SlideShare a Scribd company logo
Ablazione TC mediante RF dellaAblazione TC mediante RF della
fibrillazione atriale, mfibrillazione atriale, medianteediante
“encircling” delle vene polmonari“encircling” delle vene polmonari
Stefano Nardi, MD
S. Raffaele University Hospital, Milan, Italy
CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE
AVNRT
AVRTAVRT
ATAT
AFlutterAFlutter PJRTPJRT
WPWWPW
Atrial FibrillationAtrial Fibrillation
TVTV
ipotesi diipotesi di
partenzapartenza
HaissaguerreHaissaguerre
NEJM 1998NEJM 1998focifoci
delledelle
VPVP
ma dove nasce la fibrillazione atriale?ma dove nasce la fibrillazione atriale?
SuedaSueda
Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997
circuiti dicircuiti di
microrientromicrorientro
HaissaguerreHaissaguerre
NEJM 1998NEJM 1998focifoci
delledelle
VPVP
dai trigger delle VP ai microcircuiti…dai trigger delle VP ai microcircuiti…
IPOTESI:IPOTESI:
•I trigger innescano
multipli circuiti da
rientro
•Necessaria una certa
quantità di MASSA
CRITICA per il
mantenimento dell’FA
MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTRO
MoeMoe
Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962
…… al concetto di massa criticaal concetto di massa critica
anatomiaanatomia
VCI
Seno coronarico
Fasci miocardici endocardici
Fasci miocardici endocardici
Fasci miocardici endocardici
Come possono avere unCome possono avere un
ruolo nel mantenimentoruolo nel mantenimento
dell’FA?dell’FA?
SuedaSueda
Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997
circuiti dicircuiti di
microrientromicrorientro
HaissaguerreHaissaguerre
NEJM 1998NEJM 1998focifoci
delledelle
VPVP
L di ML di M
HwangHwang
Circulation 2000Circulation 2000
meccanismi necessari perFAmeccanismi necessari perFA
OBIETTIVO:
È necessario modificare
il substrato aritmogeno
per interrompere tutti i
possibili meccanismi che
consentono l’innesco ed
il mantenimento
dell’aritmia
Dai triggers focali all’FA cronicaDai triggers focali all’FA cronica
Innesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FA
Triggers dell’FA
MantenimentoMantenimento
dell’FAdell’FA
MantenimentoMantenimento
dell’FAdell’FA
RimodellamentoRimodellamento
atrialeatriale
RimodellamentoRimodellamento
atrialeatriale
Ablazione focale dei triggers delle VPAblazione focale dei triggers delle VP
necessari all’innesco dell’FAnecessari all’innesco dell’FA
• DimonstrazioneDimonstrazione
cheche L’FA cronicaL’FA cronica
può esserepuò essere
reinnescata dareinnescata da
focus ectopici afocus ectopici a
partenza da ogni VPpartenza da ogni VP
• L’ablazione diL’ablazione di
questi foci eliminaquesti foci elimina
l’FA nell’FA nel 60%60% senzasenza
farmacifarmaci
RF
LIMITAZIONI
• difficoltà ad identificare accuratamente la
sede del focus
•necessaria la presenza di ritmo sinusale per
tutta la durata della procedura
• percentuale elevata di foci multipli (68%)
• rischio di stenosi delle vene polmonari
Ablazione focale delle vene polmonari
INTERRUZIONE dell’FA medianteINTERRUZIONE dell’FA mediante
approccio regionaleapproccio regionale
Disconnessione VP-ASDisconnessione VP-AS
Come può essereCome può essere
ottenuto?ottenuto?
ApproccioApproccio
ElettrofisiologicoElettrofisiologico
ApproccioApproccio
AnatomicoAnatomico
AblazioneAblazione
perimetrica VPperimetrica VP
(LASSO)(LASSO)
AblazioneAblazione
focale VPfocale VP
Ablazione TCAblazione TC
mediante RF conmediante RF con
“encircling” della“encircling” della
giunzione VP-LAgiunzione VP-LA
““encircling”encircling”
intraoperatoriointraoperatorio
delle VPdelle VP
APPROCCIO ANATOMICO all’FA
ONDE di ATTIVAZIONEONDE di ATTIVAZIONE
MoeMoe
Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962
• Maze chirurgica
(Cox, J Thor Cardiov
Surg 1991)
• Maze TC
fluoroscopica
(Haissaguerre, JCE
1996)
TECNICHE
• Maze chirurgicaMaze chirurgica
(Cox, J Thor Cardiov Surg 1991)
• Maze fluoroscopicaMaze fluoroscopica
(Haissaguerre, JCE 1996)
• Toracotomia /cielo
aperto
• Tempo di by-pass
cardiopolmonare
• Validazione della linea
• Bassa percentuale di
successo (33%)
• Procedura lunga
Limiti
Dal concetto di massa critica allaDal concetto di massa critica alla
compartimentalizzazionecompartimentalizzazione
““encircling”encircling”
VANTAGGI delVANTAGGI del
SISTEMA CARTOSISTEMA CARTO
• navigazione millimetrica del catetere ablatorenavigazione millimetrica del catetere ablatore
nelle sedi selezionatenelle sedi selezionate
• creazione di una mappa 3D atrialecreazione di una mappa 3D atriale
• registrazione dei potenziali elettrici atrialiregistrazione dei potenziali elettrici atriali
“real time”“real time”
• monitorizzare le modifiche dell’elettrogrammamonitorizzare le modifiche dell’elettrogramma
durante erogazione di RFdurante erogazione di RF
• evidenziare con un marker grafico le sedi dievidenziare con un marker grafico le sedi di
ablazione ottenute sulla mappa atrialeablazione ottenute sulla mappa atriale
precedentemente creataprecedentemente creata
