SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO DI GESTIONE AMBULATORIALE DEL SOSPETTO,
DELLA DIAGNOSI, DELLA TERAPIA E DEL FOLLOW UP DELLA
TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL’INPATIENT E
NELL’OUTPATIENT
AUTORI:
DOTT. SALVATORE RONSIVALLE, DOTT.SSA FRANCESCA FARESIN, DOTT.SSA
FRANCESCA FRANZ, DOTT.SSA MELANIA RIGGI, DOTT.SSA ELVIRA ABBRUZZESE,
INFERMIERA PROFESSIONALE SABRINA ZANOVELLO
U.O.:
CHIRURGIA VASCOLARE DIAGNOSTICA VASCOLARE, CITTADELLA, PADOVA
RESPONSABILI DEL PROGETTO:
DOTT. SALVATORE RONSIVALLE E DOTT.SSA FRANCESCA FARESIN
IMPUT E CONTESTO :
Il progetto nasce su iniziativa dei responsabili dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare e
Diagnostica Vascolare i quali considerando le importanti problematiche cliniche associate alla
trombosi venosa profonda ( morbilità correlata ad evento acuto, rischio di recidiva, sindrome
postrombotica, rischio di morte per embolia polmonale), la frequenza e le modalità con cui
vengono richiesti esami strumentali (ecocolordoppler) e laboratoristici (D-Dimero), la non
uniformità di atteggiamento terapeutico (modalità, tipologia e durata della terapia
anticoagulante e dell’elastocompressione graduata) e di follow up (controlli a distanza) hanno
pensato di creare un percorso di gestione ambulatoriale per il sospetto, la diagnosi, la terapia
ed il folloup della malattia tromboembolica venosa.
PROBLEMA ED ANALISI DELLE CAUSE
DEFINIZIONE
La malattia tromboembolica venosa comprende la trombosi venosa profonda o TVP
(coinvolgimento del circolo profondo), la tromboflebite superficiale TVS (coinvolgimento del
circolo superficiale) e l’embolia polmonare o EP.
ANATOMIA, EZIOPATOGENENSI, FATTORI DI RISCHIO ACQUISITI ED EREDITARI
Possiamo suddividere la trombosi venosa in profonda (coinvolgimento del distretto profondo) o
superficiale (coinvolgimento del distretto superficiale, spesso associata ad insufficienza venosa
cronica e presenza di varici), prossimale (nel caso degli arti inferiori se vi è coinvolgimento
dell’asse iliaco-femoro-popliteo) o distale (nel caso degli arti inferiori se vi è interessamento dei
vasi sottopoplitei senza coinvolgimento della poplitea o del tronco tibio-peroneale), secondaria
(se associata ad una causa evidente come può essere l’immobilizzazione, un trauma, la
chirurgia, neoplasia) o idiopatica (quando non viene riconosciuta una causa evidente).
Anche l’EP può essere suddivisa in centrale (se vi è coinvolgimento dei rami principali
dell’arteria polmonare, lobari o segmentari) oppure in distale (subsegmentali o più piccoli).
La TVP sintomatica si verifica più frequentemente agli arti inferiori; senza adeguato trattamento
circa il 50 % dei pazienti con TVP prossimale degli arti inferiori sviluppa un’embolia polmonare;
la TVP distale è più raramente causa di embolia polmonare, ma se non trattata può estendersi
e diventare prossimale; anche una TVP all’arto superiore (spesso associata alla presenza di un
catetere) può causare EP; una TVS può essere associata alla presenza contemporanea di una
TVP.
La triade di Virchow (stasi, ipercoagulabilità, danno endoteliale) descrive gli eventi che
predispongono una vena allo sviluppo di un processo trombotico ed è associata a condizioni
che determinano una prolungata immobilizzazione (recenti trauma o intervento chirurgico,
sindrome da allettamento) a condizioni di ipercoagulabilità acquisita (età avanzata, pregressa
trombosi, neoplasia, sindrome nefrotica, terapia estroprogestinica, gravidanza; la presenza di
autoanticorpi come in caso di HIT (trombocitopenia indotta da eparina) o APA (anticorpi
antifosfolipidi) può provocare trombosi arteriose o venose) o ipercoagulabilità ereditaria (fattore
V Leiden , variante protrombinica G20210A, deficit di proteina C, di proteina S, di AT III, elevati
livelli di fattore VIII, IX, XI, iperomocisteinemia grave).
L’ iperomocisteinemia lieve deriva da un’interazione tra una mutazione genetica che riguarda
un enzima coinvolto nel metabolismo dell’omocisteina e un’inadeguata assunzione di folati.
Trombosi spontanee in sedi inusuali (seno cavernoso, vena mesenterica) possono essere la
presentazione iniziale dell’emoglobinuria parossistica notturna (PNH) o di una sindrome
mieloproliferativa.
L’ EP può essere dovuta anche alla formazione di trombosi localizzate (per esempio
nell’anemia a cellule falciformi), ad embolizzazione del midollo osseo o del liquido amniotico.
CLINICA
Molteplici possono essere i quadri clinici più o meno evidenti e sintomi isolati o
contemporaneamente presenti come dolore (spontaneo o provocato), tensione, edema,
alterazioni della colorazione cutanea (pallore, rossore, cianosi) aumento della temperatura
cutanea, sviluppo di circolazione venosa superficiale, presenza di un cordone palpabile fino a
quadri drammatici come la phlegmasia alba dolens (trombosi venosa, spasmo arterioso, ipo-
asfigmia, marezzatura) ola phlegmasia coerulea dolens (trombosi venosa profonda e
superficiale con marcato edema e cianosi).
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Molteplici sono le sindromi alternative che bisogna considerare durante il procedimento
anamnestico-clinico-semeiologico della diagnosi differenziale: tendino-miopatie (traumi,
stiramenti, strappi, ematomi, miositi, tendinite); osteo-artropatie (sinoviti, osteoartriti,
osteomieliti, neoplasie, fratture); neuropatie (sciatalgie, paralisi degli arti inferiori); linfopatie (
linfangiti, linfedemi, ostruzioni tumorali); flebopatie (flebiti superficiali, sindrome post-trombotica,
incontinenza valvolare profonda); neoplasie (compressione ab estrinseco o invasione
neoplastica delle vene iliache e della vena cava inferiore); arteriopatie (ischemia acuta, fistole
artero-venose); edemi di natura sistemica (cardiogeno, nefrogeno, disprotidemico); affezioni
cutanee e dei tessuti molli (erisipela, dermatiti, dermo-epidermiti di varia eziologia, celluliti,
panniculiti, lipedemi); rottura di cisti poplitee (di Baker); immobilizzazione dell’arto di qualsiasi
eziologia; edemi in corso di gravidanza o di assunzione di contraccettivi orali.
Scarso è il valore delle prove semeiologiche (segno di Homans = dolore provocato dalla
dorsiflessione forzata del piede); segno di Lowemberg = dolore suscitato dall'applicazione del
bracciale dello sfigmomanometro a pressioni inferiori a quelle che comunemente lo evocano in
