SlideShare a Scribd company logo
Nefrologia -  Programma Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I   • • Generalità sulle nefropatie glomerulari   Insufficienza Renale Acuta II • • Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefritica • • Sindrome Nefrosica Nefropatie intersiziali • • Glomerulonefriti secondarie I   Nefropatie ischemiche • • Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie II • • Nefropatie ereditarie La Dialisi   • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Definizione Prevalenza Malattia sistemica ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da lesioni cellulari e tessutali provocate dalla deposizione di autoanticorpi e di immunocomplessi patogeni • Harrison Malattia 10 volte più frequente nelle popolazioni afro-americane • ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Eziologia 1) Non nota 2) Da farmaci Genetici Ambientali - Alto tasso di concordanza  tra gemelli monozigoti - 10-15% è presente un  familiare con la patologia - Alta frequenza di alcuni genotipi HLA (A1, B8, DR3) - Maggior frequenza in pop. con deficit del complemento Fattori Predisponenti - Sconosciuti - Correlazione con raggi ultravioletti B e UVA - 70% dei pz è fotosensibile Ormonali
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Patogenesi Auto-anticorpi pluriclonali diretti contro acidi nucleici e proteine intacellulari (istoni, cromatina, ribonucleoproteine)
LES: Criteri Diagnostici (ARA 1982) American Rheumatology Association Se almeno 4 di questi criteri risultano soddisfatti, la diagnosi può essere posta con specificità del 98% e sensibilità del 97% - Pleurite - Pericardite 6) Sierosite Non erosiva, con dolore, tumefazione, versamento 5) Artrite Orali o nasofaringee non dolenti 4) Ulcere orali Eritema per reazione anomala alla luce solare 3) Fotosensibilità Chiazze eritemat. con desquamazione cheratosica 2) Lupus discoide Eritema fisso, piano o rilevato, eminenza malare 1)  Rash malare  (zigomo) - Anemia emolitica; - Piastrinopenia - Leucopenia (< 4000); Linfopenia (< 1500) 9) Alt. ematologiche - Convulsioni o psicosi in  assenza di cause note 8) Alt.  neurologiche - Proteinuria > 0,5 g/die  o > 3+;  -  Cilindruria 7) Alterazioni renali Elevato titolo ANA in assenza di farmaci che possono indurre sindrome simil-lupica 11) Anticorpi antinucleo ,[object Object],[object Object],10) Alterazioni immunologiche
LES: Ruolo del Laboratorio Due degli 11 criteri ARA per la diagnosi di LES sono costituiti da auto anticorpi Anticorpi anti-nucleo (ANA) Immunofluorescenza su cellule epiteliali umane HEp-2 • ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],• • Sensibilità 100%, specificità e valore predittivo positivo bassi (presenti in numerose condizioni cliniche e in soggetti sani) Negatività ANA: diagnosi di LES improbabile Positività ANA: solo indicativa di LES, necessita altri test • Anticorpi anti-DNA Metodo radioimmunologico (tecnica di Farr) elevata specificità • ds-DNA (doppia catena) sono assai specifici per la diagnosi di LES e si associano alla presenza di nefrite •
LES: Ruolo del Laboratorio Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (anti – ENA) Sono rivolti verso una serie di antigeni proteici estratti dal nucleo • Quelli di maggior rilevanza sono: anti-Sm (Smith antigen); anti-RNP; anti-SSA/Ro; Anti-SSB/La; Anti-Sc170; Anti-Jo1 Anticorpi anti-Sm sono altamente specifici per la diagnosi (criteri ARA) • Anticorpi anti-fosfolipidi  (APL) Diretti contro il complesso fosfolipide / beta 2 glicoproteina • Associati al fenomeno LAC • Tecniche ELISA più sensibili ma meno specifiche dell’ immunoblotting • Presenti nel 30-40% dei pz con LES, ma non sono esclusivi di questa patologia, si associano a manifestazioni trombotiche e/o a poliabortività
LES: Ruolo del Laboratorio Anticorpi anti-nucleosomi Giocano un ruolo fondamentale nella patogenesi del LES • I nucleosomi sono l’unità fondamentale della cromatina e derivano dall’associazione tra istoni e DNA Sensibilità per la diagnosi di LES superiore a quella degli anticorpi anti-ds-DNA • Anticorpi anti-C1q Diretti contro la regione collagene simile del C1q • Correlati con la presenza di interessamento renale • Prevalenza nel LES: 70% •
