SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Premessa: L‘integrazione culturale in Germania
• In Germania la discussione sull‘ „integrazione“,ed
in specifico su quella „culturale“ è iniziata negli
anni 70. (Fino ad oggi non è stato trovato un
consenso riguardo i contenuti ne un linguaggio
adeguato.)
• Periodicamente emerge la discussione sul
fenomeno delle „società parallele“ nel paese o
della „incompatibilità“ sociale e religiosa tra
culture occidentali ed orientali.
• Per prevenire e combattere fenomeni critici come
razzismo e intolleranza lo Stato e associazioni sul
territorio hanno iniziato a strutturare numerosissimi
progetti motivati sia politicamente che dalla
popolazione stessa in modo volontario.
• Oggi lo Stato sottolinea l‘ importanza della
conoscenza della lingua e della cultura per poter
partecipare alla vita sociale del paese in cui gli ex-
migranti hanno di deciso di vivere.
Campagna 2010 “Fuori la lingua- dentro alla vita”
Combattere razzismo e sessismo con l’ARTE?
Un "dialogo interculturale" non è una cosa astratta, generalizzabile o uno
"status quo" che funziona o meno.
Il grande vantaggio dell’approccio tramite mezzi artistici rispetto alle lingue
diverse e i loro limiti grammaticali (che spesso “cementano” anche dei
pregiudizi) è l’ espressione diretta, concreta, discutibile e in parte anche
“universale”: L’Arte può aprire un’ altra visuale dando inizio a discussioni
bilaterali su quello che veramente ci coinvolge e che ci tocca:
la nostra vita
le nostre esperienze
i nostri sentimenti
i nostri sogni
Nel PROVARE, nel GIOCARE,nel FANTASTICARE e nell’ ESPRIMERSI con
i mezzi creativi ci sono delle validissime possibilità per un vero avvicinamento
di persone di qualsiasi provenienza.
Il titolo CON-TATTO si riferisce quindi alla comunicazione tramite i sensi ed al
rispetto per i modi d’espressione dell’altro.
„Bottega museale nel paese straniero“
Un progetto di volontariato culturale in Germania con partecipanti stranieri
( cibo per l’anima)
L‘iniziativa volontaria
La „Bottega museale nel paese straniero“ è un
progetto modello di iniziativa volontaria di
ambito sociale, fondata nel 2004 a Monaco di
Baviera.
E un programma culturale che affianca,
completa e arricchisce i corsi di lingua e di
„integrazione“.
Il modello vuole creare l‘occasione per un
dialogo culturale - anche emozionale e
sensoriale - tra volontari e cittadini stranieri
che spesso risultano socialmente svantaggiati.
Nei musei di Monaco di Baviera vengono messi
in scena workshops che permettono ai volontari
ed ai partecipanti stranieri di sperimentare in
modo attivo la diversità culturale.
E una vera e propria „BOTTEGA“ che tenta di
rafforzzare la voglia di avventurarsi
emozionalmente nella lingua e nella cultura
esprimendosi con mezzi creativi.
Perché ci incontriamo proprio al MUSEO?
Con la „Bottega“ vorremmo superare questa soglia insieme:
• Il museo può anche essere un laboratorio che, in virtù della sua atmosfera
speciale e concentrata, dà un senso di importanza e valore a quello che
abbiamo da comunicare.
• Gli attrezzi culturali necessari per “godersi l’arte” non dipendono da uno stato
sociale, o da un certo livello educativo, né da una perfetta padronanza della
lingua.
Ci servono i 5 sensi – tutti abbiamo un paio di occhi, due mani - e magari anche
una bocca per descrivere quello che vediamo o che abbiamo creato…
I musei sono dei luoghi speciali: „Isole“ che concentrano
