SlideShare a Scribd company logo
Il Mediterraneo
Il centro dei commerci nell’antichità
Autore: Luca Montanari
1
IL CUORE DEL MONDO ANTICO Dal II millennio a.C.
L’Egitto, la Mesopotamia e la Palestina si
affacciano sul Mediterraneo.
I contatti fra le prime civiltà avvengono
attraverso le acque.
La navigazione e la produzione di
eccedenze attivano i commerci marittimi.
Il Mediterraneo è il fulcro del mondo antico.
2
I FENICI E IL MARE
Dal III millennio
al II secolo a.C.
2300 a.C.: sulla costa
della Palestina
nascono diverse città-
stato indipendenti.
I fenici non creano mai
uno Stato unitario.
I mercanti e i
navigatori collegano
le regioni mediterranee
grazie ai commerci.
Testa di un dio
giovinetto. Civiltà
fenicia.
Statuetta in bronzo.
Civiltà fenicia.
Trono della dea
Astarte. Civiltà
fenicia.
3
LE CITTÀ FENICIE
Dal XIII
al II secolo a.C.
PORTI
COMMERCIALI
Ricostruzione della collina di Byrsa con la
città punica e il porto circolare. Tunisia.
CENTRI AUTONOMI
Le rovine dell'antica città punica di
Kerkouane, Tunisia.
I fenici creano una rete di fiorenti città nel bacino del Mediterraneo.
4
LA PORPORALO SAI CHE…
Figura di donna
dalla tunica
color porpora.
Civiltà Egizia.
Il colore porpora è un
rosso che si ricava dal
murice, un mollusco che
vive nel Mediterraneo.
I fenici ricavano la tinta
dal pigmento e colorano
gli oggetti con la porpora.
I beni sono raffinati e
preziosi: la ricchezza dei
mercanti fenici aumenta.
Il termine «fenici» deriva
da φοῖνιξ (rosso porpora).
5
CRETA: LA CIVILTÀ MINOICA
Dal 2000
al 1450 a.C.
Nel 1900 a.C. il mitico
re Minosse unifica
Creta.
Civiltà pacifica: grandi
palazzi, culto della dea
madre, banchetti.
Grandi navigatori:
esplorazioni e commerci
nel Mediterraneo.
Notevole sviluppo
artistico e culturale
intorno ai palazzi.
Creta, Palazzo di Cnosso, sala del
trono.
6
LA TALASSOCRAZIA CRETESE
Dal 2000
al 1450 a.C.
Creta domina i
commerci nel
Mediterraneo e
impone una
talassocrazia
(supremazia
sul mare).
I navigatori
della civiltà
minoica
scambiano
diversi generi
di merci.
7
La religione dei cretesi si basa su
un pantheon di divinità terrestri e
femminili.
LA CULTURA MINOICA, SIMBOLO
DEL MEDITERRANEO
Il culto della fecondità si associa al
desiderio di pace interna e alla
volontà di vivere il proprio
benessere: i commerci portano
ricchezze e contatti con i popoli.
I SIMBOLI DELLA
STORIA
Portatori di vasi da libagioni, Palazzo di Cnosso. Creta.
Palazzo di Festo, cortile centrale. Creta.
8
LA CIVILTÀ MICENEA
Dal XIV al
XII secolo a.C.
GUERRIERI
• La civiltà micenea si basa sulla forza militare.
• I sovrani sono «signori della guerra».
• Il coraggio e la forza sono le virtù più apprezzate.
CITTÀ-STATO
• I micenei creano diverse città-stato indipendenti.
• Fortificazioni e mura imponenti.
• Tensioni fra i sovrani.
• Alleanze per sventare le minacce più gravi.
CONQUISTE
• Sottomissione della civiltà minoica.
• Espansione nella zona dello Stretto dei Dardanelli.
• I poemi epici e la mitologia raccontano questi eventi.
9
TESEO E IL MINOTAUROLO SAI CHE…
Quando Creta domina
sui mari, impone ai
popoli mediterranei
pesanti tributi o
condizioni commerciali
non vantaggiose.
La mitologia greca
trasforma questa verità
storica in un terribile
tributo di sangue.
Il re di Creta Minosse
esige l’invio di sette
