SlideShare a Scribd company logo
L’altra Roma




               Jean-Claude Maire
                         Vigueur
Molti saccheggi
Visigoti di Alarico (410)
Vandali di Genserico (455)
Saraceni (846)
Normanni (1084)
     LANZICHENECCHI,
           6 maggio 1527
Non distruggono tutto
Parte degli archivi e della biblioteca
dei papi   non viene distrutta
Vengono distrutti
gli archivi del COMUNE DI ROMA
altre Istituzioni romane civili ed
ecclesiastiche.

                           Perché?
Capo dell’esercito imperiale:
Filiberto di Châlons, principe
           d’Orange


 Ha stabilito la propria
 residenza nei palazzi
 del Vaticano;
 Forse questo ha
 protetto i palazzi dalla
 furia del suo esercito
Archivio del           “Archivio
   comune di              Segreto
     Roma                Vaticano”
• 1. distrutto       • 1. Possiede uno dei
  2. rimane solo       fondi più ricchi del
  una copia degli      mondo
                     • 2. Comparabile a
  Statuti del 1360
                       quello delle monarchie
                       francese e inglese
                     • 3. Come Siena,
                       Perugia, Firenze,
                       Bologna, Venezia
“Archivio
 Segreto
Vaticano
“Archivio
 Segreto
Vaticano
Attenzione anche a…
Documenti privati conservati
nei fondi delle chiese
di alcune grandi famiglie
centinaia e migliaia di registri notarili
conservati dopo la metà del XIV sec.
Scopriremo che
Le strutture economiche e
  Le strutture politiche
           sono

     analoghe
  a quelle di altre città
   dell’Italia comunale
Popolo di Roma
1. Strati popolari   Non fanno parte
2. Mercanti          degli strati
3. Artigiani         superiori della
4. Uomini d’affari   società


  Nel 1143 fondano il
       comune
Forniscono al comune


     1. I cavalieri per
     la difesa della
     città
     I MILITES
Il Comune di Roma
     dal 1143 al 1398

  • È davvero
   autonomo?
• È svincolato
   dalla tutela
     papale?
Ottone di
  Frisinga

Cronista, in
Baviera
È lo zio del
futuro
imperatore
Federico
Barbarossa
Scrive che
 nel 1143

  I Romani
  assaltano il
  Campidoglio

Procedono ad   Cioè
un RENOVATIO   Alla creazione di
SENATUS        Un’assemblea
Perché?

per…


Avere il potere
nella città       Estenderlo il più
                  possibile oltre
                  Roma
Comune di Roma
dal 1143 al 1398

     NASCITA
    • Presa del
   CAMPIDOGLIO
• rifondazione del
      SENATO
Comune di                   Potere
   Roma                   contrapposto
                            al papato

• Obiettivi:
• Sottrarsi all’autorità pontificia
• Agire di propria iniziativa
• Creare un’amministrazione che non
  controllata da quella pontificia
Comune di                Potere
   Roma                contrapposto
                         al papato

• Mette in atto guerre di espansione
  territoriale:
• Contro gli interessi del papato
• Ha un esercito e una cavalleria propri
La scintilla         Innocenzo II
• Nella guerra di
 Roma contro
 TIVOLI, il papa
 vuole privare i
 romani dei frutti
 della vittoria
Dopo la battaglia di
  QUINTILIOLO (TV)
INNOCENZO II
Proibisce di abbattere le mura della città
di Tivoli e di cacciare gli abitanti
Quintiliolo, 7 luglio 1143
I Romani prendono il
    Campidoglio
Papa
Lucio II

             Tenta di
           impedire la
            presa del
           Campidoglio
Papa
Lucio II


 Viene colpito da un
 proiettile di pietra
Il Campidoglio sarà
il simbolo
dell’indipendenza
comunale

La sede del Senato


La sede dei
principali organi del
comune romano
Chi compie l’assalto al
   CAMPIDOGLIO?


