SlideShare a Scribd company logo
MAPPE CONCETTUALI
e
TIC
Elementi di riflessione per la promozione di un
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
LE MAPPE CONCETUALI
 L’uso delle Mappe Concettuali favorisce:
 l’apprendimento significativo da parte degli
alunni;
 l’uso di strategie metacognitive
 fa maturare negli alunni un metodo di studio
efficace;
QUALE APPRENDIMENTO?
 Se dovessi condensare in un unico principio l’intera
psicologia dell’educazione direi che il singolo fattore più
importante che influenza l’apprendimento sono le
conoscenze che lo studente già possiede. Accertatele e
comportatevi in conformità nel vostro insegnamento.
(Ausubel, Op. cit, pag. 43)
 L’idea fondamentale della sua teoria è la distinzione tra :
 Apprendimento meccanico
 Apprendimento significativo
APPRENDIMENTO MECCANICO
 L’apprendimento meccanico avviene quando chi apprende
memorizza le nuove informazioni senza collegarle alle
conoscenze precedenti, o quando il materiale da studiare
non ha alcuna relazione con tali conoscenze.
 Risulta molto utile per poter richiamare le conoscenze
apprese nell’esatta forma in cui sono state immagazzinate
(i numeri di telefono non possono essere ricordati in modo
approssimativo)
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
 L’apprendimento significativo si verifica quando chi
apprende decide di mettere in relazione le nuove
informazioni con le conoscenze che già possiede.
 Richiede:
 Conoscenze precedenti: l’alunno deve possedere già delle
informazioni da mettere in relazione a quelle nuove, perché
queste possano essere apprese in maniera approfondita;
 Materiale significativo: le conoscenze da apprendere
devono essere rilevanti in rapporto alle altre e devono
contenere concetti e proposizioni significativi;
 Che l’alunno scelga di apprendere in modo significativo,
ovvero deve decidere consapevolmente di mettere in
relazione, in modo non superficiale, le nuove conoscenze
con quelle già in suo possesso.
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
vantaggi
 L’apprendimento significativo presenta quattro vantaggi
rispetto a quello meccanico:
 Le conoscenze acquisite in modo significativo vengono
ricordate più a lungo.
 L’assimilazione delle informazioni aumenta la
differenziazione degli assimilatori, rendendo più facile il
successivo apprendimento di argomenti simili.
 L’informazione che non viene ricordata lascia comunque un
effetto residuale sul concetto assimilatore e di fatto
sull’intera struttura relativa dei concetti.
 L’informazione appresa in modo significativo può essere
applicata ad un’ampia varietà di nuovi problemi o contesti,
rende possibile un’elevata generalizzazione delle
conoscenze
CONCETTO
 Il concetto è una regolarità percepita in eventi e
oggetti ed esplicitata convenzionalmente
attraverso un’etichetta.
 Concetto oggetto
 Concetto evento
I concetti sono unità di significato con le quali pensiamo il
mondo, combiniamo e trasformiamo i molteplici elementi
che lo compongono; sono utensili per anticipare,
comprendere e rielaborare esperienze e conoscenze.
MAPPA CONCETTUALE
 L’espressione mappa concettuale è stata coniata dagli
psicologi Novak e Gowin che, a partire dalla teoria
dell’apprendimento significativo di Ausubel, descrissero
per la prima volta le strategie per sviluppare e utilizzare
questo strumento in ambito didattico
 Una mappa concettuale è la rappresentazione grafica di
concetti espressi in forma sintetica (parole concetto)
all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati tra
loro da linee o frecce che ne esplicitano la relazione
attraverso parole-legame.
MAPPA CONCETTUALE
COME SI COSTRUISCE UNA
MAPPA CONCETTUALE
1. Identificare l’argomento/tematica/domanda focale e fare poi la
lista dei concetti generali e specifici
2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie
3. Rivedere la lista e, se necessario, aggiungere altri concetti
4. Iniziare a costruire la mappa dall’alto verso il basso
5. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto
generale
6. Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate con
parole- legame