arti esenti da TVP) che oltre ad essere prive di ogni fondamento diagnostico, sono pericolose
come lo è qualsiasi manovra di sollecitazione del polpaccio in corso di trombosi venosa
recente.
D-DIMERO
Il D-Dimero ha un basso valore predittivo positivo e una bassa specificità, ma il suo valore
predittivo negativo è sufficientemente alto da escludere una TVP o una quando associato ad
una bassa probabilità clinica.
OBIETTIVO GENERALE :
L’obiettivo generale del progetto è accelerare e uniformare la gestione ambulatoriale del
sospetto, della diagnosi, della terapia e del follow up della malattia tromboembolica venosa.
OBIETTIVI SPECIFICI:
Gli obiettivi specifici del progetto sono: ridurre i tempi d’attesa, ridurre il numero di prelievi per
dosaggio del D-Dimero, uniformare la terapia, ridurre ed ottimizzare il numero di controlli a
distanza, ridurre il numero e la durata dei ricoveri trattando, quando possibile, la patologia a
domicilo o riducendo i giorni di ricovero.
FATTIBILITA’ E PROGRAMMA OPERATIVO
Da un anno è attivo presso l’azienda U.L.S.S.15 “Alta Padovana” Chirurgia Vascolare-
Diagnostica Vascolare un PROGETTO DI GESTIONE AMBULATORIALE DEL SOSPETTO,
DELLA DIAGNOSI, DELLA TERAPIA E DEL FOLLOW UP DELLA TROMBOSI VENOSA
PROFONSA NELL’INPATIENT E NELL’OUTPATIENT.
Dal lunedì al venerdì sono disponibili per i casi urgenti di sospetta TVP quattro accessi
ambulatoriali per visita ed ecocolordoppler dalle ore 12.00 alle ore 13.00 che è possibile
prenotare presso il CUP con impegnativa del curante (outpatient).
A questi si aggiungono i casi segnalati ai medici e concordati con i colleghi del PS (outpatient)
o dei reparti (inpatient).
Nei giorni e negli orari nei quali non è disponibile il servizio di ecocolordoppler, in caso di
elevato sospetto TVP, nell’attesa di accertamento diagnostico strumentale, viene consigliato di
iniziare la terapia con eparina a basso peso molecolare a dosaggio terapeutico, da sospendere
solo dopo sicura esclusione della patologia.
Dal lunedì al venerdi presso la Diagnostica Vascolare sono attivi contemporaneamente tre
ambulatori gestiti da personale OS, infermieristico e medico (un infermiere, un OS e tre
medici).
L’ utente viene accolto da un infermiere o da un OS, introdotto in ambulatorio dove un medico
lo sottopone ad anamnesi, visita ed ecocolordoppler venoso agli arti inferiori.
Durante la visita, seguendo il criterio di probabilità clinica pretest di Wells e sommando
algebricamente singoli valori assegnati a ben precisi segni e sintomi, viene attribuito un
punteggio che permette di suddividere gli accessi in alta o bassa probabilità di patologia.
• Neoplasia in fase attiva 1
• Pregressa tromboembolia documentata 1
• Paralisi, paresi, recente ingessatura 1
• Recente allettamento o chirurgia maggiore 1
• Tensione localizzata lungo il decorso
del sistema venoso profondo 1
• Rigonfiamento generalizzato dell’arto 1
• Aumento diametro polpaccio > 3 cm
rispetto al lato sano 1
• Edema improntabile dell’arto sintomatico 1
• Vene collaterali superficiali (non varicose) 1
• Diagnosi alternativa -2
• ALTA PROBABILITA’ TVP: > 2
• BASSA PROBABILITA’ TVP: < 2
TVP: PROBABILITATVP: PROBABILITA’’ CLINICA PRETESTCLINICA PRETEST
In base al risultato dell’ecocolordoppler ed al punteggio ottenuto il percorso successivo viene
differenziato di volta in volta.
CUS, PPT e DCUS, PPT e D--DD
SOSPETTA
TVP
SOSPETTA
TVP
> 2> 2<2<2
TVPTVP
NEGATIVANEGATIVA POSITIVAPOSITIVA
NEGATIVONEGATIVO
ECODOPPLER
+ CUS
ECODOPPLER
+ CUS
PPTPPT
D-DIMEROD-DIMEROTVP ESCLUSATVP ESCLUSA
RIPETERE CUS
A 7 GIORNI
RIPETERE CUS
A 7 GIORNIPOSITIVOPOSITIVO
OUTPATIENT
In caso di negatività dell’ecocolordoppler e bassa probabilità clinica il paziente viene
congedato con consegna del referto ed eventuali consigli terapeutici (per esempio cicli di
flavonoidi in caso di insufficienza venosa cronica, antibioticoterapia in caso di erisipela,.. ect) o
di ulteriori approfondimenti diagnostico-strumentali (esami radiologici in caso di sospetta
osteoartopatia, valutazione ortopedica etc).
In caso di negatività dell’ecocolordoppler e di alta probabilità clinica il paziente viene inviato al
laboratorio per l’esecuzione di un prelievo per dosaggio del D-Dimero. Se risulta negativo il
paziente viene congedato con consegna del referto e rientra nella situazione già descritta; se
risulta positivo viene congedato con consegna del referto, eventuali consigli terapeutici,
impegnativa ed appuntamento per uun controllo a distanza di sette giorni.
In caso di positività dell’ecocolordoppler con conferma strumentale di TVP prossimale il
paziente viene inviato in PS per il ricovero in ambiente internisitico; in caso di TVP distale il
paziente viene dimesso con referto, impegnativa per esecuzione di esami urgenti (qualora non
fossero stati eseguiti prima), prescrizione terapeutica per terapia anticoagulante,
elastocompressione graduata, impegnativa ed appuntamento per il controllo successivo.
INPATIENT
Il paziente viene congedato con referto ed inviato al curante.
TERAPIA: Se elevato sospetto TVP, nell’attesa di accertamento diagnostico strumentale,
viene consigliato di iniziare la terapia con eparina a basso peso molecolare a dosaggio
terapeutico, da sospendere solo dopo sicura esclusione della patologia.
In caso di TVP documentata ecograficamente viene somministrata eparina a basso peso
molecolare in dose fissa in base al peso per almeno cinque giorni, embricata con warfarin e
sospesa dopo raggiungimento e stabilizzazione dell’ INR > 2 (almeno due giorni consecutivi),
viene sottolineata l’importanza dell’adeguamento del dosaggio del warfarin in base all’INR, del
controllo conta piastrinica dal 3 al 5 giorno e periodicamente nel primo mese e della terapia
elastocompressiva graduata II classe (20-30 mmHg).
Quando possibile viene scelto il trattamento domiciliare o quanto meno una dimissione
precoce.
In caso di TVS viene prescritta terapia con eparina a basso peso molecolare a dosaggio
profilattico o intermedio per quattro settimane ed elastocompressione I classe (18-21 mmHg).
Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale viene considerata a tutti gli effetti una TVP.
Se elevato sospetto TVP, nell’attesa di accertamento diagnostico
strumentale, iniziare eparina a basso peso molecolare a dosaggio
