SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):387-392
                                  Comunicazione all’adunanza del 1 aprile 2011




      Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi
                          otorinolaringoiatrici
               Elisabetta Rebecchi, Omar Gatti, Marco Manfrin, Marco Benazzo
            Clinica Otorinolaringoiatrica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS
                                  Policlinico San Matteo, Pavia, Italia




Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolaringoiatrici
Il monitoraggio intraoperatorio è una tecnica che consente di controllare la funzionalità del nervo facciale e di
ottenere informazioni in tempo reale sull’insorgenza di eventuali traumatismi nel corso di un intervento
chirurgico, dove il chirurgo viene avvisato da un allarme sonoro. Dopo un breve accenno al percorso storico che ha
portato a tale tecnica, questo lavoro vuole sottolinearne l’importanza ed i relativi vantaggi; vengono inoltre analizzate le
caratteristiche tecniche, gli interventi in cui è indicato applicarlo ed i limiti presentati da questo tipo di metodica.

Intraoperative facial nerve monitoring during ENT surgery
Intraoperative monitoring is a technique that allows to keep a check on facial nerve functional and to
obtain real-time information about the outbreak of any trauma during surgery; in this case the surgeon is
warned by an audible alarm. After a brief mention about the historical path that took to this technique,
this work aims to emphasize its importance and its benefits; it also analyzes the technical features, the
surgery applications and the limits produced by this method.



Introduzione

Il monitoraggio intraoperatorio è una tecnica che consente di controllare la funzionalità del nervo e di
ottenere informazioni in tempo reale sull’insorgenza di eventuali traumatismi nel corso di un
intervento chirurgico. Infatti durante determinate procedure chirurgiche i nervi che decorrono in
prossimità del campo operatorio, possono essere mobilizzati anteriormente o posteriormente
(rerouting) o subire dei traumatismi causati da stiramenti, trazioni o coagulazioni. Mediante questa
tecnica tali traumatismi vengono istantaneamente rilevati e comunicati al chirurgo tramite dei sistemi
di allarme sonori. Tutto ciò ha contribuito negli ultimi anni a diminuire la percentuale di deficit
neurologici post-operatori riconoscendo la minima sofferenza nervosa [1].
Il primo tentativo di monitorare la funzionalità del nervo facciale durante un intervento di sezione di
un nervo cocleare per acufeni, risale al 1898 ad opera di F. Krause. Egli pubblicò per primo nel 1912
Elisabetta Rebecchi et al.

un lavoro che descriveva l’impiego della stimolazione elettrica per localizzare i nervi cranici. Nei
decenni successivi sono state utilizzate tecniche simili di monitoraggio facciale da vari neurochirurghi.
Fino alla fine degli anni ‘70 la stimolazione elettrica del nervo associata alla osservazione delle
contrazioni dei muscoli facciali, ha rappresentato il metodo più usato per monitorare
intraoperatoriamente. Nel 1979 Delgado introdusse un nuovo metodo più preciso con l’impiego
dell’elettromiografia (EMG) facciale. Nel 1984 Silverstein e Moller-Jannetta hanno proposto una
tecnica EMG, associata a feed-back acustico, che prevedeva l’uso del voltaggio costante per stimolare
il nervo facciale allo scopo di evitare la diffusione di corrente attraverso il liquido cerebrospinale. Alla
fine degli anni 80 una nota casa di strumentazione biomedica con il contributo di Metson e di Prass-
Luders, ha sviluppato un’apparecchiatura specificamente progettata per il monitoraggio EMG dei
nervi cranici motori in sala operatoria. Negli ultimi anni a tale sistema sono state apportati miglioramenti
tecnologici fino all’ultima versione, fornita di 4 canali di registrazione [2]. Il nervo che più frequentemente
viene sottoposto a monitoraggio intraoperatorio in otorionolaringoiatria è il nervo facciale [1].
Il nervo facciale costituisce il VII paio di nervi cranici, nervo misto ma principalmente motorio.
Regola tutta la motilità di metà faccia; inoltre controlla la lacrimazione e parte della salivazione, e
percepisce le sensazioni gustative dei 2/3 anteriori della lingua. Nel suo complesso decorso emerge
dal tronco encefalico, giunge fino all’osso temporale, passa all’interno del condotto uditivo
interno dove è in stretta associazione con l’VIII nervo cranico (cocleo-vestibolare), fino a che
fuoriesce dal forame stilomastoideo. Dopo alcuni centimetri il nervo entra nella ghiandola
parotide dove inizia a ramificarsi per poi distribuirsi alla muscolatura dell’emifaccia (muscoli
mimici, buccinatore, digastrico, stapedio, stilo-ioideo, orbicolare delle palpebre) [1-3].


