SlideShare a Scribd company logo
Risk Management
nella pratica della
Medicina Generale
Napoli Consorzio Megaris
Dott. Mario Baruchello - Vicenza
02/03/2020 1Dott. Mario Baruchello
Di cosa parleremo ?
La sanità è un affare rischioso - Wilson J.1998
• Definizione di Clinical Risk Management
• Definizione di Errore
• Esempi di strategie e campi di applicazione
• Scheda sanitaria e archiviazione dati
• Rapporti con ospedale e specialisti : Lettera di
ricovero e comunicazione interprofessionale
• La prescrizione di farmaci e la farmacovigilanza
• Certificazioni mediche
• La visita a domicilio
02/03/2020 2Dott. Mario Baruchello
• “Uno degli aspetti più controversi delle cure
mediche è la capacità di causare disabilità e disagi.
Ovunque cure mediche vengano dispensate il
paziente corre il rischio di essere vittima di un
danno in conseguenza, involontaria di quelle stesse
cure.
• Per questo oggi la percentuale di danni iatrogeni
causati è diventata un importante indicatore della
qualità della cure”
• Thomas 2000
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 3
Aumento Contenzioso legale
• Aumento complessità delle patologie
• Aumento complessità trattamenti
• Sensibilizzazioni associazioni a difesa diritti malato
• Aggressività avvocati
• Maggior presa coscienza diritti da parte cittadino
• Allungamento vita media
• Pressione mass- media
• Evoluzione concetto responsabilità civile
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 4
5
Esempio di pagina web per
diabetici in USA
• “ CHECK IF YOUR DOCTOR IS DOING A GOOD JOB “
1. È una minaccia ?
2. È un invito a una totale trasparenza?
3. È uno stimolo a migliorare la propria pratica ?
4. È un monito a considerare se emergano
veramente così le esigenze dei pazienti
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello
Complessità del rapporto
medico-paziente
PAZIENTE
MEDICO
CURANTE
Familiari
MEDICI
SPECIALISTI
RADIOLOGO
MEDICO
LABORATORIO
MEDICO NON-
CONVENZIONALE
INFORMAZIONE
MEDICA DI MASSA
Internet
Responsabilità professionale e
aspetti medico legali
• Diritto salute è Costituzionale
• Ogni nostro inadempimento è + grave rispetto altre
professioni
• Scienza medica non esatta ma giurisprudenza tende a
allargare responsabilità
– Da obbligazione di mezzi a obbligazione di risultato
– Da responsabilità contrattuale ( onere prova a carico del
medico e prescrizione 10 anni) a
– Responsabilità extracontrattuale ( onere prova a carico malato
e prescrizione 5 anni )
• Principio del neminem ledere : chi procura il danno lo
deve risarcire
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 7
Consenso informato
• Art. 32 : obbligo assenso paziente x ogni intervento
diagnostico o terapeutico
• CARATTERISTICHE MALATTIA
• CARATTERISTICHE TRATTAMENTO E ALTERNATIVE :
• Modalità
• Probabilità risultati: parziali /definitivi
• Complessità tecnica
• Conseguenze temporanee /permanenti
• Rischi connessi: complicanze / effetti indesiderati
• Terapie associate
• Trattamenti successivi / follow up
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 8
RACCOMANDAZIONI
Sulla gestione del rischio clinico per la
sicurezza dei pazienti
• ll sistema sanitario è fra i più rischiosi ed imprevedibili
poichè si occupa di persone con diversi e complessi
problemi di salute: il 30 % delle attività sanitarie può
andare naturalmente incontro ad eventi avversi per la
naturale complessità della medicina e delle condizioni dei
pazienti stessi.
• Meno del 10% di questi eventi avversi e dovuto
all’incompetenza dei singoli operatori, il 90% all’
incompetenza del sistema organizzativo ( Ovretveit, 2004).
• Un’alleanza fra tutti gli attori e necessaria ed auspicabile
per definire strategie e politiche per la qualità e la sicurezza
del sistema sanitario.
02/03/2020 9Dott. Mario Baruchello
RACCOMANDAZIONI
Sulla gestione del rischio clinico per la
sicurezza dei pazienti
• “Il risk management (RM) dovrebbe essere processo olistico che
guarda a tutti i rischi e alle loro relazioni inclusi tutti gli effetti….”
(Kloman, 1992)
• Il Clinical Risk Management e’“una risposta organizzativa al bisogno
di ridurre gli errori ed i loro costi…… Nel suo senso piu’ ampio il RM
include le procedure necessarie a ridurre i rischi da tutti i fattori di
rischi, non semplicemente fattori clinici” (Vincent, 1995)
Queste due definizioni possono contribuire a chiarire il tipo di
approccio proposto:
• · non e possibile disgiungere il rischio clinico (e la sua gestione) da
altri elementi del rischio;
• · pertanto e impossibile non utilizzare a tal fine competenze
professionali diffuse.
02/03/2020 10Dott. Mario Baruchello
Obiettivi (professionali e aziendali )
di un programma di
Clinical Risk Management
• 1. ridurre il verificarsi degli eventi avversi
prevenibili,
• 2. minimizzare il danno causato dall’evento
avverso,
• 3. diminuire la probabilità che siano intraprese
azioni legali da parte dei pazienti,
• 4. contenere le conseguenze economiche delle
azioni legali.
02/03/2020 11Dott. Mario Baruchello
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 12
Medicina generale e coscienza critica
R.Satolli & G. Cosmacini :Lettera a un medico sulla cura degli uomini
Il MG non ha interesse a incentivare consumismo sanitario
e invadenza della tecnologia con il moltiplicarsi delle
prestazioni. Semmai è motivato a contenere aspettative e
pretese fuori luogo, proponendosi obiettivi realistici e
sostenibili nel tempo ispirandosi a tre principi fondamentali:
La presunzione di inefficacia;
 Ogni intervento medio per quanto promettente,deve essere
considerato inutile e potenzialmente dannoso sino a prova
contraria.
Principio di astensione: un no deciso all’ossessione
interventista
Principio di precauzione : se incertezza scientifica ,
astensione
La Medicina oggi
• Da scienza osservazionale e aneddotica a:
 Grandi “trial” clinici randomizzati per la verifica
dell’efficacia delle terapie
 Medicina Basata sull’Evidenza (EBM)
 Linee Guida per la gestione delle patologie e dei
comportamenti medici
 Misurazione obiettiva dell’efficacia terapeutica,
morbilità, qualità di vita, “outcomes” del paziente,
etc.
 AUDIT :valutazione / autovalutazione
“MEDICINA BASATA
SULL’EVIDENZA” - EBM
• L’atto medico (diagnosi, prognosi, terapia) deve
essere sempre basato su prove scientifiche della sua
efficacia, fornite dalla letteratura medica
• > Cartella clinica orientata per problemi
• > Strategia diagnostica > metodo ipotetico-deduttivo
• > Scienza di riferimento > epidemiologia clinica
VALUTAZIONE CRITICA DEI PROBLEMI
REVISIONE SISTEMATICA DEI PROBLEMI
BANCHE DATI, INTERNET, MEDLINES
Rischio clinico
• Definizione di Rischio clinico =
probabilità che un paziente subisca un danno o
disagio involontario durante la prestazione
delle cure o a causa delle cure sanitarie
prestate
MIN SAN & FNOMCEO ,2007
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 15
Elementi del clinical governance
Rischio per
l’utente
Rischio per
l’operatore
Rischio per
la collettività
02/03/2020 16Dott. Mario Baruchello
Clinical
Governance
Formazione continua
Gruppi di studio tematici per
proposte ECM
Confronto con altre società
scientifiche
Gestione del rischio clinico
Revisione dei registri nazionali
Creazione di una cartella clinica
informatizzata
Efficacia clinica e efficienza
gestionale
Confronto con le scelte di politica
sanitaria attraverso valutazioni
costo-efficacia
Audit clinici multidisciplinari
per arrivare a proporre Linee
guida e protocolli operativi
Evidenze
Scientifiche
Esperienza
Clinica
Gli ambiti del rischio nelle
organizzazioni sanitarie
• Sicurezza pazienti = Rischio clinico
• Sicurezza ambienti e attrezzature
• Sicurezza del personale
• Emergenze esterne
• Rischi finanziari per danni alle persone
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 18
Che rapporto c’è tra errore umano e
debolezza di sistema?
• Nel 72.4 % gli incidenti sono la conseguenza
di problemi organizzativi
• Nel 27.6 % sono legati a
– negligenza ,
– imperizia ,
– imprudenza.
» Harward Medical Practice Study(1991)
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 19
Tipi di errore
• ESAMI O PROCEDURE DIAGNOSTICHE
• Non eseguite
• Programmate ma non eseguite
• Eseguite in modo inadeguato o scorretto
• Eseguite appropriatamente ma su pazienti sbagliati
• -Non appropriate
• ERRORI NELLA TEMPISTICA
• - Ritardo nel trattamento farmacologico
• - Ritardo nell'esecuzione dell'intervento chirurgico
• - Ritardo nella diagnosi
• - Altri ritardi organizzativi/gestionali/logistici
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 20
Errori di diagnosi
• La ipotesi corretta non mi è venuta in mente
• Ho dato troppo credito ad un dato di laboratorio
• Avevo troppa fretta
• Non ho ascoltato abbastanza la storia del paziente
• Mi sono lasciato convincere dallo specialista…
• Negavo una diagnosi che mi turbava….
• Non sono riuscito a convincere il paziente della
necessità di altri esami
• Il paziente aveva troppi problemi
contemporaneamente
• Non ho rivalutato la situazione…
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 21
Tecnica di analisi ( 1 )
• Perché
• Perché
• Perchè
• Perché
• Perchè
• ….
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 22
Tecnica di analisi( 2 )
• D : Perchè il medico ha sbagliato?
• R: Perchè non ha prestato attenzione ad una parte importante del problema.
• D : Perchè non ha prestato attenzione ad una parte importante del problema?
• R: Perchè era stanco.
• D : Perchè era stanco?
• R: Perchè si stava occupando contemporaneamente di due pazienti e non aveva
• molta esperienza.
• D: Perchè è successo? Non poteva chiedere aiuto? Era troppo inesperto per essere
• assegnato a questo lavoro?
• R: Il medico di turno più anziano non gradisce essere disturbato di notte ed il medico
• coinvolto era troppo inesperto per il caso che doveva gestire.
• D: Esistono procedure che regolano il livello di training ed esperienza che i medici
• devono raggiungere prima di essere assegnati a determinati compiti ?
• R : No
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 23
Incidente
• Evento avverso qualsiasi variazione nel
processo di cura che porta a conseguenze
indesiderabili per il paziente e per
l’organizzazione