terapeutico, da sospendere solo dopo sicura esclusione della patologia
TVP documentata ecograficamente: somministrare eparina a basso
peso molecolare in dose fissa in base al peso per almeno cinque
giorni da embricare con warfarin e da sospendere quando INR è
stabilmente > 2 (almeno due giorni consecutivi)
Adeguamento del dosaggio del warfarin in base all’INR
Trattamento domiciliare o dimissione precoce (quando possibile)
Controllo conta piastrinica dal 3 al 5 giorno e periodicamente nel
primo mese
Elastocompressione II classe (20-30 mmHg).
TVS: eparina a basso peso molecolare a dosaggio profilattico o
intermedio per quattro settimane ed elastocompressione I classe (18-
21 mmHg). Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale è da
considerare come TVP
TRATTAMENTO DELLA TVP CON EPARINA ATRATTAMENTO DELLA TVP CON EPARINA A
BASSO PESO MOLECOLAREBASSO PESO MOLECOLARE
Viene data un’indicazione anche sul tipo di farmaco da utilizzare tenendo conto delle condizioni
cliniche del paziente, di eventuali allergie o piastrinopenie, del peso, delle preferenze
(monosomministrazione), del tipo di patologia riscontrata (necessità di riduzione e/
adeguamento posologico), della compliace.
< 50 Kg 5 mg
50-100 Kg 7,5 mg
> 100 Kg 10 mg
ARIXTRA
(fondaparinux)
< 50 Kg 0,2 cc
50-70 Kg 0,3 cc
>70 Kg 0,4 cc
115 UI anti-Xa/kg/ die
IVOR
(bemiparina sodica)
50-59 Kg 0,5 cc x 2/die92,7 UI anti Xa/Kg x
2/die
SELEPARINA o
FRAXIPARINA
(nadroparina calcica)
50 Kg 0,5 cc (5000 UI
anti-Xa) x 2/die
100 UI anti Xa/Kg x 2/dieCLEXANE
(enoxaparina sodica)
ESEMPIODOSAGGIOFARMACO
EPARINE A BASSO PESO MOLECOLAREEPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE
Si tengono in debito conto le controindicazioni assolute e relative alla terapia con eparina e le
controindicazioni al trattamento domiciliare o ad una dimissione precoce.
Grave episodio emorragico in atto (sia esso
postoperatorio, traumatico o spontaneo)
Recente intervento neurochirurgico o recente
emorragia a carico del sistema nervoso centrale
Gravi diatesi emorragiche congenite o acquisite
CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALLACONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALLA
TERAPIA EPARINICATERAPIA EPARINICA
Ipertensione arteriosa di grado elevato e
resistente alla terapia ipotensiva
Trauma cranico recente
Endocardite batterica
Recenti episodi di sanguinamento
gastrointestinale
Grave insufficienza epatica e renale
Retinopatia proliferativa diabetica
Piastrinopenia (< 100.000/ l)
CONTROINDICAZIONI RELATIVE ALLACONTROINDICAZIONI RELATIVE ALLA
TERAPIA EPARINICATERAPIA EPARINICA
DURATA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ED ELASTOCOMPRESSIVA
PROGRAMMAZIONE DEL FOLLOW-UP
Vista la non uniformità di atteggiamento terapeutico e di follow up si è pensato di fornire
indicazioni precise circa modalità, tipologia, durata della terapia anticoagulante e
dell’elastocompressione ed i tempi del follow up, come da linee guida internazionali (ACCP
2008-CHEST).
In particolare viene consigliata terapia anticoagulante a dosaggio terapeutico per un periodo
variabile da sei settimane a tre mesi in caso di primo episodio di TVP in presenza di fattore di
rischio reversibile e/o limitato nel tempo, eterozigosi F V Leiden e variante protrombinica
G20210A, di almeno sei mesi per un primo episodio di TVP idiopatica.
Viene consigliato di prolungare la durata della terapia anticoagulante a dodici mesi o a tempo
indefinito per una TVP recidiva in qualunque delle situazioni già descritte oppure in caso di
primo episodio di TVP, ma in presenza di una neoplasia (fino a risoluzione), omozigosi F V
Leiden e variante protrombinica G20210A, sindrome da anticorpi antifosfolipidi (fino a
risoluzione), deficit di antitrombina, proteina C, proteina S.
Si consiglia di proseguire la terapia elastocompressiva graduata II classe (20-30 mmHg) per
almeno due anni.
In caso di TVS si consiglia di somministrare per quattro settimane eparina a basso peso
molecolare a dosaggio profilattico o intermedio ed elastocompressione I classe (18-21 mmHg).
Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale è da considerare come TVP
I controlli vengono programmati in base alla durata stabilita della terapia anticoagulante.
6 settimane - 3 mesi: primo episodio in presenza di fattore di rischio
reversibile e/o limitato nel tempo, eterozigosi F V Leiden e variante
protrombinica G20210A
almeno 6 mesi: primo episodio idiopatico
12 mesi – tempo indefinito: recidiva in qualunque delle situazioni già
descritte; primo episodio in neoplasia (fino a risoluzione), omozigosi F
V Leiden e variante protrombinica G20210A, sindrome da anticorpi
antifosfolipidi (fino a risoluzione), deficit di antitrombina, proteina C,
proteina S
4 settimane: TVS, somministrare eparina a basso peso molecolare a
dosaggio profilattico o intermedio ed elastocompressione I classe
(18-21 mmHg). Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale è da
considerare come TVP
DURATA DELLA TERAPIADURATA DELLA TERAPIA
ANTICOAGULANTEANTICOAGULANTE
INDICATORI DI VALUTAZIONE E PIANO DI VALUTAZIONE DEI
RISULTATI:
Sono stati raggiunti gli obiettivi generale e specifici del progetto.
In particolare è stato ridotto il numero dei ricoveri trattando la patologia, quando possibile, a
domicilo (per esempio TVP distale non complicata) e sonon stati ridotti i giorni di degenza
embricando nel minor tempo possibile il dicumarolico ed affidando al medico di base
l’adeguamento posologico ed timing di sospensione dell’eparina a basso peso molecolare.
Sono stati ridotti i tempi d’attesa per l’ecocolordoppler sia per gli utenti esterni e del PS
(outpatient) che dei reparti (inpatient).
E’ stato in parte ridotto il numero di prelievi per dosaggio del D-Dimero (anche se in un gran
numero di casi il paziente giunge in ambulatorio già con l’esito del dosaggio).
Ci auguriamo di ridurre il numero di prelievi per dosaggio del D-Dimero riservandoli solo ai casi
ad alta probabilità clinica.
Si è fatta chiarezza sul tipo, sulla posologia, sulla durata e la modalità di sospensione della
terapia anticoagulante ed elastocompressiva, sull’importanza del controllo dell’emocromo per
ridurre il rischio di sviluppare una piastrinopenia eparino-indotta e sulla programmazione del
follow up a distanza eliminando quelli eseguiti a distanza di troppo poco tempo
.

