SlideShare a Scribd company logo
“Cultura	
  digitale:	
  La	
  promozione	
  e	
  
valorizzazione	
  del	
  territorio	
  attraverso	
  
internet	
  ed	
  i	
  social	
  media”	
  
Matera,	
  3	
  Ottobre	
  2013	
  
cultura	
  s.	
  f.	
  [dal	
  lat.	
  cultura,	
  der.	
  di	
  
colĕre	
  «coltivare»,	
  part.	
  pass.	
  
cultus;	
  nel	
  sign.	
  2,	
  per	
  in=luenza	
  
del	
  ted.	
  Kultur]	
  
“Nessuna	
  cultura	
  	
  
può	
  vivere	
  
se	
  cerca	
  di	
  essere	
  	
  
esclusiva”	
  
Why	
  Open	
  Content?	
  
The	
  Ge/y	
  adopted	
  the	
  Open	
  Content	
  Program	
  
because	
  we	
  recognized	
  the	
  need	
  to	
  share	
  images	
  of	
  
works	
  of	
  art	
  in	
  an	
  unrestricted	
  manner,	
  freely,	
  so	
  that	
  
all	
  those	
  who	
  create	
  or	
  appreciate	
  art—scholars,	
  
arBsts,	
  art	
  lovers,	
  and	
  entrepreneurs—will	
  have	
  
greater	
  access	
  to	
  high-­‐quality	
  digital	
  images	
  for	
  their	
  
studies	
  and	
  projects.	
  Art	
  inspires	
  us,	
  and	
  imaginaBon	
  
and	
  creaBvity	
  lead	
  to	
  arBsBc	
  expressions	
  that	
  expand	
  
knowledge	
  and	
  understanding.	
  The	
  Ge/y	
  sincerely	
  
hopes	
  that	
  people	
  will	
  use	
  the	
  open	
  content	
  images	
  
for	
  a	
  wide	
  range	
  of	
  acBviBes	
  and	
  that	
  they	
  will	
  share	
  
the	
  fruits	
  of	
  their	
  labors	
  with	
  others.	
  
“Il	
  pubblico	
  è	
  morto,	
  	
  
parliamo	
  invece	
  di	
  partecipanti”	
  
	
  Jim	
  Richardson	
  
Un	
  participatory	
  museum	
  nel	
  quale	
  si	
  attivino	
  processi	
  partecipativi	
  in	
  grado	
  di	
  tras=igurare	
  
il	
  museo	
  in	
  una	
  piattaforma	
  socio-­‐culturale	
  che	
  metta	
  in	
  connessione	
  fra	
  loro	
  i	
  vari	
  soggetti	
  
coinvolti:	
  “[…]	
  creators,	
  distributors,	
  consumers,	
  critics	
  and	
  collaborators”.	
  
Fonte:	
  Nina	
  Simon	
  The	
  Participatory	
  Museum	
  
IL	
  MANIFESTO	
  
“Crediamo	
  in	
  nuove	
  forme	
  di	
  
conversazione	
  e	
  divulgazione	
  del	
  
patrimonio	
  artistico	
  non	
  più	
  autoritarie,	
  
conservatrici,	
  ma	
  aperte,	
  libere,	
  
accoglienti	
  ed	
  innovative.”	
  
“Crediamo	
  in	
  un	
  nuovo	
  rapporto	
  fra	
  il	
  
museo	
  e	
  il	
  visitatore	
  basato	
  sulla	
  
partecipazione	
  di	
  quest’ultimo	
  alla	
  
produzione,	
  creazione	
  e	
  valorizzazione	
  
della	
  cultura.”	
  
“Crediamo	
  che	
  le	
  piattaforme	
  che	
  mettono	
  in	
  
connessione	
  fra	
  loro	
  visitatori,	
  esperti,	
  
studiosi,	
  appassionati,	
  che	
  permettono	
  
all’utenza	
  di	
  collaborare	
  all’offerta	
  museale	
  
tramite	
  contenuti	
  personali	
  UGC	
  (User	
  
Generated	
  Content),	
  possano	
  favorire	
  processi	
  
co-­‐creativi	
  di	
  valore	
  culturale.”	
  
