SlideShare a Scribd company logo
L’efficacia dell’e-learning nella
formazione dei professionisti sanitari
Rita Banzi
Centro per le politiche regolatorie del farmaco
IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche
Mario Negri, Milano
PIATTAFORME E-LEARNING A CONFRONTO
Ruolo delle biblioteche nella scelta e nella promozione dei progetti di
apprendimento ed aggiornamento online
Milano 16 febbraio 2018
Sommario
 La formazione dei professionisti sanitari: il contesto
 Perché una revisione Cochrane sull’e-learning
 La revisione e i suoi risultati
Nessun conflitto di interesse economico-finanziario in
relazione al contenuto di questa presentazione
Formazione continua nelle professioni
sanitarie: un contesto in evoluzione
 Ruolo dei professionisti nei sistemi sanitari
 Erogazione delle cure e organizzazione sanitaria
 Bisogni formativi degli adulti e delle nuove generazioni di
professionisti sanitari
 Ruolo dei formatori (from “deliverer” to “facilitator”)
Formazione continua nelle professioni
sanitarie: efficacia modesta
“Educational meetings alone or combined with other
interventions, can improve professional practice and
healthcare outcomes for the patients.
The effect is most likely to be small […] Strategies to increase
attendance at educational meetings, using mixed interactive and
didactic formats, and focusing on outcomes that are likely to be
perceived as serious may increase the effectiveness of
educational meetings. Educational meetings alone are not
likely to be effective for changing complex behaviors.”
Forsetlund 2009
 Non solo un dispenser di crediti
 …ma strategia per ridurre la
disparità tra processi ed esiti
(nella pratica clinica)
Formazione continua come elemento di
quality improvement
Better
professional
development
(learning)
Better patient
outcomes
(health)
Better
system
performance
(care)
Batalden 2007
Shojania 2012
Formazione continua nelle professioni
sanitarie: relazioni pericolose
Kuehn 2010
Pisacane 2008
Moynihan 2008
L’origine della review
Knowledge Translation
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD011736.pub2/full
L’e-learning è più o meno efficace dei corsi
tradizionali nella formazione dei professionisti
sanitari?
E-learning: cos’è?
 Formazione a distanza mediata da sistemi interattivi online
 Concetto ampio, dai contorni sfumati, terminologia ambigua
web-based learning or training, online learning or education, computer-assisted
or -aided instruction or computer-based instruction, Internet-based learning,
multimedia learning, technology-enhanced learning and virtual learning
 Potenziali vantaggi
costi, diffusione, accessibilità, aggiornamento, personalizzazione, interattività,
link ad esperienze reali
 Potenziali svantaggi
risorse tecnologiche, problemi tecnici, mancanza di interazioni (con insegnanti e
altri studenti), auto-disciplina, equità
POPOLAZIONE
professionisti
sanitari (medici,
infermieri, altre
figure)
P
INTERVENTO
e-learning
I
CONTROLLO
Formazione
tradizionale
C
OUTCOME
 esiti su pazienti
 adeguatezza dei
comportamenti
 competenze
pratiche e teoriche
O
I confini della revisione: PICO
Conoscenze
teoriche
(knowledge)
Conoscenze
pratiche (skills)
Comportamenti
(behaviour)
Esiti su
pazienti
(patients’
outcome)
intervento
Outcome
Risultati: partecipanti
 16 studi randomizzati inclusi pubblicati tra 2005 and 2016
 Oltre 5600 participanti
 In media 400 participanti per studio (ma solo 3 studi > 150)
 Prevalentemente medici e infermieri
 USA (sei studi), Australia (due studi), Norway (due studi), uno
studio rispettivamente in Giappone, Olanda, Finlandia, Brasile,
UK, Taiwan, Iran
Risultati: intervento e controllo
 14 studi: e-learning versus formazione in aula (face-to-face)
 2 studi: e-learning versus disponibilità e implementazione di linee
guida
 5 studi: programmi di educazione continua accreditati
 9 studi: definiti ad alta interattività (combinazione di almeno tre
componenti)
INTERVENTO
e-learning
I
CONTROLLO
Formazione
tradizionaleC
Risultati: esiti su pazienti
(patient outcomes)
Disegno a cluster
USA
Accreditato
Medicina primaria
Accesso a sito (linee
guida, summary di articoli,
strumenti formativi,
materiale per pazienti,
email con contenuti
formativi personalizzati)
Alta interattività
Lunga durata
Linee guida a disposizione
Sottoscrizione a newsletter
Risultati: comportamenti
(behaviours)
Risultati: conoscenze pratiche
(skills)
Risultati: conoscenze teoriche
(knowledge)
 Medici, infermieri (studenti), UK e Australia
 Intervento: 1255 Controllo: 1271
 E-learning: e-lectures e workshop interattivi (alta interattività, breve durata-2
giorni)
 Controllo: training convenzionale
 Setting: rianimazione cardiopolmonare
RISULTATI PRINCIPALI
 Competenze pratiche (skills): meglio la formazione tradizionale
 Competenze teoriche (knowledge): nessuna differenza
 Costi: inferiori per e-learning
Rischio di bias negli studi inclusi
Cosa ci dicono questi risultati (1)
 E-learning non sembra essere più efficace della formazione
tradizionale nel migliorare esiti di salute dei pazienti e
l’adeguatezza dei comportamenti dei professionisti sanitari
 Analoghe considerazioni su competenze pratiche e teoriche
 Difficile trarre conclusioni affidabili a causa della bassa qualità
delle prove di efficacia
 Nella scelta di approccio – tradizionale o e-learning – entrano
altre considerazioni quali accessibilità, accettabilità e costi
Cosa ci dicono questi risultati (2)
Studi futuri focalizzati su
 Componenti core dell’e-learning
 Frequenza e intensità dell’offerta formativa
 Esiti su pazienti e comportamenti (più che competenze)
 Costo-efficacia
Studi futuri
 integrati nella pratica
 con disegni più pragmatici
Come cambieranno questi risultati nei
prossimi aggiornamenti?
Un diamante è per
sempre…
Grazie a voi per l’attenzione
rita.banzi@marionegri.it
Twitter: @rbanzi
Ringraziamenti doverosi
Alberto Vaona e Lorenzo Moja
Koren Kwag, Giulio Rigon, Danilo Cereda,
Valentina Pecoraro, Irene Tramacere

