SlideShare a Scribd company logo
Fibrillazione atriale
Prof. R. Leo, FACP
Medicina Interna, 15.4.2019
FA - ARITMIA BENIGNA
Aritmie “benigne” Aritmie “maligne”
• BESV e BEV isolati
• TA
• TSV
• FlA
• FA
• Extrasistolia
ventricolare ripetitiva
• TV
• FV
Argomenti di discussione
• Perché FA è trombogenica?
• Fattori associati a maggiore rischio trombo embolico
• Ruolo della durata degli episodi di FA
• CVF e CVE
• TAO e NAO
• Indicazioni alla terapia sec il rischio tromboembolico
• Rischio emorragico e punteggi di rischio emorragico
• Nuove linee guida 2019 AHA/ACC/HRS
• Altre opzioni. Ablazione. Chiusura percutanea auricola
Definizione
Rapida e disordinata attivazione elettrica degli atri
(400-600 b/m) con perdita della contrazione atriale
La trasmissione degli impulsi atriali ai ventricoli è
parziale, per cui il battito cardiaco risulta irregolare
e spesso rapido
FA
Aritmia ipercinetica caratterizzata dalla mancanza di
una depolarizzazione coordinata del miocardio atriale
ECG
Pulsus Inaequalis et Irregularis
Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132-164.
•Parossistica
•Persistente
•Permanente
FA – ECG
1 sec
Holter monitor
Benefits
LLimitation
 Every heartbeat recorded over 24
hours
 Paroxysmal episodes recorded even
without symptoms
 Additional information gathered
preceding the event
 Only 24 hours of information
 Low probability of having an
event during the 24 hour
observation period
Reveal
Patient assistant
APPLE WATCH ORA FA
ECG ANCHE IN ITALIA
Kardia di AliveCor
FA - ECG
FA: diagnosi
 Caratteristiche del polso (aritmico con
variabilità dell’ampiezza)
 ECG: perdita onda P (attivazione atriale) e
comparsa onda F
 FA (>350 bpm) o FlA (250-350 bpm)
FA: ECG
 Elevata rvm (>100 bpm)
 Normale rvm (50-100 bpm)
 Ridotta rvm (<50 bpm)
FA - ECG
FA – ECG: elevata rvm
Bradi FA: bassa rvm
FA - ECG: NSTEMI
FA + BBS
Interruzione FA e ripristino RS
FA: classificazione
• Parossistica: forme che terminano
entro 48h o che sono interrotte entro
questo periodo da CVF o CVE
• Persistente: forme che persistono oltre
48h e/o che sono interrotte da CV dopo
questo periodo
• Permanente: tentativi di CV inefficaci, o
con recidiva immediata della FA
< 48 h > 7 giorni > 12 mesi continua
FA: classificazione
• Di nuova insorgenza: forme
documentate per la prima volta
• Ricorrente: qualsiasi forma di recidiva
• Silente (o asintomatica): diagnosticata
a seguito di una complicanza della FA
(es. ictus, tachicardiomiopatia o
controllo ECG generico); comprende
qualsiasi forma temporale di FA
FA: classificazione
• Secondaria: forme in cui è possibile
identificare la causa, o condizione
favorente o associata
• Primitiva (o isolata): forme che
colpiscono individui età (< 60 aa)
senza segni clinici o eco di
concomitante patologia
cardiopolmonare nè ipertensione
(diagnosi esclusione)
FA: classificazione
• Le diverse forme non sono esclusive
nello stesso pz, ma nel tempo ogni
forma può virare in un’altra
• L’aritmia va quindi etichettata tenendo
conto della forma prevalente negli
ultimi 6 mesi
Epidemiologia
• E’ l’aritmia sostenuta più
frequente nella pratica clinica
• 1-2% della popolazione generale
nei paesi occidentali
• In Italia
– 600.000 sono i pazienti in FA
– 60.000 nuovi casi ogni anno
– Nel 2050 si prevede un raddoppio
di tali numeri
FA: prevalenza
nella popolazione generale
0
2
4
6
8
10
Prevalenza%
50-59 60-69 70-79 80-89
Età
Uomo/donna: 1,5/1
FA: associazione MCV
Stroke CHF MIStroke
mortality
Non-
stroke
CV
mortality
Non-
CV
mortality
CV
mortality
Total
mortality
RR
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5 Mortalità Morbidità
FA: associazioni cliniche
• Hypertensive heart
disease
• Valvular disease
• Coronary artery disease
• Cardiomyopathy (all
forms)
• Pericardial disease
• Intracardiac masses
• Electrical disease
– Sinus node dysfunction
– Familial causes
• Cardiothoracic surgery
• Congenital heart disease
• Autonomically mediated
(sympathetic or
parasympathetic)
• Toxin expoxure
• Endocrinopathy
(especially thyroid
disease)
• Pulmonary disease
• Neurologic disorders
• Idiopathic
Cardiac causes Non cardiac causes
Predisposition to
atrial fibrillation
FA: età
Cardiovascular risk
factors at baseline
40 50 60 70 80 90
0
4
8
12
16
Age
Prevalenza
%
Increased potential
for atrial fibrillation
Increased atrial
pressures
Hypertension
High left
ventricular pressures
Hypertension increases the risk of developing
AF almost two-fold
Slowing of atrial
conduction velocity
Impaired ventricular filling
Left atrial enlargement
Left ventricular hypertrophy
AF is a progressive disease
• 1 in 5 patients will progress to
permanent AF
• Electrical and anatomical remodelling
–Promotes occurrence and maintenance of
AF
• Shorter atrial refractory period
• Reduced contractility
• The longer AF persists, the harder it
becomes to restore and maintain sinus
rhythm
.
Triggers of AF
Atrial distension
 Stretching the atrium
 Little evidence of stretch-mediated ion
channels
 May enhance fibrosis and promote
reentrant circuits
 Increased left atrial pressure due to:
- congestive heart failure
- hypertension
 Increased right atrial pressure due to:
- pneumonia
- pulmonary embolism
- hypoxia
- chronic obstructive pulmonary
disease (COPD) and OSAS
Triggers of AF
Vagal stimuli
 Increased vagal tone
 Involves acetylcholine-mediated
ion channels
 Often at night
 Slow heart rate, pain, cold
beverages
 Associated with diverticulitis
and gastric reflux
Triggers of AF
Thyroid disease
 Hypothyroidism or
hyperthyroidism both linked
to atrial fibrillation
 Thyroid receptors in the
heart, but no mechanism
defined
Triggers of AF
Metabolic factors
 “Holiday heart” (alcohol-
associated atrial fibrillation)
 Factors that increases
sympathetic tone
- stimulants
- amphetamines
- bronchodilators
- stress
A
T
R
I
A
L
F
I
B
Alcohol
Thyroid disease
Rheumatic heart disease
Ischaemic heart disease
Atrial myxoma
Lung (pulmonary embolism)
Phaeochromocytoma
Idiopathic
Blood pressure (hypertension)
Other causes are known
What causes AF?
AF – pathogenesis
 Multiple re-entry circuits with
shorter wavelengths
 Atrial tissues with highly variable,
shorter effective refractory periods
Spiral wave of contraction
Rapid atrial rate
Pulmonary veins
Right atrium
Left atrium
Site of origin
AF – pathogenesis
Atrial remodelling
Mechanical
remodelling
Continued
atrial fibrillation
Facilitated
micro-re-entry
Shortening of
action potential
duration
“Atrial fibrillation begets atrial fibrillation”
AF – consequences
•Loss of atrial systolic function
(atrial contribution to ventricular
filling is lost)
•Irregular rapid ventricular
contractions
Abnormal blood flow and stasis in
the atria
Cardiac output reduced
Formation of intra-atrial thrombus
Right
atrium
Left
atrium
Left atrial appendage (LAA)
Pulmonary trunk
AF: LAA
AF: LAA
2. Unstable thrombotic mass
(transoesophageal echocardiography)
A transoesophageal view clearly shows a large
thrombus (red arrow) in the left auricle that may break
away at any moment.
4. Fibrin threads
(scanning electron micrograph)
Fibrin forms rapidly in stagnant blood. Thrombin plays a
pivotal role in the polymerisation of the fibrin strands.
Red blood cells become trapped in the fibrin network as
the thrombus grows.
3. Thrombus formation in the left auricle
(computer graphics superimposed on in-body
photograph)
The irregular beating of the heart in atrial fibrillation
creates ideal conditions for thrombus formation in the
left auricle, especially in patients with mitral valve
insufficiency.
5. Fragmentation of the thrombus
(computer graphics superimposed on in-body
photograph)
As the size of the thrombotic mass increases, it
becomes more of a threat. Especially if the heart rate is
normalised, fragments of the thrombus may break away
to be swept into the circulation.
6. Thrombotic material in the aortic arch
(computer graphics superimposed on in-body
photograph)
Once fragments of the thrombus are in the blood stream
they may be carried to any part of the body. Small
fragments may result in a transient cerebral ischaemic
attack. Larger pieces may have more devastating
consequences.
7. Cerebral thromboembolism
(computer graphics superimposed on in-body
photograph)
25 percent of the blood flow from the heart is pumped to
the brain. Cerebral thromboemboli most frequently affect
the middle cerebral artery.
FA: DIMENSIONE DEL PROBLEMA
MORTE O GRAVE INVALIDITA’
40% STROKE DOVUTI A FA
AFSinus Rhythm
Mean peak velocity 52 cm/s Mean peak velocity 26 cm/s
Clot in the LAA on MRI Clot in the LAA on Echo Thrombus
LAA Emptying Flow Velocity Echo Signals
With AF, LAA blood flow velocity decreases, increasing
risk of thrombus formation
A. 3-D CT
B. Angio: Red arrow—normal MCA
White arrow– absence of MCA
C. CAT scan: Arrow showing LAA clot
Association of LAA Clot and Stroke
FA e rischio di stroke
• La FA comporta una condizione pro-trombotica
• Il rischio di ictus è lo stesso indipendentemente dal
fatto che il paziente sia affetto da forma parossistica
o persistente
• Lo stroke cardioembolico presenta una mortalità a
30 giorni del 25%
• L’ictus relato alla FA comporta una mortalità di
~50% a 1 anno
AF – manifestations
 Palpitations
 Rapid heartbeat
 Sudden pounding in the chest
 Dizziness
 Syncope
 Chest discomfort
 Shortness of breath
Symptoms of AF
FA: sintomi
100
80
60
40
20
0
Sincope Intolleranza
esercizio
Pazienti(%)
Angina Vertigini Dispnea
14
29
33
49
68 69
78
Affaticabilità Palpitazioni
 Urgency of restoring heart
rhythm
 Identification and
management of factors
associated with arrhythmia
Impact on quality of life determines
Quality of life
Awareness of arrhythmia
Palpitations; a sensation that the heart is skipping
beats, or being inappropriately fast or slow
Aware Unaware
Exercise tolerance
 Loss of atrial kick
 Inappropriate
heart rate
response
Reduced exercise
tolerance
AF – echocardiography
 Provides important information for initial evaluation
 Either transthoracic or transoesophageal echocardiography
may be appropriate
 Initial goal: Establish presence or absence of structural heart
disease
 Left atrial size is an important predictor of outcome
 Transoesophageal approach needed to detect thrombi or
asses left atrial apendage anatomy
Left atrial appendage
FA: ospedalizzazioni
Risk of dementia in stroke-free patients diagnosed with
atrial fibrillation: data from a community-based cohort
Yoko Miyasaka1,4, Marion E. Barnes1, Ronald C. Petersen2, Stephen S. Cha3, Kent R. Bailey3,
Bernard J. Gersh1, Grace Casaclang-Verzosa1, Walter P. Abhayaratna1, James B. Seward1,
Toshiji Iwasaka4, and Teresa S.M. Tsang1*
European Heart Journal (2007) 28, 1962–1967
Demenza e deficit cognitivo sono frequenti dopo la diagnosi di FA
ESC GUIDELINES ON AF
CHA2DS2VASc % embolie/anno
0 0
1 1.3
2 2.2
3 3,2
4 4,0
5 6,7
6 9,8
7 10,0
8 11,1
9 19
C = CONGESTIVE HEART
FAILURE
H = HYPERTENSION
A2 = AGE > 75 YEARS
D = DIABETES
S2 = STROKE, TIA, EMBOLISM
V = VASCULAR DISEASE
A = AGE 65 – 74
Sc = SEX CATEGORY (female sex)
CHA2DS2VASc score
Barbieri C et al Best Practice dell'Istituto Italiano di Ricerche Cliniche ed Epidemiologiche (IST.RI.C.E.)
FA: terapia
FA: terapia
• Controllo del ritmo (inclusa CV)
O
• Controllo della frequenza (RVM)
PLUS
• Terapia anticoagulante
FA: terapia
Controllo ritmo
CVF e CVE
Antiaritmici (Class IC and
III antiarrhythmics)
Ablazione
Impianto PMK
Controllo FC
Farmaci che agiscono sul
nodo AV
Ablation plus impianto PMK
Controllo ritmo
• Ripristino normale RS
– CV
• Mantenere il RS
– Prevenzione delle recidive
Strategie controllo ritmo
vs controllo frequenza
Superiorità della strategia del controllo
del ritmo rispetto a quella del controllo
della frequenza nella prevenzione del
rischio cardioembolico
CV
• Ripristino RS
• CVF o CVE
• Rischio di cardioembolismo acuto
– terapia anticoagulante efficace
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
NAO
• I NAO sono ora considerati equivalenti e preferiti al warfarin
per la gestione del rischio di ictus da FA in base alle linee guida
aggiornate e condivise dall'American College of Cardiology
(ACC), dall'American Heart Association (AHA) e dalla Heart
Rhythm Society (HRS)
• Le raccomandazioni sono state pubblicate sulle riviste ufficiali
tre società scientifiche, nell’ordine “Journal of American College
of Cardiology” (JACC), “Circulation” e “Heath Rhythm”
• Una valvola cardiaca meccanica o una stenosi mitralica da
moderata a severa sono ancora controindicazioni ai NAO