            …Secondo
            Ottone di
            Frisinga…
• Ordo equestris:
• Nell’antichità romana:
  Banchieri e uomini
  d’affari
• Ma OTTONE
  INTENDE:
• Equites, Milites,
  membri della nobiltà
  cittadina
Nonostante l’ostilità del
       papato…

Il Comune di Roma
diventa uno dei
Comuni più potenti e
più organizzati
di tutta l’Italia
comunale
Roma non ha conservato
  nulla dei suoi archivi

    Vi sono pochi atti a
          disposizione
         per studiare
   1. L’organizzazione e
  2. Il funzionamento dei
   servizi amministrativi
servizi
    amministrativi
          1.Giustizia
           2. Fisco
          3.Esercito
         4.Rete viaria

organizzazione    funzionamento
Palazzo dei senatori




 Palazzo comunale
Palazzo dei senatori

  Ospitava i tribunali del
         Comune

  Gli uffici
   della
cancelleria
 comunale
Dal 1150 la politica del
       Comune…
• Ha l’obiettivo di annientare 3 città o
  borghi che gli contendono il controllo di
  larghe aree della Campagna romana
• 1. Tivoli (Roma combatte più di un
  secolo)
• 2. Tuscolo
• 3. Albano
Tivoli
Tuscolo
Albano
Le tre città oppongono
  strenua resistenza

Roma invia più volte la
cavalleria e l’esercito e
compie ripetuti assedi: solo
dopo molti anni riesce a vincere.
A Tusculo le
   ville di
 Sallustio
 Cicerone
 Lucullo




               Villeggiatura estiva
Titolo di senatore
 Per due anni ad una persona
 (Benedetto Carushomo)
 Poi ad un collegio di 56 membri
 Poi al senatore Giovanni Capocci
 Poi ad un collegio


Poi ad un senatore reclutato fuori ROMA
Senatore
 unico           Podestà




Reclutato a      Negli altri
Roma tra la      Comuni è un
nobiltà locale   forestiero
Contro i papi una certa…
 Il carro
 funebre
 è colpito
 da pietre
 scagliate
 dai
 romani


                   ostilità
Prendono prigionieri
      alcuni preti
Gli cavano gli occhi
Li mandano a Tuscolo (dove c’è il papa)
Seduti su asini (al contrario)
Con cartelli su cui sono scritti i nomi dei
cardinali



                                  ostilità
Irrompono nella basilica
     di s. Pietro o di
        s. Giovanni
Interrompono la cerimonia celebrata dal
papa
Gli rivolgono ingiurie molto volgari




                               ostilità
Due leader del popolo


1. Brancaleone degli Andalò

     2. Cola di Rienzo
Brancaleone degli
         Andalò
appartenente a una nobile famiglia
bolognese, per la sua fama di equità è
chiamato a Roma e nominato senatore; nel
triennio della sua carica (1252-55) esercita
l'ufficio con imparzialità e rigore, in difesa dei
diritti del popolo contro i nobili e lo stesso
pontefice Innocenzo IV. La sua rielezione
suscita l'opposizione del nuovo pontefice
Alessandro IV e dei nobili, che lo
imprigionano.
Cola di
Rienzo
Nel 1398 a
 causa di
 divisioni
 interne




             Il potere torna a
                Bonifacio IX
Il 5 luglio 1398
 il Comune di Roma rimette i
suoi poteri nelle mani di papa
        BONIFACIO IX




  Fine dell’autonomia…
      Fine della libertà
L’altra roma

More Related Content

What's hot

Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Marco Chizzali
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
I comuni
I comuniI comuni
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianisara1668
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
Marco Chizzali
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiDavide11
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
reportages1
 
La moneta Grossa
La moneta GrossaLa moneta Grossa
La moneta Grossa
Daniele Castrizio
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 

What's hot (18)

Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
Le monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Gli stati regionali italiani
Gli stati regionali italianiGli stati regionali italiani
Gli stati regionali italiani
 
I Comuni in Italia
I Comuni in ItaliaI Comuni in Italia
I Comuni in Italia
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
 
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia GangaleStoria delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
Storia delle signorie e pace di Lodi by Lucia Gangale
 
La moneta Grossa
La moneta GrossaLa moneta Grossa
La moneta Grossa
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 

Viewers also liked

Harry sasongko
Harry sasongkoHarry sasongko
Harry sasongko
Centa Gwo
 
Sweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLE
Sweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLESweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLE
Sweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLE
Burning Eye
 
Agile в процессной модели
Agile в процессной моделиAgile в процессной модели
Agile в процессной модели
Vladimir Kalenov
 
Модульный интерактивный урок для начальной школы.
Модульный интерактивный урок для начальной школы.Модульный интерактивный урок для начальной школы.
Модульный интерактивный урок для начальной школы.
Delight2000
 
discurso y entrevista para RRPP
discurso y entrevista para RRPPdiscurso y entrevista para RRPP
discurso y entrevista para RRPPEugenio Guerra
 
God’s Renewed Creation - Session One, Leader’s Guide
God’s Renewed Creation - Session One, Leader’s GuideGod’s Renewed Creation - Session One, Leader’s Guide
God’s Renewed Creation - Session One, Leader’s Guide
P9P
 
Hayao Miyazaki
Hayao MiyazakiHayao Miyazaki
Hayao Miyazaki
cbugs47
 
Unidad 1: Abramos camino
Unidad 1: Abramos caminoUnidad 1: Abramos camino
Unidad 1: Abramos caminoGladimar Marín
 
Mobile Insights for 2014 J.Boye13 - Aarhus
Mobile Insights for 2014 J.Boye13 - AarhusMobile Insights for 2014 J.Boye13 - Aarhus
Mobile Insights for 2014 J.Boye13 - Aarhus
The Judge Group
 
Gelombang elektromagnetik
Gelombang elektromagnetikGelombang elektromagnetik
Gelombang elektromagnetik
busbussron
 
Reflect network meeting (13/07/2012)
Reflect network meeting (13/07/2012)Reflect network meeting (13/07/2012)
Reflect network meeting (13/07/2012)Reflect Project
 

Viewers also liked (14)

Harry sasongko
Harry sasongkoHarry sasongko
Harry sasongko
 
Sweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLE
Sweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLESweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLE
Sweat-borne Secrets by Sally Jenkinson SAMPLE
 
Agile в процессной модели
Agile в процессной моделиAgile в процессной модели
Agile в процессной модели
 
Модульный интерактивный урок для начальной школы.
Модульный интерактивный урок для начальной школы.Модульный интерактивный урок для начальной школы.
Модульный интерактивный урок для начальной школы.
 
discurso y entrevista para RRPP
discurso y entrevista para RRPPdiscurso y entrevista para RRPP
discurso y entrevista para RRPP
 
God’s Renewed Creation - Session One, Leader’s Guide
God’s Renewed Creation - Session One, Leader’s GuideGod’s Renewed Creation - Session One, Leader’s Guide
God’s Renewed Creation - Session One, Leader’s Guide
 
Hayao Miyazaki
Hayao MiyazakiHayao Miyazaki
Hayao Miyazaki
 
PDR images all
PDR images allPDR images all
PDR images all
 
My school 5
My school 5My school 5
My school 5
 
Unidad 1: Abramos camino
Unidad 1: Abramos caminoUnidad 1: Abramos camino
Unidad 1: Abramos camino
 
Mobile Insights for 2014 J.Boye13 - Aarhus
Mobile Insights for 2014 J.Boye13 - AarhusMobile Insights for 2014 J.Boye13 - Aarhus
Mobile Insights for 2014 J.Boye13 - Aarhus
 
