SlideShare a Scribd company logo
Giovanni Inghilleri
A.O. Fatebenefratelli e
Oftalmico - Milano
Sicurezza ed efficacia al letto
del paziente :
ruolo chiave dell’infermiere
nel processo trasfusionale
American Nurse Today. 2009; 4 (2):28
Trasmissione di
agenti infettivi
Reazioni
allergiche ed
immunologiche
Altre
complicanze
non infettive
•Alloimmunizza-
zione
•Reazioni
Trasfusionali
•Immuno-
modulazione
•TRALI
•HIV
•HBV
•HCV
•CMV
•Contaminazione
Batterica
•Prioni
•West-Nile V
•Sovraccarico
Circulatorio
•Ipotermia
•Disturbi
elettrolitici
•Sovraccarico
Marziale
Rischi della trasfusione di sangueRischi della trasfusione di sangue
Rischio stimato per unità di sangue trasfusa in confrontoRischio stimato per unità di sangue trasfusa in confronto
con il rischio anestesiologico e da mancata trasfusionecon il rischio anestesiologico e da mancata trasfusione
From “Emily Cooley Lecture 2002: transfusion safety in the hospital”
Dzik WH Transfusion 2003; 43: 1190-7
• Acute o Immediate (entro 24h; normalmente 1-2 h)
- Reazioni Trasfusionali Febbrili, Non-Emolitiche (clinicamente lievi)
- Reazioni Allergiche da Orticarioidi ad Anafilattiche (da lievi a gravi)
- Reazioni Trasfusionali Emolitiche (potenzialmente fatali)
- Reazioni “Settiche”(da moderate a fatali)
- Transfusion Related Acute Lung Injury (TRALI) (gravi o fatali)
- Sovraccarico Circolatorio (da moderate a fatali)
• Ritardate (giorni, settimane o mesi dopo trasfusione)
- Reazioni trasf. Emolitiche Ritardate (extravasc.)
- Refrattarieta piastrinica
- Porpora Post-trasfusionale
- Graft-versus-host disease
- Reazione ritardata tipo malattia da siero.
““Reazioni Trasfusionali”Reazioni Trasfusionali”
REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA
CausaCausa:: Reazione con antigeni presenti sulla superficie deiReazione con antigeni presenti sulla superficie dei
RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz.RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz.
Insorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusioneInsorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusione
(solitamente(solitamente dopo minutidopo minuti!), con una frequenza di!), con una frequenza di
1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse.1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse.
Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre e brividiFebbre e brividi, nausea e vomito,, nausea e vomito, doloredolore
lombare e nel punto d’infusionelombare e nel punto d’infusione, ipotensione, ipotensione,, dispnea,dispnea,
sanguinamento (DIC), emoglobinuria,sanguinamento (DIC), emoglobinuria, insufficienza renale.insufficienza renale.
Fatale in 1-5% dei casi.Fatale in 1-5% dei casi.
Nei ptsNei pts in anestesia il sanguinamentoin anestesia il sanguinamento può essere l’unico segnopuò essere l’unico segno
inizialeiniziale..
CausaCausa:: Reazione con antigeni presenti sulla superficie deiReazione con antigeni presenti sulla superficie dei
RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz.RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz.
Insorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusioneInsorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusione
(solitamente(solitamente dopo minutidopo minuti!), con una frequenza di!), con una frequenza di
1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse.1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse.
Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre e brividiFebbre e brividi, nausea e vomito,, nausea e vomito, doloredolore
lombare e nel punto d’infusionelombare e nel punto d’infusione, ipotensione, ipotensione,, dispnea,dispnea,
sanguinamento (DIC), emoglobinuria,sanguinamento (DIC), emoglobinuria, insufficienza renale.insufficienza renale.
Fatale in 1-5% dei casi.Fatale in 1-5% dei casi.
Nei ptsNei pts in anestesia il sanguinamentoin anestesia il sanguinamento può essere l’unico segnopuò essere l’unico segno
inizialeiniziale..
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
La trasfusione di emazie AB0-incompatibili è la principale
causa di reazioni trasfusionali emolitiche acute fatali.
La maggior parte delle trasfusioni AB0 incompatibili
sono il risultato di un errore umano (clerical errors).
Il 40-50% dei casi di morte causata da trasfusione di
sangue è dovuto alla trasfusione di sangue ad un
paziente “sbagliato”.
REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA
“The risk of a fatal acute hemolytic
transfusion reaction in USA exceeds
that of HIV transmission.”
To err is human
Sherwood WC, Transfusion 1990
REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA
Overview of SHOT reports (n=618) 1996-1999Overview of SHOT reports (n=618) 1996-1999
54%
15%
3%
13%
5%
1%
7%2%
Incorrect blood/component
transfused (335)
Acute transfusion reaction
(89)
Delayed transfusion reaction
(82)
Graft versus host disease
(11)
Acute lung injury (43)
Post transfusion purpura
(32)
Transfusion transmitted
infections (19)
Unclassified (7)
Risks of Blood TransfusionRisks of Blood Transfusion
Williamson L et al, Vox Sang 2000; 78 (suppl.2): 291-295
Report 2014
N° RBC tx: 1.966.886; N° EC tot tx: 2.663.488; N° tot reports: 3668
Frequenza degli errori trasfusionali (unità di emazie) in
256 ospedali nello Stato di New York (1990 – 1999).
N° di unità trasfuse nel periodo: circa 9.000.000
(Linden JV, Transfusion 2000; 40: 1207-13)
Numero Frequenza
AB0-Incompatibile 237 1/38,000
AB0-Compatibile 221 1/41,000
TOTALE 462 1/19,000
Totale Corretto # 659 1/14,000
Reazioni Fatali 5 1/1,800,000
# Corretto per il numero stimato di trasfusioni errate di unità
AB0-compatibili non segnalate / non evidenziate, calcolato
considerando un rapporto unità compatibili/incompatibili di
1,78 .
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Cause degli “errori trasfusionali”
New York State, 1990 -1999 (Linden JV, 2000)
Tipo di errore Numero (%) Numero (%)
“fuori” dal centro trasfusionale 259 (56)
Errore di identificazione 171 (37)
Errore di prelievo (pz sbagliato) 62 (13)
“Richiesta” non corretta 22 (5)
Altri 4 (1)
Nel centro trasfusionale 135 (29)
Esami sul campione sbagliato 39 (8)
Errore tecnico di determinazione 34 (7)
Consegna dell’unità sbagliata 17 (4)
Errore di determinazione, clericale 16 (3)
Assegnazione dell’unità sbagliata 14 (3)
Altro 15 (3)
Errori “Composti” 67 (15)
Errata consegna/ errore di identif. 48 (10)
Altri 19 (5)
Non determinati 1 (0.2) 1 (0.2)
Le probabilità di errore umano
crescono proporzionalmente con
la quantità e la complessità dei
processi trasfusionali.
Taswell H.F., 1991
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Errore umano nel processoErrore umano nel processo
trasfusionaletrasfusionale
• Errata identificazione del campione di
sangue (prelievo al paziente sbagliato, errata trascrizione dati ID).
• Scambio di provette tra pazienti diversi
• Errore di determinazione del gruppo
• Errore nel corso del processo di lavorazione
o assegnazione delle unità di sangue in
laboratorio
• Errore di identificazione del paziente o delle
unità al momento della trasfusione.
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Ruolo dell’infermiere nel processo
trasfusionale
1. Corretta identificazione del paziente e
dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali.
2. Corretta gestione delle unità di
emocomponenti prima della loro
trasfusione.
3. Monitoraggio delle condizioni cliniche
del paziente.
Giovanni Inghilleri
Prelievo dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali
• “E’ di capitale importanza che il sangue del ricevente
sia posto in una provetta correttamente etichettata
in modo da identificare inequivocabilmente il
paziente”.
• “E’ essenziale che tutti i dati sull’etichetta della
provetta siano compatibili con quelli riportati sulla
richiesta di sangue e che identifichino univocamente
il paziente.”
• Qualsiasi discrepanza vi sia, è obbligatorio richiedere
l’invio di un nuovo campione di sangue e di un nuovo
modulo di richiesta
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Redazione di dettagliate S.O.P.perRedazione di dettagliate S.O.P.per
l’identificazione dei campionil’identificazione dei campioni
Il rispetto delle modalità di compilazione dei campioni di
sangue riduce l’incidenza di errori di determinazione del
gruppo (Lumadue JA, Boyd JS, Ness PM Transfusion 1997)
Campioni
esaminati
Discrepanze %
Compilati
correttamente
40.274 14 0.035
Compilati non
correttamente
496 7 1.4
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali
• Se il paziente è cosciente, identificazione positiva;
• Verificare la corrispondenza dei dati comunicati con quelli riportati
sulla richiesta di sangue e sul braccialetto identificativo (se
adottato)
• Identificare la provetta immediatamente dopo il riempimento
con il campione di sangue del paziente (da chi ha eseguito il
prelievo) (Raccomandazione 5/2007 Ministero della Salute);
• Le provette non devono essere pre-etichettate
• L’etichetta della provetta deve riportare
– Nome e cognome del paziente
– Data di nascita
– Reparto di degenza
– Data del prelievo
– Codice identficativo del paziente
– Firma di chi ha eseguito il prelievo
• Se il paziente è incosciente chiedere ad un parente o ad un altro
membro del personale di verificare l’identità del ricevente
The Clinical Use of Blood: handbook. World Health Organization 2001
Giovanni Inghilleri
In Italia
Art. 14 Prove pretrasfusionali
“…… nelle procedure non urgenti ove le condizioni
cliniche lo consentano la determinazione del
gruppo AB0 e del tipo Rh deve essere effettuata
su due campioni di sangue prelevati in due
momenti diversi.”
Decreto 3 marzo 2005
Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di
emocomponenti
Prelievo dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali
Ruolo dell’infermiere nel processo
trasfusionale
1. Corretta identificazione del paziente e
dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali.
2. Corretta gestione delle unità di
emocomponenti prima della loro
trasfusione.
3. Monitoraggio delle condizioni cliniche
del paziente.
Giovanni Inghilleri
Richiesta di sangue ed emocomponenti
La richiesta di sangue deve
• Riportare i dati identificativi completi del paziente (nome,
cognome, sesso, data (e luogo) di nascita e
possibilmente un codice identificativo del paz
• Fornire indicazioni chiare su:
– N° e tipo dell’emocomponente richiesto nonché eventuali
necessità particolari (irradiazione, filtrazione; etc);
– Motivo della trasfusione (sia la diagnosi clinica di base che le
indicazioni specifiche alla trasfusione)
– Eventuale urgenza
– Ora e data in cui è prevista la trasfusione/ritiro
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
British Commettee for Standard in
Haematology (BCSH)
Blood Transfusion Task Force
Transfusion Medicine 1999; 9: 227-38
Giovanni Inghilleri
Ritiro delle unità, loro trasporto e
conservazione presso il reparto
Il ritiro delle unità di EC è risultata una delle maggiori
“fonti” di errori trasfusionali nei report dello SHOT.
Principale causa di errore: mancato controllo della
corrispondenza tra l’identità del Pz per il quale veniva
ritirato l’EC e il Pz cui l’EC era stato assegnato
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Ritiro EC dal SIMT
1) Munirsi della documentazione (modulo ritiro) che identifichi
perfettamente il ricevente
2) Controllare corrispondenza tra dati dell’unità e quelli del modulo:
• Cognome e nome;
• Codice identificativo
• Reparto
• Gruppo e tipo Rh
1) Registrare la consegna/ritiro
Ritiro delle unità, loro trasporto e
conservazione presso il reparto
• Una volta che gli EC sono usciti dalle frigoemoteche del
SIMT, la loro trasfusione deve iniziare entro 30 minuti
(piastrine immediatamente).
• Se la trasfusione non può essere iniziata entro 30’ gli EC
devono essere messi in una frigoemteca controllata ed
approvata
• Se il reparto non dispone di frigoemoteca idonea, gli EC
non debbono essere distribuiti dal SIMT se non
immediatamente prima della trasfusione
• Tutti gli EC non utilizzati entro tale termine devono essere
inviati al SIMT The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Gli EC devono essere prelevati dal SIMT/frigoemoteca
idonea uno alla volta e per singolo paziente, a meno di
situazioni straordinarie.
Conservazione delle unità presso il reparto
Un’errata conservazione delle unità può
comportare alterazioni degli emocomponenti
che possono causare danni al ricevente (ad es
nel caso di emazie emolizzate perché conservate
a temperature troppo alte o troppo basse) o la
totale inefficacia della trasfusione (ad esempio le
piastrine non conservate in agitazione ed a
temperatura ambiente)
Somministrazione degli emocomponenti
ll contenitore deve essere sempre ispezionato
per eventuali segni di danneggiamento:
– All’arrivo in reparto o sala operatoria
– Prima della trasfusione nel caso non sia stato
immediatamente utilizzato.
Modifiche nel colore o segni di perdite possono essere
gli unici indizi che il sangue è stato contaminato da
batteri o che può causare reazioni gravi o fatali se
trasfuso
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Controllo del conteniore
Somministrazione degli emocomponenti
Controllare per:
• Segni di emolisi nel plasma (indica che il sangue è stato alterato per
congelamento o temperatura eccessiva;
• Segni di emolisi nello strato di passaggio tra sedimento eritrocitario e
plasma
• Segni di contaminazione batterica; es alterazioni del colore degli
eritrociti, che appaiono + più scuri o purpurei)
• Presenza di coaguli indicatore che il sangue non è stato mescolato
correttamente al momento del prelievo o che indica una possibile
contaminazione da batteri (consumo di citrato in corso di proliferazione
batterica)
• Ogni segno di perdita dalla sacca o indizi che l’unità è stata aperta
The Clinical Use of Blood: handbook. World Health Organization 2001
Controllo del contenitore
Somministrazione degli emocomponenti
•Prima di iniziare una Tx è di capitale importanza eseguire il
controllo finale, in accordo con le SOP in uso
•Deve essere eseguito al letto del paziente immediatamente
prima della somministrazione dell’EC.
•Il controllo deve essere effettuato da due persone, almeno una
delle quali deve essere un medico
The Clinical Use of Blood: handbook. World Health Organization 2001
Controllo dell’identità del Ricevente
Il controllo finale al letto del ricevente rappresenta l’ultima
opportunità per evidenziare un errore di identificazione e per
prevenire una trasfusione potenzialmente incompatibile, che
può essere fatale.
Giovanni Inghilleri
Prelievo dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali
Raccomandazioni per la prevenzione delle reazioni
trasfusionali da incompatibilità AB0 (5 marzo 2007)
4.4 Nei reparti, in sala operatoria ed in terapia intensiva
Per evitare che il sangue sia trasfuso alla persona
sbagliata o che sia trasfuso sangue non compatibile con
quello del paziente da trasfondere, verificare sempre da
parte di due operatori …..
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
• Chiedere al Pz di identificarsi (cognome, nome, data di nascita) Se
il Pz è in stato di incoscienza chiedere ad un parente o altro
membro del personale.
• Controllare identità e sesso del Pz mediante braccialetto e cartella
clinica.
• Controllare che i seguenti dati riportati sull’etichetta di compatibilità