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
Anticoagulanti e CV
• La raccomandazione delle precedenti LG sulla TAO in
concomitanza con la CV è stata equiparata all’uso dei NAO
• Questo il testo finale: per i pazienti con FA o FlA > 48 h, o
quando FA non è databile, si raccomanda TAO con warfarin
(INR 2.0 a 3.0) o NAO per almeno 3 settimane prima e almeno
4 settimane dopo CV, indipendentemente dal punteggio
CHA2DS2-VASc o dal metodo (elettrico o farmacologico)
utilizzato per ripristinare il RS
• In seguito la necessità della terapia anticoagulante deve
considerare il rischio tromboembolico ed emorragico del pz
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
Anticoagulanti e CV
• Se è necessaria CV urgente per instabilità emodinamica la
terapia anticoagulante va iniziata il prima possibile
Se il pz non era in trattameno anticoagulante si raccomanda,
prima della CV, di eseguire ETE e di eseguire CV se non vi sono
trombi. Anche in questo caso la terapia anticoagulante va
iniziata prima dell‘ ETE e proseguita per almeno 4 settimane
Nel caso FA o FlA durino < 48 h si consiglia eparina o NAO da
iniziare il prima possibile e prima della CV
Disadvantages of
cardioversion
• The high relapse rate of atrial fibrillation
• The risk of thromboembolism
CVE
ECGMetal
paddle
Heart rhythm
in atrial fibrillation
Cardioversion
shock
Normal heart
rhythm
CVE
Recommendations for successful cardioversion:
 Antiarrhythmic drugs to maintain normal sinus rhythm
 Anticoagulation >3 weeks before and >1 month after chemical or
electrical cardioversion, or permanently if necessary
 TEE to detect any clot in the left atrial appendage before
cardioversion
 Successful cardioversion is more likely if the patient:
- has no other cardiovascular problems
- has normal sized atria
- has been in atrial fibrillation for a relatively short period
- had factors contributing to atrial fibrillation (e.g., hyper- or
hypothyroidism)
Heart rhythm
in atrial fibrillation
Cardioversion
shock
Normal heart
rhythm
ECGMetal
paddle
CVE
• Specialised equipment and
expertise required
• Unpleasant experience for patients
• Good cardioversion rates but risk of
immediate or long-term recurrence
• Pharmacological therapy required to
prevent recurrences of AF
Vaughan Williams classification
of antiarrhythmic agents
Verapamil, diltiazemCalcium channel blockIV
Ibutilide, sotalol*,
dofetilide, amiodarone*
Potassium channel block, increase
repolarisation and refractoriness
III
Bisoprololo,Propanolol,
Atenolol, Sotalol*
b-adrenergic blockade, slow sinus
rhythm, prolong PR interval
II
Propafenone, flecainide,
amiodarone*
Little effect on repolarisation
(most potent Na+ channel block)
IC
Lidocaine, tocainideShorten repolarisationIB
Quinidine, procainamide,
disopyramide, amiodarone*
Prolong repolarisationIA
Sodium channel blockI
ExamplesActionClass
Antiarrhythmics used for: 1. Conversion of AF
2. Prevention of recurrence of AF
* mixed effects across different classes
Amiodarone
• Classe III
• Riduzione velocità depolarizzazione e conducibilità
• Prolungamento durata potenziale azione miocardio
atriale, ventricolare e delle fibre del Purkinje
• Prolungamento del periodo refrattario effettivo del
nodo AV
• Azione antiadrenergica alfa e beta di tipo non
competitivo
Amiodarone
• CVF FA e FlA
• Preparazione CVE di FA e FlA
• Applicazione elettiva nei pz. con CAD,
cardiomiopatie, valvulopatie
Amiodarone
• Controindicazioni: tireopatie, s. bradi-tachi
(SSS)
• Precauzioni: monitorare PA, FC, ECG
• Valutare sempre FT3, FT4, TSH prima
dell’infusione
• Il bolo iniziale va somministrato lentamente
per il rischio ipotensione
• Possibili flebiti
Amiodarone
• Carico rapido > 150 mg in 10 min. > 1 fl +
100 ml SG 5%
• Infusione > 6-8 fl in 500 ml SG 5% in 24h
Amiodarone e tireotossicosi
Analogie strutturali con la tiroxina. Il
37% del suo peso e’ costituito da iodio.
200 mg > 75 mg
AIT tipo 1: tireopatia sottostante > eco: flusso
parenchimale irregolare o aumentato > antitiroidei
(metimazolo o propiltiouracile e perclorato di
potassio)
AIT tipo 2: azione distruente diretta del farmaco
(assenza di pregressa tireopatia) > eco:
vascolarizzazione assente > cortisonici
Flecainide
Classe IC
• Non modifica durata potenziale azione
• Diminuisce velocità di depolarizzazione
• Deprime la conducibilità a tutti i livelli
• Marcato effetto depressivo a livello delle vie
accessorie
Flecainide
Carico: 1-2 mg/kg in 10 min.
Infusione: 0.20 mg/kg/h
Propafenone
Classe IC
• Blocca i canali rapidi del sodio
• Depressione della velocita’ di conduzione a
livello di tutte le strutture cardiache
> ipotensione, bradicardia, blocchi conduzione,
sincronizzazione aritmie SV
Propafenone
• Carico rapido: 2 mg/kg in 10 min
• Infusione: 0.0078 mg/kg/min > 2 fl in
210 ml SG 5% a 58 ml/h (per 70 kg)
PCV
• Most effective if performed early after AF onset
• Less effective than ECV (50% conversion)
• Risk of proarrhythmias
• Class IC agents not suitable for patients with
structural heart disease
Class IC agents Class III agents
(most commonly used) (most commonly used)
Propafenone, Flecainide Amiodarone
Prevention of recurrence of
atrial fibrillation
• Normal sinus rhythm must be
maintained after cardioversion
– Pharmacological or non-pharmacological
strategies
• Risk of embolic events
– Continued effective anticoagulation
required
Trattamento upstream con farmaci
non antiaritmici
• ACEI e ARB: modifica cardiopatia di
fondo > riduzione insorgenza FA (prev.
primaria)
• Statine: effetti pleiotropici sul
rimodellamento atriale
(antinfiammatorio e antiossidante)
• Omega 3: idem
Permanent pacemaker
therapy
• AF is not an accepted indication
unless bradycardia
is present
• Moderately effective in some
patients
• Highly effective in some patients
with strictly vagal AF
• Specific preventive algorithms
under development
Ventricular rate control
 Pharmacological agents
 Surgical procedures with
device implantation
Basics of ventricular rate control
• Target heart rate of 60–80 beats
per minute at rest
• Slow or stop conduction through AV node
• Dosing of pharmacological agents
requires careful monitoring
Control ventricular rate while
the heart stays in AF
Verapamil, diltiazem
Rate control - calcium channel
blockers
• Reduce contractions by blocking the
entry of calcium into heart cells
• Preferred in patients with heart or
lung disease
• Verapamil most commonly prescribed
• Can cause prolonged hypotension
Rate control - b-blockers:
E.g. propranolol, atenol, bisoprolol
• Decrease sensitivity to adrenaline
• Preferred for young, active patients
• Not suitable for patients with asthma
• Can cause hypotension and
bradycardia
Rate control - digoxin
• Most widely prescribed for rate control
• Promotes AF by shortening atrial refractory
period
• Slow onset of effect
• Little effect on ventricular rate in active patients
• Sometimes used for conversion or prevention of
recurrence of AF – lack of evidence to support
this approach
Limitations of rate control
• AF still present – normal SR not restored
• Careful dose titration required
• Administration with 2 or more rate-
control agents is common
• Can cause ‘sick sinus syndrome’ in
patients with a diseased AV node
ABLAZIONE DELLA FA
FA: ablazione transcatetere
• Procedura di efficacia consolidata, con
complicanze definite e nel complesso non
gravi
• Valida indicazione da eseguire in centri
qualificati, quando FA sia fortemente
sintomatica, ed i farmaci antiaritmici
(almeno uno) siano inefficaci
• Più efficace nei pazienti con FAP (meno
rimodellati)
Catheter Ablation of AF:
isolation of the pulmonary veins
Ablazione – isolamento elettrico
vv. polmonari
• Buoni risultati nella FAP (dove prevalgono triggers a
partenza dalle vv. polmonari)
• Minori nella FA persistente specie di lunga durata
(substrato dilatazione e fibrosi AS) > ablazione dei
potenziali elettrici atriali frammentati o CFAE
(complex fractioned atrial electrograms) e/o lesioni
lineari a livello dell’istmo mitralico, della parete
posteriore e del tetto dell’ASx
FAP
Ablazione Transcatetere
Ablazione – Estensione
ablazione ad altre zone AS
• Maggior danno atriale
• Rischio piu’ elevato di complicanze:
perforazione cardiaca e pro-aritmia (FlA
atipico e TA da macrorientro)
Mappaggio elettroanatomico
Mapping elettroanatomico
Mappaggio elettroanatomico Eco integrato
CartoSound – Carto 3 (Biosense Webster)
Mappaggio elettroanatomico Eco integrato
CartoMerge – Carto 3 (Biosense Webster)
Ablazione transcatetere–
Efficacia a breve-medio
termine (1 anno)
• FA parossistica: 60-75% dopo singola
procedura
• FA persistente: 45-60% dopo singola
procedura
• L’efficacia aumenta di un’addizionale
10-15% dopo multiple procedure
Ablazione transcatetere –
Efficacia a lungo termine (> 1
anno)
• A 2-5 aa.: 8-79% dopo singola procedura
• FA persistente di lunga durata: 20% dopo singola
procedura; 45% dopo multiple procedure (5 aa. di
follow up)
• L’ablazione non puoò quindi essere considerata ad
oggi come una cura definitiva, ma come un’opzione
terapeutica, al pari dei farmaci antiaritmici, da
utilizzare per un miglior controllo dell’aritmia e dei
suoi sintomi
ESC GUIDELINES ON AF
CHA2DS2VASc % embolie/anno
0 0
1 1.3
2 2.2
3 3,2
4 4,0
5 6,7
6 9,8
7 10,0
8 11,1
9 19
C = CONGESTIVE HEART
FAILURE
H = HYPERTENSION
A2 = AGE > 75 YEARS
D = DIABETES
S2 = STROKE, TIA, EMBOLISM
V = VASCULAR DISEASE
A = AGE 65 – 74
Sc = SEX CATEGORY (female sex)
CHA2DS2VASc score
WARFARIN
una storia esemplare nella
ricerca in medicina
Wisconsin
Alumni
Research
Foundation
1933
1953
1940
ESC GUIDELINES ON ATRIAL
FIBRILLATION
CATEGORIA DI RISCHIO TRATTAMENTO
ELEVATO (CHA2DS2VASc ≥ 2) TAO/NAO
INTERMEDIO (CHA2DS2VASc = 1)
TAO O ASPIRINA
(meglio TAO)
BASSO (CHA2DS2VASc = 0)
ASPIRINA o niente
(meglio niente)
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
• conferma che per FA e CHA2DS2-VASc > 2 negli uomini o > 3 nelle
donne, sono raccomandati gli anticoagulanti orali. La novità consiste
nell’introduzione nella lista dei farmaci raccomandati dell’endoxaban
• I NAO sono raccomandati rispetto al warfarin in pz a loro idonei,
tranne che nei pz con stenosi mitralica moderata-grave o valvola
cardiaca meccanica
• Nei pz trattati con NAO, viene ora raccomandata la valutazione
periodica della funzionalità epatica, oltre a quella renale. Questi
parametri andrebbero valutati prima dell’inizio del farmaco e
dovrebbero essere rivalutati almeno una volta l’anno
• Una modifica minore riguardo ai criteri di esclusione è stata posta
nella raccomandazione per i bassi valori di CHA2DS2-VASc. Ovvero: nei
pz con FA (eccetto che per quelli con stenosi mitralica moderata-grave
o valvola cardiaca meccanica) e un punteggio CHA2DS2-VASc pari a 0
negli uomini o 1 nelle donne, è ragionevole omettere la terapia
anticoagulante
Target
INR
(2.0–3.0)
I VKA hanno un ristretto
range terapeutico
International Normalized Ratio (INR)
<1.5 1.5–1.9 2.0–2.5 2.6–3.0 3.1–3.5 3.6–4.0 4.1–4.5 >4.5
0
20
40
60
80
Eventi/1000pazienti-anno
L’effetto
anticoagulante dei
VKA è ottimale quando
le dosi terapeutiche
vengono mantenute
entro un range molto
stretto
Stroke ischemico
Emorragia intracranica
CONTROLLO DELL’INR NEL
MONDO REALE
0
5
10
15
20
25
30
0-20% 21-40% 41-60% 61-80% 81-100%
% time spent in therapeutic INR range
%dipazienti
60% of time in INR range in clinical trials and in anticoagulation
services
Anticoagulation service
Usual care
HAS – BLED bleeding risk score
H Hypertension 1 point
A Abnormal renal and liver
function
1 point for each
S Stroke 1 point
B Bleeding 1 point
L Labile INR 1 point
E Elderly (age > 65) 1 point
D Drugs or alcohol 1 point for each
…Score ≥ 3 indicates high risk and some caution and regular review
of the patient is needed following initiation antithrombotic
therapy…..
FA + CAD: DIMENSIONE DEL PROBLEMA
1-2% prevalenza della FA nella popolazione generale
70-80% dei pazienti in FA hanno indicazione a TAO
CAD nel 20-30% dei pazienti con FA e indicazione a TAO
1-2 milioni di pz anticoagulati in Europa sono candidati a PCI
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
FA e SCA
• Si raccomanda anticoagulazione se CHA2Ds2VASc > 2
• Nei pz sottoposti a PCI si preferisce duplice terapia associando un
antiaggregante inibitore del P2Y12 (clopidogrel) con warfarin o NAO
(rivaroxaban o dabigatran)
• Se si ritiene necessaria una triplce terapia si associa anche ASA; però
la triplice terapia andrebbe usata solo per 4-6 settimane dopo la PCI,
cioè quando maggiore è il rischio di trombosi; poi si dovrebbe passare
