SlideShare a Scribd company logo
Esercizio di Autosservazione
prof.ing.Spinarelli Mauro
Livelli da tenere presenti ?
• Chi ? : Allievi del triennio di informatica
• Cosa ? : specificità concettuali (Sistemi e Tecnologie e
Progettazione ) !
• Come ? : tecnologie (piattaforma digitale)
• Perché ? : caratteristiche personali (da ingegnere ho sentito
il bisogno di informatizzare i processi ricorrenti
nell’insegnamento-apprendimento : come la lettura di una
risorsa e la produzione di varie forme di rielaborazione
personali ad esempio risposte a domande, creazione di quiz
ed altro) http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5772
Chi, cosa, come, con cosa ?
A chi si vuole insegnare: il mio intento è rivolgermi sia allo
studente che alla persona
Cosa si vuole insegnare : il mio riferimento è sia la materia
di conoscenza ma soprattutto il soggetto che apprende
(logocentrica-psicocentrica)
Come insegnare: sto sviluppando uno stile di leadership
per coinvolgere e motivare gli studenti a sedersi alla tavola
rotonda per progettare, organizzare e gestire insieme a me
un laboratorio didattico intorno al programma da svolgere.
Con che cosa si vuole insegnare : tramite la piattaforma ho
portato il libro e il quaderno dentro lo smartphone. In
questo modo cerco di prendere gli studenti della net
generation là dove sono per poi portarli avanti.
Lo Studente è Passivo
• La fatica dell’insegnante dipende dalla reazione degli studenti
nei confronti di ciò che viene proposto come progetto
didattico.
• Le specificità concettuali delle mie materie mi facilitano nel
coinvolgimento dello studente e nella risoluzione dei conflitti
di interesse.
• Sono disponibile ad una mediazione tra le mie posizioni e gli
interessi della classe, tra le strutture progettate dei
programmi e le strutture emergenti dagli studenti.
• La mediazione avviene non sulle posizioni ma sugli interessi.
A) DIDATTICA ESPOSITIVA
La più utilizzata e la più responsabilizzante per l’insegnante.
Didattica Espositiva
con la Flipped Classroom
• Metodo espositivo puro. Quando presento un nuovo
argomento proietto la risorsa e anticipo quali saranno le
domande a cui gli studenti dovranno rispondere dopo lo
studio. Quindi faccio una panoramica generale
dell’argomento senza approfondire troppo.
• Metodo espositivo partecipativo. Quando presento un
nuovo argomento gli studenti possono porre domande e
intervenire secondo modalità di oscillazione negoziate.
• Metodo espositivo interrogativo. Dopo lo svolgimento dei
compiti pongo agli studenti le stesse domande ma in classe
e verifico se il messaggio è stato compreso correttamente
ed assegno dei punti bonus a chi risponde correttamente.
B) DIDATTICA LABORATORIALE
Il laboratorio è uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis,
un modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o per
cambiarla.
Rielaborare in gruppo
• In classe cerco di predisporre contesti operativi per
riscoprire, reinventare, ricostruire i concetti, cercando di
produrre delle domande ben formate sull’argomento in
studio. Ad esempio, stimolo la creazione di quiz e nodi
semantici attraverso la costituzione di gruppi per produrre
e fruire contenuti disciplinari.
• Pongo anche l’attenzione sulle modalità di interazione fra
gli attori del processo formativo e quindi stimolo una
riflessione metacognitiva proponendo la metafora
dell’attore e del regista per spiegare i ruoli.
Principi Guida per gli Attori del Gruppo
• Rendo espliciti i seguenti principi di base
dell’apprendimento cooperativo in gruppi di studio :
• 1) Interazione simultanea (tutti i partecipanti del gruppo
devono essere attivi);
• 2) Partecipazione equa (ognuno da il giusto contributo
al lavoro del gruppo);
• 3) Responsabilità individuale (ognuno ha un voto in base
al suo contributo);
• 4) Interdipendenza positiva (Il voto di ognuno dipende
anche dal voto complessivo del gruppo).
Reti di calcolatori 9
Azioni da mettere in atto
1. Variare gli stimoli allo scopo di mantenere l'attenzione degli allievi e di
non cadere nella monotonia.
2. Sensibilizzare al problema da trattare, in modo da predisporre un
terreno fertile alle nuove conoscenze.
3. Ricapitolare e integrare le conoscenze; in altri termini, saper fare un
bilancio cognitivo, una sintesi, delle associazioni e dei transfer.
4. Ricorrere al silenzio e alle indicazioni non verbali.
5. Rafforzare la motivazione e la partecipazione dello studente
sostenendo l’allievo nella fatica di apprendere.
6. Saper delimitare i problemi.
