SlideShare a Scribd company logo
Diverticoli
Definizioni
La singola formazione si chiama diverticolo, mentre la situazione
(anatomica) in cui si hanno i più diverticoli, in assenza di sintomi, si
chiama diverticolosi.
Per malattia diverticolare si intende l’insieme delle manifestazioni
cliniche connesse alla presenza di diverticoli.
Quando tali sacche si infettano o si infiammano si parla allora
diverticolite
DIVERTICOLI
DEFINIZIONE
VERI : estroflessioni dell’ intera parete
intestinale
FALSI: estroflessioni della mucosa e
sottomucosa attraverso i fasci
muscolari della parete intestinale
Di cosa stiamo parlando?
Attenzione alle parole
HINT OF HISTORY
1. Cruveilhier-1849- first described colonic involvement
by diverticular disease.
2. Term “ diverticulosis” – first used in 1914.
3. Acute diverticulitis recognized at the turn of the 20th
century (due to” excess of roughage”!).
4. Burkitt &Painter-geografic distribution of the
condition (Western vs.Third world)-due to
industrialization of milling of FLOUR.
5. Diverticulosis is a DEFICIENCY disease!!
PREVALENZA della malattia diverticolare
del colon, basata su studi autoptici
6–15%
0%
42,5%
32%
37%
0,1%
1%
Frequenza globale molto elevata nei Paesi “occidentali”:
5% sotto ai 40 anni; oltre il 60% sopra ai 65 anni
Il 20% dei portatori di diverticoli manifesta sintomi.
• Di questi, il 2% necessita di uno o più ricoveri.
• Di questi, lo 0,5% richiede un intervento chirurgico.
• La mortalità per cause legate ai diverticoli è di 1/10.000.
In generale il rapporto M/F è di 1 a 2
La Malattia Diverticolare del Colon
EPIDEMIOLOGIA
Natural History
Up To Date, 2003
LE FIBRE:
INCREMENTANO IL PESO DELLE FECI
RIDUCONO LA PRESSIONE DEL COLON
RIDUCONO IL TEMPO DI TRANSITO
INTESTINALE
IL RISULTATO CONSISTE NEL PREVENIRE
L’IPERTROFIA MUSCOLARE,
LA SEGMENTAZIONE,
L’AUMENTO DI TENSIONE DEL COLON.
LE FIBRE NELLA DIETA
Diverticulitis Development
SINTOMI:
ASINTOMATICI
DOLORI ADDOMINALI INTERMITTENTI
GONFIORE
EMISSIONE DI ARIA ECCESSIVA
DEFECAZIONE IRREGOLARE
FECI CAPRINE,
ATTACCHI DI DIARREA,
NAUSEA,
ANORESSIA.
CLINICADIVERTICOLOSI: asintomatica.
MALATTIA DIVERTICOLARE IN ASSENZA DI FLOGOSI: Dolori addominali
vaghi e diffusi, flatulenza, modeste alterazioni dell’alvo, di solito inquadrati
nelle IBS.
DIVERTICOLITE (non complicata):
(teorie eziopatogenetiche: ostruzione o microperforazione su base
ischemica)
•Dolore in fossa iliaca sx o in sede sovrapubica, costante, forte
•Alterazioni dell’alvo con alternanza stipsi-diarrea (stipsi nelle stenosi)
•Febbre più o meno elevata
•Disturbi urinari stranguria, pollachiuria
•Massa palpabile dolente, in fossa iliaca sx, con segni più o meno evidenti
di peritonismo
La Malattia Diverticolare del Colon
Il quadro può avere aspetto recidivante
Nell’80% circa dei
casi i diverticoli
sono del tutto
asintomatici
COLONSCOPIA
La diverticolosi è un comune reperto
alla colonscopia specialmente nei
pazienti anziani
Controindicata in caso di diverticolite
acuta
Mediante biopsia può consentire la
diagnosi differenziale tra stenosi
diverticolare e neoplastica
In mani esperte permette di trattare
l’emorragia diverticolare con iniezioni
di adrenalina, evitando l’intervento
chirurgico
La diagnosi
ENDOSCOPIA
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
La Diagnosi
Esame gold-standard per la
diagnosi di diverticolite, delle
sue complicanze e per la
diagnosi differenziale
Sensibilità: 85-97%
Guida il drenaggio
percutaneo degli ascessi
addominali da diverticolite
COMPLICANZE
•Ascesso pericolico
•Fistolizzazione: fistole colo-coliche
colo-vescicali
colo-vaginali
colocutanee
•Perforazione in cavità libera
•Occlusione intestinale (stenosi)
•Emorragia
La Malattia Diverticolare del Colon
HINCHEY CLASSIFICATION
for perforated divertuculitis
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
Si può guarire dai diverticoli?
No! Una volta formati i diverticoli non regrediscono.
I diverticoli predispongono al tumore del colon?
Attualmente non esistono dati sull'associazione tra diverticolosi e tumori del
colon.
Sono necessari controlli endoscopici?
Assolutamente no! La colonscopia nel paziente con diverticolosi è un esame
impegnativo e rischioso
Quando è necessaria la chirurgia?
Solo in presenza di complicanze quali la perforazione, l'emorragia imponente
e la presenza di stenosi (restringimenti del colon) causate dagli esiti di
importanti fenomeni infiammatori.
Ugualmente può essere suggerito l'intervento chirurgico nei casi in cui il
paziente ha ricorrenti e frequenti episodi di diverticolite che comportano un