More Related Content

What's hot

Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoIpertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoPAH-GHIO
 
Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009raffaellascorza
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicapneumologiaascoli
 
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destroipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destroPAH-GHIO
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016guch-piemonte
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC CTEPH
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivapneumologiaascoli
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatiePAH-GHIO
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaCTEPH
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precocePiccoloGrandeCuore
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Gianfranco Tammaro
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoIl ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoPlinio Fabiani
 
Rm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giulianoRm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giulianoPietro Giuliano
 

What's hot (20)

Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologicoIpertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
 
Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destroipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitiva
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce02 f ventriglia ecografia precoce
02 f ventriglia ecografia precoce
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoIl ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
 
Rm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giulianoRm intermedia giunta giuliano
Rm intermedia giunta giuliano
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 

Viewers also liked

"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013Salvatore Ronsivalle
 
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IISalvatore Ronsivalle
 
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...Salvatore Ronsivalle
 
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13Salvatore Ronsivalle
 
Brachio Femoral Loop Our Experience
Brachio Femoral Loop Our ExperienceBrachio Femoral Loop Our Experience
Brachio Femoral Loop Our ExperienceSalvatore Ronsivalle
 
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALSPhoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALSSalvatore Ronsivalle
 
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale Salvatore Ronsivalle
 
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...Salvatore Ronsivalle
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Salvatore Ronsivalle
 
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede DiabeticoGestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede DiabeticoSalvatore Ronsivalle
 
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000Salvatore Ronsivalle
 
Phoenix 2005 + 2006 International Congresses
Phoenix 2005 + 2006 International CongressesPhoenix 2005 + 2006 International Congresses
Phoenix 2005 + 2006 International CongressesSalvatore Ronsivalle
 
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical NoteJ ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical NoteSalvatore Ronsivalle
 
A Complex Case Of Polianeurysmatic Disease
A Complex Case Of Polianeurysmatic DiseaseA Complex Case Of Polianeurysmatic Disease
A Complex Case Of Polianeurysmatic DiseaseSalvatore Ronsivalle
 
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...Salvatore Ronsivalle
 
" AAA WANTED " 2012 S Paulo Vascular Surgery Meeting
" AAA WANTED " 2012  S Paulo Vascular Surgery Meeting" AAA WANTED " 2012  S Paulo Vascular Surgery Meeting
" AAA WANTED " 2012 S Paulo Vascular Surgery MeetingSalvatore Ronsivalle
 
Ann Vasc Surg 2012 Funnel Technique
Ann Vasc Surg 2012 Funnel TechniqueAnn Vasc Surg 2012 Funnel Technique
Ann Vasc Surg 2012 Funnel TechniqueSalvatore Ronsivalle
 

Viewers also liked (20)

Trombina
TrombinaTrombina
Trombina
 
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMSBILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
 
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
 
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
 
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
 
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
 
Brachio Femoral Loop Our Experience
Brachio Femoral Loop Our ExperienceBrachio Femoral Loop Our Experience
Brachio Femoral Loop Our Experience
 
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALSPhoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
 
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
 
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
 
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede DiabeticoGestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
 