Sospetto clinico di LES ANA negativi ANA positivi dsDNA ENA APL ANA su cellule Hep-2 LES improbabile Autoanticorpi LES: Algoritmo Diagnostico Utile nel monitoraggio della malattia seguiti dal dosaggio del complemento
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Laboratoristico Altre Alterazioni Laboratoristiche: VES elevata Riduzione del Complemento sierico (C1q, C4, C3) Presenza di immunocomplessi circolanti Ipergammaglobulinemia Crioglobulinemia Leucopenia Piastrinopenia Proteina C positiva ……………… • • • • • • • • •
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico Manifestazioni cliniche molteplici a carico di: Cute Mucose Articolazioni Organi solidi: Rene Fegato Cuore Milza Cervello Polmone Sistema ematopoietico Apparato digerente • • • • • • • • • • • •
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico In gran parte dovute a processi vasculitici • • • Manifestazioni cutanee: • Manifestazioni articolari: Presente nel 90% dei pz Caratteristiche simmetriche, migrante, piccole articolazioni delle mani, dei polsi e delle ginocchia. Non erosivo, solo nel 10% può essere deformante, simil reumatoide. • Specifiche:  rash  (malare (a farfalla), palmare, plantare); fotosensibilità; alopecia; LES discoide (eritema anulare con atrofia e perdita permanente di appendici cutanee) Non specifiche: porpora palpabile, ulcerazioni periungueali e digitali; Fenomeno di Raynaud, interessamento delle mucose (orale, vie respiratorie, genitali) con piccole ulcere, superficiali e non dolorose
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico SNC: cefalea, corea, disordini cognitivi, disturbi edll’umore, depressione, epilessia, eventi cerebrovascolari, fomre demielinizzanti, meningite asettica, psicosi,  organic brain syndrome  (manifestazione finale) SN periferico: disordini del sistema autonomico, interessamento ei nervi cranci, miastenia gravis, mononeuropatie, polineuropatie. • • • Manifestazioni a carico del sistema nervoso: • Manifestazioni ematologiche: Citopenie (Leucopenia, Piastrinopenia, per lo più secondarie alla comparsa di autoanticorpi), alterazioni dell’omeostasi coagulativa (stati trombofilici acquisiti quali la sindrome da anticrpi antifosfolipidi – APL), linfoadenopatie reattive o neoplastiche • Presente nel 50% dei pz Frequente l’associazione tra la presenza di Anticorpi Antifofolipidi e TIA o Stroke; dibattuta l’associazione tra interesamento del SNC e Autoanticorpi Anti-proteina ribosomiale
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico Pericardite (spesso sintomo d’esordio di malattia); interessamento valvolare con endocardite subacuta non batterica associata a aPL;  trombosi arterovenose (presenza di aPL); ipertensione arteriosa (80% dei pz); aterosclerosi accelerata; eventi ischemici arteriosi. • • Manifestazioni cardiovascolari: • Interessamento polmonare: Versamento pleurico (30-60% dei pz); polmonite acuta non batterica; atelectasie; tromboembolie polmonari; emorragie polmonari (vasculite) • • Interessamento muscolo scheletrico: Miosite; miopatia steroidea; necrosi asettica • • Interessamento oculare: Uveite o retinopatia (legate a ipertensione o vasculite) •
Lupus Eritematoso Sistemico Eritema discoide Eritema a farfalla Trombosi venosa
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico NEFRITE LUPICA La più frequente Nefropatia Secondaria Una delle manifestazioni più frequenti e più gravi del LES.  Si manifesta clinicamente in oltre la metà dei pazienti, può essere la prima manifestazione della malattia, ma può anche comparire tardivamente.  Nell’80% dei casi compare entro 3 anni dalla diagnosi. La presentazione clinica è molto variabile in rapporto al tipo e alla estensione delle lesioni renali:  da anomalie urinarie isolate (proteinuria, microematuria) fino all’insufficienza renale rapidamente progressiva che porta il pz alla dialisi in poche settimane.  Possibili sindromi intermedie come la Sindrome Nefrosica (40 %), la Sindrome Nefritica acuta (30 %). Ipertensione arteriosa frequente nella classi III e IV. • • • • • •
