SlideShare a Scribd company logo
NADIA GUADALUPE FRÍAS
2015
Grande novità del basso medioevo fu loGrande novità del basso medioevo fu lo
sviluppo delle città fino a avere unasviluppo delle città fino a avere una
nuova forma di organizzazione: Inuova forma di organizzazione: I
COMUNI.COMUNI.
Questo sviluppo è dovuto alQuesto sviluppo è dovuto al
rifiorimento dei commerci e dellarifiorimento dei commerci e della
società.società.
ORIGINE DEI COMUNIORIGINE DEI COMUNI
Intorno al 1100(in pieno
sviluppo feudale)nell’area
centro-settentrionale di Italia.
Tale organizzazione giuridica
e politica di autogoverno
“ MOVIMENTO COMUNALE”.
Il nuovo governo fu affidato a
“uomini buoni” e “consoli”, che si
riunivano nel parlamento o
“arengo”.
I Ghibellini (dalla famiglia dei
Waibling), i maggiori promotori
dell’autorità imperiale
I Guelfi (dal capostipite Welf), che
volevano più autonomia dall’impero e
perciò si appoggiarono alla chiesa
Il contrasto rischiò di degenerare
quando fu designato imperatore
Federico di Hohenstaufen, detto anche
Barbarossa.
Tutto cominciò nel 1558 a Roncaglia.
Qui l’Imperatore riunì i rappresentanti
dei comuni italiani in una grande
assemblea (Dieta)
Col nome di Dieta di Roncaglia
si denominano i due convegni
che Federico I Barbarossa
convocò.
Lo scopo di Barbarossa comunque non era annientare
i comuni, ma costringerli a pagare pesanti tributi e a
ricomprarsi le autonomie.
Il comune più ricco e potente, Milano, non si piegò.
Federico, allora, nel 1162 aiutato da alcune città
Ghibelline costrinse Milano alla resa randendo al suolo
centinaia di edifici, obbligando anche il Papa a fuggire
da Roma.
Milano tuttavia non rinunciò alla lotta e costituì
un’alleanza con altre città e con la Lega di Verona: la
Lega Lombarda.
Rivalità all’interno del comune.
Una caratteristica furono proprio gli
scontri tra i cittadini appartenenti a
diverse fazioni o consorterie.
In risposta alle discordie fu introdotta
una nuova figura: il PODESTA’.
• La nascita dei mercati
• Con la nascita dei comuni nascono
anche nuove forme di commercio
• attraverso il diffondersi delle fiere che
variavano di comune in comune.

More Related Content

What's hot

Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaFrancesca D'Alessio
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Giorgio Scudeletti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenzaIl Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
Il Quarantotto e le Guerre d'indipendenza
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 

Similar to I comuni

Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.
Alessia Guzzi
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
lucamar3
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
chiaradisante
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Salvatore Fabbrizio
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
iprofdelgalilei
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
fabiosteccanella
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
fms
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
tuttoriassunti
 

Similar to I comuni (20)

Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.
 
Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.Power point sulla dinastia degli ottoni.
Power point sulla dinastia degli ottoni.
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptxPresentationdinastiaottonilavorostori.pptx
Presentationdinastiaottonilavorostori.pptx
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
 
La crescita dell'europa
La crescita dell'europaLa crescita dell'europa
La crescita dell'europa
 
Medioevo 2media
Medioevo 2mediaMedioevo 2media
Medioevo 2media
 
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 

More from Nadia Guadalupe Frias

Casa verbo esserci
Casa verbo esserciCasa verbo esserci
Casa verbo esserci
Nadia Guadalupe Frias
 
Geografia primo passo
Geografia primo passoGeografia primo passo
Geografia primo passo
Nadia Guadalupe Frias
 
Lezione e colazione
Lezione e colazioneLezione e colazione
Lezione e colazione
Nadia Guadalupe Frias
 
Lezione e colazione 11 mayo
Lezione e colazione 11 mayoLezione e colazione 11 mayo
Lezione e colazione 11 mayo
Nadia Guadalupe Frias
 
Lezione ecolazione 4 maggio
Lezione ecolazione 4 maggioLezione ecolazione 4 maggio
Lezione ecolazione 4 maggio
Nadia Guadalupe Frias
 
Lezione e colazione 27 aprile
Lezione e colazione 27 aprileLezione e colazione 27 aprile
Lezione e colazione 27 aprile
Nadia Guadalupe Frias
 
Lezione e colazione 20 abril
Lezione e colazione 20 abrilLezione e colazione 20 abril
Lezione e colazione 20 abril
Nadia Guadalupe Frias
 
Che cose conosci di Italia
Che cose conosci di ItaliaChe cose conosci di Italia
Che cose conosci di Italia
Nadia Guadalupe Frias
 
Pratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Pratica profesionale Professoressa Vanina VesconiPratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Pratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Nadia Guadalupe Frias
 
Il mondo del lavoro
Il mondo del lavoroIl mondo del lavoro
Il mondo del lavoro
Nadia Guadalupe Frias
 
Tre dipinti e uno stesso soggeto
Tre dipinti e uno stesso soggetoTre dipinti e uno stesso soggeto
Tre dipinti e uno stesso soggeto
Nadia Guadalupe Frias
 