cultura materializzata, fuori dalla vita quotidiana.
Per molti hanno ancora lo stigma di essere „templi delle
muse“, fatti per l‘elite della società, per „gli studiati“, che
passano dall‘ingresso attrezzati con le spiegazioni già
pronte. La „gente normale“, se mai osa entrarci, deve solo
ascoltare e non toccare niente...
Una visita al museo come accesso alla cultura
straniera
I musei offrono una cornice ideale per
conoscere la cultura e l‘arte di un paese,
ma anche la possibilità di parlare di temi
„universali“ che ci coinvolgono
personalmente.
Visitarli insieme può diventare una
piattaforma per un nuovo accesso
spassionato e aperto anche alla lingua.
La „nuova“ cultura può essere scoperta e
vissuta come qualcosa di socievole e
dinamico.
Il potenziale creativo viene svegliato e
paragoni con la propria cultura di origine
nascono spontanei.
Scopo e visione
Il progetto tenta di agevolare la
partecipazione culturale di stranieri
residenti in città.
I potenziali umani e professionali dei
volontari entrano in azione e vengono
impiegati.
Tramite l‘arte i partecipanti possono
elaborare e confrontare significati
diversi di fronte alla stessa opera
rendendosi conto del proprio „bagaglio
culturale“ (tradizione, esperienza
individuale, lingue diverse...).
Il gruppo destinatario
•Migrante/i
•Giovani straniere/i
•Donne di progetti di networking
•Rifugiate/i e aventi asilo
•Concittadini/e straniere/i che
frequentano programmi di
formazione come corsi di lingua,
di inquadramento professionale,
corsi di integrazione e di
alfabetizzazione.
Preparazione per la creazione della „Bottega“
Il team volontario, dopo di aver svolto
un programma di formazione, si divide
in gruppi di lavoro. I requisiti necessari
sono l’interesse per culture diverse,
per i musei e per l’arte. Le basi
formative spaziano dal professore alla
casalinga.
All’interno dei gruppi di lavoro viene
creato e scambiato il materiale che
risulterà necessario per lo svolgimento
dell’attività.
I gruppi volontari si avvalgono però
anche di esperti del museo coinvolto
per l’elaborazione delle connessioni
con le opere.
Sguardo dentro le “botteghe”
Nelle seguenti diapositive vengono presentati degli esempi pratici di percorso
Cosa facciamo in pratica?
• guardare
• comparare
• conoscersi
• giochi di condivisione
linguistica
• descrivere ed interpretare le
opere esposte tramite disegni,
piccoli scritti e giochi di ruolo.
• presentare i propri modi di
vedere in „cerchie conviviali“
Gli esercizi devono sempre essere
adattati alle conoscenze linguistiche
dei partecipanti.
L‘introduzione dei partecipanti
Il team dà il benvenuto ai gruppi dei
partecipanti nell‘ingresso del museo.
Spesso una tale visita e la prima in
assoluto.
Parola d‘ordine „superare la soglia!“
Con un‘ introduzione personale e
giocosa vengono „attivati“ i
partecipanti che hanno la possibilità di
presentarsi uno per uno fuori dall‘
ambiente scolastico o lavorativo senza
ansia da prestazione.
Esempio per il tema Uomini-Donne: Che
cos‘è tipico „maschile“ / “femminile“ per te?
Perché?
pianta mobile forma colore
maschile
femminile
Esercizi creativi per iniziare una visita
Metodo Tema Compito Attività
linguistico La bella vita Che cosa significa per me? Fare una lista
disegno Il sentiero come
simbolo
Arrivo- attesa- partenza
Fai un disegno in 1 minuto!
„Un sentiero in un paese“
Fare uno schizzo associativo
scenico Il linguaggo del
corpo
Prova a mimare uno dei
seguenti verbi:
pensare – osservare –
aspettare – sedurre
