SlideShare a Scribd company logo
www.sclerosistemica.info




                  LA CRISI RENALE
                  SCLERODERMICA
LA CRISI RENALE SCLERODERMICA
www.sclerosistemica.info


L’interessamento renale rappresenta un’ importante manifestazione della
vasculopatia sclerodermica che si manifesta in circa il 10% al 15% dei
pazienti affetti da sclerosi sistemica 1 Questa forma di coinvolgimento
renale è detta crisi renale sclerodermica ed è caratterizzata da:

 L'insorgenza di insufficienza renale acuta

 La comparsa improvvisa di ipertensione da moderata a marcata (anche
  se alcuni pazienti restano normotesi) 2

 Un sedimento urinario che di solito è normale o lieve proteinuria
1.   Denton CP, CM nero. Sclerodermia - progressi clinici e patologici. Miglior Pract Res Clin Rheumatol. 2004, 18:271-290.
2.   Kagan A, Nissim F, L Verde, Bar-Khayim Y. Sclerodermia crisi renale senza ipertensione. J Rheumatol. 1989, 16:707-708
www.sclerosistemica.info


LA CRISI RENALE SCLERODERMICA COSTITUISCE UNA DELLE
EMERGENZE MEDICHE IN REUMATOLOGIA. 3

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA È IL CARDINE
DELLA TERAPIA IN CRISI RENALE SCLERODERMICA.

IL TRATTAMENTO AGGRESSIVO DELL'IPERTENSIONE E’ IN
GRADO DI STABILIZZARE O MIGLIORARE LA FUNZIONE RENALE
FINO AL 55% AL 70% DEI CASI, SE INIZIATA PRIMA DI UNA
LESIONE VASCOLARE IRREVERSIBILE
 3. Kumar A, Marwaha V, Grover R. Emergenze in reumatologia. Indiana J Med Assoc. 2003, 101:520, 522, 524 passim.
Le categorie a rischio
www.sclerosistemica.info


                      La crisi renale sclerodermica è più
                       frequente (sino al 20% dei casi) nei
                       pazienti con sclerosi sistemica
                       diffusa rispetto a quelli con forma
                       cutanea limitata (3-10%) o con
                       sindrome CREST (1%).
                       Inoltre, la più alta incidenza (66%
                       dei casi) di tale complicanza si
                       registra entro il primo anno di
                       malattia.
Fattori di rischio
www.sclerosistemica.info


                      Le indagini epidemiologiche condotte su casistiche
                       numericamente congrue hanno suggerito i seguenti
                       fattori di rischio per l’insorgenza di questa temibile
                       complicanza:

                       a) primi tre anni di malattia;
                       b) età avanzata all’esordio;
                       c) assunzione di corticosteroidi a dosaggio > 15
                       mg/die;
                       d) gravidanza;
                       e) insorgenza di anemia da altre cause;
                       f) presenza di pericardite asintomatica/ sintomatica.
La valutazione del rischio
www.sclerosistemica.info

    Anche in pazienti con                                                      La più alta incidenza
     sclerodermia senza                                                          (66% dei casi) di tale
     malattia renale clinica                                                     complicanza si registra
     le prove fisiologiche                                                       entro il primo anno di
     della funzione renale                                                       malattia.
     mostrano una
     compromissione. 1                                                           Tuttavia, in una
     La valutazione della                                                        minoranza (10%) dei
     funzione renale in                                                          pazienti si può
     questi pazienti può                                                         osservare un
     mostrare la riduzione                                                       progressivo
     del flusso plasmatico                                                       coinvolgimento renale
     renale e una maggiore                                                       nonostante la normalità
     resistenza vascolare                                                        dei valori pressori.
    1. Denton CP, CM nero. Sclerodermia - progressi clinici e patologici. Miglior Pract Res Clin Rheumatol. 2004, 18:271-290.