• Near miss qualsiasi variazione nel processo
di cura che avrebbe potuto portare , a
conseguenze indesiderabili,se non si fosse
intervenuti in tempo
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 24
Evento avverso
1. qualsiasi esito sfavorevole che non sia la
conseguenza naturale della malattia (J.W.Craddick)
2. lesione o menomazione o altri accadimenti
negativi avvenuti a causa di interventi in eccesso,
in difetto o in ritardo . Devono essere considerati
eventi avversi anche le complicanze di interventi
rischiosi appropriati ed eseguiti correttamente,
dunque non è necessario che ci sia una
responsabilità legale, né tanto meno intenzionalità
(Brennan, Morosini)
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 25
Incidenti,eventi avversi, errori…
• Incidenti, eventi avversi, errori sono
• EVENTI SENTINELLA
• Cioè indicatori a soglia zero: anche un solo
evento costituisce un problema che va
affrontato immediatamente ( pungersi con un
ago mentre si fa un prelievo ad un paziente )
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 26
Eventi avversi da cause
attribuibili all'uomo.
• • Errori involontari
• "slips", disattenzioni/sbagli involontari di esecuzione del piano di azione
• "lapsus" della memoria/dimenticanze
• • Errori veri in seguito ad azione deliberata
• deviazioni da una pratica medica standard (ruled-based mistakes)
• mancanza di conoscenze in una situazione nuova ed applicazione di regole
inadatte (knowledge based mistakes)
• • Violazioni del codice della normale pratica
• prendere una scorciatoia (routine violation)
• infrangere un protocollo
• inesperienza (spesso associata ad eccesso di fiducia)
• azione deliberata (esempio eutanasia)
• necessità (necessary or situational violation)
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 27
attitude contextscience
European Definition of
Family Medicine:
Core Competencies and
Characteristics
(Wonca 2005)
responsible for
health of the
community
Community
orientation
first contact,
open access,
all health problems
care coordination
and advocacy Primary care
management
acute and
chronic health
problems
early
undifferentiated stages
decision making
based on incidence
and prevalence
Specific problem
solving skills
promotes
health and
wellbeing
longitudinal
continuity
centred on
patient and
context
doctor-patient
relationship
physical, psychologi-
cal, social, cultural
and existential
Holistic
approach
Person-centred
care
Comprehensive
approach
02/03/2020 28Dott. Mario Baruchello
La definizione europea di medicina
generale ( Wonca 2002 )
• PRINCIPI
• Approccio centrato sul paziente
• Orientamento al contesto di famiglia e di comunità
• Problemi non selezionati e complessi
• Bassa incidenza di malattie gravi
• Malattie allo stadio iniziale
• Trattamento simultaneo di più sintomi e patologie
• Cure coordinate
• Efficienza
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 29
La definizione europea di medicina
generale ( Wonca 2002 )
• Competenze costitutive
• gestione delle cure primarie
• cure centrate sulla persona
• abilità specifiche nel problem solving
• approccio integrato
• orientamento alla comunità
• utilizzo di un modello olistico.
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 30
La definizione europea di medicina
generale ( Wonca 2002 )
• Competenze implementate su tre aree
• compiti clinici
• comunicazione con i pazienti
• gestione dell’ambulatorio.
• Con caratteristiche di fondo:
• Sensibilità al Contesto
• Attitudine professionale
• Approccio Scientifico
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 31
Eventi avversi e Medicina
Generale
• 18 % disturbi collaterali da farmaci
– ( Gandhi,2000 Boston )
• 5- 36 % ammissioni ospedale
• ( Lakshmanan 1986 H arvard )
• 2 – 3 % interventi a domicilio / in
ambulatorio
• ( Trunet 1980 – Darchy, 1999 )
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 32
Criteri di colpa
• Colpa generica:
– negligenza (omesso compimento di un'azione doverosa),
– imprudenza (inosservanza di un divieto assoluto di agire o di
un divieto di agire secondo determinate modalità),
– imperizia (negligenza o imprudenza in attività che richiedono
l'impiego di particolari abilità o cognizioni) o
• Colpa specifica:
– inosservanza di: leggi (atti del potere legislativo),
regolamenti (atti del potere esecutivo),
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 33
AUDIT clinico
Perché un AUDIT
Non si parte dalla letteratura o dalla malattia ma dai propri pazienti;
Vengono individuate alcune criticità della propria pratica professionale in
rapporto alla letteratura;
Vengono definiti alcuni obiettivi formativi;
Possono essere individuate modalità operative e gestionali;
Si producono dati di conoscenza anche su aree “grige”.
COS’E’ UN AUDIT
E’ Il processo di miglioramento della qualità delle cure mediche e i suoi esiti
attraverso sia la sistematica revisione delle cure attuali rispetto a “espliciti” e
dettagliati criteri sia l’implementazione del cambiamento.
02/03/2020 34Dott. Mario Baruchello
L’audit della prescrizione
farmaceutica
L'audit è una metodologia formalizzata di analisi particolarmente congeniale alla
medicina generale:
•educa a un atteggiamento autovalutativo ;
•facilita l'individuazione dei fattori chiave che condizionano la buona pratica clinica ;
•incoraggia l'aggiornamento delle conoscenze e il miglioramento della pratica;
•obbliga all'uso della misurazione;
•allena alla interpretazione dei dati e al confronto.
sottoprescrizione;
sovraprescrizione;
scelta di farmaci efficaci;
scelta di regimi terapeutici efficaci;
monitoraggio della sicurezza di utilizzo dei farmaci;
monitoraggio dei costi;
aderenza ai trattamenti (compliance)
02/03/2020 35Dott. Mario Baruchello
Prescrizione farmaci: presupposti
di diligenza e responsabilità
• Indicazione clinica
• Dose
• Assenza controindicazioni
• Assenza interazioni sconsigliate
• Monitoraggio per prevenzione effetti
collaterali e allergie
• Indicazioni scheda tecnica
• Consenso informato
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 36
Ritardo di diagnosi ed esame fisico
• Dovere di eseguire esame fisico del
paziente per riconoscere tutti i segni
obiettivamente rilevabili di malattia
– Ritardo di diagnosi
– Tardiva proposta di ricovero urgente
– Rifiuto di visita ambulatoriale o domiciliare se
dovuta
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 37
Audit
E. Brizio www.rivistaqq.it
• Non dimentichiamo che l’audit non può
essere solo una estrapolazione informatica e
automatica effettuata con una query:
• l’audit è forse soprattutto, revisione manuale
delle cartelle e focalizzazione “visiva” del
paziente, per rivivere anche per pochi minuti
un rapporto più umano e professionale che
informatico
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 38
Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica
Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in
Medicina Generale ( 1 )
• Dati del Paziente
• Annotare stato civile e attività lavorativa
• Annotare abitudini voluttuarie (fumo, potus, etc.)
• Annotare ed aggiornare periodicamente parametri
antropometrici (peso, altezza, etc.)
• Per le donne, annotare dati menarca, gravidanze e
menopausa
• Annotazione di importanti patologie pregresse
• Annotare ed aggiornare vaccinazioni
• Annotare sempre eventuali intolleranze a farmaci
02/03/2020 39Dott. Mario Baruchello
Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica
Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in
Medicina Generale ( 2)
• Patologie banali
• Annotare costantemente patologie anche di scarso
rilievo, riportandone ove necessario l’evoluzione
clinica
• Annotare sempre le terapie praticate, anche per
farmaci in classe C, con posologia ed eventuale
comparsa di intolleranza
• Annotare sempre eventuali accertamenti richiesti in
caso di sospetto diagnostico di patologie rilevanti,
anche se non confermato
02/03/2020 40Dott. Mario Baruchello
Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica
Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in
Medicina Generale ( 3 )
• Problemi del Paziente
• Annotazione della data di inizio del problema
• Annotazione della sintomatologia di esordio e del
percorso diagnostico, indicando se la diagnosi è di
certezza o di presunzione
• Registrazione dell’evoluzione clinica
• Prescrizione di accertamenti e terapie sempre in
collegamento al problema evidenziato
• Aggiornamento costante dei relativi referti
strumentali e di laboratorio sempre in collegamento
al problema evidenziato
02/03/2020 41Dott. Mario Baruchello
Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica
Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in
Medicina Generale ( 4 )
• Prescrizione di farmaci
• Annotare sempre la posologia, anche per le prescrizioni
continuative e prescrittore
• Quando necessario, collegare sempre la prescrizione al
corrispondente problema
• Annotare sempre eventuali intolleranze a farmaci
• Prescrizione di esami di laboratorio e di accertamenti
strumentali
• Collegare sempre la prescrizione al corrispondente problema
• Annotare sempre eventuali intolleranze a mezzi di contrasto
02/03/2020 42Dott. Mario Baruchello
Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica
Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina
Generale ( 5 )
• Registrazione dell’esito di esami ed accertamenti strumentali
• Annotare costantemente l’esito, anche nella norma, dei risultati almeno
di: glicemia, creatininemia, colesterolo, HDL, trigliceridi, PSA negli uomini
oltre 50 anni, mammografie ed eco mammarie nella donna
• Annotare almeno una volta l’esito, anche se normale, di: emocromo,
transaminasi, urine, VES, fosfatasi alcalina, elettroforesi sieroproteica,
emoglobina glicata, uricemia, forfatasi alcalina, elettroliti sierici,
elettrocardiogramma, rx torace
• Evitare di lasciare spazi vuoti in corrispondenza di accertamenti, anche se
normali, riportando con un simbolo la situazione di normalità
• Programmare la scadenza di eventuali controlli e verificarne l’effettiva
esecuzione
• Monitorare costantemente i parametri relativi alle patologie croniche (ad
esempio glicemia etc. nel diabete, pressione arteriosa, creatininemia, etc.
