SlideShare a Scribd company logo
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di studio in Pedagogista
Uno sguardo pedagogico sul pensiero astratto
…tra normalità e disturbi.
Prova finale in: Pedagogia Speciale
Relatore: Presentata da:
Prof. Andrea Francesco Canevaro Maria Messina
Correlatore:
Prof. José Jorge Chade
Sessione: III
Anno accademico: 2006/2007
1
Indice:
• Ringraziamenti
• Introduzione
• Le api
• L’isola
• Avversità e disagi, per raggiungere l’isola del tesoro
• Arrivati sull’isola iniziamo a guardarci intorno…
• Incontro tra il ‘noi’, e gli abitanti dell’isola
• Tentare la comunicazione con gli abitanti dell’isola
• Il ‘noi’ davanti ad una lingua senza suoni ma ricca di segni
• Il ‘noi’ conferma la relazione
• Il ‘noi’ e lo ‘straniero’ apprendono..
• Cercare di capire ciò che accade tra i due protagonisti con uno sguardo teorico:
- A) Teorie e studi sul linguaggio e il pensiero e la loro relazione
- B) In sintesi la Relazione tra linguaggio e pensiero secondo i tre studiosi
• Dalla teoria alla pratica, il ‘noi’ si domanda:
-A) ”Cosa accade in concreto tra pensiero e linguaggio?”
-B) Il pensiero senza linguaggio può esistere?
• Le competenze di astrazione dello ‘straniero sordo’ sono uguali a quelle del ‘noi’?
• Confronto tra il pensiero astratto del ‘noi’ e dello ‘straniero sordo’
• Le origini del pensiero astratto nello sviluppo del bambino
• Esiste una relazione tra la comunicazione prelinguistica e l’acquisizione del linguaggio?
• I bambini comunicano senza “parlare”
• I gesti di comunicazione dei bambini
• Il modello di sviluppo intellettuale del bambino di Jean Piaget
2
• Il ‘noi’ e lo straniero’ iniziano a osservare il periodo dell’infanzia con l’aiuto di una tabella
• Per conoscere altri punti di vista il ‘noi’ e lo ’straniero’ creano un questionario per scoprire
l'autopercezione del pensiero astratto nelle persone
• Per arrivare a capire meglio il pensiero astratto a volte il ‘noi e lo ‘straniero’ hanno bisogno di un
aiuto ecco come…
• Come apprende la lingua lo ‘straniero sordo’ : con genitori sordi
• Come apprende la lingua lo ‘straniero sordo’ con genitori udenti: l'importanza dell'intento
comunicativo
• Metodi educativi-riabilitativi usati dallo ‘straniero sordo’ per imparare una lingua
• Un modo per ‘lo straniero sordo’ per poter esprimere, con meno difficoltà, il proprio pensiero
astratto usando l’italiano
• L’importanza della comunicazione del proprio pensiero astratto oggi, (sia del ‘noi’ sia dello
‘straniero sordo’) e il confronto con la tecnologia
• Conclusioni:
a) Il rientro del ‘noi’ e dello ‘straniero-disabile’ nella propria isola
b) Gli aspetti educativi, costruiti con il pensiero, dell’essere cittadini dello stesso mondo
• Bibliografia
• Siti internet
3
ABSTRACT
Con la venuta al mondo, l’uomo inizia il suo percorso di vita, interagisce con milioni di persone e
costruisce se stesso, il suo carattere, il suo bagaglio culturale e il proprio modo di vedere e
affrontare la vita. Tutto ciò è reso possibile dall’interazione con le altre persone, dagli scambi
educativi, dall’esperienza…ecco che da qui parte IL VIAGGIO del ‘noi’ e l’incontro con lo
‘straniero sordo’.
Incontro che a volte fa paura e porta a mettere in atto difese, e il crearsi delle barrire..comunicarle e
prevederle coinvolgono diverse fasi cognitive tra questo l’uso del pensiero astratto.
Cos’è il pensiero astratto? Chi ce l’ha? Come si sviluppa? A cosa serve?
Sono queste le domande guida che ci accompagneranno durante questo “viaggio immaginario” e
percorrendo diverse tappe osservandone gli aspetti educativi, pedagogici, interculturali e linguistici,
si avrà modo di capire qualcosa di più sulla relazione tra uomo e sordità e uomo e pensiero astratto.