     renale.
La diagnosi
www.sclerosistemica.info

la crisi renale sclerodermica è caratterizzata dall’insorgenza
di una grave ipertensione diastolica pari ad almeno 110 mm
Hg, che può assumere le caratteristiche di una ipertensione
“maligna” e si associa ad almeno due dei seguenti
parametri:

   a) alterazioni vascolari del fondo dell’occhio;
   b) proteinuria;
   c) ematuria;
   d) incremento dell’azotemia;
   e) anemia emolitica microangiopatica.
I sintomi
www.sclerosistemica.info

   L’ipertensione arteriosa grave
    può causare un forte mal di       La crisi renale sclerodermica é
    testa o disturbi della vista,     ancora una situazione grave che
    talora possono conseguire         può persino causare la
    affanno, nausea e vomito.         morte, tuttavia se diagnosticata
                                      per tempo, si possono ancora

                                      conseguire risultati
    Spesso la produzione delle        eccellenti, con frequente
    urine rimane sufficiente fino a   recupero della funzionalità
    che il problema non è             renale e allontanamento del
    avanzato.                         rischio di dover ricorrere al
                                      trattamento dialitico.


    Anche palpitazioni e crisi
    convulsive possono essere         La dialisi diventa necessaria nel
    causate da una pressione          25-50% dei pazienti che
    molto elevata.                    sviluppano la crisi renale
                                      sclerodermica.
La prevenzione
www.sclerosistemica.info

Il medico deve informare il   E’ pertanto necessario:
paziente sui primi segni         monitorare la pressione arteriosa più
                                  volte la settimana da parte del
che possono indurre a             paziente e riferire al proprio medico
sospettare l’insorgenza           le eventuali variazioni pressorie in
della crisi renale                incremento, soprattutto se
                                  confermate in più occasioni ed anche
sclerodermica, poiché             quando i valori assoluti siano ancora
soltanto nelle fasi               nella norma;
precoci è possibile
adottare un’adeguata             monitorare l’eventuale comparsa di
profilassi con ACE-               proteinuria, utilizzando gli appositi kit
                                  venduti in farmacia;
inibitori, in grado di
prevenirla e di evitare la
                                 controllare periodicamente la
possibile evoluzione              creatininemia in presenza di uno o
verso l’insufficienza             più dei fattori di rischio sopra
I farmaci
www.sclerosistemica.info


                      Attualmente la prognosi è
                       decisamente migliorata grazie alla
                       disponibilità di farmaci ACE-
                       inibitori, una categoria di farmaci
                       anti-ipertensivi dei quali è stata
                       dimostrata l’attività nefro-protettiva.
                       Somministrati nelle fasi precoci di
                       malattia, gli ACE-inibitori possono
                       infatti prevenire le manifestazioni
                       cliniche relative alla crisi renale
                       sclerodermica.

More Related Content

What's hot

Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni clinicheSclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni clinicheDr Salvatore Mazzuca
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Flavia Vittoria Laini
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
CTEPH
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
pneumologiaascoli
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
federico franzoso
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
cmid
 
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaStoria naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaDario
 
Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015
De Gottardi Andrea
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
anemo_site
 
Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
Amiloidosi   manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)Amiloidosi   manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
Flavia Vittoria Laini
 
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
scivetti
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
PAH-GHIO
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliDr Salvatore Mazzuca
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto LeoArtrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
Artrite Reumatoide Prof. Roberto Leo
 
Sepsi
SepsiSepsi
Sepsi
 
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni clinicheSclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Vaglio [23 01]
 
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaStoria naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
 
Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
 
Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
Amiloidosi   manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)Amiloidosi   manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
 
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
 
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitaliGli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
Gli inibitori dell'endotelina nelle ulcere digitali
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
 

Viewers also liked

Sclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nomeSclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nomeAcidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Sclerosi sistemica,riabilitazione
Sclerosi sistemica,riabilitazioneSclerosi sistemica,riabilitazione
Sclerosi sistemica,riabilitazioneAcidflame
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaudAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaudAcidflame
 
