATE!  di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha  3LL
A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnyk
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY  Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
THE ANCIENT MASK OF DEMOCRACY Esame della Spyral Dinamic Autorità-libertà ne...
 

More from Marco Ballardin

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarco Ballardin
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della naturaMarco Ballardin
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programmaMarco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 

More from Marco Ballardin (8)

Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni criticheMarx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
Marx, capitale, plusvalore e osservazioni critiche
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
Filosofia modulo a
Filosofia modulo aFilosofia modulo a
Filosofia modulo a
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Storia moderna i presentazione programma
Storia moderna i   presentazione programmaStoria moderna i   presentazione programma
Storia moderna i presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 

La sofistica

  • 1. MODULO 2 Dal problema cosmologico a quello antropologico e morale (V sec. a.C.)
  • 2. • Il problema cosmologico è il primo problema filosofico (= cercare unità e organicità nella natura attraverso un principio unitario, l’archè). • È chiaro che anche l’uomo è parte del cosmo, tuttavia nella ricerca filosofica delle origini l’uomo non è posto al centro dell’attenzione. • Se i primi filosofi si concentrano sulla natura è perché risulta più facile riscontrare in essa segni di unità e omogeneità; il mondo umano, invece, è più articolato e complicato: per questo motivo il discorso sull’uomo non viene subito messo a tema, ma segue di circa 150 anni la filosofia della natura.
  • 3. Principali motivi del passaggio • Esaurimento della filosofia della natura verso il V sec. a.C. (si era detto tutto e il suo contrario, non c’erano più argomenti). • Mutato contesto politico: passaggio definitivo dall’aristocrazia alla democrazia (maggiore coinvolgimento dell’uomo nella politica  necessità di un’indagine sull’uomo, le sue capacità, il suo comportamento).
  • 4. L’antecedente pre-filosofico • Riflessioni morali pre-filosofiche di poeti e legislatori (Omero, Esiodo, poeti gnomici, i 7 saggi…). • Sono pensieri slegati tra loro, non giustificati, non inseriti in un sistema organico. • Esempi di queste riflessioni: - impara a tacere; ricerca la verità; - rispetta i genitori; - venera chi è più vecchio…
  • 5. Precisazioni terminologiche, occorre distinguere tra: • Moralità o condotta morale = caratteristica di ogni uomo per il solo fatto che si comporta in un certo modo; • Riflessioni o convinzioni morali = idee che ciascuno ha in merito al comportamento da tenere in un determinato ambiente o contesto (si tratta di convinzioni che vengono dall’educazione o dal senso dell’opportunità…); • Filosofia morale = riflessione filosofica (ragionata, argomentata) che a partire da osservazioni particolari cerca dei principi e delle norme universali (=valide per tutti) di comportamento, anche sulla base di una valutazione di ciò che l’uomo è (=la sua essenza)
  • 6. I Sofisti Il termine significato originariamente positivo (=sapienti), tuttavia già dalla fine del V sec. assume un’accezione negativa (per il fatto che i sofisti insegnavano a pagamento, vengono equiparati da Senofonte alle prostitute).
  • 7. Precisazioni su questa cattiva fama… • Bisogna distinguere tra i sofisti della prima generazione (intellettuali integri e degni di rispetto) come Protagora, Gorgia, Ippia, Antifonte… • …e quelli della seconda e terza generazione, detti eristi o sofisti politici: costoro non hanno ritegno morale nell’esercitare le loro abilità retoriche e dialettiche per ingannare l’interlocutore, denigrare l’avversario, fare vincente l’argomento perdente…
  • 8. Oggetto, metodo e fini della sofistica • Oggetto è l’uomo, la sua virtù (il sapere) e le sue capacità tecniche (il saper dire) in tema di politica, retorica, linguaggio… • Il metodo è quello induttivo (che parte dall’osservazione dell’uomo e dei suoi comportamenti). • Il fine è quello di formare i futuri uomini politici.
  • 9. PROTAGORA di Abdera (V sec. a.C.) • L’uomo misura di tutte le cose (rifiuto delle sterili discussioni sull’aporia parmenidea e necessità di concentrarsi sull’uomo; non farne il padre del relativismo odierno). • Il metodo dell’antilogia, cioè della controversia, del saper discutere e criticare le tesi altrui, imponendo il proprio argomento. • Agnosticismo teologico: accusato di ateismo e cacciato da Atene, non nega in realtà l’esistenza degli dei, ma la conoscenza che ne abbiamo di loro.
  • 10. GORGIA di Leontini (V-IV sec. a.C.) • Le 3 tesi contro l’eleatismo  nichilismo? artificioso rifiuto dalla physis? Esempio dell’efficacia della parola? • L’etica della situazione: si limita ad osservare il mondo dell’esperienza e dei comportamenti, stabilendo cosa è meglio nelle diverse situazioni (non ricerca principi universali, cioè validi sempre). • La seduzione della parola: separata dal pensiero e dal vero, la parola è libera e indipendente; essa seduce, incanta, commuove…
  • 11. IPPIA e ANTIFONTE (V sec. a.C.) • Differenza tra legge di natura (physis) e legge scritta degli uomini (nomos)  diritto naturale vs diritto positivo • Superiorità della legge di natura su quella degli uomini  esempio di Antigone, eroina della tragedia di Sofocle, che, per rispettare la legge di natura, contravviene alle leggi del tiranno di Tebe.
  • 12. Degenerazione della sofistica: i sofisti politici (V sec. a.C.) • TRASIMACO: dalla superiorità della legge di natura deduce che è giusto che il più forte schiacci il più debole • CRIZIA: teorizza la funzione politica della religione (serve per controllare le masse)
  • 13. Degenerazione della sofistica: l’eristica • L’eristica è l’arte di vincere nelle controversie qualunque sia l’argomento sostenuto (a prescindere dalla validità o meno del contenuto) • Fare vincente l’argomento perdente…
  • 14. Valutazione sulla sofistica e suoi limiti • Non elabora una compiuta filosofia morale (non indaga a fondo la natura umana, individuando un principio da cui dedurre virtù, vizi, comportamenti): rimane sulla superficie, non propone principi universali • La parola dice e contraddice: dove sta la verità?