SlideShare a Scribd company logo
IN GESU’ CRISTO
IL NUOVO UMANESIMO:
“Con lo sguardo di Cristo
nel mondo della salute”
INCONTRO CAPPELLANI
OSPEDALI e CASE DI RIPOSO
DIOCESI DI COMO
Morbegno
16 settembre 2015
Padre Fausto Negrini
V° Convegno Ecclesiale di Firenze
“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”
• GUARDANDO IL PASSATO, può risultare utile ricordare i luoghi,
l’anno, gli orientamenti pastorali del decennio e le tematiche.
• ROMA 1976, Evangelizzazione e sacramenti: “Evangelizzazione
e promozione umana”;
• LORETO 1985, Comunione e comunità: “Riconciliazione
cristiana e comunità degli uomini”;
• PALERMO 1995, Evangelizzazione e testimonianza della carità:
“Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia”;
• VERONA 2006, Comunicare il Vangelo in un mondo che
cambia: “Testimoni di Gesù risorto, speranza per il mondo”;
• FIRENZE 2015, EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO: “IN
GESÙ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO”.
Tutto ruota attorno a GESÙ,
al suo VANGELO e all’UOMO.
• Il 5° Convegno ecclesiale nazionale (5-13 Novembre)
stimolerà la comunità cristiana a volgere la
propria attenzione al suo Signore e Salvatore,
Gesù Cristo.
• La Chiesa, dopo 40 anni, sente il bisogno di
riprendere la tematica dell’inizio del percorso:
• Annuncio del Vangelo di Cristo e promozione
umana, IERI;
• Gesù, evangelizzatore della dignità dell’uomo,
OGGI.
RECUPERARE la DIGNITÀ DELL’UOMO.
• Oggi la SOCIETÀ e la CHIESA avvertono forte
questo BISOGNO, perché sembra che l’umanità
• Non solo non abbia fatto passi di avanzamento
dai tempi del Concilio,
• Ma che sia arretrata a posizioni di maggior
degrado del volto genuino dell’uomo.
• Lo ha sottolineato giustamente Papa Francesco:
“Abbiamo dato inizio alla cultura dello scarto
che, addirittura, viene promossa… Gli esclusi
non sono sfruttati, ma rifiuti, avanzi”. (EG 53)
• Sono parole durissime e vere, che fotografano
la condizione attuale politica e sociale.
• Il 5° convegno Ecclesiale nazionale provocherà
in ogni comunità ed in ogni battezzato una
riflessione seria e un impegno concreto per
ridare brillantezza all’IMMAGINE DELL’UOMO.
• In ogni ambito pastorale si rinnoverà la volontà
di tutti nella promozione umana e
nell’evangelizzazione secondo l’ispirazione
dello Spirito e le attese dell’umanità.
I FONDAMENTI UMANISTICI della
Pastorale della Salute.
• Tale pastorale fonda il suo essere e il suo operare
su GESÙ CRISTO L’UOMO NUOVO, e sull’UOMO in
una visione olistica della persona.
Elementi caratteristici della PdS
nell’orizzonte dell’umanesimo.
• 1) La pastorale della salute proclama le varie
dimensioni della salute nei molteplici aspetti
corrispondenti alle componenti della persona:
• Da una parte c’è la SALUTE BIOLOGICA o
ORGANICA o CORPORALE.
• Dall’altra ad essa è connessa quella PSICOLOGICA
che comprende sentimenti ed emozioni.
• Ma non bisogna dimenticare quella SOCIALE che
riguarda tutto ciò che fa rapportare l’individuo
con l’altro (famiglia, comunità civile-religiosa…)
• Oggi, poi, è molto avvertita l’importanza
dell’ambiente in cui uno vive con le varie
ricadute sul benessere della persona e di quel
termine “ecologia” verso cui si è elevata la
sensibilità e la preoccupazione.
• Infine non va dimenticata quella dimensione
SPIRITUALE-RELIGIOSA del BEN-ESSERE che
contribuisce all’armonia dello stato totale
della persona ed offre il suo contributo alla
serenità interiore dell’individuo.
• In una parola, oggi:
• “IL CONCETTO DI SALUTE ha acquistato nuove e
importanti connotazioni.
• Non si rapporta, infatti, unicamente ai fattori
fisici e organici, ma coinvolge le dimensioni
psichiche e spirituali della persona,
estendendosi all’ambiente fisico, sociale e
morale in cui la persona vive e opera.
• Un profondo rapporto viene avvertito tra salute,
qualità della vita e benessere dell’uomo”.(PSCI 1989, 6)
• 2) La PASTORALE DELLA SALUTE s’impegna a
PRENDERSI CURA di TUTTA LA PERSONA MALATA
nei sui molteplici bisogni.
• Sollevando moralmente il malato, aiutandolo ad
accettare e valorizzare la situazione di sofferenza
in cui versa e accompagnandolo con la forza della
PREGHIERA e la grazia dei SACRAMENTI.
• Nel contempo, contribuisce all’UMANIZZAZIONE
delle strutture ospedaliere e dei rapporti
interpersonali tra utenti (oggi meglio persone
malate e familiari) e personale socio-sanitario. (PSCI,
1989, 20)
• 3) La PASTORALE DELLA SALUTE inserisce
armonicamente il suo intervento a favore di