• rimappaggio per valutare la completezza dellerimappaggio per valutare la completezza delle
linee ablative precedentemente createlinee ablative precedentemente create
““encircling” delle vene polmonariencircling” delle vene polmonari
PROTOCOLLOPROTOCOLLO
Creazione di una mappa 3D dell’ASCreazione di una mappa 3D dell’AS
durante “pacing” dal SC o FAdurante “pacing” dal SC o FA
Rimappaggo durante “pacing” dal SCRimappaggo durante “pacing” dal SC
a)a) Validazione elettroanatomicaValidazione elettroanatomica
b) Validazione electrofisiologica
ABLAZIONEABLAZIONE
Baseline
Post-
ablazione
Criteri di selezione:Criteri di selezione:
 No contraindicazioni allaNo contraindicazioni alla
terapia anticoagulanteterapia anticoagulante
 Pazienti consenzienti allaPazienti consenzienti alla
proceduraprocedura
Encircling delle vene polmonariEncircling delle vene polmonari
Popolazione in FA alquantoPopolazione in FA alquanto
eterogenea ed estesaeterogenea ed estesa
Popolazione studiataPopolazione studiata (n=1010)(n=1010)
al 1998 al 2001al 1998 al 2001
FA parossistica:FA parossistica:
650 pazienti650 pazienti
FA permanente:FA permanente:
360 pazienti360 pazienti
• durata dell’FA (anni):durata dell’FA (anni): 55 ±± 33
• presenza di cardiopatia:presenza di cardiopatia: 69%69%
• pregresso stroke/TIA:pregresso stroke/TIA: 3%3%
• pregressa ablazione in AD:11%pregressa ablazione in AD:11%
• pregressa ablazionepregressa ablazione
focale delle venefocale delle vene
polmonari:19%polmonari:19%
Mappaggio delle 4 Vene Polmonari
9913399133
VENOGRAMMA PRE-PROCEDURA
VPsup.lat.VPinf.lat.
VPsup.set.VPinf.set.
mappaggio delle vene polmonari
RAA
RSPV
LA
IAG
theoretical LA limits
RSPV
LAA
LV
OF
A B
Proiezione frontale
Gli osti delle VP sono dietro all’ombra cardiaca
LIPV
Infero-mediale
caudale
LSPV
OF
LSPV
Vena Polmonare inferiore sinistra
LIPV
Infero-mediale
caudale
LSPV
OF
LSPV
VP inferiore sinistra
RICOSTRUZIONE 3D atrio sinistroRICOSTRUZIONE 3D atrio sinistro
confronto anatomia – 3Dconfronto anatomia – 3D
ROSSO:
attivazione
più precoce
BLU:
attivazione
più tardiva
MAPPA DI ATTIVAZIONE
MAPPA di PROPAGAZIONEMAPPA di PROPAGAZIONE
CREAZIONE delle ZONE di encircling”CREAZIONE delle ZONE di encircling”
Le lesioni sono
effettuate ad una
distanza > 5 mm
dagli ostii, in modo
da minimizzare il
danno termico e
conseguentemente
evitare stenosi delle
VP
PRE-ABLAZIONE
POST-ABLAZIONE
Branche multiple, conBranche multiple, con
ostio comune (6%)ostio comune (6%)
BrancheBranche
separate (3%)separate (3%)
VARIABILI ANATOMICHE delle VPVARIABILI ANATOMICHE delle VP
…… le linee dile linee di
encirclingencircling
vengono adattatevengono adattate
alle variealle varie
giunzioni VP-ASgiunzioni VP-AS
osservateosservate
APPROCCIO ANATOMICOAPPROCCIO ANATOMICO
“personalizzato”“personalizzato”
Criteri per la validazione delle lineeCriteri per la validazione delle linee
PVPV
devono essere
aboliti tutti i
segnali elettrici
all’interno della
zona di
“encircling”
Criteri ELETTROANATOMICI:Criteri ELETTROANATOMICI:
-disconnessione anatomica tra VP ed AS
-Ri-mappaggio
Criteri ELETTRODISIOLOGICI:Criteri ELETTRODISIOLOGICI:
- scomparsa di ogni tipo di segnale elettricoscomparsa di ogni tipo di segnale elettrico
all’interno della linea di lesioneall’interno della linea di lesione
- scomparsa dei potenziali elettrici (trigger)scomparsa dei potenziali elettrici (trigger)
precedentemente riscontrati all’interno dalleprecedentemente riscontrati all’interno dalle
vene polmonarivene polmonari
- scomparsa dell’FA durante RFscomparsa dell’FA durante RF
PREABLAZIONE
LINEA
INCOMPLETA
POSTABLAZIONE
1
2
3
4
5
Circumferential
lesion pathway
PVPs
Atrial
potentials
Lesion Validation (Preablation)Lesion Validation (Preablation)
Incomplete
lesion
Lesion ValidationLesion Validation ((AblationAblation))
Complete lesion
Lesion ValidationLesion Validation ((AblationAblation))
Atrial potentials
breakdown
PVPs
disappearance
Lesion ValidationLesion Validation ((PVPs AbolitionPVPs Abolition))
≤ 0.1mV
≤0.05mV
Validazione delle lesioniValidazione delle lesioni ((abbattimento dei potenzialiabbattimento dei potenziali))
mappa di voltaggio pre-ablazionemappa di voltaggio pre-ablazione
mappa di voltaggio post-ablazionemappa di voltaggio post-ablazione
Disconnessione elettrica dell VPDisconnessione elettrica dell VP
(MAPPA di VOLTAGGIO)(MAPPA di VOLTAGGIO)
Mappa di attivazione pre-ablazioneMappa di attivazione pre-ablazione
mappa di attivazione post-ablazionemappa di attivazione post-ablazione
Mappa di propagazioneMappa di propagazione
pre-ablazionepre-ablazione
Mappa di propagazioneMappa di propagazione
post-ablazionepost-ablazione
RIMAPPAGGIORIMAPPAGGIO
Interruzione dell’FA cronicaInterruzione dell’FA cronica
““Conversione a RS duranteConversione a RS durante
ablazione”ablazione”
(72% durante erogazione di RF(72% durante erogazione di RF
nella VPSS)nella VPSS)
risultatirisultati
