SlideShare a Scribd company logo
di Beatrice Pini e Giulia Ragazzini
3B erica ITCG “A. Oriani” Faenza
Questo progetto ha lo scopo di dimostrare che
                    la cultura non è soltanto:
                           •libri antichi
                           •monumenti
                 • quello che si impara a scuola
     ma è anche in quello che ci circonda in ogni momento
         e a cui, forse, non facciamo nemmeno caso.

 Abbiamo deciso di evidenziare questi due aspetti descrivendoli
                          con fotografie:
•quelle a sinistra rappresentano la cultura "classica",
•quelle a destra la cultura "quotidiana"
Per arricchire il nostro progetto abbiamo
deciso di coinvolgere alcune persone che
rappresentano diverse idee di cultura.
Le fotografie rappresentano le nostre
idee, mentre le citazioni, che trovate sia
sotto le fotografie sia nel corso della
presentazione, sono le idee degli “altri”.
I colori diversi del testo, indicano le persone che hanno
espresso le varie opinioni.

  (54 anni/Jahre, docente di italiano/Italienischlehrer)

  (58 anni/Jahre, docente di chimica/Chemielehrerin)

  (18 anni/Jahre, studente/Schüler)

  (37 anni/Jahre, docente di geografia/Geographielehrer)

  (67 anni/Jahre, artigiano/Handwerker)

  (Bea e Giulia, 17 anni/Jahre)
DIZIONARIO
CULTURA
• 1 Insieme di conoscenze che concorrono a
  formare la personalità e ad affinare le
  capacità ragionative di un individuo; nel l.
  corrente, insieme di approfondite nozioni:
  una persona di grande c.



  http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/cultura.shtml
CULTURA
2 Insieme delle conoscenze
letterarie, scientifiche, artistiche
e delle istituzioni sociali e
politiche proprie di un intero
popolo, o di una sua
componente sociale, in un dato
momento storico SIN civiltà: c.
greca; la c. borghese
dell'Ottocento || c. orale, il
sapere trasmesso a voce
CULTURA
3 antrop. L'insieme delle
credenze, tradizioni, norme
sociali, conoscenze
pratiche, prodotti, propri di un
popolo in un determinato periodo
storico: c. patriarcale; c. industriale
|| c. di massa, insieme di
nozioni, valori e modelli di
comportamento indotti dai mass
media | c. materiale, gli oggetti, i
manufatti, gli attrezzi di una data
VOCI
“Quando penso alla cultura
  non mi vengono in mente
libri e biblioteche, ma stili di
    vita di uomini e civiltà
   vissuti nel passato e nel
           presente.”
“La cultura è anche quella insegnata
in famiglia, in piazza, in una comunità che non sia
 necessariamente la scuola. È un’esperienza che
                    si acquisisce.“
“La cultura serve a non farsi fregare, perché sapere cosa
“La cultura è utile
                      è successo in passato e come avvengono certe cose ti
per la
                      permette di avere un'autodifesa contro le persone che
conoscenza di
                      vogliono utilizzare le loro conoscenze per imbrogliarti.”
noi stessi.”



   “La cultura è esperienza, è passato,
   aiuta a riflettere su quello che
   eravamo e su quello che potremo non
   essere in futuro.”
                                          “Non possiamo fare a meno
                                          della cultura, siamo frutto di
                                          essa, ci viviamo e ci
                                          nuotiamo.”
“Non è solo quello che si impara a scuola,
quella a scuola è quella concettuale, l'altra parte riguarda i
                        sentimenti.”
Un giovane non riesce a vedere l'utilizzo della cultura perché la giovinezza è
                 il periodo in cui si viene riempiti di cultura.
Di conseguenza succede come quando si viene rimpinzati di cibo: non si ha
  più fame, si ha la nausea, non si sente più il buon sapore di ogni singolo
                                    alimento.
                           Si è grassi, pieni di cibo,
                      ma non si mangia più per piacere.
“In città si ha una cultura più basata
sullo studio, mentre in campagna più sul
pratico. In campagna fin da piccoli si dà
una mano nei lavori pratici: si va ad
aiutare i genitori nei campi o anche
soltanto a prendere la legna per il
fuoco. In città non c'è la possibilità di
farlo.
In campagna si può vedere con i propri
occhi le cose messe in pratica, non
soltanto in teoria.”
“è una differenza di energia
vitale, in campagna c'è più
energia vitale quindi si è più
curiosi di scoprire quello che
c'è dappertutto, in città c'è
meno energia vitale e ci si
accontenta di guardare la
televisione.”
“Anche in campagna c’è cultura, la
differenza è che in campagna c’è
una cultura più vicina al
passato, vicina alle
tradizioni, mentre in città è più
lontana dalle tradizioni e dal
dialetto.”
“Invece che imparare a memoria e sapere mille nozioni
sulla storia, dovremmo sforzarci di capire perché siamo ciò
                       che siamo.”
“Cultura è
lingua, storia, tradizioni, religione di una comunità.”
“La cultura non è solo ciò che si impara a scuola, è
anche conoscere i modi di fare, di vivere e di pensare di
                     altri popoli.”
“Quando penso alla parola cultura penso a montagne di libri
 ma anche alle cose intorno a noi, quelle di cui cerchiamo di
              capire l'essenza e il messaggio. ”
“I ragazzi non capiscono che cos’è la cultura.
Non è solo ciò che si studia a scuola, quello che
non piace. È un territorio ampio, vasto. Loro la
                 imparano dalle
               cose che amano.”