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
 
Phoenix 2005 + 2006 International Congresses
Phoenix 2005 + 2006 International CongressesPhoenix 2005 + 2006 International Congresses
Phoenix 2005 + 2006 International Congresses
 
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical NoteJ ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
 
A Complex Case Of Polianeurysmatic Disease
A Complex Case Of Polianeurysmatic DiseaseA Complex Case Of Polianeurysmatic Disease
A Complex Case Of Polianeurysmatic Disease
 
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
 
J ENDOVASC THER 2010
J ENDOVASC THER 2010J ENDOVASC THER 2010
J ENDOVASC THER 2010
 
" AAA WANTED " 2012 S Paulo Vascular Surgery Meeting
" AAA WANTED " 2012  S Paulo Vascular Surgery Meeting" AAA WANTED " 2012  S Paulo Vascular Surgery Meeting
" AAA WANTED " 2012 S Paulo Vascular Surgery Meeting
 
Ann Vasc Surg 2012 Funnel Technique
Ann Vasc Surg 2012 Funnel TechniqueAnn Vasc Surg 2012 Funnel Technique
Ann Vasc Surg 2012 Funnel Technique
 

Similar to PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina sTrombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina sMerqurioEditore_redazione
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheAndrea Favara
 
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICAPROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICASalvatore Ronsivalle
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Dario
 
Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048GiuseppeMaiera
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteMedia For Health, Milano
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019Roberto LEO, MD, FACP
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo ASMaD
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaAndrea Favara
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Media For Health, Milano
 
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...MerqurioEditore_redazione
 
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della CcsviI Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsviccsvisardegna
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoGiovanni Pagana
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Free Your Talent
 

Similar to PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA (20)

Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina sTrombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
Trombosi della vena cava inferiore e deficit di proteina s
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICAPROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048Os 2016 001_int@042-048
Os 2016 001_int@042-048
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
 
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
Amiloidosi cristalliforme   ipofisiAmiloidosi cristalliforme   ipofisi
Amiloidosi cristalliforme ipofisi
 
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renaleAmiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renale
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
 
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
 
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della CcsviI Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
I Rischi Reali nel Trattamento della Ccsvi
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Crs
CrsCrs
Crs
 

More from Salvatore Ronsivalle

ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...Salvatore Ronsivalle
 
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENTIATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENTSalvatore Ronsivalle
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011Salvatore Ronsivalle
 
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000Salvatore Ronsivalle
 
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEAECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEASalvatore Ronsivalle
 
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEAGIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEASalvatore Ronsivalle
 
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIACUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIASalvatore Ronsivalle
 
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTIONTYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTIONSalvatore Ronsivalle
 
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTIONJ ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTIONSalvatore Ronsivalle
 
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTIONS.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTIONSalvatore Ronsivalle
 

More from Salvatore Ronsivalle (14)

OSSIMETRIA TRANSCUTANEA
OSSIMETRIA TRANSCUTANEAOSSIMETRIA TRANSCUTANEA
OSSIMETRIA TRANSCUTANEA
 
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
 
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENTIATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
VISITA ANGIOLOGICA
VISITA ANGIOLOGICAVISITA ANGIOLOGICA
VISITA ANGIOLOGICA
 
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
 
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEAECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
 
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEAGIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
 
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIACUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
 
Chimney Technique in EVAR
Chimney Technique in EVARChimney Technique in EVAR
Chimney Technique in EVAR
 
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTIONTYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
 
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTIONJ ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
 
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTIONS.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
 
