SlideShare a Scribd company logo
I MOOC IN BIBLIOTECA
Silvia Segatori
silvia.segatori@unimore.it
Biblioteca Universitaria Interdipartimentale
Di Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia
sede di Reggio Emilia
COSA SONO I MOOC?
Definizione:
Massive = di massa
Open = aperti a tutti
Online = in rete
Courses = corsi
2
CARATTERISTICHE (1)
 accesso gratuito previa registrazione;
 disponibilità online: chiunque abbia un accesso a Internet può
iscriversi;
 partecipazione su larga scala: non ci sono limiti numerici alle
iscrizioni;
 scalabilità: è possibile fruire di un solo video per pochi minuti o
seguire tutto il percorso didattico;
3
CARATTERISTICHE (2)*
 ubiquità dell’apprendimento: ogni MOOC presuppone che sia
possibile apprendere ovunque e non necessariamente in una
classe; non ci sono confini spazio-temporali all’educazione;
 feedback elettronico: i docenti (in genere un team) sono presenti
nei video e in alcuni casi presidiano i forum online;
 branding: i corsi hanno il marchio dell’università che li propone
*Cfr. TESTONI, Laura, MOOCs and academic libraries: a chance or a problem? An overview,
JLIS.it
4
LA STORIA DEI MOOC
Articolo di Laura Testoni su JLIS (Journal of Library Archives and
Information Science = Rivista Italiana biblioteconomia, archivistica e
scienza dell’informazione)
MOOC E Biblioteche accademiche: tra possibilità di ”esserci” e
criticità
Laura Testoni
JLIS.it. Vol. 5, n. 1 (Gennaio/January 2014).
https://www.jlis.it/article/view/9072/8631
5
A LIVELLO INTERNAZIONALE
Il 2012 è l’anno degli esempi più illustri:
 COURSERA (Princeton)
 UDACITY (Stanford)
 EDX (MIT e Harvard)
La diffusione negli USA si deve essenzialmente al costo elevatissimo
dell’istruzione universitaria (fra 27.000 e 50.000 dollari)
6
COURSERA
7
UDACITY
8
EDX
9
… IN EUROPA
…Open Education Europa: avviata nel 2013 dalla
Commissione Europea
10
… IN EUROPA
EMMA (European Multiple MOOC Aggregator): progetto
co-finanziato UE che coinvolge diverse università europee
e fra esse, italiane
11
… IN ITALIA
I precursori (target: scuole superiori)
 Oilproject
 WeSchool
Piattaforme accademiche
Atenei come Sapienza, Bocconi, Politecnico di Milano, Ca’
Foscari ecc. si attivano per allestire MOOC
12
ALCUNI MOOC ITALIANI
 Pok POLIMI OPEN KNOWLEDGE (2014)
 Ca’ Foscari Open Knowledge (2014)
 Federica.eu Università Napoli Federico II Emma
(European Multiple Mooc Aggregator)
 Eduopen
13
VERSO LE AGGREGAZIONI
Come già in America le piattaforme aggregano centinaia
di strutture di ricerca accademiche, così in Italia la
tendenza è di creare federazioni di tipo CONSORTILE.
CONSORZIO = RISPARMIO
14
EDUOPEN
15
PROGETTO EDUOPEN
 Progetto per un intervento straordinario a valere
sull’art. 11 del D.M del 4 novembre 2014 n.815
(ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario)
PRESENTATO AL MIUR IN DATA: 30 DICEMBRE 2014
16
EDUOPEN
PIATTAFORMA MOOCS FEDERATA
 Inizialmente si avvale della cooperazione
di 9 Atenei
 Attualmente conta 18 Atenei federati
In espansione…
17
EDUOPEN + EDUNOVA
 L’Università di Foggia è il capofila progettuale mentre
gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnologici sono
curati dal Centro universitario inter-Ateneo EDUNOVA.
 Il Centro EDUNOVA attualmente aggrega i Centri E-
learning delle tre Università di Modena e Reggio Emilia,
Ferrara e Parma per l’offerta congiunta di servizi e-
learning.
18
CEA UNIMORE DI REGGIO EMILIA
CEA di UNIMORE che diventa EDUNOVA, si occupa
dell'organizzazione e della gestione della piattaforma
Eduopen
19
L’OFFERTA DI EDUOPEN
 EduOpen è una rete di atenei che offre corsi di livello
universitario.
 frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a non
studenti universitari
 è gratuita*
 alla fine del percorso si ottengono vari livelli di attestati
o certificati
20
CERTIFICATI E CFU
Certificati
In ogni percorso o pathway, dopo il completamento
delle attività, si ottiene un Attestato di Partecipazione
(comune a tutti gli iscritti)
21
LIVELLI DEI CORSI
Nel catalogo i corsi sono etichettati con colori:
 Livello 0: Nessuna Etichetta – Attestato di
Partecipazione e Badge (sempre presenti!);
 Livello 1: Etichetta Ambra – Certificato Verificato;
 Livello 2: Etichetta Arancione – Crediti Formativi
Universitari (CFU);
 Livello 3: Etichetta Rossa – Corso di Perfezionamento
22
IL PRIMO PERCORSO
Una terminologia particolare:
 insegnamento universitario = pathway o percorso
 modulo (insieme di più lezioni) = corso (insieme di più
videolezioni)
 aa. 2015-2016 parte il primo ed unico percorso
MOOC di Eduopen
23
IL «CRASH TEST»
Il percorso sulla piattaforma Eduopen, attivato dal
