SlideShare a Scribd company logo
1 
Semplessità 
Didattica inclusiva 
Tecnologie 
Pier Giuseppe Rossi 
Università degli studi di Macerata 
GRUPPO DI RICERCA EDIT 
http://www.editlab.it 
1 
LA CASA DEGLI 
INSEGNANTI 
CANTALUPA
2 
Perché l’immagine in copertina 
L’immagine di copertina è ripesa dal documento 
«Neuroscience: implication for education and LLL» 
Di The Royal Society. 
Mi piace la metafora della rete urbano come espressione della 
complessità, della personalizzazione (molte strade per 
raggiungere stessi punti), della stratificazione temporale e 
culturale, del cambiamento continuo. 
Ricorda il cervello ma sottolinea il ruolo dell’intreccio culturale 
nel tempo e nello spazio. 
Inoltre è una mappa, una sintesi spaziale. 2
3 
Riprendo l’intervento precedente 
Le sollecitazioni dell’intervento precedente di Giovanni Solimine: 
• Nuovi e vecchi linguaggi. 
• Nuovi e vecchi profili (editori). 
• Il 50% delle professioni del 2020 non sono ancora «inventate». 
• La scuola deve aiutare ogni studente a costruire la propria 
identità professionale e personale. 
• Oggi il lavoro non va appreso, ma inventato. 
• Nuovi processi didattici. 
3
4 
Complessità 
• Della classe (culture, abilità, linguaggi). 
• Della cultura attuale (la logica del frammento, le differenti 
educazioni). 
• Della società (nuove competenze, nuove figure, nuove 
tecnologie) 
• Come affrontare la complessità? 
4
5 
Semplessità 
La proposta di Alain Berthoz: 
• Ridurre la complessità senza linearizzarla, senza ridurre la 
diversità, senza annullare i colori. 
• Alcuni strumenti: 
- la separazione delle funzioni e la modularità. 
- la rapidità. 
- l'affidabilità. 
- la flessibilità e l'adattamento al cambiamento. 
- la memoria. 
- la generalizzazione. 
5
6 
Alcuni principi della semplessità 
1) Inibire e disinibire. Pensare significa inibire e disinibire per 
aprire altre possibili traiettorie. 
2) Il principio della specializzazione e della selezione che è a 
monte della presa di decisioni. 
3) Il principio dell'anticipazione probabilistica. 
4) Il principio della deviazione aggiungendo nell'azione una 
complessità accessoria e introducendo lo spazio delle 
variabili composte. 
5) Il principio della cooperazione e della ridondanza ovvero 
avere due o più prospettive. 
6
7 
Semplessità, neuroscienze ed 
enattivismo 
Due elementi chiave connettono le tre proposte: 
• Centralità dell’azione. 
• Centralità del corpo. 
• Il cervello è sempre in un corpo: 
• Non è possibile comprendere la conoscenza e il funzionamento 
del sistema nervoso senza capire dove opera. 
• Perdere i vista le radici organiche del sistema nervoso è una fonte 
di errore. 
- Nel sistema corpo, il cervello mette in relazione le superfici 
sensoriali con le superfici motorie attivando processi ricorsivi. 
(Per approfondire video di PG Rossi: La ricorsività tra generale e 
particolare e la semplessità – video) 
7
8 
Una prima sintesi 
SOSTENIBILITÀ 
SEMPLESSITÀ COMPLESSITÀ 
8 
Complessità e sostenibilità: 
video di PG Rossi)
9 
Centralità dell’azione 
• L’azione riguarda la nostra chiusura organizzazionale e non il 
rapporto con il mondo. 
• Non apprendiamo dall’esperienza, ma dalla ricorsività interna 
tra percezione e azione e dal nostro fare nel mondo. 
• Non apprendiamo perché vediamo l’azione dell’altro, ma 
perché la simuliamo con il nostro corpo, perché ripercorriamo 
l’azione. 
• Ricorsività percezione-azione-riflessione. 
• Contro una visione rappresentazionista della conoscenza che è 
l’equivalente di un approccio trasmissivo in educazione. 
9
10 
Percepire - agire 
10 
Superfice 
motoria 
Superfice 
sensoriale 
Rete neurale 
La ricorsività tra l’azione percettiva e l’azione motoria mediata dal sistema 
nervoso porta alla conoscenza. L’esperienza esterna genera una 
perturbazione, non la modifica, non genera apprendimento, frutto della 
ricostruzione interna alla perturbazione esterna. 
La necessità di esplicitare per esternare la conoscenza/consocere e attivare 