Verifica del blocco della conduzioneVerifica del blocco della conduzione
1010 paz. studiati
4360 VP trattate
BloccoBlocco
completocompleto
92%92%
BloccoBlocco
incompletoincompleto
8%8%
727 di 1010 pts (72%)
presentavano una lesione completa in tutte e 4 le VP
Risultati clinici ad 1 annoRisultati clinici ad 1 anno
(1010 pazienti)(1010 pazienti)
ParossisiticaParossisitica
92%*92%*
ParossisiticaParossisitica
92%*92%*
Pazienti senza FA
86%
PermanentePermanente
81%*81%*
PermanentePermanente
81%*81%*
*9% con f. antiaritmici *10% con f. antiaritmici
Risultati clinici a lungo termineRisultati clinici a lungo termine
ParossisticaParossistica
89%89%
ParossisticaParossistica
89%89%
Pazienti: 1010Pazienti: 1010
Durata del follow-up:Durata del follow-up: 20 ± 7 mesi20 ± 7 mesi
Pazienti senza FA
83%
PermanentePermanente
78%78%
PermanentePermanente
78%78%
• Procedura (min): 148±26 144±24 151± 29
• Fluoroscopia (min): 28 ± 17 29±16 27±19
• Mappaggio (min): 57 ± 8 56±9 58±4
• No. erogazioni di RF: 92 ± 16 89±17 95±19
RISLUTATI dell’ABLAZIONERISLUTATI dell’ABLAZIONE
Globale Paz. in RS Paz. in FA
Versamento pericardico 0.8% (8 patients)
Tamponamento cardiaco 0.6% (6 patients)
Stenosi delle VPis 0.01%* (1 patient)
Ablazione delle VP mediante
“encircling” delle vene
polmonari
COMPLICAZIONI (n =1010 patients)
*stenosi distale di una VP, in un ptz.
precedentemente sottoposto ad ablazione focale
InterruzioneInterruzione
FA 35%FA 35%
InterruzioneInterruzione
FA 35%FA 35%
DURANTE “encircling” delle vene polmonari
Ipotensione/Ipotensione/
BradiaritmieBradiaritmie
17%17%
Ipotensione/Ipotensione/
BradiaritmieBradiaritmie
17%17%
OSSERVAZIONIOSSERVAZIONI
Ipotensione / BradiaritmieIpotensione / Bradiaritmie
MeccanismiMeccanismi
Bradiaritmie
Ipotensione
ErogazioneErogazione
di RFdi RF
SICUREZZA
venogramma post-RFVPsup.lat.VPinf.lat.
VPsup.set.VPinf.set.
SICUREZZA
Ecocardiogramma TransEsofageo post-RF
Normale
pattern
sisto-
diastolico
delle VP
LIMITAZIONI
• Procedura relativamente complessa dovuta
all’impiego del sistema CARTO
• I cateteri disponibili non sono stati studiati
per l’ablazione circonferenziale dell’FA
• Scarse conoscenze del substrato
elettrofisiologico sottostante → possibile
ricorrenza dell’FA dovuta a foci localizzati in
AD o in altri siti (~5%)
• Curva di apprendimento
Ablazione circonferenziale mediante
“encircling” delle vene polmonari
 Modificazione del substratoModificazione del substrato
necessario per ilnecessario per il
mantenimento dell’FA.mantenimento dell’FA.
 Interruzione delle connessioniInterruzione delle connessioni
critiche (anisotropiche, fibrecritiche (anisotropiche, fibre
electricamente attive).electricamente attive).
 Denervazione / riduz. massa.Denervazione / riduz. massa.
 .. e blocco in uscita dai foci VP... e blocco in uscita dai foci VP.
“encircling” delle vene polmonari
(approccio elettro-anatomico)
Perché è efficace?
L’ablazione circonferenzialeL’ablazione circonferenziale
delle VP produce ….delle VP produce ….
• Rimodellamento anatomicoRimodellamento anatomico
(riduzione delle dimensioni dell’AS)(riduzione delle dimensioni dell’AS)
• Rimodellamento elettricoRimodellamento elettrico a livelloa livello
delle aree di giunzione critiche delle VPdelle aree di giunzione critiche delle VP
(riduzione dei voltaggi all’interno ed al(riduzione dei voltaggi all’interno ed al
di fuori delle lesioni)di fuori delle lesioni)
• Denervazione localeDenervazione locale o distruzioneo distruzione
delle fibre “critiche”delle fibre “critiche”
L’ablazione circonferenziale aL’ablazione circonferenziale a
livello degli osti delle VP è unlivello degli osti delle VP è un
trattamento efficace per l’FA,trattamento efficace per l’FA,
indipendentemente dal meccanismoindipendentemente dal meccanismo
sottostante l’aritmiasottostante l’aritmia
“encircling” delle vene polmonari
(approccio elettro-anatomico)
Cardiology
“encircling” intraoperatorio
Benussi, Pappone et al., Eur J Cardiothor Surg 2000
MV
• % successo: 78%% successo: 78%
ad 1 annoad 1 anno
• Ripristino dellaRipristino della
funzione AS: 100%funzione AS: 100%
• RiduzioneRiduzione
diametro atrialediametro atriale
20%20%
Popolazione: 28 pts con FA cronica
Il fatto:
• le nostre conoscenze sui meccanismi
dell’FA sono ancora limitate
• non esiste un approccio
metodologico universalmente
accettato per quanto riguarda
l’ablazione dell’FA
• strumentazione tecnica non ancora
ottimale
A dispetto di questo fatto,
le nostre percentuali di
successo sono così alte
da giustificare l’approccio
e ben sperare per il futuro
Il PRESENTE …Il PRESENTE …
Migliorare la tecnologia e rendere
l’ablazione più fattibile?
Quali obiettivi dovremmo perseguire?
Aumentare gli sforzi per
comprendere meglio i meccanismi
dell’FA?
Portare l’ablazione dallo stadio
investigativo alla pratica clinica?
…… ed il FUTUROed il FUTURO
Cardiology
““encircling” delle vene polmonariencircling” delle vene polmonari
… grazie per la
Vostra attenzione