pantomima, mimare delle
sculture ...e fare indovinare
il gruppo
Avvicinamento al tema
All‘inizio della visita al museo è d‘aiuto dare piccoli compiti creativi per
rendersi conto delle conoscenze di base e delle idee dei partecipanti.
Oltre a introdurre essi al tema, questi esercizi evidenziano che
ci sono altri modi di vedere rispetto al proprio!
Entriamo nelle „sale sacre“...
Con delle domande generali viene
valutato da dove iniziare la visita:
Che cos’è un museo?
Che cosa c’è da vedere di solito?
Che tipi di musei ci sono nel luogo
da dove vieni?
Perché vengono considerate
“preziose” le cose che andremo a
vedere?
Chi è un artista?
Hai mai fatto un dipinto/ una
scultura/ delle fotografie….?
Troviamo il nostro posto (in mezzo alla mostra)
Cominciamo con una
presentazione dei partecipanti,
poi ci avviciniamo alle opere
esposte:
Esempio:
•Da dove vieni tu?
•Da quanto tempo sei qui?
•Da dove vengono gli oggetti
della mostra?
•Quando sono stati fatti?
•Ci sono degli oggetti simili
nella tua cultura d’origine? presentazione al Museo Etnologico
Attività creative (OCCHIO!)
Fino a dove possiamo arrivare
a capire utilizzando solo i
nostri occhi?
Dove sono i confini?
Dove ci serve una
spiegazione?
Con piccoli compiti creativi viene
“acuito” lo sguardo :
Cercare un’opera facendo
vedere solo un frammento che la
richiami
Schizzi ed associazioni veloci (si
guarda meglio se ci
concentriamo nel disegno)
Cosa vedi? Cosa pensi?
C’è una differenza
significativa tra vedere ed
interpretare!
I due meccanismi di percezione sono
intrecciati tra loro e condizionati da
individualità e la cultura.
Comparando i nostri punti di vista con
quegli degli altri emerge l’accettazione
di diversità.
Artista:___________________
Opera:___________________
Quello che vedo:
(il mio schizzo)
Parole chiave:_____________
Quello che penso e sento:
_____________________
_____________________
Attività creative (TATTO!)
Diamo una sostanza a
quello che vediamo!
La materia dell’opera può
essere una chiave per aprire
il discorso alle diversità
culturali.
Quello che si giudica con gli
occhi spesso è diverso da
quello che è in sostanza.
I partecipanti prendono in
mano campioni di materiale
della stessa natura
dell’opera e provano a
descrivere le sensazioni che
percepiscono e spontanee
associazioni.
Transfer creativo
I partecipanti si trasferiscono nella
„bottega“ dove viene dato il tempo e lo
spazio per realizzare un lavoro
manuale sulla base del tema della
visita
(possono essere disegni, collages,
manufatti tridimensionali, etc...).
Presentazione e conclusione
Ultimata la realizzazione del lavoro
creativo, è prevista una sua
presentazione agli altri
partecipanti.
Dopo aver utilizzato l‘occhio e il
tatto per introdurre temi che ci
coinvolgono personalmente, l‘utilità
dello strumento „lingua“ viene
sperimentato.
CONCLUSIONI
• Vediamo di più se l‘immagine è
guardata insieme.
• Sappiamo di più di quello che
abbiamo pensato .
• Ci sono più modi di osservare di
quello che si pensa possibile.
• Si può dire cose importanti anche
con poche parole.
Esempio: Al Museo Etnologico
Immagini delle „Botteghe al museo“
Immagini delle „Botteghe al museo“
Immagini delle „Botteghe al museo“
Immagini delle „Botteghe al museo“
Al museo delle sculture antiche
Numeri e statistiche
Periodo Botteghe
pianificate
Botteghe
eseguite
Partecipanti
2004
Nov/Dic
13 9 144
2005 58 37 666
2006 56 35 612
2007 58 40 598
2008 (1°sem.) 28 20 320
In tutto 215 140 2340