“Crediamo	
  in	
  nuove	
  esperienze	
  di	
  visita	
  
dei	
  siti	
  culturali,	
  non	
  più	
  passive,	
  ma	
  
attive,	
  dove	
  la	
  conoscenza	
  non	
  viene	
  solo	
  
trasmessa	
  ma	
  anche	
  costruita,	
  dove	
  il	
  
visitatore	
  è	
  coinvolto	
  ed	
  è	
  in	
  grado	
  di	
  
produrre	
  egli	
  stesso	
  forme	
  d’arte.”	
  
“Crediamo	
  che	
  internet	
  ed	
  i	
  social	
  media	
  siano	
  
una	
  grande	
  opportunità	
  per	
  la	
  comunicazione	
  
culturale,	
  un	
  modo	
  per	
  coinvolgere	
  nuovi	
  
soggetti,	
  abbattere	
  ogni	
  tipo	
  di	
  barriere,	
  e	
  
favorire	
  ulteriormente	
  la	
  creazione,	
  la	
  
condivisione,	
  la	
  diffusione	
  e	
  valorizzazione	
  del	
  
nostro	
  patrimonio	
  artistico.”	
  
Una	
  rete	
  di	
  eventi	
  (invasioni)	
  presso	
  musei	
  e	
  luoghi	
  d’arte	
  sul	
  territorio	
  nazionale,	
  
concepiti	
  per	
  valorizzare	
  il	
  nostro	
  patrimonio	
  artistico	
  e	
  culturale.	
  	
  
Un	
  nuovo	
  rapporto	
  tra	
  siti	
  culturali	
  e	
  visitatori,	
  	
  
reso	
  oggi	
  possibile	
  dalla	
  rivoluzione	
  digitale.	
  	
  
“L’idea	
  è	
  semplice	
  ma	
  suggestiva	
  e	
  
coinvolgente,	
  invadere	
  =isicamente	
  e	
  
collettivamente	
  i	
  luoghi	
  dell’arte	
  “armati”	
  di	
  
smartphone	
  con	
  i	
  quali	
  immortalare	
  in	
  foto,	
  
video,	
  texting	
  il	
  fascino	
  (e	
  non	
  solo)	
  delle	
  
migliori	
  risorse	
  del	
  Paese.	
  Un	
  invito	
  alla	
  
pratica	
  di	
  un	
  urban	
  gaming	
  utile	
  a	
  
fornire	
  una	
  visione	
  differente	
  e	
  
collettivamente	
  costruita	
  dei	
  luoghi	
  della	
  
cultura,	
  regalando	
  loro	
  nuova	
  vita.”	
  
Report	
  :	
  Symbola	
  e	
  Unioncamere	
  "Io	
  Sono	
  Cultura“Giugno	
  2013	
  
Nella	
  settimana	
  tra	
  il	
  20	
  e	
  il	
  28	
  Aprile	
  2013	
  
Invasioni,	
  presso	
  borghi,	
  città,	
  musei,	
  luoghi	
  d’arte	
  italiani	
  
	
  L’obiettivo:	
  diffondere	
  la	
  cultura	
  
dell’utilizzo	
  di	
  internet	
  e	
  dei	
  social	
  media	
  
per	
  la	
  promozione	
  e	
  diffusione	
  	
  del	
  nostro	
  
patrimonio	
  culturale	
  attraverso	
  i	
  
maggiori	
  canali	
  sociali.	
  
Una	
  grande	
  Idea!	
  
un	
  modo	
  diverso	
  di	
  concepire	
  
le	
  visite	
  ai	
  musei	
  	
  
un	
  modo	
  per	
  coinvolgere	
  i	
  residenti	
  nella	
  valorizzazione	
  dei	
  beni	
  di	
  un	
  territorio	
  	