nell’ipertensione, markers tumorali nelle neoplasie, etc.)
02/03/2020 43Dott. Mario Baruchello
44
Cambiamenti da cartella informatizzata
nell’attività del mmg ( 1 ) Sullivan BMJ 2001
• Consultazione
• Prevenzione
• Clinica
• > Durata consulto
• Minor interazione
• Sincronizzazione paziente
con pause di scrittura del
medico
• Posizione Monitor !
• > Vaccinazioni
• > uso reminder : Pao Peso
Pap-Test Mammografie
• Migliore gestione diabete /
ipertensione
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello
45
Cambiamenti da cartella informatizzata
nell’attività del mmg ( 2 ) Sullivan BMJ 2001
• Prescrizioni
• Idee pazienti
• Idee medici
• Controllo interazioni
• Minor effetti collaterali
• Protocolli
• Lavoro per problemi
• Riduzione spesa su obiettivi mirati
• Pericolo di automatismi
• Il mmg ha un miglior accesso ai dati
sanitari
• Preoccupazione privacy
• Stress costi
• Burn out x black out
• Difficoltà apprendimento
aggiornamento uso pc
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello
Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica
Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina
Generale ( 6 )
• Certificazioni
• Registrare sempre l’emissione di certificati (malattia,
invalidità, idoneità sportiva, etc.) riportandone sinteticamente
il contenuto e la data di emissione
• Registrare costantemente i dati delle prescrizioni soggette a
note limitative, con particolare riferimento alla validità dei
relativi atti autorizzativi
02/03/2020 46Dott. Mario Baruchello
Certificazioni
• Def. E’ una attestazione scritta finalizzata a
provare la verità di fatti pertinenti le
specifiche competenze sanitarie e rilevabili
direttamente dal medico nell’esercizio della
professione.
• I suoi contenuti sono soggetti a verifica in
quanto possono essere costitutivi di diritti e
benefici in ambito pubblico e privato.
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 47
Certificazioni
ACN medico di medicina generale:
– Pubblico Ufficiale ( art.357 CP )
– Incaricato pubblico servizio ( art. 358 CP )
Medico Libero Professionista :
esercente servizio pubblica necessità ( art. 359 CP )
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 48
Certificazioni
Referto ( art 334 CPP)
Certificato con il quale un medico lp informa
entro 48 ore o subito ,l’Autorità Giudiziaria di
prestazioni fornite in casi in cui siano
rilevabili elementi di un reato perseguibile
d’ufficio.
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 49
Certificazioni
Atti pubblici ( es. prescrizioni esami diagnostici su
ricettario SSN ,cert. Malattia INPS…)
Certificati amministrativi ( es.prescrizione farmaci
su ricettario SSN… )
Scritture private ( certificato attività sportiva non
agonistica,cert. malattia uso privato,cert. Morte…)
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 50
Certificazioni : illeciti
Falso materiale : alterazioni, aggiunte…
Falso ideologico : giudizi non rispondenti al vero
e che ciò sia conosciuto da colui che scrive la
attestazione ( dolo,intenzionalità )
Truffa : quando il certif.puo’ determinare
costituzione di diritti in capo al richiedente
che possono comportare oneri risarcitori a
carico di terzi ( es. Stato )
Violazione segreto professionale
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 51
Invio in Ospedale in Medicina Generale ( 1)
• Hospedale per acuti
• così come lo vogliono le recenti definizioni programmatorie ,
finisce in realtà per non assolvere i suoi compiti rispetto ai
bisogni clinici veri dei malati;
• è infatti orientato ad una visione puramente “curativa “ della
medicina e, travolto dagli enormi costi della degenza, tende a
risparmiare in appropriatezza .
• "E’ quello che gli anglosassoni chiamano ’quicker and sicker’,
cioe’ il dimettere il paziente troppo velocemente, (quicker) e
quando é ancora non stabilizzato (più sofferente, sicker) " .(3)
02/03/2020 52Dott. Mario Baruchello
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 53
Il corpo è scisso …ma la
responsabilità no! Battaggia/Del Zotti : www.rivistaQQ.it -1998/3
• Specialisti di organo = cardiologi
• Specialisti d’apparato = urologi
• Specialisti di sistema = neurologi
• Specialisti di metodo = radiologi
• Specialisti di patologia = oncologi
• Specialisti di età : adolescentologi
• Specialisti di malattia: diabetologi
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 55
Razionamento dei servizi
• Razionamento per deterrenza : ambienti poco confortevoli,orari
• Razionamento per ritardo : tempi attesa
• Razionamento per deflessione:deviazione verso altri servizi
• Razionamento per diluizione :calo di qualità/ intensità di
prestazioni
• Razionamento per interruzione: sospensione assistenza
• Razionamento per selezione : prestazioni a specifici gruppi di
popolazione
• Razionamento per esclusione
Zanetti M.,Epid.e Prev. 1997
Criteri per la corretta compilazione della
Lettera di invio in Ospedale in Medicina Generale
( 2)
• Motivi del ricovero: diagnosi o sospetto diagnostico, descrizione di sintomi
e segni
• Problemi attivi del paziente, con data di inizio della patologia e diagnosi
certa o sospetta
• Problemi pregressi importanti (neoplasie, infarto …)
• Farmaci continuativi con inizio della assunzione e posologie
• Intolleranze a farmaci, mezzi di contrasto
• Accertamenti eseguiti collegati al problema sotteso e con relativa
risposta/refertazione
• Dati di base: peso, altezza, circonferenza vita, fumo, alcool, lavoro
• Anagrafica, stato civile e istruzione
• Familiarità significative
• Ricoveri con diagnosi collegate
• Life events e eventuali note relative al rapporto personale con la salute
02/03/2020 56Dott. Mario Baruchello
Dimissioni Ospedale /Medicina Generale ( (1)
• Senza adeguata informazione del paziente e dei loro familiari e senza un
collegamento con il medico curante e i servizi territoriali, non tengono conto dei
bisogni complessivi dell’assistito e colpiscono maggiormente i soggetti più fragili
(persone sole, con deficit cognitivi o con scarse risorse economiche).
• Il NHS anglosassone ha previsto una risposta sul territorio alle esigenze del
paziente complesso attraverso “ le cure intermedie“ , modalità di intervento
attuata attraverso il concorso di molteplici servizi.
• Ad es.una persona anziana in difficoltà deve evitare un ricovero ospedaliero inutile
oppure, se ricoverato in ospedale, aver facilitate le dimissioni.. (11 )
• L’area delle cure intermedie è un periodo di 6 settimane, nel corso delle quali
tutte le prestazioni di carattere sanitario e sociale sono a completo carico dello
Stato.
• Servizio Sanitario Anglosassone ha predisposto tre contratti per consentire ai
privati di intervenire in questo settore :
• domiciliary intermediate care,
• intermediate day rehabilitation care,
• residential intermediate care
02/03/2020 57Dott. Mario Baruchello
Criteri per la corretta compilazione della
Lettera dimissione Ospedale Medicina Generale ( 2)
• 1.0 Motivo della ospedalizzazione
• 2.0 Elementi clinici significativi
• Stato funzionale
• 3.0 Procedure espletate / esami in corso
• 4.0 Trattamenti,terapie e servizi prestati
• 5.0 Situazione del paziente alla dimissione e consigli di
follow-up
• 6.0 Informazioni fornite al malato e alla sua famiglia
• 7.0 Confronto terapie pre e post ricovero
• 8.0 Attivazione Home Care
02/03/2020 58Dott. Mario Baruchello
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 59
Strumenti peculiari del MMG e
Technology Assessment
• La corretta tenuta dei
rekords :informatizzazione e
messa in rete
• L’approccio biopsicosociale :
garanzia di holistic care
• un mix fondamentale di :
patient centered clinical
work /disease management e
communication/relationship
• una forte promozione del
ruolo ( responsabile e attivo )
nel sistema sanitario e nella
società
•La conoscenza del setting
•La visita a domicilio
•La continuità assistenziale
•L'uso del tempo come metodo di
diagnosi,cura
•La corretta relazione in senso
integrato con altri partner
sanitari : ospedale , specialisti,
nursing
•La organizzazione professionale
dello studio : dall'accesso alla
erogazione della assistenza
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 60
Home Care = tecnologia sanitaria
•
• Continuità assistenziale
• Analisi multidimensionale dei bisogni
• Lavoro per processi e per obiettivi non per compiti
• Semplificazione e scelte di priorità delle risposte organizzative
• Enpowerment di pazienti e caregiver : efficace in termini di salute e qualità
della vita
• Rispetto dei contenuti etici
• Valorizzazione delle componenti relazionali
• Responsabilizzazione elevata degli attori
• Feed back continuo ( valutazione outcome e soddisfazione degli
utilizzatori )
• In ADI-ADP : team work
• Modello biopsicosociale
Visita a domicilio :
Esempi problematiche anziani
• Cure palliative / Accanimento terapeutico
• Modalità assunzione farmaci
• MALTRATTAMENTI in persona ancora in grado di
autodeterminarsi
• Abuso fisico
• Abuso psicologico ( minacce insulti,ordini,severi…)
• Mancanza sicurezza ( isolamento ,sottrazione beni.. )
• Violazione diritti personali ( libertà movimento…)
• Negligenza ( malnutrizione,igiene,mancanza cure…)
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 61
Visita a domicilio
• Valutazione responsabile della non trasferibilità
dell’ammalato in studio
• “ la chiamata urgente, quando recepita ,deve essere
soddisfatta nel più breve tempo possibile “
– Urgente : sussistenza di necessità assistenziali urgenti
indifferibili
– Recepimento = non significa reperibilità in quanto i
compiti del mmg sono integrativi e non sostitutivi dei
servizi di emergenza
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 62
Conclusioni:
Risk Management
nella pratica della Medicina Generale
1. Creare una cultura sanitaria della
SICUREZZA
2. Lavorare per processi e non per atti
singoli
3. Applicare regole procedure esplicite
4. Ordine e pulizia
5. Autoverifica e AUDIT
02/03/2020 63Dott. Mario Baruchello
02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 64
La professione più bella…
• "General practice is the easiest job
in the world to do badly, but the
most difficult to do well."
» Professor Sir Denis Pereira Gray