7. Controllare la comprensione degli studenti.
8. Saper porre dei problemi complessi.
9. Porre dei problemi discriminatori.
10. Essere sensibile alle reazioni degli allievi.
11. Ricorrere alle immagini e agli esempi.
12. Raffinare la tecnica d'esposizione.
13. Suscitare una comunicazione completa nella classe.
C) CULTURA CONVERGENTE
Richiede alla scuola di ripensare i vecchi concetti di insegnamento che
hanno plasmato i programmi e le metodologie didattiche.
Portare la Scuola nel Cellulare
• Computer e cellulari hanno
accorpato molteplici funzioni e si
sono trasformati in telefono,
televisione, stereo, fotocamera,
tutto-in-uno.
• I contenuti della comunicazione
vengono declinati in ogni formato,
per potersi spostare da un mezzo
all'altro e ricevere così una
distribuzione sempre più capillare
e pervasiva.
http://goo.gl/cLpos3
Alfabetizzazione Digitale
• L'Età della Partecipazione, inaugurata dalla Rete, è carica
di promesse: cittadinanza attiva, consumo consapevole,
creatività diffusa, intelligenza collettiva, saperi condivisi,
scambio di conoscenze. Tuttavia, se ci si aspetta di
vederla sorgere all'orizzonte come un'alba scontata e
inevitabile, si finirà per trasformarla nel suo contrario,
producendo una nuova, vasta massa di esclusi.
• Sarà necessario diffondere un nuovo modello di
alfabetizzazione mediatica per rimuovere le “barriere
architettoniche digitali” con cui si confronta chi non è un
nativo digitale.
Nativi e Migranti Digitali
• Tra "nativi" e "immigrati" dell'era digitale e partecipativa
ci sono attitudini molto differenti, approcci diversi agli
stessi media. Questo non significa che le comunità non
possano confrontarsi ed educarsi a vicenda. Troppo
spesso si preferisce erigere steccati, insistere su stereotipi
come "i giovani sono tutti smanettoni" oppure "i giovani
chattano e basta" e via discorrendo.
• Nessuno sembra capace di attivare un confronto sulle
"competenze digitali" che sempre più determinano la
formazione sociale, culturale e professionale degli
individui.
Cultura della Convergenza tra
Docenti e Studenti
• La convergenza è un viaggio non un punto di arrivo, è un
processo guidato dall'alto verso il basso (dai docenti), e dal
basso verso l'alto (dagli studenti).
• La convergenza richiede alla scuola di ripensare i vecchi
concetti di insegnamento che hanno plasmato
i programmi e le metodologie didattiche.
• Se i vecchi studenti erano considerati soggetti passivi
(fermi) i nuovi sono attivi (in movimento), se i vecchi
studenti erano isolati i nuovi sono connessi socialmente.
"METAFORA" (Eticamente discutibile, ma
indiscutibilmente efficace)
Liberamente tratto da "La sfida dell'educazione nella modernità liquida
(Bauman)"
• Un insegnante per centrare il suo obiettivo deve fare del suo
insegnamento un "missile intelligente".
Per i vecchi studenti, generalmente più fermi e meno connessi
socialmente, era sufficiente un "missile balistico”.
• Nel momento in cui iniziano a muoversi la direzione dei missili
balistici e la loro gittata sono già state decise in base alla
posizione del bersaglio.
• Tali caratteristiche ne fanno l'arma ideale in una guerra di
posizione dove i bersagli restano fermi.
“Lanciare Missili Intelligenti”
• Tuttavia la Net Generation che emerge dalla 'modernità
liquida' è una generazione in movimento.
A questo punto agli insegnanti serve un missile
intelligente, che possa cambiare la propria direzione
(insegnamento) mentre è in volo, a seconda delle
circostanze.
• Un missile che sappia individuare i movimenti del
bersaglio, apprendere tutto ciò che può essere appreso
sulla direzione e velocità del bersaglio (studente),ed
estrapolare dalle informazioni raccolte i dati sul luogo nel
quale le traiettorie dell'insegnante e degli studenti
possono incontrarsi (Cultura convergente).
Long Life Learning
• Un insegnamento di questo tipo non può mai sospendere
non può mai sospendere, tanto mai esaurire, la raccolta e
l'elaborazione delle informazioni durante il volo (anno
scolastico). Infatti il bersaglio potrebbe non smettere mai di
muoversi, pertanto il calcolo del punto di impatto deve
necessariamente venire aggiornato e corretto di continuo.
Da questa prospettiva i programmi didattici, rigidamente
strutturati preventivamente, sono più adatti per essere
caricati all'interno dei missili balistici.
• I nuovi studenti richiedono maggiore attenzione positiva per
essere coinvolti, è necessario aprire delle parentesi
all'interno dei programmi di istruzione per poter accogliere
anche i loro interessi.