la ricorsività. 
Chiusura organizzazionale. 
Esperire 
il mondo 
Modificare 
il mondo
11 
Accoppiamento strutturale 
Contributo delle neuroscienze al concetto di accoppiamento 
strutturale tra sistema e ambiente e il ruolo dei neuroni specchio. 
Le centralità dell’azione nella conoscenza. 
La conoscenza è azione (Varela). 
Accoppiamento strutturale ed empatia. 
11
12 
Azione e didattica: PROPIT 
PROPIT: progettare per la personalizzazione e 
l’inclusione con le tecnologie. 
• Progettare per attività. 
• Visualizzare per mappe (Matteo Ricci, Comenio, Lévy: 
Cartografia dinamica e conoscenza spaziale). 
• Rappresentare il processo. 
• Anticipazione, empatia e allineamento. 
• Organizzatori anticipati (Ausubel). 
• Personalizzazione e inclusione. 
• Dal macro al micro e viceversa (video lezione di PG Rossi) 
• Gestione del tempo. 
• Gestione di plurimi linguaggi. 
• Consapevolezza del docente. 
12
13 
Perché progettare? 
• Come risposta alla complessità. 
• Come integrazione di percorsi. 
• Per ripensare la didattica (Flipped, EAS): 
• Ribaltare. 
• Utilizzare molti materiali (i limiti del libro di 
testo). 
• Dal frammento al puzzle, dal puzzle al 
frammento. Dare senso al percorso. 
• Docente architetto, docente progettista e 
professionista (Laurillard, 2011). 13
14 
Progettazione – Laurillard (2011) 
• Apprendere per acquisizione (lezione frontale, lettura di testi, 
presa di appunti, elaborazione di schemi) 
• Apprendere per pratica (esercizi, produzioni testuali, 
problemi, attività) 
• Apprendere per ricerca (elaborare ricerche in libri o in rete su 
specifici temi) 
• Apprendere per discussione (discutere tra pari per sviscerare 
un problema) 
• Apprendere per produzione (risolvere una situazione 
problematica nuova costruendo un artefatto materiale o 
cognitivo con lavoro anche in gruppo) 
14
15 
Perché visualizzare la 
progettazione? 
• Come supporto al docente 
- gestire la classe; 
- gestire percorsi complessi e differenti materiali; 
- favorire l’interdisciplinarietà. 
• Come supporto allo studente: 
- allineare gli obiettivi tra docente e studente; 
- passare dal globale al particolare e viceversa; 
- anticipare; 
- motivare; 
- sviluppare autonomia. 
• Come supporto alla classe: 
- allineare/integrare PDP, PEI, programmazione della classe. 
15
16 
Perché progettare per attività? 
• Come si progetta oggi (Le tabelle di obiettivi, competenze, 
contenuti e strategie. Nessuna relazione tra le colonne. 
Nessuna descrizione di cosa faccio in classe). 
• Necessità di condividere ciò che si fa in classe. 
• Centralità dell’azione nei processi di apprendimento, 
nell’allineare insegnamento e apprendimento e nella 
conoscenza. 
• L’attività e il percorso come mediatore didattico. 16
17 
Alcuni esempi….. 
Si presentano alcune bozze iniziali di lavori per mostrare 
più la struttura che il prodotto finale. In molti casi è stato 
esplosa sola la prima parte del percorso. 
17 
Italiano – Calvino [Ist. Professionale di S. Benedetto del T. (AP)] Olmo 
Fisica – La misura [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Tiziana Grattoni 
Italiano (competenza) (attività) 
Storia - Antica Grecia [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Angelo Chiarle
18 
Vantaggi 
• Consapevolezza dei tempi di lavoro. 
• Flessibilità dei percorsi. 
• Avvicinare insegnamento e apprendimento. Comprendere il 
senso del percorso e collocare la lezione nel processo globale. 
• Alleggerire l’attenzione del docente durante il processo. 
• Favorire la personalizzazione e l’inclusione. 
18
19 
Criticità 
Sostenibilità ma … 
1. Comunque l’insegnante prepara i materiali e si costruisce una 
time line. 
2. Va eseguito in alternativa ad altri lavori (non doppia 
programmazione). 
3. Si riutilizza nel tempo. 
4. È possibile modificare continuamente anche durante la lezione. 
5. Si condivide nella comunità dei docenti (ci si scambiano i 
materiali). 
Pg.rossi@unimc.it 
http://www.editlab.it 
19