alla duplice terapia
• Nei pz con CHA2DS2VASc 0 o 1 si può considerare una duplice terapia
antiaggregante, valutando nel tempo la necessità di una terapia
anticoagulante
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
FA e SC a bassa FE (HFrEF)
• Tra le altre raccomandazioni, che aggiornano le linee guida sulla
gestione della FA del 2014, alcune riguardano l'ablazione
transcatetere che potrebbe giovare a pz con SC con bassa FE (HFrEF)
e FA
• In particolare, nei pazienti con HFrEF l'ablazione transcatetere
potrebbe ridurre l'ospedalizzazione per SC e ridurre il rischio di morte
LA DIFFICILE GESTIONE DEL FARMACO
+ ??
NAO non necessitano
monitoraggio INR
(anti IIa) Dabigatran
(anti Xa) Rivaroxaban
Apixaban
Endoxaban
Vantaggi dei NAO
• Rapido effetto terapeutico Non necessario “bridging”
• Target su specifico enzima coagulazione Basso rischio di eventi avversi
• Bassa interferenza con i cibi No restrizioni dietetiche
• Basse interazioni con farmaci Meno restrizioni
farmacologiche
• Effetto anticoagulante NON necessario
prevedibile monitoraggio di laboratorio
NAO vs Warfarin
Difficoltà logistiche TAO
Pregresso stroke ischemico
Pregressa emorragia intracranica
Giovane età
Paziente candidato alla CVE
NAO: vantaggio
farmacodinamico
- mantengono inalterati i livelli di PC e PS, vit.
K-dip., che svolgono un importante ruolo di
feed-back negativo sulla formazione di
trombina
- sono in grado di inibire sia i substrati in fase
fluida che quelli legati alla fibrina
- hanno anche attività profibrinolitica
- presentano un grado di interferenza con
farmaci e dieta chiaramente inferiore a quanto
si riscontra con i VKA
NAO: potenziali svantaggi
- mancanza pratica di antidoti in caso di
sovradosaggio o emorragie
-necessità di un aggiustamento empirico del
dosaggio, essendo difficile monitorare il loro
effetto con gli attuali test laboratoristici
- difficoltà di controllare l'aderenza del pz
Anticoagulanti e coagulazione
dabigatran
argatroban
ximelagatran
hirudin, bivalirudin
inibitori indiretti:
fondaparinux
LMWH
antagonisti
vitamina K:
warfarin
acenocumarolo
inibitori diretti:
rivaroxaban
apixaban
betrixaban
edoxaban
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
Antidoti
• Le linee guida suggeriscono anche l'uso di antidoti
per invertire gli effetti dei NAO in caso di emorragie
gravi o interventi chirurgici di emergenza
Antidoti: oltre la Vitamina K
• Il wafarin, anticoagulante a buon mercato, ha
mantenuto una quota di mercato sostanziale in
parte grazie alla disponibilità di vitamina K come
agente di inversione facile.
• I medici che in precedenza diffidavano di prescrivere
i nuovi anticoagulanti orali a causa della mancanza
di un agente di inversione avranno ora una nuova
opzione per aiutare a gestire i loro pz
Quando c’è necessità di un
antidoto inibitore del FXa?
• Ogni anno, nell’1-4% dei pz trattati con inibitori del FXa può verificarsi
sanguinamento maggiore, e un ulteriore 1% può richiedere un
intervento chirurgico d'urgenza. Tenendo conto dell'aumento dell'uso
di inibitori del FXa - per la prevenzione dell'ictus nella FA, per il
trattamento e la prevenzione della TVP/EP e la prevenzione della TVP
dopo l'intervento al ginocchio o di sostituzione dell'anca - il numero
dei ricoveri ospedalieri a causa di sanguinamento associato a questi
agenti continua a crescere.
• Con l'aumento dell'uso dei farmaci, un numero sempre maggiore di pz
è stato ricoverato in ospedale a causa del sanguinamento legato
all'inibitore del FXa. Nel 2016 sono stati segnalati più di 115.000 casi
di questo tipo
• Se si considera anche l’enoxaparina, si stima che più di 100mila pz
americani ogni anno potrebbero beneficiare di un antidoto. Fino ad
oggi, per questi pz non esiste un antidoto approvato dalla FDA per gli
inibitori del FXa
Antidoti: ANDEXXA
• Approvazione Fda per andexanet alfa, antidoto agli inibitori del fattore
Xa
• ok dell’Fda solo a pz trattati con Eliquis (apixaban) o Xarelto
(rivaroxaban). L'indicazione non si estende agli altri inibitori diretti del
fattore Xa come edoxaban e betrixaban – quest’ultimo approvato lo
scorso giugno per la prevenzione del tromboembolismo venoso - o
enoxaparina, un inibitore indiretto del fattore Xa
Antidoti: ANDEXXA
Come funziona il farmaco
• Andexanet ha una struttura simile FXa fisiologico ma è stato
sottoposto a modifiche strutturali volte a limitare la sua attività
biologica. In pratica, il FXa fisiologico è stato modificato
attraverso l’inserimento di una mutazione nel suo sito catalitico
che di fatto ne abolisce l’attività anticoagulante
•
• Andexanet agisce come un FXa che lega e isola gli inibitori
diretti del FXa nel sangue. Una volta legati ad andexanet,
questi ultimi non sono più in grado di legarsi e inibire FXa
fisiologico che potrà, pertanto, prender parte al processo di
coagulazione e ripristinare l'emostasi
Antidoti: PRAXBIND
• L'unico altro agente di inversione approvato per I
NAO ad aver ricevuto l’ok dell’FDA nel 2015- è
idarucizumab, un antidoto per l'inibitore diretto della
trombina dabigatran (Pradaxa)
• Praxbind 2,5 g/50 ml > 2 fl ev
Uso ospedaliero Euro 4115
Dabigatran etexilato
• Dabigatran etexilato, molecola di piccole dimensioni, è un
nuovo inibitore diretto e reversibile della trombina (DTI)
• Il profarmaco dabigatran etexilate si somministra per via
orale
Dabigatran etexilato
NH2
N
NH
N
N
CH3
N
OO
O
N
O
O CH3
CH3
Factor II
(Prothrombin)
Fibrinogen
XII VII
X
XI
IX
Direct Thrombin
Inhibition
XIIa
Thrombin
VIIaXIa
Fibrin
IXa
Xa
Tissue
Factor
Dabigatran (oral)
Warfarin
Inibitori Xa - Trombina
NAO: Dabigatran
- viene somministrato come profarmaco
- la sua concentrazione plasmatica è proporzionale alla
dose
- il massimo effetto sui parametri della coagulazione
coincide con la massima concentrazione plasmatica
(Tmax 0,5-2 ore)
- assorbimento rapido, come la comparsa degli effetti
farmacologici
- una volta attivo, è in grado di inibire direttamente, con
elevata affinità e specificità, sia la trombina libera che
quella legata al coagulo, consentendo la prevenzione
della formazione del trombo e la lisi di quello già
formatosi
NAO: Dabigatran
- biodisponibilità assoluta pari a ca. il 65% (la
bassa biodisponibilità è la ragione per cui le
capsule contengono dosaggi relativamente
elevati di profarmaco)
-basso potenziale di legame alle proteine
plasmatiche
- emivita di 12-14 h
- escrezione prevalentemente renale (85%)
NAO: Dabigatran
- il profarmaco ed i suoi metaboliti non sono
metabolizzati dal cit. P450, cosicchè assai
scarso risulta il livello di interazione farmaco-
farmaco e quello con gli alimenti
-il profilo farmacodinamico e farmacocinetico
è, in sostanza, del tutto prevedibile e
riproducibile ed è caratterizzato da una bassa
variabilità intra-individuale
NAO: Dabigatran – dosaggio
150 mg b.i.d. > 110 mg b.i.d.
- pazienti > 80 aa
- elevato rischio di sanguinamento (HAS-BLED
≥ 3), - IRC (GFR 30-49 ml/min)
- già in terapia con Verapamil
NAO: Rivaroxaban - dosaggio
20 mg/die > da regolare in base alla
funzionalità renale:
GFR ≥ 50ml/min: 20 mg/die
GFR 50-30ml/min: riduzione a 15mg/die, GFR
30-15ml/min: 15 mg/die ma sotto stretto
monitoraggio della funzionalità renale,
GFR < 15ml/min, è controindicato
Eleggibilità di trattamento
• scompare il termine di “fibrillazione atriale non valvolare” e
si rinforza ulteriormente il concetto che le uniche condizioni
in cui i NAO non possono essere usati sono la presenza di
valvola protesica cardiaca meccanica e di stenosi mitralica
(in genere post-reumatica) moderata o severa
• I NAO possono, quindi, essere impiegati anche in pazienti
con altre valvulopatie native, con protesi biologiche, con
pregressi interventi di valvuloplastica, con cardiomiopatia
ipertrofica
• rimane indicazione al Warfarin in presenza di protesi
biologiche chirurgiche impiantate per stenosi mitralica
reumatica
Follow-up di pazienti in
terapia con NAO
• riveste un ruolo fondamentale il “tesserino del paziente”, in
cui sono riportate indicazioni e dosi del farmaco, alcune
istruzioni pratiche per il paziente e per il medico curante,
l’assunzione di farmaci concomitanti, il programma delle
visite di controllo e degli esami di laboratorio
• si ribadisce l’indicazione pratica a dividere il valore di
creatinina clearance per 10 al fine di ottenere la frequenza
minima, in mesi, di controllo della funzione renale (es. ogni
4 mesi se il paziente ha una creatinina clearance di 40
ml/min)
Pazienti con epatopatia:
i NAO sono controindicati in pazienti
con epatopatia associata a
coagulopatia e con cirrosi Child-Pugh C
(Rivaroxaban anche per cirrosi Child-
Pugh B)
Pazienti agli estremi del peso
corporeo:
nei pazienti con peso corporeo <60 kg, la dose di
Edoxaban va ridotta a 30 mg/die, mentre la dose di
Apixaban va ridotta se è presente anche un’età >80
anni oppure una creatinina sierica >1.5 mg/dl.
a causa di dati limitati, i NAO dovrebbero essere
evitati in pazienti con peso corporeo < 50 kg o >
120 kg
Pazienti con sanguinamento:
in riferimento allo scenario clinico, si possono attuare le seguenti
strategie per la ripresa della funzione coagulativa:
aspettare il ritorno alla competenza coagulativa legato alla “clearance”
del farmaco;
somministrare concentrati di complessi pro-trombinici e, in caso di
coagulopatia concomitante, anche acido tranexamico (è scoraggiato
l’utilizzo di plasma);
in caso di terapia con Dabigatran, vi è la possibilità di neutralizzarne
subito l’azione mediante la somministrazione di Idarucizumab.
E’, comunque, importante diagnosticare e, se possibile, trattare in
maniera specifica e diretta la fonte di sanguinamento. In caso dei
cosiddetti sanguinamenti “minori, ma fastidiosi” (nuisance
bleeding), è indicato ritardare la somministrazione del NAO o
astenersi da 1 dose.
Chiusura percutanea dell’auricola
sinistra
Possibili indicazioni
• Eventi tromboembolici durante
corretta terapia anticoagulante
• Rischio emorragico di terapia
anticoagulante molto elevato
(HAS_BLED > 3)
Chiusura percutanea dell’auricola
sinistra
Procedura
• Percutanea accedendo all’ ASx per via
transettale
• Dispositivi disponibili: Watchman e
Amplazer Cardiac Plug
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
Occlusione dell’auricola
• Raccomandazione dedicata ai dispositivi di occlusione dell’auricola
sinistra.
• A seguito degli studi clinici e dell’approvazione della FDA del
dispositivo Watchman, si stabilisce che l’occlusione percutanea
dell’auricola sinistra può essere considerata nei pz con FA ad
aumentato rischio di ictus, con controindicazioni alla terapia
anticoagulante a lungo termine, in Classe IIb
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
Considerazioni sui dispositivi impiantabili
• Si sottolinea che le informazioni provenienti da dispositivi elettronici
impiantabili cardiaci di un pz possono essere clinicamente utili per la
gestione della FA e possono essere utilizzate per guidare la terapia
medica.
• Per i pazienti con ictus criptogenetico, il monitoraggio cardiaco può
essere utile per rilevare una FA
NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS
Obesità e FA: modifica stile di vita e FR
• A seguito di nuovi dati che dimostrano gli effetti benefici della perdita
di peso sul controllo di FA, una nuova raccomandazione si aggiunge al
documento, consigliando un calo ponderale in questi pz
Studio NAVIGATE ESUS: analisi
secondaria (JAMA Neurology aprile 2019)
Pz con ictus embolico di origine
indeterminata
• In presenza di un ingrandimento Asx da moderato a grave possono
trarre beneficio da trattamento empirico con NAO
• Ca. il30% dei pz. con ESUS ha FA durante ECG Holter 24h
• > sta per partire nuova sperimentazione ARCADIA
Messaggi da portare a casa
• La fibrillazione atriale è aritmia ad
elevato rischio di eventi
tromboembolici
• Età, ipertensione , diabete, malattia
cardiovascolare, pregresso evento
tromboembolico sono fattori di rischio
per eventi TE
• La terapia con anticoagulante orale è
indicata per ridurre gli eventi in caso
di rischio medio o elevato.
Messaggi da portare a casa
(2)
• La TAO comporta un aumento del
rischio emorragico. Anche se il
risultato netto è favorevole, il rischio
emorragico va considerato
nell’indicazione alla TAO
• I NAO dabigatran, rivaroxaban ed
apixaban sono preferibili ai VKA: non
richiedono il monitoraggio INR
Messaggi da portare a casa
(3)
• Una ulteriore alternativa, da
utilizzarsi in alternativa ai NAO, è la
chiusura meccanica dell’auricola.