  
uno	
  stimolo	
  alla	
  innovazione	
  e	
  al	
  
cambiamento	
  per	
  musei	
  e	
  siti	
  
culturali	
  	
  un	
  gesto	
  di	
  accoglienza	
  delle	
  
istituzioni	
  coinvolte	
  	
  
un	
  bellissimo	
  racconto	
  	
  
Abbiamo	
  invaso	
  
paci=icamente	
  la	
  penisola…	
  	
  
…mostrando	
  la	
  scon=inata	
  	
  
passione	
  degli	
  Italiani	
  	
  
per	
  la	
  propria	
  terra	
  
Nessun	
  con=ine	
  di	
  religione	
  o	
  paese…	
  
Colmando	
  alcune	
  lacune…	
  
Non	
  è	
  stato	
  sempre	
  facile…	
  
Non	
  toccare,	
  
Non	
  fare	
  fotogra=ie,	
  
Non	
  parlare,	
  
Non	
  entrare	
  col	
  passeggino,	
  
Non	
  sedersi,	
  
Non	
  portare	
  l’ombrello,	
  
Non	
  entrare	
  con	
  lo	
  zainetto,	
  
Non	
  disturbare,	
  
Non	
  calpestare…	
  
Ma	
  anche:	
  
Riservato	
  a	
  …	
  
Entrare	
  uno	
  alla	
  volta…	
  
Entrare	
  solo	
  se	
  …	
  
Vietato	
  a…	
  
IL	
  MODELLO	
  DEL	
  NO!	
  
Alcuni	
  divieti	
  ci	
  sono	
  piaciuti!	
  	
  
Un	
  po’	
  di	
  numeri…	
  
Notati	
  in	
  patria	
  ma	
  non	
  solo.	
  	
  
#NotteBiancaTw	
  
16.673	
  Tweet	
  in	
  una	
  notte	
  
@Insopportabile	
  &	
  @InvasioniDigita	
  
#ilmiopatrimonio	
  
#giornatedelpatrimonio	
  
 	
  	
  	
  	
  	
  un	
  laboratorio	
  permanente	
  
	
  	
  	
   	
   	
   un	
  modo	
  diverso	
  di	
  vivere	
  le	
  visite	
  e	
  le	
  esperienze	
  culturali	
  
	
   un	
  servizio	
  di	
  musei	
  e	
  siti	
  culturali	
  
	
   	
   	
   	
   	
   un	
  appuntamento	
  con	
  scadenza	
  =issa	
  
	
   un	
  momento/luogo	
  di	
  incontro	
  di	
  appassionati	
  ed	
  esperti	
  
	
   	
   	
   un	
  tavolo	
  di	
  confronto	
  con	
  le	
  Istituzioni	
  
	
   una	
  campagna	
  formidabile	
  per	
  far	
  conoscere	
  l’enorme	
  ricchezza	
  del	
  
nostro	
  	
   	
   patrimonio	
  
	
   	
   una	
  gigantesca	
  attività	
  di	
  sensibilizzazione	
  su	
  temi	
  di	
  cultura	
  e	
  turismo	
  
	
   	
   	
   	
   	
   un	
  evento	
  internazionale	
  
	
   	
   	
   	
   Idee	
  per	
  il	
  futuro	
  di	
  Invasioni	
  Digitali	
  
www.invasionidigitali.it	
  
GRAZIE	
  

More Related Content

What's hot

Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
mauropreda
 
Social Media e Musei: community engagement
Social Media e Musei: community engagement Social Media e Musei: community engagement
Social Media e Musei: community engagement
Marianna Marcucci
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
Luigi Spagnolo
 
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusionePASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
WUD Milan
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Associazione Artepertutti
 
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo laboratoridalbasso
 
CSF6 - Intervento Marianna Marcucci
CSF6 - Intervento Marianna MarcucciCSF6 - Intervento Marianna Marcucci
CSF6 - Intervento Marianna Marcucci
Corso di laurea in Scienze della comunicazione
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
Antonio Curreli
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Patrimonio culturale FVG
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Patrimonio culturale FVG
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Sara Radice
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
EricaMorgera
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Pierluigi Feliciati
 
Presentazione lamezia parchi_letterari
Presentazione lamezia parchi_letterariPresentazione lamezia parchi_letterari
Presentazione lamezia parchi_letterari
SL&A turismo e territorio
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
Scott Rains
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
amandadrafe
 

What's hot (20)

Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
Social Media e Musei: community engagement
Social Media e Musei: community engagement Social Media e Musei: community engagement
Social Media e Musei: community engagement
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusionePASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
PASSin - Più Accessibilità Sensibilità Semplicità per l’inclusione
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibileIvreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
Ivreapertutti - Edizioni e progetti di cultura accessibile
 
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
Testimonianza di Anna Rosa Di Lella_Raccontare il museo
 
CSF6 - Intervento Marianna Marcucci
CSF6 - Intervento Marianna MarcucciCSF6 - Intervento Marianna Marcucci
CSF6 - Intervento Marianna Marcucci
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
 
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturaliGiuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
La valorizzazione del pci attraverso la realizzazione di percorsi culturali s...
 
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
Scrivere con gli studenti del territorio colpito dal terremoto: i laboratori ...
 
Presentazione lamezia parchi_letterari
Presentazione lamezia parchi_letterariPresentazione lamezia parchi_letterari
Presentazione lamezia parchi_letterari
 
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica UmanisticaIl digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
Il digitale può salvare la cultura? Ragionamenti sull'Informatica Umanistica
 
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
The Matera Manifesto on Cultural Inclusion (In Italian and English)
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
 

Viewers also liked

2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
Maurizio Pisani
 
BTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragola
BTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragolaBTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragola
BTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragola
BTO Educational
 
Chiquita Bananas: An Empire Built on Controversy
Chiquita Bananas: An Empire Built on ControversyChiquita Bananas: An Empire Built on Controversy
Chiquita Bananas: An Empire Built on Controversy
Thomas Liquori
 
Chiquita brands international uwsb
Chiquita brands international   uwsbChiquita brands international   uwsb
Chiquita brands international uwsbArnab Roy Chowdhury
 
presentation on marketing of fruits , vegetables and flowers
presentation on marketing of fruits , vegetables and flowerspresentation on marketing of fruits , vegetables and flowers
presentation on marketing of fruits , vegetables and flowers
Sharath Galagali
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 

Viewers also liked (6)

2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
 
BTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragola
BTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragolaBTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragola
BTWIC 2014 - [Candonga] Toccala, gustala … fragola
 
Chiquita Bananas: An Empire Built on Controversy
Chiquita Bananas: An Empire Built on ControversyChiquita Bananas: An Empire Built on Controversy
Chiquita Bananas: An Empire Built on Controversy
 
Chiquita brands international uwsb
Chiquita brands international   uwsbChiquita brands international   uwsb
Chiquita brands international uwsb
 
presentation on marketing of fruits , vegetables and flowers
presentation on marketing of fruits , vegetables and flowerspresentation on marketing of fruits , vegetables and flowers
presentation on marketing of fruits , vegetables and flowers
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 

Similar to Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali

Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a TarantoPresentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Rossana Turi
 
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Fabrizio Todisco
 
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
Fabrizio Todisco
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
CeciliaSodano
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Landexplorer
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
Marina Lo Blundo
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italiaguest6509db
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italiaguest6509db
 
Articolo 30 aprile
Articolo 30 aprileArticolo 30 aprile
Articolo 30 aprile
redazione gioianet
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Landexplorer
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
CreativeTourismNetwork
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Vitalba Morelli
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
Quotidiano Piemontese
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
Marta Pucciarelli
 

Similar to Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali (20)

Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a TarantoPresentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
Presentazioni Invasioni Digitali 2015 a Taranto
 
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
Audience engagement, online e offline la creatività ci aiuta a stimolare la p...
 
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
#Invasionidigitali, un altro approccio alle proposte museali.
 
A cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museoA cosa serve il (nostro) museo
A cosa serve il (nostro) museo
 
Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1Ld b56 20140711-12_maragone 1
Ld b56 20140711-12_maragone 1
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
 
abbraccia l'italia
abbraccia l'italiaabbraccia l'italia
abbraccia l'italia
 
Abbraccia italia
Abbraccia italiaAbbraccia italia
Abbraccia italia
 
Articolo 30 aprile
Articolo 30 aprileArticolo 30 aprile
Articolo 30 aprile
 
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunitàQuando il museo dieventa "respiro" della comunità
Quando il museo dieventa "respiro" della comunità
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 
MEDIA PLAN
MEDIA PLANMEDIA PLAN
MEDIA PLAN
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
Andrea Rossi - Innovare il Turismo Culturale: Sinergie tra Territorio, Arte e...
 
