SlideShare a Scribd company logo
www.sclerosistemica.info


         Fenomeno di Raynaud: la diagnosi
        precoce
Sclerosi Sistemica, una malattia
    moderna?
 www.sclerosistemica.info

   Il nome Sclerodermia fu coniato da      Nel 1899 il londinese
    un medico di Pavia Fantonetti nel        Hutchunson differenziò il
    1836.                                    Fenomeno di Raynaud
                                             (primitivo), caratterizzato da
                                             spasmo primitivo delle arteriole
 Nel 1862 Maurice Raynaud di Parigi         dalla SINDROME di Raynaud
  studiò alcuni casi di ‘gangrena            (secondaria), sintomo di
  secca’ delle estremità degli arti in       numerose patologie a carico
  corso di sclerodermia e descrisse          del tessuto connettivo.
  proprio il fenomeno che da lui
Recenti studi hanno dimostrato    il nesso tra la fibrosi del
  prende il nome.
tessuto connettivo e le compromissioni di organi interni
quali polmoni, cuore, reni, tratto gastro-esofageo ed
hanno fatto propendere per il nome di SCLEROSI
SISTEMICA
 piuttosto che «Sclerodermia», malattia che colpisce solo la
                                   pelle.
Il Fenomeno di Raynaud
www.sclerosistemica.info

Esiste un campanello di allarme, primo sintomo del conclamarsi della
Sclerosi Sistemica nel 90% dei casi:

    il Fenomeno di Raynaud secondario

   Se le mani cambiano colore, sono gonfie, doloranti, a volte perdono
    la «presa» e tendono ad avere lesioni (ulcere) che tardano a
    cicatrizzare chiedi al tuo medico di medicina generale una visita
    specialistica .


               La diagnosi è semplice sono sufficienti:
                    • un prelievo del sangue,
                    • una capillaroscopia
E’ QUESTA UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DAL CAMBIAMENTO IMPROVVISO DEL
COLORE DELLE MANI E DEI PIEDI CHE DIVENTANO PRIMA PALLIDE ( BIANCHE ), POI
CIANOTICHE ( BLUASTRE ), QUINDI RIACQUISTANO IL COLORITO NORMALE DOPO
ESSERE DIVENUTE ROSSASTRE.
    www.sclerosistemica.info




                      Fenomeno di Raynaud
Il Fenomeno di Raynaud
www.sclerosistemica.info


                      Il Fenomeno di Raynaud può precedere
                       anche di anni le prime manifestazioni
                       sclerodermiche.
                      Tale fenomeno nel paziente
                       sclerodermico, anche nella fase di pre-
                       sclerodermia, è grave e si
                       accompagna spesso a lesioni trofiche;
                       non è stagionale, insorge cioè anche in
                       estate.
                      l’attacco è brusco, doloroso e
                       rapidamente ingravescente, compaiono
                       spesso lesioni (ulcere digitali)
La diagnosi
www.sclerosistemica.info

   La diagnosi del Fenomeno di Raynaud (secondario) e
    abbastanza semplice. Dapprima colpisce una o due
    dita, poi si estende simmetricamente a tutte le altre.

   Si manifesta nella maggior parte dei casi in
    3 fasi:
    1.   Ischemica _ pallore: arresto della circolazione
         all’interno del sistema micro circolatorio.
    2.   Cianotica_ blu: segna il ritorno del flusso ematico
         nel sistema micro circolatorio
    3.   Iperemia reattiva_ rossa: conseguenza
         dell’abbondanza del flusso sanguigno del
         microcircolo
La diagnosi
www.sclerosistemica.info




   Dopo un intervallo di tempo variabile la pelle presenta un
   aumento di consistenza dovuto alla fibrosi (sclerosi) che
   colpisce, con una distribuzione bilaterale e
   simmetrica, sempre le dita delle mani, quasi sempre il
   volto, molto spesso gli arti, in un numero inferiore di casi (
   i più gravi) il torace e l’addome.