fanciulli e altrettante
ragazze ateniesi per
nutrire il Minotauro.
L’uomo-toro, figlio della
regina Pasifae, vive in un
labirinto e divora i
giovani, che non hanno
alcuna possibilità di
salvarsi.
Teseo, figlio del re di
Atene, accetta la sfida
del Labirinto e uccide il
Minotauro, liberando la
città dal tributo.
Questo mito testimonia la
vittoria della Grecia
continentale sulla
civiltà minoica.
La vittoria di Teseo sul Minotauro.
10
LA GRECIA ARCAICA Dal X al VI
secolo a.C.
Le città-stato
greche si
proiettano nel
Mediterraneo.
• La struttura della
penisola ellenica
facilita i contatti
marittimi.
Le colonizzazioni
portano la
popolazione in
esubero in terre
nuove.
• Si verificano
diverse ondate di
spostamenti
collettivi.
Il mondo greco
sviluppa tecniche
di navigazione e
orientamento.
• Navigazione sotto
costa per evitare i
pericoli del mare
aperto.
• Le stelle facilitano
l’orientamento.
11
Le póleis dell’età arcaica creano colonie nel Mediterraneo per inserire altrove la
popolazione che non ha la possibilità di sussistere in patria.
LE COLONIZZAZIONI Dal XIII al IX
secolo a.C.
Città
indipendenti
Legate alla
madrepatria
da amicizia
e interessi
economici
VIDEO
La colonizzazione della Magna Grecia e l’arte
https://www.youtube.com/watch?v=Zg-cb5e8Sv0
12
L’ETÀ CLASSICA V-IV secolo a.C.
• Le città-stato raggiungono notevoli livelli di
prosperità economica e consapevolezza
culturale.
• I contatti commerciali si moltiplicano e
tracciano una rete greca tra le colonie e le
madrepatrie.
MASSIMO SVILUPPO
DEL MODELLO-PÓLIS
• Le potenze rivali costruiscono sfere
d’influenza e sistemi di fedeltà intorno ai loro
progetti politici.
BIPOLARISMO ATENE-
SPARTA
• Da Pericle a Isocrate: un’egemonia culturale.
ATENE DOMINA SUI
MARI
Il teatro
greco di
Eraclea
Minoa,
Agrigento,
Sicilia.
Acropoli
di Atene,
l’Eretteo.
.
13
L’ATENE DI PERICLEL’ISTANTANEA
Ricostruzione della veduta
dell'Acropoli di Atene. Incisione da un
disegno di Thiersch del XIX secolo. L’acropoli è il
simbolo di Atene,
«scuola
dell’Ellade».
L’egemonia
ateniese si
conclude con la
Guerra del
Peloponneso.
Secondo Tucidide,
la politica di Pericle
trasforma la città
attica nel faro
politico e culturale
della Grecia.
14
L’ELLENISMO IV-I secolo a.C.
Conquiste di
Alessandro
Magno
Sincretismo
(fusione culturale)
tra Oriente e
Occidente
Contatti frequenti
tra il bacino del
Mediterraneo e la
Persia
Diffusione dei beni
di lusso
Importanza e
impatto economico
del grande
commercio Alessandro Magno nella Battaglia
di Isso. Affresco da Pompei.
15
Le colonie della Magna Grecia stringono
relazioni con i popoli italici e mettono la penisola
in contatto con l’Egeo.
Le catene montuose dividono la penisola italica
in regioni e complicano i contatti fra i popoli,
ma le coste favoriscono i collegamenti marittimi.
POPOLI DIVERSI E
AUTONOMI
CONTATTI CON IL
MONDO GRECO
IL MOSAICO ITALICO Dal X al VII
secolo a.C.
16
I CONTATTI DEGLI ETRUSCHI
Dal IX al
IV secolo a.C.
• La società etrusca è gerarchica e raggiunge
una strutturazione complessa.
• Le classi più colte e istruite producono
importanti contenuti culturali.
SOCIETÀ
COMPLESSA
• Le città-stato etrusche dell’Italia centrale
entrano in contatto con le formazioni
omologhe della Magna Grecia.
• Etruschi e greci trovano diverse ragioni di