More Related Content

What's hot

QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaAISLeC
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
Cristiano Radice
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiAISLeC
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniAISLeC
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Mario Baruchello
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
autoformazione
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
csermeg
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
AISLeC
 
Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaMerqurio
 

What's hot (20)

QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
Epidemiologia degli accessi in continuità assistenziale (Martina Tollardo)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento RossiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rossi
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e GrilliniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Grementieri e Grillini
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 
Consenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medicaConsenso informato e attivita medica
Consenso informato e attivita medica
 

Similar to Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitario Megaris - Mario Baruchello

Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Angela Greco
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Simone Galati
 
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
Piero Mignardi
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Angela Greco
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
redazione Partecipasalute
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Fabrizio Gemmi
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
GIDIF-RBM
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
csermeg
 
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Free Your Talent
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
GILI2015
 
Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...
Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...
Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...
gr0457
 
Medicina difensiva
Medicina difensivaMedicina difensiva
Medicina difensiva
cassagaleno
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 

Similar to Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitario Megaris - Mario Baruchello (20)

Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
4 - Gestione del Rischio e le Strutture Sanitarie Private
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medicoLe decisioni mediche del paziente condivise con il medico
Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico
 
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social mediaComunicazione oncologica nell'era dei social media
Comunicazione oncologica nell'era dei social media
 
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
 
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...
Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...
Terapie Digitali - Che Cosa Sono, Che Cosa Saranno...
 