chi soffre nelle correnti umanistiche della
medicina, che sono attente alla dimensione
psicologica e spirituale della persona malata.
• Sin dal 1989 la Chiesa italiana è consapevole
che il proprio contributo è utile e necessario
nel PROCESSO SANANTE DEL MALATO e
perciò esso ha un vero fondamento giuridico
che le ha riconosciuto lo Stato italiano sia
nella sua Costituzione che nel Concordato.
• I CAPPELLANI OSPEDALIERI e delle strutture
sanitarie a buon diritto rientrano nell’organico
del personale che si prende cura dei malati, delle
loro famiglie e del personale socio-sanitario.
• Essi NON sono un OPTIONAL né costituiscono
una specie di volontari, MA hanno una PROPRIA
IDENTITÀ ed una SPECIFICA MISSIONE: essi
occupano un ruolo e un posto unico e diverso
dagli altri.
Con lo sguardo di Cristo nel
MONDO DELLA SOFFERENZA.
• “CINQUE VIE per
una comunità degli uomini
più giusta e più fraterna”
Con lo sguardo di Cristo nel
MONDO DELLA SOFFERENZA.
• Avere LO SGUARDO DI CRISTO nel mondo della
sofferenza è un obiettivo arduo perché esige
anzitutto una CONVERSIONE PERSONALE.
• L’evangelizzazione, infatti, NON È primariamente
questione di STRATEGIE, MA opera dello SPIRITO
SANTO.
• Essa richiede un’amicizia personale con il Signore
che salva la vita del DISCEPOLO-MISSIONARIO e
forma il suo cuore alla CARITÀ DI CRISTO.
Evangelizzati, evangelizziamo!
• Se questa è un’esigenza di tutta la pastorale, lo
è in modo particolare PER QUANTI OPERANO
ACCANTO a PERSONE FRAGILI e MALATE,
stagioni della vita nelle quali la domanda di
senso e il bisogno di speranza sono ampliate
da circostanze che non ammettono risposte
preconfezionate o sermoni fuori posto.
• Per questo all’OPERATORE PASTORALE (e a
quello sanitario) È RICHIESTO un percorso
personale, capace di formare il cuore, un serio
cammino di maturità UMANA e SPIRITUALE.
• Nel MONDO SANITARIO è urgente sentirci in
STATO PERMANENTE DI MISSIONE.
• Non solo perché è quanto mai vero che non si
possono lasciare le cose come stanno,
• Ma anche perché la solitudine delle persone
malate, la crisi di senso, la difficoltà a trovare
risposta alla DOMANDA DI SALUTE, soprattutto
dei più poveri e indigenti, è una REALTÀ che
SEGNA SERIAMENTE la vita del nostro Paese.
CON LO SGUARDO DI CRISTO
nel mondo della sofferenza.
• La COMUNITÀ CRISTIANA cosa fa e cosa deve fare
per contribuire a non lasciare le cose come stanno?
• La NOSTRA CAPACITÀ di stare nel mondo della
sofferenza risponde adeguatamente alla
DOMANDA di solidarietà, di comunione e di
consolazione che i nostri MALATI ESPRIMONO?
• Sappiamo ACCOMPAGNARE ADEGUATAMENTE
quanti vivono esperienze di dolore in un percorso
di senso necessario come la stessa cura del corpo?
• «Di PAROLE ne abbiamo sentite tante, quello che
serve è l'OPERARE, l'AVVICINARSI ai poveri
COME HA FATTO GESÙ ... troppe parole, e poi
non si fa niente. Questo È UN RISCHIO ...
• C'è il rischio di essere spettatori informatissimi e
disincarnati di queste realtà, oppure di FARE DEI
BEI DISCORSI che si concludono con soluzioni
verbali e un disimpegno rispetto ai problemi
reali ...
• Siamo tutti chiamati a LASCIARCI COINVOLGERE
dai TRAVAGLI UMANI che ogni giorno ci
interpellano.
• Bisogna - ha scandito il Papa - che le nostre
PAROLE, i nostri GESTI, i nostri ATTEGGIAMENTI
esprimano la SOLIDARIETÀ, la VOLONTÀ di non
rimanere estranei AL DOLORE DEGLI ALTRI, e
questo CON CALORE FRATERNO e senza cadere
in alcuna FORMA DI PATERNALISMO»
In Gesù Cristo il nuovo umanesimo.
• L’esigenza di NUOVO UMANESIMO è alta.
• Stiamo attraversando una seria CRISI
ANTROPOLOGICA chiaramente denunciata da
Papa Francesco nella EG là dove scrive:
• «La crisi finanziaria che stiamo attraversando ci fa
dimenticare la sua prima origine, situata in una profonda
crisi antropologica. Nella negazione del primato
dell’uomo!” (n. 52)... e [nella riduzione] dell’uomo a una
sola delle sue esigenze: il consumo. E peggio ancora, oggi
l’essere umano è considerato egli stesso come un bene
di consumo che si può usare e poi gettare. Abbiamo
incominciato questa cultura dello scarto» (n. 54).
• Questa CRISI interessa particolarmente il MONDO
SANITARIO proprio perché a servizio di PERSONE
FRAGILI.
• Basta pensare allo stravolgimento del concetto di
PERSONA distinto da quello di INDIVIDUO umano.
• “Quale grande menzogna si nasconde dietro certe
espressioni che insistono tanto sulla “qualità della
vita”, per indurre a credere che le vite
