SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
Apertura
a.s. 2013-14
Liceo Internazionale per l’Impresa
Guido Carli
2 settembre 2013
Prof.ssa Barbara Ongaro
Dirigente del Liceo Guido Carli
Oggi…
Inizia l’avventura!
•Vision, Mission, Manifesto
•Gli obiettivi: il “patto”
•L’approccio alla didattica e alla relazione
educativa
•L’organizzazione del piano degli studi
•La tecnologia
Vision
Vogliamo una scuola in cui si formino le vere
eccellenze di domani, in cui i migliori docenti
italiani e internazionali mettano le loro
competenze a disposizione dei nostri giovani di
talento per svilupparne appieno il potenziale, in
cui il legame con il territorio divenga condizione
per l’effettivo raggiungimento di risultati
importanti per lo sviluppo del sistema culturale,
sociale ed economico locale e globale.
Mission
Vogliamo per questo attuare una vera innovazione
culturale, didattica e metodologica, facendo sì che la
scuola divenga per gli studenti, le famiglie e i docenti un
luogo aperto di scambio e di confronto, in cui l’offerta
culturale sia ricca e diversificata; vogliamo che il taglio
internazionale la caratterizzi in ogni aspetto, per
preparare i giovani all’incontro con il mondo e
all’assunzione di ruoli di leadership in qualsiasi contesto
culturale.
Il principio del merito sarà il perno concettuale a partire
dal quale sviluppare il piano didattico-educativo nel
pieno rispetto delle pari opportunità per tutti.
Manifesto della Scuola
• Scuola connettiva
– Usiamo le tecnologie digitali in modo ampio, orientato allo sviluppo delle
potenzialità attraverso la cooperazione e la spinta verso la ricerca
– Connettiamo, attraverso la rete, persone e contesti differenti e ampi.
Elaboriamo informazioni attraverso dimensioni diverse – lunghezza, altezza,
profondità, temporalità, nella pratica diretta tra persone che sono in relazione
tra loro: come i tessuti, che connettono elementi fisiologici diversi,
rigenerandosi però costantemente. Una proprietà caratterizzata dal
cambiamento continuo.
• Scuola che fa ricerca
– I ricercatori sono gli studenti: sono loro ad avere, e a impiegare con il sostegno
dei docenti, l’ideatività e la creatività creativa per poter individuare ,materiali,
informazioni e percorsi originali per dar corpo a nuovi modi di vedere il
mondo.
Manifesto della Scuola
• Profondità, molteplicità, leggerezza
– La profondità della ricerca che fa avanzare in un cammino sempre più
articolato e affascinante
– La molteplicità delle individualità, dei processi, degli stili di pensiero,
delle informazioni che viaggiano in parallelo e costituiscono
l’esperienza del mondo reale e virtuale
– La leggerezza dei bit, la vivacità e mobilità dell’intelligenza, la levità del
linguaggio poetico. La leggerezza della pensosità: l’opposto della
frivolezza.
• Etica della responsabilità
– Portare gli alberi al mercato, non i frutti. Avendo la capacità di
rispondere delle proprie scelte e posizioni.
Gli obiettivi: il “patto”
Oggi, in modo chiaro e trasparente,
condividiamo gli obiettivi e le modalità del
percorso che, nei prossimi quattro anni, guiderà
la crescita dei nostri allievi
•Finalità: allineate con le Indicazioni Nazionali –
Profili in uscita Licei (all. A al Regolamento di
riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti
professionali emanato dal Presidente della Repubblica
in data 15 marzo 2010)
Gli obiettivi: il “patto”
• Le finalità del percorso liceale sono trasversali ai
diversi ambiti disciplinari, ma le competenze e gli
obiettivi specifici di apprendimento si differenziano
in relazione alle diverse discipline
• I docenti lavoreranno a partire dal principio
dell’unitarietà del sapere, riconoscendo e
valorizzando però ciò che è proprio di ciascuna
disciplina (processi e strumenti, prima ancora che
contenuti)
Gli obiettivi: il “patto”
• I docenti di discipline affini collaboreranno tra loro
all’interno di uno specifico Dipartimento, così da
facilitare la coprogettazione e la restituzione agli
studenti di percorsi e competenze che siano
effettivamente transdisciplinari, potendo contare su
un risultato coerente con tale impostazione in
termini di apprendimento
• Dipartimenti disciplinari: storico-sociale, scientifico-
tecnologico, matematico, dei linguaggi
• Dipartimenti trasversali: Internazionalizzazione, ICT
Dipartimento storico-sociale
DISCIPLINECOINVOLTE:
STORIA, GEOGRAFIA, LINGUAELETTERATURAITALIANA, LATINAEGRECA, RELIGIONE,
ARTE, EDUCAZIONEMUSICALE
CORE: Restituzione allo studente del senso della nostra evoluzione culturale,
tramite la comprensione e la consapevolezza del mondo culturale dal quale
proveniamo (conoscenza e utilizzo, nei metodi, dei principi costituenti la nostra
cultura)
CONSAPEVOLEZZA
Di sé, delle radici storiche e culturali proprie e altrui, dell’opportunità di aprirsi alla
diversità/ differenza e valorizzarla
MODALITA’
Riflessione metalinguistica, Storicità della lingua
Interdipendenza tra esperienze, testi e modi della rappresentazione
Comprensione e produzione linguistica e artistica
Lettura critica e integrata dei processi di sviluppo della storia, della lingua, della
cultura e civiltà
Dipartimento matematico
Dipartimento scientifico
Dipartimento dei linguaggi
Dipartimento
Internazionalizzazione