Scopo del lavoro

Con questo lavoro si vuole sottolineare l’importanza ed i vantaggi del monitoraggio intraoperatorio del
nervo facciale analizzando le sue caratteristiche tecniche, le sue applicazioni ed i suoi limiti.


Materiali e metodi

Attualmente esistono due sistemi principali per realizzare il monitoraggio del nervo facciale: i sistemi
meccanici ed i sistemi elettromiografici (EMG). Con il sistema meccanico (Fig.1) si controlla la
funzionalità del nervo attraverso un rilevatore pneumatico posizionato sotto il muscolo orbicolare della
bocca che ne rileva le contrazioni. Questo metodo ha il vantaggio di essere economico, di facile e
rapida applicazione ed è attivo anche durante l’impiego dell’elettrobisturi e della pinza bipolare.
Quest’ultima caratteristica è la differenza più saliente rispetto ai metodi EMG, e risulta essere il punto
cardine per cui ancora ci si affida a tale procedimento di rilevazione. Infatti si ha lo svantaggio di
ottenere una quantificazione della risposta e una rilevazione alquanto grossolane. Il sistema EMG
(Fig.2) invece utilizza elettrodi ad ago inseriti direttamente nei muscoli orbicolari dell’occhio e della
bocca e si basa sulla contrazione di questi ultimi. È più sensibile ed affidabile, anche se costoso. Ha lo
svantaggio però di non essere attivo durante l’elettocoagulazione [1-2]. Presso la nostra Clinica
Otorinolaringoiatria del Policlinico San Matteo viene applicato quest’ultimo metodo; in altri centri
sono utilizzati entrambe le tecniche di monitoraggio in maniera integrata, allo scopo fornire un più
efficace e complementare sistema di controllo delle fibre nervose durante l’intervento chirurgico [1].