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Nefrite Lupica Quadro Morfologico: Considerazioni 1)  Tutte le componenti del parenchima renale, glomeruli, interstizio, tubuli, vasi, possono essere colpite anche se il glomerulo è il bersaglio preferenziale degli immunodepositi. 2)   Le lesioni istologiche possono essere: a. Attive: potenzialmente reversibili con una terapia adeguata (proliferazione cellulare, necrosi/carioressi, “wire loops”, trombi ialini, “crescents” cellulari, infiltrati infiammatori interstiziali, necrosi tubulare, necrosi fibrinoide e trombosi vascoalre) b. Croniche: non responsive alla terapia, rappresentano l’evoluzione sfavorevole di lesioni attive non trattate o non responsive alla terapia (glomerulosclerosi globale o segmentaria, “crescents” fibrotiche, fibrosi interstiziale, atrofia tubulare, ialinosi arteriolare) 3)   L’entità e la qualità del coinvolgimento renale varia da paziente a paziente ed anche nel singolo paziente le lesioni sono estremamente variabili
Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Classificazione della Nefrite Lupica  (WHO revisionata nel 2004) Classe Istologia Clinica Classe I Glomeruli normali al MO con immunodepositi mesangiali all’IF Assente/anomalie urinarie isolate Classe II GN mesangiale Ipercellularità mesangiale con immunodepositi mesangiali  (possono esserci pochi e isolati depositi subendoteliali o subepiteliali) Anomalie urinarie isolate, rara sindrome nefrosica o insuff renale Classe III Nefrite lupica focale Tutte le lesioni glomerulari attive o croniche con interessamento di meno del 50% dei glomeruli con distribuzione segmentaria o globale Variabile: anomalie urinarie isolate, sindrome nefrosica o nefritica Classe IV Nefrite lupica diffusa Stesse lesioni della classe III che interessano più del 50% dei glomeruli. IV-S: >50% glom con lesioni segmentarie IV-G: >50% glom con lesioni globali Proteinuria, ematuria. Ipertensione arteriosa e insuff renale Classe V Nefrite lupica membranosa Immunodepositi subepiteliali ed intramembranosi a distribuzione globale o segmentaria con/senza alterazioni mesangiali Proteinuria moderata severa. Rara l’ipertensione arteriosa e l’insuff renale Classe VI GN cronica >90% dei glomeruli con sclerosi globale Insufficienza renale cronica
WHO Classe I (lesioni Minime): in <5% di biopsie (in pasienti senza o con lieve nefropatia). Microscopia ottica normale,  alla immunoperossidasi estesi depositi di C1c (IgG e C3) lungo le zone mesangiali Lupus Nefrite
WHO Classe II (Mesangiale): in 10–25% di biopsie. (a) espansione mesangiale dal centro alla periferia, con scarso aumento della cellularità (b) Estesi depositi mesangiali di IgG (immunoperossidasi); è la più severa alterazione di questa classe. (a) (b Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
WHO Classe III (proliferativa focale): in 20–35% di biopsie. (a) Area di necrosi focale con detriti callulari (freccia) circondata da proliferazione cellulare (b) Un esempio più severo: numerose aree con ispessimento segmentario della parete capillare e espansione mesangiale. (c) una lesione focale e segmentaria in circa metà del glomerulo. Lupus Nefrite
[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],[object Object],Lupus Nefrite
[object Object],Lupus Nefrite
WHO Classe V (membranosa): 10-15 % di biopsie. I depositi sono sul versante esterno della parete capillare. Vi sono abbondanti aggregati mesangiali (blu scuro) e lungo la parete dei capillari. Non sono presenti lesioni proliferative. Lupus Nefrite
Nefrite Lupica Terapia Specifica Terapia di Supporto Terapia in base al quadro clinico generale 1) Fase d’induzione: steroidi, ciclofosfamide Fase di mantenimento: steroidi, azatioprina 2) Terapia Per le classi IIb-III-IV-V Nuovi Farmaci: Micofenolato Mofetile, Ciclosporina

