SlideShare a Scribd company logo
Corso di Formazione
“Fare Didattica nel Web 2.0”
Terzo incontro
Milano, 16-17 dicembre 2013
Programma del terzo incontro
Ore Attività
15.00 – 16.00 “IT’s Possible! IT’s an Opportunity”
Relazione di Pierfranco Ravotto (AICA)
16.00 – 16.20 Dibattito
16.20 – 17.00 “Facciamo il punto”
Staff Generazione Web
17.00 – 17.30 Questionario online
17.30 – 18.00 “Il corso:…… da domani in poi”
Chiusura dei lavori
I numeri del corso
n. colleghi registrati 139
n. post nei forum 470
n. docenti nello Spazio Prova 71
n. risorse caricate in Spazio Prova 122
n. docenti che hanno aperto classi in Edmodo 15
Attività corsisti 1/3
Attività corsisti 2/3
I corsisti collegati da frecce hanno interagito tra loro nei forum.
I corsisti «isolati» hanno interagito solo con i tutor.
477
Numero attività svolte dai 139 corsisti in 6
settimane (dal 3/11 all’8/12)
11464
Ore di attività complessiva per la fruizione
delle risorse della piattaforma:
+
ore studio individuale per fruizione di risorse
esterne alla piattaforma.
520
Attività corsisti 3/3
Esempi di risorse prodotte
Esempi di risorse prodotte
Esempi di risorse su Edmodo
Esempi di micro-percorsi
Esempi di micro-percorsi
Introduzione alla Divina
Commedia
Sviluppo
sostenibile
Percorso religioso nella
Divina Commedia
La
M
andragola
De Bello Gallico
Il Comico
realistico
L'iPad in classe
Catullo
Il comico e
la dismisura
Introduzione
all'Illuminismo
Cartografia
Nastro di
Moebius L'atomo di carbonio
Gesti nelle diverse culture
Il teatro
elisabettiano
Esempi di EAS
Esempi di EAS
PROPOSTA DI EAS
ITALIANO
CLASSI III, IV, V
LINGUISTICO
Esempi di EAS
Gli strumenti/ambienti più usati

Edmodo

Facebook

Modulo di Drive

Quiz di Moodle

Popplet

Slideshare

Audacity

Screencast O'Matic
Fase ristrutturativa del nostro percorso
Ripercorriamo l’iter
Fase ristrutturativa del nostro percorso
LA DIDATTICA NELLA
TECNOLOGIA
FASE 1
FASE 2
FASE 3
Perché? Attivismo pedagogico
Come? EAS
Dove? Piattaforme di elearning
Con cosa? Strumenti web 2.0
Perche? Competenze digitali del
docente UNESCO
Obiettivi del corso e risultati
Competenze digitali insegnanti – Syllabus UNESCO
• Utilizzare le TIC per valutare l'acquisizione di conoscenze scolastiche da
parte degli studenti e per fornire loro un feedback sui traguardi raggiunti,
effettuando una valutazione sia formativa sia sommativa
• Progettare lesson plan che includano l’uso delle TIC per supportare
l'acquisizione di conoscenze disciplinari da parte degli studenti.
• Utilizzare presentazioni e risorse digitali per supportare l’insegnamento
• Usare le più comuni tecnologie per la comunicazione e la collaborazione:
messaggistica testuale, video conferenze e ambienti sociali di collaborazione
online.
• Utilizzare le TIC per l’aggiornamento disciplinare e pedagogico.
Aiutare gli studenti nell’acquisizione di competenze relative alle TIC nel contesto dei
loro corsi.
Attestato e……..
Mozilla Badge
e…..
Carissimi Auguri!!
Luigi
Monica
Mara
Francesca
Pierfranco

More Related Content

What's hot

Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
Laura Antichi
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
Laura Antichi
 
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
robydellem
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
mariano maponi
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Pierfranco Ravotto
 
Usare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flipUsare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flip
Laura Antichi
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
Laura Antichi
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
IIS Falcone-Righi
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
anafesto
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Ministry of Public Education
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 

What's hot (20)

Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
 
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)  Ka1 pnsd usr lazio  settembre finale 2 (1)
Ka1 pnsd usr lazio settembre finale 2 (1)
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
 
Usare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flipUsare Padlet nella didattica flip
Usare Padlet nella didattica flip
 
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento SituatiPAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
PAS, Laboratorio 1 Episodi di Apprendimento Situati
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnanteCompetenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
Competenze digitali per la comunità professionale degli insegnante
 
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
4 esperienze didattiche all'IIS "G.Luosi" Mirandola - MO
 

Viewers also liked

Presentazione del Modulo 3
Presentazione del Modulo 3Presentazione del Modulo 3
Presentazione del Modulo 3
Monica Terenghi
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Monica Terenghi
 
Moodle
MoodleMoodle
La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3
Monica Terenghi
 
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive. [Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
Raffaele Mangano
 
Tutorial Google Drive
Tutorial Google DriveTutorial Google Drive
Tutorial Google Drive
Giusy Scopelliti
 

Viewers also liked (6)

Presentazione del Modulo 3
Presentazione del Modulo 3Presentazione del Modulo 3
Presentazione del Modulo 3
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle
 
La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3La didattica nel cloud - 3
La didattica nel cloud - 3
 
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive. [Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
[Google apps for Work] Migliora la capacità produttiva con Google Drive.
 
