SlideShare a Scribd company logo
FIGURA DI SISTEMA PER INNOVAZIONE DIDATTICAE
METODOLOGICA
RIESAME INTERMEDIO 13/02/2018
FIGURA DI SISTEMA PER INNOVAZIONE
DIDATTICAE METODOLOGICA
• Dall’a/s 15/16 è stato avviato un percorso di
autoaggiornamento, quest’anno giunto al terzo ciclo, per
stimolare i docenti ad essere soggetti attivi nella ricerca e
nell’innovazione didattica.
• A supporto della didattica è stata resa più efficiente la
connessione ad internet e predisposto un server che ci
permette di dare visibilità alle attività e progetti della scuola.
• A supporto dell’innovazione abbiamo iniziato a sviluppare
servizi per creare un terreno comune per docenti e studenti.
PIATTAFORMA(corsi.iisvittuone.it)
• Ad esempio, la piattaforma moodle ci permette di:
• Gestire corsi come quello di auto-aggiornamento docenti
• Creare sondaggi come quello che è stato recentemente
proposto ad un campione di studenti e che ha raccolto
237 risposte a 23 domande su diversi temi di interesse
per la qualità.
• Creare la piattaforma per il programma di valorizzazione
delle eccellenze che rientra nell'azione di promozione
della cultura del merito.
• Un’azione è la giornata dei talenti dove a fine anno, in
aula magna, sfilano i protagonisti dei vari progetti che
vengono registrati e votati tramite applausometro.
• Questo ci permette di raccogliere un importante feedback per
capire cosa proporre ai nostri studenti per meglio incontrarli.
• Pensiamo che una scuola che funzioni non possa essere solo
calata dall'alto del programma ma debba essere anche una
co-creazione in cui convergano gli interessi dei docenti e
quelli degli studenti.
• A questo rapporto vanno formati anzitutto i docenti
• Sarà opportuno continuare e ampliare il corso di auto-
aggiornamento interno per evitare di frammentare le
esperienze e metterle a sistema di una visione comune.
• Un ruolo forte di stimolo va assunto dai dirigenti
UNO SPAZIO PER CO-PERCEPIRE
• Queste attività convergono nello stimolare un nuovo rapporto
con il sapere per prendere gli studenti della net-generation la
dove sono e portarli avanti.
• Una nuova visione che richiede un movimento:
• Via da: trasmissione di un corpus statico di contenuti da
docente a discente.
• Verso: interazione/trasformazione dei contenuti realizzata
dall’alunno insieme al docente, anche con l’ausilio delle
tecnologie digitali.
• Curare l'etica delle relazioni e la qualità della comunicazione.
UN NUOVO RAPPORTO CON IL SAPERE
• Sono necessari spazi-contenitore di supporto alla
partecipazione che permettano di:
1. Co-iniziare: aiutare le parti interessate di sistemi frammentati(docenti
e studenti) a connettersi e trovare un terreno comune;
2. Co-percepire: aiutare le persone a vestire i panni altrui sviluppando
capacità per un percepire collettivo
3. Co-ispirare: pratiche di riflessione profonda che ci aiutano a
collegarci a nostre fonti di conoscenza più profonde;
4. Co-creare: esplorare il futuro attraverso una prototipazione sul
campo;
5. Co-evolvere: ampliare e supportare il nuovo che emerge.
Ci sono modi e strumenti diversi per fornire questi spazi la
piattaforma Moodle è il modo che stiamo sperimentando
grazie alla nuova rete e al nuovo server.
AUMENTARE LAPARTECIPAZIONE
PROGETTI IN CORSO
AMBITO INNOVAZIONE DIDATTICA E
METODOLOGICA
“IMPRESA IN AZIONE”
• Referente: Spinarelli Mauro
• Numero alunni coinvolti : 20
• E’ il programma di educazione imprenditoriale per gli studenti
dai 16 ai 19 anni riconosciuto come forma di ASL dal MIUR.
• Gli studenti partecipanti hanno costituito una mini-impresa a
scopo formativo e ne stanno curando la gestione, dall’idea al
lancio sul mercato di un prodotto.
• E’ stato individuato come prodotto da realizzare un'applicazione
per gestire le prenotazioni dei panini al fine di migliorare il
servizio e snellire le code che si creano all'intervallo.
• Un progetto su più anni, per questo l'obiettivo è la realizzazione
di una prima versione di test.
“FILM MAKER”
• Referenti: Leone Vincenza – Spinarelli Mauro
• Numero alunni coinvolti : 17
• Prosegue l’attività di creazione di video iniziata negli anni
precedenti con la partecipazione ad Expo, alle Olimpiadi della
cultura e del talento e al premio Gavioli, per ampliare le abilità
espressivo/comunicative degli studenti e supportare le attività
di ripresa e montaggio di eventi scolastici.
• Nel corrente a/s è stato realizzato un video per presentare
l’attività della nostra scuola come Centro di Promozione della
Legalità in occasione degli stati generali.
• Guarda qui : https://goo.gl/3GCDNc
“STUDIO DELL’AMBIENTE: DALLARACCOLTASUL CAMPO
ALL’ANALISI IN LABORATORIO”
• Referenti: Carello Domenico
• Docenti: Bernacchi, Carello, Grimaldi, Re, Scalmani
• Numero alunni coinvolti : Tutti gli studenti delle seconde e alcuni
studenti dell’itis scelti dai docenti di chimica.
• Una continuazione del progetto “L’oro blu del magentino: chiare,
fresche, dolci acque, promuove l’innovazione attraverso la ricerca
sperimentale e l'applicazione del metodo galileiano allo studio delle
scienze.
• Gli alunni coinvolti hanno effettuato una prima uscita didattica presso
il fontanile grande di vittuone, il giorno 26/10/2017 la classe 2bl e il
giorno 31/10/2017 la classe 2al.
• Durante l’uscita didattica sono stati prelevati campioni di acqua, di
terreno e di macroinvertebrati.
• Nel laboratorio della scuola sono state eseguite diverse analisi del
suolo e delle acque.
LABORATORIO INFORMATICA CLASSI SECONDE
• Referente: Minardi Paolo
• Docenti partecipanti: docenti di scienze e tecnologie
informatiche delle classi seconde itis
• Numero di alunni coinvolti: tutti gli alunni delle classi
seconde itis
• Due delle ore curricolari della disciplina scienze e
tecnologie informatiche saranno svolte in laboratorio.
• Stato di avanzamento del progetto (al 10/2/2018 ): il
progetto è in corso.
• Referente: Albino delle Castelle
• Docenti partecipanti: Albino delle Castelle Nadia Raimondi
• Numero di alunni coinvolti: ..
• Percorso per lo sviluppo di competenze per la scansione di
modelli e progettazione di ricostruzioni protesiche più o
meno complesse.
• Stato di avanzamento del progetto (al 15/2/2018 ): lo
svolgimento del progetto procede con regolarità, in tutte le
classi coinvolte e compatibilmente con le ore di lezione
curricolari, come da previsioni iniziali.
CAD/CAM