Sito Informati
Sito InformatiSito Informati
Sito InformatiAcidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaudAcidflame
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaudAcidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format riabil
Format riabilFormat riabil
Format riabilAcidflame
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaudAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 

Viewers also liked (17)

Sclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nomeSclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nome
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Sclerosi sistemica,riabilitazione
Sclerosi sistemica,riabilitazioneSclerosi sistemica,riabilitazione
Sclerosi sistemica,riabilitazione
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaud
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaud
 
Sito Informati
Sito InformatiSito Informati
Sito Informati
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaud
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaud
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format riabil
Format riabilFormat riabil
Format riabil
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaud
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 

Similar to Crs

Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
Roberto LEO, MD, FACP
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
La gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renaleLa gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renalegiamu
 
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina sTrombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina sMerqurioEditore_redazione
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceDr Salvatore Mazzuca
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Merqurio
 
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneNeoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneMerqurio
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
Andrea Favara
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologiareumatologiasantanna
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, MilanoSclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milanoreumatologianiguarda
 
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDAPROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Salvatore Ronsivalle
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 

Similar to Crs (20)

Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
La gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renaleLa gestione ambulatoriale della malattia renale
La gestione ambulatoriale della malattia renale
 
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina sTrombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
 
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoceLa capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
La capillaroscopia può fare la differenza nella diagnosi precoce
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
 
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneNeoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, MilanoSclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
 
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDAPROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 

More from Acidflame

format bocca
format boccaformat bocca
format boccaAcidflame
 
Format bocca
Format boccaFormat bocca
Format bocca
Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia socialeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia socialeAcidflame
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia socialeAcidflame
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaudAcidflame
 

More from Acidflame (20)

format bocca
format boccaformat bocca
format bocca
 
Format bocca
Format boccaFormat bocca
Format bocca
 
Il piede
Il piedeIl piede
Il piede
 
L'occhio
L'occhioL'occhio
L'occhio
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia sociale
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia sociale
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia sociale
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaud
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 