7. Rielaborare la struttura della mappa,
aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti
8. Cercare di creare legami trasversali
9. Applicare ai concetti degli esempi specifici
10. Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi
SERVONO?
 LE MAPPE CONCETTUALI SONO UTILI PER CHI
IMPARA E PER CHI INSEGNA
 “le mappe concettuali sono un valido sistema per
aiutare i docenti ad organizzare le conoscenze per
l’apprendimento ed un buon metodo per gli studenti per
scoprire i concetti chiave e i principi contenuti nelle
lezioni, nelle letture o in altro materiale didattico”.
 “Mano a mano che gli studenti acquisivano abilità ed
esperienza nella costruzione delle mappe concettuali,
essi stavano imparando come imparare”.
(NOVAK, Op. cit, pag 41)
PER L’ALUNNO
 Collegare nuove e vecchie conoscenze
 Organizzatore anticipato
 Schematizzare e rendere espliciti i significati nascosti
dentro una rete di proposizioni
 Mettere a fuoco le idee chiave
 Pianificare le operazioni da compiere
 Sintetizzare ciò che è stato imparato
 Stimolare la creatività
 Favorire l’apprendimento metacognitivo
 Sfruttare la potenza della memoria visiva
 Se costruite da gruppi di studenti:
 negoziazione di significati
 favorire la discussione
PER L’INSEGNANTE
 Percorso da seguire per concordare e
organizzare con gli studenti i significati
 Per identificare:
 conoscenze pregresse
 conoscenze
sbagliate/incomplete/misconcezioni
 In fase di valutazione
 Quantitativa
 Qualitativa
ORGANIZZATORE ANTICIPATO
 L’organizzatore anticipato — detto comunemente anche
organizzatore di contenuto o di concetti, mappa o rete —
viene definito dalla letteratura come «rappresentazione
visiva della conoscenza, ossia un modo di strutturare
l’informazione, o di organizzare gli aspetti importanti di
un concetto o di un argomento in uno schema che utilizza
le definizioni»
 “le mappe concettuali possono servire come potenti
organizzatori anticipati e contribuire alla progettazione di
un insegnamento che si realizzi sulla base delle preesistenti
strutture di conoscenza degli alunni”. (Novak, Op. cit.,
pag. 94)
ORGANIZZATORE ANTICIPATO
 aiuta gli studenti a vedere direttamente come le idee sono
organizzate all’interno di un testo o di un concetto; essi
possono poi applicare questa struttura alle loro proprie
idee.
 In altre parole, questo strumento permette loro di
comprendere meglio le relazioni tra un complesso di idee o
di organizzare le informazioni, facilitando così la
ritenzione mnemonica e la rievocazione.
 Infine, gli organizzatori anticipati forniscono
rappresentazioni concrete per strutturare idee astratte e
aiutare gli studenti a vedere la gerarchia o la sequenza dei
concetti
ORGANIZZATORE ANTICIPATO
 Gli organizzatori anticipati sono stati sviluppati sulla base
della teoria di Ausubel dell’apprendimento verbale
significativo, secondo cui, quando gli studenti incontrano
materiale riguardo al quale hanno poche conoscenze
pregresse, il loro apprendimento migliora se hanno un
metodo strutturato e chiaro per organizzare le
informazioni.
 Promuovendo le strategie di strutturazione cognitiva degli
studenti migliorano anche le loro abilità di apprendere e
ritenere nuove informazioni.
 Molti studi hanno valutato l’efficacia degli organizzatori
anticipati come strumenti didattici per gli studenti di
scuola secondaria con scarso rendimento o difficoltà di
apprendimento.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
 AUSUBEL,Educazione e processi cognitivi, FrancoAngeli,
Milano, 1978
 NOVACK – GOWIN, Imparando ad imparare, SEI,Torino, 1989
 NOVACK, L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali
per creare e usare la conoscenza, Erikson, Trento, 2001
 http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/
 GINEPRINI - GUASTAVIGNA, Mappe per capire. Capire per
mappe, Rappresentazioni della conoscenza nella didattica,
Carocci Faber, Roma, 2004
 CRAMEROTTI, le mappe concettuali di Novak come strategia di
facilitazione per l’apprendimento, in
http://www.darioianes.it/universita.htm
 BRAD W. BAXENDELL, Gli organizzatori anticipati:
rappresentazioni visive delle idee chiave, ibidem