More Related Content

What's hot

Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Maurizio Gentile
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
Centro Diagnostico Nardi
 
Imaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia PolmonareImaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia Polmonare
CTEPH
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
maxrox99
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
Centro Diagnostico Nardi
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
Centro Diagnostico Nardi
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Fotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Fotopletismografia. Dott. Mauro ZanocchiFotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Fotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...michele-oppizzi
 
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morteNuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Francesco Lusenti
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
Centro Diagnostico Nardi
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 

What's hot (14)

Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
 
Imaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia PolmonareImaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia Polmonare
 
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICAL’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Fotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Fotopletismografia. Dott. Mauro ZanocchiFotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
Fotopletismografia. Dott. Mauro Zanocchi
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 1 - right ventricle echo e...
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
 
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morteNuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, lo studio el...
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 

Similar to 2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibrillazione atriale

2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
Centro Diagnostico Nardi
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematicoPiccoloGrandeCuore
 
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
Centro Diagnostico Nardi
 
Aritmie
AritmieAritmie
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
Centro Diagnostico Nardi
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
guch-piemonte
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
maxrox99
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
Centro Diagnostico Nardi
 
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Marcello Giacomantonio
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
Centro Diagnostico Nardi
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
Centro Diagnostico Nardi
 
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
amlanzone
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
Centro Diagnostico Nardi
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
ICARDIOLOGI
 

Similar to 2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibrillazione atriale (20)

2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, l'elettrofis...
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico
 
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
2006 terni, università di medicina, corso interattivo di elettrofisiologia c...
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
2007 terni, università di medicina, corso sulle innovazioni in elettrofisiol...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. indicazioni ...
 
Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1Salvagnini-Cariolato - parte 1
Salvagnini-Cariolato - parte 1
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, tecniche di ...
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
 

More from Centro Diagnostico Nardi

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
Centro Diagnostico Nardi
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
Centro Diagnostico Nardi
 
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
Centro Diagnostico Nardi
 
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
Centro Diagnostico Nardi
 

More from Centro Diagnostico Nardi (20)

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
 
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
2007 venezia, congresso mondiale, ablazione delle tachicardie ventricolari
 
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
2007 venezia, congresso mondiale di aritmologia, teniche di ablazione delle t...
 

2003 chianciano terme, congresso nazionale gitic 2003. l'ablazione della fibrillazione atriale

  • 1. Ablazione TC mediante RF dellaAblazione TC mediante RF della fibrillazione atriale, mfibrillazione atriale, medianteediante “encircling” delle vene polmonari“encircling” delle vene polmonari Stefano Nardi, MD S. Raffaele University Hospital, Milan, Italy
  • 4. HaissaguerreHaissaguerre NEJM 1998NEJM 1998focifoci delledelle VPVP ma dove nasce la fibrillazione atriale?ma dove nasce la fibrillazione atriale?
  • 5. SuedaSueda Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997 circuiti dicircuiti di microrientromicrorientro HaissaguerreHaissaguerre NEJM 1998NEJM 1998focifoci delledelle VPVP dai trigger delle VP ai microcircuiti…dai trigger delle VP ai microcircuiti…
  • 6. IPOTESI:IPOTESI: •I trigger innescano multipli circuiti da rientro •Necessaria una certa quantità di MASSA CRITICA per il mantenimento dell’FA MICROCIRCUITI DA RIENTROMICROCIRCUITI DA RIENTRO MoeMoe Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962 …… al concetto di massa criticaal concetto di massa critica
  • 10. Fasci miocardici endocardici Come possono avere unCome possono avere un ruolo nel mantenimentoruolo nel mantenimento dell’FA?dell’FA?
  • 11. SuedaSueda Ann Thorac Surg 1997Ann Thorac Surg 1997 circuiti dicircuiti di microrientromicrorientro HaissaguerreHaissaguerre NEJM 1998NEJM 1998focifoci delledelle VPVP L di ML di M HwangHwang Circulation 2000Circulation 2000 meccanismi necessari perFAmeccanismi necessari perFA
  • 12. OBIETTIVO: È necessario modificare il substrato aritmogeno per interrompere tutti i possibili meccanismi che consentono l’innesco ed il mantenimento dell’aritmia
  • 13. Dai triggers focali all’FA cronicaDai triggers focali all’FA cronica Innesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FAInnesco dell’FA Triggers dell’FA MantenimentoMantenimento dell’FAdell’FA MantenimentoMantenimento dell’FAdell’FA RimodellamentoRimodellamento atrialeatriale RimodellamentoRimodellamento atrialeatriale
  • 14. Ablazione focale dei triggers delle VPAblazione focale dei triggers delle VP necessari all’innesco dell’FAnecessari all’innesco dell’FA • DimonstrazioneDimonstrazione cheche L’FA cronicaL’FA cronica può esserepuò essere reinnescata dareinnescata da focus ectopici afocus ectopici a partenza da ogni VPpartenza da ogni VP • L’ablazione diL’ablazione di questi foci eliminaquesti foci elimina l’FA nell’FA nel 60%60% senzasenza farmacifarmaci RF
  • 15. LIMITAZIONI • difficoltà ad identificare accuratamente la sede del focus •necessaria la presenza di ritmo sinusale per tutta la durata della procedura • percentuale elevata di foci multipli (68%) • rischio di stenosi delle vene polmonari Ablazione focale delle vene polmonari
  • 16. INTERRUZIONE dell’FA medianteINTERRUZIONE dell’FA mediante approccio regionaleapproccio regionale Disconnessione VP-ASDisconnessione VP-AS Come può essereCome può essere ottenuto?ottenuto? ApproccioApproccio ElettrofisiologicoElettrofisiologico ApproccioApproccio AnatomicoAnatomico AblazioneAblazione perimetrica VPperimetrica VP (LASSO)(LASSO) AblazioneAblazione focale VPfocale VP Ablazione TCAblazione TC mediante RF conmediante RF con “encircling” della“encircling” della giunzione VP-LAgiunzione VP-LA ““encircling”encircling” intraoperatoriointraoperatorio delle VPdelle VP
  • 17. APPROCCIO ANATOMICO all’FA ONDE di ATTIVAZIONEONDE di ATTIVAZIONE MoeMoe Arch Int Pharm Ther 1962Arch Int Pharm Ther 1962 • Maze chirurgica (Cox, J Thor Cardiov Surg 1991) • Maze TC fluoroscopica (Haissaguerre, JCE 1996) TECNICHE
  • 18. • Maze chirurgicaMaze chirurgica (Cox, J Thor Cardiov Surg 1991) • Maze fluoroscopicaMaze fluoroscopica (Haissaguerre, JCE 1996) • Toracotomia /cielo aperto • Tempo di by-pass cardiopolmonare • Validazione della linea • Bassa percentuale di successo (33%) • Procedura lunga Limiti Dal concetto di massa critica allaDal concetto di massa critica alla compartimentalizzazionecompartimentalizzazione