Medicina difensiva
Medicina difensivaMedicina difensiva
Medicina difensiva
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 

More from Mario Baruchello

Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...
Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...
Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...
Mario Baruchello
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
Mario Baruchello
 
Slow medicine e ambiente
Slow medicine e ambienteSlow medicine e ambiente
Slow medicine e ambiente
Mario Baruchello
 
Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti STP della Croce Rossa di Bas...
Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti  STP della Croce Rossa  di Bas...Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti  STP della Croce Rossa  di Bas...
Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti STP della Croce Rossa di Bas...
Mario Baruchello
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
Mario Baruchello
 
Anziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario BaruchelloAnziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario Baruchello
Mario Baruchello
 

More from Mario Baruchello (6)

Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...
Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...
Focus group e diabete in medicina generale QA 1 1996 M Baruchello GB Gottardi...
 
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...QQ - La Qualità e le qualità  in medicina generale  - Gennaio 2020  by Mario ...
QQ - La Qualità e le qualità in medicina generale - Gennaio 2020 by Mario ...
 
Slow medicine e ambiente
Slow medicine e ambienteSlow medicine e ambiente
Slow medicine e ambiente
 
Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti STP della Croce Rossa di Bas...
Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti  STP della Croce Rossa  di Bas...Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti  STP della Croce Rossa  di Bas...
Ambulatorio stranieri temporaneamente presenti STP della Croce Rossa di Bas...
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
 
Anziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario BaruchelloAnziani movimento by Mario Baruchello
Anziani movimento by Mario Baruchello
 

Risk management e medicina generale - Napoli - Master Consorzio Universitario Megaris - Mario Baruchello