             “Non soltanto i giovani pensano che
           studiare sia una perdita di tempo, ma
            anche parte della società si comporta
          come se lo studiare non servisse a nulla.”
“A scuola è difficile trasmettere la cultura perché i ragazzi lo sentono
    come una costrizione, un obbligo, e non lo fanno per piacere.
   Ci vuole un dialogo che coinvolga tutti, insegnanti e studenti.”
“Il maestro deve dare tutta la
                   sua conoscenza all'allievo ed è
                   naturale che l'allievo superi il
                   maestro.”



   “Per coinvolgere maggiormente i
  giovani in ambito culturale bisogna
capire i loro interessi, i loro bisogni, le
 loro paure e imparare ad ascoltarli di
    più, cosa che la scuola fa poco.”
“Un professore, al liceo, mi disse
                che
   "la cultura è tutto ciò che
         si sa fare dopo
aver dimenticato quello che si ha
            studiato".
“Il luogo che mi viene in mente
      pensando alla cultura
      è la testa, il cervello.”

                                  .„




   “Questa intervista fa parte della cultura, diverse persone si
    trovano ad un tavolo a parlare di argomenti di qualsiasi
                             genere.
              La cultura è dialogo e meditazione.“
“Pensando alla cultura non mi vengono in mente
 luoghi in particolare, bisogna saperla scoprire
                    ovunque.”
“La testa dei ragazzi è stata riempita da troppi concetti …
hanno bisogno di liberare la mente per imparare a sentirsi con
           i propri sensi e imparare a conoscersi.”

 „
“La cultura indirizza i nostri
interessi, anche nella ricerca della
persona da avere accanto. Cultura è
anche concepire il lavoro e il partner
come realizzazione del proprio essere.
La cultura serve a formare una
personalità.“
“E’ anche vero, però, che la cultura è
spesso in cose che piacciono ai giovani e
che io non sempre capisco. La musica è un
esempio, Quella che molte volte per me è
solo rumore è sicuramente cultura, perché
suono di questi tempi.”
Se volessimo paragonare la cultura ad un albero,
           potremmo vedere nelle sue radici
  quella cultura che cresce con noi, al nostro fianco,
quella con cui chiacchieriamo ogni giorno fin da piccoli
   quella che nessuno potrà mai toglierci perché è
   quella da cui siamo cresciuti e che è sotto terra,
                nel profondo di noi stessi
                   come le tradizioni,
                    i modi di vestire,
                     di stare a tavola,
                      di festeggiare.
         Poi, invece, nei rami di questo albero
               vediamo la cultura classica,
            quella che impariamo a scuola,
              quella che studiamo sui libri.
      che cresce sulla base di quella nelle radici,
       ma meno resistente perché non protetta sotto terra.
Questo progetto ci ha aperto una porta
 segreta e ci ha permesso di riflettere su
cose a cui prima non facevamo nemmeno
                   caso.