  • 20. VANTAGGI delVANTAGGI del SISTEMA CARTOSISTEMA CARTO • navigazione millimetrica del catetere ablatorenavigazione millimetrica del catetere ablatore nelle sedi selezionatenelle sedi selezionate • creazione di una mappa 3D atrialecreazione di una mappa 3D atriale • registrazione dei potenziali elettrici atrialiregistrazione dei potenziali elettrici atriali “real time”“real time” • monitorizzare le modifiche dell’elettrogrammamonitorizzare le modifiche dell’elettrogramma durante erogazione di RFdurante erogazione di RF • evidenziare con un marker grafico le sedi dievidenziare con un marker grafico le sedi di ablazione ottenute sulla mappa atrialeablazione ottenute sulla mappa atriale precedentemente creataprecedentemente creata • rimappaggio per valutare la completezza dellerimappaggio per valutare la completezza delle linee ablative precedentemente createlinee ablative precedentemente create
  • 21. ““encircling” delle vene polmonariencircling” delle vene polmonari PROTOCOLLOPROTOCOLLO Creazione di una mappa 3D dell’ASCreazione di una mappa 3D dell’AS durante “pacing” dal SC o FAdurante “pacing” dal SC o FA Rimappaggo durante “pacing” dal SCRimappaggo durante “pacing” dal SC a)a) Validazione elettroanatomicaValidazione elettroanatomica b) Validazione electrofisiologica ABLAZIONEABLAZIONE Baseline Post- ablazione
  • 22. Criteri di selezione:Criteri di selezione:  No contraindicazioni allaNo contraindicazioni alla terapia anticoagulanteterapia anticoagulante  Pazienti consenzienti allaPazienti consenzienti alla proceduraprocedura Encircling delle vene polmonariEncircling delle vene polmonari Popolazione in FA alquantoPopolazione in FA alquanto eterogenea ed estesaeterogenea ed estesa
  • 23. Popolazione studiataPopolazione studiata (n=1010)(n=1010) al 1998 al 2001al 1998 al 2001 FA parossistica:FA parossistica: 650 pazienti650 pazienti FA permanente:FA permanente: 360 pazienti360 pazienti • durata dell’FA (anni):durata dell’FA (anni): 55 ±± 33 • presenza di cardiopatia:presenza di cardiopatia: 69%69% • pregresso stroke/TIA:pregresso stroke/TIA: 3%3% • pregressa ablazione in AD:11%pregressa ablazione in AD:11% • pregressa ablazionepregressa ablazione focale delle venefocale delle vene polmonari:19%polmonari:19%
  • 24. Mappaggio delle 4 Vene Polmonari 9913399133
  • 26. RAA RSPV LA IAG theoretical LA limits RSPV LAA LV OF A B Proiezione frontale Gli osti delle VP sono dietro all’ombra cardiaca
  • 29. RICOSTRUZIONE 3D atrio sinistroRICOSTRUZIONE 3D atrio sinistro confronto anatomia – 3Dconfronto anatomia – 3D
  • 31. MAPPA di PROPAGAZIONEMAPPA di PROPAGAZIONE
  • 32. CREAZIONE delle ZONE di encircling”CREAZIONE delle ZONE di encircling” Le lesioni sono effettuate ad una distanza > 5 mm dagli ostii, in modo da minimizzare il danno termico e conseguentemente evitare stenosi delle VP
  • 34. Branche multiple, conBranche multiple, con ostio comune (6%)ostio comune (6%) BrancheBranche separate (3%)separate (3%) VARIABILI ANATOMICHE delle VPVARIABILI ANATOMICHE delle VP
  • 35. …… le linee dile linee di encirclingencircling vengono adattatevengono adattate alle variealle varie giunzioni VP-ASgiunzioni VP-AS osservateosservate APPROCCIO ANATOMICOAPPROCCIO ANATOMICO “personalizzato”“personalizzato”
  • 36. Criteri per la validazione delle lineeCriteri per la validazione delle linee PVPV devono essere aboliti tutti i segnali elettrici all’interno della zona di “encircling” Criteri ELETTROANATOMICI:Criteri ELETTROANATOMICI: -disconnessione anatomica tra VP ed AS -Ri-mappaggio Criteri ELETTRODISIOLOGICI:Criteri ELETTRODISIOLOGICI: - scomparsa di ogni tipo di segnale elettricoscomparsa di ogni tipo di segnale elettrico all’interno della linea di lesioneall’interno della linea di lesione - scomparsa dei potenziali elettrici (trigger)scomparsa dei potenziali elettrici (trigger) precedentemente riscontrati all’interno dalleprecedentemente riscontrati all’interno dalle vene polmonarivene polmonari - scomparsa dell’FA durante RFscomparsa dell’FA durante RF
  • 38. Circumferential lesion pathway PVPs Atrial potentials Lesion Validation (Preablation)Lesion Validation (Preablation) Incomplete lesion Lesion ValidationLesion Validation ((AblationAblation)) Complete lesion Lesion ValidationLesion Validation ((AblationAblation)) Atrial potentials breakdown PVPs disappearance Lesion ValidationLesion Validation ((PVPs AbolitionPVPs Abolition)) ≤ 0.1mV ≤0.05mV Validazione delle lesioniValidazione delle lesioni ((abbattimento dei potenzialiabbattimento dei potenziali))
  • 39. mappa di voltaggio pre-ablazionemappa di voltaggio pre-ablazione
  • 40. mappa di voltaggio post-ablazionemappa di voltaggio post-ablazione
  • 41. Disconnessione elettrica dell VPDisconnessione elettrica dell VP (MAPPA di VOLTAGGIO)(MAPPA di VOLTAGGIO)
  • 42. Mappa di attivazione pre-ablazioneMappa di attivazione pre-ablazione
  • 43. mappa di attivazione post-ablazionemappa di attivazione post-ablazione
  • 44. Mappa di propagazioneMappa di propagazione pre-ablazionepre-ablazione Mappa di propagazioneMappa di propagazione post-ablazionepost-ablazione RIMAPPAGGIORIMAPPAGGIO