gravemente affette da malattia non sarebbero
degne di essere vissute!”. (GMM 2015)
• Oggi L’ESSERE UMANO rischia di DIVENTARE
OSTAGGIO della TECNICA.
Papa Francesco ai Vescovi italiani.
• «Il DISCERNIMENTO COMUNITARIO aiuti a NON
fermarsi sul piano – pur nobile – delle idee, MA
inforchi occhiali capaci di cogliere e comprendere la
realtà e, quindi, STRADE PER GOVERNARLA, mirando
a rendere PIÙ GIUSTA e FRATERNA la COMUNITÀ
DEGLI UOMINI».
• Invito ad avere OCCHI, CUORE e MANI uniti: occhi
per vedere, cuore per compatire e mani capaci di
concretezza, mettendovi in ascolto gli uni degli
altri per offrire alla pastorale della salute PISTE
CONCRETE DI LAVORO.
LE 5 VIE PER UNA COMUNITA’
PIU’ GIUSTA E FRATERNA.
USCIRE
ANNUNCIARE
ABITARE
EDUCARE
TRASFIGURARE
USCIRE
• «La Chiesa chiamata a “prendere l’iniziativa”,
coinvolgersi e accompagnare affinché la Parola di
Dio, si incarni nelle situazioni concrete e dia frutti
di vita nuova».
• Come Maria che: “in fretta si mise in cammino…”.
E’ la fretta dell’Amore. E’ l’esigenza dell’incontro
con Cristo.
• USCIRE per incontrare e per farsi incontrare (cf. la
visita al mondo della salute).
• USCIRE per conoscere.
ANNUNCIARE
• L’ANNUNCIO è condizionato a una forma e a uno
stile testimoniali: non è più il tempo, semmai lo
è stato, di chi parla per parlare.
• Tutta LA VITA DI GESÙ, il suo modo di trattare i
poveri, i suoi gesti, la sua coerenza, la sua
generosità quotidiana e semplice, e infine la sua
dedizione totale È STATA ANNUNCIO. (EG 265)
• Si ANNUNCIA con la vita; con il modo di stare.
Un annuncio a volte che si nutre di silenzio.
• Il RISCHIO che potremmo correre è quello di
PARLARE dei malati e STARE POCO con loro.
ABITARE
• La VIA DELL’ABITARE è quella che caratterizza
maggiormente il nostro servizio e la missione
evangelizzatrice nel mondo della cura.
• Nessuna parola può essere credibile se non
sappiamo ABITARE (e non FREQUENTARE) i
luoghi della sofferenza con carità e competenza.
• I CAPPELLANI devono fare un salto di qualità.
Occorre FORMARE e MIGLIORARNE la qualità.
• Anche il PERSONALE SANITARIO deve fare un
salto di qualità e non fare il burocrate del suo
mero servizio.
• I CAPPELLANI devono interagire con OPERATORI
SANITARI che richiedono, giustamente, anche
competenze adeguate in materie specifiche quali
quelle etiche e bioetiche.
• Così pure occorre CAPACITÀ DI RELAZIONE
interpersonale per incontrare persone già ferite
nella loro storia. Commettere un errore di
relazione in certe situazioni vuol dire troncare
con certe persone.
• Detta FORMAZIONE è altrettanto necessaria nelle
parrocchie per gli operatori pastorali che
raggiungono i malati e gli anziani nelle loro case,
sempre più numerosi.
EDUCARE
• In una società caratterizzata dalla molteplicità di
messaggi e dalla grande offerta di beni di
consumo, il compito più urgente diventa, dunque,
EDUCARE A SCELTE RESPONSABILI.
• Non solo nella PROMOZIONE di una cultura della
vita e della solidarietà, ma anche per la intrinseca
dimensione educativa che porta con sé la fragilità.
• L’esperienza della FRAGILITÀ UMANA si manifesta
in tanti modi e in tutte le età, ed è essa stessa, in
certo modo, una «scuola» da cui imparare, in
quanto mette a nudo i limiti di ciascuno.
TRASFIGURARE
• Solo i trasfigurati trasfigurano. Solo chi fa luce dà
luce.
• Occorre TRASFIGURARE, la sofferenza umana,
perché essa diventi partecipazione al disegno di
redenzione di Cristo sul mondo.
• Il compito più difficile ma anche più importante
è proprio questo: AIUTARE le persone sofferenti,
con percorsi adeguati, delicati, attenti, prudenti,
a RICONOSCERE la DIMENSIONE SALVIFICA della
SOFFERENZA vissuta con amore, in unione a
quella di Cristo.
CONCLUSIONE
• E’ necessario fermarsi a CONTEMPLARE parole e
gesti di Gesù, il suo sguardo sulle creature
umane e LASCIARSI ancora STUPIRE dalla SUA
MISERICORDIA capace di sanare ogni ferita nel
corpo e nello spirito.
• Ma, non scordiamolo, la CONTEMPLAZIONE vera
ci porta a contemplare il VOLTO DI CRISTO nel
VOLTO DELL’UOMO, fino a cogliere la
responsabilità a cui ci consegna:
• «In verità io vi dico: tutto quello che avete
fatto a uno solo di questi miei fratelli più
piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25, 40).
• Allora LA CHIESA sarà veramente come la sogna
Papa Francesco:
• «Il LUOGO DELLA MISERICORDIA GRATUITA,
dove tutti possano sentirsi accolti, amati,
perdonati e incoraggiati a vivere secondo LA
VITA BUONA DEL VANGELO» (EG 114).
P. Fausto Negrini