More Related Content

Viewers also liked

Traballo de igualdad
Traballo de igualdadTraballo de igualdad
Traballo de igualdadclasetic
 
Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)
Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)
Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Child safe pics
Child safe picsChild safe pics
Child safe pics
Rick Grain
 
Hiring
HiringHiring
Hiring
Katie Mathé
 
Conti_Anna_EW41
Conti_Anna_EW41Conti_Anna_EW41
Conti_Anna_EW41
94conti
 
Positive bangladesh v.001
Positive bangladesh v.001Positive bangladesh v.001
Positive bangladesh v.001
Malaya Saha John
 
Virágparádé(7)+ani (nx power lite)
Virágparádé(7)+ani (nx power lite)Virágparádé(7)+ani (nx power lite)
Virágparádé(7)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
熟悉的地方沒有風景
熟悉的地方沒有風景熟悉的地方沒有風景
熟悉的地方沒有風景chengchunhao
 
Barbercheck
BarbercheckBarbercheck
Barbercheck
csapramod
 
Jimini deck
Jimini deckJimini deck
Jimini deck
Thibaut Labarre
 
1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종
1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종
1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종경영 방송
 
Apple Rumble Informtation
Apple Rumble InformtationApple Rumble Informtation
Apple Rumble Informtation
jlperez0808
 
Viral loops
Viral loopsViral loops
Viral loops
Anurag Jain
 
Mobifeed Aggregator
Mobifeed AggregatorMobifeed Aggregator
Mobifeed Aggregator
Gautam.M
 
Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)
Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)
Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007
Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007
Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007
Juan Crovetto
 

Viewers also liked (20)

Traballo de igualdad
Traballo de igualdadTraballo de igualdad
Traballo de igualdad
 
Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)
Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)
Tavaszváró(2)+ani (nx power lite)
 
Jupiter ^^
Jupiter ^^Jupiter ^^
Jupiter ^^
 
Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(2)+ani (nx power lite)
 
Child safe pics
Child safe picsChild safe pics
Child safe pics
 
Hiring
HiringHiring
Hiring
 
Conti_Anna_EW41
Conti_Anna_EW41Conti_Anna_EW41
Conti_Anna_EW41
 
Positive bangladesh v.001
Positive bangladesh v.001Positive bangladesh v.001
Positive bangladesh v.001
 
Virágparádé(7)+ani (nx power lite)
Virágparádé(7)+ani (nx power lite)Virágparádé(7)+ani (nx power lite)
Virágparádé(7)+ani (nx power lite)
 
Lisboa
LisboaLisboa
Lisboa
 
熟悉的地方沒有風景
熟悉的地方沒有風景熟悉的地方沒有風景
熟悉的地方沒有風景
 
маленький фонарщик
маленький фонарщикмаленький фонарщик
маленький фонарщик
 
Barbercheck
BarbercheckBarbercheck
Barbercheck
 
Jimini deck
Jimini deckJimini deck
Jimini deck
 
1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종
1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종
1장, 2장 프로모션 관리 방통대_최종
 
Apple Rumble Informtation
Apple Rumble InformtationApple Rumble Informtation
Apple Rumble Informtation
 
Viral loops
Viral loopsViral loops
Viral loops
 
Mobifeed Aggregator
Mobifeed AggregatorMobifeed Aggregator
Mobifeed Aggregator
 
Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)
Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)
Utazási magazin(1)+ani (nx power lite)
 
Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007
Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007
Mejoras en colegios requisito para la formación de profesores fullan 41 2007
 

Similar to Cooltur

Radici per crescere
Radici per crescereRadici per crescere
Radici per crescerefacc8
 
Radici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volareRadici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volarefacc8
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
CarolinaVergerio
 
Tisot donatella
Tisot donatellaTisot donatella
Tisot donatellaantogris
 
Laboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione InterculturaleLaboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione Interculturale
Pina Sabatino
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
Ada Vantaggiato
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaimartini
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
marialuisa damini
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
Silvio Vitellaro
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02laboratoridalbasso
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
LeMafalde
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
BTO Educational
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliarigiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
Giovanni Campagnoli
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Acisjf Parma
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaiva martini
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Marianna Marcucci
 

Similar to Cooltur (20)

Radici per crescere
Radici per crescereRadici per crescere
Radici per crescere
 
Radici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volareRadici per crescere Ali per volare
Radici per crescere Ali per volare
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
 