   La distribuzione bilaterale e simmetrica ed il costante
   interessamento delle mani permettono di distinguere
   facilmente la Sclerosi Sistemica dalla più comune
   Sclerodermia- malattia che colpisce solo la pelle- e da
   altre malattie similsclerodermiche.
I distretti
www.sclerosistemica.info


                      Le mani sono la sede più
                       frequentemente colpita dal
                       Fenomeno di Raynaud: pallore –
                       cianosi – rossore, ma possono
                       essere interessati anche:
                          piedi,
                          padiglioni auricolari,
                          gomiti,
                          naso,
                          lingua

More Related Content

Viewers also liked

Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format la multidisciplinarieta'
Format  la multidisciplinarieta'Format  la multidisciplinarieta'
Format la multidisciplinarieta'Acidflame
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia socialeAcidflame
 
Sclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nomeSclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nomeAcidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format riabil
Format riabilFormat riabil
Format riabilAcidflame
 

Viewers also liked (9)

Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format la multidisciplinarieta'
Format  la multidisciplinarieta'Format  la multidisciplinarieta'
Format la multidisciplinarieta'
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Crs (2)
Crs (2)Crs (2)
Crs (2)
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia sociale
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Sclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nomeSclerosi sistemica, il suo nome
Sclerosi sistemica, il suo nome
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format riabil
Format riabilFormat riabil
Format riabil
 

Similar to Format fenomeno di raynaud

Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaudAcidflame
 
Sito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italianoSito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italianoAcidflame
 
Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011Acidflame
 
Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaudAcidflame
 
Sito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggioSito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggioAcidflame
 
Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini, cinisello balsamo (mi)
Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini,  cinisello balsamo (mi)Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini,  cinisello balsamo (mi)
Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini, cinisello balsamo (mi)reumatologiabassini
 
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, MilanoSclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milanoreumatologianiguarda
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologiareumatologiasantanna
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
SCAN Onlus
 
Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08cmid
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nomeAcidflame
 
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Alberto Ferrando
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 

Similar to Format fenomeno di raynaud (20)

Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaud
 
Sito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italianoSito informati nuove schede maggio merck italiano
Sito informati nuove schede maggio merck italiano
 
Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011Schede informati per informare sett2011
Schede informati per informare sett2011
 
Format raynaud
Format  raynaudFormat  raynaud
Format raynaud
 
Sito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggioSito informati nuove schede maggio
Sito informati nuove schede maggio
 
Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini, cinisello balsamo (mi)
Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini,  cinisello balsamo (mi)Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini,  cinisello balsamo (mi)
Sclerodermia; a.o. icp milano, presidio e. bassini, cinisello balsamo (mi)
 
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, MilanoSclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
Sclerodermia: A.O. Niguarda Ca' Granda, S.C. Reumatologia, Milano
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08Master Veglio 13 Dic 08
Master Veglio 13 Dic 08
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Format il suo nome
Format il suo nomeFormat il suo nome
Format il suo nome
 
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 

More from Acidflame

format bocca
format boccaformat bocca
format boccaAcidflame
 
Format bocca
Format boccaFormat bocca
Format bocca
Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia socialeAcidflame
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaudAcidflame
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia socialeAcidflame
 

More from Acidflame (20)

format bocca
format boccaformat bocca
format bocca
 
Format bocca
Format boccaFormat bocca
Format bocca
 
Il piede
Il piedeIl piede
Il piede
 
L'occhio
L'occhioL'occhio
L'occhio
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia sociale
 
Format fenomeno di raynaud
Format  fenomeno di raynaudFormat  fenomeno di raynaud
Format fenomeno di raynaud
 
Format malattia sociale
Format  malattia socialeFormat  malattia sociale
Format malattia sociale
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 