More Related Content

What's hot

R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso
 R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso
R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso
Raimondo Villano
 
Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015
Maike Loes
 
14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita
Maike Loes
 
R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica
R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica
R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica
Raimondo Villano
 
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
OrdineGesu
 
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmacoR. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
Raimondo Villano
 
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del RifugiatoGiornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del RifugiatoMaike Loes
 

What's hot (7)

R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso
 R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso
R. Villano - Sovrano M. Ordine di Malta: Corpo di soccorso
 
Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015Piano d'azione it-1.10.2015
Piano d'azione it-1.10.2015
 
14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita14 febbraio 2021 ita
14 febbraio 2021 ita
 
R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica
R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica
R. Villano - La morale cristiana nella professione farmaceutica
 
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
050 - Civiltà e Comunità Cristiane, ipotesi di collaborazioni con altre Relig...
 
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmacoR. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
 
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del RifugiatoGiornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
 

Viewers also liked

Will you treat me?
Will you treat me?Will you treat me?
Will you treat me?
Jayme Nelson
 
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Religiosi Camilliani
 
Affordable Care Act
Affordable Care ActAffordable Care Act
Affordable Care Act
Jayme Nelson
 
Allegoria della formica
Allegoria della formicaAllegoria della formica
Allegoria della formica
Religiosi Camilliani
 
Will you treat me?
Will you treat me?Will you treat me?
Will you treat me?
Jayme Nelson
 
Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco FerroniIl servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
Religiosi Camilliani
 
Ideological Stance
Ideological StanceIdeological Stance
Ideological Stance
Robeun Lee
 

Viewers also liked (8)

Will you treat me?
Will you treat me?Will you treat me?
Will you treat me?
 
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
Cristo nostra Speranza... “Alle radici della virtù cristiana della Speranza”
 
Affordable Care Act
Affordable Care ActAffordable Care Act
Affordable Care Act
 
Allegoria della formica
Allegoria della formicaAllegoria della formica
Allegoria della formica
 
Will you treat me?
Will you treat me?Will you treat me?
Will you treat me?
 
Sc contarino
Sc contarinoSc contarino
Sc contarino
 
Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco FerroniIl servo di Dio padre Rocco Ferroni
Il servo di Dio padre Rocco Ferroni
 
Ideological Stance
Ideological StanceIdeological Stance
Ideological Stance
 

Similar to IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della salute”

Nuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaNuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vita
afione
 
Progetto Policoro Matera
Progetto Policoro MateraProgetto Policoro Matera
Progetto Policoro Matera
Luca Iacovone
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
OrdineGesu
 
La vita nella morte
La vita nella morteLa vita nella morte
La vita nella morte
Javier Lozano Barragán
 
14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014Maike Loes
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
Michela Mazzola
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
La rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in ItaliaLa rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in Italia
Etifor srl
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014Maike Loes
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014Maike Loes
 