Ho immaginato di essere su di un isola, l’abitante dell’isola è una persona comune, che ha una
grande fantasia e molta curiosità, creatività e voglia di relazionarsi con altri esseri viventi: il‘noi’.
Spinto da ciò, guardandosi intorno si accorge che quello che sta cercando è a portata di mano, si
trova semplicemente davanti a “lui”, nell’isola di fronte, che diventerà la meta del suo viaggio.
Spostandosi attuerà un grande cambiamento e non è sicuro di chi o che cosa troverà nell’isola di
fronte, lui ha alte aspettative e molti pregiudizi, ma lo spirito d’avventura e l’idea di trovarsi con un
altro essere umano e con grandi tesori lo sprona. Attrezzatosi dell’occorrente - in primo luogo le sue
difese personali - parte.
Arriva sull’isola e, come previsto, trova vita ed esseri umani apparentemente come lui; dopo un
breve attimo di spaesamento decide di iniziare a relazionarsi con ‘lo straniero sordo’, ma questo
passaggio non è così semplice come aveva previsto, incontra i primi ostacoli, la persona che ha
davanti non lo capisce e, nonostante i suoi sforzi comunicativi, non vi è tra i due una comunicazione
lineare e un feed-back positivo. Inoltre si accorge che il suo linguaggio non usa lo stesso canale
comunicativo e che alla base di ciò vi è una diversità: ‘lo straniero’ oltre a essere tale, ha anche un
deficit e da quel momento sarà per lui lo ‘straniero disabile’.
Tutto ciò ha creato incomprensioni e situazioni poco piacevoli per entrambi, ma la voglia di
scoperta e di relazionarsi è molta, ed è questa cha fa andare avanti i due protagonisti. Entrambi,
così, arriveranno a dei compromessi comunicativi e useranno un linguaggio comune e
comprensibile, nè totalmente oralista, nè totalmente segnico, ma bimodale.
Avvenuto l’incontro, entra in gioco l’aspetto più cognitivo e si entra nel vivo delle nostre domande
4
guida. Per poter rispondere a questi quesiti, osservandoli con occhi pedagogici è stato necessario
rifarsi alle teorie di studiosi e mentori della psicologia e pedagogia come Piaget, Vygotskij, Bruner,
Furth…e adattare il loro pensiero al nostro, nella società attuale e nel nostro viaggio con il ‘noi’ e lo
‘straniero sordo’.
Inoltre sono stati utili come strumenti pedagogici una tabella di valutazione e osservazione sullo
sviluppo del bambino negli ambiti della comprensione, l’espressione e l’interiorizzazione di alcuni
concetti e dello sviluppo del pensiero astratto e anche un questionario semistrutturato sull’auto
percezione del proprio pensiero astratto e della percezione che il campione di riferimento aveva
sulla presenza o meno dello sviluppo del pensiero astratto nelle persone sorde.
Grazie all’utilizzo delle teorie e degli strumenti letti in chiave pedagogica l’avventura e il viaggio
dei nostri due protagonisti è proseguita, portando delle risposte esaustive e chiare alle domande
guida infatti il linguaggio è strumento privilegiato del pensiero, ma il pensiero senza linguaggio è
possibile. Esiste una relazione necessaria fra pensiero e linguaggio. Non è immaginabile un
linguaggio senza pensiero che lo preceda, dal momento che l'esperienza di un oggetto è condizione
dalla quale scaturisce la capacità di dominarlo; in altre parole, un fenomeno e il suo significato
precedono, nel tempo, i simboli che lo rappresentano. Il pensiero, pertanto, ha bisogno di
rappresentazione e, quindi, di simboli, ma non necessariamente del sistema di simboli e di regole
nella relazione costituita dal linguaggio verbale.
Il pensiero, l'attività cognitiva dell'individuo dunque non è affatto compromesso direttamente da una
incompetenza linguistica; sono le cause di quest'ultima (insufficienza di stimoli ambientali,