More Related Content

Viewers also liked

Tu quoque Nichi
Tu quoque NichiTu quoque Nichi
Tu quoque NichiLeMafalde
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012LeMafalde
 
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoElaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoLeMafalde
 
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2LeMafalde
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi LeMafalde
 
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticiL'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticicampustralenuvole
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposicampustralenuvole
 
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo LeMafalde
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)LeMafalde
 
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012LeMafalde
 
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaGAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaLeMafalde
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasLeMafalde
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangalereportages1
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti  vulpianiDiscriminazioni politiche e strumenti  vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti vulpianiLeMafalde
 
Simple future will x going to
Simple future  will x going toSimple future  will x going to
Simple future will x going toRegina Duarte
 

Viewers also liked (19)

L'Oriente a Occidente
L'Oriente a OccidenteL'Oriente a Occidente
L'Oriente a Occidente
 
Tu quoque Nichi
Tu quoque NichiTu quoque Nichi
Tu quoque Nichi
 
Simple present
Simple presentSimple present
Simple present
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
 
Imperative
ImperativeImperative
Imperative
 
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e SesssimoElaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
Elaborato questionario finale Gener-Azioni contro Razzismo e Sesssimo
 
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2Elaborazione questionario iniziale W4I 2
Elaborazione questionario iniziale W4I 2
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticiL'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
 
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
UNHCR, Intervistare i richiedenti asilo
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
 
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
In solidarietà con Gaza Firenze 20novembre 2012
 
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale ShifaGAZA  terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
GAZA terzo giorno di attacchi testimonianze da ospedale Shifa
 
L’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia friasL’immigrazione in italia frias
L’immigrazione in italia frias
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti  vulpianiDiscriminazioni politiche e strumenti  vulpiani
Discriminazioni politiche e strumenti vulpiani
 
Simple future will x going to
Simple future  will x going toSimple future  will x going to
Simple future will x going to
 

Similar to Contatto kira schaarschmidt

Mostriamoci 2009/2010
Mostriamoci 2009/2010Mostriamoci 2009/2010
Mostriamoci 2009/2010ictotimusile
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Studio Abba
 
Tubì or no tubì
Tubì or no tubìTubì or no tubì
Tubì or no tubìwoochie
 
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoConcorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoEnrico Fravega
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliBTO Educational
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoCeciliaSodano
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Ludovica Russotti
 
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalitàAxel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalitàLeMafalde
 
Valori arti e impresa un progetto per monza brianza.
Valori arti e impresa  un progetto per monza brianza.Valori arti e impresa  un progetto per monza brianza.
Valori arti e impresa un progetto per monza brianza.vorrei
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 Marianna Marcucci
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsMarianna Marcucci
 
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014vorrei
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEISIS O. Romero
 
Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie
Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie  Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie
Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie Alessandro Bollo
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciRavenna Future Lessons
 

Similar to Contatto kira schaarschmidt (20)

Mostriamoci 2009/2010
Mostriamoci 2009/2010Mostriamoci 2009/2010
Mostriamoci 2009/2010
 
Progetto open space
Progetto open spaceProgetto open space
Progetto open space
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
 
Tubì or no tubì
Tubì or no tubìTubì or no tubì
Tubì or no tubì
 
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorsoConcorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
Concorso arte patrimonio e diritti umani bando di concorso
 
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni DigitaliMarianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali
 
Giovani alla frontiera_ITA
Giovani alla frontiera_ITAGiovani alla frontiera_ITA
Giovani alla frontiera_ITA
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
 
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalitàAxel Rutten - Arteterapia e interculturalità
Axel Rutten - Arteterapia e interculturalità
 
Valori arti e impresa un progetto per monza brianza.
Valori arti e impresa  un progetto per monza brianza.Valori arti e impresa  un progetto per monza brianza.
Valori arti e impresa un progetto per monza brianza.
 
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13 L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
L'avventura di Invasioni digitali raccontata a #BTWIC13
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
 
Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014Catalogo ThULab2014
Catalogo ThULab2014
 
Resoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIEResoconto primo anno attività INDIE
Resoconto primo anno attività INDIE
 
Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie
Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie  Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie
Musei. Le sfide del pubblico giovanile. Analisi e strategie
 
La cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna MarcucciLa cultura che invade- Marianna Marcucci
La cultura che invade- Marianna Marcucci
 

More from LeMafalde

Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaCatalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaLeMafalde
 
Flyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaFlyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaLeMafalde
 
Depliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniDepliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniLeMafalde
 
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4IMediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4ILeMafalde
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...LeMafalde
 
Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione LeMafalde
 
Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 LeMafalde
 
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011LeMafalde
 
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iElaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iLeMafalde
 
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011LeMafalde
 
Calendario w4i
 Calendario w4i Calendario w4i
Calendario w4iLeMafalde
 
Fleyer le mafalde
Fleyer le mafaldeFleyer le mafalde
Fleyer le mafaldeLeMafalde
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaLeMafalde
 
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia LeMafalde
 
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoElaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoLeMafalde
 