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
AskesisSrl
 
Bollettino (I/2008)
Bollettino (I/2008)Bollettino (I/2008)
Bollettino (I/2008)
comunicazionisociali
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
Raimondo Villano
 
I giovani una sfida per la chiesa
I giovani una sfida per la chiesaI giovani una sfida per la chiesa
I giovani una sfida per la chiesa
SerraInternationalItalia
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàRome
 
Messaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 ita
Messaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 itaMessaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 ita
Messaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 itaMaike Loes
 
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE  NEL MONDO BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE  NEL MONDO
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO
Maike Loes
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesaArmen Grigoryan
 

Similar to IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della salute” (20)

Nuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vitaNuovo um. e stili di vita
Nuovo um. e stili di vita
 
Progetto Policoro Matera
Progetto Policoro MateraProgetto Policoro Matera
Progetto Policoro Matera
 
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
083 - Cosa pensiamo di fare per migliorare il mondo
 
La vita nella morte
La vita nella morteLa vita nella morte
La vita nella morte
 
Caritas
CaritasCaritas
Caritas
 
14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
La rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in ItaliaLa rete di Montagnaterapia in Italia
La rete di Montagnaterapia in Italia
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014
 
Giornata migranti rifugiati 2014
Giornata migranti rifugiati   2014Giornata migranti rifugiati   2014
Giornata migranti rifugiati 2014
 
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
 
Laboratorio Fede e Vita
Laboratorio Fede e VitaLaboratorio Fede e Vita
Laboratorio Fede e Vita
 
Bollettino (I/2008)
Bollettino (I/2008)Bollettino (I/2008)
Bollettino (I/2008)
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
 
I giovani una sfida per la chiesa
I giovani una sfida per la chiesaI giovani una sfida per la chiesa
I giovani una sfida per la chiesa
 
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltàMagna charta dei valori per una nuova civiltà
Magna charta dei valori per una nuova civiltà
 
Messaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 ita
Messaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 itaMessaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 ita
Messaggio del santo padre francesco per la gmm 2015 ita
 
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE  NEL MONDO BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE  NEL MONDO
BATTEZZATI E INVIATI LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO
 
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
13.07.11.perugia.dottrina sociale della chiesa
 

More from Religiosi Camilliani

In viaggio con Germana Sommaruga
In viaggio con Germana SommarugaIn viaggio con Germana Sommaruga
In viaggio con Germana Sommaruga
Religiosi Camilliani
 
Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015
Religiosi Camilliani
 
Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.
Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.
Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.
Religiosi Camilliani
 
Dialogo con Dio
Dialogo con DioDialogo con Dio
Dialogo con Dio
Religiosi Camilliani
 
Stato dell'Ordine dei Ministri degli Infermi
Stato dell'Ordine dei Ministri degli InfermiStato dell'Ordine dei Ministri degli Infermi
Stato dell'Ordine dei Ministri degli Infermi
Religiosi Camilliani
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
Religiosi Camilliani
 

More from Religiosi Camilliani (6)

In viaggio con Germana Sommaruga
In viaggio con Germana SommarugaIn viaggio con Germana Sommaruga
In viaggio con Germana Sommaruga
 
Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015Congresso Vocazionale Europeo 2015
Congresso Vocazionale Europeo 2015
 
Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.
Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.
Vivere nell'oggi la sfida della speranza cristiana.
 
Dialogo con Dio
Dialogo con DioDialogo con Dio
Dialogo con Dio
 
Stato dell'Ordine dei Ministri degli Infermi
Stato dell'Ordine dei Ministri degli InfermiStato dell'Ordine dei Ministri degli Infermi
Stato dell'Ordine dei Ministri degli Infermi
 
Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?Quando la vita finisce?
Quando la vita finisce?
 

IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della salute”

