SlideShare a Scribd company logo
Fenomenologia dei barbari nuovo modo di intendere realtà esperienza Due culture a confronto palombari surfisti Spazi di dialogo Ermeneutica costruttivista Teoria della complessità realtà incompleta la conoscenza è profondità superficie costruzione condivisa Multidimensionalità Incertezza Modellizzazione Rifiuto causalità Didattica
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
È cambiato il modo di interazione con la “realtà”, il modo in cui si fanno “esperienze”.
[object Object],[object Object],[object Object]
Per secoli, l'esperienza, nel suo senso più alto, era legata alla capacità di accostarsi intimamente alle cose, spesso era un lavoro di pazienza, di studio.
[object Object],[object Object]
Superficie al posto di profondità, viaggi al posto di immersioni, gioco al posto di sofferenza.
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],COSTRUTTIVISMO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La realtà è prodotto, costruzione, individuale e sociale di un sistema complesso.
[object Object],[object Object],TEORIA DELLA COMPLESSITÀ
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object]
G R A Z I E

More Related Content

What's hot

Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Gianfranco Marini
 
Report Convegno
Report ConvegnoReport Convegno
Report Convegnofacc8
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Eleonora Polacco
 
Educazione futuro
Educazione futuroEducazione futuro
Educazione futuro
Action Training Network
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
Università di Catania
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli
Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelliPresentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli
Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelliimartini
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
Giovanni Marconato
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Transmedia storytelling
Transmedia storytellingTransmedia storytelling
Transmedia storytelling
Giulia Marinelli
 
Relazione fabozzi
Relazione fabozziRelazione fabozzi
Relazione fabozzirosafabozzi
 
Io Noi Gli Altri
Io Noi Gli AltriIo Noi Gli Altri
Io Noi Gli Altrifacc8
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
Lola32
 
La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
limparando
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
MPag
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 

What's hot (20)

Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Report Convegno
Report ConvegnoReport Convegno
Report Convegno
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
 
Educazione futuro
Educazione futuroEducazione futuro
Educazione futuro
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli
Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelliPresentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli
Presentazionebullismo scuolasettembriniacurasilviacetorelli
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Transmedia storytelling
Transmedia storytellingTransmedia storytelling
Transmedia storytelling
 
Relazione fabozzi
Relazione fabozziRelazione fabozzi
Relazione fabozzi
 
Io Noi Gli Altri
Io Noi Gli AltriIo Noi Gli Altri
Io Noi Gli Altri
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
 
La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 

Similar to Dialogo di un palombaro e un surfista

Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
Silvio Vitellaro
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivistaimartini
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Ornella Castellano
 
Socievolezza e-agency
Socievolezza e-agencySocievolezza e-agency
Socievolezza e-agency
pirozzi
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiGiorgio Jannis
 
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitivitàProgettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Confesercenti Ravenna
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
Adalberto Geradini
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro vimartini
 
Righetto.Itineroesperienza
Righetto.ItineroesperienzaRighetto.Itineroesperienza
Righetto.ItineroesperienzaGiorgio Jannis
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento imartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 

Similar to Dialogo di un palombaro e un surfista (20)

Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Socievolezza e-agency
Socievolezza e-agencySocievolezza e-agency
Socievolezza e-agency
 
Stranieri in biblioteca
Stranieri in bibliotecaStranieri in biblioteca
Stranieri in biblioteca
 
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei LuoghiRighetto.Pedagogia dei Luoghi
Righetto.Pedagogia dei Luoghi
 
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitivitàProgettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
Progettare a 720°. Quando la creatività diventa competitività
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
 
Canevaro v
Canevaro vCanevaro v
Canevaro v
 
Righetto.Itineroesperienza
Righetto.ItineroesperienzaRighetto.Itineroesperienza
Righetto.Itineroesperienza
 
Dalla teoria alle pratiche
Dalla teoria alle praticheDalla teoria alle pratiche
Dalla teoria alle pratiche
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
FF3300 issue #0
FF3300 issue #0FF3300 issue #0
FF3300 issue #0
 
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologicaL'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
L'educazione mediale come prospettiva pedagogica ecologica
 
Affy approfondimento
Affy approfondimento Affy approfondimento
Affy approfondimento
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 

Dialogo di un palombaro e un surfista

  • 1. Fenomenologia dei barbari nuovo modo di intendere realtà esperienza Due culture a confronto palombari surfisti Spazi di dialogo Ermeneutica costruttivista Teoria della complessità realtà incompleta la conoscenza è profondità superficie costruzione condivisa Multidimensionalità Incertezza Modellizzazione Rifiuto causalità Didattica
  • 2.
  • 3.
  • 4. È cambiato il modo di interazione con la “realtà”, il modo in cui si fanno “esperienze”.
  • 5.
  • 6. Per secoli, l'esperienza, nel suo senso più alto, era legata alla capacità di accostarsi intimamente alle cose, spesso era un lavoro di pazienza, di studio.
  • 7.
  • 8. Superficie al posto di profondità, viaggi al posto di immersioni, gioco al posto di sofferenza.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. La realtà è prodotto, costruzione, individuale e sociale di un sistema complesso.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.  
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41. G R A Z I E