corrispondano a quelli del Pz e del suo braccialetto identificativo:
cognome, nome, n°/codice identificativo univoco, reparto, gruppo
AB0 tipo Rh.
• Controllare assenza di discrepanze tra gruppo AB0/Rh sull’unità e
sull’etichetta di compatibilità
• Controllare che la data di scadenza dell’unità non sia stata
superata
• Controllare rispetto di eventuali richieste per EC di 2° livello
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Controllo finale dell’identità del Ricevente - Procedura
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
• Sangue ed EC devono essere trasfusi utilizzando
sistemi (deflussori) monouso, specificamente dedicati,
dotati di filtro da 170-200μ;
• Cambiare il filtro almeno ogni 12 ore, dopo un massimo
di 4 unità, (N.B. se in ambiente caldo, più
frequentemente);
• Varie linee guida raccomandano di sostituire il
deflussore dopo la trasfusione di 2 unità ed ogni 4-6 ore
• Per piastrine usare possibilmente deflussori dedicati
(priming con fisiologica);
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Set per la somministrazione
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
•Utilizzare possibilmente deflussori pediatrici
specifici per trasfondere Pz pediatrici.
•NON trasfondere piastrine mediante
deflussori utilizzati per trasfondere emazie;
•NON utilizzare dopo la trasfusione di EC il
deflussore per proseguire eventuali terapie
infusive. Sostituire il deflussore!
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Set per la somministrazione
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
• Se possibile utilizzare cannule di plastica flessibili
(maggiore sicurezza e preservazione della vena)
• Non vi sono misure minime o massime per il calibro
della cannula/ago. La misura dipende dalla vena e
dalla velocità di infusione desiderata.
• E’ consigliabile:
– ago/cannula da 18-20G o superiore in pazienti ADULTI
– ago/cannula da 22-24G o superiore in pazienti PEDIATRICI
(Australian & New Zeland Society of Blood Transfusion).
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Accesso venoso
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
• Tutti gli EC devono essere somministrati inizialmenteinizialmente
a velocità lenta (se clinicamente possibile),
– 50 mL/ora (10-15 gtt/minuto) x primi 15’
• Se non reazioniSe non reazioni avverse
– RBC: aumentare velocità per completare trasfusione
in 2 ore
(circa 100 -130 mL/ora; 20 – 40 gtt/min)
– Plasma e Piastrine: aumentare velocità per
completare trasfusione di 1 unità di plasma /dose
terapeutica di piastrine in 30’ circa
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Velocità di infusione
Giovanni Inghilleri
Tempi limite per l’infusione
Emocomponente Inizio dell’infusione Termine dell’infusione
Sangue Intero o EC
Entro 30’ dall’uscita
dalla frigoemoteca
Entro 4 ore (o meno se
la T ambiente è alta)
Concentrato Piastrinico Immediatamente Entro 30’
PFC o Crioprecipitato Appena possibile Entro 30’
Somministrazione degli emocomponenti
The Clinical Use of Blood: handbook
World Health Organization 2001
Varie linee guida (Canadesi e Australiane)
raccomandano, prima di iniziare la somministrazione di EC,
in particolare di emazie concentrate, di risospedere il
contenuto della unità rigirandola con delicatezza.
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
Tutte le linee guida indicano che non esistono
prove che il riscaldamento degli EC sia di
beneficio se trasfusi a velocità normale.
E’ sufficiente mantenere al caldo il paziente!!
Uniche indicazioni
•Trasfusioni a flussi > 50mL/kg/h in adulti* e
> 15mL/kg/h in bambini
•Exanguino-trasfusioni nei neonati
•Pazienti con alto titolo di agglutinine fredde.
* L’infusione di soluzioni fredde a flussi > 100mL/min può causare
arresto cardiocircolatorio
Riscaldamento del sangue
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
Quando necessario gli EC devono essere
riscaldati in apposito riscaldatore.
I riscaldatori del sangue devono essere
dotati di termometro visibile ed allarme
acustico. Devono essere sottoposti a
corretta manutenzione (Tutte le linee guida ).
Non devono essere mai riscaldati in
contenitore con acqua calda, in forni a
micronde o su un termosifone (British Commette
for Standard in Haematology).
Non devono mai essere riscaldati a T > 41°C
(AABB Standard).
Riscaldamento del sangue
Ruolo dell’infermiere nel processo
trasfusionale
1. Corretta identificazione del paziente e
dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali.
2. Corretta gestione delle unità di
emocomponenti prima della loro
trasfusione.
3. Monitoraggio delle condizioni cliniche
del paziente.
Giovanni Inghilleri
Somministrazione degli emocomponenti
“E’ essenziale valutare le condizioni di base
del paziente ed assicurare il suo monitoraggio
durante e dopo la trasfusione.” (The Clinical Use of
Blood: handbook WHO 2001)
Cosa monitorare:
Polso, Pressione, Temperatura, Freq Resp.
Quando monitorare
Prima dell’inizio, dopo 15’ ed alla fine di ogni
unità
Monitoraggio
Reazioni Trasfusionali Acute
Febbre Brividi
Dolore
lomb.
Ipotensio
ne
Dispnea
NOTE
Bronco
spasmo
No br.
spasmo
Emolittica +++ +++ ++++ +++
Anafilattica ++ + ++++ +++
Dopo pochi
minuti
Settica ++++ ++++ ++++ +/- +/-
Att.ne se
PLT
TRALI ++ ++ ++++
Febbrile +++ +++ + +
Diagnosi differenziale
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
In caso di reazione trasfusionale acuta
1.1.Sospendere immediatamente la trasfusioneSospendere immediatamente la trasfusione.
(NB: nel caso la trasfusione venga “staccata” l’unità e linea di
infusione devono essere trattate in modo da evitarne la
contaminazione ed inviate al SIMT)
2.2.Mantenere o predisporre un accesso venoso adeguato.Mantenere o predisporre un accesso venoso adeguato.
3. Verificare corrispondenza tra identificazione unità/ modulistica di
accompagnamento/paziente e corrispondenza gruppo donatore unità.
4. Prelevare (da accesso diverso dalla linea di infusione) campioni di
sangue per indagini SIMT, emocromo, aptoglobine, blirub..
5. Misurare pressione e frequenza cardiaca e registrare i dati.
6. Registrare con accuratezza la sintomatologia (tempo dall’inizio della Tx,
Quantità infusa, Tx nelle ore precedenti)
7. Contattare il SIMT per notificare reazione e attivare controlli del caso.
8. Se sospetta una reazione grave contattare rianimatore.
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
Conclusioni
• Il ruolo del personale infermieristico nel processo
trasfusionale è di importanza fondamentale ed
insostituibile per garantire la sicurezza del paziente e
l'efficacia delle cure ad esso erogate.
• La consapevolezza di tale importanza e
dell'importanza della rigorosa osservanza delle
procedure coinvolte nel processo trasfusionale e del
loro razionale deve essere parte fondamentale del
percorso formativo del personale infermieristico che
opera in reparti con elevato utilizzo di
emocomponenti
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA
Dati di Laboratorio:Dati di Laboratorio: emoglobinemia e DAT+emoglobinemia e DAT+..
Emoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassaEmoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassa
aptoglobinemia.aptoglobinemia.
Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale::
• Reazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV nonReazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV non
compatibili, inadeguata conservazione, uso dicompatibili, inadeguata conservazione, uso di
riscaldatori impropri o malfunzionanti),riscaldatori impropri o malfunzionanti),
• Reazioni trasfusionali febbrili,Reazioni trasfusionali febbrili,
• Reazione allergico-anafilattica,Reazione allergico-anafilattica,
• Contaminazione batterica.Contaminazione batterica.
Dati di Laboratorio:Dati di Laboratorio: emoglobinemia e DAT+emoglobinemia e DAT+..
Emoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassaEmoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassa
aptoglobinemia.aptoglobinemia.
Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale::
• Reazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV nonReazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV non
compatibili, inadeguata conservazione, uso dicompatibili, inadeguata conservazione, uso di
riscaldatori impropri o malfunzionanti),riscaldatori impropri o malfunzionanti),
• Reazioni trasfusionali febbrili,Reazioni trasfusionali febbrili,
• Reazione allergico-anafilattica,Reazione allergico-anafilattica,
• Contaminazione batterica.Contaminazione batterica.
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
TrattamentoTrattamento
1. Sospendere la trasfusione e mantenere un accesso IV.
2. Il trattamento deve essere principalmente finalizzato a
correggere l’ipotensione e a garantire un adeguato flusso
renale.
• Infusione liquidi (3000mL/m2
/day, evitare iperidratazione –
monitorare pressione polmonare (wedge press.)
• Diuretici (IV furosemide 1-2 mg/Kg; o mannitolo 20%)
• Dopamina a basse dosi (<5pg/kg/minuto). Alte dosi riducono il
flusso renale!
3. In caso di DIC somministrare plasma o crioprecipitato.
4. Richiedere l’intervento di un rianimatore”
PrevenzionePrevenzione
Prevenzione dell’errore umano.Prevenzione dell’errore umano.
TrattamentoTrattamento
1. Sospendere la trasfusione e mantenere un accesso IV.
2. Il trattamento deve essere principalmente finalizzato a
correggere l’ipotensione e a garantire un adeguato flusso
renale.
• Infusione liquidi (3000mL/m2
/day, evitare iperidratazione –
monitorare pressione polmonare (wedge press.)
• Diuretici (IV furosemide 1-2 mg/Kg; o mannitolo 20%)
• Dopamina a basse dosi (<5pg/kg/minuto). Alte dosi riducono il
flusso renale!
3. In caso di DIC somministrare plasma o crioprecipitato.
4. Richiedere l’intervento di un rianimatore”
PrevenzionePrevenzione
Prevenzione dell’errore umano.Prevenzione dell’errore umano.
REAZIONE EMOLITTICA ACUTAREAZIONE EMOLITTICA ACUTAREAZIONE EMOLITTICA ACUTAREAZIONE EMOLITTICA ACUTA
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
Strategie utilizzate per prevenire l’erroreStrategie utilizzate per prevenire l’errore
trasfusionale.trasfusionale.
• Utilizzo di “team” dedicati alle procedure trasfusionali.
• Firma o fotografia del paziente sull’unità o la modulistica.
• Controllo del gruppo AB0 al momento della trasfusione
(bedside)
• Redazione di dettagliate “S.O.P.” per tutte le fasi del
processo trasfusionale incluso il prelievo e l’identificazione
del paziente.
• Adozione di programmi di QA/QI nel processo trasfusionale
• Utilizzo di BRACCIALETTI identificativi.
• Sistemi dedicati per la trasfusione.
• Sistemi computerizzati connessi a lettori ottici
• Altri (nuove tecnologie).
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Determinazione AB0 “bedside”Determinazione AB0 “bedside”
• Consente di evidenziare esclusivamente
incompatibilità AB0.
• Non è efficace nel garantire che l’unità venga
realmente trasfusa al paziente cui è diretta.
• Può non essere realizzabile in tutti eventi
trasfusionali per i problemi logistici che la
caratterizzano.
• Richiede addestramento e specifiche capacità
per interpretare la reazione di agglutinazione.
In Francia il controllo “bedside” è obbligatorio
per Legge!
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Programmi di QA/QI nella praticaProgrammi di QA/QI nella pratica
trasfusionaletrasfusionale
• La maggior parte degli errori “clericali” è dovuta al
mancato rispetto di protocolli operativi.
• Ciò supporta il ruolo di programmi di QA/QI per
ridurre l’incidenza di errori trasfusionali;
• L’uso dei programmi di QA/QI è stato trovato (Shulman
et al.) efficace nel consentire miglioramenti
temporanei ma non permanenti.
• Generalmente solo un parte degli eventi trasfusionali
può essere accuratamente monitorata.
• E’ indispensabile un consistente impegno di risorse da
parte dell’amministrazione ospedaliera.
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
Sistemi Computerizzati
• Tali sistemi sono generalmente costituiti da
computer, dispositivi per la lettura di etichette
ed in alcuni casi stampanti di etichette.
• Consentono di controllare e tracciare il processo
trasfusionale e di eseguire una verifica al letto
del paziente della corrispondenza tra paziente ed
unità
• Risultati positivi sono stati descritti in vari e
recenti studi.
• Problema: Elevato costo d’implementazione,
accurato addestramento.
Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
La trasfusione di sangue
Problemi della trasfusione
Il sangue è un tessuto.
La trasfusione di sangue è pertanto paragonabile
ad un trapianto. Le cellule del donatore devono
essere compatibili con il ricevente.
La compatibilità dipende da strutture antigeniche
presenti sulla superficie delle cellule che nel loro
insieme determinano i “gruppi sanguigni”
I principali gruppi sono il sistema AB0 ed il
sistema Rh (antigeni D, C, c, E, e).
Il sangue può trasmettere agenti infettivi che in
esso si possono venire a trovare
Il gruppo AB0
Gli Ag AB0 sono presenti in quasi tutti i tessuti.
Caratteristica peculiare del sistema AB0 è che
nel sangue di ciascun individuo sono presenti
anticorpi (detti anticorpi naturali) diretti verso la
sostanza che non è presente sulle proprie cellule.
Gruppo Sostanza mancante Anticorpi
0 A e B anti-A e anti-B
A B anti-B
B A anti-A
AB nessuna nessuno
La trasfusione di sangue
Altri sistemi antigenici gruppo-ematici
Oltre agli antigeni del sistema AB0 sulle cellule ematiche
sono presenti un elevato numero di strutture antigeniche
cellulo-specifiche che possono determinare nel ricevente la
produzione di anticorpi specifici. Tali anticorpi se vengono in
contatto con cellule che posseggono tali antigeni ne possono
determinare la distruzione.
Per gli eritrociti i principali sistemi antigenici sono:
• Il sistema Rh (D, C, c, E, e)
• Il sistema Kell (K, k)
• Il sistema Kidd (Jka, Jkb)
• Il sistema Duffy (Fya, Fyb)
• Il sistema MNS (M, m, N, n, S, s)
La trasfusione di sangue
• Reazioni immunologiche possono verificarsi se il
donatore ed il ricevente sono incompatibili
rispetto ad uno o più antigeni presente su RBC,
leucociti o piastrine.
• Data la grande variabilità antigenica nella
popolazione, un qualche grado di incompatibilità è
di norma presente tra donatore e ricevente.
• L’incompatibilità immunologica è responsabile della
maggior parte degli eventi avversi alla trasfusione.
Reazioni Immunologiche
Rischi della trasfusione di sangueRischi della trasfusione di sangue
Il più comune evento avverso alla trasfusione.
Clinicamente silente, ma può portare a numerose
complicazioni con importanti conseguenze su successive
situazioni cliniche.
1) Possibilità di MEN
2) Difficoltà nel reperire RBC compatibili
3) Reazioni trasfusionali febbrili
4) Refrattarietà alle trasfusione di piastrine
5) Difficoltà di trapianto
Rischio di alloimmunizzazione:
Antigeni RBCs 1 % per unità trasfusa
Antigeni Leuko - and Plt 10%
Alloimmunizzazione
Rischi della trasfusione di sangueRischi della trasfusione di sangue
• Il PIU’ COMUNE evento acuto da trasfusione (in
0,5 - 3 % delle unità trasfuse).
• Può associarsi alla trasfusione di qualsiasi tipo di EC
(più freq. PLT ed RBC) allogenico ma anche autologo.
• Incremento della temperatura di 1°C o più.
• Spesso accompagnato da brividi, anche scotenti.
• Sintomi secondari: cefalea, nausea, vomito.