  • 45. Interruzione dell’FA cronicaInterruzione dell’FA cronica ““Conversione a RS duranteConversione a RS durante ablazione”ablazione” (72% durante erogazione di RF(72% durante erogazione di RF nella VPSS)nella VPSS)
  • 47. Verifica del blocco della conduzioneVerifica del blocco della conduzione 1010 paz. studiati 4360 VP trattate BloccoBlocco completocompleto 92%92% BloccoBlocco incompletoincompleto 8%8% 727 di 1010 pts (72%) presentavano una lesione completa in tutte e 4 le VP
  • 48. Risultati clinici ad 1 annoRisultati clinici ad 1 anno (1010 pazienti)(1010 pazienti) ParossisiticaParossisitica 92%*92%* ParossisiticaParossisitica 92%*92%* Pazienti senza FA 86% PermanentePermanente 81%*81%* PermanentePermanente 81%*81%* *9% con f. antiaritmici *10% con f. antiaritmici
  • 49. Risultati clinici a lungo termineRisultati clinici a lungo termine ParossisticaParossistica 89%89% ParossisticaParossistica 89%89% Pazienti: 1010Pazienti: 1010 Durata del follow-up:Durata del follow-up: 20 ± 7 mesi20 ± 7 mesi Pazienti senza FA 83% PermanentePermanente 78%78% PermanentePermanente 78%78%
  • 50. • Procedura (min): 148±26 144±24 151± 29 • Fluoroscopia (min): 28 ± 17 29±16 27±19 • Mappaggio (min): 57 ± 8 56±9 58±4 • No. erogazioni di RF: 92 ± 16 89±17 95±19 RISLUTATI dell’ABLAZIONERISLUTATI dell’ABLAZIONE Globale Paz. in RS Paz. in FA
  • 51. Versamento pericardico 0.8% (8 patients) Tamponamento cardiaco 0.6% (6 patients) Stenosi delle VPis 0.01%* (1 patient) Ablazione delle VP mediante “encircling” delle vene polmonari COMPLICAZIONI (n =1010 patients) *stenosi distale di una VP, in un ptz. precedentemente sottoposto ad ablazione focale
  • 52. InterruzioneInterruzione FA 35%FA 35% InterruzioneInterruzione FA 35%FA 35% DURANTE “encircling” delle vene polmonari Ipotensione/Ipotensione/ BradiaritmieBradiaritmie 17%17% Ipotensione/Ipotensione/ BradiaritmieBradiaritmie 17%17% OSSERVAZIONIOSSERVAZIONI
  • 53. Ipotensione / BradiaritmieIpotensione / Bradiaritmie MeccanismiMeccanismi Bradiaritmie Ipotensione ErogazioneErogazione di RFdi RF
  • 56. LIMITAZIONI • Procedura relativamente complessa dovuta all’impiego del sistema CARTO • I cateteri disponibili non sono stati studiati per l’ablazione circonferenziale dell’FA • Scarse conoscenze del substrato elettrofisiologico sottostante → possibile ricorrenza dell’FA dovuta a foci localizzati in AD o in altri siti (~5%) • Curva di apprendimento Ablazione circonferenziale mediante “encircling” delle vene polmonari
  • 57.  Modificazione del substratoModificazione del substrato necessario per ilnecessario per il mantenimento dell’FA.mantenimento dell’FA.  Interruzione delle connessioniInterruzione delle connessioni critiche (anisotropiche, fibrecritiche (anisotropiche, fibre electricamente attive).electricamente attive).  Denervazione / riduz. massa.Denervazione / riduz. massa.  .. e blocco in uscita dai foci VP... e blocco in uscita dai foci VP. “encircling” delle vene polmonari (approccio elettro-anatomico) Perché è efficace?
  • 58. L’ablazione circonferenzialeL’ablazione circonferenziale delle VP produce ….delle VP produce …. • Rimodellamento anatomicoRimodellamento anatomico (riduzione delle dimensioni dell’AS)(riduzione delle dimensioni dell’AS) • Rimodellamento elettricoRimodellamento elettrico a livelloa livello delle aree di giunzione critiche delle VPdelle aree di giunzione critiche delle VP (riduzione dei voltaggi all’interno ed al(riduzione dei voltaggi all’interno ed al di fuori delle lesioni)di fuori delle lesioni) • Denervazione localeDenervazione locale o distruzioneo distruzione delle fibre “critiche”delle fibre “critiche”
  • 59. L’ablazione circonferenziale aL’ablazione circonferenziale a livello degli osti delle VP è unlivello degli osti delle VP è un trattamento efficace per l’FA,trattamento efficace per l’FA, indipendentemente dal meccanismoindipendentemente dal meccanismo sottostante l’aritmiasottostante l’aritmia “encircling” delle vene polmonari (approccio elettro-anatomico)
  • 60. Cardiology “encircling” intraoperatorio Benussi, Pappone et al., Eur J Cardiothor Surg 2000 MV • % successo: 78%% successo: 78% ad 1 annoad 1 anno • Ripristino dellaRipristino della funzione AS: 100%funzione AS: 100% • RiduzioneRiduzione diametro atrialediametro atriale 20%20% Popolazione: 28 pts con FA cronica
  • 61. Il fatto: • le nostre conoscenze sui meccanismi dell’FA sono ancora limitate • non esiste un approccio metodologico universalmente accettato per quanto riguarda l’ablazione dell’FA • strumentazione tecnica non ancora ottimale A dispetto di questo fatto, le nostre percentuali di successo sono così alte da giustificare l’approccio e ben sperare per il futuro Il PRESENTE …Il PRESENTE …
  • 62. Migliorare la tecnologia e rendere l’ablazione più fattibile? Quali obiettivi dovremmo perseguire? Aumentare gli sforzi per comprendere meglio i meccanismi dell’FA? Portare l’ablazione dallo stadio investigativo alla pratica clinica? …… ed il FUTUROed il FUTURO
  • 63. Cardiology ““encircling” delle vene polmonariencircling” delle vene polmonari … grazie per la Vostra attenzione