maggior rischio di complicanze;
in questo caso forse potrebbe essere più utile e meno rischioso operare
programmando l'intervento che eseguire un intervento in urgenza.
MITO NUMERO 1
La diverticolosi spesso determina la diverticolite. FALSO
La diverticolite è l’infiammazione acuta del tratto di intestino interessato dalla
presenza di diverticoli e si presenta con dolore addominale e febbre.
Mentre alcuni dati in letteratura riferiscono che il 10-25% dei pazienti affetti da
diverticoli avranno almeno un episodio di diverticolite nel corso della vita, un
recente studio epidemiologico retrospettico condotto negli Stati Uniti ha
dimostrato che in realtà questo numero è il 4.3% ed addirittura, se i criteri
diagnostici per confermare la diverticolite sono severi (diagnosi posta
esecuzione di tac o all’ intervento chirurgico) tale percentuale scende
addirittura all’1% ad 11 anni dalla diagnosi.
Il numero è quindi molto più basso di quanto abitualmente detto e il
diverticolosi-diverticolite è molto meno comune di quanto ritenuto.
MITO NUMERO 2
La stipsi aumenta il rischi di diverticolosi. FALSO
Si consiglia abitualmente ai pazienti con diverticoli di evitare la stipsi in
genere assumendo una dieta ad alto residuo.
In realtà i dati di uno studio eseguito per determinare l’ effetto del calcio
sulla prevenzione dei polipi intestinali ha dimostrato il contrario: il rischio
di diverticolosi è apparso ridotto nei pazienti che avevano meno di
un’evacuazione giornaliera e ridotto del 25% nei pazienti con feci dure
rispetto ai pazienti con alvo regolare.
Nessuna associazione è stata trovata tra assunzione di fibre alimentari e
diverticoli. Non esiste evidenza quindi per consigliare una dieta ad alto
residuo in pazienti con diverticoli al fine di correggere la stipsi. Le fibre
restano ovviamente efficaci per combattere la stipsi ma questo è
ininfluente sulla storia naturale dei diverticoli
MITO NUMERO 3
La diverticolite non può essere prevista o prevenuta. FALSO
In realtà uno studio dimostra come livelli bassi di vitamina D possono
essere considerati un fattore predittivo per la comparsa di diverticolite
in pazienti con diverticoli.
La vitamina D infatti svolge un ruolo importante nel mantenimento
dell’equilibri intestinale, della integrità della mucosa e come mediatore
dell’ infiammazione intestinale.
E’ comprensibile quindi che un basso livello di vitamina d possa
associarsi a diverticolite. Controllare i livelli di vitamina de consigliare
un’ assunzione orale, in assenza di controindicazioni, può essere
indicato ed utile.
MITO NUMERO 4
La recidiva di diverticolite è inevitabile e non può essere prevenuta.
In realtà uno studio recente ha confrontato pazienti ai quali è stato
somministrato placebo, mesalazina, lattobacilli o mesalazina e lattobacilli
evidenziando una recidiva entro un anno nel 46% del gruppo placebo,
14% del secondo e terzo gruppo e in nessun paziente al quale sono stati
somministrati entrambi.
Altri studi avevano evidenziato un ruolo protettivo della mesalazina ma
questi nuovi dati suggeriscono un vantaggio associando un probiotico.
L’assunzione di fans, farmaci antinfiammatori non steroidei è associata
inoltre a un aumento del rischio di recidiva e andrebbe quindi evitata.
IN CONCLUSIONE QUINDI:
1. L’INCIDENZA DI DIVERTICOLITE CONSEGUENTE A DIVERTICOLOSI
È MOLTO PIÙ BASSA DI QUANTO CREDUTO
2. LA STIPSI NON È ASSOCIATA ALLA DIVERTICOLOSI
3. BASSI LIVELLI DI VITAMINA D POSSONO PREVEDERE UNA
RECIDIVA DI DIVERTICOLITE
4. PROBIOTICI E MESALAZINA POSSONO PREVENIRE UNA RECIDIVA
DI DIVERTICOLI
TERAPIA
La Malattia Diverticolare del Colon
DIVERTICOLOSI Dieta ricca di fibre
MALATTIA DIVERTICOLARE IN
ASSENZA DI FLOGOSI
DIVERTICOLITE NON COMPLICATA
Dieta ricca di fibre
Cicli di antibiotici per os
Mesalazina
Lattulosio
Anticolinergici e Antispastici
DIVERTICOLITE RICORRENTE IN
PAZIENTI AD “ALTO RISCHIO”
(immunodepressi, obesi, età < 40)
DIVERTICOLITE NON RISPONDENTE
A TERAPIA MEDICA
Terapia chirurgica
DIVERTICOLITE COMPLICATA
Terapia chirurgica
Terapia conservativa (casi
selezionati)
Surgical Management: Sigmoid
Colectomy
Complications with Surgery
•Splenic injury
•Ureteral injury (consider stent)
•Anastomotic leak signs
–Fever spike d5-7
–Peritonitis
–Abscess
–Prolonged ileus
–Non- specific failure to progress
–Confusion
•Wound Infections (common)
•Recurrence
• Splenic injury
• Ureteral injury (consider stent)
• Anastomotic leak signs
– Fever spike d5-7
– Peritonitis
– Abscess
– Prolonged ileus
– Non- specific failure to progress
– Confusion
• Wound Infections (common)
• Recurrence