docente Luciano Cecconi, si intitola:
“Metodologia della ricerca educativa”
https://learn.eduopen.org/
24
IL COINVOLGIMENTO DELLE BIBLIOTECHE
Il corso che viene chiesto alle bibliotecarie di svolgere si
intitola:
«Ricerca dell’informazione e documentazione in campo
educativo»
E’ LA PRIMA VOLTA CHE BIBLIOTECARIE
PRODUCONO MOOC IN ITALIA
25
MOOC E
BIBLIOTECHE ACCADEMICHE
COME INIZIA LA COLLABORAZIONE
DOCENTI/BIBLIOTECARI?
La formazione pregressa…
26
UN PASSO INDIETRO…
La formazione dei bibliotecari sull’educazione degli adulti,
la preparazione dei corsi IL - Information Literacy- si era
basata sulle teorie ed i corsi tenuti da
 Laura Ballestra
 Piero Cavaleri (v.bibliografia)
27
DUE PASSI INDIETRO…
Per la formazione del personale Bibliotecario di UNIMORE
ai fini dei corsi IL interni, si era ricorsi anche all’
esperienza ed alle competenze del Prof. Luciano
Cecconi, che ha tenuto corsi:
 2013:sui diversi approcci teorici ed operativi delle più
importanti metodologie didattiche
 2014: sui metodi di progettazione didattica
28
UNA COLLABORAZIONE SIMBIOTICA
 E’ proprio l’elevato grado di preparazione del personale
bibliotecario di Reggio Emilia (frutto della formazione
precedente) che ne determina la scelta per collaborare
alla produzione del percorso MOOC EDUOPEN
29
LA REALIZZAZIONE DEI MODULI
Dopo una riunione preliminare, nella quale sono stati
decisi:
 contenuti delle lezioni
 ruoli
 sequenza degli argomenti
 stile di presentazione
30
REGISTRARE LE LEZIONI
Le video-lezioni sono state realizzate personalmente dalle
bibliotecarie docenti con il programma Screenflow (per
MAC).
 Annamaria Alfonsi
 Emanuela Raimondi
 Silvia Segatori
31
EDIZIONE 2015
 Nella prima edizione del corso (2015) si è stabilito che
la durata massima di ogni singola video-lezione
sarebbe stata limitata a 18-20 minuti.
32
EDIZIONE 2016
 Nella seconda edizione (2016), alla luce delle “Linee
guida Eduopen” e dei feedback ricevuti dagli utenti
(comunque in larghissima parte positivi), si è pensato
di ri-editare le lezioni in “pillole” di 6-8 minuti ciascuna,
rendendole - così frazionate – più efficaci e
maggiormente modulabili sia nell’ordine di
presentazione sia nell’ottica di un loro riutilizzo futuro.
33
ALCUNI DATI DI FREQUENZA
Modulo=Corso «Ricerca dell’informazione e
documentazione in campo educativo»
 Prima edizione 2015 : partecipanti n. 465
 Seconda edizione 2016 : partecipanti n. 444
 Terza edizione 2017 : partecipanti n. 647
34
PER ACCEDERE AL CORSO SU
PIATTAFORMA EDUOPEN
1) Effettuare il login per iscriversi alla piattaforma
(https://learn.eduopen.org/) registrandosi come nuovo
utente nel form
2) Da “Catalogo” scegliere l’opzione “Corsi” e selezionare
“Ricerca dell’informazione e documentazione in campo
educativo”
3) Iscriversi nuovamente premendo sul pulsante verde
“Autoapprendimento” e seguire le indicazioni
4) Selezionare “Lezioni” e aprire il menù a tendina
sottostante per accedere alle videolezioni, che vanno
seguite in sequenza.
35
IMMAGINI
36
IMMAGINI
37
L’ADATTAMENTO DEI MOOC AI CORSI IL
L’esperienza dei MOOC ha suggerito, in effetti, al gruppo
di lavoro dell’Information Literacy (che ogni staff di
bibliotecari UNIMORE realizza all’interno delle proprie
strutture) che il modello delle video-lezioni,
periodicamente aggiornato, potrebbe essere utilizzato per
sostituire parte delle lezioni dei corsi in presenza con il
duplice vantaggio:
 grande risparmio di tempo per il personale e gli
studenti
 non necessitare di aule spesso indisponibili.
38
BIBLIOGRAFIA
Libri, Articoli e conferenze
 https://www.jlis.it/article/view/9072/8631
 http://www.eduopen.org/about-eduopen/articoli-e-interventi-a-
conferenze-su-eduopen.html
 http://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/laura-ballestra-piero-
cavaleri/manuale-per-la-didattica-della-ricerca-documentale-
9788870757965-244470.html
 http://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/laura-
ballestra/information-literacy-in-biblioteca-9788870757019-133617.html
 https://www.openeducationeuropa.eu/sites/default/files/legacy_files/old/
eLPapers_Issue33_IT.pdf
39
BIBLIOGRAFIA
Atto costitutivo di Eduopen
 http://eduopen.org/phocadownload/Progetto-EDUOPEN-Finale.pdf
Il sito di Euopen
 www.eduopen.org
Certificati e crediti
 http://www.eduopen.org/certificati.html
I migliori percorsi in italiano del 2017
 https://www.class-central.com/language/italian
40
BIBLIOGRAFIA
Intervista AIB sui MOOC
 I MOOC su EduOpen.org il portale del MIUR
Link al Corso MOOC
 Corso MOOC «Ricerca dell'informazione e
documentazione in campo educativo (Ed. 2017-18)»
41