More Related Content

What's hot

Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
Roberto LEO, MD, FACP
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
Ludovico Abenavoli
 
Cardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part iiCardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part ii
salah_atta
 
Presentation: Pacemaker investigation
Presentation: Pacemaker investigationPresentation: Pacemaker investigation
Presentation: Pacemaker investigation
TGA Australia
 
Electrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemakerElectrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemaker
Ramachandra Barik
 
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoceSindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Athanassios Antonopoulos MD, PhD
 
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
Valvulopatie Prof. Roberto LeoValvulopatie Prof. Roberto Leo
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
Merqurio
 
Basic technical concepts in cardiac pacing
Basic technical concepts in cardiac pacingBasic technical concepts in cardiac pacing
Basic technical concepts in cardiac pacing
Sunil Reddy D
 
ECG Atrial and Junctional rhythms Dr Sarfaraz
ECG Atrial and Junctional rhythms  Dr SarfarazECG Atrial and Junctional rhythms  Dr Sarfaraz
ECG Atrial and Junctional rhythms Dr Sarfaraz
Sarfaraz Ahmad
 
Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)
Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)
Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)
Jose Osorio
 
Junctional arrhythmias
Junctional arrhythmiasJunctional arrhythmias
Junctional arrhythmias
MEEQAT HOSPITAL
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Myocarditis & Pericarditis Diagnosis and Management
Myocarditis & Pericarditis Diagnosis and ManagementMyocarditis & Pericarditis Diagnosis and Management
Myocarditis & Pericarditis Diagnosis and Management
farah al souheil
 
ICD troubleshooting
ICD troubleshootingICD troubleshooting
ICD troubleshooting
Satyam Rajvanshi
 
Nst acs imrose
Nst acs imroseNst acs imrose
Nst acs imrose
Nizam Uddin
 

What's hot (20)

Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
 
Arrhythmia :ECG-Bradycardia_20120909_中區
Arrhythmia :ECG-Bradycardia_20120909_中區Arrhythmia :ECG-Bradycardia_20120909_中區
Arrhythmia :ECG-Bradycardia_20120909_中區
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Cardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part iiCardiac pacemakers part ii
Cardiac pacemakers part ii
 
Presentation: Pacemaker investigation
Presentation: Pacemaker investigationPresentation: Pacemaker investigation
Presentation: Pacemaker investigation
 
Electrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemakerElectrical testing of pacemaker
Electrical testing of pacemaker
 
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoceSindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoce
 
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
Valvulopatie Prof. Roberto LeoValvulopatie Prof. Roberto Leo
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
 