More Related Content

What's hot

P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
giuseppina de cicco
 
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
giuseppina de cicco
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Piero Pavanini
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
WebinarPro srl
 
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara SchettiniPresentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Piero Pavanini
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 oreCorsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Alberto De Panfilis
 
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112   ic 6 muttoni-vicenzaPiano 1112   ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenzaPORTALE PAQ
 
Piano di miglioramento
Piano di miglioramentoPiano di miglioramento
Piano di miglioramentoPORTALE PAQ
 
Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01
Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01
Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01PORTALE PAQ
 
Piano miglioramento
Piano miglioramentoPiano miglioramento
Piano miglioramentoPORTALE PAQ
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Stefania Farsagli
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
Gisella Bonessio
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
Stefania Farsagli
 
PulsePen
PulsePenPulsePen

What's hot (18)

P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
P. De Caterina per "WORK IN PROGRESS"
 
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
WORK IN PROGRESS - LICEO GUACCI 2.0
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
Presentazione del Progetto KA2 "Was uns bewegt" a cura di Maria Rosaria Di Ta...
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara SchettiniPresentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
Presentazione Progetto Growing in Europe Chiara Schettini
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 oreCorsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
Corsi MetaDidattica per le Scuole (A.S. 2015/16) - Incontri da 8 ore
 
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112   ic 6 muttoni-vicenzaPiano 1112   ic 6 muttoni-vicenza
Piano 1112 ic 6 muttoni-vicenza
 
Piano di miglioramento
Piano di miglioramentoPiano di miglioramento
Piano di miglioramento
 
Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01
Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01
Pianomiglioramento 100514091236-phpapp01
 
Piano miglioramento
Piano miglioramentoPiano miglioramento
Piano miglioramento
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
 
PulsePen
PulsePenPulsePen
PulsePen
 

Similar to 13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione

Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
informistica
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettocslaviarte
 
Progettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareProgettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorare
Lorella Medori
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Smau Milano 2010 Maurizio Galluzzo
Smau Milano 2010 Maurizio GalluzzoSmau Milano 2010 Maurizio Galluzzo
Smau Milano 2010 Maurizio Galluzzo
SMAU
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
alexandra tosi
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
Antonia Casiero
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
alexandra tosi
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAalexandratosi
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
isis mamoli
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
Francesco Esposito
 

Similar to 13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione (20)

Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
 
New media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progettoNew media - 0 presentazione progetto
New media - 0 presentazione progetto
 
Progettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareProgettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorare
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Smau Milano 2010 Maurizio Galluzzo
Smau Milano 2010 Maurizio GalluzzoSmau Milano 2010 Maurizio Galluzzo
Smau Milano 2010 Maurizio Galluzzo
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
eTwinning per il TFA
eTwinning per il TFAeTwinning per il TFA
eTwinning per il TFA
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
Report finale ad
Report finale  adReport finale  ad
Report finale ad
 

More from informistica

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
informistica
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
informistica
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
informistica
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
informistica
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
informistica
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
informistica
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
informistica
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
informistica
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
informistica
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
informistica
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
informistica
 
02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita
informistica
 
02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi
informistica
 
02 01 Premesse sistemiche
02 01 Premesse sistemiche02 01 Premesse sistemiche
02 01 Premesse sistemiche
informistica
 
Linguaggi in CNV
Linguaggi in CNVLinguaggi in CNV
Linguaggi in CNV
informistica
 

More from informistica (20)

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
 
02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita
 
02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi02 02 Evoluzione modelli valutativi
02 02 Evoluzione modelli valutativi
 
02 01 Premesse sistemiche
02 01 Premesse sistemiche02 01 Premesse sistemiche
02 01 Premesse sistemiche
 