  • 1. Risk Management nella pratica della Medicina Generale Napoli Consorzio Megaris Dott. Mario Baruchello - Vicenza 02/03/2020 1Dott. Mario Baruchello
  • 2. Di cosa parleremo ? La sanità è un affare rischioso - Wilson J.1998 • Definizione di Clinical Risk Management • Definizione di Errore • Esempi di strategie e campi di applicazione • Scheda sanitaria e archiviazione dati • Rapporti con ospedale e specialisti : Lettera di ricovero e comunicazione interprofessionale • La prescrizione di farmaci e la farmacovigilanza • Certificazioni mediche • La visita a domicilio 02/03/2020 2Dott. Mario Baruchello
  • 3. • “Uno degli aspetti più controversi delle cure mediche è la capacità di causare disabilità e disagi. Ovunque cure mediche vengano dispensate il paziente corre il rischio di essere vittima di un danno in conseguenza, involontaria di quelle stesse cure. • Per questo oggi la percentuale di danni iatrogeni causati è diventata un importante indicatore della qualità della cure” • Thomas 2000 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 3
  • 4. Aumento Contenzioso legale • Aumento complessità delle patologie • Aumento complessità trattamenti • Sensibilizzazioni associazioni a difesa diritti malato • Aggressività avvocati • Maggior presa coscienza diritti da parte cittadino • Allungamento vita media • Pressione mass- media • Evoluzione concetto responsabilità civile 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 4
  • 5. 5 Esempio di pagina web per diabetici in USA • “ CHECK IF YOUR DOCTOR IS DOING A GOOD JOB “ 1. È una minaccia ? 2. È un invito a una totale trasparenza? 3. È uno stimolo a migliorare la propria pratica ? 4. È un monito a considerare se emergano veramente così le esigenze dei pazienti 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello
  • 7. Responsabilità professionale e aspetti medico legali • Diritto salute è Costituzionale • Ogni nostro inadempimento è + grave rispetto altre professioni • Scienza medica non esatta ma giurisprudenza tende a allargare responsabilità – Da obbligazione di mezzi a obbligazione di risultato – Da responsabilità contrattuale ( onere prova a carico del medico e prescrizione 10 anni) a – Responsabilità extracontrattuale ( onere prova a carico malato e prescrizione 5 anni ) • Principio del neminem ledere : chi procura il danno lo deve risarcire 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 7
  • 8. Consenso informato • Art. 32 : obbligo assenso paziente x ogni intervento diagnostico o terapeutico • CARATTERISTICHE MALATTIA • CARATTERISTICHE TRATTAMENTO E ALTERNATIVE : • Modalità • Probabilità risultati: parziali /definitivi • Complessità tecnica • Conseguenze temporanee /permanenti • Rischi connessi: complicanze / effetti indesiderati • Terapie associate • Trattamenti successivi / follow up 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 8
  • 9. RACCOMANDAZIONI Sulla gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti • ll sistema sanitario è fra i più rischiosi ed imprevedibili poichè si occupa di persone con diversi e complessi problemi di salute: il 30 % delle attività sanitarie può andare naturalmente incontro ad eventi avversi per la naturale complessità della medicina e delle condizioni dei pazienti stessi. • Meno del 10% di questi eventi avversi e dovuto all’incompetenza dei singoli operatori, il 90% all’ incompetenza del sistema organizzativo ( Ovretveit, 2004). • Un’alleanza fra tutti gli attori e necessaria ed auspicabile per definire strategie e politiche per la qualità e la sicurezza del sistema sanitario. 02/03/2020 9Dott. Mario Baruchello
  • 10. RACCOMANDAZIONI Sulla gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti • “Il risk management (RM) dovrebbe essere processo olistico che guarda a tutti i rischi e alle loro relazioni inclusi tutti gli effetti….” (Kloman, 1992) • Il Clinical Risk Management e’“una risposta organizzativa al bisogno di ridurre gli errori ed i loro costi…… Nel suo senso piu’ ampio il RM include le procedure necessarie a ridurre i rischi da tutti i fattori di rischi, non semplicemente fattori clinici” (Vincent, 1995) Queste due definizioni possono contribuire a chiarire il tipo di approccio proposto: • · non e possibile disgiungere il rischio clinico (e la sua gestione) da altri elementi del rischio; • · pertanto e impossibile non utilizzare a tal fine competenze professionali diffuse. 02/03/2020 10Dott. Mario Baruchello
  • 11. Obiettivi (professionali e aziendali ) di un programma di Clinical Risk Management • 1. ridurre il verificarsi degli eventi avversi prevenibili, • 2. minimizzare il danno causato dall’evento avverso, • 3. diminuire la probabilità che siano intraprese azioni legali da parte dei pazienti, • 4. contenere le conseguenze economiche delle azioni legali. 02/03/2020 11Dott. Mario Baruchello
  • 12. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 12 Medicina generale e coscienza critica R.Satolli & G. Cosmacini :Lettera a un medico sulla cura degli uomini Il MG non ha interesse a incentivare consumismo sanitario e invadenza della tecnologia con il moltiplicarsi delle prestazioni. Semmai è motivato a contenere aspettative e pretese fuori luogo, proponendosi obiettivi realistici e sostenibili nel tempo ispirandosi a tre principi fondamentali: La presunzione di inefficacia;  Ogni intervento medio per quanto promettente,deve essere considerato inutile e potenzialmente dannoso sino a prova contraria. Principio di astensione: un no deciso all’ossessione interventista Principio di precauzione : se incertezza scientifica , astensione
  • 13. La Medicina oggi • Da scienza osservazionale e aneddotica a:  Grandi “trial” clinici randomizzati per la verifica dell’efficacia delle terapie  Medicina Basata sull’Evidenza (EBM)  Linee Guida per la gestione delle patologie e dei comportamenti medici  Misurazione obiettiva dell’efficacia terapeutica, morbilità, qualità di vita, “outcomes” del paziente, etc.  AUDIT :valutazione / autovalutazione
  • 14. “MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA” - EBM • L’atto medico (diagnosi, prognosi, terapia) deve essere sempre basato su prove scientifiche della sua efficacia, fornite dalla letteratura medica • > Cartella clinica orientata per problemi • > Strategia diagnostica > metodo ipotetico-deduttivo • > Scienza di riferimento > epidemiologia clinica VALUTAZIONE CRITICA DEI PROBLEMI REVISIONE SISTEMATICA DEI PROBLEMI BANCHE DATI, INTERNET, MEDLINES
  • 15. Rischio clinico • Definizione di Rischio clinico = probabilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario durante la prestazione delle cure o a causa delle cure sanitarie prestate MIN SAN & FNOMCEO ,2007 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 15
  • 16. Elementi del clinical governance Rischio per l’utente Rischio per l’operatore Rischio per la collettività 02/03/2020 16Dott. Mario Baruchello
  • 17. Clinical Governance Formazione continua Gruppi di studio tematici per proposte ECM Confronto con altre società scientifiche Gestione del rischio clinico Revisione dei registri nazionali Creazione di una cartella clinica informatizzata Efficacia clinica e efficienza gestionale Confronto con le scelte di politica sanitaria attraverso valutazioni costo-efficacia Audit clinici multidisciplinari per arrivare a proporre Linee guida e protocolli operativi Evidenze Scientifiche Esperienza Clinica
  • 18. Gli ambiti del rischio nelle organizzazioni sanitarie • Sicurezza pazienti = Rischio clinico • Sicurezza ambienti e attrezzature • Sicurezza del personale • Emergenze esterne • Rischi finanziari per danni alle persone 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 18
  • 19. Che rapporto c’è tra errore umano e debolezza di sistema? • Nel 72.4 % gli incidenti sono la conseguenza di problemi organizzativi • Nel 27.6 % sono legati a – negligenza , – imperizia , – imprudenza. » Harward Medical Practice Study(1991) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 19
  • 20. Tipi di errore • ESAMI O PROCEDURE DIAGNOSTICHE • Non eseguite • Programmate ma non eseguite • Eseguite in modo inadeguato o scorretto • Eseguite appropriatamente ma su pazienti sbagliati • -Non appropriate • ERRORI NELLA TEMPISTICA • - Ritardo nel trattamento farmacologico • - Ritardo nell'esecuzione dell'intervento chirurgico • - Ritardo nella diagnosi • - Altri ritardi organizzativi/gestionali/logistici 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 20
  • 21. Errori di diagnosi • La ipotesi corretta non mi è venuta in mente • Ho dato troppo credito ad un dato di laboratorio • Avevo troppa fretta • Non ho ascoltato abbastanza la storia del paziente • Mi sono lasciato convincere dallo specialista… • Negavo una diagnosi che mi turbava…. • Non sono riuscito a convincere il paziente della necessità di altri esami • Il paziente aveva troppi problemi contemporaneamente • Non ho rivalutato la situazione… 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 21
  • 22. Tecnica di analisi ( 1 ) • Perché • Perché • Perchè • Perché • Perchè • …. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 22
  • 23. Tecnica di analisi( 2 ) • D : Perchè il medico ha sbagliato? • R: Perchè non ha prestato attenzione ad una parte importante del problema. • D : Perchè non ha prestato attenzione ad una parte importante del problema? • R: Perchè era stanco. • D : Perchè era stanco? • R: Perchè si stava occupando contemporaneamente di due pazienti e non aveva • molta esperienza. • D: Perchè è successo? Non poteva chiedere aiuto? Era troppo inesperto per essere • assegnato a questo lavoro? • R: Il medico di turno più anziano non gradisce essere disturbato di notte ed il medico • coinvolto era troppo inesperto per il caso che doveva gestire. • D: Esistono procedure che regolano il livello di training ed esperienza che i medici • devono raggiungere prima di essere assegnati a determinati compiti ? • R : No 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 23