Comprende i docenti del Dipartimento linguistico.
Obiettivi: aprire percorsi di scambio e di ricerca a livello
internazionale, strutturare partnership con Enti e
Università all’estero ed organizzare momenti didattici
comuni in presenza e a distanza, mettere a punto sistemi
per il riconoscimento di crediti (per gli studenti e per i
docenti, riguardo alle attività formative che saranno ad
essi rivolte) a livello nazionale e internazionale.
Dipartimento ICT
Comprende alcuni docenti del Dipartimento scientifico e risorse
esterne.
Obiettivi: contribuire alla progettazione, alla gestione e
all’innovazione nella concezione e nell’uso dei sistemi ICT, sia sul
versante della didattica che su quello dalla diffuzsione all’esterno
delle informazioni. Anche in prospettiva, i sistemi ICT
garantiscono lo sviluppo innovativo della didattica e consentono
di comunicare ad ampio raggio quale sia (e come si arricchisca nel
tempo) l’identità della scuola, anche in ordina agli aspetti
strategici e di “marketing”. Un piccolo gruppo di lavoro dedicato
garantirà quindi la qualità e il coordinamento delle azioni.
Gli obiettivi: il “patto”
• Tale organizzazione ci consentirà di lavorare in modo
innovativo, attraverso nuove modalità di relazione tra docenti
e allievi, alla formazione progressiva di alte competenze sia
specifiche sia trasversali
• Il cambiamento profondo indotto dalla rivoluzione digitale
obbliga infatti a ripensare strumenti e modalità di gestione
della relazione educativa, la cui efficacia presuppone oggi
l’adattamento a un nuovo scenario e l’attenzione ad alcuni
elementi chiave da parte dei docenti
• Alleanza educativa tra scuola e famiglia – Patto di
corresponsabilità
Didattica e relazione
educativa
• Non c’è nulla di più difficile e
pericoloso che introdurre un
nuovo ordine di cose, poiché il
cambiamento ha per fieri nemici
tutti coloro che si trovano bene
nelle vecchie condizioni e solo
tiepidi difensori tra quelli che si
troveranno meglio nelle nuove.
NICCOLO’ MACHIAVELLINICCOLO’ MACHIAVELLI
Didattica e relazione educativa:
cambiamento
• La scuola non può evitare di affrontare la rivoluzione digitale
in modo organico => Creazione ed evoluzione di competenze,
know-how
• Da idea illuministica della scuola a produzione policentrica di
saperi. Problema: legittimazione della conoscenza
=> Riconoscere il sapere e giudicarlo
(v. J-F. Lyotard, La condizione postmoderna, 1979)
• Cambiamento profondo nel rapporto docente/discente
• Da consumatori del sapere a produttori del sapere => salto di
paradigma!
• In un contesto così complesso, il ruolo del docente è
fondamentale.
Didattica e relazione educativa:
cambiamento
Essere maestri
• Magister è colui che ha consapevolezza del sapere e lo sa
portare attraverso dimensioni diverse
• I docenti consentono lo sviluppo e il miglioramento continuo
del sistema => Essi guidano il processo.
• Educazione e valutazione sono incentrate sul docente e sulla
sua capacità di essere maestro => Qualità e significato culturale
di un ruolo professionale che deve basarsi su tale capacità per
svilupparla e rilanciarla nel tempo.
Essere maestro significa avere visione: ovvero, l’essenza della
leadership.
Cambiare il modo in cui si insegna rafforzando la propria
leadership educativa significa divenire PARTNER degli
allievi
Mettendo per esempio in pratica
Active Learning
Collaborative Learning
Case--Based Learning
Problem--Based Learning
Inquiry--Based Learning
Student--Centered Learning
Learning by Doing
Challenge--Based Learning
Essere maestri
Ma, soprattutto, mettendo in pratica un diverso modo di
vedere se stessi come docenti in rapporto agli allievi…
…lasciando che gli allievi facciano ciò che fanno bene, ovvero
• usare le tecnologie, ricercare e individuare contenuti,
ideare e creare
E facendo bene ciò che gli insegnanti vogliono e devono fare:
• Fare domande, apportare qualità e rigore al lavoro,
contestualizzare percorsi, contenuti e informazioni,
sistematizzare il sapere stimolando il pensiero critico
Essere maestri
Io sono
up
Tu sei
down
Per riassumere, con le parole di Marc Prensky:
1. Adattarsi a un contesto che cambia
2. Ascoltare i ragazzi
3. Comprendere il processo di insegnamento-
apprendimento e gestirlo con comprovabile efficacia
4. Cambiare approccio pedagogico: essere PARTNER
5. Usare efficacemente la tecnologia
6. Insegnare le cose giuste – generando
un’esperienza reale per i ragazzi
7. Adoperarsi per aumentare la “saggezza digitale” (v.)
Essere maestri
Competenze e
valutazione della performance
Didattica integrata
e didattica per competenze
• Riferimenti metodologici: Assi culturali – Competenze
chiave EU – Modello di competenze del Liceo Carli (v.)
• Metodo IBSE (v. Il Cannocchiale di Galileo, progetto MIUR)
• Didattica integrata basata su
• approcci coerenti con le scelte metodologiche
• concetti unificanti: es. sistemi e modelli di sistema –
struttura e funzione – energia e materia – micro e macro…
ecc.
• Referente della didattica per competenze e modelli di
valutazione: Prof.ssa Anna Fattori
Modello - I Cluster di Competenze
ACCRESCERE LAACCRESCERE LA
PERSONA NELLAPERSONA NELLA
SUA GLOBALITASUA GLOBALITA’
 Competenza di materia
• Pensiero analitico
• Iniziativa
• Insegnamento creativo
 Partenariato con
genitori, stakeholders
che condividano obiettivi