• Generalmente “benigna”. I brividi possono tuttavia
essere mal tollerati da pazienti con problemi cardiaci
e/o polmonari.
Reazione Trasfusionale Febrile non-Emolitica
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
Causa:
•Presenza di anticorpi nel ricevente verso antigeni
leucocitari (precedenti TX o gravidanze);
•Accumulo di pirogeni e altre citochine durante la
conservazione delle unità
Diagnosi Differenziale:
•Reazioni emolitiche,
•Contaminazione batterica,
•TRALI,
•Altre cause di febbre correlate allo stato del Pz
od a terapie.
Reazione Trasfusionale Febbrile non-Emolitica
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
Trattamento
1. Sospendere la trasfusione e mantenere un accesso
IV.
2. Antipiretici (tuttavia la febbre è autolimitata e si
risolve di norma in 2-3 ore)
3. Meperidina i.v. per brividazione (ponendo attenzione
all’effetto depressivo sul sistema respiratorio)
Prevenzione
1. Premedicazione con antipiretici in Pz con 2 o +
episodi pregressi (Altre premedicazioni – es. steroidi –
non sono utili nella prevenzione di queste reazioni)
2. Uso di EC leucodepleti (filtrati) (<5x106
leucoc./unità)
Reazione Trasfusionale Febrile non-EmoliticaReazione Trasfusionale Febrile non-Emolitica
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
Reazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni Anafilattiche
Rare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmenteRare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmente
letali.letali.
Occorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA cheOccorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA che
sviluppano anti-IgAsviluppano anti-IgA
Sintomatologia:Sintomatologia: segni tipici delle reazioni allergiche +segni tipici delle reazioni allergiche +
instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia,instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia,
perdita di conoscenza, shock).perdita di conoscenza, shock).
I disturbi respiratori possono essere molto marcati.I disturbi respiratori possono essere molto marcati.
Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale:: TRALI, sovraccarico circolatorio,TRALI, sovraccarico circolatorio,
reazioni emolitiche e contaminazione batterica.reazioni emolitiche e contaminazione batterica.
Rare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmenteRare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmente
letali.letali.
Occorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA cheOccorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA che
sviluppano anti-IgAsviluppano anti-IgA
Sintomatologia:Sintomatologia: segni tipici delle reazioni allergiche +segni tipici delle reazioni allergiche +
instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia,instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia,
perdita di conoscenza, shock).perdita di conoscenza, shock).
I disturbi respiratori possono essere molto marcati.I disturbi respiratori possono essere molto marcati.
Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale:: TRALI, sovraccarico circolatorio,TRALI, sovraccarico circolatorio,
reazioni emolitiche e contaminazione batterica.reazioni emolitiche e contaminazione batterica.
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
TrattamentoTrattamento
1. Sospendere la trasfusione, mantenere accesso IV;
2. Terapie di supporto: intubazione, O2, idratazione devono
essere avviati rapidamente;
3. Adrenalina SC or IV (0.5mg), ripetere 10-20 minutes.
4. Antistaminici IV + Aminophylline (se broncospasmo).
5. Steroidi sono probabilemnte poco efficaci in fase acuta ma possone
essere utili se i sintomi persistono.
PrevenzionePrevenzione
• Dosaggio delle IgA nei Pz con reazioni trasfusionali
allergiche;
• Trasfondere RBC e Plt lavate. Trasfondere PFC da donatori
con deficit di IgA.
• Premedicazione con antistaminici o steroidi
TrattamentoTrattamento
1. Sospendere la trasfusione, mantenere accesso IV;
2. Terapie di supporto: intubazione, O2, idratazione devono
essere avviati rapidamente;
3. Adrenalina SC or IV (0.5mg), ripetere 10-20 minutes.
4. Antistaminici IV + Aminophylline (se broncospasmo).
5. Steroidi sono probabilemnte poco efficaci in fase acuta ma possone
essere utili se i sintomi persistono.
PrevenzionePrevenzione
• Dosaggio delle IgA nei Pz con reazioni trasfusionali
allergiche;
• Trasfondere RBC e Plt lavate. Trasfondere PFC da donatori
con deficit di IgA.
• Premedicazione con antistaminici o steroidi
Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
Reazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni Anafilattiche
• Una delle principali cause di morte correlata a
trasfusione di sangue (shock settico)
• Cause di contaminazione degli emocomponenti:
• Inadeguata disinfezione della cute
• Batteremia, asintomatica, nel donatore
• Uso di dispositivi di raccolta o somministrazione
contaminati
• Inadeguata manipolazione/conservazione dei prodotti
nel centro trasfusionale o nei reparti (inclusa permanenza
fuori da refrigeratori)
•In studi prospettici la presenza di batteri è stata
documentata in circa 1:40.000 unità di RBC e
1:1.000 -1:10.000 unità di piastrine
Reazione Settica (Contaminazione Batterica)
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
Rischio di reazione trasfusionale settica
Lo shock settico è causato dal rilascio di esotossine ed
endotossine dai batteri in corso di conservazione,
raramente dall’infezione trasmessa con il sangue.
Frequenza shock settico
• Eritrociti 1 : 200.000
• Piastrine 1 : 50.000 - 5.000
Mortalità
• Eritrociti 1 : 10.000.000
• Piastrine 1 : 1.000.000
Reazione Settica (Contaminazione Batterica)
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica))Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica))
Insorge generalmente durante la trasfusione o poco dopoInsorge generalmente durante la trasfusione o poco dopo..
Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico.Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico.
Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre altaFebbre alta, brividi e, brividi e ipotensioneipotensione ((sese
durante trasfusione sono fortemente indicativi di reazionedurante trasfusione sono fortemente indicativi di reazione
settica)settica).. Nausea, vomito,Nausea, vomito, dispnea e diarrea sono talvoltadispnea e diarrea sono talvolta
presenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC epresenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC e
morte.morte.
La mortalità è elevata.La mortalità è elevata.
Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale:: AHTR, reazione trasfusionaleAHTR, reazione trasfusionale
febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione.febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione.
DiagnosiDiagnosi è possibile attraverso la documentazione della
presenza dei batteri nell’unità e nel paziente.
Insorge generalmente durante la trasfusione o poco dopoInsorge generalmente durante la trasfusione o poco dopo..
Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico.Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico.
Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre altaFebbre alta, brividi e, brividi e ipotensioneipotensione ((sese
durante trasfusione sono fortemente indicativi di reazionedurante trasfusione sono fortemente indicativi di reazione
settica)settica).. Nausea, vomito,Nausea, vomito, dispnea e diarrea sono talvoltadispnea e diarrea sono talvolta
presenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC epresenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC e
morte.morte.
La mortalità è elevata.La mortalità è elevata.
Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale:: AHTR, reazione trasfusionaleAHTR, reazione trasfusionale
febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione.febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione.
DiagnosiDiagnosi è possibile attraverso la documentazione della
presenza dei batteri nell’unità e nel paziente.
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
TrattamentoTrattamento
1. Sospendere la trasfusione, mantenere un accesso venoso.
2.Fornire terapia di supporto cardiocircolatoria e
respiratoria
3.Terapia antibiotica: ad ampio spettro fino ad
identificazione dell’agente batterico contaminante
L’unità e la linea di infusione devono essere recuperate ed
esaminate + Emocolture sul sangue del paziente
PrevenzionePrevenzione
• Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti)Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti)
• Sono stati recentemente introdotti sistemi per laSono stati recentemente introdotti sistemi per la
evidenziazione di batteri negli emocomponenti.evidenziazione di batteri negli emocomponenti.
• Metodi per inattivazione dei patogeni sono costosi maMetodi per inattivazione dei patogeni sono costosi ma
rappresentano una promettente strategia futura.rappresentano una promettente strategia futura.
TrattamentoTrattamento
1. Sospendere la trasfusione, mantenere un accesso venoso.
2.Fornire terapia di supporto cardiocircolatoria e
respiratoria
3.Terapia antibiotica: ad ampio spettro fino ad
identificazione dell’agente batterico contaminante
L’unità e la linea di infusione devono essere recuperate ed
esaminate + Emocolture sul sangue del paziente
PrevenzionePrevenzione
• Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti)Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti)
• Sono stati recentemente introdotti sistemi per laSono stati recentemente introdotti sistemi per la
evidenziazione di batteri negli emocomponenti.evidenziazione di batteri negli emocomponenti.
• Metodi per inattivazione dei patogeni sono costosi maMetodi per inattivazione dei patogeni sono costosi ma
rappresentano una promettente strategia futura.rappresentano una promettente strategia futura.
Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica))Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica))
Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
TRALI
Transfusion Related Acute Lung Injury
Termine introdotto nel 1983 per indicare un quadro
clinico caratterizzato da:
insufficienza respiratoria acuta e
edema polmonare non-cardiogeno
che insorge durante o entro 6 ore la
trasfusione di sangue o emocomponenti.
Attualmente è una delle principali cause di morte o
evento avverso grave da trasfusione
(mortalità variabile a seconda delle casistiche
tra il 6% ed il 20% )
Quadro Clinico
• DispneaDispnea
• Edema polmonare bilateraleEdema polmonare bilaterale
• Ipossiemia
• Febbre
• Ipotensione
• Tachicardia
• Cianosi
TRALI
Transfusion Related Acute Lung Injury
Bux J. Transfusion-related acute lung injury (TRALI): a serious adverse event
of blood transfusion. Vox Sang 2005; 89: 1-10
Chest radiograph, before and after blood transfusion, of a patient with TRALI.
Bilateral pulmonary infiltrates consistent with pulmonary oedema are an essential
criterion for the clinical diagnosis of TRALI. Radiographs may be patchy in the
first hours following transfusion, with progression of the alveolar and interstitial
infiltrates such that there can be a ‘whiteout’ of the entire lung. Radiological
findings tend to be more remarkable than physical findings.
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)
Su base eziopatogenetica sono identificate 2 forme di
TRALI che si differenziano per fattore scatenante:
– TRALI immunomediata
• 60-90% dei casi.
• Indotta da anticorpi contenuti nell’EC trasfuso e diretti
contro antigeni presenti su leucociti (antigeni HLA o
neutrofilo-specifici- HNA).
– TRALI non immunomediata
• 10-40% dei casi.
• Indotta da sostanze presenti nell’emocomponente
trasfuso in grado di “attivare” (priming agent) neutrofili
ed endotelio;
• Richiede condizioni predisponenti. Pz oncoematologici e
cardiaci sono a maggior rischio [Silliman et al. Blood, 2003].
TRALITRALI
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURYTRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY
TRALITRALI
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURYTRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY
• 28% del pool dei
granulociti sono
nel circolo
polmonare
• Le dimensioni dei
neutrofili sono >
di quelle dei
capillari
• Il tempo di
transito medio di
un neutrofilo è
26sec (range 2s
-20min)
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)
From Bux J. Vox Sang 2005; 89:1-10
Patogenesi
and proteins
Dx differenziale
•Sovraccarico circolatorioSovraccarico circolatorio
–Edema polmonare cardiogeno
–In Pz pediatrici o anziani
–Elevata pressione venosa
centrale.
•Reazione trasfusionaleReazione trasfusionale
allergica/anafilatticaallergica/anafilattica
–Dispnea da broncospasmo ed
edema laringe
–Dopo pochi mL di sangue
•Contaminazione battericaContaminazione batterica
dell’EC trasfusodell’EC trasfuso
–Febbre alta
–Ipotensione marcata
–Spesso dopo piastrine.
From Bux J. Vox Sang 2005; 89:1-10
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)
Diagnosi clinica
Escludere edema polmonare cardiogeno e sovraccarico circolatorio
• Esame clinico ed Rx torace
• Se necessario ecocardio; +/- PVC; +/- catetere arteria polmonare
• Se presente, prelevare un campione indiluito di liquido edemigeno dalla trachea e
confrontare con campione plasmatico per il contenuto proteico
TRALI ancora sospetta
Edema polmonare cardiogeno e sovraccarico circolatorio esclusi
• Inviare i contenitori delle unità trasfuse nelle 6h al CT
• Prelevare un campione di sangue del pz ed inviarlo al CT
• Richiedere emocromo (leucopenia transitoria)
Sospetto di TRALI
Insufficienza acuta polmonare insorta durante o entro 6 ore dal suo termine
• Sospendere trasfusione (se in corso) • Richiedere intervento rianimatore
• Supporto con Ossigeno • NO diuretici
• Segnalazione al Centro Trasfusionale
Da: Looney MR, Gropper MA, Matthay MA. Chest 2004; 126: 249-258 (modificato)
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)
Algoritmo diagnostico-terapeutico
Paziente con pregressa TRALI
• In casi rari la TRALI può ricorrere.
• Se possibile EC freschi, “prefiltrati” (?)
• In casi particolari “emocomponenti lavati”
Paziente a rischio di ALI. (Politrauma, Sepsi, Pz. Oncoematologico,
Pz cardiopatici)
• Se possibile EC freschi, “prefiltrati” (?)
Paziente non appartenete a categorie a rischio
• La prevenzione si basa sull’esclusione dei donatori che siano stati implicati in
casi di TRALI, è pertanto fondamentale la segnalazione dei casi sospetti al
CT
• E’ stato proposta l’esclusione di donatrici con oltre 3 gravidanze (nel 25%
delle quali sono in genere presenti Ab anti-HLA). L’uso di EC da tali donatrici
non si associa di solito a TRALI.
• La scelta delle misure preventive deve tener conto che la TRALI un evento
relativamente raro ed ad evoluzione benigna
TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)
Prevenzione
Giovanni Inghilleri
Procedure Trasfusionali
Fasi critiche
• Richiesta di sangue ed emocomponenti
• Prelievo dei campioni di sangue per le indagini
pretrasfusionali
• Ritiro delle unità, loro trasporto e conservazione presso il
reparto
• Somministrazione delle unità di sangue ed emocomponenti
• Monitoraggio del paziente in corso di trasfusione
• Documentazione della trasfusione e degli eventuali eventi
avversi
• Formazione del personale addetto alle procedure
trasfusionali