isolamento affettivo, deficit uditivo ...) che non favoriscono il normale sviluppo psico-affettivo e la
maturità linguistica.
Il ‘noi’ ha avuto modo di conoscere un nuovo mondo, pensieri, linguaggi, modalità d’espressioni,
legami nuovi e ‘lo straniero sordo’ si è potuto far conoscere per quello che realmente è con il
proprio linguaggio, il proprio pensiero astratto, e i suoi problemi di quotidianità e relazione.
In questo viaggio c’è stato uno scambio reciproco, un arricchimento, un confronto come se davvero
si fossero incontrati due abitanti di due isole diverse..ma in realtà il viaggio è stato fatto solo con
IL PENSIERO! (perché no..il merito e una buona parte di informazioni per arrivare a queste
conclusioni sono anche del pensiero astratto di ENTRAMBI i protagonisti!)
5
Bibliografia
- Battacchi, Marco W.,Marta Montanini Manfredi, Pensiero e comunicazione nei bambini
sordi, CLUEB, Bologna, 1991.
- Bouvet D., La parola del bambino sordo. L'apporto della lingua dei segni nell'accesso alla
comunicazione verbale. Masson, Milano, 1986.
- Bruner J., Lo sviluppo cognitivo, Ed Armando, 1994, pp. 148-149
- Butterworth,G & Jarrett, N.(1991). What minds have in common is space: Spatial
mechanism serving joint attention in infancy. British Journal of Developmental Psychology
9
- Palmieri C., Rappresentazioni dell’handicap e processi formativi. CUEM Milano ed 2003.
- Caselli M.C. et al., Linguaggio e sordità, la Nuova Italia, Firenze, 1994.
- Chade Josè J., Il linguaggio del bambino: lo sviluppo, le difficoltà, gli interventi, Erikson
2004
- De Filippis A., Nuovo manuale di logopedia, Edizioni Erickson, Trento, 1998.
- De Mauro Tullio, Vocalità, gestualità, lingue segnante e non, in viaggio nella città invisibile.
Edizione del Cerro, Pisa 2000.
- Foucalt M. (1963), Storia della follia nell’età classica, trad. it. Rizzoli Milano, facendo
riferimento all’interpretazione data da Massa Riccardo.
- Furth H., Pensiero senza linguaggio, Armando, Roma. 1971.
- Furth H., Piaget per insegnanti, Giunti-Barbera, Firenze, 1980.
- Gitti Giuseppe, Sentire segni, I care, Firenze 1992.
- L.A.D.: Language Acquisition Device, Chomky 1959, Pinker 1984, 94 tra gli altri
- Lascioli A., Handicap e pregiudizio, Franco Angeli, Milano.
- Le Doux J., Il sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo,
Brossura, Cortina Raffaello, 2002
- M.L. Favia e S: Maragna, Una scuola oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi. La
Nuova Italia, Firenze, 1995, p. 31.
- Massoni P., S.Maragna, Manuale di logopedia per bambino sordi, Franco Angeli, Milano,
1997.
- Montobbio Enrico, Il falso Sé nell’handicap mentale, Edizioni del Cerro, Pisa, 1999.
- Moscovici S. , Psicologia sociale, E. Borla 1989.
6
7
- Nietzsche Fr. , Aurora e frammenti postumi, trad. it., in Opere , a cura di G. Colli e M.
Montanari, vol. V, t. I Milano 1964.
- Pagliari L. Rampelli, Indagine sulla storia personale riabilitativa dell'alunno sordo, in Atti
del Convegno "Il problema dei sordi e la scuola". Domus Pacis, Roma 10-11 febbraio 1988.
Istituto Gualandi. Bologna. 1988
- Pigliacampo Renato , Lingua e linguaggio nel sordo, Armando editore, Roma, 1998.
- Pigliacampo Renato, Lettera a un logopedista, dalla parte del bambino sordo, Edizione
Kappa, Roma, 1996.
- Summer W. G. , Costumi di Gruppo, trad. it ., Milano 1962.
- Volterra V., (a cura di) La lingua italiana dei segni, il Mulino, Bologna 1987 .
- Volterra V., L'educazione al linguaggio del bambino sordo tra gesto e parola: proposte per
l'intervento a scuola. "Quaderni di aggiornamento psicopedagogico".
- Vygotskij , Pensiero e linguaggio, 1934.
Siti internet
- www.univirtual.it
- www.storiadeisordi.it
- www.digilander.libero.it
- www.cdila.it
- www.psicolab.net