More Related Content

What's hot

Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Pier Giuseppe
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
Simonetta Bettinotti
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docentePier Giuseppe
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Giovanni Marconato
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatoriMarco Rovatti
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
Pier Giuseppe
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettualivcapelli
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Annamaria Gimigliano
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo imartini
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
Design Didattico
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
FGI
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
Stefano Macchia
 

What's hot (20)

Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Progettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenzeProgettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenze
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatori
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Didattica Cognitivista
Didattica CognitivistaDidattica Cognitivista
Didattica Cognitivista
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
 

Viewers also liked

Embracing the Chaos: AUCTC 2013
Embracing the Chaos: AUCTC 2013Embracing the Chaos: AUCTC 2013
Embracing the Chaos: AUCTC 2013
Karen Keiller
 
background check
background checkbackground check
background checkCircleUp
 
Ata da reunião de 23 de abril de 2013
Ata da reunião de 23  de abril de 2013Ata da reunião de 23  de abril de 2013
Ata da reunião de 23 de abril de 2013pibiduergsmontenegro
 
Adolescencia
AdolescenciaAdolescencia
Adolescencia
yaruzy
 
VU 110 Komposition 12
VU 110 Komposition 12VU 110 Komposition 12
VU 110 Komposition 12
Heinz Sterzenbach
 
Bariloche
BarilocheBariloche
Barilochekesther
 
Classificações 17.02.12 - Andebol
Classificações 17.02.12 - AndebolClassificações 17.02.12 - Andebol
Classificações 17.02.12 - Andebolsassu
 
Behandl2kl.pdf
Behandl2kl.pdfBehandl2kl.pdf
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
 

Viewers also liked (20)

Objetivos
ObjetivosObjetivos
Objetivos
 
Embracing the Chaos: AUCTC 2013
Embracing the Chaos: AUCTC 2013Embracing the Chaos: AUCTC 2013
Embracing the Chaos: AUCTC 2013
 
background check
background checkbackground check
background check
 
Catalogo Blink
Catalogo BlinkCatalogo Blink
Catalogo Blink
 
Ata da reunião de 23 de abril de 2013
Ata da reunião de 23  de abril de 2013Ata da reunião de 23  de abril de 2013
Ata da reunião de 23 de abril de 2013
 
Conmutacion
ConmutacionConmutacion
Conmutacion
 
Adolescencia
AdolescenciaAdolescencia
Adolescencia
 
VU 110 Komposition 12
VU 110 Komposition 12VU 110 Komposition 12
VU 110 Komposition 12
 
Account Manager
Account ManagerAccount Manager
Account Manager
 
Mision.
Mision.Mision.
Mision.
 