ENDURANT CASES
ENDURANT CASESENDURANT CASES
ENDURANT CASES
 

PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA

  • 1. PROGETTO DI GESTIONE AMBULATORIALE DEL SOSPETTO, DELLA DIAGNOSI, DELLA TERAPIA E DEL FOLLOW UP DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL’INPATIENT E NELL’OUTPATIENT AUTORI: DOTT. SALVATORE RONSIVALLE, DOTT.SSA FRANCESCA FARESIN, DOTT.SSA FRANCESCA FRANZ, DOTT.SSA MELANIA RIGGI, DOTT.SSA ELVIRA ABBRUZZESE, INFERMIERA PROFESSIONALE SABRINA ZANOVELLO U.O.: CHIRURGIA VASCOLARE DIAGNOSTICA VASCOLARE, CITTADELLA, PADOVA RESPONSABILI DEL PROGETTO: DOTT. SALVATORE RONSIVALLE E DOTT.SSA FRANCESCA FARESIN IMPUT E CONTESTO : Il progetto nasce su iniziativa dei responsabili dell’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare e Diagnostica Vascolare i quali considerando le importanti problematiche cliniche associate alla trombosi venosa profonda ( morbilità correlata ad evento acuto, rischio di recidiva, sindrome postrombotica, rischio di morte per embolia polmonale), la frequenza e le modalità con cui vengono richiesti esami strumentali (ecocolordoppler) e laboratoristici (D-Dimero), la non uniformità di atteggiamento terapeutico (modalità, tipologia e durata della terapia anticoagulante e dell’elastocompressione graduata) e di follow up (controlli a distanza) hanno pensato di creare un percorso di gestione ambulatoriale per il sospetto, la diagnosi, la terapia ed il folloup della malattia tromboembolica venosa.
  • 2. PROBLEMA ED ANALISI DELLE CAUSE DEFINIZIONE La malattia tromboembolica venosa comprende la trombosi venosa profonda o TVP (coinvolgimento del circolo profondo), la tromboflebite superficiale TVS (coinvolgimento del circolo superficiale) e l’embolia polmonare o EP. ANATOMIA, EZIOPATOGENENSI, FATTORI DI RISCHIO ACQUISITI ED EREDITARI Possiamo suddividere la trombosi venosa in profonda (coinvolgimento del distretto profondo) o superficiale (coinvolgimento del distretto superficiale, spesso associata ad insufficienza venosa cronica e presenza di varici), prossimale (nel caso degli arti inferiori se vi è coinvolgimento dell’asse iliaco-femoro-popliteo) o distale (nel caso degli arti inferiori se vi è interessamento dei vasi sottopoplitei senza coinvolgimento della poplitea o del tronco tibio-peroneale), secondaria (se associata ad una causa evidente come può essere l’immobilizzazione, un trauma, la chirurgia, neoplasia) o idiopatica (quando non viene riconosciuta una causa evidente). Anche l’EP può essere suddivisa in centrale (se vi è coinvolgimento dei rami principali dell’arteria polmonare, lobari o segmentari) oppure in distale (subsegmentali o più piccoli). La TVP sintomatica si verifica più frequentemente agli arti inferiori; senza adeguato trattamento circa il 50 % dei pazienti con TVP prossimale degli arti inferiori sviluppa un’embolia polmonare; la TVP distale è più raramente causa di embolia polmonare, ma se non trattata può estendersi e diventare prossimale; anche una TVP all’arto superiore (spesso associata alla presenza di un catetere) può causare EP; una TVS può essere associata alla presenza contemporanea di una TVP. La triade di Virchow (stasi, ipercoagulabilità, danno endoteliale) descrive gli eventi che predispongono una vena allo sviluppo di un processo trombotico ed è associata a condizioni che determinano una prolungata immobilizzazione (recenti trauma o intervento chirurgico, sindrome da allettamento) a condizioni di ipercoagulabilità acquisita (età avanzata, pregressa trombosi, neoplasia, sindrome nefrotica, terapia estroprogestinica, gravidanza; la presenza di autoanticorpi come in caso di HIT (trombocitopenia indotta da eparina) o APA (anticorpi antifosfolipidi) può provocare trombosi arteriose o venose) o ipercoagulabilità ereditaria (fattore V Leiden , variante protrombinica G20210A, deficit di proteina C, di proteina S, di AT III, elevati livelli di fattore VIII, IX, XI, iperomocisteinemia grave). L’ iperomocisteinemia lieve deriva da un’interazione tra una mutazione genetica che riguarda un enzima coinvolto nel metabolismo dell’omocisteina e un’inadeguata assunzione di folati.
  • 3. Trombosi spontanee in sedi inusuali (seno cavernoso, vena mesenterica) possono essere la presentazione iniziale dell’emoglobinuria parossistica notturna (PNH) o di una sindrome mieloproliferativa. L’ EP può essere dovuta anche alla formazione di trombosi localizzate (per esempio nell’anemia a cellule falciformi), ad embolizzazione del midollo osseo o del liquido amniotico. CLINICA Molteplici possono essere i quadri clinici più o meno evidenti e sintomi isolati o contemporaneamente presenti come dolore (spontaneo o provocato), tensione, edema, alterazioni della colorazione cutanea (pallore, rossore, cianosi) aumento della temperatura cutanea, sviluppo di circolazione venosa superficiale, presenza di un cordone palpabile fino a quadri drammatici come la phlegmasia alba dolens (trombosi venosa, spasmo arterioso, ipo- asfigmia, marezzatura) ola phlegmasia coerulea dolens (trombosi venosa profonda e superficiale con marcato edema e cianosi). DIAGNOSI DIFFERENZIALE Molteplici sono le sindromi alternative che bisogna considerare durante il procedimento anamnestico-clinico-semeiologico della diagnosi differenziale: tendino-miopatie (traumi, stiramenti, strappi, ematomi, miositi, tendinite); osteo-artropatie (sinoviti, osteoartriti, osteomieliti, neoplasie, fratture); neuropatie (sciatalgie, paralisi degli arti inferiori); linfopatie ( linfangiti, linfedemi, ostruzioni tumorali); flebopatie (flebiti superficiali, sindrome post-trombotica, incontinenza valvolare profonda); neoplasie (compressione ab estrinseco o invasione neoplastica delle vene iliache e della vena cava inferiore); arteriopatie (ischemia acuta, fistole artero-venose); edemi di natura sistemica (cardiogeno, nefrogeno, disprotidemico); affezioni cutanee e dei tessuti molli (erisipela, dermatiti, dermo-epidermiti di varia eziologia, celluliti, panniculiti, lipedemi); rottura di cisti poplitee (di Baker); immobilizzazione dell’arto di qualsiasi eziologia; edemi in corso di gravidanza o di assunzione di contraccettivi orali. Scarso è il valore delle prove semeiologiche (segno di Homans = dolore provocato dalla dorsiflessione forzata del piede); segno di Lowemberg = dolore suscitato dall'applicazione del bracciale dello sfigmomanometro a pressioni inferiori a quelle che comunemente lo evocano in arti esenti da TVP) che oltre ad essere prive di ogni fondamento diagnostico, sono pericolose come lo è qualsiasi manovra di sollecitazione del polpaccio in corso di trombosi venosa recente.