More Related Content

What's hot

Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
GiorgiaProtano
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
l’intelligenza numerica
 l’intelligenza numerica l’intelligenza numerica
l’intelligenza numericaimartini
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
Tatjana Piccolin
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 
Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”
Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”
Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”
CBN Moldova
 
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Giancarlo Izzi
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
ElisabettaInco
 
Indice.Tesi
Indice.TesiIndice.Tesi
Indice.Tesigiogioba
 
"La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio""La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio"
Raffaele Pepe
 
Programul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizări
Programul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizăriProgramul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizări
Programul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizări
Biblioteca Națională a Republicii Moldova
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazioneimartini
 
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzoL'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
Veronica Cavicchi
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
Laura Antichi
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaimartini
 

What's hot (20)

Turismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabileTurismo sostenibile e responsabile
Turismo sostenibile e responsabile
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Introduzione tesi
Introduzione tesiIntroduzione tesi
Introduzione tesi
 
l’intelligenza numerica
 l’intelligenza numerica l’intelligenza numerica
l’intelligenza numerica
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 
Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”
Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”
Studiul „Statutul social al bibliotecarului în Republica Moldova”
 
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della SaluteIl Bambino e il Gioco come promozione della Salute
Il Bambino e il Gioco come promozione della Salute
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'AnimazionePedagogia del Gioco e dell'Animazione
Pedagogia del Gioco e dell'Animazione
 
Indice.Tesi
Indice.TesiIndice.Tesi
Indice.Tesi
 
"La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio""La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio"
 
Programul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizări
Programul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizăriProgramul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizări
Programul Național LecturaCentral Edția a V-a, 2022: realizări
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazione
 
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzoL'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
 
Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumacaPedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
 

Viewers also liked

Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...STUDIO BARONI
 
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoTesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoFondazione Milano
 
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informaticaStrategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
peppespe
 
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo" Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo" Federica Pantò
 
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Gabriella Traisci
 
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria PazzolaNext stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria PazzolaCATTID "Sapienza"
 
Scheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstractScheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstractVincenzo De Maio
 
Indice tesi triennale
Indice tesi triennaleIndice tesi triennale
Indice tesi triennale
Alberto Sapignoli
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
Tesi di Laurea Triennale preview
Tesi di Laurea Triennale previewTesi di Laurea Triennale preview
Tesi di Laurea Triennale previewEnrica Fontana
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 

Viewers also liked (13)

Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
Piera Maimone abstract tesi Da Opificio Ad Acquario Rifunzionalizzazione ex M...
 
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoTesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
 
Abstract Tesi
Abstract TesiAbstract Tesi
Abstract Tesi
 
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informaticaStrategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
 
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo" Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
 
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
 
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria PazzolaNext stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
 
Scheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstractScheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstract
 
Tesi garasi
Tesi garasiTesi garasi
Tesi garasi
 
Indice tesi triennale
Indice tesi triennaleIndice tesi triennale
Indice tesi triennale
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
Tesi di Laurea Triennale preview
Tesi di Laurea Triennale previewTesi di Laurea Triennale preview
Tesi di Laurea Triennale preview
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 

Similar to Abstract tesi maria_messina

Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
ele70
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Nobile Casanova
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Prof.MariangelaGiusti
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
Manuelavalle1
 
Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
Luciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi
Luciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativiLuciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi
Luciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi
Luciano Mariani
 
Apprendimento lettura f
Apprendimento lettura fApprendimento lettura f
Apprendimento lettura fimartini
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 

Similar to Abstract tesi maria_messina (20)

Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...Education, free time and immigration- Internationa Human Sience  Research Con...
Education, free time and immigration- Internationa Human Sience Research Con...
 