scontro, ma altrettanti stimoli di scambio.
RAPPORTI CON
LA MAGNA
GRECIA
• I siti archeologici etruschi presentano
oggetti e testimonianze che dimostrano i
contatti con la Grecia e il Medio Oriente.
• Gli storici antichi definiscono questo spazio
comune «koiné culturale mediterranea».
COMMERCIO
MEDITERRANEO Protome a forma di grifo in
bronzo. Civiltà etrusca, VII
secolo a.C.
17
L’ASCESA DI ROMA XVIII secolo a.C.
Roma viene fondata in
una posizione
strategica
Via
Salaria
Traffici
economici
legati al
sale
Cerniera fra
etruschi e greci
Grandi
potenzialità
commerciali
Fusione di
elementi
culturali
18
VERSO L’IMPERO Dal III secolo a.C.
Egemonia
sull’Italia
Egemonia sul
Mediterraneo
Roma si
impone anche
sul mare
Dominio
militare e
culturale
19
MARE NOSTRUMLO SAI CHE…
Carta del bacino del Mediterraneo con la rete stradale romana.
Dal III secolo a.C.
Roma si espande nel
Mediterraneo e
conquista diverse
province.
L’egemonia sulla
terraferma si riflette nel
controllo del mare e
dei commerci.
Nella lingua latina il
Mediterraneo diventa il
Mare nostrum.
20
IL COMMERCIO NOBILE… Dal III secolo a.C.
«Il commercio, se è
meschino, dev’essere
considerato ignobile; se
è invece grande e ricco,
con molte merci portate
da tutti i luoghi e vende a
molti senza menzogna e
avarizia, non dev'essere
affatto biasimato.»
Marco Tullio Cicerone
21
… E LE ATTIVITÀ «VILI» Dal III secolo a.C.
Anche se la nobiltà apprezza il commercio dei prodotti di lusso, diverse attività lavorative
tipiche del bacino del Mediterraneo sono considerate indegne di un uomo libero:
COMMERCIO AL
DETTAGLIO
ATTIVITÀ MANUALI
Secondo diversi autori latini, i piccoli
commercianti che acquistano i prodotti dai
mercanti e li rivendono al pubblico svolgono un
lavoro che non aggiunge valore agli oggetti,
ma specula sui bisogni e sui desideri delle
persone comuni.
Secondo la cultura classica, le attività
meccaniche sono molto distanti dalle
occupazioni che contraddistinguono gli individui
più nobili. Lo sviluppo della manualità non
corrisponde all’incremento delle capacità politiche
o filosofiche di un uomo.
22
LA ROMANIZZAZIONE
I SIMBOLI
DELLA STORIA
L’impero romano
trasferisce la
propria cultura
nelle province
Convivenza e
accordi di
alleanza con i
popoli
Romanizzazione
delle istituzioni e
dei costumi
23
IL TARDO-ANTICO IV-VI secolo d.C.
CRISI
DELL’IMPERO
ROMANO
Le invasioni barbariche, la crisi
economica e il crollo demografico
provocano il collasso dell’impero
d’Occidente e avviano l’età dei regni
romano-germanici.
La maggiore ricchezza di
Costantinopoli e la migliore
organizzazione militare
consentono all’impero d’Oriente di
sopravvivere e di mantenere una
posizione dominante nel
Mediterraneo orientale.
VIDEO
Attila: terrore di Roma e del Mediterraneo
http://www.raistoria.rai.it/articoli/attila/24098/default.aspx
24
FISSIAMO I CONCETTIE ORA…
Quali sono i primi sviluppi commerciali che
contraddistinguono il bacino del Mediterraneo? Perché i
contatti fra le civiltà sono fondamentali per l’antichità?
Secondo te quali sono i principali motivi che rendono il
Mediterraneo un punto di riferimento culturale e uno
spazio commerciale così importante?
Quali sono le differenze politiche e culturali fra il mondo
greco e il mondo romano? Pensa al modello della città-
stato e all’Impero.
25