  • 4. D-DIMERO Il D-Dimero ha un basso valore predittivo positivo e una bassa specificità, ma il suo valore predittivo negativo è sufficientemente alto da escludere una TVP o una quando associato ad una bassa probabilità clinica. OBIETTIVO GENERALE : L’obiettivo generale del progetto è accelerare e uniformare la gestione ambulatoriale del sospetto, della diagnosi, della terapia e del follow up della malattia tromboembolica venosa. OBIETTIVI SPECIFICI: Gli obiettivi specifici del progetto sono: ridurre i tempi d’attesa, ridurre il numero di prelievi per dosaggio del D-Dimero, uniformare la terapia, ridurre ed ottimizzare il numero di controlli a distanza, ridurre il numero e la durata dei ricoveri trattando, quando possibile, la patologia a domicilo o riducendo i giorni di ricovero.
  • 5. FATTIBILITA’ E PROGRAMMA OPERATIVO Da un anno è attivo presso l’azienda U.L.S.S.15 “Alta Padovana” Chirurgia Vascolare- Diagnostica Vascolare un PROGETTO DI GESTIONE AMBULATORIALE DEL SOSPETTO, DELLA DIAGNOSI, DELLA TERAPIA E DEL FOLLOW UP DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONSA NELL’INPATIENT E NELL’OUTPATIENT. Dal lunedì al venerdì sono disponibili per i casi urgenti di sospetta TVP quattro accessi ambulatoriali per visita ed ecocolordoppler dalle ore 12.00 alle ore 13.00 che è possibile prenotare presso il CUP con impegnativa del curante (outpatient). A questi si aggiungono i casi segnalati ai medici e concordati con i colleghi del PS (outpatient) o dei reparti (inpatient). Nei giorni e negli orari nei quali non è disponibile il servizio di ecocolordoppler, in caso di elevato sospetto TVP, nell’attesa di accertamento diagnostico strumentale, viene consigliato di iniziare la terapia con eparina a basso peso molecolare a dosaggio terapeutico, da sospendere solo dopo sicura esclusione della patologia. Dal lunedì al venerdi presso la Diagnostica Vascolare sono attivi contemporaneamente tre ambulatori gestiti da personale OS, infermieristico e medico (un infermiere, un OS e tre medici). L’ utente viene accolto da un infermiere o da un OS, introdotto in ambulatorio dove un medico lo sottopone ad anamnesi, visita ed ecocolordoppler venoso agli arti inferiori. Durante la visita, seguendo il criterio di probabilità clinica pretest di Wells e sommando algebricamente singoli valori assegnati a ben precisi segni e sintomi, viene attribuito un punteggio che permette di suddividere gli accessi in alta o bassa probabilità di patologia.
  • 6. • Neoplasia in fase attiva 1 • Pregressa tromboembolia documentata 1 • Paralisi, paresi, recente ingessatura 1 • Recente allettamento o chirurgia maggiore 1 • Tensione localizzata lungo il decorso del sistema venoso profondo 1 • Rigonfiamento generalizzato dell’arto 1 • Aumento diametro polpaccio > 3 cm rispetto al lato sano 1 • Edema improntabile dell’arto sintomatico 1 • Vene collaterali superficiali (non varicose) 1 • Diagnosi alternativa -2 • ALTA PROBABILITA’ TVP: > 2 • BASSA PROBABILITA’ TVP: < 2 TVP: PROBABILITATVP: PROBABILITA’’ CLINICA PRETESTCLINICA PRETEST In base al risultato dell’ecocolordoppler ed al punteggio ottenuto il percorso successivo viene differenziato di volta in volta. CUS, PPT e DCUS, PPT e D--DD SOSPETTA TVP SOSPETTA TVP > 2> 2<2<2 TVPTVP NEGATIVANEGATIVA POSITIVAPOSITIVA NEGATIVONEGATIVO ECODOPPLER + CUS ECODOPPLER + CUS PPTPPT D-DIMEROD-DIMEROTVP ESCLUSATVP ESCLUSA RIPETERE CUS A 7 GIORNI RIPETERE CUS A 7 GIORNIPOSITIVOPOSITIVO
  • 7. OUTPATIENT In caso di negatività dell’ecocolordoppler e bassa probabilità clinica il paziente viene congedato con consegna del referto ed eventuali consigli terapeutici (per esempio cicli di flavonoidi in caso di insufficienza venosa cronica, antibioticoterapia in caso di erisipela,.. ect) o di ulteriori approfondimenti diagnostico-strumentali (esami radiologici in caso di sospetta osteoartopatia, valutazione ortopedica etc). In caso di negatività dell’ecocolordoppler e di alta probabilità clinica il paziente viene inviato al laboratorio per l’esecuzione di un prelievo per dosaggio del D-Dimero. Se risulta negativo il paziente viene congedato con consegna del referto e rientra nella situazione già descritta; se risulta positivo viene congedato con consegna del referto, eventuali consigli terapeutici, impegnativa ed appuntamento per uun controllo a distanza di sette giorni. In caso di positività dell’ecocolordoppler con conferma strumentale di TVP prossimale il paziente viene inviato in PS per il ricovero in ambiente internisitico; in caso di TVP distale il paziente viene dimesso con referto, impegnativa per esecuzione di esami urgenti (qualora non fossero stati eseguiti prima), prescrizione terapeutica per terapia anticoagulante, elastocompressione graduata, impegnativa ed appuntamento per il controllo successivo. INPATIENT Il paziente viene congedato con referto ed inviato al curante. TERAPIA: Se elevato sospetto TVP, nell’attesa di accertamento diagnostico strumentale, viene consigliato di iniziare la terapia con eparina a basso peso molecolare a dosaggio terapeutico, da sospendere solo dopo sicura esclusione della patologia. In caso di TVP documentata ecograficamente viene somministrata eparina a basso peso molecolare in dose fissa in base al peso per almeno cinque giorni, embricata con warfarin e sospesa dopo raggiungimento e stabilizzazione dell’ INR > 2 (almeno due giorni consecutivi), viene sottolineata l’importanza dell’adeguamento del dosaggio del warfarin in base all’INR, del controllo conta piastrinica dal 3 al 5 giorno e periodicamente nel primo mese e della terapia elastocompressiva graduata II classe (20-30 mmHg). Quando possibile viene scelto il trattamento domiciliare o quanto meno una dimissione precoce.