More Related Content

What's hot

Code Brown - Disaster Medicine in the ED
Code Brown - Disaster Medicine in the EDCode Brown - Disaster Medicine in the ED
Code Brown - Disaster Medicine in the EDSCGH ED CME
 
Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis Management of HIV - Post-Expo...
Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis 	 Management of HIV - Post-Expo...Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis 	 Management of HIV - Post-Expo...
Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis Management of HIV - Post-Expo...MedicineAndHealthUSA
 
Sentinel Event
Sentinel EventSentinel Event
Sentinel Eventrn_tamer
 
International health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam Saeed
International health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam SaeedInternational health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam Saeed
International health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam SaeedIslam Saeed
 
Screening test (basic concepts)
Screening test (basic concepts)Screening test (basic concepts)
Screening test (basic concepts)Tarek Tawfik Amin
 
Rebecca Katz: Challenges in Global Health Security
Rebecca Katz: Challenges in Global Health SecurityRebecca Katz: Challenges in Global Health Security
Rebecca Katz: Challenges in Global Health SecurityTHL
 
(E pi !!)epidemiological investigation doc. doycheva
(E pi !!)epidemiological investigation  doc. doycheva(E pi !!)epidemiological investigation  doc. doycheva
(E pi !!)epidemiological investigation doc. doychevaJasmine John
 
Patient safety- To err is human, building safer health system -IPSG
Patient safety- To err is human, building safer health system -IPSGPatient safety- To err is human, building safer health system -IPSG
Patient safety- To err is human, building safer health system -IPSGLallu Joseph
 
Introduction to Epidemiology and Surveillance
Introduction to Epidemiology and SurveillanceIntroduction to Epidemiology and Surveillance
Introduction to Epidemiology and SurveillanceGeorge Moulton
 
pneumococcal vaccine.pptx
pneumococcal vaccine.pptxpneumococcal vaccine.pptx
pneumococcal vaccine.pptxhafsamadari
 
Occurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting System
Occurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting SystemOccurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting System
Occurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting SystemHisham Aldabagh
 
Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...
Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...
Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...ITSU - Immunization Technical Support Unit
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorioanemo_site
 
Medical record 20110614
Medical record 20110614Medical record 20110614
Medical record 20110614carolshaw7
 
The health care manager
The health care managerThe health care manager
The health care managerBrijesh Shukla
 
BLS class for nabh purpose
BLS  class for nabh purpose BLS  class for nabh purpose
BLS class for nabh purpose anjalatchi
 

What's hot (20)

Code Brown - Disaster Medicine in the ED
Code Brown - Disaster Medicine in the EDCode Brown - Disaster Medicine in the ED
Code Brown - Disaster Medicine in the ED
 
HIV-AIDS
HIV-AIDSHIV-AIDS
HIV-AIDS
 
Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis Management of HIV - Post-Expo...
Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis 	 Management of HIV - Post-Expo...Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis 	 Management of HIV - Post-Expo...
Management of HIV - Post-Exposure Prophylaxis Management of HIV - Post-Expo...
 
Sentinel Event
Sentinel EventSentinel Event
Sentinel Event
 
International health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam Saeed
International health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam SaeedInternational health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam Saeed
International health regulaiton (IHR-2005) Afghanistan Dr. Islam Saeed
 
Screening test (basic concepts)
Screening test (basic concepts)Screening test (basic concepts)
Screening test (basic concepts)
 
Rebecca Katz: Challenges in Global Health Security
Rebecca Katz: Challenges in Global Health SecurityRebecca Katz: Challenges in Global Health Security
Rebecca Katz: Challenges in Global Health Security
 
(E pi !!)epidemiological investigation doc. doycheva
(E pi !!)epidemiological investigation  doc. doycheva(E pi !!)epidemiological investigation  doc. doycheva
(E pi !!)epidemiological investigation doc. doycheva
 
Patient safety- To err is human, building safer health system -IPSG
Patient safety- To err is human, building safer health system -IPSGPatient safety- To err is human, building safer health system -IPSG
Patient safety- To err is human, building safer health system -IPSG
 
5 Trauma.pptx
5 Trauma.pptx5 Trauma.pptx
5 Trauma.pptx
 
Intro to Infectious Diseases and Epidemiology of Nosocomial Infection
Intro to Infectious Diseases and Epidemiology of Nosocomial InfectionIntro to Infectious Diseases and Epidemiology of Nosocomial Infection
Intro to Infectious Diseases and Epidemiology of Nosocomial Infection
 
Introduction to Epidemiology and Surveillance
Introduction to Epidemiology and SurveillanceIntroduction to Epidemiology and Surveillance
Introduction to Epidemiology and Surveillance
 
pneumococcal vaccine.pptx
pneumococcal vaccine.pptxpneumococcal vaccine.pptx
pneumococcal vaccine.pptx
 
Occurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting System
Occurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting SystemOccurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting System
Occurrence Variance Report and Sentinel Event Reporting System
 
Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...
Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...
Comprehensive Multi-year Plan - Universal Immunization Program Reaching Every...
 