More Related Content

What's hot

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
I fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltàI fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltà
DeA Scuola
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
guglia
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Valeria Vallerosa
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
Iliade
IliadeIliade
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 

What's hot (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
I fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltàI fiumi culla della civiltà
I fiumi culla della civiltà
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Origini dell'etna
Origini dell'etnaOrigini dell'etna
Origini dell'etna
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
Il fiume classi 3 a.s.2016 2017
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 

Viewers also liked

Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
d3em64 E.A
 
Lo sport agonistico
Lo sport agonisticoLo sport agonistico
Lo sport agonistico
DeA Scuola
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
DeA Scuola
 
Greci
GreciGreci
Greci
eddafly
 
Prova libri digitali
Prova libri digitaliProva libri digitali
Prova libri digitali
rossellaniccolai
 
I Greci B G3
I Greci B G3I Greci B G3
I Greci B G3
Giuliana
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
rannacond
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
cri66
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
1GL14_15
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
Il mercato
Il mercatoIl mercato
Il mercato
DeA Scuola
 
Il mito
Il mitoIl mito
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
DeA Scuola
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
Il mito
Il mitoIl mito
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Londra
LondraLondra
Londra
DeA Scuola
 

Viewers also liked (20)

Template Regioni
Template RegioniTemplate Regioni
Template Regioni
 
Lo sport agonistico
Lo sport agonisticoLo sport agonistico
Lo sport agonistico
 
Le strade dell'impero
Le strade dell'imperoLe strade dell'impero
Le strade dell'impero
 
Greci
GreciGreci
Greci
 
Prova libri digitali
Prova libri digitaliProva libri digitali
Prova libri digitali
 
I Greci B G3
I Greci B G3I Greci B G3
I Greci B G3
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
Il mercato
Il mercatoIl mercato
Il mercato
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Berlino
BerlinoBerlino
Berlino
 
L'europa
L'europaL'europa
L'europa
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Londra
LondraLondra
Londra
 

Similar to Il Mediterraneo

Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Giorgio Muraro
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
DeA Scuola
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
Gianni Ferrarese
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
DeA Scuola
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
tuttoriassunti
 
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
LindaPioli
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
Marco Castiglione
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 

Similar to Il Mediterraneo (20)

Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
 
Riassunto storia medievale
Riassunto storia medievaleRiassunto storia medievale
Riassunto storia medievale
 
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
Progetto per la ricostruzione virtuale antica kroton [s.barresi 2001]
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 