Sag 10 2013
Sag 10 2013Sag 10 2013
Sag 10 2013
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
Stage scuola infanzia
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraapprofondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
Luciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi
Luciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativiLuciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi
Luciano Mariani - Le diversità culturali negli stili cognitivi e comunicativi
 
Apprendimento lettura f
Apprendimento lettura fApprendimento lettura f
Apprendimento lettura f
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Abstract tesi maria_messina

  • 1. ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di studio in Pedagogista Uno sguardo pedagogico sul pensiero astratto …tra normalità e disturbi. Prova finale in: Pedagogia Speciale Relatore: Presentata da: Prof. Andrea Francesco Canevaro Maria Messina Correlatore: Prof. José Jorge Chade Sessione: III Anno accademico: 2006/2007 1
  • 2. Indice: • Ringraziamenti • Introduzione • Le api • L’isola • Avversità e disagi, per raggiungere l’isola del tesoro • Arrivati sull’isola iniziamo a guardarci intorno… • Incontro tra il ‘noi’, e gli abitanti dell’isola • Tentare la comunicazione con gli abitanti dell’isola • Il ‘noi’ davanti ad una lingua senza suoni ma ricca di segni • Il ‘noi’ conferma la relazione • Il ‘noi’ e lo ‘straniero’ apprendono.. • Cercare di capire ciò che accade tra i due protagonisti con uno sguardo teorico: - A) Teorie e studi sul linguaggio e il pensiero e la loro relazione - B) In sintesi la Relazione tra linguaggio e pensiero secondo i tre studiosi • Dalla teoria alla pratica, il ‘noi’ si domanda: -A) ”Cosa accade in concreto tra pensiero e linguaggio?” -B) Il pensiero senza linguaggio può esistere? • Le competenze di astrazione dello ‘straniero sordo’ sono uguali a quelle del ‘noi’? • Confronto tra il pensiero astratto del ‘noi’ e dello ‘straniero sordo’ • Le origini del pensiero astratto nello sviluppo del bambino • Esiste una relazione tra la comunicazione prelinguistica e l’acquisizione del linguaggio? • I bambini comunicano senza “parlare” • I gesti di comunicazione dei bambini • Il modello di sviluppo intellettuale del bambino di Jean Piaget 2
  • 3. • Il ‘noi’ e lo straniero’ iniziano a osservare il periodo dell’infanzia con l’aiuto di una tabella • Per conoscere altri punti di vista il ‘noi’ e lo ’straniero’ creano un questionario per scoprire l'autopercezione del pensiero astratto nelle persone • Per arrivare a capire meglio il pensiero astratto a volte il ‘noi e lo ‘straniero’ hanno bisogno di un aiuto ecco come… • Come apprende la lingua lo ‘straniero sordo’ : con genitori sordi • Come apprende la lingua lo ‘straniero sordo’ con genitori udenti: l'importanza dell'intento comunicativo • Metodi educativi-riabilitativi usati dallo ‘straniero sordo’ per imparare una lingua • Un modo per ‘lo straniero sordo’ per poter esprimere, con meno difficoltà, il proprio pensiero astratto usando l’italiano • L’importanza della comunicazione del proprio pensiero astratto oggi, (sia del ‘noi’ sia dello ‘straniero sordo’) e il confronto con la tecnologia • Conclusioni: a) Il rientro del ‘noi’ e dello ‘straniero-disabile’ nella propria isola b) Gli aspetti educativi, costruiti con il pensiero, dell’essere cittadini dello stesso mondo • Bibliografia • Siti internet 3