Info - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network ITInfo - Creative Tourism Network IT
Info - Creative Tourism Network IT
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
 
Musei e Covid
Musei e Covid Musei e Covid
Musei e Covid
 

More from BTO Educational

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
BTO Educational
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
BTO Educational
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
BTO Educational
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
BTO Educational
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BTO Educational
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
BTO Educational
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
BTO Educational
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
BTO Educational
 

More from BTO Educational (20)

Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdfStati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
 
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progettoSentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il progetto
 
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazioneSentiero Calabria, il piano di comunicazione
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
 
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive SummaryValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
 
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | AccessibileAROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | AccessibileWEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileTRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | AccessibileNICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileMONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | AccessibileEUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | AccessibileDISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | AccessibileBABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | AccessibileARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
 
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCOPRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
 
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
 
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
 

Marianna Marcucci - BTWIC Basilicata - Ottobre 2013 - Invasioni Digitali

  • 1. “Cultura  digitale:  La  promozione  e   valorizzazione  del  territorio  attraverso   internet  ed  i  social  media”   Matera,  3  Ottobre  2013  
  • 2. cultura  s.  f.  [dal  lat.  cultura,  der.  di   colĕre  «coltivare»,  part.  pass.   cultus;  nel  sign.  2,  per  in=luenza   del  ted.  Kultur]  
  • 3. “Nessuna  cultura     può  vivere   se  cerca  di  essere     esclusiva”  
  • 4. Why  Open  Content?   The  Ge/y  adopted  the  Open  Content  Program   because  we  recognized  the  need  to  share  images  of   works  of  art  in  an  unrestricted  manner,  freely,  so  that   all  those  who  create  or  appreciate  art—scholars,   arBsts,  art  lovers,  and  entrepreneurs—will  have   greater  access  to  high-­‐quality  digital  images  for  their   studies  and  projects.  Art  inspires  us,  and  imaginaBon   and  creaBvity  lead  to  arBsBc  expressions  that  expand   knowledge  and  understanding.  The  Ge/y  sincerely   hopes  that  people  will  use  the  open  content  images   for  a  wide  range  of  acBviBes  and  that  they  will  share   the  fruits  of  their  labors  with  others.  
  • 5. “Il  pubblico  è  morto,     parliamo  invece  di  partecipanti”    Jim  Richardson  
  • 6. Un  participatory  museum  nel  quale  si  attivino  processi  partecipativi  in  grado  di  tras=igurare   il  museo  in  una  piattaforma  socio-­‐culturale  che  metta  in  connessione  fra  loro  i  vari  soggetti   coinvolti:  “[…]  creators,  distributors,  consumers,  critics  and  collaborators”.   Fonte:  Nina  Simon  The  Participatory  Museum  
  • 8. “Crediamo  in  nuove  forme  di   conversazione  e  divulgazione  del   patrimonio  artistico  non  più  autoritarie,   conservatrici,  ma  aperte,  libere,   accoglienti  ed  innovative.”  