Il Mediterraneo

  • 1. Il Mediterraneo Il centro dei commerci nell’antichità Autore: Luca Montanari 1
  • 2. IL CUORE DEL MONDO ANTICO Dal II millennio a.C. L’Egitto, la Mesopotamia e la Palestina si affacciano sul Mediterraneo. I contatti fra le prime civiltà avvengono attraverso le acque. La navigazione e la produzione di eccedenze attivano i commerci marittimi. Il Mediterraneo è il fulcro del mondo antico. 2
  • 3. I FENICI E IL MARE Dal III millennio al II secolo a.C. 2300 a.C.: sulla costa della Palestina nascono diverse città- stato indipendenti. I fenici non creano mai uno Stato unitario. I mercanti e i navigatori collegano le regioni mediterranee grazie ai commerci. Testa di un dio giovinetto. Civiltà fenicia. Statuetta in bronzo. Civiltà fenicia. Trono della dea Astarte. Civiltà fenicia. 3
  • 4. LE CITTÀ FENICIE Dal XIII al II secolo a.C. PORTI COMMERCIALI Ricostruzione della collina di Byrsa con la città punica e il porto circolare. Tunisia. CENTRI AUTONOMI Le rovine dell'antica città punica di Kerkouane, Tunisia. I fenici creano una rete di fiorenti città nel bacino del Mediterraneo. 4
  • 5. LA PORPORALO SAI CHE… Figura di donna dalla tunica color porpora. Civiltà Egizia. Il colore porpora è un rosso che si ricava dal murice, un mollusco che vive nel Mediterraneo. I fenici ricavano la tinta dal pigmento e colorano gli oggetti con la porpora. I beni sono raffinati e preziosi: la ricchezza dei mercanti fenici aumenta. Il termine «fenici» deriva da φοῖνιξ (rosso porpora). 5
  • 6. CRETA: LA CIVILTÀ MINOICA Dal 2000 al 1450 a.C. Nel 1900 a.C. il mitico re Minosse unifica Creta. Civiltà pacifica: grandi palazzi, culto della dea madre, banchetti. Grandi navigatori: esplorazioni e commerci nel Mediterraneo. Notevole sviluppo artistico e culturale intorno ai palazzi. Creta, Palazzo di Cnosso, sala del trono. 6
  • 7. LA TALASSOCRAZIA CRETESE Dal 2000 al 1450 a.C. Creta domina i commerci nel Mediterraneo e impone una talassocrazia (supremazia sul mare). I navigatori della civiltà minoica scambiano diversi generi di merci. 7
  • 8. La religione dei cretesi si basa su un pantheon di divinità terrestri e femminili. LA CULTURA MINOICA, SIMBOLO DEL MEDITERRANEO Il culto della fecondità si associa al desiderio di pace interna e alla volontà di vivere il proprio benessere: i commerci portano ricchezze e contatti con i popoli. I SIMBOLI DELLA STORIA Portatori di vasi da libagioni, Palazzo di Cnosso. Creta. Palazzo di Festo, cortile centrale. Creta. 8
  • 9. LA CIVILTÀ MICENEA Dal XIV al XII secolo a.C. GUERRIERI • La civiltà micenea si basa sulla forza militare. • I sovrani sono «signori della guerra». • Il coraggio e la forza sono le virtù più apprezzate. CITTÀ-STATO • I micenei creano diverse città-stato indipendenti. • Fortificazioni e mura imponenti. • Tensioni fra i sovrani. • Alleanze per sventare le minacce più gravi. CONQUISTE • Sottomissione della civiltà minoica. • Espansione nella zona dello Stretto dei Dardanelli. • I poemi epici e la mitologia raccontano questi eventi. 9
  • 10. TESEO E IL MINOTAUROLO SAI CHE… Quando Creta domina sui mari, impone ai popoli mediterranei pesanti tributi o condizioni commerciali non vantaggiose. La mitologia greca trasforma questa verità storica in un terribile tributo di sangue. Il re di Creta Minosse esige l’invio di sette fanciulli e altrettante ragazze ateniesi per nutrire il Minotauro. L’uomo-toro, figlio della regina Pasifae, vive in un labirinto e divora i giovani, che non hanno alcuna possibilità di salvarsi. Teseo, figlio del re di Atene, accetta la sfida del Labirinto e uccide il Minotauro, liberando la città dal tributo. Questo mito testimonia la vittoria della Grecia continentale sulla civiltà minoica. La vittoria di Teseo sul Minotauro. 10
  • 11. LA GRECIA ARCAICA Dal X al VI secolo a.C. Le città-stato greche si proiettano nel Mediterraneo. • La struttura della penisola ellenica facilita i contatti marittimi. Le colonizzazioni portano la popolazione in esubero in terre nuove. • Si verificano diverse ondate di spostamenti collettivi. Il mondo greco sviluppa tecniche di navigazione e orientamento. • Navigazione sotto costa per evitare i pericoli del mare aperto. • Le stelle facilitano l’orientamento. 11
  • 12. Le póleis dell’età arcaica creano colonie nel Mediterraneo per inserire altrove la popolazione che non ha la possibilità di sussistere in patria. LE COLONIZZAZIONI Dal XIII al IX secolo a.C. Città indipendenti Legate alla madrepatria da amicizia e interessi economici VIDEO La colonizzazione della Magna Grecia e l’arte https://www.youtube.com/watch?v=Zg-cb5e8Sv0 12
  • 13. L’ETÀ CLASSICA V-IV secolo a.C. • Le città-stato raggiungono notevoli livelli di prosperità economica e consapevolezza culturale. • I contatti commerciali si moltiplicano e tracciano una rete greca tra le colonie e le madrepatrie. MASSIMO SVILUPPO DEL MODELLO-PÓLIS • Le potenze rivali costruiscono sfere d’influenza e sistemi di fedeltà intorno ai loro progetti politici. BIPOLARISMO ATENE- SPARTA • Da Pericle a Isocrate: un’egemonia culturale. ATENE DOMINA SUI MARI Il teatro greco di Eraclea Minoa, Agrigento, Sicilia. Acropoli di Atene, l’Eretteo. . 13