                                                    - 388 -
Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):387-392

L’attrezzatura utilizzata dal sistema EMG consta di un amplificatore differenziale (Figura 3) che
traduce la stimolazione in sistemi di allarme sonori e visivi, e di alcuni elettrodi ad ago subdermici. Il
primo è dotato di un display, di un altoparlante per l’emissione dell’allarme sonoro, di un sofisticato
sistema di rigetto degli artefatti e di rilevazione di interferenza elettrica. È consentito il monitoraggio
EMG di quattro muscoli su quattro canali distinti con segnale sia visivo che sonoro; solitamente se ne
utilizzano solo due anche se quattro offrono una miglior discriminazione. L’allarme acustico si attiva
quando viene superata la soglia di ampiezza dei potenziali di unità motoria, quindi quando vi è una
contrazione dei muscoli in cui sono inseriti gli elettrodi [4]. La stimolazione elettrica erogabile varia
da 0.01 mA a 30.0 mA con impiego di corrente costante ed ha una frequenza di stimolazione di 1-4 Hz
[2]. Gli elettrodi ad ago subdermici sono in acciaio inossidabile non isolati, sterili e servono a rilevare
la stimolazione. Sono collegati alla macchina tramite fili conduttori identificabili con i colori rosso e
nero in base alla polarità. Il loro posizionamento (Figura 4) prevede al scelta di due canali posti uno
nel muscolo orbicolare della bocca e uno nel muscolo orbicolare dell’occhio. Ogni canale ha due
elettrodi (uno rosso ed uno nero) che devono essere inseriti con un angolo di 30°, in modo parallelo tra
loro e distanti 1 cm. Devono inoltre essere fissati con del nastro di carta per evitare che vengano
rimossi accidentalmente. Vi è inoltre un elettrodo di terra che necessita di essere inserito in una
muscolatura elettricamente stabile e controlaterale. Viene posizionato quanto più vicino agli elettrodi
attivi e sono scelti in ordine di preferenza i muscoli orbicolare bocca, massetere,
sternocleidomastoideo [5]. Alcuni accorgimenti per ridurre al minimo l’interferenza elettrica sono
il mantenere i cavi dagli elettrodi all’amplificatore il più corti possibile, situare
l’apparecchiatura EMG a debita distanza dal lettino operatorio e non tenere vicini i cavi di
registrazione da quelli degli stimolatori [2]. Il monitoraggio EMG del nervo facciale in
otorinolaringoiatria viene impiegato nei seguenti interventi chirurgici [2]:
      • parotidectomia;
      • mastoidectomia;
      • chirurgia dei neurinomi;
      • asportazione di meningiomi o altre neoformazioni della fossa cranica posteriore o della base cranica;
      • decompressione post-traumatica del nervo facciale;
      • exeresi di tumori maligni dell’osso temporale;
      • chirurgia malformativa dell’orecchio medio;
      • impianti cocleari;
      • colesteatomi dell’orecchio medio;
      • tutti gli interventi che prevedono un rerouting del nervo facciale;

I limiti di questa metodica sono oltre alla già citata impossibilità di utilizzo durante
l’elettrocoagulazione, una specificità relativamente bassa e una facile insorgenza di artefatti elettrici
nonostante il sofisticato programma utilizzato. Ai fini di un’efficace applicazione del monitoraggio è
importante per il chirurgo adottare un comportamento equilibrato nei confronti della metodica, avendo
coscienza della sua utilità ma anche dei suoi limiti. In nessuna circostanza l’operatore si deve affidare
solo al monitoraggio come unica misura preventiva, ma piuttosto deve mantenere un atteggiamento
critico, basato sull’esperienza chirurgica e sulla conoscenza anatomica.




                                                   - 389 -
Elisabetta Rebecchi et al.


Risultati

La definizione scelta per questa tecnica da Grimaldi M. et al.[2] è di “metodica EMG di controllo
continuo intraoperatorio della funzionalità motoria del VII nervo cranico mediante monitoraggio
dell’attivazione neurale evocata elettricamente associato a feed-back chirurgico immediato con allarme
sonoro”. I benefici dell’abituale uso del monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale, sono stati
ampiamente dimostrati dall’esperienza chirurgica e poi riportati in letteratura [6-8] dove si è posta
l’attenzione sulla migliore preservazione anatomica del nervo, sulla riduzione dell’incidenza della
paralisi facciale immediata e soprattutto sui migliori risultati funzionali a distanza [2]. La riduzione del
rischio di ledere il nervo si ottiene attraverso il continuo feed-back sonoro in relazione alle manovre
chirurgiche. Questa metodica, però, pur essendo di notevole aiuto per il chirurgo, non è in grado di
sostituirne le conoscenze anatomiche e l’esperienza chirurgica.


Tabelle e figure




Figura 1. Monitoraggio meccanico del facciale.




                                                  - 390 -
Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):387-392




Figura 2. Monitoraggio EMG del facciale.




Figura 3. Display dell’amplificatore del sistema EMG.




                                                 - 391 -
Elisabetta Rebecchi et al.




Figura 4. Posizione degli elettrodi ad ago subdermici.




