SlideShare a Scribd company logo
1348 la peste Il Decameron di Giovanni Boccaccio La peste  fu una strage senza precedenti. La società fu stravolta non solo nei suoi numeri (la popolazione dimezzò) ma anche nei suoi valori morali. Il  Decameron  descrive gli effetti dell’epidemia e immagina la fuga dalla città di dieci giovani che – attraverso la narrazione di cento novelle – tentano di  ricostruire un ordine morale nuovo: basato sull’ingegno e su un’etica laica (che prescinde cioè dai dogmi e dalle credenze stabiliti dalla chiesa)
Palazzo dell’Arte della Lana L’Arte e la Parte: i luoghi informali del Potere a Firenze Palagio di Parte Guelfa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le botteghe artigiane
Proprietà del mercato vecchio Antonio Pucci XIV secolo Ogni mattina n'è piena la strada di some, e di carrate nel mercato è la gran pressa, e molti stanno a bada. E meretrici vi sono e ruffiani, battifancelli, zanaiuoli e gaioffi e i tignosi e scabbiosi cattani.  (...) Di questo Antonio Pucci fu poeta. Cristo vi guardi sempre in vita cheta. Ogni mattina n'è piena la strada di some, e di carrate nel mercato è la gran pressa, e molti stanno a bada. E meretrici vi sono e ruffiani, battifancelli, zanaiuoli e gaioffi e i tignosi e scabbiosi cattani.  (...) Di questo Antonio Pucci fu poeta. Cristo vi guardi sempre in vita cheta.
La cacciata del Duca d’Atene. Stefano Ussi  (1861) 1343 Cacciata del Duca d’Atene
 
Gli operai sottoposti dell’Arte della lana occupano i centri del potere e obbligano le Arti ad accettare tre nuove corporazioni: CIOMPI, FARSETTAI, TINTORI.  Leader del movimento fu  Michele di Lando
Conquiste della repubblica di Firenze Arezzo 1384 Montepulciano 1390 Pisa 1406 Cortona 1411 Livorno 1421
 
 
Il Marzocco Donatello  1420
1427 Viene istituito il Catasto
Venuti a Cafàrnao, si avvicinarono a Pietro gli esattori della tassa per il tempio e gli dissero: "Il vostro maestro non paga la tassa per il tempio?". Rispose: "Sì". Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: "Che cosa ti pare, Simone? I re di questa terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli altri?". Rispose: "Dagli estranei". E Gesù: "Quindi i figli sono esenti. Ma perché non si scandalizzino, va’ al mare, getta l’amo e il primo pesce che viene prendilo, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d’argento. Prendila e consegnala a loro per me e per te".  vangelo di Matteo (17, 24-27)  Masaccio, “Tributo”, Cappella Brancacci, 1425
COSIMO IL VECCHIO Signore informale, dal 1434 al 1464. “ amava regger lo stato dal fondo della sua casa di Via Larga”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Ed in tanta rotta e in si lunga zuffa che durò dalle venti alle ventiquattro ore, non vi morì che un uomo, il quale non di ferite ne d'altro virtuoso colpo, ma caduto da cavallo e calpesto spirò”  Machiavelli . Rubens  XVII Riproduzione del celebre affresco di Leonardo Da Vinci “scomparso” dal Salone dei Cinquecento  1440 – Battaglia di Anghiari. Firenze vince su Milano
La costruzione dell’imponente  Palazzo di via Larga  fornì l’ambiente per l’esternarsi di una  vita raffinata e lussuosa , che divenne  modello  per i ceti elevati fiorentini e non solo.  Cosimo ospitò sia l’imperatore Federico III sia l’imperatore bizantino Giovanni Paleologo, nonché molti altri principi laici ed ecclesiastici, sia nel Palazzo di via Larga sia nelle ville di Careggi di Cafaggiolo. Il Palazzo Medici, di Via Larga  (eseguito da Michelozzo 1444-1464) “…… una visita alla famiglia dei Medici era un’esperienza eccitante, come testimoniava il giovane Galeazzo Sforza, figlio del Duca di Milano, in una lettera al padre Francesco… ”  G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento.
Palazzo Davanzati XIV secolo Edificio di passaggio dalle dimore in stile feudale allo stile rinascimentale
Palazzo Strozzi ( 1489-1537) Palazzo Pitti  (1 ª parte 1457-1465) Il Palazzo dei Medici oltre a sostenere un boom edilizio in città fece anche scuola.  Non è più tempo di angustie case-torri, bensì di ariosi e lussuosi palazzi, con giardini e cortili interni. Le altre famiglie ricche della città, invidiose del palazzo dei Medici,  ne costruirono di simili.  Pitti e Strozzi si rovinarono senza terminare i lavori.
Lorenzo il Magnifico
La congiura dei Pazzi, Stefano Ussi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Veduta “della Catena” attribuita a Francesco Rosselli 1472 ca. Firenze al tempo di Lorenzo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1492
CARLO VIII re di Francia Piero de’ Medici
Salone dei Cinquecento 1494
il rogo di Savonarola, 1498
Affresco di  Giorgio Vasari  in Salone dei Cinquecento, con il riferimento allo scomparso affresco  di Leonardo da Vinci  riguardante la battaglia di Anghiari.
DAVID Michelangelo  Buonarroti 1501-1504
Niccolò Machiavelli Cancelliere 1502-1512 Uomo Vitruviano, di Leonardo da Vinci “ L’uomo è la misura di tutte le cose”
Impero di Carlo V SACCO DI ROMA 1527
Carlo V Clemente VII
Assedio di Firenze  14 ottobre 1529 – 12 agosto 1530 Giorgio Vasari, 1562 Le truppe imperiali (spagnoli e tedeschi) pongono sotto assedio la città per dieci mesi, decretandone la caduta il  12 agosto 1530 . La strenua resistenza – anche Michelangelo rientrò per dare il suo contributo progettando nuove fortificazioni – evitò il saccheggio della città: è in questo contesto che si svolse la celebre partita del calcio storico narrata in apertura.
COINCIDENZE I  Medici  abolirono il sistema elettorale e instaurarono un ducato, avente come principale esponente Cosimo I. Alla dinastia medicea (in realtà un protettorato della Spagna) succederà nel 1737 il  Granducato dei Lorena  (Austria), quindi il regno dei  Savoia  (Italia monarchica) con l'appendice del regime fascista.  I  partigiani liberarono  Firenze il giorno  11 agosto  1944, collocando il quartier generale del CLN proprio nel palazzo Medici-Riccardi. La  Repubblica Italiana  nacque il 2 giugno 1946 in seguito ad un  referendum popolare  a  suffragio universale