Esr questionnaire (1)
Esr questionnaire (1)Esr questionnaire (1)
Esr questionnaire (1)
 
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
2013 anemo nurse - cotza il recupero di sangue intraoperatorio
 
Medical record 20110614
Medical record 20110614Medical record 20110614
Medical record 20110614
 
The health care manager
The health care managerThe health care manager
The health care manager
 
BLS class for nabh purpose
BLS  class for nabh purpose BLS  class for nabh purpose
BLS class for nabh purpose
 

Viewers also liked

Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014anemo_site
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumAlessandra Perutelli
 
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionaleTavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionalerischioclinico
 
2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...
2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...
2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...anemo_site
 
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
Patient blood management  g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...Patient blood management  g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...anemo_site
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenzaanemo_site
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoanemo_site
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurseanemo_site
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumLuisa Fatigoni
 

Viewers also liked (15)

Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
Identificazione Del Paziente Prima Della Somministrazione Di Sangue Ed Emoder...
 
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
 
Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014Algoritmo emorragia post partum 2014
Algoritmo emorragia post partum 2014
 
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartumManagement chirurgico dell'emorragia postpartum
Management chirurgico dell'emorragia postpartum
 
La terapia medica
La terapia medicaLa terapia medica
La terapia medica
 
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionaleTavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
 
2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...
2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...
2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente d...
 
51 check list preposti
51   check list preposti51   check list preposti
51 check list preposti
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
Patient blood management  g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...Patient blood management  g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
Patient blood management g. inghilleri e m. pavesi - supplemento ocd news n°...
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
 
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse2013 anemo nurse -  latorre - modello organizzativo bloodless nurse
2013 anemo nurse - latorre - modello organizzativo bloodless nurse
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
 
Buon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenzaBuon uso degli emoderivati in urgenza
Buon uso degli emoderivati in urgenza
 

Similar to Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente: ruolo chiave dell'infermiere nel processo trasfusionale

Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoNetwork Trapianti
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragilePlinio Fabiani
 
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...anemo_site
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazioneanemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...anemo_site
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreNetwork Trapianti
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...anemo_site
 
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...MerqurioEditore_redazione
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaEmiliano Staffolani MD, PhD,
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...anemo_site
 

Similar to Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente: ruolo chiave dell'infermiere nel processo trasfusionale (20)

Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
Anemo 2015-03-Albano-Trasfusione, anemia e alternative trasfusionali: ricerca...
 
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
2013 anemo nurse - inghilleri - protocolli di preparazione
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Anemo nurse
Anemo nurse Anemo nurse
Anemo nurse
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
 
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
Ruolo prognostico dell’insufficienza aortica in pazienti con pericardite cost...
 
Cmv
CmvCmv
Cmv
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologicaStudio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
Studio e selezione del donatore di rene vivente: valutazione nefrologica
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
 

More from anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeqanemo_site
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueanemo_site
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milanoanemo_site
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...anemo_site
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageanemo_site
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015anemo_site
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenzeanemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumanemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzioneanemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBManemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaanemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoanemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...anemo_site
 
Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015anemo_site
 
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferiaBucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferiaanemo_site
 

More from anemo_site (20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
 
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
 
Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015
 
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferiaBucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
 

Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente: ruolo chiave dell'infermiere nel processo trasfusionale