Bariloche
BarilocheBariloche
Bariloche
 
Classificações 17.02.12 - Andebol
Classificações 17.02.12 - AndebolClassificações 17.02.12 - Andebol
Classificações 17.02.12 - Andebol
 
La naturaleza
La naturalezaLa naturaleza
La naturaleza
 
Emprendimiento
EmprendimientoEmprendimiento
Emprendimiento
 
Behandl2kl.pdf
Behandl2kl.pdfBehandl2kl.pdf
Behandl2kl.pdf
 
Tema 13
Tema 13Tema 13
Tema 13
 
Tema 12 cono.Víctor
Tema 12 cono.VíctorTema 12 cono.Víctor
Tema 12 cono.Víctor
 
Elsotware
Elsotware Elsotware
Elsotware
 
Ti cs e educação
Ti cs e educaçãoTi cs e educação
Ti cs e educação
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 

Similar to Esercizio di Autosservazione

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Smart school
Smart school Smart school
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Giovanni Marconato
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Rosalia Giammetta
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
guest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Giovanni Marconato
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
informistica
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Seminario Quest Atlantis
Seminario Quest AtlantisSeminario Quest Atlantis
Seminario Quest Atlantis
AlessandraFedele
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
guest608a33
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
Giovanni Marconato
 

Similar to Esercizio di Autosservazione (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Il Progetto Educativo
Il Progetto EducativoIl Progetto Educativo
Il Progetto Educativo
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Seminario Quest Atlantis
Seminario Quest AtlantisSeminario Quest Atlantis
Seminario Quest Atlantis
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 

More from informistica

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
informistica
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
informistica
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
informistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
informistica
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
informistica
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
informistica
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
informistica
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
informistica
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
informistica
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
informistica
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
informistica
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
informistica
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
informistica
 

More from informistica (20)

