SlideShare a Scribd company logo
Chek up della comunicazione
A cura di Bonucchi e Associati srl
Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha
curato la stesura.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of
this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
2
• La comunicazione d’impresa: dove i
nodi vengono al pettine
• Il legame tra marketing e
comunicazione
• Check up dei contenuti
• Check up della reputazione
• La comunicazione a basso budget
• Marketing non convenzionale e
comunicazione d’impresa 2.0
• Una check list per il piano di
comunicazione
Contenuti
3
Check list comunicazione
Rispondere a dei quesiti fondamentali:
1. Quali obiettivi di comunicazione
possiamo darci (ricavandoli dagli
obiettivi di marketing internazionale)?
2. Quali strumenti abbiamo a disposizione
per raggiungerli?
3. Con quali risorse umane, finanziarie e
temporali possiamo attivarli?
4
Check list comunicazione (2)
4. Quali vincoli derivano dal resto del piano
di marketing internazionale?
5. Quale messaggio, correlato alla
missione aziendale deve uscire da ogni
comunicazione?
6. Quali priorità sono state stabilite nella
politica di prodotto e come influenzano
la politica di comunicazione?
5
Rappresentazione della presenza
sul web di Luigi Mengato
L’ufficio di Simone Lovati
http://www.vincos.it/
8
• http://www.facebook.com/photo.php?pid=492997
4&id=403268194749
9
•http://marketing-crazy.blogspot.com/
10
•http://marketing-crazy.blogspot.com/
11
•http://marketing-crazy.blogspot.com/
12
•http://marketing-crazy.blogspot.com/
13
•http://marketing-crazy.blogspot.com/
14
•http://marketing-crazy.blogspot.com/
15
MARKETING ALTERNATIVO
a cura di Bonucchi & Associati srl
NUOVI MODI
DI
FARE
MARKETING
Pay-per-click
Advertising on line
Social
networkInternet PR
Marketing virale
SEO
Chat per
customer care
Guerrilla
marketing
Marketing
tribale
Mobile
marketing Temporary
shop
QR
CODE
Blogosfera
Corporate
Blog
Ebook e Print
on demand
Il panorama del
web 2.0 e gli
scenari evolutivi
• User Generated
Content
• Blog
• Microblogging
• Social Network
• Wiki
• Feed RSS
• Geolocalizzazione
siti e portali
Blog, social networking
below the web
web: un “iceberg”
19
PIATTAFORME PER BLOG
1. Wordpress http://wordpress.com/
2. Typepad http://www.typepad.com
3. Aruba http://blog.aruba.it/
4. Register http://we.register.it/hosting/blog.html
5. Blogspot https://www.blogger.com/start?hl=it
6. Splinder http://www.splinder.com/
7. DBlog http://www.dblog.it
8. Blog Alice http://blog.alice.it/home/index.html
20
MOTORI DI RICERCA PER I BLOG
1. Google http://blogsearch.google.it/?hl=it&tab=wb
2. Tecnorati http://technorati.com/
3. Blogbabel http://it.blogbabel.com/
21
CORPORATE BLOG
1. http://www.lgblog.it/
2. http://blog.citroen.it/
3. http://www.demolitioncontractorcompany.blogspot
.com/
4. www.fleetblog.it
5. http://www.samsung-italia.net
6. http://outletronics.wordpress.com
7. http://www.lucasconsulting.it/
22
Le tesi
• distinguere tra le varie forme di presenza
in Internet: non c'è solo l'e-commerce
• legare ogni azione al piano di marketing:
non ce lo ha ordinato il medico di essere in
Internet
• calibrare le azioni secondo dimensione e
obiettivi aziendali:c'è un approccio a
Internet diverso per ogni caso
• sembra complicato ma non lo è: non
ascoltare solo i tecnici
23
Le applicazioni marketing di
Internet in azienda
 obiettivi di ricerca (in generale)
 obiettivi di comunicazione
 obiettivi di distribuzione
24
Ricerca
 reperire informazioni
 identificare e reperire ricerche
esistenti
 analisi di settore
 questionari on line
 ricerca qualitativa
 ricerca bibliografica
25
http://www.economist.com/members/survey_paybarrier.cf
m?issue=20100130&surveyCode=E
26
Comunicazione
 esterna
 interna
 con la periferia aziendale
 con i fornitori
27
Cosa si può fare con il web
• Dare informazioni (su azienda,
prodotti, servizi)
• Dare notorietà ad un’azienda o una
marca
• Migliorare l’immagine dell’azienda o
della marca
• Fidelizzare clienti
• Avvicinare e fidelizzare collaboratori
e fornitori
28
Cosa si può fare con il web
• Generare contatti di qualità
• Attivare un flusso di informazioni
bidirezionale
• Vendere prodotti e servizi
• Comunicare prodotti e servizi
29
Marketing e web
• Per la pianificazione di marketing, il
web ci può servire per:
– Acquisire informazioni
– Svolgere analisi di settore
– Raccogliere informazioni sui
concorrenti
– Effettuare ricerche di mercato
30
Prima di fare web marketing
• Quali sono i nostri obiettivi
• A quale target ci rivolgiamo
• Quali risorse possiamo mettere a
disposizione
• Quali impatti può avere l’utilizzo di
Internet sulle strategie attualmente
implementate
31
Dal marketing al web marketing
• Cosa cambia on line
– Tempi e mood
– Dinamiche di gruppo
– Facilità di accesso ad informazioni a