  • 1. Giovanni Inghilleri A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - Milano Sicurezza ed efficacia al letto del paziente : ruolo chiave dell’infermiere nel processo trasfusionale
  • 2. American Nurse Today. 2009; 4 (2):28
  • 3. Trasmissione di agenti infettivi Reazioni allergiche ed immunologiche Altre complicanze non infettive •Alloimmunizza- zione •Reazioni Trasfusionali •Immuno- modulazione •TRALI •HIV •HBV •HCV •CMV •Contaminazione Batterica •Prioni •West-Nile V •Sovraccarico Circulatorio •Ipotermia •Disturbi elettrolitici •Sovraccarico Marziale Rischi della trasfusione di sangueRischi della trasfusione di sangue
  • 4. Rischio stimato per unità di sangue trasfusa in confrontoRischio stimato per unità di sangue trasfusa in confronto con il rischio anestesiologico e da mancata trasfusionecon il rischio anestesiologico e da mancata trasfusione From “Emily Cooley Lecture 2002: transfusion safety in the hospital” Dzik WH Transfusion 2003; 43: 1190-7
  • 5. • Acute o Immediate (entro 24h; normalmente 1-2 h) - Reazioni Trasfusionali Febbrili, Non-Emolitiche (clinicamente lievi) - Reazioni Allergiche da Orticarioidi ad Anafilattiche (da lievi a gravi) - Reazioni Trasfusionali Emolitiche (potenzialmente fatali) - Reazioni “Settiche”(da moderate a fatali) - Transfusion Related Acute Lung Injury (TRALI) (gravi o fatali) - Sovraccarico Circolatorio (da moderate a fatali) • Ritardate (giorni, settimane o mesi dopo trasfusione) - Reazioni trasf. Emolitiche Ritardate (extravasc.) - Refrattarieta piastrinica - Porpora Post-trasfusionale - Graft-versus-host disease - Reazione ritardata tipo malattia da siero. ““Reazioni Trasfusionali”Reazioni Trasfusionali”
  • 6. REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA CausaCausa:: Reazione con antigeni presenti sulla superficie deiReazione con antigeni presenti sulla superficie dei RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz.RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz. Insorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusioneInsorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusione (solitamente(solitamente dopo minutidopo minuti!), con una frequenza di!), con una frequenza di 1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse.1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse. Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre e brividiFebbre e brividi, nausea e vomito,, nausea e vomito, doloredolore lombare e nel punto d’infusionelombare e nel punto d’infusione, ipotensione, ipotensione,, dispnea,dispnea, sanguinamento (DIC), emoglobinuria,sanguinamento (DIC), emoglobinuria, insufficienza renale.insufficienza renale. Fatale in 1-5% dei casi.Fatale in 1-5% dei casi. Nei ptsNei pts in anestesia il sanguinamentoin anestesia il sanguinamento può essere l’unico segnopuò essere l’unico segno inizialeiniziale.. CausaCausa:: Reazione con antigeni presenti sulla superficie deiReazione con antigeni presenti sulla superficie dei RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz.RBC trasfusi di anticorpi presenti nel sangue del Pz. Insorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusioneInsorgono, per definizione, entro 24h dalla trasfusione (solitamente(solitamente dopo minutidopo minuti!), con una frequenza di!), con una frequenza di 1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse.1:10.000-25.000 unità di emazie trasfuse. Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre e brividiFebbre e brividi, nausea e vomito,, nausea e vomito, doloredolore lombare e nel punto d’infusionelombare e nel punto d’infusione, ipotensione, ipotensione,, dispnea,dispnea, sanguinamento (DIC), emoglobinuria,sanguinamento (DIC), emoglobinuria, insufficienza renale.insufficienza renale. Fatale in 1-5% dei casi.Fatale in 1-5% dei casi. Nei ptsNei pts in anestesia il sanguinamentoin anestesia il sanguinamento può essere l’unico segnopuò essere l’unico segno inizialeiniziale.. Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 7. La trasfusione di emazie AB0-incompatibili è la principale causa di reazioni trasfusionali emolitiche acute fatali. La maggior parte delle trasfusioni AB0 incompatibili sono il risultato di un errore umano (clerical errors). Il 40-50% dei casi di morte causata da trasfusione di sangue è dovuto alla trasfusione di sangue ad un paziente “sbagliato”. REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA
  • 8. “The risk of a fatal acute hemolytic transfusion reaction in USA exceeds that of HIV transmission.” To err is human Sherwood WC, Transfusion 1990 REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA
  • 9. Overview of SHOT reports (n=618) 1996-1999Overview of SHOT reports (n=618) 1996-1999 54% 15% 3% 13% 5% 1% 7%2% Incorrect blood/component transfused (335) Acute transfusion reaction (89) Delayed transfusion reaction (82) Graft versus host disease (11) Acute lung injury (43) Post transfusion purpura (32) Transfusion transmitted infections (19) Unclassified (7) Risks of Blood TransfusionRisks of Blood Transfusion Williamson L et al, Vox Sang 2000; 78 (suppl.2): 291-295
  • 10. Report 2014 N° RBC tx: 1.966.886; N° EC tot tx: 2.663.488; N° tot reports: 3668
  • 11. Frequenza degli errori trasfusionali (unità di emazie) in 256 ospedali nello Stato di New York (1990 – 1999). N° di unità trasfuse nel periodo: circa 9.000.000 (Linden JV, Transfusion 2000; 40: 1207-13) Numero Frequenza AB0-Incompatibile 237 1/38,000 AB0-Compatibile 221 1/41,000 TOTALE 462 1/19,000 Totale Corretto # 659 1/14,000 Reazioni Fatali 5 1/1,800,000 # Corretto per il numero stimato di trasfusioni errate di unità AB0-compatibili non segnalate / non evidenziate, calcolato considerando un rapporto unità compatibili/incompatibili di 1,78 . Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 12. Cause degli “errori trasfusionali” New York State, 1990 -1999 (Linden JV, 2000) Tipo di errore Numero (%) Numero (%) “fuori” dal centro trasfusionale 259 (56) Errore di identificazione 171 (37) Errore di prelievo (pz sbagliato) 62 (13) “Richiesta” non corretta 22 (5) Altri 4 (1) Nel centro trasfusionale 135 (29) Esami sul campione sbagliato 39 (8) Errore tecnico di determinazione 34 (7) Consegna dell’unità sbagliata 17 (4) Errore di determinazione, clericale 16 (3) Assegnazione dell’unità sbagliata 14 (3) Altro 15 (3) Errori “Composti” 67 (15) Errata consegna/ errore di identif. 48 (10) Altri 19 (5) Non determinati 1 (0.2) 1 (0.2)
  • 13. Le probabilità di errore umano crescono proporzionalmente con la quantità e la complessità dei processi trasfusionali. Taswell H.F., 1991 Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 14. Errore umano nel processoErrore umano nel processo trasfusionaletrasfusionale • Errata identificazione del campione di sangue (prelievo al paziente sbagliato, errata trascrizione dati ID). • Scambio di provette tra pazienti diversi • Errore di determinazione del gruppo • Errore nel corso del processo di lavorazione o assegnazione delle unità di sangue in laboratorio • Errore di identificazione del paziente o delle unità al momento della trasfusione. Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 15. Ruolo dell’infermiere nel processo trasfusionale 1. Corretta identificazione del paziente e dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali. 2. Corretta gestione delle unità di emocomponenti prima della loro trasfusione. 3. Monitoraggio delle condizioni cliniche del paziente.
  • 16. Giovanni Inghilleri Prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali • “E’ di capitale importanza che il sangue del ricevente sia posto in una provetta correttamente etichettata in modo da identificare inequivocabilmente il paziente”. • “E’ essenziale che tutti i dati sull’etichetta della provetta siano compatibili con quelli riportati sulla richiesta di sangue e che identifichino univocamente il paziente.” • Qualsiasi discrepanza vi sia, è obbligatorio richiedere l’invio di un nuovo campione di sangue e di un nuovo modulo di richiesta The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001
  • 17. Redazione di dettagliate S.O.P.perRedazione di dettagliate S.O.P.per l’identificazione dei campionil’identificazione dei campioni Il rispetto delle modalità di compilazione dei campioni di sangue riduce l’incidenza di errori di determinazione del gruppo (Lumadue JA, Boyd JS, Ness PM Transfusion 1997) Campioni esaminati Discrepanze % Compilati correttamente 40.274 14 0.035 Compilati non correttamente 496 7 1.4 Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 18. Prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali • Se il paziente è cosciente, identificazione positiva; • Verificare la corrispondenza dei dati comunicati con quelli riportati sulla richiesta di sangue e sul braccialetto identificativo (se adottato) • Identificare la provetta immediatamente dopo il riempimento con il campione di sangue del paziente (da chi ha eseguito il prelievo) (Raccomandazione 5/2007 Ministero della Salute); • Le provette non devono essere pre-etichettate • L’etichetta della provetta deve riportare – Nome e cognome del paziente – Data di nascita – Reparto di degenza – Data del prelievo – Codice identficativo del paziente – Firma di chi ha eseguito il prelievo • Se il paziente è incosciente chiedere ad un parente o ad un altro membro del personale di verificare l’identità del ricevente The Clinical Use of Blood: handbook. World Health Organization 2001
  • 19. Giovanni Inghilleri In Italia Art. 14 Prove pretrasfusionali “…… nelle procedure non urgenti ove le condizioni cliniche lo consentano la determinazione del gruppo AB0 e del tipo Rh deve essere effettuata su due campioni di sangue prelevati in due momenti diversi.” Decreto 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti Prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali
  • 20. Ruolo dell’infermiere nel processo trasfusionale 1. Corretta identificazione del paziente e dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali. 2. Corretta gestione delle unità di emocomponenti prima della loro trasfusione. 3. Monitoraggio delle condizioni cliniche del paziente.
  • 21. Giovanni Inghilleri Richiesta di sangue ed emocomponenti La richiesta di sangue deve • Riportare i dati identificativi completi del paziente (nome, cognome, sesso, data (e luogo) di nascita e possibilmente un codice identificativo del paz • Fornire indicazioni chiare su: – N° e tipo dell’emocomponente richiesto nonché eventuali necessità particolari (irradiazione, filtrazione; etc); – Motivo della trasfusione (sia la diagnosi clinica di base che le indicazioni specifiche alla trasfusione) – Eventuale urgenza – Ora e data in cui è prevista la trasfusione/ritiro The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 British Commettee for Standard in Haematology (BCSH) Blood Transfusion Task Force Transfusion Medicine 1999; 9: 227-38
  • 22. Giovanni Inghilleri Ritiro delle unità, loro trasporto e conservazione presso il reparto Il ritiro delle unità di EC è risultata una delle maggiori “fonti” di errori trasfusionali nei report dello SHOT. Principale causa di errore: mancato controllo della corrispondenza tra l’identità del Pz per il quale veniva ritirato l’EC e il Pz cui l’EC era stato assegnato The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Ritiro EC dal SIMT 1) Munirsi della documentazione (modulo ritiro) che identifichi perfettamente il ricevente 2) Controllare corrispondenza tra dati dell’unità e quelli del modulo: • Cognome e nome; • Codice identificativo • Reparto • Gruppo e tipo Rh 1) Registrare la consegna/ritiro
  • 23. Ritiro delle unità, loro trasporto e conservazione presso il reparto • Una volta che gli EC sono usciti dalle frigoemoteche del SIMT, la loro trasfusione deve iniziare entro 30 minuti (piastrine immediatamente). • Se la trasfusione non può essere iniziata entro 30’ gli EC devono essere messi in una frigoemteca controllata ed approvata • Se il reparto non dispone di frigoemoteca idonea, gli EC non debbono essere distribuiti dal SIMT se non immediatamente prima della trasfusione • Tutti gli EC non utilizzati entro tale termine devono essere inviati al SIMT The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Gli EC devono essere prelevati dal SIMT/frigoemoteca idonea uno alla volta e per singolo paziente, a meno di situazioni straordinarie.
  • 24. Conservazione delle unità presso il reparto Un’errata conservazione delle unità può comportare alterazioni degli emocomponenti che possono causare danni al ricevente (ad es nel caso di emazie emolizzate perché conservate a temperature troppo alte o troppo basse) o la totale inefficacia della trasfusione (ad esempio le piastrine non conservate in agitazione ed a temperatura ambiente)
  • 25. Somministrazione degli emocomponenti ll contenitore deve essere sempre ispezionato per eventuali segni di danneggiamento: – All’arrivo in reparto o sala operatoria – Prima della trasfusione nel caso non sia stato immediatamente utilizzato. Modifiche nel colore o segni di perdite possono essere gli unici indizi che il sangue è stato contaminato da batteri o che può causare reazioni gravi o fatali se trasfuso The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Controllo del conteniore
  • 26. Somministrazione degli emocomponenti Controllare per: • Segni di emolisi nel plasma (indica che il sangue è stato alterato per congelamento o temperatura eccessiva; • Segni di emolisi nello strato di passaggio tra sedimento eritrocitario e plasma • Segni di contaminazione batterica; es alterazioni del colore degli eritrociti, che appaiono + più scuri o purpurei) • Presenza di coaguli indicatore che il sangue non è stato mescolato correttamente al momento del prelievo o che indica una possibile contaminazione da batteri (consumo di citrato in corso di proliferazione batterica) • Ogni segno di perdita dalla sacca o indizi che l’unità è stata aperta The Clinical Use of Blood: handbook. World Health Organization 2001 Controllo del contenitore
  • 27. Somministrazione degli emocomponenti •Prima di iniziare una Tx è di capitale importanza eseguire il controllo finale, in accordo con le SOP in uso •Deve essere eseguito al letto del paziente immediatamente prima della somministrazione dell’EC. •Il controllo deve essere effettuato da due persone, almeno una delle quali deve essere un medico The Clinical Use of Blood: handbook. World Health Organization 2001 Controllo dell’identità del Ricevente Il controllo finale al letto del ricevente rappresenta l’ultima opportunità per evidenziare un errore di identificazione e per prevenire una trasfusione potenzialmente incompatibile, che può essere fatale.
  • 28. Giovanni Inghilleri Prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali Raccomandazioni per la prevenzione delle reazioni trasfusionali da incompatibilità AB0 (5 marzo 2007) 4.4 Nei reparti, in sala operatoria ed in terapia intensiva Per evitare che il sangue sia trasfuso alla persona sbagliata o che sia trasfuso sangue non compatibile con quello del paziente da trasfondere, verificare sempre da parte di due operatori …..