  • 1. IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della salute” INCONTRO CAPPELLANI OSPEDALI e CASE DI RIPOSO DIOCESI DI COMO Morbegno 16 settembre 2015 Padre Fausto Negrini
  • 2. V° Convegno Ecclesiale di Firenze “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” • GUARDANDO IL PASSATO, può risultare utile ricordare i luoghi, l’anno, gli orientamenti pastorali del decennio e le tematiche. • ROMA 1976, Evangelizzazione e sacramenti: “Evangelizzazione e promozione umana”; • LORETO 1985, Comunione e comunità: “Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini”; • PALERMO 1995, Evangelizzazione e testimonianza della carità: “Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia”; • VERONA 2006, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia: “Testimoni di Gesù risorto, speranza per il mondo”; • FIRENZE 2015, EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO: “IN GESÙ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO”.
  • 3. Tutto ruota attorno a GESÙ, al suo VANGELO e all’UOMO. • Il 5° Convegno ecclesiale nazionale (5-13 Novembre) stimolerà la comunità cristiana a volgere la propria attenzione al suo Signore e Salvatore, Gesù Cristo. • La Chiesa, dopo 40 anni, sente il bisogno di riprendere la tematica dell’inizio del percorso: • Annuncio del Vangelo di Cristo e promozione umana, IERI; • Gesù, evangelizzatore della dignità dell’uomo, OGGI.
  • 4.
  • 5. RECUPERARE la DIGNITÀ DELL’UOMO. • Oggi la SOCIETÀ e la CHIESA avvertono forte questo BISOGNO, perché sembra che l’umanità • Non solo non abbia fatto passi di avanzamento dai tempi del Concilio, • Ma che sia arretrata a posizioni di maggior degrado del volto genuino dell’uomo. • Lo ha sottolineato giustamente Papa Francesco: “Abbiamo dato inizio alla cultura dello scarto che, addirittura, viene promossa… Gli esclusi non sono sfruttati, ma rifiuti, avanzi”. (EG 53)
  • 6. • Sono parole durissime e vere, che fotografano la condizione attuale politica e sociale. • Il 5° convegno Ecclesiale nazionale provocherà in ogni comunità ed in ogni battezzato una riflessione seria e un impegno concreto per ridare brillantezza all’IMMAGINE DELL’UOMO. • In ogni ambito pastorale si rinnoverà la volontà di tutti nella promozione umana e nell’evangelizzazione secondo l’ispirazione dello Spirito e le attese dell’umanità.
  • 7. I FONDAMENTI UMANISTICI della Pastorale della Salute. • Tale pastorale fonda il suo essere e il suo operare su GESÙ CRISTO L’UOMO NUOVO, e sull’UOMO in una visione olistica della persona.
  • 8. Elementi caratteristici della PdS nell’orizzonte dell’umanesimo. • 1) La pastorale della salute proclama le varie dimensioni della salute nei molteplici aspetti corrispondenti alle componenti della persona: • Da una parte c’è la SALUTE BIOLOGICA o ORGANICA o CORPORALE. • Dall’altra ad essa è connessa quella PSICOLOGICA che comprende sentimenti ed emozioni. • Ma non bisogna dimenticare quella SOCIALE che riguarda tutto ciò che fa rapportare l’individuo con l’altro (famiglia, comunità civile-religiosa…)
  • 9. • Oggi, poi, è molto avvertita l’importanza dell’ambiente in cui uno vive con le varie ricadute sul benessere della persona e di quel termine “ecologia” verso cui si è elevata la sensibilità e la preoccupazione.
  • 10. • Infine non va dimenticata quella dimensione SPIRITUALE-RELIGIOSA del BEN-ESSERE che contribuisce all’armonia dello stato totale della persona ed offre il suo contributo alla serenità interiore dell’individuo.
  • 11. • In una parola, oggi: • “IL CONCETTO DI SALUTE ha acquistato nuove e importanti connotazioni. • Non si rapporta, infatti, unicamente ai fattori fisici e organici, ma coinvolge le dimensioni psichiche e spirituali della persona, estendendosi all’ambiente fisico, sociale e morale in cui la persona vive e opera. • Un profondo rapporto viene avvertito tra salute, qualità della vita e benessere dell’uomo”.(PSCI 1989, 6)
  • 12. • 2) La PASTORALE DELLA SALUTE s’impegna a PRENDERSI CURA di TUTTA LA PERSONA MALATA nei sui molteplici bisogni. • Sollevando moralmente il malato, aiutandolo ad accettare e valorizzare la situazione di sofferenza in cui versa e accompagnandolo con la forza della PREGHIERA e la grazia dei SACRAMENTI. • Nel contempo, contribuisce all’UMANIZZAZIONE delle strutture ospedaliere e dei rapporti interpersonali tra utenti (oggi meglio persone malate e familiari) e personale socio-sanitario. (PSCI, 1989, 20)