More Related Content

What's hot

Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
Germano Paini
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Ministry of Public Education
 
MOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in ItaliaMOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in Italia
Clay Casati
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019
alexandra tosi
 
Forumpa2017 impari
Forumpa2017 impariForumpa2017 impari
Forumpa2017 impari
impari-scuola
 
Social education : esperienza
Social education :  esperienzaSocial education :  esperienza
Social education : esperienza
Germano Paini
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc

What's hot (16)

Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)Perchè il progetto SLOOP (2007)
Perchè il progetto SLOOP (2007)
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica) Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
Piano Nazionale Scuola Digitale (Area Artistica)
 
MOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in ItaliaMOOC nel 2016 e in Italia
MOOC nel 2016 e in Italia
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019TTI in Italia - coordinamento 2019
TTI in Italia - coordinamento 2019
 
Forumpa2017 impari
Forumpa2017 impariForumpa2017 impari
Forumpa2017 impari
 
LO
LOLO
LO
 
Social education : esperienza
Social education :  esperienzaSocial education :  esperienza
Social education : esperienza
 
Elearning formazione mooc
Elearning formazione moocElearning formazione mooc
Elearning formazione mooc
 

Similar to I MOOC in Biblioteca

InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
Roberto Polillo
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
patrizia lùperi
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Fabio Nascimbeni
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
lidfar
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
Antonio Fini
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
Melissa Colombo
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
guest8c6811
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
simonardi
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Martina Gonano
 
I MOOCs del Politecnico di Milano
I MOOCs del Politecnico di MilanoI MOOCs del Politecnico di Milano
I MOOCs del Politecnico di Milano
Maurizio Zani
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
Monica Terenghi
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Michela Marchiotto
 

Similar to I MOOC in Biblioteca (20)

InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
La didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di GoogleLa didattica nel tempo di Google
La didattica nel tempo di Google
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
 
Universita' e Dislessia
Universita' e DislessiaUniversita' e Dislessia
Universita' e Dislessia
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Open Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot NewsOpen Education - Cold case o Hot News
Open Education - Cold case o Hot News
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
Premio PA 2021 - MOOC L'Agenda 2030
 
I MOOCs del Politecnico di Milano
I MOOCs del Politecnico di MilanoI MOOCs del Politecnico di Milano
I MOOCs del Politecnico di Milano
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?Arte ed E-learning:  una sinergia possibile?
Arte ed E-learning: una sinergia possibile?
 