  • 8. In caso di TVS viene prescritta terapia con eparina a basso peso molecolare a dosaggio profilattico o intermedio per quattro settimane ed elastocompressione I classe (18-21 mmHg). Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale viene considerata a tutti gli effetti una TVP. Se elevato sospetto TVP, nell’attesa di accertamento diagnostico strumentale, iniziare eparina a basso peso molecolare a dosaggio terapeutico, da sospendere solo dopo sicura esclusione della patologia TVP documentata ecograficamente: somministrare eparina a basso peso molecolare in dose fissa in base al peso per almeno cinque giorni da embricare con warfarin e da sospendere quando INR è stabilmente > 2 (almeno due giorni consecutivi) Adeguamento del dosaggio del warfarin in base all’INR Trattamento domiciliare o dimissione precoce (quando possibile) Controllo conta piastrinica dal 3 al 5 giorno e periodicamente nel primo mese Elastocompressione II classe (20-30 mmHg). TVS: eparina a basso peso molecolare a dosaggio profilattico o intermedio per quattro settimane ed elastocompressione I classe (18- 21 mmHg). Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale è da considerare come TVP TRATTAMENTO DELLA TVP CON EPARINA ATRATTAMENTO DELLA TVP CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLAREBASSO PESO MOLECOLARE
  • 9. Viene data un’indicazione anche sul tipo di farmaco da utilizzare tenendo conto delle condizioni cliniche del paziente, di eventuali allergie o piastrinopenie, del peso, delle preferenze (monosomministrazione), del tipo di patologia riscontrata (necessità di riduzione e/ adeguamento posologico), della compliace. < 50 Kg 5 mg 50-100 Kg 7,5 mg > 100 Kg 10 mg ARIXTRA (fondaparinux) < 50 Kg 0,2 cc 50-70 Kg 0,3 cc >70 Kg 0,4 cc 115 UI anti-Xa/kg/ die IVOR (bemiparina sodica) 50-59 Kg 0,5 cc x 2/die92,7 UI anti Xa/Kg x 2/die SELEPARINA o FRAXIPARINA (nadroparina calcica) 50 Kg 0,5 cc (5000 UI anti-Xa) x 2/die 100 UI anti Xa/Kg x 2/dieCLEXANE (enoxaparina sodica) ESEMPIODOSAGGIOFARMACO EPARINE A BASSO PESO MOLECOLAREEPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE Si tengono in debito conto le controindicazioni assolute e relative alla terapia con eparina e le controindicazioni al trattamento domiciliare o ad una dimissione precoce.
  • 10. Grave episodio emorragico in atto (sia esso postoperatorio, traumatico o spontaneo) Recente intervento neurochirurgico o recente emorragia a carico del sistema nervoso centrale Gravi diatesi emorragiche congenite o acquisite CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALLACONTROINDICAZIONI ASSOLUTE ALLA TERAPIA EPARINICATERAPIA EPARINICA Ipertensione arteriosa di grado elevato e resistente alla terapia ipotensiva Trauma cranico recente Endocardite batterica Recenti episodi di sanguinamento gastrointestinale Grave insufficienza epatica e renale Retinopatia proliferativa diabetica Piastrinopenia (< 100.000/ l) CONTROINDICAZIONI RELATIVE ALLACONTROINDICAZIONI RELATIVE ALLA TERAPIA EPARINICATERAPIA EPARINICA
  • 11. DURATA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ED ELASTOCOMPRESSIVA PROGRAMMAZIONE DEL FOLLOW-UP Vista la non uniformità di atteggiamento terapeutico e di follow up si è pensato di fornire indicazioni precise circa modalità, tipologia, durata della terapia anticoagulante e dell’elastocompressione ed i tempi del follow up, come da linee guida internazionali (ACCP 2008-CHEST). In particolare viene consigliata terapia anticoagulante a dosaggio terapeutico per un periodo variabile da sei settimane a tre mesi in caso di primo episodio di TVP in presenza di fattore di rischio reversibile e/o limitato nel tempo, eterozigosi F V Leiden e variante protrombinica G20210A, di almeno sei mesi per un primo episodio di TVP idiopatica. Viene consigliato di prolungare la durata della terapia anticoagulante a dodici mesi o a tempo indefinito per una TVP recidiva in qualunque delle situazioni già descritte oppure in caso di primo episodio di TVP, ma in presenza di una neoplasia (fino a risoluzione), omozigosi F V Leiden e variante protrombinica G20210A, sindrome da anticorpi antifosfolipidi (fino a risoluzione), deficit di antitrombina, proteina C, proteina S. Si consiglia di proseguire la terapia elastocompressiva graduata II classe (20-30 mmHg) per almeno due anni. In caso di TVS si consiglia di somministrare per quattro settimane eparina a basso peso molecolare a dosaggio profilattico o intermedio ed elastocompressione I classe (18-21 mmHg). Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale è da considerare come TVP I controlli vengono programmati in base alla durata stabilita della terapia anticoagulante.
  • 12. 6 settimane - 3 mesi: primo episodio in presenza di fattore di rischio reversibile e/o limitato nel tempo, eterozigosi F V Leiden e variante protrombinica G20210A almeno 6 mesi: primo episodio idiopatico 12 mesi – tempo indefinito: recidiva in qualunque delle situazioni già descritte; primo episodio in neoplasia (fino a risoluzione), omozigosi F V Leiden e variante protrombinica G20210A, sindrome da anticorpi antifosfolipidi (fino a risoluzione), deficit di antitrombina, proteina C, proteina S 4 settimane: TVS, somministrare eparina a basso peso molecolare a dosaggio profilattico o intermedio ed elastocompressione I classe (18-21 mmHg). Se è a meno di 3 cm dalla crosse safeno-femorale è da considerare come TVP DURATA DELLA TERAPIADURATA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTEANTICOAGULANTE
  • 13. INDICATORI DI VALUTAZIONE E PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI: Sono stati raggiunti gli obiettivi generale e specifici del progetto. In particolare è stato ridotto il numero dei ricoveri trattando la patologia, quando possibile, a domicilo (per esempio TVP distale non complicata) e sonon stati ridotti i giorni di degenza embricando nel minor tempo possibile il dicumarolico ed affidando al medico di base l’adeguamento posologico ed timing di sospensione dell’eparina a basso peso molecolare. Sono stati ridotti i tempi d’attesa per l’ecocolordoppler sia per gli utenti esterni e del PS (outpatient) che dei reparti (inpatient). E’ stato in parte ridotto il numero di prelievi per dosaggio del D-Dimero (anche se in un gran numero di casi il paziente giunge in ambulatorio già con l’esito del dosaggio). Ci auguriamo di ridurre il numero di prelievi per dosaggio del D-Dimero riservandoli solo ai casi ad alta probabilità clinica. Si è fatta chiarezza sul tipo, sulla posologia, sulla durata e la modalità di sospensione della terapia anticoagulante ed elastocompressiva, sull’importanza del controllo dell’emocromo per ridurre il rischio di sviluppare una piastrinopenia eparino-indotta e sulla programmazione del follow up a distanza eliminando quelli eseguiti a distanza di troppo poco tempo
  • 14. .