More from LeMafalde (15)

Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di GazaCatalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
Catalogo dei prodotti laboratori sartoria - Scriscia di Gaza
 
Flyer punto donne intercultura
Flyer punto donne interculturaFlyer punto donne intercultura
Flyer punto donne intercultura
 
Depliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuniDepliant sportelli comuni
Depliant sportelli comuni
 
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4IMediazione dei conflitti interculturali W4I
Mediazione dei conflitti interculturali W4I
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione Calendario w4i 2 edizione
Calendario w4i 2 edizione
 
Volantino w4I 2
Volantino w4I 2 Volantino w4I 2
Volantino w4I 2
 
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
Cs tavolo nazionale asilo evacuazione umanitaria dalla libia 10 marzo 2011
 
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4iElaborazione questionario iniziale corso w4i
Elaborazione questionario iniziale corso w4i
 
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
Bibliografia lezione faso chiappelli w4I 2011
 
Calendario w4i
 Calendario w4i Calendario w4i
Calendario w4i
 
Fleyer le mafalde
Fleyer le mafaldeFleyer le mafalde
Fleyer le mafalde
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
 
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
Giuseppe Faso - Decostruire il linguaggio della discriminazione - Bibliografia
 
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e RazzismoElaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
Elaborato questionario inaugurazione corso Sessismo e Razzismo
 