More Related Content

What's hot

Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )
Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )
Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )www.tipfakultesi. org
 
renal tubular acidosis (RTA)
renal tubular acidosis (RTA)renal tubular acidosis (RTA)
renal tubular acidosis (RTA)
Ria Saira
 
Lett til moderat nyresvikt - Tommy Aronsen
Lett til moderat nyresvikt  - Tommy AronsenLett til moderat nyresvikt  - Tommy Aronsen
Lett til moderat nyresvikt - Tommy Aronsen
PKO Vestre Viken HF
 
SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)
SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)
SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)www.tipfakultesi. org
 
Anemia new
Anemia newAnemia new
Anemia new
Dr-Ajay Tripathi
 
Tubulointerstitial nephritis
Tubulointerstitial nephritisTubulointerstitial nephritis
Tubulointerstitial nephritis
Swati Wadhai
 
Лекція Епідемічний паротит Кашлюк.pptx
Лекція  Епідемічний паротит Кашлюк.pptxЛекція  Епідемічний паротит Кашлюк.pptx
Лекція Епідемічний паротит Кашлюк.pptx
Tetianaitova
 
Copy of renal tubular acidosis
Copy of renal tubular acidosisCopy of renal tubular acidosis
Copy of renal tubular acidosis
Pramod kamble
 
Renal Tubular Acidosis
Renal Tubular AcidosisRenal Tubular Acidosis
Renal Tubular Acidosis
Dang Thanh Tuan
 
Презентація няк 72 слайди.pptx
Презентація няк 72 слайди.pptxПрезентація няк 72 слайди.pptx
Презентація няк 72 слайди.pptx
TaniaK9
 
Acute poststreptococcal glomerulonephritis
Acute poststreptococcal glomerulonephritisAcute poststreptococcal glomerulonephritis
Acute poststreptococcal glomerulonephritis
Girish S
 
öZefagus 13-et
öZefagus 13-etöZefagus 13-et
öZefagus 13-etcanberkay
 
Sle diagnosis &amp; treatment
Sle diagnosis &amp; treatmentSle diagnosis &amp; treatment
Sle diagnosis &amp; treatment
DrSuman Roy
 
Ig A nephropathy
Ig A nephropathyIg A nephropathy
Ig A nephropathy
Dr Shami Bhagat
 
Uremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. Gawad
Uremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. GawadUremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. Gawad
Uremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. Gawad
NephroTube - Dr.Gawad
 
liver pathgology.pptx
liver pathgology.pptxliver pathgology.pptx
liver pathgology.pptx
gimspathcme2022
 
Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)www.tipfakultesi. org
 
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)
Tauhid Bhuiyan
 
Onkolojik Aciller
Onkolojik AcillerOnkolojik Aciller
Onkolojik Aciller
Zafer Akçalı
 

What's hot (20)

Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )
Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )
Iye (fazlası için www.tipfakultesi.org )
 
renal tubular acidosis (RTA)
renal tubular acidosis (RTA)renal tubular acidosis (RTA)
renal tubular acidosis (RTA)
 
Lett til moderat nyresvikt - Tommy Aronsen
Lett til moderat nyresvikt  - Tommy AronsenLett til moderat nyresvikt  - Tommy Aronsen
Lett til moderat nyresvikt - Tommy Aronsen
 
SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)
SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)
SLE (fazlası için www.tipfakultesi.org)
 
Anemia new
Anemia newAnemia new
Anemia new
 
Tubulointerstitial nephritis
Tubulointerstitial nephritisTubulointerstitial nephritis
Tubulointerstitial nephritis
 
Лекція Епідемічний паротит Кашлюк.pptx
Лекція  Епідемічний паротит Кашлюк.pptxЛекція  Епідемічний паротит Кашлюк.pptx
Лекція Епідемічний паротит Кашлюк.pptx
 
Copy of renal tubular acidosis
Copy of renal tubular acidosisCopy of renal tubular acidosis
Copy of renal tubular acidosis
 
Renal Tubular Acidosis
Renal Tubular AcidosisRenal Tubular Acidosis
Renal Tubular Acidosis
 
Презентація няк 72 слайди.pptx
Презентація няк 72 слайди.pptxПрезентація няк 72 слайди.pptx
Презентація няк 72 слайди.pptx
 
Acute poststreptococcal glomerulonephritis
Acute poststreptococcal glomerulonephritisAcute poststreptococcal glomerulonephritis
Acute poststreptococcal glomerulonephritis
 
öZefagus 13-et
öZefagus 13-etöZefagus 13-et
öZefagus 13-et
 
Sle diagnosis &amp; treatment
Sle diagnosis &amp; treatmentSle diagnosis &amp; treatment
Sle diagnosis &amp; treatment
 
Ig A nephropathy
Ig A nephropathyIg A nephropathy
Ig A nephropathy
 
Uremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. Gawad
Uremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. GawadUremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. Gawad
Uremic Pruritis - Pathogenesis & Management - Dr. Gawad
 
герх
герхгерх
герх
 
liver pathgology.pptx
liver pathgology.pptxliver pathgology.pptx
liver pathgology.pptx
 
Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Hipotonik bebek(fazlası için www.tipfakultesi.org)
 
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)
Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS)
 
Onkolojik Aciller
Onkolojik AcillerOnkolojik Aciller
Onkolojik Aciller
 

Viewers also liked

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureFilippo Fassio
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta oktanny88
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organicatanny88
 
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...Mario Antonini
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Gianpiero Riva
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
roberto marcolin
 

Viewers also liked (9)

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
Ipofisi
IpofisiIpofisi
Ipofisi
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
 
15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok15. insufficienza renel acuta ok
15. insufficienza renel acuta ok
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia   analisi di un caso clini...
Insufficienza renale acuta a seguito di ileostomia analisi di un caso clini...
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similar to 5.les tdl

11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale tanny88
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Dario
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009
raffaellascorza
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015
Poretti Giovanni
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
ASMaD
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)cmid
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...Dr Salvatore Mazzuca
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Merqurio
 
Sinossi covid19
Sinossi covid19Sinossi covid19
Sinossi covid19
Rosanna de Paola
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giuseppe Quintaliani
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...cmid
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08cmid
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 

Similar to 5.les tdl (20)

11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009Ipertensione polmonare sett 2009
Ipertensione polmonare sett 2009
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015Las taranto 18 aprile 2015
Las taranto 18 aprile 2015
 
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo 				L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
L’ecografia nell’ambulatorio dell’Epatologo
 
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS)
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Sinossi covid19
Sinossi covid19Sinossi covid19
Sinossi covid19
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08Baldovino 07 Nov 08
Baldovino 07 Nov 08
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 

More from tanny88

1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologiatanny88
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogotanny88
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010tanny88
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 