  • 24. Incidente • Evento avverso qualsiasi variazione nel processo di cura che porta a conseguenze indesiderabili per il paziente e per l’organizzazione • Near miss qualsiasi variazione nel processo di cura che avrebbe potuto portare , a conseguenze indesiderabili,se non si fosse intervenuti in tempo 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 24
  • 25. Evento avverso 1. qualsiasi esito sfavorevole che non sia la conseguenza naturale della malattia (J.W.Craddick) 2. lesione o menomazione o altri accadimenti negativi avvenuti a causa di interventi in eccesso, in difetto o in ritardo . Devono essere considerati eventi avversi anche le complicanze di interventi rischiosi appropriati ed eseguiti correttamente, dunque non è necessario che ci sia una responsabilità legale, né tanto meno intenzionalità (Brennan, Morosini) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 25
  • 26. Incidenti,eventi avversi, errori… • Incidenti, eventi avversi, errori sono • EVENTI SENTINELLA • Cioè indicatori a soglia zero: anche un solo evento costituisce un problema che va affrontato immediatamente ( pungersi con un ago mentre si fa un prelievo ad un paziente ) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 26
  • 27. Eventi avversi da cause attribuibili all'uomo. • • Errori involontari • "slips", disattenzioni/sbagli involontari di esecuzione del piano di azione • "lapsus" della memoria/dimenticanze • • Errori veri in seguito ad azione deliberata • deviazioni da una pratica medica standard (ruled-based mistakes) • mancanza di conoscenze in una situazione nuova ed applicazione di regole inadatte (knowledge based mistakes) • • Violazioni del codice della normale pratica • prendere una scorciatoia (routine violation) • infrangere un protocollo • inesperienza (spesso associata ad eccesso di fiducia) • azione deliberata (esempio eutanasia) • necessità (necessary or situational violation) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 27
  • 28. attitude contextscience European Definition of Family Medicine: Core Competencies and Characteristics (Wonca 2005) responsible for health of the community Community orientation first contact, open access, all health problems care coordination and advocacy Primary care management acute and chronic health problems early undifferentiated stages decision making based on incidence and prevalence Specific problem solving skills promotes health and wellbeing longitudinal continuity centred on patient and context doctor-patient relationship physical, psychologi- cal, social, cultural and existential Holistic approach Person-centred care Comprehensive approach 02/03/2020 28Dott. Mario Baruchello
  • 29. La definizione europea di medicina generale ( Wonca 2002 ) • PRINCIPI • Approccio centrato sul paziente • Orientamento al contesto di famiglia e di comunità • Problemi non selezionati e complessi • Bassa incidenza di malattie gravi • Malattie allo stadio iniziale • Trattamento simultaneo di più sintomi e patologie • Cure coordinate • Efficienza 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 29
  • 30. La definizione europea di medicina generale ( Wonca 2002 ) • Competenze costitutive • gestione delle cure primarie • cure centrate sulla persona • abilità specifiche nel problem solving • approccio integrato • orientamento alla comunità • utilizzo di un modello olistico. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 30
  • 31. La definizione europea di medicina generale ( Wonca 2002 ) • Competenze implementate su tre aree • compiti clinici • comunicazione con i pazienti • gestione dell’ambulatorio. • Con caratteristiche di fondo: • Sensibilità al Contesto • Attitudine professionale • Approccio Scientifico 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 31
  • 32. Eventi avversi e Medicina Generale • 18 % disturbi collaterali da farmaci – ( Gandhi,2000 Boston ) • 5- 36 % ammissioni ospedale • ( Lakshmanan 1986 H arvard ) • 2 – 3 % interventi a domicilio / in ambulatorio • ( Trunet 1980 – Darchy, 1999 ) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 32
  • 33. Criteri di colpa • Colpa generica: – negligenza (omesso compimento di un'azione doverosa), – imprudenza (inosservanza di un divieto assoluto di agire o di un divieto di agire secondo determinate modalità), – imperizia (negligenza o imprudenza in attività che richiedono l'impiego di particolari abilità o cognizioni) o • Colpa specifica: – inosservanza di: leggi (atti del potere legislativo), regolamenti (atti del potere esecutivo), 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 33
  • 34. AUDIT clinico Perché un AUDIT Non si parte dalla letteratura o dalla malattia ma dai propri pazienti; Vengono individuate alcune criticità della propria pratica professionale in rapporto alla letteratura; Vengono definiti alcuni obiettivi formativi; Possono essere individuate modalità operative e gestionali; Si producono dati di conoscenza anche su aree “grige”. COS’E’ UN AUDIT E’ Il processo di miglioramento della qualità delle cure mediche e i suoi esiti attraverso sia la sistematica revisione delle cure attuali rispetto a “espliciti” e dettagliati criteri sia l’implementazione del cambiamento. 02/03/2020 34Dott. Mario Baruchello
  • 35. L’audit della prescrizione farmaceutica L'audit è una metodologia formalizzata di analisi particolarmente congeniale alla medicina generale: •educa a un atteggiamento autovalutativo ; •facilita l'individuazione dei fattori chiave che condizionano la buona pratica clinica ; •incoraggia l'aggiornamento delle conoscenze e il miglioramento della pratica; •obbliga all'uso della misurazione; •allena alla interpretazione dei dati e al confronto. sottoprescrizione; sovraprescrizione; scelta di farmaci efficaci; scelta di regimi terapeutici efficaci; monitoraggio della sicurezza di utilizzo dei farmaci; monitoraggio dei costi; aderenza ai trattamenti (compliance) 02/03/2020 35Dott. Mario Baruchello
  • 36. Prescrizione farmaci: presupposti di diligenza e responsabilità • Indicazione clinica • Dose • Assenza controindicazioni • Assenza interazioni sconsigliate • Monitoraggio per prevenzione effetti collaterali e allergie • Indicazioni scheda tecnica • Consenso informato 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 36
  • 37. Ritardo di diagnosi ed esame fisico • Dovere di eseguire esame fisico del paziente per riconoscere tutti i segni obiettivamente rilevabili di malattia – Ritardo di diagnosi – Tardiva proposta di ricovero urgente – Rifiuto di visita ambulatoriale o domiciliare se dovuta 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 37
  • 38. Audit E. Brizio www.rivistaqq.it • Non dimentichiamo che l’audit non può essere solo una estrapolazione informatica e automatica effettuata con una query: • l’audit è forse soprattutto, revisione manuale delle cartelle e focalizzazione “visiva” del paziente, per rivivere anche per pochi minuti un rapporto più umano e professionale che informatico 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 38
  • 39. Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina Generale ( 1 ) • Dati del Paziente • Annotare stato civile e attività lavorativa • Annotare abitudini voluttuarie (fumo, potus, etc.) • Annotare ed aggiornare periodicamente parametri antropometrici (peso, altezza, etc.) • Per le donne, annotare dati menarca, gravidanze e menopausa • Annotazione di importanti patologie pregresse • Annotare ed aggiornare vaccinazioni • Annotare sempre eventuali intolleranze a farmaci 02/03/2020 39Dott. Mario Baruchello
  • 40. Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina Generale ( 2) • Patologie banali • Annotare costantemente patologie anche di scarso rilievo, riportandone ove necessario l’evoluzione clinica • Annotare sempre le terapie praticate, anche per farmaci in classe C, con posologia ed eventuale comparsa di intolleranza • Annotare sempre eventuali accertamenti richiesti in caso di sospetto diagnostico di patologie rilevanti, anche se non confermato 02/03/2020 40Dott. Mario Baruchello
  • 41. Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina Generale ( 3 ) • Problemi del Paziente • Annotazione della data di inizio del problema • Annotazione della sintomatologia di esordio e del percorso diagnostico, indicando se la diagnosi è di certezza o di presunzione • Registrazione dell’evoluzione clinica • Prescrizione di accertamenti e terapie sempre in collegamento al problema evidenziato • Aggiornamento costante dei relativi referti strumentali e di laboratorio sempre in collegamento al problema evidenziato 02/03/2020 41Dott. Mario Baruchello
  • 42. Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina Generale ( 4 ) • Prescrizione di farmaci • Annotare sempre la posologia, anche per le prescrizioni continuative e prescrittore • Quando necessario, collegare sempre la prescrizione al corrispondente problema • Annotare sempre eventuali intolleranze a farmaci • Prescrizione di esami di laboratorio e di accertamenti strumentali • Collegare sempre la prescrizione al corrispondente problema • Annotare sempre eventuali intolleranze a mezzi di contrasto 02/03/2020 42Dott. Mario Baruchello
  • 43. Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina Generale ( 5 ) • Registrazione dell’esito di esami ed accertamenti strumentali • Annotare costantemente l’esito, anche nella norma, dei risultati almeno di: glicemia, creatininemia, colesterolo, HDL, trigliceridi, PSA negli uomini oltre 50 anni, mammografie ed eco mammarie nella donna • Annotare almeno una volta l’esito, anche se normale, di: emocromo, transaminasi, urine, VES, fosfatasi alcalina, elettroforesi sieroproteica, emoglobina glicata, uricemia, forfatasi alcalina, elettroliti sierici, elettrocardiogramma, rx torace • Evitare di lasciare spazi vuoti in corrispondenza di accertamenti, anche se normali, riportando con un simbolo la situazione di normalità • Programmare la scadenza di eventuali controlli e verificarne l’effettiva esecuzione • Monitorare costantemente i parametri relativi alle patologie croniche (ad esempio glicemia etc. nel diabete, pressione arteriosa, creatininemia, etc. nell’ipertensione, markers tumorali nelle neoplasie, etc.) 02/03/2020 43Dott. Mario Baruchello