Taquiarritmias
TaquiarritmiasTaquiarritmias
Taquiarritmias
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
 
Basic technical concepts in cardiac pacing
Basic technical concepts in cardiac pacingBasic technical concepts in cardiac pacing
Basic technical concepts in cardiac pacing
 
ECG Atrial and Junctional rhythms Dr Sarfaraz
ECG Atrial and Junctional rhythms  Dr SarfarazECG Atrial and Junctional rhythms  Dr Sarfaraz
ECG Atrial and Junctional rhythms Dr Sarfaraz
 
Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)
Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)
Introduction to Electrophysiology - Supraventricular Tachycardias (1/4 lectures)
 
Junctional arrhythmias
Junctional arrhythmiasJunctional arrhythmias
Junctional arrhythmias
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
Myocarditis & Pericarditis Diagnosis and Management
Myocarditis & Pericarditis Diagnosis and ManagementMyocarditis & Pericarditis Diagnosis and Management
Myocarditis & Pericarditis Diagnosis and Management
 
ICD troubleshooting
ICD troubleshootingICD troubleshooting
ICD troubleshooting
 
Nst acs imrose
Nst acs imroseNst acs imrose
Nst acs imrose
 
Ventricular tachyarrhythmias
Ventricular tachyarrhythmias Ventricular tachyarrhythmias
Ventricular tachyarrhythmias
 

Similar to Fibrillazione atriale

2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
Centro Diagnostico Nardi
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Giovanni Pagana
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Gianfranco Tammaro
 
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgiaCardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
gddzgk7cn2
 
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicinaCardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
gddzgk7cn2
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaTrattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiScompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
1 fibrillazione atriale non solo stroke
1 fibrillazione  atriale  non solo stroke1 fibrillazione  atriale  non solo stroke
1 fibrillazione atriale non solo stroke
University of Messina (Italy)
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016
Andrea Marini
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
guch-piemonte
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014guch-piemonte
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGgiuseppe marini
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
maxrox99
 
Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
Maredinverno
 

Similar to Fibrillazione atriale (20)

2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
 
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgiaCardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
 
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicinaCardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famigliaTrattamento valvulopatie e medico di famiglia
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia
 
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro ZanocchiScompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
 
1 fibrillazione atriale non solo stroke
1 fibrillazione  atriale  non solo stroke1 fibrillazione  atriale  non solo stroke
1 fibrillazione atriale non solo stroke
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
 
Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016Anomalie dell'arco aortico 2016
Anomalie dell'arco aortico 2016
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMG
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
 

More from Roberto LEO, MD, FACP

TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
Gotta
GottaGotta
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
Roberto LEO, MD, FACP
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sindrome epatorenale
Sindrome epatorenaleSindrome epatorenale
Sindrome epatorenale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Gotta
Gotta Gotta

More from Roberto LEO, MD, FACP (8)

TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
 
Gotta
GottaGotta
Gotta
 
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Sepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto LeoSepsi Prof. Roberto Leo
Sepsi Prof. Roberto Leo
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Insufficienza renale acuta
Insufficienza renale acutaInsufficienza renale acuta
Insufficienza renale acuta
 
Sindrome epatorenale
Sindrome epatorenaleSindrome epatorenale
Sindrome epatorenale
 
Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 

Fibrillazione atriale

  • 1. Fibrillazione atriale Prof. R. Leo, FACP Medicina Interna, 15.4.2019
  • 2.
  • 3. FA - ARITMIA BENIGNA Aritmie “benigne” Aritmie “maligne” • BESV e BEV isolati • TA • TSV • FlA • FA • Extrasistolia ventricolare ripetitiva • TV • FV
  • 4.
  • 5. Argomenti di discussione • Perché FA è trombogenica? • Fattori associati a maggiore rischio trombo embolico • Ruolo della durata degli episodi di FA • CVF e CVE • TAO e NAO • Indicazioni alla terapia sec il rischio tromboembolico • Rischio emorragico e punteggi di rischio emorragico • Nuove linee guida 2019 AHA/ACC/HRS • Altre opzioni. Ablazione. Chiusura percutanea auricola
  • 6. Definizione Rapida e disordinata attivazione elettrica degli atri (400-600 b/m) con perdita della contrazione atriale La trasmissione degli impulsi atriali ai ventricoli è parziale, per cui il battito cardiaco risulta irregolare e spesso rapido
  • 7. FA Aritmia ipercinetica caratterizzata dalla mancanza di una depolarizzazione coordinata del miocardio atriale
  • 8. ECG Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132-164. •Parossistica •Persistente •Permanente
  • 10. 1 sec
  • 11.
  • 12. Holter monitor Benefits LLimitation  Every heartbeat recorded over 24 hours  Paroxysmal episodes recorded even without symptoms  Additional information gathered preceding the event  Only 24 hours of information  Low probability of having an event during the 24 hour observation period
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 22.
  • 23.
  • 24. APPLE WATCH ORA FA ECG ANCHE IN ITALIA
  • 27. FA: diagnosi  Caratteristiche del polso (aritmico con variabilità dell’ampiezza)  ECG: perdita onda P (attivazione atriale) e comparsa onda F  FA (>350 bpm) o FlA (250-350 bpm)
  • 28. FA: ECG  Elevata rvm (>100 bpm)  Normale rvm (50-100 bpm)  Ridotta rvm (<50 bpm)
  • 30. FA – ECG: elevata rvm
  • 32. FA - ECG: NSTEMI
  • 34. Interruzione FA e ripristino RS
  • 35. FA: classificazione • Parossistica: forme che terminano entro 48h o che sono interrotte entro questo periodo da CVF o CVE • Persistente: forme che persistono oltre 48h e/o che sono interrotte da CV dopo questo periodo • Permanente: tentativi di CV inefficaci, o con recidiva immediata della FA
  • 36. < 48 h > 7 giorni > 12 mesi continua
  • 37.
  • 38. FA: classificazione • Di nuova insorgenza: forme documentate per la prima volta • Ricorrente: qualsiasi forma di recidiva • Silente (o asintomatica): diagnosticata a seguito di una complicanza della FA (es. ictus, tachicardiomiopatia o controllo ECG generico); comprende qualsiasi forma temporale di FA
  • 39. FA: classificazione • Secondaria: forme in cui è possibile identificare la causa, o condizione favorente o associata • Primitiva (o isolata): forme che colpiscono individui età (< 60 aa) senza segni clinici o eco di concomitante patologia cardiopolmonare nè ipertensione (diagnosi esclusione)
  • 40. FA: classificazione • Le diverse forme non sono esclusive nello stesso pz, ma nel tempo ogni forma può virare in un’altra • L’aritmia va quindi etichettata tenendo conto della forma prevalente negli ultimi 6 mesi
  • 41. Epidemiologia • E’ l’aritmia sostenuta più frequente nella pratica clinica • 1-2% della popolazione generale nei paesi occidentali • In Italia – 600.000 sono i pazienti in FA – 60.000 nuovi casi ogni anno – Nel 2050 si prevede un raddoppio di tali numeri
  • 42. FA: prevalenza nella popolazione generale 0 2 4 6 8 10 Prevalenza% 50-59 60-69 70-79 80-89 Età Uomo/donna: 1,5/1
  • 43. FA: associazione MCV Stroke CHF MIStroke mortality Non- stroke CV mortality Non- CV mortality CV mortality Total mortality RR 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 Mortalità Morbidità
  • 44. FA: associazioni cliniche • Hypertensive heart disease • Valvular disease • Coronary artery disease • Cardiomyopathy (all forms) • Pericardial disease • Intracardiac masses • Electrical disease – Sinus node dysfunction – Familial causes • Cardiothoracic surgery • Congenital heart disease • Autonomically mediated (sympathetic or parasympathetic) • Toxin expoxure • Endocrinopathy (especially thyroid disease) • Pulmonary disease • Neurologic disorders • Idiopathic Cardiac causes Non cardiac causes
  • 45. Predisposition to atrial fibrillation FA: età Cardiovascular risk factors at baseline 40 50 60 70 80 90 0 4 8 12 16 Age Prevalenza %
  • 46. Increased potential for atrial fibrillation Increased atrial pressures Hypertension High left ventricular pressures Hypertension increases the risk of developing AF almost two-fold Slowing of atrial conduction velocity Impaired ventricular filling Left atrial enlargement Left ventricular hypertrophy
  • 47. AF is a progressive disease • 1 in 5 patients will progress to permanent AF • Electrical and anatomical remodelling –Promotes occurrence and maintenance of AF • Shorter atrial refractory period • Reduced contractility • The longer AF persists, the harder it becomes to restore and maintain sinus rhythm .
  • 48. Triggers of AF Atrial distension  Stretching the atrium  Little evidence of stretch-mediated ion channels  May enhance fibrosis and promote reentrant circuits  Increased left atrial pressure due to: - congestive heart failure - hypertension  Increased right atrial pressure due to: - pneumonia - pulmonary embolism - hypoxia - chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and OSAS
  • 49. Triggers of AF Vagal stimuli  Increased vagal tone  Involves acetylcholine-mediated ion channels  Often at night  Slow heart rate, pain, cold beverages  Associated with diverticulitis and gastric reflux
  • 50. Triggers of AF Thyroid disease  Hypothyroidism or hyperthyroidism both linked to atrial fibrillation  Thyroid receptors in the heart, but no mechanism defined
  • 51. Triggers of AF Metabolic factors  “Holiday heart” (alcohol- associated atrial fibrillation)  Factors that increases sympathetic tone - stimulants - amphetamines - bronchodilators - stress
  • 52. A T R I A L F I B Alcohol Thyroid disease Rheumatic heart disease Ischaemic heart disease Atrial myxoma Lung (pulmonary embolism) Phaeochromocytoma Idiopathic Blood pressure (hypertension) Other causes are known What causes AF?
  • 53.
  • 54.
  • 55. AF – pathogenesis  Multiple re-entry circuits with shorter wavelengths  Atrial tissues with highly variable, shorter effective refractory periods Spiral wave of contraction Rapid atrial rate Pulmonary veins Right atrium Left atrium Site of origin
  • 56. AF – pathogenesis Atrial remodelling Mechanical remodelling Continued atrial fibrillation Facilitated micro-re-entry Shortening of action potential duration “Atrial fibrillation begets atrial fibrillation”
  • 57.
  • 58.
  • 59. AF – consequences •Loss of atrial systolic function (atrial contribution to ventricular filling is lost) •Irregular rapid ventricular contractions Abnormal blood flow and stasis in the atria Cardiac output reduced Formation of intra-atrial thrombus Right atrium Left atrium
  • 60. Left atrial appendage (LAA) Pulmonary trunk AF: LAA
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. 2. Unstable thrombotic mass (transoesophageal echocardiography) A transoesophageal view clearly shows a large thrombus (red arrow) in the left auricle that may break away at any moment.
  • 67. 4. Fibrin threads (scanning electron micrograph) Fibrin forms rapidly in stagnant blood. Thrombin plays a pivotal role in the polymerisation of the fibrin strands. Red blood cells become trapped in the fibrin network as the thrombus grows.
  • 68. 3. Thrombus formation in the left auricle (computer graphics superimposed on in-body photograph) The irregular beating of the heart in atrial fibrillation creates ideal conditions for thrombus formation in the left auricle, especially in patients with mitral valve insufficiency.
  • 69. 5. Fragmentation of the thrombus (computer graphics superimposed on in-body photograph) As the size of the thrombotic mass increases, it becomes more of a threat. Especially if the heart rate is normalised, fragments of the thrombus may break away to be swept into the circulation.
  • 70. 6. Thrombotic material in the aortic arch (computer graphics superimposed on in-body photograph) Once fragments of the thrombus are in the blood stream they may be carried to any part of the body. Small fragments may result in a transient cerebral ischaemic attack. Larger pieces may have more devastating consequences.
  • 71. 7. Cerebral thromboembolism (computer graphics superimposed on in-body photograph) 25 percent of the blood flow from the heart is pumped to the brain. Cerebral thromboemboli most frequently affect the middle cerebral artery.
  • 72. FA: DIMENSIONE DEL PROBLEMA MORTE O GRAVE INVALIDITA’ 40% STROKE DOVUTI A FA
  • 73.
  • 74.
  • 75. AFSinus Rhythm Mean peak velocity 52 cm/s Mean peak velocity 26 cm/s Clot in the LAA on MRI Clot in the LAA on Echo Thrombus LAA Emptying Flow Velocity Echo Signals With AF, LAA blood flow velocity decreases, increasing risk of thrombus formation
  • 76. A. 3-D CT B. Angio: Red arrow—normal MCA White arrow– absence of MCA C. CAT scan: Arrow showing LAA clot Association of LAA Clot and Stroke
  • 77. FA e rischio di stroke • La FA comporta una condizione pro-trombotica • Il rischio di ictus è lo stesso indipendentemente dal fatto che il paziente sia affetto da forma parossistica o persistente • Lo stroke cardioembolico presenta una mortalità a 30 giorni del 25% • L’ictus relato alla FA comporta una mortalità di ~50% a 1 anno
  • 78.
  • 79. AF – manifestations  Palpitations  Rapid heartbeat  Sudden pounding in the chest  Dizziness  Syncope  Chest discomfort  Shortness of breath Symptoms of AF
  • 80. FA: sintomi 100 80 60 40 20 0 Sincope Intolleranza esercizio Pazienti(%) Angina Vertigini Dispnea 14 29 33 49 68 69 78 Affaticabilità Palpitazioni
  • 81.  Urgency of restoring heart rhythm  Identification and management of factors associated with arrhythmia Impact on quality of life determines Quality of life
  • 82. Awareness of arrhythmia Palpitations; a sensation that the heart is skipping beats, or being inappropriately fast or slow Aware Unaware
  • 83. Exercise tolerance  Loss of atrial kick  Inappropriate heart rate response Reduced exercise tolerance
  • 84. AF – echocardiography  Provides important information for initial evaluation  Either transthoracic or transoesophageal echocardiography may be appropriate  Initial goal: Establish presence or absence of structural heart disease  Left atrial size is an important predictor of outcome  Transoesophageal approach needed to detect thrombi or asses left atrial apendage anatomy Left atrial appendage
  • 85.
  • 86.
  • 88. Risk of dementia in stroke-free patients diagnosed with atrial fibrillation: data from a community-based cohort Yoko Miyasaka1,4, Marion E. Barnes1, Ronald C. Petersen2, Stephen S. Cha3, Kent R. Bailey3, Bernard J. Gersh1, Grace Casaclang-Verzosa1, Walter P. Abhayaratna1, James B. Seward1, Toshiji Iwasaka4, and Teresa S.M. Tsang1* European Heart Journal (2007) 28, 1962–1967 Demenza e deficit cognitivo sono frequenti dopo la diagnosi di FA
  • 89.
  • 90. ESC GUIDELINES ON AF CHA2DS2VASc % embolie/anno 0 0 1 1.3 2 2.2 3 3,2 4 4,0 5 6,7 6 9,8 7 10,0 8 11,1 9 19 C = CONGESTIVE HEART FAILURE H = HYPERTENSION A2 = AGE > 75 YEARS D = DIABETES S2 = STROKE, TIA, EMBOLISM V = VASCULAR DISEASE A = AGE 65 – 74 Sc = SEX CATEGORY (female sex) CHA2DS2VASc score
  • 91. Barbieri C et al Best Practice dell'Istituto Italiano di Ricerche Cliniche ed Epidemiologiche (IST.RI.C.E.)
  • 93. FA: terapia • Controllo del ritmo (inclusa CV) O • Controllo della frequenza (RVM) PLUS • Terapia anticoagulante
  • 94. FA: terapia Controllo ritmo CVF e CVE Antiaritmici (Class IC and III antiarrhythmics) Ablazione Impianto PMK Controllo FC Farmaci che agiscono sul nodo AV Ablation plus impianto PMK
  • 95. Controllo ritmo • Ripristino normale RS – CV • Mantenere il RS – Prevenzione delle recidive
  • 96. Strategie controllo ritmo vs controllo frequenza Superiorità della strategia del controllo del ritmo rispetto a quella del controllo della frequenza nella prevenzione del rischio cardioembolico
  • 97. CV • Ripristino RS • CVF o CVE • Rischio di cardioembolismo acuto – terapia anticoagulante efficace
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS NAO • I NAO sono ora considerati equivalenti e preferiti al warfarin per la gestione del rischio di ictus da FA in base alle linee guida aggiornate e condivise dall'American College of Cardiology (ACC), dall'American Heart Association (AHA) e dalla Heart Rhythm Society (HRS) • Le raccomandazioni sono state pubblicate sulle riviste ufficiali tre società scientifiche, nell’ordine “Journal of American College of Cardiology” (JACC), “Circulation” e “Heath Rhythm” • Una valvola cardiaca meccanica o una stenosi mitralica da moderata a severa sono ancora controindicazioni ai NAO