Crs

  • 1. www.sclerosistemica.info LA CRISI RENALE SCLERODERMICA
  • 2. LA CRISI RENALE SCLERODERMICA www.sclerosistemica.info L’interessamento renale rappresenta un’ importante manifestazione della vasculopatia sclerodermica che si manifesta in circa il 10% al 15% dei pazienti affetti da sclerosi sistemica 1 Questa forma di coinvolgimento renale è detta crisi renale sclerodermica ed è caratterizzata da:  L'insorgenza di insufficienza renale acuta  La comparsa improvvisa di ipertensione da moderata a marcata (anche se alcuni pazienti restano normotesi) 2  Un sedimento urinario che di solito è normale o lieve proteinuria 1. Denton CP, CM nero. Sclerodermia - progressi clinici e patologici. Miglior Pract Res Clin Rheumatol. 2004, 18:271-290. 2. Kagan A, Nissim F, L Verde, Bar-Khayim Y. Sclerodermia crisi renale senza ipertensione. J Rheumatol. 1989, 16:707-708
  • 3. www.sclerosistemica.info LA CRISI RENALE SCLERODERMICA COSTITUISCE UNA DELLE EMERGENZE MEDICHE IN REUMATOLOGIA. 3 IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE SANGUIGNA È IL CARDINE DELLA TERAPIA IN CRISI RENALE SCLERODERMICA. IL TRATTAMENTO AGGRESSIVO DELL'IPERTENSIONE E’ IN GRADO DI STABILIZZARE O MIGLIORARE LA FUNZIONE RENALE FINO AL 55% AL 70% DEI CASI, SE INIZIATA PRIMA DI UNA LESIONE VASCOLARE IRREVERSIBILE 3. Kumar A, Marwaha V, Grover R. Emergenze in reumatologia. Indiana J Med Assoc. 2003, 101:520, 522, 524 passim.
  • 4. Le categorie a rischio www.sclerosistemica.info  La crisi renale sclerodermica è più frequente (sino al 20% dei casi) nei pazienti con sclerosi sistemica diffusa rispetto a quelli con forma cutanea limitata (3-10%) o con sindrome CREST (1%). Inoltre, la più alta incidenza (66% dei casi) di tale complicanza si registra entro il primo anno di malattia.
  • 5. Fattori di rischio www.sclerosistemica.info  Le indagini epidemiologiche condotte su casistiche numericamente congrue hanno suggerito i seguenti fattori di rischio per l’insorgenza di questa temibile complicanza: a) primi tre anni di malattia; b) età avanzata all’esordio; c) assunzione di corticosteroidi a dosaggio > 15 mg/die; d) gravidanza; e) insorgenza di anemia da altre cause; f) presenza di pericardite asintomatica/ sintomatica.
  • 6. La valutazione del rischio www.sclerosistemica.info  Anche in pazienti con  La più alta incidenza sclerodermia senza (66% dei casi) di tale malattia renale clinica complicanza si registra le prove fisiologiche entro il primo anno di della funzione renale malattia. mostrano una compromissione. 1 Tuttavia, in una La valutazione della minoranza (10%) dei funzione renale in pazienti si può questi pazienti può osservare un mostrare la riduzione progressivo del flusso plasmatico coinvolgimento renale renale e una maggiore nonostante la normalità resistenza vascolare dei valori pressori. 1. Denton CP, CM nero. Sclerodermia - progressi clinici e patologici. Miglior Pract Res Clin Rheumatol. 2004, 18:271-290. renale.
  • 7. La diagnosi www.sclerosistemica.info la crisi renale sclerodermica è caratterizzata dall’insorgenza di una grave ipertensione diastolica pari ad almeno 110 mm Hg, che può assumere le caratteristiche di una ipertensione “maligna” e si associa ad almeno due dei seguenti parametri: a) alterazioni vascolari del fondo dell’occhio; b) proteinuria; c) ematuria; d) incremento dell’azotemia; e) anemia emolitica microangiopatica.
  • 8. I sintomi www.sclerosistemica.info  L’ipertensione arteriosa grave può causare un forte mal di La crisi renale sclerodermica é testa o disturbi della vista, ancora una situazione grave che talora possono conseguire può persino causare la affanno, nausea e vomito. morte, tuttavia se diagnosticata per tempo, si possono ancora  conseguire risultati Spesso la produzione delle eccellenti, con frequente urine rimane sufficiente fino a recupero della funzionalità che il problema non è renale e allontanamento del avanzato. rischio di dover ricorrere al trattamento dialitico.  Anche palpitazioni e crisi convulsive possono essere La dialisi diventa necessaria nel causate da una pressione 25-50% dei pazienti che molto elevata. sviluppano la crisi renale sclerodermica.
  • 9. La prevenzione www.sclerosistemica.info Il medico deve informare il E’ pertanto necessario: paziente sui primi segni  monitorare la pressione arteriosa più volte la settimana da parte del che possono indurre a paziente e riferire al proprio medico sospettare l’insorgenza le eventuali variazioni pressorie in della crisi renale incremento, soprattutto se confermate in più occasioni ed anche sclerodermica, poiché quando i valori assoluti siano ancora soltanto nelle fasi nella norma; precoci è possibile adottare un’adeguata  monitorare l’eventuale comparsa di profilassi con ACE- proteinuria, utilizzando gli appositi kit venduti in farmacia; inibitori, in grado di prevenirla e di evitare la  controllare periodicamente la possibile evoluzione creatininemia in presenza di uno o verso l’insufficienza più dei fattori di rischio sopra
  • 10. I farmaci www.sclerosistemica.info  Attualmente la prognosi è decisamente migliorata grazie alla disponibilità di farmaci ACE- inibitori, una categoria di farmaci anti-ipertensivi dei quali è stata dimostrata l’attività nefro-protettiva. Somministrati nelle fasi precoci di malattia, gli ACE-inibitori possono infatti prevenire le manifestazioni cliniche relative alla crisi renale sclerodermica.