More from tanny88 (9)

1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia1. anatomia e fisiologia
1. anatomia e fisiologia
 
Sopralluogo
SopralluogoSopralluogo
Sopralluogo
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010Lab. genetica forense2010
Lab. genetica forense2010
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Tiroide
TiroideTiroide
Tiroide
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 

5.les tdl

  • 1. Nefrologia - Programma Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica Insufficienza Renale Acuta I • • Generalità sulle nefropatie glomerulari Insufficienza Renale Acuta II • • Vasculiti e microangiopatie trombotiche Sindrome Nefritica • • Sindrome Nefrosica Nefropatie intersiziali • • Glomerulonefriti secondarie I Nefropatie ischemiche • • Insufficienza Renale Cronica Glomerulonefriti secondarie II • • Nefropatie ereditarie La Dialisi • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale • •
  • 2.
  • 3. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Eziologia 1) Non nota 2) Da farmaci Genetici Ambientali - Alto tasso di concordanza tra gemelli monozigoti - 10-15% è presente un familiare con la patologia - Alta frequenza di alcuni genotipi HLA (A1, B8, DR3) - Maggior frequenza in pop. con deficit del complemento Fattori Predisponenti - Sconosciuti - Correlazione con raggi ultravioletti B e UVA - 70% dei pz è fotosensibile Ormonali
  • 4. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Patogenesi Auto-anticorpi pluriclonali diretti contro acidi nucleici e proteine intacellulari (istoni, cromatina, ribonucleoproteine)
  • 5.
  • 6.
  • 7. LES: Ruolo del Laboratorio Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (anti – ENA) Sono rivolti verso una serie di antigeni proteici estratti dal nucleo • Quelli di maggior rilevanza sono: anti-Sm (Smith antigen); anti-RNP; anti-SSA/Ro; Anti-SSB/La; Anti-Sc170; Anti-Jo1 Anticorpi anti-Sm sono altamente specifici per la diagnosi (criteri ARA) • Anticorpi anti-fosfolipidi (APL) Diretti contro il complesso fosfolipide / beta 2 glicoproteina • Associati al fenomeno LAC • Tecniche ELISA più sensibili ma meno specifiche dell’ immunoblotting • Presenti nel 30-40% dei pz con LES, ma non sono esclusivi di questa patologia, si associano a manifestazioni trombotiche e/o a poliabortività
  • 8. LES: Ruolo del Laboratorio Anticorpi anti-nucleosomi Giocano un ruolo fondamentale nella patogenesi del LES • I nucleosomi sono l’unità fondamentale della cromatina e derivano dall’associazione tra istoni e DNA Sensibilità per la diagnosi di LES superiore a quella degli anticorpi anti-ds-DNA • Anticorpi anti-C1q Diretti contro la regione collagene simile del C1q • Correlati con la presenza di interessamento renale • Prevalenza nel LES: 70% •
  • 9. Sospetto clinico di LES ANA negativi ANA positivi dsDNA ENA APL ANA su cellule Hep-2 LES improbabile Autoanticorpi LES: Algoritmo Diagnostico Utile nel monitoraggio della malattia seguiti dal dosaggio del complemento
  • 10. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Laboratoristico Altre Alterazioni Laboratoristiche: VES elevata Riduzione del Complemento sierico (C1q, C4, C3) Presenza di immunocomplessi circolanti Ipergammaglobulinemia Crioglobulinemia Leucopenia Piastrinopenia Proteina C positiva ……………… • • • • • • • • •
  • 11. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico Manifestazioni cliniche molteplici a carico di: Cute Mucose Articolazioni Organi solidi: Rene Fegato Cuore Milza Cervello Polmone Sistema ematopoietico Apparato digerente • • • • • • • • • • • •