More Related Content

What's hot

Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
Maurizio Chatel
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Vivi Ines Portales
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Jasmin Spinelli
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoGianvito Difilippo
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
giuseppe torchia
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 

What's hot (20)

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze. Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
Rinascimento, prima parte, 1400 1500. Firenze.
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismoEtà  napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
Età napoleonica – neoclassicismo – preromanticismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 

Similar to Repubblica di Firenze Slides B

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
paola obino
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
Valerio Migliaccio
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
SpaanIt
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
MariaPiaDellErba
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
Valentina Meli
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...
Complexity Institute
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
paolo coen
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinciMaria Pinto
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
Maria Pinto
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Erika Vecchietti
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
RossellaCerreto
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Silvia La Ferrara
 

Similar to Repubblica di Firenze Slides B (20)

Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...
Carlo di Borbone e le eredità Medici e Farnese - Al Complexity Literacy Meeti...
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 

Repubblica di Firenze Slides B

  • 1. 1348 la peste Il Decameron di Giovanni Boccaccio La peste fu una strage senza precedenti. La società fu stravolta non solo nei suoi numeri (la popolazione dimezzò) ma anche nei suoi valori morali. Il Decameron descrive gli effetti dell’epidemia e immagina la fuga dalla città di dieci giovani che – attraverso la narrazione di cento novelle – tentano di ricostruire un ordine morale nuovo: basato sull’ingegno e su un’etica laica (che prescinde cioè dai dogmi e dalle credenze stabiliti dalla chiesa)
  • 2.
  • 3.
  • 4. Proprietà del mercato vecchio Antonio Pucci XIV secolo Ogni mattina n'è piena la strada di some, e di carrate nel mercato è la gran pressa, e molti stanno a bada. E meretrici vi sono e ruffiani, battifancelli, zanaiuoli e gaioffi e i tignosi e scabbiosi cattani. (...) Di questo Antonio Pucci fu poeta. Cristo vi guardi sempre in vita cheta. Ogni mattina n'è piena la strada di some, e di carrate nel mercato è la gran pressa, e molti stanno a bada. E meretrici vi sono e ruffiani, battifancelli, zanaiuoli e gaioffi e i tignosi e scabbiosi cattani. (...) Di questo Antonio Pucci fu poeta. Cristo vi guardi sempre in vita cheta.
  • 5. La cacciata del Duca d’Atene. Stefano Ussi (1861) 1343 Cacciata del Duca d’Atene
  • 6.  
  • 7. Gli operai sottoposti dell’Arte della lana occupano i centri del potere e obbligano le Arti ad accettare tre nuove corporazioni: CIOMPI, FARSETTAI, TINTORI. Leader del movimento fu Michele di Lando
  • 8. Conquiste della repubblica di Firenze Arezzo 1384 Montepulciano 1390 Pisa 1406 Cortona 1411 Livorno 1421
  • 9.  
  • 10.  
  • 12. 1427 Viene istituito il Catasto