More from GIDIF-RBM

Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
GIDIF-RBM
 
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalitàEmbase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
GIDIF-RBM
 
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione webAssistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
GIDIF-RBM
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
GIDIF-RBM
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
GIDIF-RBM
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
GIDIF-RBM
 
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
GIDIF-RBM
 
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integratoBIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
GIDIF-RBM
 
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitariL’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
GIDIF-RBM
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
GIDIF-RBM
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
GIDIF-RBM
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
GIDIF-RBM
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
GIDIF-RBM
 
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
GIDIF-RBM
 
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
GIDIF-RBM
 
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
GIDIF-RBM
 
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
GIDIF-RBM
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
GIDIF-RBM
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
GIDIF-RBM
 
L'Erba della Regina
L'Erba della ReginaL'Erba della Regina
L'Erba della Regina
GIDIF-RBM
 

More from GIDIF-RBM (20)

Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
 
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalitàEmbase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
 
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione webAssistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
 
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
 
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integratoBIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
 
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitariL’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
 
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
 
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
 
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
 
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 
L'Erba della Regina
L'Erba della ReginaL'Erba della Regina
L'Erba della Regina
 

I MOOC in Biblioteca

  • 1. I MOOC IN BIBLIOTECA Silvia Segatori silvia.segatori@unimore.it Biblioteca Universitaria Interdipartimentale Di Reggio Emilia Università di Modena e Reggio Emilia sede di Reggio Emilia
  • 2. COSA SONO I MOOC? Definizione: Massive = di massa Open = aperti a tutti Online = in rete Courses = corsi 2
  • 3. CARATTERISTICHE (1)  accesso gratuito previa registrazione;  disponibilità online: chiunque abbia un accesso a Internet può iscriversi;  partecipazione su larga scala: non ci sono limiti numerici alle iscrizioni;  scalabilità: è possibile fruire di un solo video per pochi minuti o seguire tutto il percorso didattico; 3
  • 4. CARATTERISTICHE (2)*  ubiquità dell’apprendimento: ogni MOOC presuppone che sia possibile apprendere ovunque e non necessariamente in una classe; non ci sono confini spazio-temporali all’educazione;  feedback elettronico: i docenti (in genere un team) sono presenti nei video e in alcuni casi presidiano i forum online;  branding: i corsi hanno il marchio dell’università che li propone *Cfr. TESTONI, Laura, MOOCs and academic libraries: a chance or a problem? An overview, JLIS.it 4
  • 5. LA STORIA DEI MOOC Articolo di Laura Testoni su JLIS (Journal of Library Archives and Information Science = Rivista Italiana biblioteconomia, archivistica e scienza dell’informazione) MOOC E Biblioteche accademiche: tra possibilità di ”esserci” e criticità Laura Testoni JLIS.it. Vol. 5, n. 1 (Gennaio/January 2014). https://www.jlis.it/article/view/9072/8631 5