Bibliografia
1.   <<www.orl.it>>
2.   Grimaldi M, Latini G. Il monitoraggio del nervo facciale nella chirurgia dell’orecchio medio. In: Attualità in tema di
     chirurgia dell’orecchio medio. XCIII congresso nazionale S.I.O. e Ch. Cervico-Facciale, Bologna 2006.
3.   Tazzi A, Gaeta E. Sistema nervoso periferico. In: Anatomia umana. Volume I. EdizioneCyrano, Milano 1999.
4.   <<www.gruppootologico.it>>
5.   <<www.neurosign.com>>
6.   Grimaldi M, Dall’Olio D. Monitoraggio elettrofisiologico del nervo facciale durante interventi di
     otoneurochirurgia. Acta Otolaryngologica Italica 1990;10:593-606.
7.   Noss RS, Lalwani AK, Yingling CD. Facial nerve monitoring in middle ear and mastoid surgery.
     Laryngoscope 2001;111:831-836.
8.   Janecka IP, Tiedemann K. Monitoring II. Technical aspect of networked monitoring. In: Skull base surgery: anatomy,
     biology and technology. Lippincot-Raven Publishers, Philadelphia 1997.




                                                         - 392 -

More Related Content

Similar to Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolaringoiatrici

Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Alberto Mantovani
 
Ecg pasero s@lute 2017
Ecg pasero s@lute 2017Ecg pasero s@lute 2017
Ecg pasero s@lute 2017Eros Pasero
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Alberto Mantovani
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale analeASMaD
 
GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...
GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...
GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...convegnonazionaleaiic
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Slide articolo sistema multidimensionale
Slide articolo sistema multidimensionaleSlide articolo sistema multidimensionale
Slide articolo sistema multidimensionaleCarlo Bisio (1000 +)
 
RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...
RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...
RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...convegnonazionaleaiic
 
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...Toscana Open Research
 
DECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotive
DECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotiveDECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotive
DECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotiveAntonio Tandoi
 
SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...
SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...
SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...convegnonazionaleaiic
 
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28Ionela
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteMaurizio Ronconi
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Nicola Taddio
 
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuorePremio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuoreFiammetta P.
 
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...CentroMalattieRareFVG
 
Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)
Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)
Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)Hauke Sann
 

Similar to Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolaringoiatrici (20)

Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
Ecg pasero s@lute 2017
Ecg pasero s@lute 2017Ecg pasero s@lute 2017
Ecg pasero s@lute 2017
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
 
GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...
GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...
GESTIONE OSPEDALIERA DELLA SORVEGLIANZA POST COMMERICIALIZZAZIONE AI SENSI DE...
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Slide articolo sistema multidimensionale
Slide articolo sistema multidimensionaleSlide articolo sistema multidimensionale
Slide articolo sistema multidimensionale
 
RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...
RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...
RIABILITAZIONE DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA MAMMARIA MEDIANTE UTILIZZO DI ELETT...
 
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
 
DECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotive
DECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotiveDECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotive
DECAF - Database per scoprire le risposte fisiologiche emotive
 
Biomeccatronica
BiomeccatronicaBiomeccatronica
Biomeccatronica
 
2008 rassegna online
2008 rassegna online2008 rassegna online
2008 rassegna online
 
SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...
SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...
SISTEMA DI RIVELAZIONE INNOVATIVO PER IL MONITORAGGIO REAL-TIME IMPULSO PER I...
 
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
Nasce il dispositivo anti nausea reletex - 2010-10-28
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuorePremio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
Premio forum pa sanita 2019 template word isola del cuore
 
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
 
Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)
Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)
Product brochure Swisstom BB2, Italian version (PDF, 1.8 MB)
 

More from MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaMerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...MerqurioEditore_redazione
 