Format fenomeno di raynaud

  • 1. www.sclerosistemica.info Fenomeno di Raynaud: la diagnosi precoce
  • 2. Sclerosi Sistemica, una malattia moderna? www.sclerosistemica.info  Il nome Sclerodermia fu coniato da  Nel 1899 il londinese un medico di Pavia Fantonetti nel Hutchunson differenziò il 1836. Fenomeno di Raynaud (primitivo), caratterizzato da spasmo primitivo delle arteriole  Nel 1862 Maurice Raynaud di Parigi dalla SINDROME di Raynaud studiò alcuni casi di ‘gangrena (secondaria), sintomo di secca’ delle estremità degli arti in numerose patologie a carico corso di sclerodermia e descrisse del tessuto connettivo. proprio il fenomeno che da lui Recenti studi hanno dimostrato il nesso tra la fibrosi del prende il nome. tessuto connettivo e le compromissioni di organi interni quali polmoni, cuore, reni, tratto gastro-esofageo ed hanno fatto propendere per il nome di SCLEROSI SISTEMICA piuttosto che «Sclerodermia», malattia che colpisce solo la pelle.
  • 3. Il Fenomeno di Raynaud www.sclerosistemica.info Esiste un campanello di allarme, primo sintomo del conclamarsi della Sclerosi Sistemica nel 90% dei casi: il Fenomeno di Raynaud secondario  Se le mani cambiano colore, sono gonfie, doloranti, a volte perdono la «presa» e tendono ad avere lesioni (ulcere) che tardano a cicatrizzare chiedi al tuo medico di medicina generale una visita specialistica .  La diagnosi è semplice sono sufficienti: • un prelievo del sangue, • una capillaroscopia
  • 4. E’ QUESTA UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DAL CAMBIAMENTO IMPROVVISO DEL COLORE DELLE MANI E DEI PIEDI CHE DIVENTANO PRIMA PALLIDE ( BIANCHE ), POI CIANOTICHE ( BLUASTRE ), QUINDI RIACQUISTANO IL COLORITO NORMALE DOPO ESSERE DIVENUTE ROSSASTRE. www.sclerosistemica.info Fenomeno di Raynaud
  • 5. Il Fenomeno di Raynaud www.sclerosistemica.info  Il Fenomeno di Raynaud può precedere anche di anni le prime manifestazioni sclerodermiche.  Tale fenomeno nel paziente sclerodermico, anche nella fase di pre- sclerodermia, è grave e si accompagna spesso a lesioni trofiche; non è stagionale, insorge cioè anche in estate.  l’attacco è brusco, doloroso e rapidamente ingravescente, compaiono spesso lesioni (ulcere digitali)
  • 6. La diagnosi www.sclerosistemica.info  La diagnosi del Fenomeno di Raynaud (secondario) e abbastanza semplice. Dapprima colpisce una o due dita, poi si estende simmetricamente a tutte le altre.  Si manifesta nella maggior parte dei casi in 3 fasi: 1. Ischemica _ pallore: arresto della circolazione all’interno del sistema micro circolatorio. 2. Cianotica_ blu: segna il ritorno del flusso ematico nel sistema micro circolatorio 3. Iperemia reattiva_ rossa: conseguenza dell’abbondanza del flusso sanguigno del microcircolo
  • 7. La diagnosi www.sclerosistemica.info Dopo un intervallo di tempo variabile la pelle presenta un aumento di consistenza dovuto alla fibrosi (sclerosi) che colpisce, con una distribuzione bilaterale e simmetrica, sempre le dita delle mani, quasi sempre il volto, molto spesso gli arti, in un numero inferiore di casi ( i più gravi) il torace e l’addome. La distribuzione bilaterale e simmetrica ed il costante interessamento delle mani permettono di distinguere facilmente la Sclerosi Sistemica dalla più comune Sclerodermia- malattia che colpisce solo la pelle- e da altre malattie similsclerodermiche.
  • 8. I distretti www.sclerosistemica.info  Le mani sono la sede più frequentemente colpita dal Fenomeno di Raynaud: pallore – cianosi – rossore, ma possono essere interessati anche:  piedi,  padiglioni auricolari,  gomiti,  naso,  lingua