 Lavori in team diversi
 Intelligenza emotiva
 Autosviluppo
 Comprensione
dell’ambiente
 Sviluppo degli altri
CLUSTER
COMPETENZE
DI
INSEGNAMENTO
..e per gli studenti: pensiero critico – problem solving - leadership – teamworking
– capacità di comunicazione e relazione - visione globale - flessibilità …
La valutazione degli studenti
Le competenze definite nel Modello sono anche base per la
formazione degli studenti, per condurli a livelli di eccellenza e
permettere di:
•Valutare oggettivamente sia le conoscenze che le
competenze
•Riconoscere le attitudini
•Sviluppare il potenziale
•Promuovere l’individuo, secondo il principio “Capacità e
Merito”
La valutazione degli studenti
• Anche per gli studenti si stabiliranno e condivideranno
obiettivi di performance annui in base a cui effettuare la
valutazione.
• La valutazione sommativa e formativa è complementare alla
valutazione delle competenze maturate anche in contesti
informali e non formali.
• Prevista restituzione bimestrale agli studenti e alle famiglie
delle valutazioni complessive per avere il “polso” della
situazione del ragazzo e valutare eventuali correttivi o
eccellenze in particolari ambiti o contesti.
• Esperienze (stage, seminari, laboratori, esperienze
all’estero…) tenute in particolare considerazione anche per
quanto riguarda la valutazione.
Indicatori chiave di performance - docenti
• Figura professionale:
– sensibilità verso lo sviluppo emotivo, fisico, intellettuale e sociale degli allievi
– Dialogo aperto e proficuo coi genitori
– Aggiornamento disciplinare e trasversale
– Apertura e disponibilità verso le proposte dei colleghi, della Direzione, degli
stakeholders
• Pianificazione:
– Capacità di stabilire obiettivi raggiungibili nel rispetto di capacità, conoscenze e
competenze già acquisite dagli alunni
– Precisa pianificazione della lezione (tempitiche e metodi)
– Capacità di collegamento tra contenuti ed espereienze degli allievi, passate e future
– Scelta dei contenuti finalizzata a sviluppare consapevolezza del mondo in cui vivono
– Proposta di attività che sviluppino le abilità cognitive superiori
– Autovalutazione obiettiva dell’andamento delle lezioni, con documentazione di
osservazioni su aspetti di merito e competenze da migliorare
Indicatori chiave di performance - docenti
• Svolgimento della lezione:
– Attenzione alla consapevolezza, da parte degli studenti, delle attese del docente e del
percorso di apprendimento proposto
– Attenzione al mantenimento di un ritmo adeguato
– Uso di strategie e risorse per diversificare l’apprendimento e stimolare l’interesse degli
allievi
– Lavoro cooperativo tra gli allievi, con costante apporto costruttivo del docente
– Uso di “scaffolding” per facilitare comprensione contenuti e svolgimento attività
– Meno TTT*, più STT*! (*Teacher Talking Time - **Student Talking Time)
– Fiducia, collaborazione, rispetto per le opinioni e per i bisogni di ciascuno,
chiarezza ed entusiasmo, disponibilità e attenzione alle esigenze degli studenti
• Valutazione:
– Che comprenda strumenti propositivi di feedback per l’allievo
– Guida e facilitazione per lo studente nell’autovalutarsi
– Condivisione e consapevolezza da parte degli allievi dei contenuti e dei criteri di
valutazione delle verifiche
– Scopo della valutazione: sempre formativo, mai punitivo
Strumenti di valutazione
• Dei docenti:
– osservazioni formali e informali, colloqui periodici di
valutazione, feedback dei pari, dei responsabili e degli
studenti, documentazione (portfolio), pianificazione del
lavoro, autovalutazione
• Degli studenti:
– Valutazione di ricerche assegnate; verifiche periodiche
scritte e orali, individuali e di gruppo; osservazione
riguardo alla qualità della partecipazione, capacità
argomentativa, organizzazione del lavoro individuale e di
gruppo, integrazione, competenze trasversali, ecc.
Organizzazione
del piano di studi
Profilo culturale, educativo
e professionale
La costruzione progressiva del portfolio
Impianto didattico basato sulla costruzione progressiva e proattiva di un
portfolio personale, di cui ogni studente sarà responsabile.
Il tutoring
I docenti saranno tutor e coach: guide che affiancheranno i ragazzi nel loro
percorso senza mai sostituirsi ad essi rispetto alle loro scelte e inclinazioni.
L’internazionalizzazione
Sistema di crediti per valorizzare le competenze acquisite nel contesto italiano
e internazionale. Partnership con Scuole e Università all’estero.
Didattica laboratoriale e per competenze. Approccio sperimentale
alla conoscenza e utilizzo di laboratori di Istituzioni quali Università e Centri di
ricerca, in un’ottica di co-costruzione del percorso formativo.
Il capolavoro è elemento essenziale del lavoro didattico, con efficace
cooperazione e coprogettazione da parte dei docenti e degli studenti
coinvolti. Attività esperienziali e applicazione del metodo scientifico nella
didattica.
Organizzazione – Piano settimanale
• Attività precurricolare (dal 3 al 13 settembre)
• Attività curricolare (dal 16 settembre al
termine dell’anno scolastico)
I percorsi precurricolari
• Lingue e linguaggi: che lingua parli?
• Consolidamento delle competenze in lingua inglese –
ripresa percorso le docenti
• Logica e problem solving: un approccio innovativo