More Related Content

Similar to L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari

Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Mario Baruchello
 
Meeting Di Venezia 30.11.09
Meeting Di Venezia 30.11.09Meeting Di Venezia 30.11.09
Meeting Di Venezia 30.11.09Giorgio De Gobbi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciAISLeC
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
matteo laringe
 
Presentazione E-learning
Presentazione E-learningPresentazione E-learning
Presentazione E-learning
Luigi Aulisio
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
Carlo Favaretti
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
flc-mantova
 
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Luoghi di Prevenzione
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
anemo_site
 
Gennaro Merola
Gennaro MerolaGennaro Merola
Gennaro Merola
maxcarraro
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo
 
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Carlo Favaretti
 
E4 mental healt and school ita
E4 mental healt and school itaE4 mental healt and school ita
E4 mental healt and school ita
GIOVANNI CARLI
 
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Cristiano Radice
 
Template forum pa call4ideas data scibile
Template forum pa call4ideas data scibileTemplate forum pa call4ideas data scibile
Template forum pa call4ideas data scibile
matteop72
 

Similar to L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari (20)

Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
Audit clinico e qualita'in medicina generale italia 2015
 
Meeting Di Venezia 30.11.09
Meeting Di Venezia 30.11.09Meeting Di Venezia 30.11.09
Meeting Di Venezia 30.11.09
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MosciCongresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Mosci
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
 
Presentazione E-learning
Presentazione E-learningPresentazione E-learning
Presentazione E-learning
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Valutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinariValutazione insegnanti molinari
Valutazione insegnanti molinari
 
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
Valutazione di efficacia negli interventi di promozione della salute sessione...
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
 
Gennaro Merola
Gennaro MerolaGennaro Merola
Gennaro Merola
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
 
Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013Favaretti knowledge management bolzano 2013
Favaretti knowledge management bolzano 2013
 
E4 mental healt and school ita
E4 mental healt and school itaE4 mental healt and school ita
E4 mental healt and school ita
 
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative review
 
Template forum pa call4ideas data scibile
Template forum pa call4ideas data scibileTemplate forum pa call4ideas data scibile
Template forum pa call4ideas data scibile
 

More from GIDIF-RBM

Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
GIDIF-RBM
 
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalitàEmbase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
GIDIF-RBM
 
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione webAssistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
GIDIF-RBM
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
GIDIF-RBM
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
GIDIF-RBM
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
GIDIF-RBM
 
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
GIDIF-RBM
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
GIDIF-RBM
 