  • 12. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico In gran parte dovute a processi vasculitici • • • Manifestazioni cutanee: • Manifestazioni articolari: Presente nel 90% dei pz Caratteristiche simmetriche, migrante, piccole articolazioni delle mani, dei polsi e delle ginocchia. Non erosivo, solo nel 10% può essere deformante, simil reumatoide. • Specifiche: rash (malare (a farfalla), palmare, plantare); fotosensibilità; alopecia; LES discoide (eritema anulare con atrofia e perdita permanente di appendici cutanee) Non specifiche: porpora palpabile, ulcerazioni periungueali e digitali; Fenomeno di Raynaud, interessamento delle mucose (orale, vie respiratorie, genitali) con piccole ulcere, superficiali e non dolorose
  • 13. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico SNC: cefalea, corea, disordini cognitivi, disturbi edll’umore, depressione, epilessia, eventi cerebrovascolari, fomre demielinizzanti, meningite asettica, psicosi, organic brain syndrome (manifestazione finale) SN periferico: disordini del sistema autonomico, interessamento ei nervi cranci, miastenia gravis, mononeuropatie, polineuropatie. • • • Manifestazioni a carico del sistema nervoso: • Manifestazioni ematologiche: Citopenie (Leucopenia, Piastrinopenia, per lo più secondarie alla comparsa di autoanticorpi), alterazioni dell’omeostasi coagulativa (stati trombofilici acquisiti quali la sindrome da anticrpi antifosfolipidi – APL), linfoadenopatie reattive o neoplastiche • Presente nel 50% dei pz Frequente l’associazione tra la presenza di Anticorpi Antifofolipidi e TIA o Stroke; dibattuta l’associazione tra interesamento del SNC e Autoanticorpi Anti-proteina ribosomiale
  • 14. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico Pericardite (spesso sintomo d’esordio di malattia); interessamento valvolare con endocardite subacuta non batterica associata a aPL; trombosi arterovenose (presenza di aPL); ipertensione arteriosa (80% dei pz); aterosclerosi accelerata; eventi ischemici arteriosi. • • Manifestazioni cardiovascolari: • Interessamento polmonare: Versamento pleurico (30-60% dei pz); polmonite acuta non batterica; atelectasie; tromboembolie polmonari; emorragie polmonari (vasculite) • • Interessamento muscolo scheletrico: Miosite; miopatia steroidea; necrosi asettica • • Interessamento oculare: Uveite o retinopatia (legate a ipertensione o vasculite) •
  • 15. Lupus Eritematoso Sistemico Eritema discoide Eritema a farfalla Trombosi venosa
  • 16. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Quadro Clinico NEFRITE LUPICA La più frequente Nefropatia Secondaria Una delle manifestazioni più frequenti e più gravi del LES. Si manifesta clinicamente in oltre la metà dei pazienti, può essere la prima manifestazione della malattia, ma può anche comparire tardivamente. Nell’80% dei casi compare entro 3 anni dalla diagnosi. La presentazione clinica è molto variabile in rapporto al tipo e alla estensione delle lesioni renali: da anomalie urinarie isolate (proteinuria, microematuria) fino all’insufficienza renale rapidamente progressiva che porta il pz alla dialisi in poche settimane. Possibili sindromi intermedie come la Sindrome Nefrosica (40 %), la Sindrome Nefritica acuta (30 %). Ipertensione arteriosa frequente nella classi III e IV. • • • • • •