alle lingue della classicità
• Matematica, musica e arte: storia dei rapporti che
danno forma alla realtà
• Introduzione ad Arte e comunicazione
Le lingue straniere
• Gli orientamenti degli allievi:
– Spagnolo
– Tedesco
– Francese
• Le lingue extraeuropee extracurricolari:
– Cinese
– Giapponese
– Russo
Giapponese
STUDIAMO INSIEME
IL GIAPPONESE!
… e scopriamo il 日本
<NIPPON>, il “Paese
dove nasce il Sole”!
Cinese
Conoscenza della lingua e della
cultura cinese:
• Apprendimento della fonetica
• Introduzione alla scrittura cinese
• Cultura generale in merito al
contesto cinese (aspetti culturali e
sociali, abitudini e usanze, tradizioni
ecc.)
Russo
• Obiettivo: fornire una prima conoscenza delle basi della
lingua russa con lo sviluppo di temi storico-letterari e sociali
della Russia dell’’800 e moderna
• Focalizzazione sulla fonetica. Conoscenza e sviluppo di piccoli
testi e dialoghi
• Struttura della lingua, conoscenza e approfondimento della
grammatica (due cicli concentrici)
• Utilizzo di video, musica e canto, aspetti gastronomici (inclusa
la realizzazione di piatti tipici russi!)
• Aspetti trasversali (letteratura, arte, musica, danza) gestiti
anche in ambito curricolare
Educazione fisica, motoria e sportiva
• Palestre e attrezzature sportive: Piscina
Lamarmora; Partnership con il C.U.S. Brescia
• 2 ore curricolari: nuoto, pallavolo, calcetto,
danza sportiva, potenziamento, acrogym…
• 2 ore extracurricolari: Arrampicata sportiva,
badminton, sport di squadra anche presso le
strutture del C.U.S.
Internazionalizzazione
• Centro di certificazione PLIDA per Italiano L2
• Partnership con Università
• Rete Istituti Italiani di Cultura
• Valutazione, valorizzazione di esperienze e
competenze, crediti
• Gemellaggi e scambi con High school e Licei italiani
all’estero
• Individuazione aziende partner per esperienze da
generare per studenti e testimonianze da parte di
imprenditori
Organizzazione – Regolamento d’Istituto
• Etica della responsabilità
• Iscrizioni
• Comunicazioni scuola-famiglia
• Orario settimanale
• Norme dell’Istituto e vigenti disposizioni ministeriali circa le giustificazioni
di assenze, ritardi e deroghe all’orario dell’attività didattica quotidiana
• Assemblee di classe, materiale scolastico ed esoneri eventuali
• Attività di educazione fisica - Scienze motorie
• Regole di comportamento all’interno dell’Istituto
• Cura degli ambienti scolastici
• Aule scolastiche
• Disposizioni in merito all’uso di dispositivi elettronici
• Sicurezza/Sicurezza software e relative tutele
Nel periodo dell’attività scolastica, è vietata l’uscita dall’Istituto senza
autorizzazione.
Le regole di base
• Tutti coloro che accedono al Liceo saranno dotati di un badge
nominativo di riconoscimento in evidenza
• Gli allievi accedono alle aule loro assegnate accompagnati in
gruppo dal docente responsabile della prima ora di lezione
passando dal corridoio PT/scala sud ove è presente il rilevatore
automatico delle presenze.
• Intervallo di mezza mattina: le classi possono raggiungere il bar per
prelevare la merenda, con costante sorveglianza da parte dei
docenti e con attenzione a non consumare cibi e bevande nelle
aule.
• Al termine delle lezioni, gli studenti saranno accompagnati
all'esterno della sede dall'insegnante incaricato dell'ultima lezione
utilizzando la scala sud e quindi il corridoio del piano terra.
Tecnologia
L’Homo Sapiens richiede strumenti come:
Auto, occhiali, denaro, chiavi, abbigliamento, libri,
lavagna, carta bianca, matite e penne…
L’Homo Sapiens Digitale richiede strumenti
come…
…tutto ciò che è elencato sopra, PIU’
Elaboratori, Computer, Rete, Mobile phone, GPS
etc.
© 2009 Marc Prensky
Tecnologia
…ma, qualsiasi cosa si faccia attraverso le tecnologie
a scuola, il motore del coinvolgimento dei ragazzi è
altrove: è la loro
PASSIONE!
Passion-based Learning
ArteArte
Econo
mia
Econo
mia
Auto,
Moto
Auto,
Moto
Amicizi
e
Amicizi
e
Lettur
a
Lettur
a
MusicaMusica
Natur
a
Natur
a
SportSport
ScienzaScienza
Tecnologia
La community del Liceo Guido Carli
Un social network per approfondire…
Gli Assets digitali del Liceo
Gli obiettivi della community?
• Approfondimento e scambio
culturale studenti/docenti
• Legame di continuità con il mondo di
Internet
• Dare ai genitori una "finestra" che affacci su
questa piccola agorà in cui i propri figli si
incontrano e discutono
• Strumenti digitali avanzati per il
riconoscimento "sociale" delle competenze
Come funziona la community?
• Condividere interessi
con studenti, docenti e staff
• Inviare domande ai docenti
• Creare gruppi di discussione tematici
• Ricevere dai docenti suggerimenti su libri/siti/film
• Anche i genitori potranno accedere da “uditori”!
Sicurezza prima di tutto!
• Gestione dei dati integrata
con il registro digitale e la navigazione controllata
• Pagine interne invisibili per i motori di ricerca
• Iscrizione solo d'ufficio
• Presidio quotidiano sui contenuti
• Costante promozione delle regole di etichetta
e di rispetto
… Incontriamoci subito online!
Gruppi di discussione nella community:
1. Come comportarsi in… Community
2. Aiuto all'uso e meccanismi di funzionamento
3. Problemi tecnici e disservizi
Grazie e buon lavoro!
www.liceoguidocarli.eu
presidenza@liceoguidocarli.eu
segreteria@liceoguidocarli.eu