More Related Content

What's hot

Enteric fistulas
Enteric  fistulasEnteric  fistulas
Enteric fistulas
Solomon Lakew
 
Benign biliary stricture
Benign biliary strictureBenign biliary stricture
Benign biliary stricture
Dhaval Mangukiya
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
Andrea Favara
 
Ella Danis stent
Ella Danis stentElla Danis stent
Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)
Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)
Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)
Apollo Hospitals
 
Duodenal atresia
Duodenal atresiaDuodenal atresia
Duodenal atresia
mo mo
 
Mesenteric and-omental-cysts
Mesenteric and-omental-cystsMesenteric and-omental-cysts
Mesenteric and-omental-cysts
MohamedTag14
 
Gall stone disease
Gall stone diseaseGall stone disease
Gall stone disease
Dhaval Mangukiya
 
biliary strictures
biliary strictures biliary strictures
biliary strictures
Surendra Nagulapati
 
Biliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary Tract
Biliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary TractBiliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary Tract
Biliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary Tract
Dr. Shouptik Basu
 
Hydatid cyst liver over view - Dr Keyur Bhatt
Hydatid cyst liver over view - Dr Keyur BhattHydatid cyst liver over view - Dr Keyur Bhatt
Hydatid cyst liver over view - Dr Keyur Bhatt
DrKeyurBhattMSMRCSEd
 
Management of common bile duct stones
Management of common bile duct stonesManagement of common bile duct stones
Management of common bile duct stones
Arkaprovo Roy
 
Diverticulitis: Popular Misconceptions and New Management
Diverticulitis: Popular Misconceptions and New ManagementDiverticulitis: Popular Misconceptions and New Management
Diverticulitis: Popular Misconceptions and New Management
Patricia Raymond
 
Fístulas biliares
Fístulas biliaresFístulas biliares
Fístulas biliares
Pancho Zuritagui
 
Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...
Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...
Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...
Raimundas Lunevicius
 
Vascular malformation of the gastrointestinal tract
Vascular malformation of the gastrointestinal tractVascular malformation of the gastrointestinal tract
Vascular malformation of the gastrointestinal tract
عمر محمد صالح بارحمان
 