More Related Content

What's hot

La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
silviaragazzi
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
raffaelebruno1
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
GennaroRinopergliami
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Franco Castronovo
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
raffaelebruno1
 
J. F. Herbart
J. F. HerbartJ. F. Herbart

What's hot (20)

La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
 
Disabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BESDisabilità handicap e BES
Disabilità handicap e BES
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
J. F. Herbart
J. F. HerbartJ. F. Herbart
J. F. Herbart
 

Viewers also liked

Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Giovanni Marconato
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaimartini
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimentoimartini
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimentoimartini
 
I Colori Delle Stagioni
I Colori Delle StagioniI Colori Delle Stagioni
I Colori Delle Stagioni
Antonella Innamorato
 
Il coding
Il codingIl coding
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
fmann
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Domenico Barile
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 

Viewers also liked (12)

Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Attività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con MoodleAttività Di Apprendimento Con Moodle
Attività Di Apprendimento Con Moodle
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimento
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento
 
I Colori Delle Stagioni
I Colori Delle StagioniI Colori Delle Stagioni
I Colori Delle Stagioni
 
Il coding
Il codingIl coding
Il coding
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 

Similar to Mappe concettuali

Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
Anastasis Soc. Coop.
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Giuseppe Albezzano
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
guest496f243
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
Concetta Carrano
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Caterina Viotto
 
Convegno Unisa 14-12-2012
Convegno Unisa 14-12-2012Convegno Unisa 14-12-2012
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Antonetta Cimmarrusti
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
Scuola Primaria
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
Laura Antichi
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelliimartini
 

Similar to Mappe concettuali (20)

Presentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico EmiliPresentazione di Enrico Emili
Presentazione di Enrico Emili
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Convegno Unisa 14-12-2012
Convegno Unisa 14-12-2012Convegno Unisa 14-12-2012
Convegno Unisa 14-12-2012
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Trinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentaliTrinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentali
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Fare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EASFare didattica con gli EAS
Fare didattica con gli EAS
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelli
 