Gelombang elektromagnetik
Gelombang elektromagnetikGelombang elektromagnetik
Gelombang elektromagnetik
 
Ally d portfolio 2
Ally d portfolio 2Ally d portfolio 2
Ally d portfolio 2
 
Reflect network meeting (13/07/2012)
Reflect network meeting (13/07/2012)Reflect network meeting (13/07/2012)
Reflect network meeting (13/07/2012)
 

Similar to L’altra roma

Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
David Mugnai
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
iprofdelgalilei
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
Mia Uhac
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
My own sweet home
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’ItaliaDiana Lamaj
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
Maria pia Dell'Erba
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Claudio Di Pietro
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
Guido Manzi
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
AgneseVerdecchia
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
reportages1
 

Similar to L’altra roma (20)

Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5Storia istituzionale del medioevo 5
Storia istituzionale del medioevo 5
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
R o m a
R o m aR o m a
R o m a
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 
Parlare d’Italia
Parlare d’ItaliaParlare d’Italia
Parlare d’Italia
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 

L’altra roma

  • 1. L’altra Roma Jean-Claude Maire Vigueur
  • 2. Molti saccheggi Visigoti di Alarico (410) Vandali di Genserico (455) Saraceni (846) Normanni (1084) LANZICHENECCHI, 6 maggio 1527
  • 3. Non distruggono tutto Parte degli archivi e della biblioteca dei papi non viene distrutta Vengono distrutti gli archivi del COMUNE DI ROMA altre Istituzioni romane civili ed ecclesiastiche. Perché?
  • 4. Capo dell’esercito imperiale: Filiberto di Châlons, principe d’Orange Ha stabilito la propria residenza nei palazzi del Vaticano; Forse questo ha protetto i palazzi dalla furia del suo esercito
  • 5. Archivio del “Archivio comune di Segreto Roma Vaticano” • 1. distrutto • 1. Possiede uno dei 2. rimane solo fondi più ricchi del una copia degli mondo • 2. Comparabile a Statuti del 1360 quello delle monarchie francese e inglese • 3. Come Siena, Perugia, Firenze, Bologna, Venezia
  • 8. Attenzione anche a… Documenti privati conservati nei fondi delle chiese di alcune grandi famiglie centinaia e migliaia di registri notarili conservati dopo la metà del XIV sec.
  • 9. Scopriremo che Le strutture economiche e Le strutture politiche sono analoghe a quelle di altre città dell’Italia comunale
  • 10. Popolo di Roma 1. Strati popolari Non fanno parte 2. Mercanti degli strati 3. Artigiani superiori della 4. Uomini d’affari società Nel 1143 fondano il comune
  • 11. Forniscono al comune 1. I cavalieri per la difesa della città I MILITES
  • 12. Il Comune di Roma dal 1143 al 1398 • È davvero autonomo? • È svincolato dalla tutela papale?
  • 13. Ottone di Frisinga Cronista, in Baviera È lo zio del futuro imperatore Federico Barbarossa
  • 14. Scrive che nel 1143 I Romani assaltano il Campidoglio Procedono ad Cioè un RENOVATIO Alla creazione di SENATUS Un’assemblea
  • 15. Perché? per… Avere il potere nella città Estenderlo il più possibile oltre Roma
  • 16. Comune di Roma dal 1143 al 1398 NASCITA • Presa del CAMPIDOGLIO • rifondazione del SENATO
  • 17. Comune di Potere Roma contrapposto al papato • Obiettivi: • Sottrarsi all’autorità pontificia • Agire di propria iniziativa • Creare un’amministrazione che non controllata da quella pontificia