  • 13. • 3) La PASTORALE DELLA SALUTE inserisce armonicamente il suo intervento a favore di chi soffre nelle correnti umanistiche della medicina, che sono attente alla dimensione psicologica e spirituale della persona malata. • Sin dal 1989 la Chiesa italiana è consapevole che il proprio contributo è utile e necessario nel PROCESSO SANANTE DEL MALATO e perciò esso ha un vero fondamento giuridico che le ha riconosciuto lo Stato italiano sia nella sua Costituzione che nel Concordato.
  • 14. • I CAPPELLANI OSPEDALIERI e delle strutture sanitarie a buon diritto rientrano nell’organico del personale che si prende cura dei malati, delle loro famiglie e del personale socio-sanitario. • Essi NON sono un OPTIONAL né costituiscono una specie di volontari, MA hanno una PROPRIA IDENTITÀ ed una SPECIFICA MISSIONE: essi occupano un ruolo e un posto unico e diverso dagli altri.
  • 15. Con lo sguardo di Cristo nel MONDO DELLA SOFFERENZA. • “CINQUE VIE per una comunità degli uomini più giusta e più fraterna”
  • 16. Con lo sguardo di Cristo nel MONDO DELLA SOFFERENZA. • Avere LO SGUARDO DI CRISTO nel mondo della sofferenza è un obiettivo arduo perché esige anzitutto una CONVERSIONE PERSONALE. • L’evangelizzazione, infatti, NON È primariamente questione di STRATEGIE, MA opera dello SPIRITO SANTO. • Essa richiede un’amicizia personale con il Signore che salva la vita del DISCEPOLO-MISSIONARIO e forma il suo cuore alla CARITÀ DI CRISTO.
  • 17. Evangelizzati, evangelizziamo! • Se questa è un’esigenza di tutta la pastorale, lo è in modo particolare PER QUANTI OPERANO ACCANTO a PERSONE FRAGILI e MALATE, stagioni della vita nelle quali la domanda di senso e il bisogno di speranza sono ampliate da circostanze che non ammettono risposte preconfezionate o sermoni fuori posto. • Per questo all’OPERATORE PASTORALE (e a quello sanitario) È RICHIESTO un percorso personale, capace di formare il cuore, un serio cammino di maturità UMANA e SPIRITUALE.
  • 18. • Nel MONDO SANITARIO è urgente sentirci in STATO PERMANENTE DI MISSIONE. • Non solo perché è quanto mai vero che non si possono lasciare le cose come stanno, • Ma anche perché la solitudine delle persone malate, la crisi di senso, la difficoltà a trovare risposta alla DOMANDA DI SALUTE, soprattutto dei più poveri e indigenti, è una REALTÀ che SEGNA SERIAMENTE la vita del nostro Paese.
  • 19. CON LO SGUARDO DI CRISTO nel mondo della sofferenza. • La COMUNITÀ CRISTIANA cosa fa e cosa deve fare per contribuire a non lasciare le cose come stanno? • La NOSTRA CAPACITÀ di stare nel mondo della sofferenza risponde adeguatamente alla DOMANDA di solidarietà, di comunione e di consolazione che i nostri MALATI ESPRIMONO? • Sappiamo ACCOMPAGNARE ADEGUATAMENTE quanti vivono esperienze di dolore in un percorso di senso necessario come la stessa cura del corpo?
  • 20.
  • 21. • «Di PAROLE ne abbiamo sentite tante, quello che serve è l'OPERARE, l'AVVICINARSI ai poveri COME HA FATTO GESÙ ... troppe parole, e poi non si fa niente. Questo È UN RISCHIO ... • C'è il rischio di essere spettatori informatissimi e disincarnati di queste realtà, oppure di FARE DEI BEI DISCORSI che si concludono con soluzioni verbali e un disimpegno rispetto ai problemi reali ... • Siamo tutti chiamati a LASCIARCI COINVOLGERE dai TRAVAGLI UMANI che ogni giorno ci interpellano.
  • 22. • Bisogna - ha scandito il Papa - che le nostre PAROLE, i nostri GESTI, i nostri ATTEGGIAMENTI esprimano la SOLIDARIETÀ, la VOLONTÀ di non rimanere estranei AL DOLORE DEGLI ALTRI, e questo CON CALORE FRATERNO e senza cadere in alcuna FORMA DI PATERNALISMO»
  • 23. In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. • L’esigenza di NUOVO UMANESIMO è alta. • Stiamo attraversando una seria CRISI ANTROPOLOGICA chiaramente denunciata da Papa Francesco nella EG là dove scrive: • «La crisi finanziaria che stiamo attraversando ci fa dimenticare la sua prima origine, situata in una profonda crisi antropologica. Nella negazione del primato dell’uomo!” (n. 52)... e [nella riduzione] dell’uomo a una sola delle sue esigenze: il consumo. E peggio ancora, oggi l’essere umano è considerato egli stesso come un bene di consumo che si può usare e poi gettare. Abbiamo incominciato questa cultura dello scarto» (n. 54).
  • 24. • Questa CRISI interessa particolarmente il MONDO SANITARIO proprio perché a servizio di PERSONE FRAGILI. • Basta pensare allo stravolgimento del concetto di PERSONA distinto da quello di INDIVIDUO umano. • “Quale grande menzogna si nasconde dietro certe espressioni che insistono tanto sulla “qualità della vita”, per indurre a credere che le vite gravemente affette da malattia non sarebbero degne di essere vissute!”. (GMM 2015) • Oggi L’ESSERE UMANO rischia di DIVENTARE OSTAGGIO della TECNICA.