More Related Content

What's hot

Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.U.S.R. Liguria
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.U.S.R. Liguria
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...carmine iannicelli
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICloredanadellisola
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento U.S.R. Liguria
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiiva martini
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiimartini
 

What's hot (20)

Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
1 incontro 1
1 incontro 11 incontro 1
1 incontro 1
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldi
 
Sfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldiSfida competenze 17 settembre castoldi
Sfida competenze 17 settembre castoldi
 

Viewers also liked

La didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
La didattica per competenze nel progetto Sloop2descLa didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
La didattica per competenze nel progetto Sloop2descPierfranco Ravotto
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democraticaAgata Gueli
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzemiriam divendra
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016marinapriest
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaclaudia pizzo
 
Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...
Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...
Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...Caterina Policaro
 
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Portale Autismo
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolasticaandymene
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_raffaelebruno1
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricoloraffaelebruno1
 

Viewers also liked (18)

La didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
La didattica per competenze nel progetto Sloop2descLa didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
La didattica per competenze nel progetto Sloop2desc
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...
Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...
Nuovi strumenti e nuove competenze per la didattica: Social network, ebook, L...
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
 
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
 

Similar to Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli

Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Marcello Festeggiante
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticainformistica
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Cristina FELICE CIVITILLO
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]guest4f81cf
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaSCUOLAPR
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...luimi
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...Silvia Scandura
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013lodiprimocircolo
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleLorenzo Bellofatto
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015Marta Marchi
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazioneinformistica
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaProfbaratta
 

Similar to Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
Pesentazione una finestra sui campi flegrei 4 ottobre 2013 bibblioteca comuna...
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perda
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli

  • 1. Apertura a.s. 2013-14 Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli 2 settembre 2013 Prof.ssa Barbara Ongaro Dirigente del Liceo Guido Carli
  • 2. Oggi… Inizia l’avventura! •Vision, Mission, Manifesto •Gli obiettivi: il “patto” •L’approccio alla didattica e alla relazione educativa •L’organizzazione del piano degli studi •La tecnologia
  • 3. Vision Vogliamo una scuola in cui si formino le vere eccellenze di domani, in cui i migliori docenti italiani e internazionali mettano le loro competenze a disposizione dei nostri giovani di talento per svilupparne appieno il potenziale, in cui il legame con il territorio divenga condizione per l’effettivo raggiungimento di risultati importanti per lo sviluppo del sistema culturale, sociale ed economico locale e globale.
  • 4. Mission Vogliamo per questo attuare una vera innovazione culturale, didattica e metodologica, facendo sì che la scuola divenga per gli studenti, le famiglie e i docenti un luogo aperto di scambio e di confronto, in cui l’offerta culturale sia ricca e diversificata; vogliamo che il taglio internazionale la caratterizzi in ogni aspetto, per preparare i giovani all’incontro con il mondo e all’assunzione di ruoli di leadership in qualsiasi contesto culturale. Il principio del merito sarà il perno concettuale a partire dal quale sviluppare il piano didattico-educativo nel pieno rispetto delle pari opportunità per tutti.
  • 5. Manifesto della Scuola • Scuola connettiva – Usiamo le tecnologie digitali in modo ampio, orientato allo sviluppo delle potenzialità attraverso la cooperazione e la spinta verso la ricerca – Connettiamo, attraverso la rete, persone e contesti differenti e ampi. Elaboriamo informazioni attraverso dimensioni diverse – lunghezza, altezza, profondità, temporalità, nella pratica diretta tra persone che sono in relazione tra loro: come i tessuti, che connettono elementi fisiologici diversi, rigenerandosi però costantemente. Una proprietà caratterizzata dal cambiamento continuo. • Scuola che fa ricerca – I ricercatori sono gli studenti: sono loro ad avere, e a impiegare con il sostegno dei docenti, l’ideatività e la creatività creativa per poter individuare ,materiali, informazioni e percorsi originali per dar corpo a nuovi modi di vedere il mondo.
  • 6. Manifesto della Scuola • Profondità, molteplicità, leggerezza – La profondità della ricerca che fa avanzare in un cammino sempre più articolato e affascinante – La molteplicità delle individualità, dei processi, degli stili di pensiero, delle informazioni che viaggiano in parallelo e costituiscono l’esperienza del mondo reale e virtuale – La leggerezza dei bit, la vivacità e mobilità dell’intelligenza, la levità del linguaggio poetico. La leggerezza della pensosità: l’opposto della frivolezza. • Etica della responsabilità – Portare gli alberi al mercato, non i frutti. Avendo la capacità di rispondere delle proprie scelte e posizioni.
  • 7. Gli obiettivi: il “patto” Oggi, in modo chiaro e trasparente, condividiamo gli obiettivi e le modalità del percorso che, nei prossimi quattro anni, guiderà la crescita dei nostri allievi •Finalità: allineate con le Indicazioni Nazionali – Profili in uscita Licei (all. A al Regolamento di riordino dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali emanato dal Presidente della Repubblica in data 15 marzo 2010)
  • 8. Gli obiettivi: il “patto” • Le finalità del percorso liceale sono trasversali ai diversi ambiti disciplinari, ma le competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento si differenziano in relazione alle diverse discipline • I docenti lavoreranno a partire dal principio dell’unitarietà del sapere, riconoscendo e valorizzando però ciò che è proprio di ciascuna disciplina (processi e strumenti, prima ancora che contenuti)
  • 9. Gli obiettivi: il “patto” • I docenti di discipline affini collaboreranno tra loro all’interno di uno specifico Dipartimento, così da facilitare la coprogettazione e la restituzione agli studenti di percorsi e competenze che siano effettivamente transdisciplinari, potendo contare su un risultato coerente con tale impostazione in termini di apprendimento • Dipartimenti disciplinari: storico-sociale, scientifico- tecnologico, matematico, dei linguaggi • Dipartimenti trasversali: Internazionalizzazione, ICT
  • 10. Dipartimento storico-sociale DISCIPLINECOINVOLTE: STORIA, GEOGRAFIA, LINGUAELETTERATURAITALIANA, LATINAEGRECA, RELIGIONE, ARTE, EDUCAZIONEMUSICALE CORE: Restituzione allo studente del senso della nostra evoluzione culturale, tramite la comprensione e la consapevolezza del mondo culturale dal quale proveniamo (conoscenza e utilizzo, nei metodi, dei principi costituenti la nostra cultura) CONSAPEVOLEZZA Di sé, delle radici storiche e culturali proprie e altrui, dell’opportunità di aprirsi alla diversità/ differenza e valorizzarla MODALITA’ Riflessione metalinguistica, Storicità della lingua Interdipendenza tra esperienze, testi e modi della rappresentazione Comprensione e produzione linguistica e artistica Lettura critica e integrata dei processi di sviluppo della storia, della lingua, della cultura e civiltà
  • 14. Dipartimento Internazionalizzazione Comprende i docenti del Dipartimento linguistico. Obiettivi: aprire percorsi di scambio e di ricerca a livello internazionale, strutturare partnership con Enti e Università all’estero ed organizzare momenti didattici comuni in presenza e a distanza, mettere a punto sistemi per il riconoscimento di crediti (per gli studenti e per i docenti, riguardo alle attività formative che saranno ad essi rivolte) a livello nazionale e internazionale.
  • 15. Dipartimento ICT Comprende alcuni docenti del Dipartimento scientifico e risorse esterne. Obiettivi: contribuire alla progettazione, alla gestione e all’innovazione nella concezione e nell’uso dei sistemi ICT, sia sul versante della didattica che su quello dalla diffuzsione all’esterno delle informazioni. Anche in prospettiva, i sistemi ICT garantiscono lo sviluppo innovativo della didattica e consentono di comunicare ad ampio raggio quale sia (e come si arricchisca nel tempo) l’identità della scuola, anche in ordina agli aspetti strategici e di “marketing”. Un piccolo gruppo di lavoro dedicato garantirà quindi la qualità e il coordinamento delle azioni.
  • 16. Gli obiettivi: il “patto” • Tale organizzazione ci consentirà di lavorare in modo innovativo, attraverso nuove modalità di relazione tra docenti e allievi, alla formazione progressiva di alte competenze sia specifiche sia trasversali • Il cambiamento profondo indotto dalla rivoluzione digitale obbliga infatti a ripensare strumenti e modalità di gestione della relazione educativa, la cui efficacia presuppone oggi l’adattamento a un nuovo scenario e l’attenzione ad alcuni elementi chiave da parte dei docenti • Alleanza educativa tra scuola e famiglia – Patto di corresponsabilità