  • 6. A LIVELLO INTERNAZIONALE Il 2012 è l’anno degli esempi più illustri:  COURSERA (Princeton)  UDACITY (Stanford)  EDX (MIT e Harvard) La diffusione negli USA si deve essenzialmente al costo elevatissimo dell’istruzione universitaria (fra 27.000 e 50.000 dollari) 6
  • 10. … IN EUROPA …Open Education Europa: avviata nel 2013 dalla Commissione Europea 10
  • 11. … IN EUROPA EMMA (European Multiple MOOC Aggregator): progetto co-finanziato UE che coinvolge diverse università europee e fra esse, italiane 11
  • 12. … IN ITALIA I precursori (target: scuole superiori)  Oilproject  WeSchool Piattaforme accademiche Atenei come Sapienza, Bocconi, Politecnico di Milano, Ca’ Foscari ecc. si attivano per allestire MOOC 12
  • 13. ALCUNI MOOC ITALIANI  Pok POLIMI OPEN KNOWLEDGE (2014)  Ca’ Foscari Open Knowledge (2014)  Federica.eu Università Napoli Federico II Emma (European Multiple Mooc Aggregator)  Eduopen 13
  • 14. VERSO LE AGGREGAZIONI Come già in America le piattaforme aggregano centinaia di strutture di ricerca accademiche, così in Italia la tendenza è di creare federazioni di tipo CONSORTILE. CONSORZIO = RISPARMIO 14
  • 16. PROGETTO EDUOPEN  Progetto per un intervento straordinario a valere sull’art. 11 del D.M del 4 novembre 2014 n.815 (ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario) PRESENTATO AL MIUR IN DATA: 30 DICEMBRE 2014 16
  • 17. EDUOPEN PIATTAFORMA MOOCS FEDERATA  Inizialmente si avvale della cooperazione di 9 Atenei  Attualmente conta 18 Atenei federati In espansione… 17
  • 18. EDUOPEN + EDUNOVA  L’Università di Foggia è il capofila progettuale mentre gli aspetti organizzativi, gestionali e tecnologici sono curati dal Centro universitario inter-Ateneo EDUNOVA.  Il Centro EDUNOVA attualmente aggrega i Centri E- learning delle tre Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Parma per l’offerta congiunta di servizi e- learning. 18
  • 19. CEA UNIMORE DI REGGIO EMILIA CEA di UNIMORE che diventa EDUNOVA, si occupa dell'organizzazione e della gestione della piattaforma Eduopen 19
  • 20. L’OFFERTA DI EDUOPEN  EduOpen è una rete di atenei che offre corsi di livello universitario.  frequenza ai corsi è aperta a tutti – anche a non studenti universitari  è gratuita*  alla fine del percorso si ottengono vari livelli di attestati o certificati 20
  • 21. CERTIFICATI E CFU Certificati In ogni percorso o pathway, dopo il completamento delle attività, si ottiene un Attestato di Partecipazione (comune a tutti gli iscritti) 21
  • 22. LIVELLI DEI CORSI Nel catalogo i corsi sono etichettati con colori:  Livello 0: Nessuna Etichetta – Attestato di Partecipazione e Badge (sempre presenti!);  Livello 1: Etichetta Ambra – Certificato Verificato;  Livello 2: Etichetta Arancione – Crediti Formativi Universitari (CFU);  Livello 3: Etichetta Rossa – Corso di Perfezionamento 22
  • 23. IL PRIMO PERCORSO Una terminologia particolare:  insegnamento universitario = pathway o percorso  modulo (insieme di più lezioni) = corso (insieme di più videolezioni)  aa. 2015-2016 parte il primo ed unico percorso MOOC di Eduopen 23
  • 24. IL «CRASH TEST» Il percorso sulla piattaforma Eduopen, attivato dal docente Luciano Cecconi, si intitola: “Metodologia della ricerca educativa” https://learn.eduopen.org/ 24
  • 25. IL COINVOLGIMENTO DELLE BIBLIOTECHE Il corso che viene chiesto alle bibliotecarie di svolgere si intitola: «Ricerca dell’informazione e documentazione in campo educativo» E’ LA PRIMA VOLTA CHE BIBLIOTECARIE PRODUCONO MOOC IN ITALIA 25
  • 26. MOOC E BIBLIOTECHE ACCADEMICHE COME INIZIA LA COLLABORAZIONE DOCENTI/BIBLIOTECARI? La formazione pregressa… 26
  • 27. UN PASSO INDIETRO… La formazione dei bibliotecari sull’educazione degli adulti, la preparazione dei corsi IL - Information Literacy- si era basata sulle teorie ed i corsi tenuti da  Laura Ballestra  Piero Cavaleri (v.bibliografia) 27
  • 28. DUE PASSI INDIETRO… Per la formazione del personale Bibliotecario di UNIMORE ai fini dei corsi IL interni, si era ricorsi anche all’ esperienza ed alle competenze del Prof. Luciano Cecconi, che ha tenuto corsi:  2013:sui diversi approcci teorici ed operativi delle più importanti metodologie didattiche  2014: sui metodi di progettazione didattica 28