More Related Content

What's hot

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
scuolamovimento
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
Dour67Dour67
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Anna La Prova Psicologa
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheimartini
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
Matteo
 

What's hot (20)

Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 

Similar to PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie

I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzo
icfalcone
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
icfalcone
 
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
icfalcone
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
informistica
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
FGI
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
Ornella Castellano
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
IC di San Fior
 
Dsa step one f
Dsa step one fDsa step one f
Dsa step one fimartini
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
SabrinaTambellini
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
Alessandra Rucci
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
lorenzoaresi
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
doncarletto
 

Similar to PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie (20)

I.c. falcone 14 marzo
I.c. falcone  14 marzoI.c. falcone  14 marzo
I.c. falcone 14 marzo
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
 
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
Napoli i.c. falcone 22 febbraio 2016
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2Apprendimento dsa mappe parte_2
Apprendimento dsa mappe parte_2
 
Dsa
Dsa Dsa
Dsa
 
Dsa step one f
Dsa step one fDsa step one f
Dsa step one f
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 

More from Pier Giuseppe

Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
Pier Giuseppe
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docentePier Giuseppe
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzePier Giuseppe
 
e-learning at Macerata University
e-learning at Macerata Universitye-learning at Macerata University
e-learning at Macerata UniversityPier Giuseppe
 
Online Educa 2007
Online Educa 2007Online Educa 2007
Online Educa 2007
Pier Giuseppe
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Pier Giuseppe
 

More from Pier Giuseppe (9)

Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
 
e-learning at Macerata University
e-learning at Macerata Universitye-learning at Macerata University
e-learning at Macerata University
 
Online Educa 2007
Online Educa 2007Online Educa 2007
Online Educa 2007
 
EDEN - Lisbona
EDEN - LisbonaEDEN - Lisbona
EDEN - Lisbona
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
 

PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie

  • 1. 1 Semplessità Didattica inclusiva Tecnologie Pier Giuseppe Rossi Università degli studi di Macerata GRUPPO DI RICERCA EDIT http://www.editlab.it 1 LA CASA DEGLI INSEGNANTI CANTALUPA
  • 2. 2 Perché l’immagine in copertina L’immagine di copertina è ripesa dal documento «Neuroscience: implication for education and LLL» Di The Royal Society. Mi piace la metafora della rete urbano come espressione della complessità, della personalizzazione (molte strade per raggiungere stessi punti), della stratificazione temporale e culturale, del cambiamento continuo. Ricorda il cervello ma sottolinea il ruolo dell’intreccio culturale nel tempo e nello spazio. Inoltre è una mappa, una sintesi spaziale. 2
  • 3. 3 Riprendo l’intervento precedente Le sollecitazioni dell’intervento precedente di Giovanni Solimine: • Nuovi e vecchi linguaggi. • Nuovi e vecchi profili (editori). • Il 50% delle professioni del 2020 non sono ancora «inventate». • La scuola deve aiutare ogni studente a costruire la propria identità professionale e personale. • Oggi il lavoro non va appreso, ma inventato. • Nuovi processi didattici. 3
  • 4. 4 Complessità • Della classe (culture, abilità, linguaggi). • Della cultura attuale (la logica del frammento, le differenti educazioni). • Della società (nuove competenze, nuove figure, nuove tecnologie) • Come affrontare la complessità? 4
  • 5. 5 Semplessità La proposta di Alain Berthoz: • Ridurre la complessità senza linearizzarla, senza ridurre la diversità, senza annullare i colori. • Alcuni strumenti: - la separazione delle funzioni e la modularità. - la rapidità. - l'affidabilità. - la flessibilità e l'adattamento al cambiamento. - la memoria. - la generalizzazione. 5
  • 6. 6 Alcuni principi della semplessità 1) Inibire e disinibire. Pensare significa inibire e disinibire per aprire altre possibili traiettorie. 2) Il principio della specializzazione e della selezione che è a monte della presa di decisioni. 3) Il principio dell'anticipazione probabilistica. 4) Il principio della deviazione aggiungendo nell'azione una complessità accessoria e introducendo lo spazio delle variabili composte. 5) Il principio della cooperazione e della ridondanza ovvero avere due o più prospettive. 6
  • 7. 7 Semplessità, neuroscienze ed enattivismo Due elementi chiave connettono le tre proposte: • Centralità dell’azione. • Centralità del corpo. • Il cervello è sempre in un corpo: • Non è possibile comprendere la conoscenza e il funzionamento del sistema nervoso senza capire dove opera. • Perdere i vista le radici organiche del sistema nervoso è una fonte di errore. - Nel sistema corpo, il cervello mette in relazione le superfici sensoriali con le superfici motorie attivando processi ricorsivi. (Per approfondire video di PG Rossi: La ricorsività tra generale e particolare e la semplessità – video) 7
  • 8. 8 Una prima sintesi SOSTENIBILITÀ SEMPLESSITÀ COMPLESSITÀ 8 Complessità e sostenibilità: video di PG Rossi)
  • 9. 9 Centralità dell’azione • L’azione riguarda la nostra chiusura organizzazionale e non il rapporto con il mondo. • Non apprendiamo dall’esperienza, ma dalla ricorsività interna tra percezione e azione e dal nostro fare nel mondo. • Non apprendiamo perché vediamo l’azione dell’altro, ma perché la simuliamo con il nostro corpo, perché ripercorriamo l’azione. • Ricorsività percezione-azione-riflessione. • Contro una visione rappresentazionista della conoscenza che è l’equivalente di un approccio trasmissivo in educazione. 9
  • 10. 10 Percepire - agire 10 Superfice motoria Superfice sensoriale Rete neurale La ricorsività tra l’azione percettiva e l’azione motoria mediata dal sistema nervoso porta alla conoscenza. L’esperienza esterna genera una perturbazione, non la modifica, non genera apprendimento, frutto della ricostruzione interna alla perturbazione esterna. La necessità di esplicitare per esternare la conoscenza/consocere e attivare la ricorsività. Chiusura organizzazionale. Esperire il mondo Modificare il mondo
  • 11. 11 Accoppiamento strutturale Contributo delle neuroscienze al concetto di accoppiamento strutturale tra sistema e ambiente e il ruolo dei neuroni specchio. Le centralità dell’azione nella conoscenza. La conoscenza è azione (Varela). Accoppiamento strutturale ed empatia. 11
  • 12. 12 Azione e didattica: PROPIT PROPIT: progettare per la personalizzazione e l’inclusione con le tecnologie. • Progettare per attività. • Visualizzare per mappe (Matteo Ricci, Comenio, Lévy: Cartografia dinamica e conoscenza spaziale). • Rappresentare il processo. • Anticipazione, empatia e allineamento. • Organizzatori anticipati (Ausubel). • Personalizzazione e inclusione. • Dal macro al micro e viceversa (video lezione di PG Rossi) • Gestione del tempo. • Gestione di plurimi linguaggi. • Consapevolezza del docente. 12
  • 13. 13 Perché progettare? • Come risposta alla complessità. • Come integrazione di percorsi. • Per ripensare la didattica (Flipped, EAS): • Ribaltare. • Utilizzare molti materiali (i limiti del libro di testo). • Dal frammento al puzzle, dal puzzle al frammento. Dare senso al percorso. • Docente architetto, docente progettista e professionista (Laurillard, 2011). 13
  • 14. 14 Progettazione – Laurillard (2011) • Apprendere per acquisizione (lezione frontale, lettura di testi, presa di appunti, elaborazione di schemi) • Apprendere per pratica (esercizi, produzioni testuali, problemi, attività) • Apprendere per ricerca (elaborare ricerche in libri o in rete su specifici temi) • Apprendere per discussione (discutere tra pari per sviscerare un problema) • Apprendere per produzione (risolvere una situazione problematica nuova costruendo un artefatto materiale o cognitivo con lavoro anche in gruppo) 14
  • 15. 15 Perché visualizzare la progettazione? • Come supporto al docente - gestire la classe; - gestire percorsi complessi e differenti materiali; - favorire l’interdisciplinarietà. • Come supporto allo studente: - allineare gli obiettivi tra docente e studente; - passare dal globale al particolare e viceversa; - anticipare; - motivare; - sviluppare autonomia. • Come supporto alla classe: - allineare/integrare PDP, PEI, programmazione della classe. 15
  • 16. 16 Perché progettare per attività? • Come si progetta oggi (Le tabelle di obiettivi, competenze, contenuti e strategie. Nessuna relazione tra le colonne. Nessuna descrizione di cosa faccio in classe). • Necessità di condividere ciò che si fa in classe. • Centralità dell’azione nei processi di apprendimento, nell’allineare insegnamento e apprendimento e nella conoscenza. • L’attività e il percorso come mediatore didattico. 16
  • 17. 17 Alcuni esempi….. Si presentano alcune bozze iniziali di lavori per mostrare più la struttura che il prodotto finale. In molti casi è stato esplosa sola la prima parte del percorso. 17 Italiano – Calvino [Ist. Professionale di S. Benedetto del T. (AP)] Olmo Fisica – La misura [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Tiziana Grattoni Italiano (competenza) (attività) Storia - Antica Grecia [Liceo scientifico Darwin – Rivoli (TO)] Angelo Chiarle
  • 18. 18 Vantaggi • Consapevolezza dei tempi di lavoro. • Flessibilità dei percorsi. • Avvicinare insegnamento e apprendimento. Comprendere il senso del percorso e collocare la lezione nel processo globale. • Alleggerire l’attenzione del docente durante il processo. • Favorire la personalizzazione e l’inclusione. 18
  • 19. 19 Criticità Sostenibilità ma … 1. Comunque l’insegnante prepara i materiali e si costruisce una time line. 2. Va eseguito in alternativa ad altri lavori (non doppia programmazione). 3. Si riutilizza nel tempo. 4. È possibile modificare continuamente anche durante la lezione. 5. Si condivide nella comunità dei docenti (ci si scambiano i materiali). Pg.rossi@unimc.it http://www.editlab.it 19