Internal hernia
Internal hernia Internal hernia
Internal hernia
cheeraman soman
 
Lower Gastrointestinal Bleed
Lower Gastrointestinal BleedLower Gastrointestinal Bleed
Lower Gastrointestinal Bleed
Dr. Kiran Pandey
 
Patología biliar
Patología biliarPatología biliar
Patología biliar
Francisco Alonso
 
PANCREATIC INJURY.ppt.pptx
PANCREATIC INJURY.ppt.pptxPANCREATIC INJURY.ppt.pptx
PANCREATIC INJURY.ppt.pptx
Azan Rid
 

What's hot (20)

Enteric fistulas
Enteric  fistulasEnteric  fistulas
Enteric fistulas
 
Benign biliary stricture
Benign biliary strictureBenign biliary stricture
Benign biliary stricture
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
Ella Danis stent
Ella Danis stentElla Danis stent
Ella Danis stent
 
Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)
Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)
Interventional Endoscopic Ultrasound (EUS)
 
Duodenal atresia
Duodenal atresiaDuodenal atresia
Duodenal atresia
 
Mesenteric and-omental-cysts
Mesenteric and-omental-cystsMesenteric and-omental-cysts
Mesenteric and-omental-cysts
 
Gall stone disease
Gall stone diseaseGall stone disease
Gall stone disease
 
biliary strictures
biliary strictures biliary strictures
biliary strictures
 
Biliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary Tract
Biliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary TractBiliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary Tract
Biliary Anatomy and Reconstruction of the Biliary Tract
 
Hydatid cyst liver over view - Dr Keyur Bhatt
Hydatid cyst liver over view - Dr Keyur BhattHydatid cyst liver over view - Dr Keyur Bhatt
Hydatid cyst liver over view - Dr Keyur Bhatt
 
Management of common bile duct stones
Management of common bile duct stonesManagement of common bile duct stones
Management of common bile duct stones
 
Diverticulitis: Popular Misconceptions and New Management
Diverticulitis: Popular Misconceptions and New ManagementDiverticulitis: Popular Misconceptions and New Management
Diverticulitis: Popular Misconceptions and New Management
 
Fístulas biliares
Fístulas biliaresFístulas biliares
Fístulas biliares
 
Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...
Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...
Laparoscopic cholecystectomy: complex cases and challenges, 2018, by R. Lunev...
 
Vascular malformation of the gastrointestinal tract
Vascular malformation of the gastrointestinal tractVascular malformation of the gastrointestinal tract
Vascular malformation of the gastrointestinal tract
 
Internal hernia
Internal hernia Internal hernia
Internal hernia
 
Lower Gastrointestinal Bleed
Lower Gastrointestinal BleedLower Gastrointestinal Bleed
Lower Gastrointestinal Bleed
 
Patología biliar
Patología biliarPatología biliar
Patología biliar
 
PANCREATIC INJURY.ppt.pptx
PANCREATIC INJURY.ppt.pptxPANCREATIC INJURY.ppt.pptx
PANCREATIC INJURY.ppt.pptx
 

Similar to Diverticoli del colon

Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Stipsi e diverticolosi del colon
Stipsi e diverticolosi del colonStipsi e diverticolosi del colon
Stipsi e diverticolosi del colon
ASMaD
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Gianfranco Tammaro
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi Gianfranco Tammaro
 
Fibrosi Cistica
Fibrosi CisticaFibrosi Cistica
Fibrosi Cistica
Patologie_4lifegroup
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Paolo Madeyski
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapiaVaricocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Enrica Mellace
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Gianfranco Tammaro
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Mario Antonini
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Marco Parracciani
 
Proceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdf
Proceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdfProceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdf
Proceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdf
DCGI1
 

Similar to Diverticoli del colon (20)

Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Stipsi e diverticolosi del colon
Stipsi e diverticolosi del colonStipsi e diverticolosi del colon
Stipsi e diverticolosi del colon
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)
 
I CVC in dialisi
I CVC in dialisiI CVC in dialisi
I CVC in dialisi
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
Fibrosi Cistica
Fibrosi CisticaFibrosi Cistica
Fibrosi Cistica
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Intolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testaIntolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testa
 
Crs
CrsCrs
Crs
 
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapiaVaricocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Proceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdf
Proceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdfProceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdf
Proceedings_FAD_v2_COPYRIGHT (1).pdf
 