  • 29. UNA COLLABORAZIONE SIMBIOTICA  E’ proprio l’elevato grado di preparazione del personale bibliotecario di Reggio Emilia (frutto della formazione precedente) che ne determina la scelta per collaborare alla produzione del percorso MOOC EDUOPEN 29
  • 30. LA REALIZZAZIONE DEI MODULI Dopo una riunione preliminare, nella quale sono stati decisi:  contenuti delle lezioni  ruoli  sequenza degli argomenti  stile di presentazione 30
  • 31. REGISTRARE LE LEZIONI Le video-lezioni sono state realizzate personalmente dalle bibliotecarie docenti con il programma Screenflow (per MAC).  Annamaria Alfonsi  Emanuela Raimondi  Silvia Segatori 31
  • 32. EDIZIONE 2015  Nella prima edizione del corso (2015) si è stabilito che la durata massima di ogni singola video-lezione sarebbe stata limitata a 18-20 minuti. 32
  • 33. EDIZIONE 2016  Nella seconda edizione (2016), alla luce delle “Linee guida Eduopen” e dei feedback ricevuti dagli utenti (comunque in larghissima parte positivi), si è pensato di ri-editare le lezioni in “pillole” di 6-8 minuti ciascuna, rendendole - così frazionate – più efficaci e maggiormente modulabili sia nell’ordine di presentazione sia nell’ottica di un loro riutilizzo futuro. 33
  • 34. ALCUNI DATI DI FREQUENZA Modulo=Corso «Ricerca dell’informazione e documentazione in campo educativo»  Prima edizione 2015 : partecipanti n. 465  Seconda edizione 2016 : partecipanti n. 444  Terza edizione 2017 : partecipanti n. 647 34
  • 35. PER ACCEDERE AL CORSO SU PIATTAFORMA EDUOPEN 1) Effettuare il login per iscriversi alla piattaforma (https://learn.eduopen.org/) registrandosi come nuovo utente nel form 2) Da “Catalogo” scegliere l’opzione “Corsi” e selezionare “Ricerca dell’informazione e documentazione in campo educativo” 3) Iscriversi nuovamente premendo sul pulsante verde “Autoapprendimento” e seguire le indicazioni 4) Selezionare “Lezioni” e aprire il menù a tendina sottostante per accedere alle videolezioni, che vanno seguite in sequenza. 35
  • 38. L’ADATTAMENTO DEI MOOC AI CORSI IL L’esperienza dei MOOC ha suggerito, in effetti, al gruppo di lavoro dell’Information Literacy (che ogni staff di bibliotecari UNIMORE realizza all’interno delle proprie strutture) che il modello delle video-lezioni, periodicamente aggiornato, potrebbe essere utilizzato per sostituire parte delle lezioni dei corsi in presenza con il duplice vantaggio:  grande risparmio di tempo per il personale e gli studenti  non necessitare di aule spesso indisponibili. 38
  • 39. BIBLIOGRAFIA Libri, Articoli e conferenze  https://www.jlis.it/article/view/9072/8631  http://www.eduopen.org/about-eduopen/articoli-e-interventi-a- conferenze-su-eduopen.html  http://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/laura-ballestra-piero- cavaleri/manuale-per-la-didattica-della-ricerca-documentale- 9788870757965-244470.html  http://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/laura- ballestra/information-literacy-in-biblioteca-9788870757019-133617.html  https://www.openeducationeuropa.eu/sites/default/files/legacy_files/old/ eLPapers_Issue33_IT.pdf 39
  • 40. BIBLIOGRAFIA Atto costitutivo di Eduopen  http://eduopen.org/phocadownload/Progetto-EDUOPEN-Finale.pdf Il sito di Euopen  www.eduopen.org Certificati e crediti  http://www.eduopen.org/certificati.html I migliori percorsi in italiano del 2017  https://www.class-central.com/language/italian 40
  • 41. BIBLIOGRAFIA Intervista AIB sui MOOC  I MOOC su EduOpen.org il portale del MIUR Link al Corso MOOC  Corso MOOC «Ricerca dell'informazione e documentazione in campo educativo (Ed. 2017-18)» 41

Editor's Notes

  1. This 4-level model is arguably the most widely used approach in the world-even today. It's simple. Flexible. Complete. It presents four types of evaluations.those for reaction, learning, behavior and results.
  2. VERSIONE MONOCAMPO DI INTERROGAZIONE ED ESEMPIO DI RICERCA
  3. Ma alla fine resta il problema dell’accesso ai documenti…
  4. Analoga ricerca è possibile fare per individuare periodici; l’interrogazione ha senso se si conosce il titolo esatto del periodico