Contatto kira schaarschmidt

  • 1. Premessa: L‘integrazione culturale in Germania • In Germania la discussione sull‘ „integrazione“,ed in specifico su quella „culturale“ è iniziata negli anni 70. (Fino ad oggi non è stato trovato un consenso riguardo i contenuti ne un linguaggio adeguato.) • Periodicamente emerge la discussione sul fenomeno delle „società parallele“ nel paese o della „incompatibilità“ sociale e religiosa tra culture occidentali ed orientali. • Per prevenire e combattere fenomeni critici come razzismo e intolleranza lo Stato e associazioni sul territorio hanno iniziato a strutturare numerosissimi progetti motivati sia politicamente che dalla popolazione stessa in modo volontario. • Oggi lo Stato sottolinea l‘ importanza della conoscenza della lingua e della cultura per poter partecipare alla vita sociale del paese in cui gli ex- migranti hanno di deciso di vivere.
  • 2. Campagna 2010 “Fuori la lingua- dentro alla vita”
  • 3. Combattere razzismo e sessismo con l’ARTE? Un "dialogo interculturale" non è una cosa astratta, generalizzabile o uno "status quo" che funziona o meno. Il grande vantaggio dell’approccio tramite mezzi artistici rispetto alle lingue diverse e i loro limiti grammaticali (che spesso “cementano” anche dei pregiudizi) è l’ espressione diretta, concreta, discutibile e in parte anche “universale”: L’Arte può aprire un’ altra visuale dando inizio a discussioni bilaterali su quello che veramente ci coinvolge e che ci tocca: la nostra vita le nostre esperienze i nostri sentimenti i nostri sogni Nel PROVARE, nel GIOCARE,nel FANTASTICARE e nell’ ESPRIMERSI con i mezzi creativi ci sono delle validissime possibilità per un vero avvicinamento di persone di qualsiasi provenienza. Il titolo CON-TATTO si riferisce quindi alla comunicazione tramite i sensi ed al rispetto per i modi d’espressione dell’altro.
  • 4. „Bottega museale nel paese straniero“ Un progetto di volontariato culturale in Germania con partecipanti stranieri ( cibo per l’anima)
  • 5. L‘iniziativa volontaria La „Bottega museale nel paese straniero“ è un progetto modello di iniziativa volontaria di ambito sociale, fondata nel 2004 a Monaco di Baviera. E un programma culturale che affianca, completa e arricchisce i corsi di lingua e di „integrazione“. Il modello vuole creare l‘occasione per un dialogo culturale - anche emozionale e sensoriale - tra volontari e cittadini stranieri che spesso risultano socialmente svantaggiati. Nei musei di Monaco di Baviera vengono messi in scena workshops che permettono ai volontari ed ai partecipanti stranieri di sperimentare in modo attivo la diversità culturale. E una vera e propria „BOTTEGA“ che tenta di rafforzzare la voglia di avventurarsi emozionalmente nella lingua e nella cultura esprimendosi con mezzi creativi.
  • 6. Perché ci incontriamo proprio al MUSEO? Con la „Bottega“ vorremmo superare questa soglia insieme: • Il museo può anche essere un laboratorio che, in virtù della sua atmosfera speciale e concentrata, dà un senso di importanza e valore a quello che abbiamo da comunicare. • Gli attrezzi culturali necessari per “godersi l’arte” non dipendono da uno stato sociale, o da un certo livello educativo, né da una perfetta padronanza della lingua. Ci servono i 5 sensi – tutti abbiamo un paio di occhi, due mani - e magari anche una bocca per descrivere quello che vediamo o che abbiamo creato… I musei sono dei luoghi speciali: „Isole“ che concentrano cultura materializzata, fuori dalla vita quotidiana. Per molti hanno ancora lo stigma di essere „templi delle muse“, fatti per l‘elite della società, per „gli studiati“, che passano dall‘ingresso attrezzati con le spiegazioni già pronte. La „gente normale“, se mai osa entrarci, deve solo ascoltare e non toccare niente...
  • 7. Una visita al museo come accesso alla cultura straniera I musei offrono una cornice ideale per conoscere la cultura e l‘arte di un paese, ma anche la possibilità di parlare di temi „universali“ che ci coinvolgono personalmente. Visitarli insieme può diventare una piattaforma per un nuovo accesso spassionato e aperto anche alla lingua. La „nuova“ cultura può essere scoperta e vissuta come qualcosa di socievole e dinamico. Il potenziale creativo viene svegliato e paragoni con la propria cultura di origine nascono spontanei.
  • 8. Scopo e visione Il progetto tenta di agevolare la partecipazione culturale di stranieri residenti in città. I potenziali umani e professionali dei volontari entrano in azione e vengono impiegati. Tramite l‘arte i partecipanti possono elaborare e confrontare significati diversi di fronte alla stessa opera rendendosi conto del proprio „bagaglio culturale“ (tradizione, esperienza individuale, lingue diverse...).
  • 9. Il gruppo destinatario •Migrante/i •Giovani straniere/i •Donne di progetti di networking •Rifugiate/i e aventi asilo •Concittadini/e straniere/i che frequentano programmi di formazione come corsi di lingua, di inquadramento professionale, corsi di integrazione e di alfabetizzazione.