Tutorial Google Drive
Tutorial Google DriveTutorial Google Drive
Tutorial Google Drive
 

Similar to "Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro

25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
Demetrio Caccamo
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
Laura Antichi
 
Formazione con e t quartu novembre 2014
Formazione con e t quartu  novembre 2014Formazione con e t quartu  novembre 2014
Formazione con e t quartu novembre 2014
Cinzia Masia
 
I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca I MOOC in biblioteca
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
GIDIF-RBM
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontroPierfranco Ravotto
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Caterina Policaro
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
Ministry of Public Education
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
Laura Antichi
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Social Media Lab
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
Francesca Ravanelli
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
Lorella Medori
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
irenegiacomazzi
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Serena Triacca
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Panagiote Ligouras
 

Similar to "Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro (20)

25 Novembre09
25 Novembre0925 Novembre09
25 Novembre09
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
Formazione con e t quartu novembre 2014
Formazione con e t quartu  novembre 2014Formazione con e t quartu  novembre 2014
Formazione con e t quartu novembre 2014
 
I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca I MOOC in biblioteca
I MOOC in biblioteca
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0Fare didattica nel web 2.0
Fare didattica nel web 2.0
 
2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro2015 abba ballini_secondoincontro
2015 abba ballini_secondoincontro
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
 
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_artePNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
PNSD 2015 scuola LOTTI avanzato_arte
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitaliPaolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
Paolo Ferri - Elearning e pratiche digitali
 
Didamatica2013
Didamatica2013Didamatica2013
Didamatica2013
 
Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015Neo immessi slide 2015
Neo immessi slide 2015
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
Progettazione di un intervento formativo: utilizzare i social software nella ...
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
 

"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro

  • 1. Corso di Formazione “Fare Didattica nel Web 2.0” Terzo incontro Milano, 16-17 dicembre 2013
  • 2. Programma del terzo incontro Ore Attività 15.00 – 16.00 “IT’s Possible! IT’s an Opportunity” Relazione di Pierfranco Ravotto (AICA) 16.00 – 16.20 Dibattito 16.20 – 17.00 “Facciamo il punto” Staff Generazione Web 17.00 – 17.30 Questionario online 17.30 – 18.00 “Il corso:…… da domani in poi” Chiusura dei lavori
  • 3. I numeri del corso n. colleghi registrati 139 n. post nei forum 470 n. docenti nello Spazio Prova 71 n. risorse caricate in Spazio Prova 122 n. docenti che hanno aperto classi in Edmodo 15
  • 5. Attività corsisti 2/3 I corsisti collegati da frecce hanno interagito tra loro nei forum. I corsisti «isolati» hanno interagito solo con i tutor.
  • 6. 477 Numero attività svolte dai 139 corsisti in 6 settimane (dal 3/11 all’8/12) 11464 Ore di attività complessiva per la fruizione delle risorse della piattaforma: + ore studio individuale per fruizione di risorse esterne alla piattaforma. 520 Attività corsisti 3/3
  • 7. Esempi di risorse prodotte
  • 8. Esempi di risorse prodotte
  • 9. Esempi di risorse su Edmodo
  • 11. Esempi di micro-percorsi Introduzione alla Divina Commedia Sviluppo sostenibile Percorso religioso nella Divina Commedia La M andragola De Bello Gallico Il Comico realistico L'iPad in classe Catullo Il comico e la dismisura Introduzione all'Illuminismo Cartografia Nastro di Moebius L'atomo di carbonio Gesti nelle diverse culture Il teatro elisabettiano
  • 13. Esempi di EAS PROPOSTA DI EAS ITALIANO CLASSI III, IV, V LINGUISTICO
  • 15. Gli strumenti/ambienti più usati  Edmodo  Facebook  Modulo di Drive  Quiz di Moodle  Popplet  Slideshare  Audacity  Screencast O'Matic
  • 16. Fase ristrutturativa del nostro percorso Ripercorriamo l’iter
  • 17. Fase ristrutturativa del nostro percorso LA DIDATTICA NELLA TECNOLOGIA FASE 1 FASE 2 FASE 3 Perché? Attivismo pedagogico Come? EAS Dove? Piattaforme di elearning Con cosa? Strumenti web 2.0 Perche? Competenze digitali del docente UNESCO
  • 18. Obiettivi del corso e risultati Competenze digitali insegnanti – Syllabus UNESCO • Utilizzare le TIC per valutare l'acquisizione di conoscenze scolastiche da parte degli studenti e per fornire loro un feedback sui traguardi raggiunti, effettuando una valutazione sia formativa sia sommativa • Progettare lesson plan che includano l’uso delle TIC per supportare l'acquisizione di conoscenze disciplinari da parte degli studenti. • Utilizzare presentazioni e risorse digitali per supportare l’insegnamento • Usare le più comuni tecnologie per la comunicazione e la collaborazione: messaggistica testuale, video conferenze e ambienti sociali di collaborazione online. • Utilizzare le TIC per l’aggiornamento disciplinare e pedagogico. Aiutare gli studenti nell’acquisizione di competenze relative alle TIC nel contesto dei loro corsi.
  • 19. Attestato e…….. Mozilla Badge e….. Carissimi Auguri!! Luigi Monica Mara Francesca Pierfranco