Tisot donatella
Tisot donatellaTisot donatella
Tisot donatella
 
Laboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione InterculturaleLaboratorio Comunicazione Interculturale
Laboratorio Comunicazione Interculturale
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
La filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laportaLa filosofia educativa_di_laporta
La filosofia educativa_di_laporta
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Contatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidtContatto kira schaarschmidt
Contatto kira schaarschmidt
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliarigiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 

More from Margherita Spanedda

Petardi
PetardiPetardi
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
Margherita Spanedda
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
Margherita Spanedda
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
Margherita Spanedda
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
Margherita Spanedda
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
Margherita Spanedda
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
Margherita Spanedda
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
Margherita Spanedda
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
Margherita Spanedda
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Miscugli
MiscugliMiscugli
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
Margherita Spanedda
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
Margherita Spanedda
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Margherita Spanedda
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 

More from Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 

Cooltur

  • 1. di Beatrice Pini e Giulia Ragazzini 3B erica ITCG “A. Oriani” Faenza
  • 2. Questo progetto ha lo scopo di dimostrare che la cultura non è soltanto: •libri antichi •monumenti • quello che si impara a scuola ma è anche in quello che ci circonda in ogni momento e a cui, forse, non facciamo nemmeno caso. Abbiamo deciso di evidenziare questi due aspetti descrivendoli con fotografie: •quelle a sinistra rappresentano la cultura "classica", •quelle a destra la cultura "quotidiana"
  • 3. Per arricchire il nostro progetto abbiamo deciso di coinvolgere alcune persone che rappresentano diverse idee di cultura. Le fotografie rappresentano le nostre idee, mentre le citazioni, che trovate sia sotto le fotografie sia nel corso della presentazione, sono le idee degli “altri”.
  • 4. I colori diversi del testo, indicano le persone che hanno espresso le varie opinioni. (54 anni/Jahre, docente di italiano/Italienischlehrer) (58 anni/Jahre, docente di chimica/Chemielehrerin) (18 anni/Jahre, studente/Schüler) (37 anni/Jahre, docente di geografia/Geographielehrer) (67 anni/Jahre, artigiano/Handwerker) (Bea e Giulia, 17 anni/Jahre)
  • 6. CULTURA • 1 Insieme di conoscenze che concorrono a formare la personalità e ad affinare le capacità ragionative di un individuo; nel l. corrente, insieme di approfondite nozioni: una persona di grande c. http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/cultura.shtml
  • 7. CULTURA 2 Insieme delle conoscenze letterarie, scientifiche, artistiche e delle istituzioni sociali e politiche proprie di un intero popolo, o di una sua componente sociale, in un dato momento storico SIN civiltà: c. greca; la c. borghese dell'Ottocento || c. orale, il sapere trasmesso a voce
  • 8. CULTURA 3 antrop. L'insieme delle credenze, tradizioni, norme sociali, conoscenze pratiche, prodotti, propri di un popolo in un determinato periodo storico: c. patriarcale; c. industriale || c. di massa, insieme di nozioni, valori e modelli di comportamento indotti dai mass media | c. materiale, gli oggetti, i manufatti, gli attrezzi di una data
  • 10. “Quando penso alla cultura non mi vengono in mente libri e biblioteche, ma stili di vita di uomini e civiltà vissuti nel passato e nel presente.”
  • 11. “La cultura è anche quella insegnata in famiglia, in piazza, in una comunità che non sia necessariamente la scuola. È un’esperienza che si acquisisce.“
  • 12. “La cultura serve a non farsi fregare, perché sapere cosa “La cultura è utile è successo in passato e come avvengono certe cose ti per la permette di avere un'autodifesa contro le persone che conoscenza di vogliono utilizzare le loro conoscenze per imbrogliarti.” noi stessi.” “La cultura è esperienza, è passato, aiuta a riflettere su quello che eravamo e su quello che potremo non essere in futuro.” “Non possiamo fare a meno della cultura, siamo frutto di essa, ci viviamo e ci nuotiamo.”