David sculture
David scultureDavid sculture
David sculture
Nadia Guadalupe Frias
 
La musica del risorgimento
La musica del risorgimentoLa musica del risorgimento
La musica del risorgimento
Nadia Guadalupe Frias
 
Gotico
GoticoGotico
Arte e pubblicità
Arte e pubblicitàArte e pubblicità
Arte e pubblicità
Nadia Guadalupe Frias
 
Inmigración Italiana y Tango
Inmigración Italiana y TangoInmigración Italiana y Tango
Inmigración Italiana y Tango
Nadia Guadalupe Frias
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
Nadia Guadalupe Frias
 
Cono gelato
Cono gelatoCono gelato

More from Nadia Guadalupe Frias (20)

Casa verbo esserci
Casa verbo esserciCasa verbo esserci
Casa verbo esserci
 
Geografia primo passo
Geografia primo passoGeografia primo passo
Geografia primo passo
 
Lezione e colazione
Lezione e colazioneLezione e colazione
Lezione e colazione
 
Lezione e colazione 11 mayo
Lezione e colazione 11 mayoLezione e colazione 11 mayo
Lezione e colazione 11 mayo
 
Lezione ecolazione 4 maggio
Lezione ecolazione 4 maggioLezione ecolazione 4 maggio
Lezione ecolazione 4 maggio
 
Lezione e colazione 27 aprile
Lezione e colazione 27 aprileLezione e colazione 27 aprile
Lezione e colazione 27 aprile
 
Lezione e colazione 20 abril
Lezione e colazione 20 abrilLezione e colazione 20 abril
Lezione e colazione 20 abril
 
Che cose conosci di Italia
Che cose conosci di ItaliaChe cose conosci di Italia
Che cose conosci di Italia
 
Pratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Pratica profesionale Professoressa Vanina VesconiPratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
Pratica profesionale Professoressa Vanina Vesconi
 
Il mondo del lavoro
Il mondo del lavoroIl mondo del lavoro
Il mondo del lavoro
 
Tre dipinti e uno stesso soggeto
Tre dipinti e uno stesso soggetoTre dipinti e uno stesso soggeto
Tre dipinti e uno stesso soggeto
 
David sculture
David scultureDavid sculture
David sculture
 
La musica del risorgimento
La musica del risorgimentoLa musica del risorgimento
La musica del risorgimento
 
Gotico
GoticoGotico
Gotico
 
Arte e pubblicità
Arte e pubblicitàArte e pubblicità
Arte e pubblicità
 
Inmigración Italiana y Tango
Inmigración Italiana y TangoInmigración Italiana y Tango
Inmigración Italiana y Tango
 
Cooperative learning
Cooperative learningCooperative learning
Cooperative learning
 
Cono gelato
Cono gelatoCono gelato
Cono gelato
 
Il restauro
Il restauroIl restauro
Il restauro
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 

I comuni

  • 2. Grande novità del basso medioevo fu loGrande novità del basso medioevo fu lo sviluppo delle città fino a avere unasviluppo delle città fino a avere una nuova forma di organizzazione: Inuova forma di organizzazione: I COMUNI.COMUNI. Questo sviluppo è dovuto alQuesto sviluppo è dovuto al rifiorimento dei commerci e dellarifiorimento dei commerci e della società.società.
  • 3. ORIGINE DEI COMUNIORIGINE DEI COMUNI Intorno al 1100(in pieno sviluppo feudale)nell’area centro-settentrionale di Italia. Tale organizzazione giuridica e politica di autogoverno
  • 4. “ MOVIMENTO COMUNALE”. Il nuovo governo fu affidato a “uomini buoni” e “consoli”, che si riunivano nel parlamento o “arengo”.
  • 5. I Ghibellini (dalla famiglia dei Waibling), i maggiori promotori dell’autorità imperiale I Guelfi (dal capostipite Welf), che volevano più autonomia dall’impero e perciò si appoggiarono alla chiesa
  • 6. Il contrasto rischiò di degenerare quando fu designato imperatore Federico di Hohenstaufen, detto anche Barbarossa. Tutto cominciò nel 1558 a Roncaglia. Qui l’Imperatore riunì i rappresentanti dei comuni italiani in una grande assemblea (Dieta)
  • 7. Col nome di Dieta di Roncaglia si denominano i due convegni che Federico I Barbarossa convocò.
  • 8. Lo scopo di Barbarossa comunque non era annientare i comuni, ma costringerli a pagare pesanti tributi e a ricomprarsi le autonomie. Il comune più ricco e potente, Milano, non si piegò. Federico, allora, nel 1162 aiutato da alcune città Ghibelline costrinse Milano alla resa randendo al suolo centinaia di edifici, obbligando anche il Papa a fuggire da Roma. Milano tuttavia non rinunciò alla lotta e costituì un’alleanza con altre città e con la Lega di Verona: la Lega Lombarda.
  • 9. Rivalità all’interno del comune. Una caratteristica furono proprio gli scontri tra i cittadini appartenenti a diverse fazioni o consorterie. In risposta alle discordie fu introdotta una nuova figura: il PODESTA’.
  • 10. • La nascita dei mercati • Con la nascita dei comuni nascono anche nuove forme di commercio • attraverso il diffondersi delle fiere che variavano di comune in comune.