More from Andrea Favara

EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptxEMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
Andrea Favara
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
Andrea Favara
 
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciDiverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Andrea Favara
 
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidiAnestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Andrea Favara
 
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
Andrea Favara
 
Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento
Andrea Favara
 
emorroidi pratica
emorroidi praticaemorroidi pratica
emorroidi pratica
Andrea Favara
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
Andrea Favara
 
Relazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidariaRelazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidaria
Andrea Favara
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
Andrea Favara
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
Andrea Favara
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
Andrea Favara
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
Andrea Favara
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
Andrea Favara
 
Ragade anale
Ragade analeRagade anale
Ragade anale
Andrea Favara
 
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pyloriProbiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Andrea Favara
 
L'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan MorganL'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan Morgan
Andrea Favara
 
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Andrea Favara
 
Il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageoIl reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo
Andrea Favara
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Andrea Favara
 

More from Andrea Favara (20)

EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptxEMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
EMORROIDI:CHIRURGIA RESETTIVA (MILLIGAN MORGAN – FERGUSON –1.pptx
 
stapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexystapled hemorroidopexy
stapled hemorroidopexy
 
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciDiverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
 
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidiAnestesia locale in chirurgia delle emorroidi
Anestesia locale in chirurgia delle emorroidi
 
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
L’impatto delle malattie infettive nei pazienti fragili affetti da Malattie I...
 
Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento Cellule e invecchiamento
Cellule e invecchiamento
 
emorroidi pratica
emorroidi praticaemorroidi pratica
emorroidi pratica
 
Relazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamentoRelazione 2 protocollo di trattamento
Relazione 2 protocollo di trattamento
 
Relazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidariaRelazione1 patologia emorroidaria
Relazione1 patologia emorroidaria
 
Proctologic caso 2
Proctologic caso 2Proctologic caso 2
Proctologic caso 2
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
 
Emorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatorialiEmorroidi terapie ambulatoriali
Emorroidi terapie ambulatoriali
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
 
Emorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vitaEmorroidi e qualita' della vita
Emorroidi e qualita' della vita
 
Ragade anale
Ragade analeRagade anale
Ragade anale
 
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pyloriProbiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
Probiotici ed eradicazione di Helicobacer pylori
 
L'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan MorganL'intervento di Milligan Morgan
L'intervento di Milligan Morgan
 
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
Procedure for prolapse and hemorroids - PPH -
 
Il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageoIl reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
 