  • 106. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS Anticoagulanti e CV • La raccomandazione delle precedenti LG sulla TAO in concomitanza con la CV è stata equiparata all’uso dei NAO • Questo il testo finale: per i pazienti con FA o FlA > 48 h, o quando FA non è databile, si raccomanda TAO con warfarin (INR 2.0 a 3.0) o NAO per almeno 3 settimane prima e almeno 4 settimane dopo CV, indipendentemente dal punteggio CHA2DS2-VASc o dal metodo (elettrico o farmacologico) utilizzato per ripristinare il RS • In seguito la necessità della terapia anticoagulante deve considerare il rischio tromboembolico ed emorragico del pz
  • 107. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS Anticoagulanti e CV • Se è necessaria CV urgente per instabilità emodinamica la terapia anticoagulante va iniziata il prima possibile Se il pz non era in trattameno anticoagulante si raccomanda, prima della CV, di eseguire ETE e di eseguire CV se non vi sono trombi. Anche in questo caso la terapia anticoagulante va iniziata prima dell‘ ETE e proseguita per almeno 4 settimane Nel caso FA o FlA durino < 48 h si consiglia eparina o NAO da iniziare il prima possibile e prima della CV
  • 108. Disadvantages of cardioversion • The high relapse rate of atrial fibrillation • The risk of thromboembolism
  • 109. CVE ECGMetal paddle Heart rhythm in atrial fibrillation Cardioversion shock Normal heart rhythm
  • 110. CVE Recommendations for successful cardioversion:  Antiarrhythmic drugs to maintain normal sinus rhythm  Anticoagulation >3 weeks before and >1 month after chemical or electrical cardioversion, or permanently if necessary  TEE to detect any clot in the left atrial appendage before cardioversion  Successful cardioversion is more likely if the patient: - has no other cardiovascular problems - has normal sized atria - has been in atrial fibrillation for a relatively short period - had factors contributing to atrial fibrillation (e.g., hyper- or hypothyroidism) Heart rhythm in atrial fibrillation Cardioversion shock Normal heart rhythm ECGMetal paddle
  • 111. CVE • Specialised equipment and expertise required • Unpleasant experience for patients • Good cardioversion rates but risk of immediate or long-term recurrence • Pharmacological therapy required to prevent recurrences of AF
  • 112. Vaughan Williams classification of antiarrhythmic agents Verapamil, diltiazemCalcium channel blockIV Ibutilide, sotalol*, dofetilide, amiodarone* Potassium channel block, increase repolarisation and refractoriness III Bisoprololo,Propanolol, Atenolol, Sotalol* b-adrenergic blockade, slow sinus rhythm, prolong PR interval II Propafenone, flecainide, amiodarone* Little effect on repolarisation (most potent Na+ channel block) IC Lidocaine, tocainideShorten repolarisationIB Quinidine, procainamide, disopyramide, amiodarone* Prolong repolarisationIA Sodium channel blockI ExamplesActionClass Antiarrhythmics used for: 1. Conversion of AF 2. Prevention of recurrence of AF * mixed effects across different classes
  • 113. Amiodarone • Classe III • Riduzione velocità depolarizzazione e conducibilità • Prolungamento durata potenziale azione miocardio atriale, ventricolare e delle fibre del Purkinje • Prolungamento del periodo refrattario effettivo del nodo AV • Azione antiadrenergica alfa e beta di tipo non competitivo
  • 114. Amiodarone • CVF FA e FlA • Preparazione CVE di FA e FlA • Applicazione elettiva nei pz. con CAD, cardiomiopatie, valvulopatie
  • 115. Amiodarone • Controindicazioni: tireopatie, s. bradi-tachi (SSS) • Precauzioni: monitorare PA, FC, ECG • Valutare sempre FT3, FT4, TSH prima dell’infusione • Il bolo iniziale va somministrato lentamente per il rischio ipotensione • Possibili flebiti
  • 116. Amiodarone • Carico rapido > 150 mg in 10 min. > 1 fl + 100 ml SG 5% • Infusione > 6-8 fl in 500 ml SG 5% in 24h
  • 117. Amiodarone e tireotossicosi Analogie strutturali con la tiroxina. Il 37% del suo peso e’ costituito da iodio. 200 mg > 75 mg AIT tipo 1: tireopatia sottostante > eco: flusso parenchimale irregolare o aumentato > antitiroidei (metimazolo o propiltiouracile e perclorato di potassio) AIT tipo 2: azione distruente diretta del farmaco (assenza di pregressa tireopatia) > eco: vascolarizzazione assente > cortisonici
  • 118. Flecainide Classe IC • Non modifica durata potenziale azione • Diminuisce velocità di depolarizzazione • Deprime la conducibilità a tutti i livelli • Marcato effetto depressivo a livello delle vie accessorie
  • 119. Flecainide Carico: 1-2 mg/kg in 10 min. Infusione: 0.20 mg/kg/h
  • 120. Propafenone Classe IC • Blocca i canali rapidi del sodio • Depressione della velocita’ di conduzione a livello di tutte le strutture cardiache > ipotensione, bradicardia, blocchi conduzione, sincronizzazione aritmie SV
  • 121. Propafenone • Carico rapido: 2 mg/kg in 10 min • Infusione: 0.0078 mg/kg/min > 2 fl in 210 ml SG 5% a 58 ml/h (per 70 kg)
  • 122. PCV • Most effective if performed early after AF onset • Less effective than ECV (50% conversion) • Risk of proarrhythmias • Class IC agents not suitable for patients with structural heart disease Class IC agents Class III agents (most commonly used) (most commonly used) Propafenone, Flecainide Amiodarone
  • 123.
  • 124. Prevention of recurrence of atrial fibrillation • Normal sinus rhythm must be maintained after cardioversion – Pharmacological or non-pharmacological strategies • Risk of embolic events – Continued effective anticoagulation required
  • 125. Trattamento upstream con farmaci non antiaritmici • ACEI e ARB: modifica cardiopatia di fondo > riduzione insorgenza FA (prev. primaria) • Statine: effetti pleiotropici sul rimodellamento atriale (antinfiammatorio e antiossidante) • Omega 3: idem
  • 126. Permanent pacemaker therapy • AF is not an accepted indication unless bradycardia is present • Moderately effective in some patients • Highly effective in some patients with strictly vagal AF • Specific preventive algorithms under development
  • 127.
  • 128.
  • 129. Ventricular rate control  Pharmacological agents  Surgical procedures with device implantation
  • 130. Basics of ventricular rate control • Target heart rate of 60–80 beats per minute at rest • Slow or stop conduction through AV node • Dosing of pharmacological agents requires careful monitoring Control ventricular rate while the heart stays in AF
  • 131. Verapamil, diltiazem Rate control - calcium channel blockers • Reduce contractions by blocking the entry of calcium into heart cells • Preferred in patients with heart or lung disease • Verapamil most commonly prescribed • Can cause prolonged hypotension
  • 132. Rate control - b-blockers: E.g. propranolol, atenol, bisoprolol • Decrease sensitivity to adrenaline • Preferred for young, active patients • Not suitable for patients with asthma • Can cause hypotension and bradycardia
  • 133. Rate control - digoxin • Most widely prescribed for rate control • Promotes AF by shortening atrial refractory period • Slow onset of effect • Little effect on ventricular rate in active patients • Sometimes used for conversion or prevention of recurrence of AF – lack of evidence to support this approach
  • 134. Limitations of rate control • AF still present – normal SR not restored • Careful dose titration required • Administration with 2 or more rate- control agents is common • Can cause ‘sick sinus syndrome’ in patients with a diseased AV node
  • 136. FA: ablazione transcatetere • Procedura di efficacia consolidata, con complicanze definite e nel complesso non gravi • Valida indicazione da eseguire in centri qualificati, quando FA sia fortemente sintomatica, ed i farmaci antiaritmici (almeno uno) siano inefficaci • Più efficace nei pazienti con FAP (meno rimodellati)
  • 137. Catheter Ablation of AF: isolation of the pulmonary veins
  • 138. Ablazione – isolamento elettrico vv. polmonari • Buoni risultati nella FAP (dove prevalgono triggers a partenza dalle vv. polmonari) • Minori nella FA persistente specie di lunga durata (substrato dilatazione e fibrosi AS) > ablazione dei potenziali elettrici atriali frammentati o CFAE (complex fractioned atrial electrograms) e/o lesioni lineari a livello dell’istmo mitralico, della parete posteriore e del tetto dell’ASx
  • 140. Ablazione – Estensione ablazione ad altre zone AS • Maggior danno atriale • Rischio piu’ elevato di complicanze: perforazione cardiaca e pro-aritmia (FlA atipico e TA da macrorientro)
  • 142.
  • 144.
  • 145.
  • 146. Mappaggio elettroanatomico Eco integrato CartoSound – Carto 3 (Biosense Webster)
  • 147. Mappaggio elettroanatomico Eco integrato CartoMerge – Carto 3 (Biosense Webster)
  • 148. Ablazione transcatetere– Efficacia a breve-medio termine (1 anno) • FA parossistica: 60-75% dopo singola procedura • FA persistente: 45-60% dopo singola procedura • L’efficacia aumenta di un’addizionale 10-15% dopo multiple procedure
  • 149. Ablazione transcatetere – Efficacia a lungo termine (> 1 anno) • A 2-5 aa.: 8-79% dopo singola procedura • FA persistente di lunga durata: 20% dopo singola procedura; 45% dopo multiple procedure (5 aa. di follow up) • L’ablazione non puoò quindi essere considerata ad oggi come una cura definitiva, ma come un’opzione terapeutica, al pari dei farmaci antiaritmici, da utilizzare per un miglior controllo dell’aritmia e dei suoi sintomi
  • 150.
  • 151. ESC GUIDELINES ON AF CHA2DS2VASc % embolie/anno 0 0 1 1.3 2 2.2 3 3,2 4 4,0 5 6,7 6 9,8 7 10,0 8 11,1 9 19 C = CONGESTIVE HEART FAILURE H = HYPERTENSION A2 = AGE > 75 YEARS D = DIABETES S2 = STROKE, TIA, EMBOLISM V = VASCULAR DISEASE A = AGE 65 – 74 Sc = SEX CATEGORY (female sex) CHA2DS2VASc score
  • 152. WARFARIN una storia esemplare nella ricerca in medicina Wisconsin Alumni Research Foundation 1933 1953 1940
  • 153. ESC GUIDELINES ON ATRIAL FIBRILLATION CATEGORIA DI RISCHIO TRATTAMENTO ELEVATO (CHA2DS2VASc ≥ 2) TAO/NAO INTERMEDIO (CHA2DS2VASc = 1) TAO O ASPIRINA (meglio TAO) BASSO (CHA2DS2VASc = 0) ASPIRINA o niente (meglio niente)
  • 154. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS • conferma che per FA e CHA2DS2-VASc > 2 negli uomini o > 3 nelle donne, sono raccomandati gli anticoagulanti orali. La novità consiste nell’introduzione nella lista dei farmaci raccomandati dell’endoxaban • I NAO sono raccomandati rispetto al warfarin in pz a loro idonei, tranne che nei pz con stenosi mitralica moderata-grave o valvola cardiaca meccanica • Nei pz trattati con NAO, viene ora raccomandata la valutazione periodica della funzionalità epatica, oltre a quella renale. Questi parametri andrebbero valutati prima dell’inizio del farmaco e dovrebbero essere rivalutati almeno una volta l’anno • Una modifica minore riguardo ai criteri di esclusione è stata posta nella raccomandazione per i bassi valori di CHA2DS2-VASc. Ovvero: nei pz con FA (eccetto che per quelli con stenosi mitralica moderata-grave o valvola cardiaca meccanica) e un punteggio CHA2DS2-VASc pari a 0 negli uomini o 1 nelle donne, è ragionevole omettere la terapia anticoagulante
  • 155. Target INR (2.0–3.0) I VKA hanno un ristretto range terapeutico International Normalized Ratio (INR) <1.5 1.5–1.9 2.0–2.5 2.6–3.0 3.1–3.5 3.6–4.0 4.1–4.5 >4.5 0 20 40 60 80 Eventi/1000pazienti-anno L’effetto anticoagulante dei VKA è ottimale quando le dosi terapeutiche vengono mantenute entro un range molto stretto Stroke ischemico Emorragia intracranica
  • 156. CONTROLLO DELL’INR NEL MONDO REALE 0 5 10 15 20 25 30 0-20% 21-40% 41-60% 61-80% 81-100% % time spent in therapeutic INR range %dipazienti 60% of time in INR range in clinical trials and in anticoagulation services Anticoagulation service Usual care
  • 157.
  • 158. HAS – BLED bleeding risk score H Hypertension 1 point A Abnormal renal and liver function 1 point for each S Stroke 1 point B Bleeding 1 point L Labile INR 1 point E Elderly (age > 65) 1 point D Drugs or alcohol 1 point for each …Score ≥ 3 indicates high risk and some caution and regular review of the patient is needed following initiation antithrombotic therapy…..
  • 159. FA + CAD: DIMENSIONE DEL PROBLEMA 1-2% prevalenza della FA nella popolazione generale 70-80% dei pazienti in FA hanno indicazione a TAO CAD nel 20-30% dei pazienti con FA e indicazione a TAO 1-2 milioni di pz anticoagulati in Europa sono candidati a PCI
  • 160. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS FA e SCA • Si raccomanda anticoagulazione se CHA2Ds2VASc > 2 • Nei pz sottoposti a PCI si preferisce duplice terapia associando un antiaggregante inibitore del P2Y12 (clopidogrel) con warfarin o NAO (rivaroxaban o dabigatran) • Se si ritiene necessaria una triplce terapia si associa anche ASA; però la triplice terapia andrebbe usata solo per 4-6 settimane dopo la PCI, cioè quando maggiore è il rischio di trombosi; poi si dovrebbe passare alla duplice terapia • Nei pz con CHA2DS2VASc 0 o 1 si può considerare una duplice terapia antiaggregante, valutando nel tempo la necessità di una terapia anticoagulante