  • 18. • Non c’è nulla di più difficile e pericoloso che introdurre un nuovo ordine di cose, poiché il cambiamento ha per fieri nemici tutti coloro che si trovano bene nelle vecchie condizioni e solo tiepidi difensori tra quelli che si troveranno meglio nelle nuove. NICCOLO’ MACHIAVELLINICCOLO’ MACHIAVELLI Didattica e relazione educativa: cambiamento
  • 19. • La scuola non può evitare di affrontare la rivoluzione digitale in modo organico => Creazione ed evoluzione di competenze, know-how • Da idea illuministica della scuola a produzione policentrica di saperi. Problema: legittimazione della conoscenza => Riconoscere il sapere e giudicarlo (v. J-F. Lyotard, La condizione postmoderna, 1979) • Cambiamento profondo nel rapporto docente/discente • Da consumatori del sapere a produttori del sapere => salto di paradigma! • In un contesto così complesso, il ruolo del docente è fondamentale. Didattica e relazione educativa: cambiamento
  • 20. Essere maestri • Magister è colui che ha consapevolezza del sapere e lo sa portare attraverso dimensioni diverse • I docenti consentono lo sviluppo e il miglioramento continuo del sistema => Essi guidano il processo. • Educazione e valutazione sono incentrate sul docente e sulla sua capacità di essere maestro => Qualità e significato culturale di un ruolo professionale che deve basarsi su tale capacità per svilupparla e rilanciarla nel tempo. Essere maestro significa avere visione: ovvero, l’essenza della leadership.
  • 21. Cambiare il modo in cui si insegna rafforzando la propria leadership educativa significa divenire PARTNER degli allievi Mettendo per esempio in pratica Active Learning Collaborative Learning Case--Based Learning Problem--Based Learning Inquiry--Based Learning Student--Centered Learning Learning by Doing Challenge--Based Learning Essere maestri
  • 22. Ma, soprattutto, mettendo in pratica un diverso modo di vedere se stessi come docenti in rapporto agli allievi… …lasciando che gli allievi facciano ciò che fanno bene, ovvero • usare le tecnologie, ricercare e individuare contenuti, ideare e creare E facendo bene ciò che gli insegnanti vogliono e devono fare: • Fare domande, apportare qualità e rigore al lavoro, contestualizzare percorsi, contenuti e informazioni, sistematizzare il sapere stimolando il pensiero critico Essere maestri Io sono up Tu sei down
  • 23. Per riassumere, con le parole di Marc Prensky: 1. Adattarsi a un contesto che cambia 2. Ascoltare i ragazzi 3. Comprendere il processo di insegnamento- apprendimento e gestirlo con comprovabile efficacia 4. Cambiare approccio pedagogico: essere PARTNER 5. Usare efficacemente la tecnologia 6. Insegnare le cose giuste – generando un’esperienza reale per i ragazzi 7. Adoperarsi per aumentare la “saggezza digitale” (v.) Essere maestri
  • 25. Didattica integrata e didattica per competenze • Riferimenti metodologici: Assi culturali – Competenze chiave EU – Modello di competenze del Liceo Carli (v.) • Metodo IBSE (v. Il Cannocchiale di Galileo, progetto MIUR) • Didattica integrata basata su • approcci coerenti con le scelte metodologiche • concetti unificanti: es. sistemi e modelli di sistema – struttura e funzione – energia e materia – micro e macro… ecc. • Referente della didattica per competenze e modelli di valutazione: Prof.ssa Anna Fattori
  • 26. Modello - I Cluster di Competenze ACCRESCERE LAACCRESCERE LA PERSONA NELLAPERSONA NELLA SUA GLOBALITASUA GLOBALITA’  Competenza di materia • Pensiero analitico • Iniziativa • Insegnamento creativo  Partenariato con genitori, stakeholders che condividano obiettivi  Lavori in team diversi  Intelligenza emotiva  Autosviluppo  Comprensione dell’ambiente  Sviluppo degli altri CLUSTER COMPETENZE DI INSEGNAMENTO ..e per gli studenti: pensiero critico – problem solving - leadership – teamworking – capacità di comunicazione e relazione - visione globale - flessibilità …
  • 27. La valutazione degli studenti Le competenze definite nel Modello sono anche base per la formazione degli studenti, per condurli a livelli di eccellenza e permettere di: •Valutare oggettivamente sia le conoscenze che le competenze •Riconoscere le attitudini •Sviluppare il potenziale •Promuovere l’individuo, secondo il principio “Capacità e Merito”
  • 28. La valutazione degli studenti • Anche per gli studenti si stabiliranno e condivideranno obiettivi di performance annui in base a cui effettuare la valutazione. • La valutazione sommativa e formativa è complementare alla valutazione delle competenze maturate anche in contesti informali e non formali. • Prevista restituzione bimestrale agli studenti e alle famiglie delle valutazioni complessive per avere il “polso” della situazione del ragazzo e valutare eventuali correttivi o eccellenze in particolari ambiti o contesti. • Esperienze (stage, seminari, laboratori, esperienze all’estero…) tenute in particolare considerazione anche per quanto riguarda la valutazione.
  • 29. Indicatori chiave di performance - docenti • Figura professionale: – sensibilità verso lo sviluppo emotivo, fisico, intellettuale e sociale degli allievi – Dialogo aperto e proficuo coi genitori – Aggiornamento disciplinare e trasversale – Apertura e disponibilità verso le proposte dei colleghi, della Direzione, degli stakeholders • Pianificazione: – Capacità di stabilire obiettivi raggiungibili nel rispetto di capacità, conoscenze e competenze già acquisite dagli alunni – Precisa pianificazione della lezione (tempitiche e metodi) – Capacità di collegamento tra contenuti ed espereienze degli allievi, passate e future – Scelta dei contenuti finalizzata a sviluppare consapevolezza del mondo in cui vivono – Proposta di attività che sviluppino le abilità cognitive superiori – Autovalutazione obiettiva dell’andamento delle lezioni, con documentazione di osservazioni su aspetti di merito e competenze da migliorare
  • 30. Indicatori chiave di performance - docenti • Svolgimento della lezione: – Attenzione alla consapevolezza, da parte degli studenti, delle attese del docente e del percorso di apprendimento proposto – Attenzione al mantenimento di un ritmo adeguato – Uso di strategie e risorse per diversificare l’apprendimento e stimolare l’interesse degli allievi – Lavoro cooperativo tra gli allievi, con costante apporto costruttivo del docente – Uso di “scaffolding” per facilitare comprensione contenuti e svolgimento attività – Meno TTT*, più STT*! (*Teacher Talking Time - **Student Talking Time) – Fiducia, collaborazione, rispetto per le opinioni e per i bisogni di ciascuno, chiarezza ed entusiasmo, disponibilità e attenzione alle esigenze degli studenti • Valutazione: – Che comprenda strumenti propositivi di feedback per l’allievo – Guida e facilitazione per lo studente nell’autovalutarsi – Condivisione e consapevolezza da parte degli allievi dei contenuti e dei criteri di valutazione delle verifiche – Scopo della valutazione: sempre formativo, mai punitivo