Diverticoli del colon

  • 2. Definizioni La singola formazione si chiama diverticolo, mentre la situazione (anatomica) in cui si hanno i più diverticoli, in assenza di sintomi, si chiama diverticolosi. Per malattia diverticolare si intende l’insieme delle manifestazioni cliniche connesse alla presenza di diverticoli. Quando tali sacche si infettano o si infiammano si parla allora diverticolite
  • 3. DIVERTICOLI DEFINIZIONE VERI : estroflessioni dell’ intera parete intestinale FALSI: estroflessioni della mucosa e sottomucosa attraverso i fasci muscolari della parete intestinale
  • 4. Di cosa stiamo parlando? Attenzione alle parole
  • 5. HINT OF HISTORY 1. Cruveilhier-1849- first described colonic involvement by diverticular disease. 2. Term “ diverticulosis” – first used in 1914. 3. Acute diverticulitis recognized at the turn of the 20th century (due to” excess of roughage”!). 4. Burkitt &Painter-geografic distribution of the condition (Western vs.Third world)-due to industrialization of milling of FLOUR. 5. Diverticulosis is a DEFICIENCY disease!!
  • 6.
  • 7. PREVALENZA della malattia diverticolare del colon, basata su studi autoptici 6–15% 0% 42,5% 32% 37% 0,1% 1%
  • 8.
  • 9. Frequenza globale molto elevata nei Paesi “occidentali”: 5% sotto ai 40 anni; oltre il 60% sopra ai 65 anni Il 20% dei portatori di diverticoli manifesta sintomi. • Di questi, il 2% necessita di uno o più ricoveri. • Di questi, lo 0,5% richiede un intervento chirurgico. • La mortalità per cause legate ai diverticoli è di 1/10.000. In generale il rapporto M/F è di 1 a 2 La Malattia Diverticolare del Colon EPIDEMIOLOGIA
  • 10. Natural History Up To Date, 2003
  • 11.
  • 12.
  • 13. LE FIBRE: INCREMENTANO IL PESO DELLE FECI RIDUCONO LA PRESSIONE DEL COLON RIDUCONO IL TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE IL RISULTATO CONSISTE NEL PREVENIRE L’IPERTROFIA MUSCOLARE, LA SEGMENTAZIONE, L’AUMENTO DI TENSIONE DEL COLON. LE FIBRE NELLA DIETA
  • 14.
  • 16. SINTOMI: ASINTOMATICI DOLORI ADDOMINALI INTERMITTENTI GONFIORE EMISSIONE DI ARIA ECCESSIVA DEFECAZIONE IRREGOLARE FECI CAPRINE, ATTACCHI DI DIARREA, NAUSEA, ANORESSIA.
  • 17. CLINICADIVERTICOLOSI: asintomatica. MALATTIA DIVERTICOLARE IN ASSENZA DI FLOGOSI: Dolori addominali vaghi e diffusi, flatulenza, modeste alterazioni dell’alvo, di solito inquadrati nelle IBS. DIVERTICOLITE (non complicata): (teorie eziopatogenetiche: ostruzione o microperforazione su base ischemica) •Dolore in fossa iliaca sx o in sede sovrapubica, costante, forte •Alterazioni dell’alvo con alternanza stipsi-diarrea (stipsi nelle stenosi) •Febbre più o meno elevata •Disturbi urinari stranguria, pollachiuria •Massa palpabile dolente, in fossa iliaca sx, con segni più o meno evidenti di peritonismo La Malattia Diverticolare del Colon Il quadro può avere aspetto recidivante
  • 18. Nell’80% circa dei casi i diverticoli sono del tutto asintomatici
  • 19. COLONSCOPIA La diverticolosi è un comune reperto alla colonscopia specialmente nei pazienti anziani Controindicata in caso di diverticolite acuta Mediante biopsia può consentire la diagnosi differenziale tra stenosi diverticolare e neoplastica In mani esperte permette di trattare l’emorragia diverticolare con iniezioni di adrenalina, evitando l’intervento chirurgico La diagnosi
  • 21. TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA La Diagnosi Esame gold-standard per la diagnosi di diverticolite, delle sue complicanze e per la diagnosi differenziale Sensibilità: 85-97% Guida il drenaggio percutaneo degli ascessi addominali da diverticolite
  • 22. COMPLICANZE •Ascesso pericolico •Fistolizzazione: fistole colo-coliche colo-vescicali colo-vaginali colocutanee •Perforazione in cavità libera •Occlusione intestinale (stenosi) •Emorragia La Malattia Diverticolare del Colon
  • 24. LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI Si può guarire dai diverticoli? No! Una volta formati i diverticoli non regrediscono. I diverticoli predispongono al tumore del colon? Attualmente non esistono dati sull'associazione tra diverticolosi e tumori del colon. Sono necessari controlli endoscopici? Assolutamente no! La colonscopia nel paziente con diverticolosi è un esame impegnativo e rischioso Quando è necessaria la chirurgia? Solo in presenza di complicanze quali la perforazione, l'emorragia imponente e la presenza di stenosi (restringimenti del colon) causate dagli esiti di importanti fenomeni infiammatori. Ugualmente può essere suggerito l'intervento chirurgico nei casi in cui il paziente ha ricorrenti e frequenti episodi di diverticolite che comportano un maggior rischio di complicanze; in questo caso forse potrebbe essere più utile e meno rischioso operare programmando l'intervento che eseguire un intervento in urgenza.