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integratoBIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
GIDIF-RBM
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
GIDIF-RBM
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
GIDIF-RBM
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
GIDIF-RBM
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
GIDIF-RBM
 
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
GIDIF-RBM
 
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
GIDIF-RBM
 
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
GIDIF-RBM
 
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
GIDIF-RBM
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
GIDIF-RBM
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
GIDIF-RBM
 
L'Erba della Regina
L'Erba della ReginaL'Erba della Regina
L'Erba della Regina
GIDIF-RBM
 

More from GIDIF-RBM (20)

Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
 
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalitàEmbase.com: consultazione e nuove funzionalità
Embase.com: consultazione e nuove funzionalità
 
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione webAssistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
Assistenza e professione infermieristica nell'era dell'informazione web
 
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadinoISSalute: il portale al servizio del cittadino
ISSalute: il portale al servizio del cittadino
 
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie   dell'informa...
Infodemiology. Quando la medicina incontra le nuove tecnologie dell'informa...
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
 
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
Maturare e riscattare crediti ECM ricercando quesiti clinici: l’utilizzo di U...
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
 
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integratoBIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
BIBLIOSAN - BMJ - EBOOKECM CLOUD Esperienza di un progetto integrato
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
 
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
Orientarsi tra Predatory Publishers e distorsioni della Peer Review: il punto...
 
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
Orientarsi fra Predatory Publishers e distorsioni della peer review:il punto ...
 
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
Il ruolo degli editori: criteri per valutare l'informazione scientifica di qu...
 
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliot...
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 
L'Erba della Regina
L'Erba della ReginaL'Erba della Regina
L'Erba della Regina
 