  • 29. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti • Chiedere al Pz di identificarsi (cognome, nome, data di nascita) Se il Pz è in stato di incoscienza chiedere ad un parente o altro membro del personale. • Controllare identità e sesso del Pz mediante braccialetto e cartella clinica. • Controllare che i seguenti dati riportati sull’etichetta di compatibilità corrispondano a quelli del Pz e del suo braccialetto identificativo: cognome, nome, n°/codice identificativo univoco, reparto, gruppo AB0 tipo Rh. • Controllare assenza di discrepanze tra gruppo AB0/Rh sull’unità e sull’etichetta di compatibilità • Controllare che la data di scadenza dell’unità non sia stata superata • Controllare rispetto di eventuali richieste per EC di 2° livello The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Controllo finale dell’identità del Ricevente - Procedura
  • 30. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti • Sangue ed EC devono essere trasfusi utilizzando sistemi (deflussori) monouso, specificamente dedicati, dotati di filtro da 170-200μ; • Cambiare il filtro almeno ogni 12 ore, dopo un massimo di 4 unità, (N.B. se in ambiente caldo, più frequentemente); • Varie linee guida raccomandano di sostituire il deflussore dopo la trasfusione di 2 unità ed ogni 4-6 ore • Per piastrine usare possibilmente deflussori dedicati (priming con fisiologica); The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Set per la somministrazione
  • 31. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti •Utilizzare possibilmente deflussori pediatrici specifici per trasfondere Pz pediatrici. •NON trasfondere piastrine mediante deflussori utilizzati per trasfondere emazie; •NON utilizzare dopo la trasfusione di EC il deflussore per proseguire eventuali terapie infusive. Sostituire il deflussore! The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Set per la somministrazione
  • 32. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti • Se possibile utilizzare cannule di plastica flessibili (maggiore sicurezza e preservazione della vena) • Non vi sono misure minime o massime per il calibro della cannula/ago. La misura dipende dalla vena e dalla velocità di infusione desiderata. • E’ consigliabile: – ago/cannula da 18-20G o superiore in pazienti ADULTI – ago/cannula da 22-24G o superiore in pazienti PEDIATRICI (Australian & New Zeland Society of Blood Transfusion). The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Accesso venoso
  • 33. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti • Tutti gli EC devono essere somministrati inizialmenteinizialmente a velocità lenta (se clinicamente possibile), – 50 mL/ora (10-15 gtt/minuto) x primi 15’ • Se non reazioniSe non reazioni avverse – RBC: aumentare velocità per completare trasfusione in 2 ore (circa 100 -130 mL/ora; 20 – 40 gtt/min) – Plasma e Piastrine: aumentare velocità per completare trasfusione di 1 unità di plasma /dose terapeutica di piastrine in 30’ circa The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Velocità di infusione
  • 34. Giovanni Inghilleri Tempi limite per l’infusione Emocomponente Inizio dell’infusione Termine dell’infusione Sangue Intero o EC Entro 30’ dall’uscita dalla frigoemoteca Entro 4 ore (o meno se la T ambiente è alta) Concentrato Piastrinico Immediatamente Entro 30’ PFC o Crioprecipitato Appena possibile Entro 30’ Somministrazione degli emocomponenti The Clinical Use of Blood: handbook World Health Organization 2001 Varie linee guida (Canadesi e Australiane) raccomandano, prima di iniziare la somministrazione di EC, in particolare di emazie concentrate, di risospedere il contenuto della unità rigirandola con delicatezza.
  • 35. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti Tutte le linee guida indicano che non esistono prove che il riscaldamento degli EC sia di beneficio se trasfusi a velocità normale. E’ sufficiente mantenere al caldo il paziente!! Uniche indicazioni •Trasfusioni a flussi > 50mL/kg/h in adulti* e > 15mL/kg/h in bambini •Exanguino-trasfusioni nei neonati •Pazienti con alto titolo di agglutinine fredde. * L’infusione di soluzioni fredde a flussi > 100mL/min può causare arresto cardiocircolatorio Riscaldamento del sangue
  • 36. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti Quando necessario gli EC devono essere riscaldati in apposito riscaldatore. I riscaldatori del sangue devono essere dotati di termometro visibile ed allarme acustico. Devono essere sottoposti a corretta manutenzione (Tutte le linee guida ). Non devono essere mai riscaldati in contenitore con acqua calda, in forni a micronde o su un termosifone (British Commette for Standard in Haematology). Non devono mai essere riscaldati a T > 41°C (AABB Standard). Riscaldamento del sangue
  • 37. Ruolo dell’infermiere nel processo trasfusionale 1. Corretta identificazione del paziente e dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali. 2. Corretta gestione delle unità di emocomponenti prima della loro trasfusione. 3. Monitoraggio delle condizioni cliniche del paziente.
  • 38. Giovanni Inghilleri Somministrazione degli emocomponenti “E’ essenziale valutare le condizioni di base del paziente ed assicurare il suo monitoraggio durante e dopo la trasfusione.” (The Clinical Use of Blood: handbook WHO 2001) Cosa monitorare: Polso, Pressione, Temperatura, Freq Resp. Quando monitorare Prima dell’inizio, dopo 15’ ed alla fine di ogni unità Monitoraggio
  • 39. Reazioni Trasfusionali Acute Febbre Brividi Dolore lomb. Ipotensio ne Dispnea NOTE Bronco spasmo No br. spasmo Emolittica +++ +++ ++++ +++ Anafilattica ++ + ++++ +++ Dopo pochi minuti Settica ++++ ++++ ++++ +/- +/- Att.ne se PLT TRALI ++ ++ ++++ Febbrile +++ +++ + + Diagnosi differenziale Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 40. In caso di reazione trasfusionale acuta 1.1.Sospendere immediatamente la trasfusioneSospendere immediatamente la trasfusione. (NB: nel caso la trasfusione venga “staccata” l’unità e linea di infusione devono essere trattate in modo da evitarne la contaminazione ed inviate al SIMT) 2.2.Mantenere o predisporre un accesso venoso adeguato.Mantenere o predisporre un accesso venoso adeguato. 3. Verificare corrispondenza tra identificazione unità/ modulistica di accompagnamento/paziente e corrispondenza gruppo donatore unità. 4. Prelevare (da accesso diverso dalla linea di infusione) campioni di sangue per indagini SIMT, emocromo, aptoglobine, blirub.. 5. Misurare pressione e frequenza cardiaca e registrare i dati. 6. Registrare con accuratezza la sintomatologia (tempo dall’inizio della Tx, Quantità infusa, Tx nelle ore precedenti) 7. Contattare il SIMT per notificare reazione e attivare controlli del caso. 8. Se sospetta una reazione grave contattare rianimatore. Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 41. Conclusioni • Il ruolo del personale infermieristico nel processo trasfusionale è di importanza fondamentale ed insostituibile per garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia delle cure ad esso erogate. • La consapevolezza di tale importanza e dell'importanza della rigorosa osservanza delle procedure coinvolte nel processo trasfusionale e del loro razionale deve essere parte fondamentale del percorso formativo del personale infermieristico che opera in reparti con elevato utilizzo di emocomponenti Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 42. REAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTAREAZIONE EMOLICA ACUTA Dati di Laboratorio:Dati di Laboratorio: emoglobinemia e DAT+emoglobinemia e DAT+.. Emoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassaEmoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassa aptoglobinemia.aptoglobinemia. Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale:: • Reazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV nonReazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV non compatibili, inadeguata conservazione, uso dicompatibili, inadeguata conservazione, uso di riscaldatori impropri o malfunzionanti),riscaldatori impropri o malfunzionanti), • Reazioni trasfusionali febbrili,Reazioni trasfusionali febbrili, • Reazione allergico-anafilattica,Reazione allergico-anafilattica, • Contaminazione batterica.Contaminazione batterica. Dati di Laboratorio:Dati di Laboratorio: emoglobinemia e DAT+emoglobinemia e DAT+.. Emoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassaEmoglobinuria, elevate LDH, iperbilirubinemia, bassa aptoglobinemia.aptoglobinemia. Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale:: • Reazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV nonReazioni emolitiche NON IMMUNI (Soluzioni IV non compatibili, inadeguata conservazione, uso dicompatibili, inadeguata conservazione, uso di riscaldatori impropri o malfunzionanti),riscaldatori impropri o malfunzionanti), • Reazioni trasfusionali febbrili,Reazioni trasfusionali febbrili, • Reazione allergico-anafilattica,Reazione allergico-anafilattica, • Contaminazione batterica.Contaminazione batterica. Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 43. TrattamentoTrattamento 1. Sospendere la trasfusione e mantenere un accesso IV. 2. Il trattamento deve essere principalmente finalizzato a correggere l’ipotensione e a garantire un adeguato flusso renale. • Infusione liquidi (3000mL/m2 /day, evitare iperidratazione – monitorare pressione polmonare (wedge press.) • Diuretici (IV furosemide 1-2 mg/Kg; o mannitolo 20%) • Dopamina a basse dosi (<5pg/kg/minuto). Alte dosi riducono il flusso renale! 3. In caso di DIC somministrare plasma o crioprecipitato. 4. Richiedere l’intervento di un rianimatore” PrevenzionePrevenzione Prevenzione dell’errore umano.Prevenzione dell’errore umano. TrattamentoTrattamento 1. Sospendere la trasfusione e mantenere un accesso IV. 2. Il trattamento deve essere principalmente finalizzato a correggere l’ipotensione e a garantire un adeguato flusso renale. • Infusione liquidi (3000mL/m2 /day, evitare iperidratazione – monitorare pressione polmonare (wedge press.) • Diuretici (IV furosemide 1-2 mg/Kg; o mannitolo 20%) • Dopamina a basse dosi (<5pg/kg/minuto). Alte dosi riducono il flusso renale! 3. In caso di DIC somministrare plasma o crioprecipitato. 4. Richiedere l’intervento di un rianimatore” PrevenzionePrevenzione Prevenzione dell’errore umano.Prevenzione dell’errore umano. REAZIONE EMOLITTICA ACUTAREAZIONE EMOLITTICA ACUTAREAZIONE EMOLITTICA ACUTAREAZIONE EMOLITTICA ACUTA Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 44. Strategie utilizzate per prevenire l’erroreStrategie utilizzate per prevenire l’errore trasfusionale.trasfusionale. • Utilizzo di “team” dedicati alle procedure trasfusionali. • Firma o fotografia del paziente sull’unità o la modulistica. • Controllo del gruppo AB0 al momento della trasfusione (bedside) • Redazione di dettagliate “S.O.P.” per tutte le fasi del processo trasfusionale incluso il prelievo e l’identificazione del paziente. • Adozione di programmi di QA/QI nel processo trasfusionale • Utilizzo di BRACCIALETTI identificativi. • Sistemi dedicati per la trasfusione. • Sistemi computerizzati connessi a lettori ottici • Altri (nuove tecnologie). Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 45. Determinazione AB0 “bedside”Determinazione AB0 “bedside” • Consente di evidenziare esclusivamente incompatibilità AB0. • Non è efficace nel garantire che l’unità venga realmente trasfusa al paziente cui è diretta. • Può non essere realizzabile in tutti eventi trasfusionali per i problemi logistici che la caratterizzano. • Richiede addestramento e specifiche capacità per interpretare la reazione di agglutinazione. In Francia il controllo “bedside” è obbligatorio per Legge! Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 46. Programmi di QA/QI nella praticaProgrammi di QA/QI nella pratica trasfusionaletrasfusionale • La maggior parte degli errori “clericali” è dovuta al mancato rispetto di protocolli operativi. • Ciò supporta il ruolo di programmi di QA/QI per ridurre l’incidenza di errori trasfusionali; • L’uso dei programmi di QA/QI è stato trovato (Shulman et al.) efficace nel consentire miglioramenti temporanei ma non permanenti. • Generalmente solo un parte degli eventi trasfusionali può essere accuratamente monitorata. • E’ indispensabile un consistente impegno di risorse da parte dell’amministrazione ospedaliera. Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 47. Sistemi Computerizzati • Tali sistemi sono generalmente costituiti da computer, dispositivi per la lettura di etichette ed in alcuni casi stampanti di etichette. • Consentono di controllare e tracciare il processo trasfusionale e di eseguire una verifica al letto del paziente della corrispondenza tra paziente ed unità • Risultati positivi sono stati descritti in vari e recenti studi. • Problema: Elevato costo d’implementazione, accurato addestramento. Sicurezza TrasfusionaleSicurezza Trasfusionale
  • 48. La trasfusione di sangue Problemi della trasfusione Il sangue è un tessuto. La trasfusione di sangue è pertanto paragonabile ad un trapianto. Le cellule del donatore devono essere compatibili con il ricevente. La compatibilità dipende da strutture antigeniche presenti sulla superficie delle cellule che nel loro insieme determinano i “gruppi sanguigni” I principali gruppi sono il sistema AB0 ed il sistema Rh (antigeni D, C, c, E, e). Il sangue può trasmettere agenti infettivi che in esso si possono venire a trovare
  • 49. Il gruppo AB0 Gli Ag AB0 sono presenti in quasi tutti i tessuti. Caratteristica peculiare del sistema AB0 è che nel sangue di ciascun individuo sono presenti anticorpi (detti anticorpi naturali) diretti verso la sostanza che non è presente sulle proprie cellule. Gruppo Sostanza mancante Anticorpi 0 A e B anti-A e anti-B A B anti-B B A anti-A AB nessuna nessuno La trasfusione di sangue
  • 50. Altri sistemi antigenici gruppo-ematici Oltre agli antigeni del sistema AB0 sulle cellule ematiche sono presenti un elevato numero di strutture antigeniche cellulo-specifiche che possono determinare nel ricevente la produzione di anticorpi specifici. Tali anticorpi se vengono in contatto con cellule che posseggono tali antigeni ne possono determinare la distruzione. Per gli eritrociti i principali sistemi antigenici sono: • Il sistema Rh (D, C, c, E, e) • Il sistema Kell (K, k) • Il sistema Kidd (Jka, Jkb) • Il sistema Duffy (Fya, Fyb) • Il sistema MNS (M, m, N, n, S, s) La trasfusione di sangue
  • 51. • Reazioni immunologiche possono verificarsi se il donatore ed il ricevente sono incompatibili rispetto ad uno o più antigeni presente su RBC, leucociti o piastrine. • Data la grande variabilità antigenica nella popolazione, un qualche grado di incompatibilità è di norma presente tra donatore e ricevente. • L’incompatibilità immunologica è responsabile della maggior parte degli eventi avversi alla trasfusione. Reazioni Immunologiche Rischi della trasfusione di sangueRischi della trasfusione di sangue
  • 52. Il più comune evento avverso alla trasfusione. Clinicamente silente, ma può portare a numerose complicazioni con importanti conseguenze su successive situazioni cliniche. 1) Possibilità di MEN 2) Difficoltà nel reperire RBC compatibili 3) Reazioni trasfusionali febbrili 4) Refrattarietà alle trasfusione di piastrine 5) Difficoltà di trapianto Rischio di alloimmunizzazione: Antigeni RBCs 1 % per unità trasfusa Antigeni Leuko - and Plt 10% Alloimmunizzazione Rischi della trasfusione di sangueRischi della trasfusione di sangue