Linguaggi in CNV
Linguaggi in CNVLinguaggi in CNV
Linguaggi in CNV
 

13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione

  • 1. FIGURA DI SISTEMA PER INNOVAZIONE DIDATTICAE METODOLOGICA RIESAME INTERMEDIO 13/02/2018
  • 2. FIGURA DI SISTEMA PER INNOVAZIONE DIDATTICAE METODOLOGICA • Dall’a/s 15/16 è stato avviato un percorso di autoaggiornamento, quest’anno giunto al terzo ciclo, per stimolare i docenti ad essere soggetti attivi nella ricerca e nell’innovazione didattica. • A supporto della didattica è stata resa più efficiente la connessione ad internet e predisposto un server che ci permette di dare visibilità alle attività e progetti della scuola. • A supporto dell’innovazione abbiamo iniziato a sviluppare servizi per creare un terreno comune per docenti e studenti.
  • 3. PIATTAFORMA(corsi.iisvittuone.it) • Ad esempio, la piattaforma moodle ci permette di: • Gestire corsi come quello di auto-aggiornamento docenti • Creare sondaggi come quello che è stato recentemente proposto ad un campione di studenti e che ha raccolto 237 risposte a 23 domande su diversi temi di interesse per la qualità. • Creare la piattaforma per il programma di valorizzazione delle eccellenze che rientra nell'azione di promozione della cultura del merito. • Un’azione è la giornata dei talenti dove a fine anno, in aula magna, sfilano i protagonisti dei vari progetti che vengono registrati e votati tramite applausometro.
  • 4. • Questo ci permette di raccogliere un importante feedback per capire cosa proporre ai nostri studenti per meglio incontrarli. • Pensiamo che una scuola che funzioni non possa essere solo calata dall'alto del programma ma debba essere anche una co-creazione in cui convergano gli interessi dei docenti e quelli degli studenti. • A questo rapporto vanno formati anzitutto i docenti • Sarà opportuno continuare e ampliare il corso di auto- aggiornamento interno per evitare di frammentare le esperienze e metterle a sistema di una visione comune. • Un ruolo forte di stimolo va assunto dai dirigenti UNO SPAZIO PER CO-PERCEPIRE
  • 5. • Queste attività convergono nello stimolare un nuovo rapporto con il sapere per prendere gli studenti della net-generation la dove sono e portarli avanti. • Una nuova visione che richiede un movimento: • Via da: trasmissione di un corpus statico di contenuti da docente a discente. • Verso: interazione/trasformazione dei contenuti realizzata dall’alunno insieme al docente, anche con l’ausilio delle tecnologie digitali. • Curare l'etica delle relazioni e la qualità della comunicazione. UN NUOVO RAPPORTO CON IL SAPERE
  • 6. • Sono necessari spazi-contenitore di supporto alla partecipazione che permettano di: 1. Co-iniziare: aiutare le parti interessate di sistemi frammentati(docenti e studenti) a connettersi e trovare un terreno comune; 2. Co-percepire: aiutare le persone a vestire i panni altrui sviluppando capacità per un percepire collettivo 3. Co-ispirare: pratiche di riflessione profonda che ci aiutano a collegarci a nostre fonti di conoscenza più profonde; 4. Co-creare: esplorare il futuro attraverso una prototipazione sul campo; 5. Co-evolvere: ampliare e supportare il nuovo che emerge. Ci sono modi e strumenti diversi per fornire questi spazi la piattaforma Moodle è il modo che stiamo sperimentando grazie alla nuova rete e al nuovo server. AUMENTARE LAPARTECIPAZIONE
  • 7. PROGETTI IN CORSO AMBITO INNOVAZIONE DIDATTICA E METODOLOGICA
  • 8. “IMPRESA IN AZIONE” • Referente: Spinarelli Mauro • Numero alunni coinvolti : 20 • E’ il programma di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni riconosciuto come forma di ASL dal MIUR. • Gli studenti partecipanti hanno costituito una mini-impresa a scopo formativo e ne stanno curando la gestione, dall’idea al lancio sul mercato di un prodotto. • E’ stato individuato come prodotto da realizzare un'applicazione per gestire le prenotazioni dei panini al fine di migliorare il servizio e snellire le code che si creano all'intervallo. • Un progetto su più anni, per questo l'obiettivo è la realizzazione di una prima versione di test.
  • 9. “FILM MAKER” • Referenti: Leone Vincenza – Spinarelli Mauro • Numero alunni coinvolti : 17 • Prosegue l’attività di creazione di video iniziata negli anni precedenti con la partecipazione ad Expo, alle Olimpiadi della cultura e del talento e al premio Gavioli, per ampliare le abilità espressivo/comunicative degli studenti e supportare le attività di ripresa e montaggio di eventi scolastici. • Nel corrente a/s è stato realizzato un video per presentare l’attività della nostra scuola come Centro di Promozione della Legalità in occasione degli stati generali. • Guarda qui : https://goo.gl/3GCDNc
  • 10. “STUDIO DELL’AMBIENTE: DALLARACCOLTASUL CAMPO ALL’ANALISI IN LABORATORIO” • Referenti: Carello Domenico • Docenti: Bernacchi, Carello, Grimaldi, Re, Scalmani • Numero alunni coinvolti : Tutti gli studenti delle seconde e alcuni studenti dell’itis scelti dai docenti di chimica. • Una continuazione del progetto “L’oro blu del magentino: chiare, fresche, dolci acque, promuove l’innovazione attraverso la ricerca sperimentale e l'applicazione del metodo galileiano allo studio delle scienze. • Gli alunni coinvolti hanno effettuato una prima uscita didattica presso il fontanile grande di vittuone, il giorno 26/10/2017 la classe 2bl e il giorno 31/10/2017 la classe 2al. • Durante l’uscita didattica sono stati prelevati campioni di acqua, di terreno e di macroinvertebrati. • Nel laboratorio della scuola sono state eseguite diverse analisi del suolo e delle acque.
  • 11. LABORATORIO INFORMATICA CLASSI SECONDE • Referente: Minardi Paolo • Docenti partecipanti: docenti di scienze e tecnologie informatiche delle classi seconde itis • Numero di alunni coinvolti: tutti gli alunni delle classi seconde itis • Due delle ore curricolari della disciplina scienze e tecnologie informatiche saranno svolte in laboratorio. • Stato di avanzamento del progetto (al 10/2/2018 ): il progetto è in corso.
  • 12. • Referente: Albino delle Castelle • Docenti partecipanti: Albino delle Castelle Nadia Raimondi • Numero di alunni coinvolti: .. • Percorso per lo sviluppo di competenze per la scansione di modelli e progettazione di ricostruzioni protesiche più o meno complesse. • Stato di avanzamento del progetto (al 15/2/2018 ): lo svolgimento del progetto procede con regolarità, in tutte le classi coinvolte e compatibilmente con le ore di lezione curricolari, come da previsioni iniziali. CAD/CAM