basso costo
– Forme di comunicazioni multimediali:
conoscenza condivisa
– Interattività diffusa
32
Web marketing mix
leva Off line On line
Prodotto Si tocca Non si tocca … ma
Prezzo Difficile da
comparare
Facile da comparare
Distribuzione immediata Da organizzare
ma… comoda!
Comunicazione Invasiva, segna il
passo
Meno invasiva, sia
pull sia push
On line distribuzione e comunicazione spesso si fondono
33
Sito web e piano marketing
l'azione su Internet va coordinata
con tutto il resto del piano di
marketing
politica di prodotto
Politica di prezzo
politica di distribuzione
politica di comunicazione
34
La vostra azienda è pronta?
 Nel back office
 In magazzino
 Nell’organizzazione
 Nell’ambiente
 Nel resto del sistema informativo
 …………………..
35
• Social media
• L’evoluzione dei social network nelle strategie
di comunicazione
• Utilizzi di reti sociali
• Rss/feed
• Software as a service
• Blog
• wiki
I principali strumenti del Web 2.0
36
• Le “aziende con le orecchie”
• Vantaggi e svantaggi dei blog aziendali
• L’effetto dei blog sulla comunicazione
esterna e interna
Blog e Corporate Blog
37
• UGC
• Wiki
– Per la comunicazione interna
– Per la generazione di grandi contenuti
Flickr, You Tube & Co.
38
• La misurazione dei risultati
• Conoscenze, competenze e operatori
Problemi del marketing non
convenzionale
39
Le cautele
• http://www.sergiomaistrello.it/2010/0
6/04/a-te-che-sei-nuovo-di-qui/
• http://www.slideshare.net/SaraMater
nini/anche-quando-il-tuo-capo-online
40
INFO & AUDIT
• Da fare: raccogliere “cosa c’è di
buono”, missione, punti di forza, parole
chiave
• Strumenti e riferimenti: ricerca,
documentazione esistente, attuali
materiali di comunicazione
• Output: esplicitazione della missione,
copy strategy, tabella immagine.
41
INFO & AUDIT
IMMAGINE SU DESIDERATA ATTUALE
Potenziali clienti
clienti
Vari pubblici
Influenzatori
Opinion leader
Ambiente
Tabella Immagine
42
OBIETTIVI DI
COMUNICAZIONE
• Da fare: declinare gli obiettivi di marketing in
obiettivi di comunicazione
• Strumenti e riferimenti: matrice di assortimento,
le parti del piano di marketing già sviluppate e la
strategia di comunicazione attuata fino a qui, la
ricerca.
• Output: lista degli obiettivi in ordine di priorità,
tabella 2 obiettivi incrociati con eventuale
articolazione
– Corporate
– Brand
– Product
43
OBIETTIVI DI
COMUNICAZIONE:
Clienti Pot.
Clienti
Influenzatori
Corporate obiettivo? obiettivo? obiettivo?
Brand obiettivo? obiettivo? obiettivo?
Tabella 2: obiettivi incrociati con articolazione
44
PUBBLICI COINVOLTI
• Da fare: definire le diverse tipologie di pubblici e la
loro importanza rispetto agli obiettivi aziendali
• Strumenti e riferimenti: piano di marketing
esistente
• Output: lista pubblici
• Attenzione a: non dimenticare l’influenza degli
interni e dell’ambiente
– ORGANIZZAZIONI
– CREDITORI
– PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
– CONCORRENTI
– OPINION LEADER
45
SEGMENTI IDENTIFICATI
• Da fare: recuperare la segmentazione
della domanda e leggerla in chiave di
comunicazione
• Strumenti e riferimenti: piano di marketing
esistente, ricerca di mercato
• Output: esplicitazione della
segmentazione e tabella 3
segmenti/obiettivi/strumenti
46
SEGMENTI IDENTIFICATI
Segmento Particolarità Variazioni
Mktg Mix
Ob.
Comunicaz.
Strumenti
PICCOLE
IMPRESE
SERVIZI
TURISTI
Tabella 3: segmenti, obiettivi, strumenti
47
STRUMENTI
• Da fare: attribuire agli obiettivi di
comunicazione gli strumenti di
comunicazione più efficienti ed efficaci
• Strumenti e riferimenti: materiali di
comunicazione esistenti, piano
marketing
• Output: lista strumenti, tabella 4
strumenti/obiettivi raggiungibili
48
LISTA STRUMENTI
– IMMAGINE COORDINATA
– PUBBLICITA’
– RELAZIONI PUBBLICHE
– DIRECT MARKETING
– FIERE
– EVENTI
– NEWSLETTER
– NEW MEDIA
– SPONSORIZZAZIONE
– ECC.
49
STRUMENTI
STRUMENTO OBIETTIVO CARATTERISTICHE
Tabella 4: strumenti/ obiettivi raggiungibili
50
AZIONI
• Da fare: Trasformare le decisioni sugli
strumenti in singole azioni, schedulabili
• Strumenti e riferimenti: piano di marketing,
organizzazione e risorse umane
• Output: tabella 5 di schedulazione
51
Obiettivo Azione Area Resp Entro Costi/ri
sorse
Status
Tabella 5: schedulazione
52
CONTROLLO
• Da fare: definire momenti e
strumenti di controllo
• Strumenti e riferimenti: piano di
marketing e schedulazione piano di
comunicazione
• Output: Schedulazione e revisioni,
tabelle utilizzate, schema riassuntivo
53
Comunicazione d’impresa
• Chi la fa
• Come aggiornarsi, cosa leggere
• Come migliorare
Chek up della comunicazione
A cura di Bonucchi e Associati srl
Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha
curato la stesura.
This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of
this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