  • 4. ABSTRACT Con la venuta al mondo, l’uomo inizia il suo percorso di vita, interagisce con milioni di persone e costruisce se stesso, il suo carattere, il suo bagaglio culturale e il proprio modo di vedere e affrontare la vita. Tutto ciò è reso possibile dall’interazione con le altre persone, dagli scambi educativi, dall’esperienza…ecco che da qui parte IL VIAGGIO del ‘noi’ e l’incontro con lo ‘straniero sordo’. Incontro che a volte fa paura e porta a mettere in atto difese, e il crearsi delle barrire..comunicarle e prevederle coinvolgono diverse fasi cognitive tra questo l’uso del pensiero astratto. Cos’è il pensiero astratto? Chi ce l’ha? Come si sviluppa? A cosa serve? Sono queste le domande guida che ci accompagneranno durante questo “viaggio immaginario” e percorrendo diverse tappe osservandone gli aspetti educativi, pedagogici, interculturali e linguistici, si avrà modo di capire qualcosa di più sulla relazione tra uomo e sordità e uomo e pensiero astratto. Ho immaginato di essere su di un isola, l’abitante dell’isola è una persona comune, che ha una grande fantasia e molta curiosità, creatività e voglia di relazionarsi con altri esseri viventi: il‘noi’. Spinto da ciò, guardandosi intorno si accorge che quello che sta cercando è a portata di mano, si trova semplicemente davanti a “lui”, nell’isola di fronte, che diventerà la meta del suo viaggio. Spostandosi attuerà un grande cambiamento e non è sicuro di chi o che cosa troverà nell’isola di fronte, lui ha alte aspettative e molti pregiudizi, ma lo spirito d’avventura e l’idea di trovarsi con un altro essere umano e con grandi tesori lo sprona. Attrezzatosi dell’occorrente - in primo luogo le sue difese personali - parte. Arriva sull’isola e, come previsto, trova vita ed esseri umani apparentemente come lui; dopo un breve attimo di spaesamento decide di iniziare a relazionarsi con ‘lo straniero sordo’, ma questo passaggio non è così semplice come aveva previsto, incontra i primi ostacoli, la persona che ha davanti non lo capisce e, nonostante i suoi sforzi comunicativi, non vi è tra i due una comunicazione lineare e un feed-back positivo. Inoltre si accorge che il suo linguaggio non usa lo stesso canale comunicativo e che alla base di ciò vi è una diversità: ‘lo straniero’ oltre a essere tale, ha anche un deficit e da quel momento sarà per lui lo ‘straniero disabile’. Tutto ciò ha creato incomprensioni e situazioni poco piacevoli per entrambi, ma la voglia di scoperta e di relazionarsi è molta, ed è questa cha fa andare avanti i due protagonisti. Entrambi, così, arriveranno a dei compromessi comunicativi e useranno un linguaggio comune e comprensibile, nè totalmente oralista, nè totalmente segnico, ma bimodale. Avvenuto l’incontro, entra in gioco l’aspetto più cognitivo e si entra nel vivo delle nostre domande 4
  • 5. guida. Per poter rispondere a questi quesiti, osservandoli con occhi pedagogici è stato necessario rifarsi alle teorie di studiosi e mentori della psicologia e pedagogia come Piaget, Vygotskij, Bruner, Furth…e adattare il loro pensiero al nostro, nella società attuale e nel nostro viaggio con il ‘noi’ e lo ‘straniero sordo’. Inoltre sono stati utili come strumenti pedagogici una tabella di valutazione e osservazione sullo sviluppo del bambino negli ambiti della comprensione, l’espressione e l’interiorizzazione di alcuni concetti e dello sviluppo del pensiero astratto e anche un questionario semistrutturato sull’auto percezione del proprio pensiero astratto e della percezione che il campione di riferimento aveva sulla presenza o meno dello sviluppo del pensiero astratto nelle persone sorde. Grazie all’utilizzo delle teorie e degli strumenti letti in chiave pedagogica l’avventura e il viaggio dei nostri due protagonisti è proseguita, portando delle risposte esaustive e chiare alle domande guida infatti il linguaggio è strumento privilegiato del pensiero, ma il pensiero senza linguaggio è possibile. Esiste una relazione necessaria fra pensiero e linguaggio. Non è immaginabile un linguaggio senza pensiero che lo preceda, dal momento che l'esperienza di un oggetto è condizione dalla quale scaturisce la capacità di dominarlo; in altre parole, un fenomeno e il suo significato precedono, nel tempo, i simboli che lo rappresentano. Il pensiero, pertanto, ha bisogno di rappresentazione e, quindi, di simboli, ma non necessariamente del sistema di simboli e di regole nella relazione costituita dal linguaggio