  • 9. “Crediamo  in  un  nuovo  rapporto  fra  il   museo  e  il  visitatore  basato  sulla   partecipazione  di  quest’ultimo  alla   produzione,  creazione  e  valorizzazione   della  cultura.”  
  • 10. “Crediamo  che  le  piattaforme  che  mettono  in   connessione  fra  loro  visitatori,  esperti,   studiosi,  appassionati,  che  permettono   all’utenza  di  collaborare  all’offerta  museale   tramite  contenuti  personali  UGC  (User   Generated  Content),  possano  favorire  processi   co-­‐creativi  di  valore  culturale.”  
  • 11. “Crediamo  in  nuove  esperienze  di  visita   dei  siti  culturali,  non  più  passive,  ma   attive,  dove  la  conoscenza  non  viene  solo   trasmessa  ma  anche  costruita,  dove  il   visitatore  è  coinvolto  ed  è  in  grado  di   produrre  egli  stesso  forme  d’arte.”  
  • 12. “Crediamo  che  internet  ed  i  social  media  siano   una  grande  opportunità  per  la  comunicazione   culturale,  un  modo  per  coinvolgere  nuovi   soggetti,  abbattere  ogni  tipo  di  barriere,  e   favorire  ulteriormente  la  creazione,  la   condivisione,  la  diffusione  e  valorizzazione  del   nostro  patrimonio  artistico.”  
  • 13. Una  rete  di  eventi  (invasioni)  presso  musei  e  luoghi  d’arte  sul  territorio  nazionale,   concepiti  per  valorizzare  il  nostro  patrimonio  artistico  e  culturale.     Un  nuovo  rapporto  tra  siti  culturali  e  visitatori,     reso  oggi  possibile  dalla  rivoluzione  digitale.    
  • 14.
  • 15.
  • 16. “L’idea  è  semplice  ma  suggestiva  e   coinvolgente,  invadere  =isicamente  e   collettivamente  i  luoghi  dell’arte  “armati”  di   smartphone  con  i  quali  immortalare  in  foto,   video,  texting  il  fascino  (e  non  solo)  delle   migliori  risorse  del  Paese.  Un  invito  alla   pratica  di  un  urban  gaming  utile  a   fornire  una  visione  differente  e   collettivamente  costruita  dei  luoghi  della   cultura,  regalando  loro  nuova  vita.”   Report  :  Symbola  e  Unioncamere  "Io  Sono  Cultura“Giugno  2013  
  • 17. Nella  settimana  tra  il  20  e  il  28  Aprile  2013   Invasioni,  presso  borghi,  città,  musei,  luoghi  d’arte  italiani    L’obiettivo:  diffondere  la  cultura   dell’utilizzo  di  internet  e  dei  social  media   per  la  promozione  e  diffusione    del  nostro   patrimonio  culturale  attraverso  i   maggiori  canali  sociali.  
  • 18. Una  grande  Idea!   un  modo  diverso  di  concepire   le  visite  ai  musei     un  modo  per  coinvolgere  i  residenti  nella  valorizzazione  dei  beni  di  un  territorio     uno  stimolo  alla  innovazione  e  al   cambiamento  per  musei  e  siti   culturali    un  gesto  di  accoglienza  delle   istituzioni  coinvolte     un  bellissimo  racconto    
  • 19. Abbiamo  invaso   paci=icamente  la  penisola…     …mostrando  la  scon=inata     passione  degli  Italiani     per  la  propria  terra  
  • 20. Nessun  con=ine  di  religione  o  paese…  
  • 21.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. Non  è  stato  sempre  facile…  
  • 27. Non  toccare,   Non  fare  fotogra=ie,   Non  parlare,   Non  entrare  col  passeggino,   Non  sedersi,   Non  portare  l’ombrello,   Non  entrare  con  lo  zainetto,   Non  disturbare,   Non  calpestare…   Ma  anche:   Riservato  a  …   Entrare  uno  alla  volta…   Entrare  solo  se  …   Vietato  a…   IL  MODELLO  DEL  NO!  
  • 28. Alcuni  divieti  ci  sono  piaciuti!    
  • 29.
  • 30.
  • 31. Un  po’  di  numeri…  
  • 32. Notati  in  patria  ma  non  solo.    
  • 33. #NotteBiancaTw   16.673  Tweet  in  una  notte   @Insopportabile  &  @InvasioniDigita  
  • 35.            un  laboratorio  permanente             un  modo  diverso  di  vivere  le  visite  e  le  esperienze  culturali     un  servizio  di  musei  e  siti  culturali             un  appuntamento  con  scadenza  =issa     un  momento/luogo  di  incontro  di  appassionati  ed  esperti         un  tavolo  di  confronto  con  le  Istituzioni     una  campagna  formidabile  per  far  conoscere  l’enorme  ricchezza  del   nostro       patrimonio       una  gigantesca  attività  di  sensibilizzazione  su  temi  di  cultura  e  turismo             un  evento  internazionale           Idee  per  il  futuro  di  Invasioni  Digitali  
  • 36.