Editor's Notes

  1. This slide allows me to stress again on how essential is the PV-LA junction for the definite success of AFib ablation. As you can see, it shows the LA critical zones involved in the initiation and/or maintenance of AFib. On the basis of this wide range of data I collected from these important researchers You can see above mentioned, I developed the scientific and rational background on which I built up my approach. Obviously, I can’t help saying I could never have got these results without the steady and high professional cooperation of my working group.
  2. This slide allows me to stress again on how essential is the PV-LA junction for the definite success of AFib ablation. As you can see, it shows the LA critical zones involved in the initiation and/or maintenance of AFib. On the basis of this wide range of data I collected from these important researchers You can see above mentioned, I developed the scientific and rational background on which I built up my approach. Obviously, I can’t help saying I could never have got these results without the steady and high professional cooperation of my working group.
  3. A destra scrivere frasi puntate che spiegano il razionale dell’atriotomia Fonti:The Role of (guerra..) and Pappone editoriale
  4. From stable primary mother wave impulses spread away with fibrillatory conduction along well oriented fibers around PVs, as you can see in this slide. Thus, it is important, when delivering circular lesions, to seek for anatomical orientation of myocardial fibers, so as to disconnect more appropriately PVs from the LA.
  5. This slide allows me to stress again on how essential is the PV-LA junction for the definite success of AFib ablation. As you can see, it shows the LA critical zones involved in the initiation and/or maintenance of AFib. On the basis of this wide range of data I collected from these important researchers You can see above mentioned, I developed the scientific and rational background on which I built up my approach. Obviously, I can’t help saying I could never have got these results without the steady and high professional cooperation of my working group.
  6. A destra scrivere frasi puntate che spiegano il razionale dell’atriotomia Fonti:The Role of (guerra..) and Pappone editoriale
  7. A destra immagine articolo Haiss Limitazioni dal syllabus ed editoriale pappone Fonti: syllabus and pappone editoriale and the role of (guerra..)