More from MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolaringoiatrici

  • 1. Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(2):387-392 Comunicazione all’adunanza del 1 aprile 2011 Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolaringoiatrici Elisabetta Rebecchi, Omar Gatti, Marco Manfrin, Marco Benazzo Clinica Otorinolaringoiatrica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia Monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale negli interventi otorinolaringoiatrici Il monitoraggio intraoperatorio è una tecnica che consente di controllare la funzionalità del nervo facciale e di ottenere informazioni in tempo reale sull’insorgenza di eventuali traumatismi nel corso di un intervento chirurgico, dove il chirurgo viene avvisato da un allarme sonoro. Dopo un breve accenno al percorso storico che ha portato a tale tecnica, questo lavoro vuole sottolinearne l’importanza ed i relativi vantaggi; vengono inoltre analizzate le caratteristiche tecniche, gli interventi in cui è indicato applicarlo ed i limiti presentati da questo tipo di metodica. Intraoperative facial nerve monitoring during ENT surgery Intraoperative monitoring is a technique that allows to keep a check on facial nerve functional and to obtain real-time information about the outbreak of any trauma during surgery; in this case the surgeon is warned by an audible alarm. After a brief mention about the historical path that took to this technique, this work aims to emphasize its importance and its benefits; it also analyzes the technical features, the surgery applications and the limits produced by this method. Introduzione Il monitoraggio intraoperatorio è una tecnica che consente di controllare la funzionalità del nervo e di ottenere informazioni in tempo reale sull’insorgenza di eventuali traumatismi nel corso di un intervento chirurgico. Infatti durante determinate procedure chirurgiche i nervi che decorrono in prossimità del campo operatorio, possono essere mobilizzati anteriormente o posteriormente (rerouting) o subire dei traumatismi causati da stiramenti, trazioni o coagulazioni. Mediante questa tecnica tali traumatismi vengono istantaneamente rilevati e comunicati al chirurgo tramite dei sistemi di allarme sonori. Tutto ciò ha contribuito negli ultimi anni a diminuire la percentuale di deficit neurologici post-operatori riconoscendo la minima sofferenza nervosa [1]. Il primo tentativo di monitorare la funzionalità del nervo facciale durante un intervento di sezione di un nervo cocleare per acufeni, risale al 1898 ad opera di F. Krause. Egli pubblicò per primo nel 1912
  • 2. Elisabetta Rebecchi et al. un lavoro che descriveva l’impiego della stimolazione elettrica per localizzare i nervi cranici. Nei decenni successivi sono state utilizzate tecniche simili di monitoraggio facciale da vari neurochirurghi. Fino alla fine degli anni ‘70 la stimolazione elettrica del nervo associata alla osservazione delle contrazioni dei muscoli facciali, ha rappresentato il metodo più usato per monitorare intraoperatoriamente. Nel 1979 Delgado introdusse un nuovo metodo più preciso con l’impiego dell’elettromiografia (EMG) facciale. Nel 1984 Silverstein e Moller-Jannetta hanno proposto una tecnica EMG, associata a feed-back acustico, che prevedeva l’uso del voltaggio costante per stimolare il nervo facciale allo scopo di evitare la diffusione di corrente attraverso il liquido cerebrospinale. Alla fine degli anni 80 una nota casa di strumentazione biomedica con il contributo di Metson e di Prass- Luders, ha sviluppato un’apparecchiatura specificamente progettata per il monitoraggio EMG dei nervi cranici motori in sala operatoria. Negli ultimi anni a tale sistema sono state apportati miglioramenti tecnologici fino all’ultima versione, fornita di 4 canali di registrazione [2]. Il nervo che più frequentemente viene sottoposto a monitoraggio intraoperatorio in otorionolaringoiatria è il nervo facciale [1]. Il nervo facciale costituisce il VII paio di nervi cranici, nervo misto ma principalmente