SlideShare a Scribd company logo
La Città Medievale
Crescita e innovazione
• Dopo l’anno mille l’Europa è
protagonista di una vera e propria
rinascita, per merito
dell’innovazione agricola,
dell’aumento demografico e della
ripresa commerciale.
• Tutto ciò ha permesso una fioritura
delle città, che prima dell’anno 1000,
erano dei centri abitati che non
superavano i 5000 abitanti
Dopo il X/XI secolo, in tutta Europa
sorsero città molto più sviluppate
rispetto a quelle antiche, tra cui, in
Italia, Pisa, Venezia e Genova, che
estesero la propria influenza anche nel
circostante contado.
San Giovanni
Valdarno (Toscana)
• Durante il medioevo sorsero molteplici città in Europa, ma il processo
di nascita di quest’ultime non fu semplice ed omogeneo; tutte le città
nacquero in decenni differenti, alcune in modo spontaneo, altre invece
sulla base di un preciso progetto urbanistico.
• Nonostante ciò tutte le città presentano alcuni aspetti che le
accomunano.
• Le città erano circondate da una serie di
mura, che difendeva i cittadini da eventuali
attacchi. L’accesso e l’uscita si effettuavano
per mezzo di porte, cui seguono due strade
che si vanno poi via via allargando verso il
centro della città.
• Non tutte le città erano ben organizzate,
alcune presentavano una struttura ordinata
mentre altre una struttura più caotica.
• Solitamente le città avevano una pianta
ortogonale.
J.F. Foresti, Pisa città
superbissima in toscana,
1553
• Inoltre partire dal XII secolo dimostrano un particolare interesse per la
conformazione degli spazi civici ed in particolare delle piazze, identificando tali
luoghi e gli edifici pubblici che vi si affacciavano con l'identità cittadina e con
l'autorità del potere pubblico. Nasce una nuova attenzione verso la regolarità delle
strade cittadine, che vengono a volte raddrizzate..
• Tale attenzione alla conformazione delle piazze, punti nodali e centro di
aggregazione sociale ed economico delle città, arriva fino a sviluppare sofisticati
modelli geometrico-proporzionali come per esempio nella piazza di Pisa (1000-
1155).
La morfologia delle città medievali tende a variare spesso,
pertanto è possibile distinguere diverse organizzazioni:
• II tipo elementare d'insediamento fu quello lineare
generato da una strada.
• Un'evoluzione del tipo precedente, ovvero quando alla
strada principale si affiancano altre strade parallele.
• Analogo al primo, l'insediamento nato ad un incrocio
di strade, generato cioè da due assi perpendicolari.
• L’incrocio di due o più serie di strade perpendicolari.
• Uno schema radiocentrico, con perimetro più o meno
circolare, dove al centro della città, posto solitamente
su una altura, vi era un edificio dominante.
Milano
FINE

More Related Content

Similar to La Città Medievale

San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiositàSan Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
Maurizio De Filippis
 
Portogruaro posocco
Portogruaro posoccoPortogruaro posocco
Portogruaro posocco
DianaPosocco
 
La città
La cittàLa città
La città
DeA Scuola
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniPierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Mauro Vetriani
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
Shiv ognito
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Portante Andrea
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
Perché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altrePerché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altrebarenghi
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
Gianni Ferrarese
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
Vieni Dapaj
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
fabiosteccanella
 

Similar to La Città Medievale (20)

Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13
 
Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13Lugano 30.11.13
Lugano 30.11.13
 
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiositàSan Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
San Giovanni in Conca. Storie, leggende e curiosità
 
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
9. Architettura greca - La citta' e l'abitazione - Magna Grecia
 
Portogruaro posocco
Portogruaro posoccoPortogruaro posocco
Portogruaro posocco
 
La città
La cittàLa città
La città
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli EsquiliniPierpaolo Mudu : Gli Esquilini
Pierpaolo Mudu : Gli Esquilini
 
Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)Carpi city overview (Circa 2008)
Carpi city overview (Circa 2008)
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013
 
Perché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altrePerché ogni città è diversa dalle altre
Perché ogni città è diversa dalle altre
 
Le città della terra
Le città della terraLe città della terra
Le città della terra
 
Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013Lugano 30.11.2013
Lugano 30.11.2013
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 

More from MatteoEolini

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdf
MatteoEolini
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
MatteoEolini
 
12838.pdf
12838.pdf12838.pdf
12838.pdf
MatteoEolini
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptx
MatteoEolini
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
MatteoEolini
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
MatteoEolini
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
MatteoEolini
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI
MatteoEolini
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
MatteoEolini
 
OSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONIOSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONI
MatteoEolini
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
MatteoEolini
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
MatteoEolini
 
Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
MatteoEolini
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
MatteoEolini
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
MatteoEolini
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
MatteoEolini
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
MatteoEolini
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 

More from MatteoEolini (20)

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdf
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
12838.pdf
12838.pdf12838.pdf
12838.pdf
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptx
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
OSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONIOSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONI
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
 
Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 

La Città Medievale

  • 2. Crescita e innovazione • Dopo l’anno mille l’Europa è protagonista di una vera e propria rinascita, per merito dell’innovazione agricola, dell’aumento demografico e della ripresa commerciale. • Tutto ciò ha permesso una fioritura delle città, che prima dell’anno 1000, erano dei centri abitati che non superavano i 5000 abitanti
  • 3. Dopo il X/XI secolo, in tutta Europa sorsero città molto più sviluppate rispetto a quelle antiche, tra cui, in Italia, Pisa, Venezia e Genova, che estesero la propria influenza anche nel circostante contado. San Giovanni Valdarno (Toscana)
  • 4. • Durante il medioevo sorsero molteplici città in Europa, ma il processo di nascita di quest’ultime non fu semplice ed omogeneo; tutte le città nacquero in decenni differenti, alcune in modo spontaneo, altre invece sulla base di un preciso progetto urbanistico. • Nonostante ciò tutte le città presentano alcuni aspetti che le accomunano.
  • 5. • Le città erano circondate da una serie di mura, che difendeva i cittadini da eventuali attacchi. L’accesso e l’uscita si effettuavano per mezzo di porte, cui seguono due strade che si vanno poi via via allargando verso il centro della città. • Non tutte le città erano ben organizzate, alcune presentavano una struttura ordinata mentre altre una struttura più caotica. • Solitamente le città avevano una pianta ortogonale. J.F. Foresti, Pisa città superbissima in toscana, 1553
  • 6. • Inoltre partire dal XII secolo dimostrano un particolare interesse per la conformazione degli spazi civici ed in particolare delle piazze, identificando tali luoghi e gli edifici pubblici che vi si affacciavano con l'identità cittadina e con l'autorità del potere pubblico. Nasce una nuova attenzione verso la regolarità delle strade cittadine, che vengono a volte raddrizzate.. • Tale attenzione alla conformazione delle piazze, punti nodali e centro di aggregazione sociale ed economico delle città, arriva fino a sviluppare sofisticati modelli geometrico-proporzionali come per esempio nella piazza di Pisa (1000- 1155).
  • 7. La morfologia delle città medievali tende a variare spesso, pertanto è possibile distinguere diverse organizzazioni: • II tipo elementare d'insediamento fu quello lineare generato da una strada. • Un'evoluzione del tipo precedente, ovvero quando alla strada principale si affiancano altre strade parallele. • Analogo al primo, l'insediamento nato ad un incrocio di strade, generato cioè da due assi perpendicolari. • L’incrocio di due o più serie di strade perpendicolari. • Uno schema radiocentrico, con perimetro più o meno circolare, dove al centro della città, posto solitamente su una altura, vi era un edificio dominante. Milano
  • 8.