  • 44. 44 Cambiamenti da cartella informatizzata nell’attività del mmg ( 1 ) Sullivan BMJ 2001 • Consultazione • Prevenzione • Clinica • > Durata consulto • Minor interazione • Sincronizzazione paziente con pause di scrittura del medico • Posizione Monitor ! • > Vaccinazioni • > uso reminder : Pao Peso Pap-Test Mammografie • Migliore gestione diabete / ipertensione 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello
  • 45. 45 Cambiamenti da cartella informatizzata nell’attività del mmg ( 2 ) Sullivan BMJ 2001 • Prescrizioni • Idee pazienti • Idee medici • Controllo interazioni • Minor effetti collaterali • Protocolli • Lavoro per problemi • Riduzione spesa su obiettivi mirati • Pericolo di automatismi • Il mmg ha un miglior accesso ai dati sanitari • Preoccupazione privacy • Stress costi • Burn out x black out • Difficoltà apprendimento aggiornamento uso pc 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello
  • 46. Criteri per la corretta compilazione della Cartella Clinica Informatizzata e/o della Scheda Sanitaria Individuale in Medicina Generale ( 6 ) • Certificazioni • Registrare sempre l’emissione di certificati (malattia, invalidità, idoneità sportiva, etc.) riportandone sinteticamente il contenuto e la data di emissione • Registrare costantemente i dati delle prescrizioni soggette a note limitative, con particolare riferimento alla validità dei relativi atti autorizzativi 02/03/2020 46Dott. Mario Baruchello
  • 47. Certificazioni • Def. E’ una attestazione scritta finalizzata a provare la verità di fatti pertinenti le specifiche competenze sanitarie e rilevabili direttamente dal medico nell’esercizio della professione. • I suoi contenuti sono soggetti a verifica in quanto possono essere costitutivi di diritti e benefici in ambito pubblico e privato. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 47
  • 48. Certificazioni ACN medico di medicina generale: – Pubblico Ufficiale ( art.357 CP ) – Incaricato pubblico servizio ( art. 358 CP ) Medico Libero Professionista : esercente servizio pubblica necessità ( art. 359 CP ) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 48
  • 49. Certificazioni Referto ( art 334 CPP) Certificato con il quale un medico lp informa entro 48 ore o subito ,l’Autorità Giudiziaria di prestazioni fornite in casi in cui siano rilevabili elementi di un reato perseguibile d’ufficio. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 49
  • 50. Certificazioni Atti pubblici ( es. prescrizioni esami diagnostici su ricettario SSN ,cert. Malattia INPS…) Certificati amministrativi ( es.prescrizione farmaci su ricettario SSN… ) Scritture private ( certificato attività sportiva non agonistica,cert. malattia uso privato,cert. Morte…) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 50
  • 51. Certificazioni : illeciti Falso materiale : alterazioni, aggiunte… Falso ideologico : giudizi non rispondenti al vero e che ciò sia conosciuto da colui che scrive la attestazione ( dolo,intenzionalità ) Truffa : quando il certif.puo’ determinare costituzione di diritti in capo al richiedente che possono comportare oneri risarcitori a carico di terzi ( es. Stato ) Violazione segreto professionale 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 51
  • 52. Invio in Ospedale in Medicina Generale ( 1) • Hospedale per acuti • così come lo vogliono le recenti definizioni programmatorie , finisce in realtà per non assolvere i suoi compiti rispetto ai bisogni clinici veri dei malati; • è infatti orientato ad una visione puramente “curativa “ della medicina e, travolto dagli enormi costi della degenza, tende a risparmiare in appropriatezza . • "E’ quello che gli anglosassoni chiamano ’quicker and sicker’, cioe’ il dimettere il paziente troppo velocemente, (quicker) e quando é ancora non stabilizzato (più sofferente, sicker) " .(3) 02/03/2020 52Dott. Mario Baruchello
  • 53. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 53 Il corpo è scisso …ma la responsabilità no! Battaggia/Del Zotti : www.rivistaQQ.it -1998/3 • Specialisti di organo = cardiologi • Specialisti d’apparato = urologi • Specialisti di sistema = neurologi • Specialisti di metodo = radiologi • Specialisti di patologia = oncologi • Specialisti di età : adolescentologi • Specialisti di malattia: diabetologi
  • 54.
  • 55. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 55 Razionamento dei servizi • Razionamento per deterrenza : ambienti poco confortevoli,orari • Razionamento per ritardo : tempi attesa • Razionamento per deflessione:deviazione verso altri servizi • Razionamento per diluizione :calo di qualità/ intensità di prestazioni • Razionamento per interruzione: sospensione assistenza • Razionamento per selezione : prestazioni a specifici gruppi di popolazione • Razionamento per esclusione Zanetti M.,Epid.e Prev. 1997
  • 56. Criteri per la corretta compilazione della Lettera di invio in Ospedale in Medicina Generale ( 2) • Motivi del ricovero: diagnosi o sospetto diagnostico, descrizione di sintomi e segni • Problemi attivi del paziente, con data di inizio della patologia e diagnosi certa o sospetta • Problemi pregressi importanti (neoplasie, infarto …) • Farmaci continuativi con inizio della assunzione e posologie • Intolleranze a farmaci, mezzi di contrasto • Accertamenti eseguiti collegati al problema sotteso e con relativa risposta/refertazione • Dati di base: peso, altezza, circonferenza vita, fumo, alcool, lavoro • Anagrafica, stato civile e istruzione • Familiarità significative • Ricoveri con diagnosi collegate • Life events e eventuali note relative al rapporto personale con la salute 02/03/2020 56Dott. Mario Baruchello
  • 57. Dimissioni Ospedale /Medicina Generale ( (1) • Senza adeguata informazione del paziente e dei loro familiari e senza un collegamento con il medico curante e i servizi territoriali, non tengono conto dei bisogni complessivi dell’assistito e colpiscono maggiormente i soggetti più fragili (persone sole, con deficit cognitivi o con scarse risorse economiche). • Il NHS anglosassone ha previsto una risposta sul territorio alle esigenze del paziente complesso attraverso “ le cure intermedie“ , modalità di intervento attuata attraverso il concorso di molteplici servizi. • Ad es.una persona anziana in difficoltà deve evitare un ricovero ospedaliero inutile oppure, se ricoverato in ospedale, aver facilitate le dimissioni.. (11 ) • L’area delle cure intermedie è un periodo di 6 settimane, nel corso delle quali tutte le prestazioni di carattere sanitario e sociale sono a completo carico dello Stato. • Servizio Sanitario Anglosassone ha predisposto tre contratti per consentire ai privati di intervenire in questo settore : • domiciliary intermediate care, • intermediate day rehabilitation care, • residential intermediate care 02/03/2020 57Dott. Mario Baruchello
  • 58. Criteri per la corretta compilazione della Lettera dimissione Ospedale Medicina Generale ( 2) • 1.0 Motivo della ospedalizzazione • 2.0 Elementi clinici significativi • Stato funzionale • 3.0 Procedure espletate / esami in corso • 4.0 Trattamenti,terapie e servizi prestati • 5.0 Situazione del paziente alla dimissione e consigli di follow-up • 6.0 Informazioni fornite al malato e alla sua famiglia • 7.0 Confronto terapie pre e post ricovero • 8.0 Attivazione Home Care 02/03/2020 58Dott. Mario Baruchello
  • 59. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 59 Strumenti peculiari del MMG e Technology Assessment • La corretta tenuta dei rekords :informatizzazione e messa in rete • L’approccio biopsicosociale : garanzia di holistic care • un mix fondamentale di : patient centered clinical work /disease management e communication/relationship • una forte promozione del ruolo ( responsabile e attivo ) nel sistema sanitario e nella società •La conoscenza del setting •La visita a domicilio •La continuità assistenziale •L'uso del tempo come metodo di diagnosi,cura •La corretta relazione in senso integrato con altri partner sanitari : ospedale , specialisti, nursing •La organizzazione professionale dello studio : dall'accesso alla erogazione della assistenza
  • 60. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 60 Home Care = tecnologia sanitaria • • Continuità assistenziale • Analisi multidimensionale dei bisogni • Lavoro per processi e per obiettivi non per compiti • Semplificazione e scelte di priorità delle risposte organizzative • Enpowerment di pazienti e caregiver : efficace in termini di salute e qualità della vita • Rispetto dei contenuti etici • Valorizzazione delle componenti relazionali • Responsabilizzazione elevata degli attori • Feed back continuo ( valutazione outcome e soddisfazione degli utilizzatori ) • In ADI-ADP : team work • Modello biopsicosociale
  • 61. Visita a domicilio : Esempi problematiche anziani • Cure palliative / Accanimento terapeutico • Modalità assunzione farmaci • MALTRATTAMENTI in persona ancora in grado di autodeterminarsi • Abuso fisico • Abuso psicologico ( minacce insulti,ordini,severi…) • Mancanza sicurezza ( isolamento ,sottrazione beni.. ) • Violazione diritti personali ( libertà movimento…) • Negligenza ( malnutrizione,igiene,mancanza cure…) 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 61
  • 62. Visita a domicilio • Valutazione responsabile della non trasferibilità dell’ammalato in studio • “ la chiamata urgente, quando recepita ,deve essere soddisfatta nel più breve tempo possibile “ – Urgente : sussistenza di necessità assistenziali urgenti indifferibili – Recepimento = non significa reperibilità in quanto i compiti del mmg sono integrativi e non sostitutivi dei servizi di emergenza 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 62
  • 63. Conclusioni: Risk Management nella pratica della Medicina Generale 1. Creare una cultura sanitaria della SICUREZZA 2. Lavorare per processi e non per atti singoli 3. Applicare regole procedure esplicite 4. Ordine e pulizia 5. Autoverifica e AUDIT 02/03/2020 63Dott. Mario Baruchello
  • 64. 02/03/2020 Dott. Mario Baruchello 64 La professione più bella… • "General practice is the easiest job in the world to do badly, but the most difficult to do well." » Professor Sir Denis Pereira Gray