  • 161. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS FA e SC a bassa FE (HFrEF) • Tra le altre raccomandazioni, che aggiornano le linee guida sulla gestione della FA del 2014, alcune riguardano l'ablazione transcatetere che potrebbe giovare a pz con SC con bassa FE (HFrEF) e FA • In particolare, nei pazienti con HFrEF l'ablazione transcatetere potrebbe ridurre l'ospedalizzazione per SC e ridurre il rischio di morte
  • 162. LA DIFFICILE GESTIONE DEL FARMACO + ??
  • 163. NAO non necessitano monitoraggio INR (anti IIa) Dabigatran (anti Xa) Rivaroxaban Apixaban Endoxaban
  • 164.
  • 165. Vantaggi dei NAO • Rapido effetto terapeutico Non necessario “bridging” • Target su specifico enzima coagulazione Basso rischio di eventi avversi • Bassa interferenza con i cibi No restrizioni dietetiche • Basse interazioni con farmaci Meno restrizioni farmacologiche • Effetto anticoagulante NON necessario prevedibile monitoraggio di laboratorio
  • 166. NAO vs Warfarin Difficoltà logistiche TAO Pregresso stroke ischemico Pregressa emorragia intracranica Giovane età Paziente candidato alla CVE
  • 167. NAO: vantaggio farmacodinamico - mantengono inalterati i livelli di PC e PS, vit. K-dip., che svolgono un importante ruolo di feed-back negativo sulla formazione di trombina - sono in grado di inibire sia i substrati in fase fluida che quelli legati alla fibrina - hanno anche attività profibrinolitica - presentano un grado di interferenza con farmaci e dieta chiaramente inferiore a quanto si riscontra con i VKA
  • 168. NAO: potenziali svantaggi - mancanza pratica di antidoti in caso di sovradosaggio o emorragie -necessità di un aggiustamento empirico del dosaggio, essendo difficile monitorare il loro effetto con gli attuali test laboratoristici - difficoltà di controllare l'aderenza del pz
  • 169.
  • 170.
  • 171. Anticoagulanti e coagulazione dabigatran argatroban ximelagatran hirudin, bivalirudin inibitori indiretti: fondaparinux LMWH antagonisti vitamina K: warfarin acenocumarolo inibitori diretti: rivaroxaban apixaban betrixaban edoxaban
  • 172. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS Antidoti • Le linee guida suggeriscono anche l'uso di antidoti per invertire gli effetti dei NAO in caso di emorragie gravi o interventi chirurgici di emergenza
  • 173. Antidoti: oltre la Vitamina K • Il wafarin, anticoagulante a buon mercato, ha mantenuto una quota di mercato sostanziale in parte grazie alla disponibilità di vitamina K come agente di inversione facile. • I medici che in precedenza diffidavano di prescrivere i nuovi anticoagulanti orali a causa della mancanza di un agente di inversione avranno ora una nuova opzione per aiutare a gestire i loro pz
  • 174. Quando c’è necessità di un antidoto inibitore del FXa? • Ogni anno, nell’1-4% dei pz trattati con inibitori del FXa può verificarsi sanguinamento maggiore, e un ulteriore 1% può richiedere un intervento chirurgico d'urgenza. Tenendo conto dell'aumento dell'uso di inibitori del FXa - per la prevenzione dell'ictus nella FA, per il trattamento e la prevenzione della TVP/EP e la prevenzione della TVP dopo l'intervento al ginocchio o di sostituzione dell'anca - il numero dei ricoveri ospedalieri a causa di sanguinamento associato a questi agenti continua a crescere. • Con l'aumento dell'uso dei farmaci, un numero sempre maggiore di pz è stato ricoverato in ospedale a causa del sanguinamento legato all'inibitore del FXa. Nel 2016 sono stati segnalati più di 115.000 casi di questo tipo • Se si considera anche l’enoxaparina, si stima che più di 100mila pz americani ogni anno potrebbero beneficiare di un antidoto. Fino ad oggi, per questi pz non esiste un antidoto approvato dalla FDA per gli inibitori del FXa
  • 175. Antidoti: ANDEXXA • Approvazione Fda per andexanet alfa, antidoto agli inibitori del fattore Xa • ok dell’Fda solo a pz trattati con Eliquis (apixaban) o Xarelto (rivaroxaban). L'indicazione non si estende agli altri inibitori diretti del fattore Xa come edoxaban e betrixaban – quest’ultimo approvato lo scorso giugno per la prevenzione del tromboembolismo venoso - o enoxaparina, un inibitore indiretto del fattore Xa
  • 176. Antidoti: ANDEXXA Come funziona il farmaco • Andexanet ha una struttura simile FXa fisiologico ma è stato sottoposto a modifiche strutturali volte a limitare la sua attività biologica. In pratica, il FXa fisiologico è stato modificato attraverso l’inserimento di una mutazione nel suo sito catalitico che di fatto ne abolisce l’attività anticoagulante • • Andexanet agisce come un FXa che lega e isola gli inibitori diretti del FXa nel sangue. Una volta legati ad andexanet, questi ultimi non sono più in grado di legarsi e inibire FXa fisiologico che potrà, pertanto, prender parte al processo di coagulazione e ripristinare l'emostasi
  • 177. Antidoti: PRAXBIND • L'unico altro agente di inversione approvato per I NAO ad aver ricevuto l’ok dell’FDA nel 2015- è idarucizumab, un antidoto per l'inibitore diretto della trombina dabigatran (Pradaxa) • Praxbind 2,5 g/50 ml > 2 fl ev Uso ospedaliero Euro 4115
  • 178.
  • 179.
  • 180.
  • 181.
  • 182. Dabigatran etexilato • Dabigatran etexilato, molecola di piccole dimensioni, è un nuovo inibitore diretto e reversibile della trombina (DTI) • Il profarmaco dabigatran etexilate si somministra per via orale Dabigatran etexilato NH2 N NH N N CH3 N OO O N O O CH3 CH3
  • 183. Factor II (Prothrombin) Fibrinogen XII VII X XI IX Direct Thrombin Inhibition XIIa Thrombin VIIaXIa Fibrin IXa Xa Tissue Factor Dabigatran (oral)
  • 185. NAO: Dabigatran - viene somministrato come profarmaco - la sua concentrazione plasmatica è proporzionale alla dose - il massimo effetto sui parametri della coagulazione coincide con la massima concentrazione plasmatica (Tmax 0,5-2 ore) - assorbimento rapido, come la comparsa degli effetti farmacologici - una volta attivo, è in grado di inibire direttamente, con elevata affinità e specificità, sia la trombina libera che quella legata al coagulo, consentendo la prevenzione della formazione del trombo e la lisi di quello già formatosi
  • 186. NAO: Dabigatran - biodisponibilità assoluta pari a ca. il 65% (la bassa biodisponibilità è la ragione per cui le capsule contengono dosaggi relativamente elevati di profarmaco) -basso potenziale di legame alle proteine plasmatiche - emivita di 12-14 h - escrezione prevalentemente renale (85%)
  • 187. NAO: Dabigatran - il profarmaco ed i suoi metaboliti non sono metabolizzati dal cit. P450, cosicchè assai scarso risulta il livello di interazione farmaco- farmaco e quello con gli alimenti -il profilo farmacodinamico e farmacocinetico è, in sostanza, del tutto prevedibile e riproducibile ed è caratterizzato da una bassa variabilità intra-individuale
  • 188. NAO: Dabigatran – dosaggio 150 mg b.i.d. > 110 mg b.i.d. - pazienti > 80 aa - elevato rischio di sanguinamento (HAS-BLED ≥ 3), - IRC (GFR 30-49 ml/min) - già in terapia con Verapamil
  • 189. NAO: Rivaroxaban - dosaggio 20 mg/die > da regolare in base alla funzionalità renale: GFR ≥ 50ml/min: 20 mg/die GFR 50-30ml/min: riduzione a 15mg/die, GFR 30-15ml/min: 15 mg/die ma sotto stretto monitoraggio della funzionalità renale, GFR < 15ml/min, è controindicato
  • 190. Eleggibilità di trattamento • scompare il termine di “fibrillazione atriale non valvolare” e si rinforza ulteriormente il concetto che le uniche condizioni in cui i NAO non possono essere usati sono la presenza di valvola protesica cardiaca meccanica e di stenosi mitralica (in genere post-reumatica) moderata o severa • I NAO possono, quindi, essere impiegati anche in pazienti con altre valvulopatie native, con protesi biologiche, con pregressi interventi di valvuloplastica, con cardiomiopatia ipertrofica • rimane indicazione al Warfarin in presenza di protesi biologiche chirurgiche impiantate per stenosi mitralica reumatica
  • 191. Follow-up di pazienti in terapia con NAO • riveste un ruolo fondamentale il “tesserino del paziente”, in cui sono riportate indicazioni e dosi del farmaco, alcune istruzioni pratiche per il paziente e per il medico curante, l’assunzione di farmaci concomitanti, il programma delle visite di controllo e degli esami di laboratorio • si ribadisce l’indicazione pratica a dividere il valore di creatinina clearance per 10 al fine di ottenere la frequenza minima, in mesi, di controllo della funzione renale (es. ogni 4 mesi se il paziente ha una creatinina clearance di 40 ml/min)
  • 192. Pazienti con epatopatia: i NAO sono controindicati in pazienti con epatopatia associata a coagulopatia e con cirrosi Child-Pugh C (Rivaroxaban anche per cirrosi Child- Pugh B)
  • 193. Pazienti agli estremi del peso corporeo: nei pazienti con peso corporeo <60 kg, la dose di Edoxaban va ridotta a 30 mg/die, mentre la dose di Apixaban va ridotta se è presente anche un’età >80 anni oppure una creatinina sierica >1.5 mg/dl. a causa di dati limitati, i NAO dovrebbero essere evitati in pazienti con peso corporeo < 50 kg o > 120 kg
  • 194. Pazienti con sanguinamento: in riferimento allo scenario clinico, si possono attuare le seguenti strategie per la ripresa della funzione coagulativa: aspettare il ritorno alla competenza coagulativa legato alla “clearance” del farmaco; somministrare concentrati di complessi pro-trombinici e, in caso di coagulopatia concomitante, anche acido tranexamico (è scoraggiato l’utilizzo di plasma); in caso di terapia con Dabigatran, vi è la possibilità di neutralizzarne subito l’azione mediante la somministrazione di Idarucizumab. E’, comunque, importante diagnosticare e, se possibile, trattare in maniera specifica e diretta la fonte di sanguinamento. In caso dei cosiddetti sanguinamenti “minori, ma fastidiosi” (nuisance bleeding), è indicato ritardare la somministrazione del NAO o astenersi da 1 dose.
  • 195. Chiusura percutanea dell’auricola sinistra Possibili indicazioni • Eventi tromboembolici durante corretta terapia anticoagulante • Rischio emorragico di terapia anticoagulante molto elevato (HAS_BLED > 3)
  • 196. Chiusura percutanea dell’auricola sinistra Procedura • Percutanea accedendo all’ ASx per via transettale • Dispositivi disponibili: Watchman e Amplazer Cardiac Plug
  • 197.
  • 198. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS Occlusione dell’auricola • Raccomandazione dedicata ai dispositivi di occlusione dell’auricola sinistra. • A seguito degli studi clinici e dell’approvazione della FDA del dispositivo Watchman, si stabilisce che l’occlusione percutanea dell’auricola sinistra può essere considerata nei pz con FA ad aumentato rischio di ictus, con controindicazioni alla terapia anticoagulante a lungo termine, in Classe IIb
  • 199. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS Considerazioni sui dispositivi impiantabili • Si sottolinea che le informazioni provenienti da dispositivi elettronici impiantabili cardiaci di un pz possono essere clinicamente utili per la gestione della FA e possono essere utilizzate per guidare la terapia medica. • Per i pazienti con ictus criptogenetico, il monitoraggio cardiaco può essere utile per rilevare una FA
  • 200. NUOVE LINEE GUIDA 2019 AHA/ACC/HRS Obesità e FA: modifica stile di vita e FR • A seguito di nuovi dati che dimostrano gli effetti benefici della perdita di peso sul controllo di FA, una nuova raccomandazione si aggiunge al documento, consigliando un calo ponderale in questi pz
  • 201. Studio NAVIGATE ESUS: analisi secondaria (JAMA Neurology aprile 2019) Pz con ictus embolico di origine indeterminata • In presenza di un ingrandimento Asx da moderato a grave possono trarre beneficio da trattamento empirico con NAO • Ca. il30% dei pz. con ESUS ha FA durante ECG Holter 24h • > sta per partire nuova sperimentazione ARCADIA
  • 202. Messaggi da portare a casa • La fibrillazione atriale è aritmia ad elevato rischio di eventi tromboembolici • Età, ipertensione , diabete, malattia cardiovascolare, pregresso evento tromboembolico sono fattori di rischio per eventi TE • La terapia con anticoagulante orale è indicata per ridurre gli eventi in caso di rischio medio o elevato.
  • 203. Messaggi da portare a casa (2) • La TAO comporta un aumento del rischio emorragico. Anche se il risultato netto è favorevole, il rischio emorragico va considerato nell’indicazione alla TAO • I NAO dabigatran, rivaroxaban ed apixaban sono preferibili ai VKA: non richiedono il monitoraggio INR
  • 204. Messaggi da portare a casa (3) • Una ulteriore alternativa, da utilizzarsi in alternativa ai NAO, è la chiusura meccanica dell’auricola.