  • 13. Venuti a Cafàrnao, si avvicinarono a Pietro gli esattori della tassa per il tempio e gli dissero: "Il vostro maestro non paga la tassa per il tempio?". Rispose: "Sì". Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: "Che cosa ti pare, Simone? I re di questa terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli altri?". Rispose: "Dagli estranei". E Gesù: "Quindi i figli sono esenti. Ma perché non si scandalizzino, va’ al mare, getta l’amo e il primo pesce che viene prendilo, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d’argento. Prendila e consegnala a loro per me e per te". vangelo di Matteo (17, 24-27) Masaccio, “Tributo”, Cappella Brancacci, 1425
  • 14. COSIMO IL VECCHIO Signore informale, dal 1434 al 1464. “ amava regger lo stato dal fondo della sua casa di Via Larga”
  • 15.
  • 16. “ Ed in tanta rotta e in si lunga zuffa che durò dalle venti alle ventiquattro ore, non vi morì che un uomo, il quale non di ferite ne d'altro virtuoso colpo, ma caduto da cavallo e calpesto spirò” Machiavelli . Rubens XVII Riproduzione del celebre affresco di Leonardo Da Vinci “scomparso” dal Salone dei Cinquecento 1440 – Battaglia di Anghiari. Firenze vince su Milano
  • 17. La costruzione dell’imponente Palazzo di via Larga fornì l’ambiente per l’esternarsi di una vita raffinata e lussuosa , che divenne modello per i ceti elevati fiorentini e non solo. Cosimo ospitò sia l’imperatore Federico III sia l’imperatore bizantino Giovanni Paleologo, nonché molti altri principi laici ed ecclesiastici, sia nel Palazzo di via Larga sia nelle ville di Careggi di Cafaggiolo. Il Palazzo Medici, di Via Larga (eseguito da Michelozzo 1444-1464) “…… una visita alla famiglia dei Medici era un’esperienza eccitante, come testimoniava il giovane Galeazzo Sforza, figlio del Duca di Milano, in una lettera al padre Francesco… ” G.A. Brucker, Firenze nel Rinascimento.
  • 18. Palazzo Davanzati XIV secolo Edificio di passaggio dalle dimore in stile feudale allo stile rinascimentale
  • 19. Palazzo Strozzi ( 1489-1537) Palazzo Pitti (1 ª parte 1457-1465) Il Palazzo dei Medici oltre a sostenere un boom edilizio in città fece anche scuola. Non è più tempo di angustie case-torri, bensì di ariosi e lussuosi palazzi, con giardini e cortili interni. Le altre famiglie ricche della città, invidiose del palazzo dei Medici, ne costruirono di simili. Pitti e Strozzi si rovinarono senza terminare i lavori.
  • 21. La congiura dei Pazzi, Stefano Ussi
  • 22.
  • 23. Veduta “della Catena” attribuita a Francesco Rosselli 1472 ca. Firenze al tempo di Lorenzo
  • 24.
  • 25. CARLO VIII re di Francia Piero de’ Medici
  • 27. il rogo di Savonarola, 1498
  • 28. Affresco di Giorgio Vasari in Salone dei Cinquecento, con il riferimento allo scomparso affresco di Leonardo da Vinci riguardante la battaglia di Anghiari.
  • 29. DAVID Michelangelo Buonarroti 1501-1504
  • 30. Niccolò Machiavelli Cancelliere 1502-1512 Uomo Vitruviano, di Leonardo da Vinci “ L’uomo è la misura di tutte le cose”
  • 31. Impero di Carlo V SACCO DI ROMA 1527
  • 33. Assedio di Firenze 14 ottobre 1529 – 12 agosto 1530 Giorgio Vasari, 1562 Le truppe imperiali (spagnoli e tedeschi) pongono sotto assedio la città per dieci mesi, decretandone la caduta il 12 agosto 1530 . La strenua resistenza – anche Michelangelo rientrò per dare il suo contributo progettando nuove fortificazioni – evitò il saccheggio della città: è in questo contesto che si svolse la celebre partita del calcio storico narrata in apertura.
  • 34. COINCIDENZE I Medici abolirono il sistema elettorale e instaurarono un ducato, avente come principale esponente Cosimo I. Alla dinastia medicea (in realtà un protettorato della Spagna) succederà nel 1737 il Granducato dei Lorena (Austria), quindi il regno dei Savoia (Italia monarchica) con l'appendice del regime fascista. I partigiani liberarono Firenze il giorno 11 agosto 1944, collocando il quartier generale del CLN proprio nel palazzo Medici-Riccardi. La Repubblica Italiana nacque il 2 giugno 1946 in seguito ad un referendum popolare a suffragio universale