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
 

Esercizio di Autosservazione

  • 2. Livelli da tenere presenti ? • Chi ? : Allievi del triennio di informatica • Cosa ? : specificità concettuali (Sistemi e Tecnologie e Progettazione ) ! • Come ? : tecnologie (piattaforma digitale) • Perché ? : caratteristiche personali (da ingegnere ho sentito il bisogno di informatizzare i processi ricorrenti nell’insegnamento-apprendimento : come la lettura di una risorsa e la produzione di varie forme di rielaborazione personali ad esempio risposte a domande, creazione di quiz ed altro) http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5772
  • 3. Chi, cosa, come, con cosa ? A chi si vuole insegnare: il mio intento è rivolgermi sia allo studente che alla persona Cosa si vuole insegnare : il mio riferimento è sia la materia di conoscenza ma soprattutto il soggetto che apprende (logocentrica-psicocentrica) Come insegnare: sto sviluppando uno stile di leadership per coinvolgere e motivare gli studenti a sedersi alla tavola rotonda per progettare, organizzare e gestire insieme a me un laboratorio didattico intorno al programma da svolgere. Con che cosa si vuole insegnare : tramite la piattaforma ho portato il libro e il quaderno dentro lo smartphone. In questo modo cerco di prendere gli studenti della net generation là dove sono per poi portarli avanti.
  • 4. Lo Studente è Passivo • La fatica dell’insegnante dipende dalla reazione degli studenti nei confronti di ciò che viene proposto come progetto didattico. • Le specificità concettuali delle mie materie mi facilitano nel coinvolgimento dello studente e nella risoluzione dei conflitti di interesse. • Sono disponibile ad una mediazione tra le mie posizioni e gli interessi della classe, tra le strutture progettate dei programmi e le strutture emergenti dagli studenti. • La mediazione avviene non sulle posizioni ma sugli interessi.
  • 5. A) DIDATTICA ESPOSITIVA La più utilizzata e la più responsabilizzante per l’insegnante.
  • 6. Didattica Espositiva con la Flipped Classroom • Metodo espositivo puro. Quando presento un nuovo argomento proietto la risorsa e anticipo quali saranno le domande a cui gli studenti dovranno rispondere dopo lo studio. Quindi faccio una panoramica generale dell’argomento senza approfondire troppo. • Metodo espositivo partecipativo. Quando presento un nuovo argomento gli studenti possono porre domande e intervenire secondo modalità di oscillazione negoziate. • Metodo espositivo interrogativo. Dopo lo svolgimento dei compiti pongo agli studenti le stesse domande ma in classe e verifico se il messaggio è stato compreso correttamente ed assegno dei punti bonus a chi risponde correttamente.
  • 7. B) DIDATTICA LABORATORIALE Il laboratorio è uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis, un modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o per cambiarla.
  • 8. Rielaborare in gruppo • In classe cerco di predisporre contesti operativi per riscoprire, reinventare, ricostruire i concetti, cercando di produrre delle domande ben formate sull’argomento in studio. Ad esempio, stimolo la creazione di quiz e nodi semantici attraverso la costituzione di gruppi per produrre e fruire contenuti disciplinari. • Pongo anche l’attenzione sulle modalità di interazione fra gli attori del processo formativo e quindi stimolo una riflessione metacognitiva proponendo la metafora dell’attore e del regista per spiegare i ruoli.
  • 9. Principi Guida per gli Attori del Gruppo • Rendo espliciti i seguenti principi di base dell’apprendimento cooperativo in gruppi di studio : • 1) Interazione simultanea (tutti i partecipanti del gruppo devono essere attivi); • 2) Partecipazione equa (ognuno da il giusto contributo al lavoro del gruppo); • 3) Responsabilità individuale (ognuno ha un voto in base al suo contributo); • 4) Interdipendenza positiva (Il voto di ognuno dipende anche dal voto complessivo del gruppo). Reti di calcolatori 9
  • 10. Azioni da mettere in atto 1. Variare gli stimoli allo scopo di mantenere l'attenzione degli allievi e di non cadere nella monotonia. 2. Sensibilizzare al problema da trattare, in modo da predisporre un terreno fertile alle nuove conoscenze. 3. Ricapitolare e integrare le conoscenze; in altri termini, saper fare un bilancio cognitivo, una sintesi, delle associazioni e dei transfer. 4. Ricorrere al silenzio e alle indicazioni non verbali. 5. Rafforzare la motivazione e la partecipazione dello studente sostenendo l’allievo nella fatica di apprendere. 6. Saper delimitare i problemi. 7. Controllare la comprensione degli studenti. 8. Saper porre dei problemi complessi. 9. Porre dei problemi discriminatori. 10. Essere sensibile alle reazioni degli allievi. 11. Ricorrere alle immagini e agli esempi. 12. Raffinare la tecnica d'esposizione. 13. Suscitare una comunicazione completa nella classe.