L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari

  • 1. L’efficacia dell’e-learning nella formazione dei professionisti sanitari Rita Banzi Centro per le politiche regolatorie del farmaco IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano PIATTAFORME E-LEARNING A CONFRONTO Ruolo delle biblioteche nella scelta e nella promozione dei progetti di apprendimento ed aggiornamento online Milano 16 febbraio 2018
  • 2. Sommario  La formazione dei professionisti sanitari: il contesto  Perché una revisione Cochrane sull’e-learning  La revisione e i suoi risultati Nessun conflitto di interesse economico-finanziario in relazione al contenuto di questa presentazione
  • 3.
  • 4. Formazione continua nelle professioni sanitarie: un contesto in evoluzione  Ruolo dei professionisti nei sistemi sanitari  Erogazione delle cure e organizzazione sanitaria  Bisogni formativi degli adulti e delle nuove generazioni di professionisti sanitari  Ruolo dei formatori (from “deliverer” to “facilitator”)
  • 5. Formazione continua nelle professioni sanitarie: efficacia modesta “Educational meetings alone or combined with other interventions, can improve professional practice and healthcare outcomes for the patients. The effect is most likely to be small […] Strategies to increase attendance at educational meetings, using mixed interactive and didactic formats, and focusing on outcomes that are likely to be perceived as serious may increase the effectiveness of educational meetings. Educational meetings alone are not likely to be effective for changing complex behaviors.” Forsetlund 2009
  • 6.  Non solo un dispenser di crediti  …ma strategia per ridurre la disparità tra processi ed esiti (nella pratica clinica) Formazione continua come elemento di quality improvement Better professional development (learning) Better patient outcomes (health) Better system performance (care) Batalden 2007 Shojania 2012
  • 7. Formazione continua nelle professioni sanitarie: relazioni pericolose Kuehn 2010 Pisacane 2008 Moynihan 2008
  • 9. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD011736.pub2/full L’e-learning è più o meno efficace dei corsi tradizionali nella formazione dei professionisti sanitari?
  • 10. E-learning: cos’è?  Formazione a distanza mediata da sistemi interattivi online  Concetto ampio, dai contorni sfumati, terminologia ambigua web-based learning or training, online learning or education, computer-assisted or -aided instruction or computer-based instruction, Internet-based learning, multimedia learning, technology-enhanced learning and virtual learning  Potenziali vantaggi costi, diffusione, accessibilità, aggiornamento, personalizzazione, interattività, link ad esperienze reali  Potenziali svantaggi risorse tecnologiche, problemi tecnici, mancanza di interazioni (con insegnanti e altri studenti), auto-disciplina, equità
  • 11. POPOLAZIONE professionisti sanitari (medici, infermieri, altre figure) P INTERVENTO e-learning I CONTROLLO Formazione tradizionale C OUTCOME  esiti su pazienti  adeguatezza dei comportamenti  competenze pratiche e teoriche O I confini della revisione: PICO
  • 13. Risultati: partecipanti  16 studi randomizzati inclusi pubblicati tra 2005 and 2016  Oltre 5600 participanti  In media 400 participanti per studio (ma solo 3 studi > 150)  Prevalentemente medici e infermieri  USA (sei studi), Australia (due studi), Norway (due studi), uno studio rispettivamente in Giappone, Olanda, Finlandia, Brasile, UK, Taiwan, Iran
  • 14. Risultati: intervento e controllo  14 studi: e-learning versus formazione in aula (face-to-face)  2 studi: e-learning versus disponibilità e implementazione di linee guida  5 studi: programmi di educazione continua accreditati  9 studi: definiti ad alta interattività (combinazione di almeno tre componenti) INTERVENTO e-learning I CONTROLLO Formazione tradizionaleC
  • 15. Risultati: esiti su pazienti (patient outcomes)
  • 16. Disegno a cluster USA Accreditato Medicina primaria Accesso a sito (linee guida, summary di articoli, strumenti formativi, materiale per pazienti, email con contenuti formativi personalizzati) Alta interattività Lunga durata Linee guida a disposizione Sottoscrizione a newsletter
  • 20.  Medici, infermieri (studenti), UK e Australia  Intervento: 1255 Controllo: 1271  E-learning: e-lectures e workshop interattivi (alta interattività, breve durata-2 giorni)  Controllo: training convenzionale  Setting: rianimazione cardiopolmonare RISULTATI PRINCIPALI  Competenze pratiche (skills): meglio la formazione tradizionale  Competenze teoriche (knowledge): nessuna differenza  Costi: inferiori per e-learning
  • 21. Rischio di bias negli studi inclusi
  • 22. Cosa ci dicono questi risultati (1)  E-learning non sembra essere più efficace della formazione tradizionale nel migliorare esiti di salute dei pazienti e l’adeguatezza dei comportamenti dei professionisti sanitari  Analoghe considerazioni su competenze pratiche e teoriche  Difficile trarre conclusioni affidabili a causa della bassa qualità delle prove di efficacia  Nella scelta di approccio – tradizionale o e-learning – entrano altre considerazioni quali accessibilità, accettabilità e costi
  • 23. Cosa ci dicono questi risultati (2) Studi futuri focalizzati su  Componenti core dell’e-learning  Frequenza e intensità dell’offerta formativa  Esiti su pazienti e comportamenti (più che competenze)  Costo-efficacia Studi futuri  integrati nella pratica  con disegni più pragmatici
  • 24. Come cambieranno questi risultati nei prossimi aggiornamenti? Un diamante è per sempre…
  • 25. Grazie a voi per l’attenzione rita.banzi@marionegri.it Twitter: @rbanzi Ringraziamenti doverosi Alberto Vaona e Lorenzo Moja Koren Kwag, Giulio Rigon, Danilo Cereda, Valentina Pecoraro, Irene Tramacere

Editor's Notes

  1. QI field has focused on improving patient outcomes by directly affecting physician behavior or redesigning practice systems to
  2. Distance education’, which includes correspondence, radio and television in addition to computer networks as media tools Formazione a distanza mediata da sistemi interattivi online Concetto ampio, dai contorni sfumati web-based learning or training, online learning or education, computer-assisted or -aided instruction or computer-based instruction, Internet-based learning, multimedia learning, technology-enhanced learning and virtual learning Potenziali vantaggi costi, diffusione, accessibilità, aggiornamento, personalizzazione, interattività, link ad esperienze reali Potenziali svantaggi risorse tecnologiche, problemi tecnici, mancanza di interazioni (con insegnanti e altri student), auto-disciplina, equità.
  3. (educazione a distanza mediati da sistemi interattivi online)
  4. 4759 mixed health professionals, 587 infermieri, 300 doctors, 33 childcare health consultants
  5. Lost to follow-up (number(%); (e-learning/control)): 180 providers (47%), 944 patients 24.5%)/266 providers (57%), 816 patience (22%)
  6. Esempi di skills Drug dose calculation accuracy; ulcer classification accuracy
  7. Esempi di skills Drug dose calculation accuracy; ulcer classification accuracy
  8. st to follow-up (number(%); (e-learning/control)): 476(25.8%)/523(27.7%)
  9. ectiveness: everything being equal, costs and feasibility might represent the dimension where e-learning gains prominence.