  • 31. Strumenti di valutazione • Dei docenti: – osservazioni formali e informali, colloqui periodici di valutazione, feedback dei pari, dei responsabili e degli studenti, documentazione (portfolio), pianificazione del lavoro, autovalutazione • Degli studenti: – Valutazione di ricerche assegnate; verifiche periodiche scritte e orali, individuali e di gruppo; osservazione riguardo alla qualità della partecipazione, capacità argomentativa, organizzazione del lavoro individuale e di gruppo, integrazione, competenze trasversali, ecc.
  • 33. Profilo culturale, educativo e professionale La costruzione progressiva del portfolio Impianto didattico basato sulla costruzione progressiva e proattiva di un portfolio personale, di cui ogni studente sarà responsabile. Il tutoring I docenti saranno tutor e coach: guide che affiancheranno i ragazzi nel loro percorso senza mai sostituirsi ad essi rispetto alle loro scelte e inclinazioni. L’internazionalizzazione Sistema di crediti per valorizzare le competenze acquisite nel contesto italiano e internazionale. Partnership con Scuole e Università all’estero. Didattica laboratoriale e per competenze. Approccio sperimentale alla conoscenza e utilizzo di laboratori di Istituzioni quali Università e Centri di ricerca, in un’ottica di co-costruzione del percorso formativo. Il capolavoro è elemento essenziale del lavoro didattico, con efficace cooperazione e coprogettazione da parte dei docenti e degli studenti coinvolti. Attività esperienziali e applicazione del metodo scientifico nella didattica.
  • 34. Organizzazione – Piano settimanale • Attività precurricolare (dal 3 al 13 settembre) • Attività curricolare (dal 16 settembre al termine dell’anno scolastico)
  • 35. I percorsi precurricolari • Lingue e linguaggi: che lingua parli? • Consolidamento delle competenze in lingua inglese – ripresa percorso le docenti • Logica e problem solving: un approccio innovativo alle lingue della classicità • Matematica, musica e arte: storia dei rapporti che danno forma alla realtà • Introduzione ad Arte e comunicazione
  • 36. Le lingue straniere • Gli orientamenti degli allievi: – Spagnolo – Tedesco – Francese • Le lingue extraeuropee extracurricolari: – Cinese – Giapponese – Russo
  • 37. Giapponese STUDIAMO INSIEME IL GIAPPONESE! … e scopriamo il 日本 <NIPPON>, il “Paese dove nasce il Sole”!
  • 38. Cinese Conoscenza della lingua e della cultura cinese: • Apprendimento della fonetica • Introduzione alla scrittura cinese • Cultura generale in merito al contesto cinese (aspetti culturali e sociali, abitudini e usanze, tradizioni ecc.)
  • 39. Russo • Obiettivo: fornire una prima conoscenza delle basi della lingua russa con lo sviluppo di temi storico-letterari e sociali della Russia dell’’800 e moderna • Focalizzazione sulla fonetica. Conoscenza e sviluppo di piccoli testi e dialoghi • Struttura della lingua, conoscenza e approfondimento della grammatica (due cicli concentrici) • Utilizzo di video, musica e canto, aspetti gastronomici (inclusa la realizzazione di piatti tipici russi!) • Aspetti trasversali (letteratura, arte, musica, danza) gestiti anche in ambito curricolare
  • 40. Educazione fisica, motoria e sportiva • Palestre e attrezzature sportive: Piscina Lamarmora; Partnership con il C.U.S. Brescia • 2 ore curricolari: nuoto, pallavolo, calcetto, danza sportiva, potenziamento, acrogym… • 2 ore extracurricolari: Arrampicata sportiva, badminton, sport di squadra anche presso le strutture del C.U.S.
  • 41. Internazionalizzazione • Centro di certificazione PLIDA per Italiano L2 • Partnership con Università • Rete Istituti Italiani di Cultura • Valutazione, valorizzazione di esperienze e competenze, crediti • Gemellaggi e scambi con High school e Licei italiani all’estero • Individuazione aziende partner per esperienze da generare per studenti e testimonianze da parte di imprenditori
  • 42. Organizzazione – Regolamento d’Istituto • Etica della responsabilità • Iscrizioni • Comunicazioni scuola-famiglia • Orario settimanale • Norme dell’Istituto e vigenti disposizioni ministeriali circa le giustificazioni di assenze, ritardi e deroghe all’orario dell’attività didattica quotidiana • Assemblee di classe, materiale scolastico ed esoneri eventuali • Attività di educazione fisica - Scienze motorie • Regole di comportamento all’interno dell’Istituto • Cura degli ambienti scolastici • Aule scolastiche • Disposizioni in merito all’uso di dispositivi elettronici • Sicurezza/Sicurezza software e relative tutele Nel periodo dell’attività scolastica, è vietata l’uscita dall’Istituto senza autorizzazione.
  • 43. Le regole di base • Tutti coloro che accedono al Liceo saranno dotati di un badge nominativo di riconoscimento in evidenza • Gli allievi accedono alle aule loro assegnate accompagnati in gruppo dal docente responsabile della prima ora di lezione passando dal corridoio PT/scala sud ove è presente il rilevatore automatico delle presenze. • Intervallo di mezza mattina: le classi possono raggiungere il bar per prelevare la merenda, con costante sorveglianza da parte dei docenti e con attenzione a non consumare cibi e bevande nelle aule. • Al termine delle lezioni, gli studenti saranno accompagnati all'esterno della sede dall'insegnante incaricato dell'ultima lezione utilizzando la scala sud e quindi il corridoio del piano terra.
  • 45. L’Homo Sapiens richiede strumenti come: Auto, occhiali, denaro, chiavi, abbigliamento, libri, lavagna, carta bianca, matite e penne… L’Homo Sapiens Digitale richiede strumenti come… …tutto ciò che è elencato sopra, PIU’ Elaboratori, Computer, Rete, Mobile phone, GPS etc. © 2009 Marc Prensky Tecnologia
  • 46. …ma, qualsiasi cosa si faccia attraverso le tecnologie a scuola, il motore del coinvolgimento dei ragazzi è altrove: è la loro PASSIONE! Passion-based Learning ArteArte Econo mia Econo mia Auto, Moto Auto, Moto Amicizi e Amicizi e Lettur a Lettur a MusicaMusica Natur a Natur a SportSport ScienzaScienza Tecnologia
  • 47.
  • 48. La community del Liceo Guido Carli Un social network per approfondire…
  • 49. Gli Assets digitali del Liceo
  • 50. Gli obiettivi della community? • Approfondimento e scambio culturale studenti/docenti • Legame di continuità con il mondo di Internet • Dare ai genitori una "finestra" che affacci su questa piccola agorà in cui i propri figli si incontrano e discutono • Strumenti digitali avanzati per il riconoscimento "sociale" delle competenze
  • 51. Come funziona la community? • Condividere interessi con studenti, docenti e staff • Inviare domande ai docenti • Creare gruppi di discussione tematici • Ricevere dai docenti suggerimenti su libri/siti/film • Anche i genitori potranno accedere da “uditori”!
  • 52. Sicurezza prima di tutto! • Gestione dei dati integrata con il registro digitale e la navigazione controllata • Pagine interne invisibili per i motori di ricerca • Iscrizione solo d'ufficio • Presidio quotidiano sui contenuti • Costante promozione delle regole di etichetta e di rispetto
  • 53. … Incontriamoci subito online! Gruppi di discussione nella community: 1. Come comportarsi in… Community 2. Aiuto all'uso e meccanismi di funzionamento 3. Problemi tecnici e disservizi
  • 54. Grazie e buon lavoro! www.liceoguidocarli.eu presidenza@liceoguidocarli.eu segreteria@liceoguidocarli.eu