  • 13. “Non è solo quello che si impara a scuola, quella a scuola è quella concettuale, l'altra parte riguarda i sentimenti.”
  • 14. Un giovane non riesce a vedere l'utilizzo della cultura perché la giovinezza è il periodo in cui si viene riempiti di cultura. Di conseguenza succede come quando si viene rimpinzati di cibo: non si ha più fame, si ha la nausea, non si sente più il buon sapore di ogni singolo alimento. Si è grassi, pieni di cibo, ma non si mangia più per piacere.
  • 15. “In città si ha una cultura più basata sullo studio, mentre in campagna più sul pratico. In campagna fin da piccoli si dà una mano nei lavori pratici: si va ad aiutare i genitori nei campi o anche soltanto a prendere la legna per il fuoco. In città non c'è la possibilità di farlo. In campagna si può vedere con i propri occhi le cose messe in pratica, non soltanto in teoria.”
  • 16. “è una differenza di energia vitale, in campagna c'è più energia vitale quindi si è più curiosi di scoprire quello che c'è dappertutto, in città c'è meno energia vitale e ci si accontenta di guardare la televisione.”
  • 17. “Anche in campagna c’è cultura, la differenza è che in campagna c’è una cultura più vicina al passato, vicina alle tradizioni, mentre in città è più lontana dalle tradizioni e dal dialetto.”
  • 18. “Invece che imparare a memoria e sapere mille nozioni sulla storia, dovremmo sforzarci di capire perché siamo ciò che siamo.”
  • 19. “Cultura è lingua, storia, tradizioni, religione di una comunità.”
  • 20. “La cultura non è solo ciò che si impara a scuola, è anche conoscere i modi di fare, di vivere e di pensare di altri popoli.”
  • 21. “Quando penso alla parola cultura penso a montagne di libri ma anche alle cose intorno a noi, quelle di cui cerchiamo di capire l'essenza e il messaggio. ”
  • 22. “I ragazzi non capiscono che cos’è la cultura. Non è solo ciò che si studia a scuola, quello che non piace. È un territorio ampio, vasto. Loro la imparano dalle cose che amano.” “Non soltanto i giovani pensano che studiare sia una perdita di tempo, ma anche parte della società si comporta come se lo studiare non servisse a nulla.”
  • 23. “A scuola è difficile trasmettere la cultura perché i ragazzi lo sentono come una costrizione, un obbligo, e non lo fanno per piacere. Ci vuole un dialogo che coinvolga tutti, insegnanti e studenti.”
  • 24. “Il maestro deve dare tutta la sua conoscenza all'allievo ed è naturale che l'allievo superi il maestro.” “Per coinvolgere maggiormente i giovani in ambito culturale bisogna capire i loro interessi, i loro bisogni, le loro paure e imparare ad ascoltarli di più, cosa che la scuola fa poco.”
  • 25. “Un professore, al liceo, mi disse che "la cultura è tutto ciò che si sa fare dopo aver dimenticato quello che si ha studiato".
  • 26. “Il luogo che mi viene in mente pensando alla cultura è la testa, il cervello.” .„ “Questa intervista fa parte della cultura, diverse persone si trovano ad un tavolo a parlare di argomenti di qualsiasi genere. La cultura è dialogo e meditazione.“
  • 27. “Pensando alla cultura non mi vengono in mente luoghi in particolare, bisogna saperla scoprire ovunque.”
  • 28. “La testa dei ragazzi è stata riempita da troppi concetti … hanno bisogno di liberare la mente per imparare a sentirsi con i propri sensi e imparare a conoscersi.” „
  • 29. “La cultura indirizza i nostri interessi, anche nella ricerca della persona da avere accanto. Cultura è anche concepire il lavoro e il partner come realizzazione del proprio essere. La cultura serve a formare una personalità.“
  • 30. “E’ anche vero, però, che la cultura è spesso in cose che piacciono ai giovani e che io non sempre capisco. La musica è un esempio, Quella che molte volte per me è solo rumore è sicuramente cultura, perché suono di questi tempi.”
  • 31.
  • 32. Se volessimo paragonare la cultura ad un albero, potremmo vedere nelle sue radici quella cultura che cresce con noi, al nostro fianco, quella con cui chiacchieriamo ogni giorno fin da piccoli quella che nessuno potrà mai toglierci perché è quella da cui siamo cresciuti e che è sotto terra, nel profondo di noi stessi come le tradizioni, i modi di vestire, di stare a tavola, di festeggiare. Poi, invece, nei rami di questo albero vediamo la cultura classica, quella che impariamo a scuola, quella che studiamo sui libri. che cresce sulla base di quella nelle radici, ma meno resistente perché non protetta sotto terra.
  • 33. Questo progetto ci ha aperto una porta segreta e ci ha permesso di riflettere su cose a cui prima non facevamo nemmeno caso.