  • 25. Papa Francesco ai Vescovi italiani. • «Il DISCERNIMENTO COMUNITARIO aiuti a NON fermarsi sul piano – pur nobile – delle idee, MA inforchi occhiali capaci di cogliere e comprendere la realtà e, quindi, STRADE PER GOVERNARLA, mirando a rendere PIÙ GIUSTA e FRATERNA la COMUNITÀ DEGLI UOMINI». • Invito ad avere OCCHI, CUORE e MANI uniti: occhi per vedere, cuore per compatire e mani capaci di concretezza, mettendovi in ascolto gli uni degli altri per offrire alla pastorale della salute PISTE CONCRETE DI LAVORO.
  • 26. LE 5 VIE PER UNA COMUNITA’ PIU’ GIUSTA E FRATERNA. USCIRE ANNUNCIARE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE
  • 27. USCIRE • «La Chiesa chiamata a “prendere l’iniziativa”, coinvolgersi e accompagnare affinché la Parola di Dio, si incarni nelle situazioni concrete e dia frutti di vita nuova». • Come Maria che: “in fretta si mise in cammino…”. E’ la fretta dell’Amore. E’ l’esigenza dell’incontro con Cristo. • USCIRE per incontrare e per farsi incontrare (cf. la visita al mondo della salute). • USCIRE per conoscere.
  • 28.
  • 29. ANNUNCIARE • L’ANNUNCIO è condizionato a una forma e a uno stile testimoniali: non è più il tempo, semmai lo è stato, di chi parla per parlare. • Tutta LA VITA DI GESÙ, il suo modo di trattare i poveri, i suoi gesti, la sua coerenza, la sua generosità quotidiana e semplice, e infine la sua dedizione totale È STATA ANNUNCIO. (EG 265) • Si ANNUNCIA con la vita; con il modo di stare. Un annuncio a volte che si nutre di silenzio. • Il RISCHIO che potremmo correre è quello di PARLARE dei malati e STARE POCO con loro.
  • 30.
  • 31. ABITARE • La VIA DELL’ABITARE è quella che caratterizza maggiormente il nostro servizio e la missione evangelizzatrice nel mondo della cura. • Nessuna parola può essere credibile se non sappiamo ABITARE (e non FREQUENTARE) i luoghi della sofferenza con carità e competenza. • I CAPPELLANI devono fare un salto di qualità. Occorre FORMARE e MIGLIORARNE la qualità. • Anche il PERSONALE SANITARIO deve fare un salto di qualità e non fare il burocrate del suo mero servizio.
  • 32.
  • 33. • I CAPPELLANI devono interagire con OPERATORI SANITARI che richiedono, giustamente, anche competenze adeguate in materie specifiche quali quelle etiche e bioetiche. • Così pure occorre CAPACITÀ DI RELAZIONE interpersonale per incontrare persone già ferite nella loro storia. Commettere un errore di relazione in certe situazioni vuol dire troncare con certe persone. • Detta FORMAZIONE è altrettanto necessaria nelle parrocchie per gli operatori pastorali che raggiungono i malati e gli anziani nelle loro case, sempre più numerosi.
  • 34. EDUCARE • In una società caratterizzata dalla molteplicità di messaggi e dalla grande offerta di beni di consumo, il compito più urgente diventa, dunque, EDUCARE A SCELTE RESPONSABILI. • Non solo nella PROMOZIONE di una cultura della vita e della solidarietà, ma anche per la intrinseca dimensione educativa che porta con sé la fragilità. • L’esperienza della FRAGILITÀ UMANA si manifesta in tanti modi e in tutte le età, ed è essa stessa, in certo modo, una «scuola» da cui imparare, in quanto mette a nudo i limiti di ciascuno.
  • 35.
  • 36. TRASFIGURARE • Solo i trasfigurati trasfigurano. Solo chi fa luce dà luce. • Occorre TRASFIGURARE, la sofferenza umana, perché essa diventi partecipazione al disegno di redenzione di Cristo sul mondo. • Il compito più difficile ma anche più importante è proprio questo: AIUTARE le persone sofferenti, con percorsi adeguati, delicati, attenti, prudenti, a RICONOSCERE la DIMENSIONE SALVIFICA della SOFFERENZA vissuta con amore, in unione a quella di Cristo.
  • 37.
  • 38. CONCLUSIONE • E’ necessario fermarsi a CONTEMPLARE parole e gesti di Gesù, il suo sguardo sulle creature umane e LASCIARSI ancora STUPIRE dalla SUA MISERICORDIA capace di sanare ogni ferita nel corpo e nello spirito. • Ma, non scordiamolo, la CONTEMPLAZIONE vera ci porta a contemplare il VOLTO DI CRISTO nel VOLTO DELL’UOMO, fino a cogliere la responsabilità a cui ci consegna:
  • 39.
  • 40. • «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25, 40). • Allora LA CHIESA sarà veramente come la sogna Papa Francesco: • «Il LUOGO DELLA MISERICORDIA GRATUITA, dove tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo LA VITA BUONA DEL VANGELO» (EG 114).