  • 14. L’ATENE DI PERICLEL’ISTANTANEA Ricostruzione della veduta dell'Acropoli di Atene. Incisione da un disegno di Thiersch del XIX secolo. L’acropoli è il simbolo di Atene, «scuola dell’Ellade». L’egemonia ateniese si conclude con la Guerra del Peloponneso. Secondo Tucidide, la politica di Pericle trasforma la città attica nel faro politico e culturale della Grecia. 14
  • 15. L’ELLENISMO IV-I secolo a.C. Conquiste di Alessandro Magno Sincretismo (fusione culturale) tra Oriente e Occidente Contatti frequenti tra il bacino del Mediterraneo e la Persia Diffusione dei beni di lusso Importanza e impatto economico del grande commercio Alessandro Magno nella Battaglia di Isso. Affresco da Pompei. 15
  • 16. Le colonie della Magna Grecia stringono relazioni con i popoli italici e mettono la penisola in contatto con l’Egeo. Le catene montuose dividono la penisola italica in regioni e complicano i contatti fra i popoli, ma le coste favoriscono i collegamenti marittimi. POPOLI DIVERSI E AUTONOMI CONTATTI CON IL MONDO GRECO IL MOSAICO ITALICO Dal X al VII secolo a.C. 16
  • 17. I CONTATTI DEGLI ETRUSCHI Dal IX al IV secolo a.C. • La società etrusca è gerarchica e raggiunge una strutturazione complessa. • Le classi più colte e istruite producono importanti contenuti culturali. SOCIETÀ COMPLESSA • Le città-stato etrusche dell’Italia centrale entrano in contatto con le formazioni omologhe della Magna Grecia. • Etruschi e greci trovano diverse ragioni di scontro, ma altrettanti stimoli di scambio. RAPPORTI CON LA MAGNA GRECIA • I siti archeologici etruschi presentano oggetti e testimonianze che dimostrano i contatti con la Grecia e il Medio Oriente. • Gli storici antichi definiscono questo spazio comune «koiné culturale mediterranea». COMMERCIO MEDITERRANEO Protome a forma di grifo in bronzo. Civiltà etrusca, VII secolo a.C. 17
  • 18. L’ASCESA DI ROMA XVIII secolo a.C. Roma viene fondata in una posizione strategica Via Salaria Traffici economici legati al sale Cerniera fra etruschi e greci Grandi potenzialità commerciali Fusione di elementi culturali 18
  • 19. VERSO L’IMPERO Dal III secolo a.C. Egemonia sull’Italia Egemonia sul Mediterraneo Roma si impone anche sul mare Dominio militare e culturale 19
  • 20. MARE NOSTRUMLO SAI CHE… Carta del bacino del Mediterraneo con la rete stradale romana. Dal III secolo a.C. Roma si espande nel Mediterraneo e conquista diverse province. L’egemonia sulla terraferma si riflette nel controllo del mare e dei commerci. Nella lingua latina il Mediterraneo diventa il Mare nostrum. 20
  • 21. IL COMMERCIO NOBILE… Dal III secolo a.C. «Il commercio, se è meschino, dev’essere considerato ignobile; se è invece grande e ricco, con molte merci portate da tutti i luoghi e vende a molti senza menzogna e avarizia, non dev'essere affatto biasimato.» Marco Tullio Cicerone 21
  • 22. … E LE ATTIVITÀ «VILI» Dal III secolo a.C. Anche se la nobiltà apprezza il commercio dei prodotti di lusso, diverse attività lavorative tipiche del bacino del Mediterraneo sono considerate indegne di un uomo libero: COMMERCIO AL DETTAGLIO ATTIVITÀ MANUALI Secondo diversi autori latini, i piccoli commercianti che acquistano i prodotti dai mercanti e li rivendono al pubblico svolgono un lavoro che non aggiunge valore agli oggetti, ma specula sui bisogni e sui desideri delle persone comuni. Secondo la cultura classica, le attività meccaniche sono molto distanti dalle occupazioni che contraddistinguono gli individui più nobili. Lo sviluppo della manualità non corrisponde all’incremento delle capacità politiche o filosofiche di un uomo. 22
  • 23. LA ROMANIZZAZIONE I SIMBOLI DELLA STORIA L’impero romano trasferisce la propria cultura nelle province Convivenza e accordi di alleanza con i popoli Romanizzazione delle istituzioni e dei costumi 23
  • 24. IL TARDO-ANTICO IV-VI secolo d.C. CRISI DELL’IMPERO ROMANO Le invasioni barbariche, la crisi economica e il crollo demografico provocano il collasso dell’impero d’Occidente e avviano l’età dei regni romano-germanici. La maggiore ricchezza di Costantinopoli e la migliore organizzazione militare consentono all’impero d’Oriente di sopravvivere e di mantenere una posizione dominante nel Mediterraneo orientale. VIDEO Attila: terrore di Roma e del Mediterraneo http://www.raistoria.rai.it/articoli/attila/24098/default.aspx 24
  • 25. FISSIAMO I CONCETTIE ORA… Quali sono i primi sviluppi commerciali che contraddistinguono il bacino del Mediterraneo? Perché i contatti fra le civiltà sono fondamentali per l’antichità? Secondo te quali sono i principali motivi che rendono il Mediterraneo un punto di riferimento culturale e uno spazio commerciale così importante? Quali sono le differenze politiche e culturali fra il mondo greco e il mondo romano? Pensa al modello della città- stato e all’Impero. 25