  • 53. • Il PIU’ COMUNE evento acuto da trasfusione (in 0,5 - 3 % delle unità trasfuse). • Può associarsi alla trasfusione di qualsiasi tipo di EC (più freq. PLT ed RBC) allogenico ma anche autologo. • Incremento della temperatura di 1°C o più. • Spesso accompagnato da brividi, anche scotenti. • Sintomi secondari: cefalea, nausea, vomito. • Generalmente “benigna”. I brividi possono tuttavia essere mal tollerati da pazienti con problemi cardiaci e/o polmonari. Reazione Trasfusionale Febrile non-Emolitica Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 54. Causa: •Presenza di anticorpi nel ricevente verso antigeni leucocitari (precedenti TX o gravidanze); •Accumulo di pirogeni e altre citochine durante la conservazione delle unità Diagnosi Differenziale: •Reazioni emolitiche, •Contaminazione batterica, •TRALI, •Altre cause di febbre correlate allo stato del Pz od a terapie. Reazione Trasfusionale Febbrile non-Emolitica Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 55. Trattamento 1. Sospendere la trasfusione e mantenere un accesso IV. 2. Antipiretici (tuttavia la febbre è autolimitata e si risolve di norma in 2-3 ore) 3. Meperidina i.v. per brividazione (ponendo attenzione all’effetto depressivo sul sistema respiratorio) Prevenzione 1. Premedicazione con antipiretici in Pz con 2 o + episodi pregressi (Altre premedicazioni – es. steroidi – non sono utili nella prevenzione di queste reazioni) 2. Uso di EC leucodepleti (filtrati) (<5x106 leucoc./unità) Reazione Trasfusionale Febrile non-EmoliticaReazione Trasfusionale Febrile non-Emolitica Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 56. Reazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni Anafilattiche Rare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmenteRare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmente letali.letali. Occorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA cheOccorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA che sviluppano anti-IgAsviluppano anti-IgA Sintomatologia:Sintomatologia: segni tipici delle reazioni allergiche +segni tipici delle reazioni allergiche + instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia,instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia, perdita di conoscenza, shock).perdita di conoscenza, shock). I disturbi respiratori possono essere molto marcati.I disturbi respiratori possono essere molto marcati. Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale:: TRALI, sovraccarico circolatorio,TRALI, sovraccarico circolatorio, reazioni emolitiche e contaminazione batterica.reazioni emolitiche e contaminazione batterica. Rare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmenteRare (1/20.000-170.000 unità trasfuse), potenzialmente letali.letali. Occorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA cheOccorrono prevalentemente in Pz con deficit di IgA che sviluppano anti-IgAsviluppano anti-IgA Sintomatologia:Sintomatologia: segni tipici delle reazioni allergiche +segni tipici delle reazioni allergiche + instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia,instabilità cardiovascolare (ipotensione, tachicardia, perdita di conoscenza, shock).perdita di conoscenza, shock). I disturbi respiratori possono essere molto marcati.I disturbi respiratori possono essere molto marcati. Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale:: TRALI, sovraccarico circolatorio,TRALI, sovraccarico circolatorio, reazioni emolitiche e contaminazione batterica.reazioni emolitiche e contaminazione batterica. Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione
  • 57. TrattamentoTrattamento 1. Sospendere la trasfusione, mantenere accesso IV; 2. Terapie di supporto: intubazione, O2, idratazione devono essere avviati rapidamente; 3. Adrenalina SC or IV (0.5mg), ripetere 10-20 minutes. 4. Antistaminici IV + Aminophylline (se broncospasmo). 5. Steroidi sono probabilemnte poco efficaci in fase acuta ma possone essere utili se i sintomi persistono. PrevenzionePrevenzione • Dosaggio delle IgA nei Pz con reazioni trasfusionali allergiche; • Trasfondere RBC e Plt lavate. Trasfondere PFC da donatori con deficit di IgA. • Premedicazione con antistaminici o steroidi TrattamentoTrattamento 1. Sospendere la trasfusione, mantenere accesso IV; 2. Terapie di supporto: intubazione, O2, idratazione devono essere avviati rapidamente; 3. Adrenalina SC or IV (0.5mg), ripetere 10-20 minutes. 4. Antistaminici IV + Aminophylline (se broncospasmo). 5. Steroidi sono probabilemnte poco efficaci in fase acuta ma possone essere utili se i sintomi persistono. PrevenzionePrevenzione • Dosaggio delle IgA nei Pz con reazioni trasfusionali allergiche; • Trasfondere RBC e Plt lavate. Trasfondere PFC da donatori con deficit di IgA. • Premedicazione con antistaminici o steroidi Rischi Immunologici della TrasfusioneRischi Immunologici della Trasfusione Reazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni AnafilatticheReazioni Anafilattiche
  • 58. • Una delle principali cause di morte correlata a trasfusione di sangue (shock settico) • Cause di contaminazione degli emocomponenti: • Inadeguata disinfezione della cute • Batteremia, asintomatica, nel donatore • Uso di dispositivi di raccolta o somministrazione contaminati • Inadeguata manipolazione/conservazione dei prodotti nel centro trasfusionale o nei reparti (inclusa permanenza fuori da refrigeratori) •In studi prospettici la presenza di batteri è stata documentata in circa 1:40.000 unità di RBC e 1:1.000 -1:10.000 unità di piastrine Reazione Settica (Contaminazione Batterica) Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 59. Rischio di reazione trasfusionale settica Lo shock settico è causato dal rilascio di esotossine ed endotossine dai batteri in corso di conservazione, raramente dall’infezione trasmessa con il sangue. Frequenza shock settico • Eritrociti 1 : 200.000 • Piastrine 1 : 50.000 - 5.000 Mortalità • Eritrociti 1 : 10.000.000 • Piastrine 1 : 1.000.000 Reazione Settica (Contaminazione Batterica) Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 60. Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica))Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica)) Insorge generalmente durante la trasfusione o poco dopoInsorge generalmente durante la trasfusione o poco dopo.. Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico.Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico. Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre altaFebbre alta, brividi e, brividi e ipotensioneipotensione ((sese durante trasfusione sono fortemente indicativi di reazionedurante trasfusione sono fortemente indicativi di reazione settica)settica).. Nausea, vomito,Nausea, vomito, dispnea e diarrea sono talvoltadispnea e diarrea sono talvolta presenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC epresenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC e morte.morte. La mortalità è elevata.La mortalità è elevata. Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale:: AHTR, reazione trasfusionaleAHTR, reazione trasfusionale febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione.febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione. DiagnosiDiagnosi è possibile attraverso la documentazione della presenza dei batteri nell’unità e nel paziente. Insorge generalmente durante la trasfusione o poco dopoInsorge generalmente durante la trasfusione o poco dopo.. Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico.Il quadro clinico d’esordio è solitamente drammatico. Sintomatologia:Sintomatologia: Febbre altaFebbre alta, brividi e, brividi e ipotensioneipotensione ((sese durante trasfusione sono fortemente indicativi di reazionedurante trasfusione sono fortemente indicativi di reazione settica)settica).. Nausea, vomito,Nausea, vomito, dispnea e diarrea sono talvoltadispnea e diarrea sono talvolta presenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC epresenti. Spesso evolve in shock, insufficienza renale DIC e morte.morte. La mortalità è elevata.La mortalità è elevata. Diagnosi DifferenzialeDiagnosi Differenziale:: AHTR, reazione trasfusionaleAHTR, reazione trasfusionale febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione.febbrile, TRALI, Sepsi non correlata a trasfusione. DiagnosiDiagnosi è possibile attraverso la documentazione della presenza dei batteri nell’unità e nel paziente. Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 61. TrattamentoTrattamento 1. Sospendere la trasfusione, mantenere un accesso venoso. 2.Fornire terapia di supporto cardiocircolatoria e respiratoria 3.Terapia antibiotica: ad ampio spettro fino ad identificazione dell’agente batterico contaminante L’unità e la linea di infusione devono essere recuperate ed esaminate + Emocolture sul sangue del paziente PrevenzionePrevenzione • Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti)Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti) • Sono stati recentemente introdotti sistemi per laSono stati recentemente introdotti sistemi per la evidenziazione di batteri negli emocomponenti.evidenziazione di batteri negli emocomponenti. • Metodi per inattivazione dei patogeni sono costosi maMetodi per inattivazione dei patogeni sono costosi ma rappresentano una promettente strategia futura.rappresentano una promettente strategia futura. TrattamentoTrattamento 1. Sospendere la trasfusione, mantenere un accesso venoso. 2.Fornire terapia di supporto cardiocircolatoria e respiratoria 3.Terapia antibiotica: ad ampio spettro fino ad identificazione dell’agente batterico contaminante L’unità e la linea di infusione devono essere recuperate ed esaminate + Emocolture sul sangue del paziente PrevenzionePrevenzione • Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti)Appropriata gestione del sangue (anche nei reparti) • Sono stati recentemente introdotti sistemi per laSono stati recentemente introdotti sistemi per la evidenziazione di batteri negli emocomponenti.evidenziazione di batteri negli emocomponenti. • Metodi per inattivazione dei patogeni sono costosi maMetodi per inattivazione dei patogeni sono costosi ma rappresentano una promettente strategia futura.rappresentano una promettente strategia futura. Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica))Reazione Settica (Reazione Settica (Contaminazione BattericaContaminazione Batterica)) Rischi della Trasfusione di SangueRischi della Trasfusione di Sangue
  • 62. TRALI Transfusion Related Acute Lung Injury Termine introdotto nel 1983 per indicare un quadro clinico caratterizzato da: insufficienza respiratoria acuta e edema polmonare non-cardiogeno che insorge durante o entro 6 ore la trasfusione di sangue o emocomponenti. Attualmente è una delle principali cause di morte o evento avverso grave da trasfusione (mortalità variabile a seconda delle casistiche tra il 6% ed il 20% )
  • 63. Quadro Clinico • DispneaDispnea • Edema polmonare bilateraleEdema polmonare bilaterale • Ipossiemia • Febbre • Ipotensione • Tachicardia • Cianosi TRALI Transfusion Related Acute Lung Injury
  • 64. Bux J. Transfusion-related acute lung injury (TRALI): a serious adverse event of blood transfusion. Vox Sang 2005; 89: 1-10 Chest radiograph, before and after blood transfusion, of a patient with TRALI. Bilateral pulmonary infiltrates consistent with pulmonary oedema are an essential criterion for the clinical diagnosis of TRALI. Radiographs may be patchy in the first hours following transfusion, with progression of the alveolar and interstitial infiltrates such that there can be a ‘whiteout’ of the entire lung. Radiological findings tend to be more remarkable than physical findings. TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)
  • 65. Su base eziopatogenetica sono identificate 2 forme di TRALI che si differenziano per fattore scatenante: – TRALI immunomediata • 60-90% dei casi. • Indotta da anticorpi contenuti nell’EC trasfuso e diretti contro antigeni presenti su leucociti (antigeni HLA o neutrofilo-specifici- HNA). – TRALI non immunomediata • 10-40% dei casi. • Indotta da sostanze presenti nell’emocomponente trasfuso in grado di “attivare” (priming agent) neutrofili ed endotelio; • Richiede condizioni predisponenti. Pz oncoematologici e cardiaci sono a maggior rischio [Silliman et al. Blood, 2003]. TRALITRALI TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURYTRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY TRALITRALI TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURYTRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY
  • 66. • 28% del pool dei granulociti sono nel circolo polmonare • Le dimensioni dei neutrofili sono > di quelle dei capillari • Il tempo di transito medio di un neutrofilo è 26sec (range 2s -20min) TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI) From Bux J. Vox Sang 2005; 89:1-10 Patogenesi and proteins
  • 67. Dx differenziale •Sovraccarico circolatorioSovraccarico circolatorio –Edema polmonare cardiogeno –In Pz pediatrici o anziani –Elevata pressione venosa centrale. •Reazione trasfusionaleReazione trasfusionale allergica/anafilatticaallergica/anafilattica –Dispnea da broncospasmo ed edema laringe –Dopo pochi mL di sangue •Contaminazione battericaContaminazione batterica dell’EC trasfusodell’EC trasfuso –Febbre alta –Ipotensione marcata –Spesso dopo piastrine. From Bux J. Vox Sang 2005; 89:1-10 TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI) Diagnosi clinica
  • 68. Escludere edema polmonare cardiogeno e sovraccarico circolatorio • Esame clinico ed Rx torace • Se necessario ecocardio; +/- PVC; +/- catetere arteria polmonare • Se presente, prelevare un campione indiluito di liquido edemigeno dalla trachea e confrontare con campione plasmatico per il contenuto proteico TRALI ancora sospetta Edema polmonare cardiogeno e sovraccarico circolatorio esclusi • Inviare i contenitori delle unità trasfuse nelle 6h al CT • Prelevare un campione di sangue del pz ed inviarlo al CT • Richiedere emocromo (leucopenia transitoria) Sospetto di TRALI Insufficienza acuta polmonare insorta durante o entro 6 ore dal suo termine • Sospendere trasfusione (se in corso) • Richiedere intervento rianimatore • Supporto con Ossigeno • NO diuretici • Segnalazione al Centro Trasfusionale Da: Looney MR, Gropper MA, Matthay MA. Chest 2004; 126: 249-258 (modificato) TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI) Algoritmo diagnostico-terapeutico
  • 69. Paziente con pregressa TRALI • In casi rari la TRALI può ricorrere. • Se possibile EC freschi, “prefiltrati” (?) • In casi particolari “emocomponenti lavati” Paziente a rischio di ALI. (Politrauma, Sepsi, Pz. Oncoematologico, Pz cardiopatici) • Se possibile EC freschi, “prefiltrati” (?) Paziente non appartenete a categorie a rischio • La prevenzione si basa sull’esclusione dei donatori che siano stati implicati in casi di TRALI, è pertanto fondamentale la segnalazione dei casi sospetti al CT • E’ stato proposta l’esclusione di donatrici con oltre 3 gravidanze (nel 25% delle quali sono in genere presenti Ab anti-HLA). L’uso di EC da tali donatrici non si associa di solito a TRALI. • La scelta delle misure preventive deve tener conto che la TRALI un evento relativamente raro ed ad evoluzione benigna TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI)TRANSFUSION-RELATED ACUTE LUNG INJURY (TRALI) Prevenzione
  • 70. Giovanni Inghilleri Procedure Trasfusionali Fasi critiche • Richiesta di sangue ed emocomponenti • Prelievo dei campioni di sangue per le indagini pretrasfusionali • Ritiro delle unità, loro trasporto e conservazione presso il reparto • Somministrazione delle unità di sangue ed emocomponenti • Monitoraggio del paziente in corso di trasfusione • Documentazione della trasfusione e degli eventuali eventi avversi • Formazione del personale addetto alle procedure trasfusionali