  • 18. Comune di Potere Roma contrapposto al papato • Mette in atto guerre di espansione territoriale: • Contro gli interessi del papato • Ha un esercito e una cavalleria propri
  • 19. La scintilla Innocenzo II • Nella guerra di Roma contro TIVOLI, il papa vuole privare i romani dei frutti della vittoria
  • 20. Dopo la battaglia di QUINTILIOLO (TV) INNOCENZO II Proibisce di abbattere le mura della città di Tivoli e di cacciare gli abitanti
  • 22. I Romani prendono il Campidoglio
  • 23.
  • 24.
  • 25. Papa Lucio II Tenta di impedire la presa del Campidoglio
  • 26. Papa Lucio II Viene colpito da un proiettile di pietra
  • 27. Il Campidoglio sarà il simbolo dell’indipendenza comunale La sede del Senato La sede dei principali organi del comune romano
  • 28. Chi compie l’assalto al CAMPIDOGLIO? …Secondo Ottone di Frisinga…
  • 29. • Ordo equestris: • Nell’antichità romana: Banchieri e uomini d’affari • Ma OTTONE INTENDE: • Equites, Milites, membri della nobiltà cittadina
  • 30. Nonostante l’ostilità del papato… Il Comune di Roma diventa uno dei Comuni più potenti e più organizzati di tutta l’Italia comunale
  • 31. Roma non ha conservato nulla dei suoi archivi Vi sono pochi atti a disposizione per studiare 1. L’organizzazione e 2. Il funzionamento dei servizi amministrativi
  • 32. servizi amministrativi 1.Giustizia 2. Fisco 3.Esercito 4.Rete viaria organizzazione funzionamento
  • 33. Palazzo dei senatori Palazzo comunale
  • 34. Palazzo dei senatori Ospitava i tribunali del Comune Gli uffici della cancelleria comunale
  • 35. Dal 1150 la politica del Comune… • Ha l’obiettivo di annientare 3 città o borghi che gli contendono il controllo di larghe aree della Campagna romana • 1. Tivoli (Roma combatte più di un secolo) • 2. Tuscolo • 3. Albano
  • 39. Le tre città oppongono strenua resistenza Roma invia più volte la cavalleria e l’esercito e compie ripetuti assedi: solo dopo molti anni riesce a vincere.
  • 40. A Tusculo le ville di Sallustio Cicerone Lucullo Villeggiatura estiva
  • 41. Titolo di senatore Per due anni ad una persona (Benedetto Carushomo) Poi ad un collegio di 56 membri Poi al senatore Giovanni Capocci Poi ad un collegio Poi ad un senatore reclutato fuori ROMA
  • 42. Senatore unico Podestà Reclutato a Negli altri Roma tra la Comuni è un nobiltà locale forestiero
  • 43. Contro i papi una certa… Il carro funebre è colpito da pietre scagliate dai romani ostilità
  • 44. Prendono prigionieri alcuni preti Gli cavano gli occhi Li mandano a Tuscolo (dove c’è il papa) Seduti su asini (al contrario) Con cartelli su cui sono scritti i nomi dei cardinali ostilità
  • 45. Irrompono nella basilica di s. Pietro o di s. Giovanni Interrompono la cerimonia celebrata dal papa Gli rivolgono ingiurie molto volgari ostilità
  • 46. Due leader del popolo 1. Brancaleone degli Andalò 2. Cola di Rienzo
  • 47. Brancaleone degli Andalò appartenente a una nobile famiglia bolognese, per la sua fama di equità è chiamato a Roma e nominato senatore; nel triennio della sua carica (1252-55) esercita l'ufficio con imparzialità e rigore, in difesa dei diritti del popolo contro i nobili e lo stesso pontefice Innocenzo IV. La sua rielezione suscita l'opposizione del nuovo pontefice Alessandro IV e dei nobili, che lo imprigionano.
  • 49. Nel 1398 a causa di divisioni interne Il potere torna a Bonifacio IX
  • 50. Il 5 luglio 1398 il Comune di Roma rimette i suoi poteri nelle mani di papa BONIFACIO IX Fine dell’autonomia… Fine della libertà