  • 11. C) CULTURA CONVERGENTE Richiede alla scuola di ripensare i vecchi concetti di insegnamento che hanno plasmato i programmi e le metodologie didattiche.
  • 12. Portare la Scuola nel Cellulare • Computer e cellulari hanno accorpato molteplici funzioni e si sono trasformati in telefono, televisione, stereo, fotocamera, tutto-in-uno. • I contenuti della comunicazione vengono declinati in ogni formato, per potersi spostare da un mezzo all'altro e ricevere così una distribuzione sempre più capillare e pervasiva. http://goo.gl/cLpos3
  • 13. Alfabetizzazione Digitale • L'Età della Partecipazione, inaugurata dalla Rete, è carica di promesse: cittadinanza attiva, consumo consapevole, creatività diffusa, intelligenza collettiva, saperi condivisi, scambio di conoscenze. Tuttavia, se ci si aspetta di vederla sorgere all'orizzonte come un'alba scontata e inevitabile, si finirà per trasformarla nel suo contrario, producendo una nuova, vasta massa di esclusi. • Sarà necessario diffondere un nuovo modello di alfabetizzazione mediatica per rimuovere le “barriere architettoniche digitali” con cui si confronta chi non è un nativo digitale.
  • 14. Nativi e Migranti Digitali • Tra "nativi" e "immigrati" dell'era digitale e partecipativa ci sono attitudini molto differenti, approcci diversi agli stessi media. Questo non significa che le comunità non possano confrontarsi ed educarsi a vicenda. Troppo spesso si preferisce erigere steccati, insistere su stereotipi come "i giovani sono tutti smanettoni" oppure "i giovani chattano e basta" e via discorrendo. • Nessuno sembra capace di attivare un confronto sulle "competenze digitali" che sempre più determinano la formazione sociale, culturale e professionale degli individui.
  • 15. Cultura della Convergenza tra Docenti e Studenti • La convergenza è un viaggio non un punto di arrivo, è un processo guidato dall'alto verso il basso (dai docenti), e dal basso verso l'alto (dagli studenti). • La convergenza richiede alla scuola di ripensare i vecchi concetti di insegnamento che hanno plasmato i programmi e le metodologie didattiche. • Se i vecchi studenti erano considerati soggetti passivi (fermi) i nuovi sono attivi (in movimento), se i vecchi studenti erano isolati i nuovi sono connessi socialmente.
  • 16. "METAFORA" (Eticamente discutibile, ma indiscutibilmente efficace) Liberamente tratto da "La sfida dell'educazione nella modernità liquida (Bauman)" • Un insegnante per centrare il suo obiettivo deve fare del suo insegnamento un "missile intelligente". Per i vecchi studenti, generalmente più fermi e meno connessi socialmente, era sufficiente un "missile balistico”. • Nel momento in cui iniziano a muoversi la direzione dei missili balistici e la loro gittata sono già state decise in base alla posizione del bersaglio. • Tali caratteristiche ne fanno l'arma ideale in una guerra di posizione dove i bersagli restano fermi.
  • 17. “Lanciare Missili Intelligenti” • Tuttavia la Net Generation che emerge dalla 'modernità liquida' è una generazione in movimento. A questo punto agli insegnanti serve un missile intelligente, che possa cambiare la propria direzione (insegnamento) mentre è in volo, a seconda delle circostanze. • Un missile che sappia individuare i movimenti del bersaglio, apprendere tutto ciò che può essere appreso sulla direzione e velocità del bersaglio (studente),ed estrapolare dalle informazioni raccolte i dati sul luogo nel quale le traiettorie dell'insegnante e degli studenti possono incontrarsi (Cultura convergente).
  • 18. Long Life Learning • Un insegnamento di questo tipo non può mai sospendere non può mai sospendere, tanto mai esaurire, la raccolta e l'elaborazione delle informazioni durante il volo (anno scolastico). Infatti il bersaglio potrebbe non smettere mai di muoversi, pertanto il calcolo del punto di impatto deve necessariamente venire aggiornato e corretto di continuo. Da questa prospettiva i programmi didattici, rigidamente strutturati preventivamente, sono più adatti per essere caricati all'interno dei missili balistici. • I nuovi studenti richiedono maggiore attenzione positiva per essere coinvolti, è necessario aprire delle parentesi all'interno dei programmi di istruzione per poter accogliere anche i loro interessi.