motorio. Regola tutta la motilità di metà faccia; inoltre controlla la lacrimazione e parte della salivazione, e percepisce le sensazioni gustative dei 2/3 anteriori della lingua. Nel suo complesso decorso emerge dal tronco encefalico, giunge fino all’osso temporale, passa all’interno del condotto uditivo interno dove è in stretta associazione con l’VIII nervo cranico (cocleo-vestibolare), fino a che fuoriesce dal forame stilomastoideo. Dopo alcuni centimetri il nervo entra nella ghiandola parotide dove inizia a ramificarsi per poi distribuirsi alla muscolatura dell’emifaccia (muscoli mimici, buccinatore, digastrico, stapedio, stilo-ioideo, orbicolare delle palpebre) [1-3]. Scopo del lavoro Con questo lavoro si vuole sottolineare l’importanza ed i vantaggi del monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale analizzando le sue caratteristiche tecniche, le sue applicazioni ed i suoi limiti. Materiali e metodi Attualmente esistono due sistemi principali per realizzare il monitoraggio del nervo facciale: i sistemi meccanici ed i sistemi elettromiografici (EMG). Con il sistema meccanico (Fig.1) si controlla la funzionalità del nervo attraverso un rilevatore pneumatico posizionato sotto il muscolo orbicolare della bocca che ne rileva le contrazioni. Questo metodo ha il vantaggio di essere economico, di facile e rapida applicazione ed è attivo anche durante l’impiego dell’elettrobisturi e della pinza bipolare. Quest’ultima caratteristica è la differenza più saliente rispetto ai metodi EMG, e risulta essere il punto cardine per cui ancora ci si affida a tale procedimento di rilevazione. Infatti si ha lo svantaggio di ottenere una quantificazione della risposta e una rilevazione alquanto grossolane. Il sistema EMG (Fig.2) invece utilizza elettrodi ad ago inseriti direttamente nei muscoli orbicolari dell’occhio e della bocca e si basa sulla contrazione di questi ultimi. È più sensibile ed affidabile, anche se costoso. Ha lo svantaggio però di non essere attivo durante l’elettocoagulazione [1-2]. Presso la nostra Clinica Otorinolaringoiatria del Policlinico San Matteo viene applicato quest’ultimo metodo; in altri centri sono utilizzati entrambe le tecniche di monitoraggio in maniera integrata, allo scopo fornire un più efficace e complementare sistema di controllo delle fibre nervose durante l’intervento chirurgico [1]. - 388 -
  • 3. Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):387-392 L’attrezzatura utilizzata dal sistema EMG consta di un amplificatore differenziale (Figura 3) che traduce la stimolazione in sistemi di allarme sonori e visivi, e di alcuni elettrodi ad ago subdermici. Il primo è dotato di un display, di un altoparlante per l’emissione dell’allarme sonoro, di un sofisticato sistema di rigetto degli artefatti e di rilevazione di interferenza elettrica. È consentito il monitoraggio EMG di quattro muscoli su quattro canali distinti con segnale sia visivo che sonoro; solitamente se ne utilizzano solo due anche se quattro offrono una miglior discriminazione. L’allarme acustico si attiva quando viene superata la soglia di ampiezza dei potenziali di unità motoria, quindi quando vi è una contrazione dei muscoli in cui sono inseriti gli elettrodi [4]. La stimolazione elettrica erogabile varia da 0.01 mA a 30.0 mA con impiego di corrente costante ed ha una frequenza di stimolazione di 1-4 Hz [2]. Gli elettrodi ad ago subdermici sono in acciaio inossidabile non isolati, sterili e servono a rilevare la stimolazione. Sono collegati alla macchina tramite fili conduttori identificabili con i colori rosso e nero in base alla polarità. Il loro posizionamento (Figura 4) prevede al scelta di due canali posti uno nel muscolo orbicolare della bocca e uno nel muscolo orbicolare dell’occhio. Ogni canale ha due elettrodi (uno rosso ed uno nero) che devono essere inseriti con un angolo di 30°, in modo parallelo tra loro e distanti 1 cm. Devono inoltre essere fissati con del nastro di carta per evitare che vengano rimossi accidentalmente. Vi è inoltre un elettrodo di terra che