  • 10. Preparazione per la creazione della „Bottega“ Il team volontario, dopo di aver svolto un programma di formazione, si divide in gruppi di lavoro. I requisiti necessari sono l’interesse per culture diverse, per i musei e per l’arte. Le basi formative spaziano dal professore alla casalinga. All’interno dei gruppi di lavoro viene creato e scambiato il materiale che risulterà necessario per lo svolgimento dell’attività. I gruppi volontari si avvalgono però anche di esperti del museo coinvolto per l’elaborazione delle connessioni con le opere.
  • 11. Sguardo dentro le “botteghe” Nelle seguenti diapositive vengono presentati degli esempi pratici di percorso
  • 12. Cosa facciamo in pratica? • guardare • comparare • conoscersi • giochi di condivisione linguistica • descrivere ed interpretare le opere esposte tramite disegni, piccoli scritti e giochi di ruolo. • presentare i propri modi di vedere in „cerchie conviviali“ Gli esercizi devono sempre essere adattati alle conoscenze linguistiche dei partecipanti.
  • 13. L‘introduzione dei partecipanti Il team dà il benvenuto ai gruppi dei partecipanti nell‘ingresso del museo. Spesso una tale visita e la prima in assoluto. Parola d‘ordine „superare la soglia!“ Con un‘ introduzione personale e giocosa vengono „attivati“ i partecipanti che hanno la possibilità di presentarsi uno per uno fuori dall‘ ambiente scolastico o lavorativo senza ansia da prestazione. Esempio per il tema Uomini-Donne: Che cos‘è tipico „maschile“ / “femminile“ per te? Perché? pianta mobile forma colore maschile femminile
  • 14. Esercizi creativi per iniziare una visita Metodo Tema Compito Attività linguistico La bella vita Che cosa significa per me? Fare una lista disegno Il sentiero come simbolo Arrivo- attesa- partenza Fai un disegno in 1 minuto! „Un sentiero in un paese“ Fare uno schizzo associativo scenico Il linguaggo del corpo Prova a mimare uno dei seguenti verbi: pensare – osservare – aspettare – sedurre pantomima, mimare delle sculture ...e fare indovinare il gruppo Avvicinamento al tema All‘inizio della visita al museo è d‘aiuto dare piccoli compiti creativi per rendersi conto delle conoscenze di base e delle idee dei partecipanti. Oltre a introdurre essi al tema, questi esercizi evidenziano che ci sono altri modi di vedere rispetto al proprio!
  • 15. Entriamo nelle „sale sacre“... Con delle domande generali viene valutato da dove iniziare la visita: Che cos’è un museo? Che cosa c’è da vedere di solito? Che tipi di musei ci sono nel luogo da dove vieni? Perché vengono considerate “preziose” le cose che andremo a vedere? Chi è un artista? Hai mai fatto un dipinto/ una scultura/ delle fotografie….?
  • 16. Troviamo il nostro posto (in mezzo alla mostra) Cominciamo con una presentazione dei partecipanti, poi ci avviciniamo alle opere esposte: Esempio: •Da dove vieni tu? •Da quanto tempo sei qui? •Da dove vengono gli oggetti della mostra? •Quando sono stati fatti? •Ci sono degli oggetti simili nella tua cultura d’origine? presentazione al Museo Etnologico
  • 17. Attività creative (OCCHIO!) Fino a dove possiamo arrivare a capire utilizzando solo i nostri occhi? Dove sono i confini? Dove ci serve una spiegazione? Con piccoli compiti creativi viene “acuito” lo sguardo : Cercare un’opera facendo vedere solo un frammento che la richiami Schizzi ed associazioni veloci (si guarda meglio se ci concentriamo nel disegno)
  • 18. Cosa vedi? Cosa pensi? C’è una differenza significativa tra vedere ed interpretare! I due meccanismi di percezione sono intrecciati tra loro e condizionati da individualità e la cultura. Comparando i nostri punti di vista con quegli degli altri emerge l’accettazione di diversità. Artista:___________________ Opera:___________________ Quello che vedo: (il mio schizzo) Parole chiave:_____________ Quello che penso e sento: _____________________ _____________________
  • 19. Attività creative (TATTO!) Diamo una sostanza a quello che vediamo! La materia dell’opera può essere una chiave per aprire il discorso alle diversità culturali. Quello che si giudica con gli occhi spesso è diverso da quello che è in sostanza. I partecipanti prendono in mano campioni di materiale della stessa natura dell’opera e provano a descrivere le sensazioni che percepiscono e spontanee associazioni.
  • 20. Transfer creativo I partecipanti si trasferiscono nella „bottega“ dove viene dato il tempo e lo spazio per realizzare un lavoro manuale sulla base del tema della visita (possono essere disegni, collages, manufatti tridimensionali, etc...).
  • 21. Presentazione e conclusione Ultimata la realizzazione del lavoro creativo, è prevista una sua presentazione agli altri partecipanti. Dopo aver utilizzato l‘occhio e il tatto per introdurre temi che ci coinvolgono personalmente, l‘utilità dello strumento „lingua“ viene sperimentato.
  • 22. CONCLUSIONI • Vediamo di più se l‘immagine è guardata insieme. • Sappiamo di più di quello che abbiamo pensato . • Ci sono più modi di osservare di quello che si pensa possibile. • Si può dire cose importanti anche con poche parole.
  • 23. Esempio: Al Museo Etnologico
  • 27. Immagini delle „Botteghe al museo“ Al museo delle sculture antiche
  • 28. Numeri e statistiche Periodo Botteghe pianificate Botteghe eseguite Partecipanti 2004 Nov/Dic 13 9 144 2005 58 37 666 2006 56 35 612 2007 58 40 598 2008 (1°sem.) 28 20 320 In tutto 215 140 2340