  • 25. MITO NUMERO 1 La diverticolosi spesso determina la diverticolite. FALSO La diverticolite è l’infiammazione acuta del tratto di intestino interessato dalla presenza di diverticoli e si presenta con dolore addominale e febbre. Mentre alcuni dati in letteratura riferiscono che il 10-25% dei pazienti affetti da diverticoli avranno almeno un episodio di diverticolite nel corso della vita, un recente studio epidemiologico retrospettico condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che in realtà questo numero è il 4.3% ed addirittura, se i criteri diagnostici per confermare la diverticolite sono severi (diagnosi posta esecuzione di tac o all’ intervento chirurgico) tale percentuale scende addirittura all’1% ad 11 anni dalla diagnosi. Il numero è quindi molto più basso di quanto abitualmente detto e il diverticolosi-diverticolite è molto meno comune di quanto ritenuto.
  • 26. MITO NUMERO 2 La stipsi aumenta il rischi di diverticolosi. FALSO Si consiglia abitualmente ai pazienti con diverticoli di evitare la stipsi in genere assumendo una dieta ad alto residuo. In realtà i dati di uno studio eseguito per determinare l’ effetto del calcio sulla prevenzione dei polipi intestinali ha dimostrato il contrario: il rischio di diverticolosi è apparso ridotto nei pazienti che avevano meno di un’evacuazione giornaliera e ridotto del 25% nei pazienti con feci dure rispetto ai pazienti con alvo regolare. Nessuna associazione è stata trovata tra assunzione di fibre alimentari e diverticoli. Non esiste evidenza quindi per consigliare una dieta ad alto residuo in pazienti con diverticoli al fine di correggere la stipsi. Le fibre restano ovviamente efficaci per combattere la stipsi ma questo è ininfluente sulla storia naturale dei diverticoli
  • 27. MITO NUMERO 3 La diverticolite non può essere prevista o prevenuta. FALSO In realtà uno studio dimostra come livelli bassi di vitamina D possono essere considerati un fattore predittivo per la comparsa di diverticolite in pazienti con diverticoli. La vitamina D infatti svolge un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibri intestinale, della integrità della mucosa e come mediatore dell’ infiammazione intestinale. E’ comprensibile quindi che un basso livello di vitamina d possa associarsi a diverticolite. Controllare i livelli di vitamina de consigliare un’ assunzione orale, in assenza di controindicazioni, può essere indicato ed utile.
  • 28. MITO NUMERO 4 La recidiva di diverticolite è inevitabile e non può essere prevenuta. In realtà uno studio recente ha confrontato pazienti ai quali è stato somministrato placebo, mesalazina, lattobacilli o mesalazina e lattobacilli evidenziando una recidiva entro un anno nel 46% del gruppo placebo, 14% del secondo e terzo gruppo e in nessun paziente al quale sono stati somministrati entrambi. Altri studi avevano evidenziato un ruolo protettivo della mesalazina ma questi nuovi dati suggeriscono un vantaggio associando un probiotico. L’assunzione di fans, farmaci antinfiammatori non steroidei è associata inoltre a un aumento del rischio di recidiva e andrebbe quindi evitata.
  • 29. IN CONCLUSIONE QUINDI: 1. L’INCIDENZA DI DIVERTICOLITE CONSEGUENTE A DIVERTICOLOSI È MOLTO PIÙ BASSA DI QUANTO CREDUTO 2. LA STIPSI NON È ASSOCIATA ALLA DIVERTICOLOSI 3. BASSI LIVELLI DI VITAMINA D POSSONO PREVEDERE UNA RECIDIVA DI DIVERTICOLITE 4. PROBIOTICI E MESALAZINA POSSONO PREVENIRE UNA RECIDIVA DI DIVERTICOLI
  • 30. TERAPIA La Malattia Diverticolare del Colon DIVERTICOLOSI Dieta ricca di fibre MALATTIA DIVERTICOLARE IN ASSENZA DI FLOGOSI DIVERTICOLITE NON COMPLICATA Dieta ricca di fibre Cicli di antibiotici per os Mesalazina Lattulosio Anticolinergici e Antispastici DIVERTICOLITE RICORRENTE IN PAZIENTI AD “ALTO RISCHIO” (immunodepressi, obesi, età < 40) DIVERTICOLITE NON RISPONDENTE A TERAPIA MEDICA Terapia chirurgica DIVERTICOLITE COMPLICATA Terapia chirurgica Terapia conservativa (casi selezionati)
  • 31.
  • 33. Complications with Surgery •Splenic injury •Ureteral injury (consider stent) •Anastomotic leak signs –Fever spike d5-7 –Peritonitis –Abscess –Prolonged ileus –Non- specific failure to progress –Confusion •Wound Infections (common) •Recurrence • Splenic injury • Ureteral injury (consider stent) • Anastomotic leak signs – Fever spike d5-7 – Peritonitis – Abscess – Prolonged ileus – Non- specific failure to progress – Confusion • Wound Infections (common) • Recurrence