necessita di essere inserito in una muscolatura elettricamente stabile e controlaterale. Viene posizionato quanto più vicino agli elettrodi attivi e sono scelti in ordine di preferenza i muscoli orbicolare bocca, massetere, sternocleidomastoideo [5]. Alcuni accorgimenti per ridurre al minimo l’interferenza elettrica sono il mantenere i cavi dagli elettrodi all’amplificatore il più corti possibile, situare l’apparecchiatura EMG a debita distanza dal lettino operatorio e non tenere vicini i cavi di registrazione da quelli degli stimolatori [2]. Il monitoraggio EMG del nervo facciale in otorinolaringoiatria viene impiegato nei seguenti interventi chirurgici [2]: • parotidectomia; • mastoidectomia; • chirurgia dei neurinomi; • asportazione di meningiomi o altre neoformazioni della fossa cranica posteriore o della base cranica; • decompressione post-traumatica del nervo facciale; • exeresi di tumori maligni dell’osso temporale; • chirurgia malformativa dell’orecchio medio; • impianti cocleari; • colesteatomi dell’orecchio medio; • tutti gli interventi che prevedono un rerouting del nervo facciale; I limiti di questa metodica sono oltre alla già citata impossibilità di utilizzo durante l’elettrocoagulazione, una specificità relativamente bassa e una facile insorgenza di artefatti elettrici nonostante il sofisticato programma utilizzato. Ai fini di un’efficace applicazione del monitoraggio è importante per il chirurgo adottare un comportamento equilibrato nei confronti della metodica, avendo coscienza della sua utilità ma anche dei suoi limiti. In nessuna circostanza l’operatore si deve affidare solo al monitoraggio come unica misura preventiva, ma piuttosto deve mantenere un atteggiamento critico, basato sull’esperienza chirurgica e sulla conoscenza anatomica. - 389 -
  • 4. Elisabetta Rebecchi et al. Risultati La definizione scelta per questa tecnica da Grimaldi M. et al.[2] è di “metodica EMG di controllo continuo intraoperatorio della funzionalità motoria del VII nervo cranico mediante monitoraggio dell’attivazione neurale evocata elettricamente associato a feed-back chirurgico immediato con allarme sonoro”. I benefici dell’abituale uso del monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale, sono stati ampiamente dimostrati dall’esperienza chirurgica e poi riportati in letteratura [6-8] dove si è posta l’attenzione sulla migliore preservazione anatomica del nervo, sulla riduzione dell’incidenza della paralisi facciale immediata e soprattutto sui migliori risultati funzionali a distanza [2]. La riduzione del rischio di ledere il nervo si ottiene attraverso il continuo feed-back sonoro in relazione alle manovre chirurgiche. Questa metodica, però, pur essendo di notevole aiuto per il chirurgo, non è in grado di sostituirne le conoscenze anatomiche e l’esperienza chirurgica. Tabelle e figure Figura 1. Monitoraggio meccanico del facciale. - 390 -
  • 5. Boll Soc Med Chir Pavia 2011;124(2):387-392 Figura 2. Monitoraggio EMG del facciale. Figura 3. Display dell’amplificatore del sistema EMG. - 391 -
  • 6. Elisabetta Rebecchi et al. Figura 4. Posizione degli elettrodi ad ago subdermici. Bibliografia 1. <<www.orl.it>> 2. Grimaldi M, Latini G. Il monitoraggio del nervo facciale nella chirurgia dell’orecchio medio. In: Attualità in tema di chirurgia dell’orecchio medio. XCIII congresso nazionale S.I.O. e Ch. Cervico-Facciale, Bologna 2006. 3. Tazzi A, Gaeta E. Sistema nervoso periferico. In: Anatomia umana. Volume I. EdizioneCyrano, Milano 1999. 4. <<www.gruppootologico.it>> 5. <<www.neurosign.com>> 6. Grimaldi M, Dall’Olio D. Monitoraggio elettrofisiologico del nervo facciale durante interventi di otoneurochirurgia. Acta Otolaryngologica Italica 1990;10:593-606. 7. Noss RS, Lalwani AK, Yingling CD. Facial nerve monitoring in middle ear and mastoid surgery. Laryngoscope 2001;111:831-836. 8. Janecka IP, Tiedemann K. Monitoring II. Technical aspect of networked monitoring. In: Skull base surgery: anatomy, biology and technology. Lippincot-Raven Publishers, Philadelphia 1997. - 392 -