verbale. Il pensiero, l'attività cognitiva dell'individuo dunque non è affatto compromesso direttamente da una incompetenza linguistica; sono le cause di quest'ultima (insufficienza di stimoli ambientali, isolamento affettivo, deficit uditivo ...) che non favoriscono il normale sviluppo psico-affettivo e la maturità linguistica. Il ‘noi’ ha avuto modo di conoscere un nuovo mondo, pensieri, linguaggi, modalità d’espressioni, legami nuovi e ‘lo straniero sordo’ si è potuto far conoscere per quello che realmente è con il proprio linguaggio, il proprio pensiero astratto, e i suoi problemi di quotidianità e relazione. In questo viaggio c’è stato uno scambio reciproco, un arricchimento, un confronto come se davvero si fossero incontrati due abitanti di due isole diverse..ma in realtà il viaggio è stato fatto solo con IL PENSIERO! (perché no..il merito e una buona parte di informazioni per arrivare a queste conclusioni sono anche del pensiero astratto di ENTRAMBI i protagonisti!) 5
  • 6. Bibliografia - Battacchi, Marco W.,Marta Montanini Manfredi, Pensiero e comunicazione nei bambini sordi, CLUEB, Bologna, 1991. - Bouvet D., La parola del bambino sordo. L'apporto della lingua dei segni nell'accesso alla comunicazione verbale. Masson, Milano, 1986. - Bruner J., Lo sviluppo cognitivo, Ed Armando, 1994, pp. 148-149 - Butterworth,G & Jarrett, N.(1991). What minds have in common is space: Spatial mechanism serving joint attention in infancy. British Journal of Developmental Psychology 9 - Palmieri C., Rappresentazioni dell’handicap e processi formativi. CUEM Milano ed 2003. - Caselli M.C. et al., Linguaggio e sordità, la Nuova Italia, Firenze, 1994. - Chade Josè J., Il linguaggio del bambino: lo sviluppo, le difficoltà, gli interventi, Erikson 2004 - De Filippis A., Nuovo manuale di logopedia, Edizioni Erickson, Trento, 1998. - De Mauro Tullio, Vocalità, gestualità, lingue segnante e non, in viaggio nella città invisibile. Edizione del Cerro, Pisa 2000. - Foucalt M. (1963), Storia della follia nell’età classica, trad. it. Rizzoli Milano, facendo riferimento all’interpretazione data da Massa Riccardo. - Furth H., Pensiero senza linguaggio, Armando, Roma. 1971. - Furth H., Piaget per insegnanti, Giunti-Barbera, Firenze, 1980. - Gitti Giuseppe, Sentire segni, I care, Firenze 1992. - L.A.D.: Language Acquisition Device, Chomky 1959, Pinker 1984, 94 tra gli altri - Lascioli A., Handicap e pregiudizio, Franco Angeli, Milano. - Le Doux J., Il sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, Brossura, Cortina Raffaello, 2002 - M.L. Favia e S: Maragna, Una scuola oltre le parole. Manuale per l'istruzione dei sordi. La Nuova Italia, Firenze, 1995, p. 31. - Massoni P., S.Maragna, Manuale di logopedia per bambino sordi, Franco Angeli, Milano, 1997. - Montobbio Enrico, Il falso Sé nell’handicap mentale, Edizioni del Cerro, Pisa, 1999. - Moscovici S. , Psicologia sociale, E. Borla 1989. 6
  • 7. 7 - Nietzsche Fr. , Aurora e frammenti postumi, trad. it., in Opere , a cura di G. Colli e M. Montanari, vol. V, t. I Milano 1964. - Pagliari L. Rampelli, Indagine sulla storia personale riabilitativa dell'alunno sordo, in Atti del Convegno "Il problema dei sordi e la scuola". Domus Pacis, Roma 10-11 febbraio 1988. Istituto Gualandi. Bologna. 1988 - Pigliacampo Renato , Lingua e linguaggio nel sordo, Armando editore, Roma, 1998. - Pigliacampo Renato, Lettera a un logopedista, dalla parte del bambino sordo, Edizione Kappa, Roma, 1996. - Summer W. G. , Costumi di Gruppo, trad. it ., Milano 1962. - Volterra V., (a cura di) La lingua italiana dei segni, il Mulino, Bologna 1987 . - Volterra V., L'educazione al linguaggio del bambino sordo tra gesto e parola: proposte per l'intervento a scuola. "Quaderni di aggiornamento psicopedagogico". - Vygotskij , Pensiero e linguaggio, 1934. Siti internet - www.univirtual.it - www.storiadeisordi.it - www.digilander.libero.it - www.cdila.it - www.psicolab.net