Mappe concettuali

  • 1. MAPPE CONCETTUALI e TIC Elementi di riflessione per la promozione di un APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
  • 2. LE MAPPE CONCETUALI  L’uso delle Mappe Concettuali favorisce:  l’apprendimento significativo da parte degli alunni;  l’uso di strategie metacognitive  fa maturare negli alunni un metodo di studio efficace;
  • 3. QUALE APPRENDIMENTO?  Se dovessi condensare in un unico principio l’intera psicologia dell’educazione direi che il singolo fattore più importante che influenza l’apprendimento sono le conoscenze che lo studente già possiede. Accertatele e comportatevi in conformità nel vostro insegnamento. (Ausubel, Op. cit, pag. 43)  L’idea fondamentale della sua teoria è la distinzione tra :  Apprendimento meccanico  Apprendimento significativo
  • 4. APPRENDIMENTO MECCANICO  L’apprendimento meccanico avviene quando chi apprende memorizza le nuove informazioni senza collegarle alle conoscenze precedenti, o quando il materiale da studiare non ha alcuna relazione con tali conoscenze.  Risulta molto utile per poter richiamare le conoscenze apprese nell’esatta forma in cui sono state immagazzinate (i numeri di telefono non possono essere ricordati in modo approssimativo)
  • 5. APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO  L’apprendimento significativo si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che già possiede.  Richiede:  Conoscenze precedenti: l’alunno deve possedere già delle informazioni da mettere in relazione a quelle nuove, perché queste possano essere apprese in maniera approfondita;  Materiale significativo: le conoscenze da apprendere devono essere rilevanti in rapporto alle altre e devono contenere concetti e proposizioni significativi;  Che l’alunno scelga di apprendere in modo significativo, ovvero deve decidere consapevolmente di mettere in relazione, in modo non superficiale, le nuove conoscenze con quelle già in suo possesso.
  • 7. APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO vantaggi  L’apprendimento significativo presenta quattro vantaggi rispetto a quello meccanico:  Le conoscenze acquisite in modo significativo vengono ricordate più a lungo.  L’assimilazione delle informazioni aumenta la differenziazione degli assimilatori, rendendo più facile il successivo apprendimento di argomenti simili.  L’informazione che non viene ricordata lascia comunque un effetto residuale sul concetto assimilatore e di fatto sull’intera struttura relativa dei concetti.  L’informazione appresa in modo significativo può essere applicata ad un’ampia varietà di nuovi problemi o contesti, rende possibile un’elevata generalizzazione delle conoscenze
  • 8.
  • 9.
  • 10. CONCETTO  Il concetto è una regolarità percepita in eventi e oggetti ed esplicitata convenzionalmente attraverso un’etichetta.  Concetto oggetto  Concetto evento I concetti sono unità di significato con le quali pensiamo il mondo, combiniamo e trasformiamo i molteplici elementi che lo compongono; sono utensili per anticipare, comprendere e rielaborare esperienze e conoscenze.
  • 11. MAPPA CONCETTUALE  L’espressione mappa concettuale è stata coniata dagli psicologi Novak e Gowin che, a partire dalla teoria dell’apprendimento significativo di Ausubel, descrissero per la prima volta le strategie per sviluppare e utilizzare questo strumento in ambito didattico  Una mappa concettuale è la rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati tra loro da linee o frecce che ne esplicitano la relazione attraverso parole-legame.
  • 13. COME SI COSTRUISCE UNA MAPPA CONCETTUALE 1. Identificare l’argomento/tematica/domanda focale e fare poi la lista dei concetti generali e specifici 2. Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie 3. Rivedere la lista e, se necessario, aggiungere altri concetti 4. Iniziare a costruire la mappa dall’alto verso il basso 5. Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto generale 6. Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate con parole- legame 7. Rielaborare la struttura della mappa, aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti 8. Cercare di creare legami trasversali 9. Applicare ai concetti degli esempi specifici 10. Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi
  • 14. SERVONO?  LE MAPPE CONCETTUALI SONO UTILI PER CHI IMPARA E PER CHI INSEGNA  “le mappe concettuali sono un valido sistema per aiutare i docenti ad organizzare le conoscenze per l’apprendimento ed un buon metodo per gli studenti per scoprire i concetti chiave e i principi contenuti nelle lezioni, nelle letture o in altro materiale didattico”.  “Mano a mano che gli studenti acquisivano abilità ed esperienza nella costruzione delle mappe concettuali, essi stavano imparando come imparare”. (NOVAK, Op. cit, pag 41)
  • 15. PER L’ALUNNO  Collegare nuove e vecchie conoscenze  Organizzatore anticipato  Schematizzare e rendere espliciti i significati nascosti dentro una rete di proposizioni  Mettere a fuoco le idee chiave  Pianificare le operazioni da compiere  Sintetizzare ciò che è stato imparato  Stimolare la creatività  Favorire l’apprendimento metacognitivo  Sfruttare la potenza della memoria visiva  Se costruite da gruppi di studenti:  negoziazione di significati  favorire la discussione
  • 16. PER L’INSEGNANTE  Percorso da seguire per concordare e organizzare con gli studenti i significati  Per identificare:  conoscenze pregresse  conoscenze sbagliate/incomplete/misconcezioni  In fase di valutazione  Quantitativa  Qualitativa
  • 17. ORGANIZZATORE ANTICIPATO  L’organizzatore anticipato — detto comunemente anche organizzatore di contenuto o di concetti, mappa o rete — viene definito dalla letteratura come «rappresentazione visiva della conoscenza, ossia un modo di strutturare l’informazione, o di organizzare gli aspetti importanti di un concetto o di un argomento in uno schema che utilizza le definizioni»  “le mappe concettuali possono servire come potenti organizzatori anticipati e contribuire alla progettazione di un insegnamento che si realizzi sulla base delle preesistenti strutture di conoscenza degli alunni”. (Novak, Op. cit., pag. 94)
  • 18. ORGANIZZATORE ANTICIPATO  aiuta gli studenti a vedere direttamente come le idee sono organizzate all’interno di un testo o di un concetto; essi possono poi applicare questa struttura alle loro proprie idee.  In altre parole, questo strumento permette loro di comprendere meglio le relazioni tra un complesso di idee o di organizzare le informazioni, facilitando così la ritenzione mnemonica e la rievocazione.  Infine, gli organizzatori anticipati forniscono rappresentazioni concrete per strutturare idee astratte e aiutare gli studenti a vedere la gerarchia o la sequenza dei concetti
  • 19. ORGANIZZATORE ANTICIPATO  Gli organizzatori anticipati sono stati sviluppati sulla base della teoria di Ausubel dell’apprendimento verbale significativo, secondo cui, quando gli studenti incontrano materiale riguardo al quale hanno poche conoscenze pregresse, il loro apprendimento migliora se hanno un metodo strutturato e chiaro per organizzare le informazioni.  Promuovendo le strategie di strutturazione cognitiva degli studenti migliorano anche le loro abilità di apprendere e ritenere nuove informazioni.  Molti studi hanno valutato l’efficacia degli organizzatori anticipati come strumenti didattici per gli studenti di scuola secondaria con scarso rendimento o difficoltà di apprendimento.
  • 20. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE  AUSUBEL,Educazione e processi cognitivi, FrancoAngeli, Milano, 1978  NOVACK – GOWIN, Imparando ad imparare, SEI,Torino, 1989  NOVACK, L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Erikson, Trento, 2001  http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/  GINEPRINI - GUASTAVIGNA, Mappe per capire. Capire per mappe, Rappresentazioni della conoscenza nella didattica, Carocci Faber, Roma, 2004  CRAMEROTTI, le mappe concettuali di Novak come strategia di facilitazione per l’apprendimento, in http://www.darioianes.it/universita.htm  BRAD W. BAXENDELL, Gli organizzatori anticipati: rappresentazioni visive delle idee chiave, ibidem