  • 17. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Nefrite Lupica Quadro Morfologico: Considerazioni 1) Tutte le componenti del parenchima renale, glomeruli, interstizio, tubuli, vasi, possono essere colpite anche se il glomerulo è il bersaglio preferenziale degli immunodepositi. 2) Le lesioni istologiche possono essere: a. Attive: potenzialmente reversibili con una terapia adeguata (proliferazione cellulare, necrosi/carioressi, “wire loops”, trombi ialini, “crescents” cellulari, infiltrati infiammatori interstiziali, necrosi tubulare, necrosi fibrinoide e trombosi vascoalre) b. Croniche: non responsive alla terapia, rappresentano l’evoluzione sfavorevole di lesioni attive non trattate o non responsive alla terapia (glomerulosclerosi globale o segmentaria, “crescents” fibrotiche, fibrosi interstiziale, atrofia tubulare, ialinosi arteriolare) 3) L’entità e la qualità del coinvolgimento renale varia da paziente a paziente ed anche nel singolo paziente le lesioni sono estremamente variabili
  • 18. Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Classificazione della Nefrite Lupica (WHO revisionata nel 2004) Classe Istologia Clinica Classe I Glomeruli normali al MO con immunodepositi mesangiali all’IF Assente/anomalie urinarie isolate Classe II GN mesangiale Ipercellularità mesangiale con immunodepositi mesangiali (possono esserci pochi e isolati depositi subendoteliali o subepiteliali) Anomalie urinarie isolate, rara sindrome nefrosica o insuff renale Classe III Nefrite lupica focale Tutte le lesioni glomerulari attive o croniche con interessamento di meno del 50% dei glomeruli con distribuzione segmentaria o globale Variabile: anomalie urinarie isolate, sindrome nefrosica o nefritica Classe IV Nefrite lupica diffusa Stesse lesioni della classe III che interessano più del 50% dei glomeruli. IV-S: >50% glom con lesioni segmentarie IV-G: >50% glom con lesioni globali Proteinuria, ematuria. Ipertensione arteriosa e insuff renale Classe V Nefrite lupica membranosa Immunodepositi subepiteliali ed intramembranosi a distribuzione globale o segmentaria con/senza alterazioni mesangiali Proteinuria moderata severa. Rara l’ipertensione arteriosa e l’insuff renale Classe VI GN cronica >90% dei glomeruli con sclerosi globale Insufficienza renale cronica
  • 19. WHO Classe I (lesioni Minime): in <5% di biopsie (in pasienti senza o con lieve nefropatia). Microscopia ottica normale, alla immunoperossidasi estesi depositi di C1c (IgG e C3) lungo le zone mesangiali Lupus Nefrite
  • 20. WHO Classe II (Mesangiale): in 10–25% di biopsie. (a) espansione mesangiale dal centro alla periferia, con scarso aumento della cellularità (b) Estesi depositi mesangiali di IgG (immunoperossidasi); è la più severa alterazione di questa classe. (a) (b Lupus Nefrite
  • 21.
  • 22.
  • 23. WHO Classe III (proliferativa focale): in 20–35% di biopsie. (a) Area di necrosi focale con detriti callulari (freccia) circondata da proliferazione cellulare (b) Un esempio più severo: numerose aree con ispessimento segmentario della parete capillare e espansione mesangiale. (c) una lesione focale e segmentaria in circa metà del glomerulo. Lupus Nefrite
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. WHO Classe V (membranosa): 10-15 % di biopsie. I depositi sono sul versante esterno della parete capillare. Vi sono abbondanti aggregati mesangiali (blu scuro) e lungo la parete dei capillari. Non sono presenti lesioni proliferative. Lupus Nefrite
  • 35. Nefrite Lupica Terapia Specifica Terapia di Supporto Terapia in base al quadro clinico generale 1) Fase d’induzione: steroidi, ciclofosfamide Fase di mantenimento: steroidi, azatioprina 2) Terapia Per le classi IIb-III-IV-V Nuovi Farmaci: Micofenolato Mofetile, Ciclosporina

Editor's Notes

  1. Deriva dal disordine del sistema immunit. Con il concorso di diversi fattori, ambientali, ormonali, raziali e genetici. Alterazioni dell’attività umorale con produzione di autoanticorpi.
  2. Sm = Smith antigen; Lac = lupus anticoagulant Activity (anticoagulante in vitro ma in vivo coagulante, trombosi)
  3. a PL = anticorpi anti fosfolipidi