More Related Content

What's hot

Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Le ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroLe ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'estero
Rita Bonucchi
 
Introduzione all'internazionalizzazione
Introduzione all'internazionalizzazioneIntroduzione all'internazionalizzazione
Introduzione all'internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Come trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2B
Come trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2BCome trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2B
Come trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2B
Alinea Training & Consulting
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMIRita Bonucchi
 
Ricerca e selezione rivenditore agente
Ricerca e selezione rivenditore agenteRicerca e selezione rivenditore agente
Ricerca e selezione rivenditore agente
Rita Bonucchi
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Lazio Innova
 
Web marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazioneWeb marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazione
SQcuola di Blog
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoRita Bonucchi
 
Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
SAPIENZA, University of Rome
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Come fare marketing internazionale con poche risorse
Come fare marketing internazionale con poche risorseCome fare marketing internazionale con poche risorse
Come fare marketing internazionale con poche risorseRita Bonucchi
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?SMAU
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Lazio Innova
 
Webinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2BWebinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2B
L'Ippogrifo®
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianegiusyrastelli
 
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
L'Ippogrifo®
 
Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010
Gabriele Taviani
 
Strategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandStrategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brand
ISTUD Business School
 

What's hot (20)

Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
 
Le ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'esteroLe ricerche di mercato per l'estero
Le ricerche di mercato per l'estero
 
Introduzione all'internazionalizzazione
Introduzione all'internazionalizzazioneIntroduzione all'internazionalizzazione
Introduzione all'internazionalizzazione
 
Come trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2B
Come trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2BCome trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2B
Come trovare clienti all'estero tramite il web - per export B2B
 
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMICOME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
COME IMPOSTARE L’UFFICIO ESTERO NELLE PMI
 
Ricerca e selezione rivenditore agente
Ricerca e selezione rivenditore agenteRicerca e selezione rivenditore agente
Ricerca e selezione rivenditore agente
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 
Web marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazioneWeb marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazione
 
Comunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmodernoComunicazione e marketing postmoderno
Comunicazione e marketing postmoderno
 
Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Come fare marketing internazionale con poche risorse
Come fare marketing internazionale con poche risorseCome fare marketing internazionale con poche risorse
Come fare marketing internazionale con poche risorse
 
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
PMI x Internazionalizzazione: solo Export o Innovazione a 360° ?
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
 
Webinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2BWebinar - Sviluppo estero B2B
Webinar - Sviluppo estero B2B
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
 
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
Webinar - Il posizionamento di marketing B2B. Ecco come si fa.
 
Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010Caso di business plan 2010
Caso di business plan 2010
 
Strategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brandStrategie di internazionalizzazione dei brand
Strategie di internazionalizzazione dei brand
 

Viewers also liked

Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...
Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...
Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...
CSV Emilia ODV
 
Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...
Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...
Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...FERPI TOSCANA
 
Comunicazione esterna d’impresa
Comunicazione esterna  d’impresaComunicazione esterna  d’impresa
Comunicazione esterna d’impresaantonella cantoro
 
Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014
Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014 Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014
Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014
Roberto Fuso Nerini
 
4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo
4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo
4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati ObiettivoGiancarlo Polenghi
 
Turismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemi
io ci sto
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
idea-re
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logicoprogettare
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Fedele Congedo
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoGiancarlo Grossi
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
GIANLUCA COPPOLA
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato
 
Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo
Nicolò Guaita Diani
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
Lazio Innova
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazione
Alessandro Barulli
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
Lazio Innova
 
Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
Lazio Innova
 
COMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNACOMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNA
Progetto Innesto
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 

Viewers also liked (20)

Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...
Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...
Comunicare la propria mission ed orientarsi nel mondo dei servizi di comunica...
 
Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...
Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...
Comunicazione esterna e relazioni pubbliche: obiettivi su misura (Mariapaola ...
 
Comunicazione esterna d’impresa
Comunicazione esterna  d’impresaComunicazione esterna  d’impresa
Comunicazione esterna d’impresa
 
Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014
Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014 Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014
Una nuova dimensione della comunicazione - Bergamo 15/11/2014
 
4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo
4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo
4.0 La Segmentazione E La Definizione Dei Mercati Obiettivo
 
Turismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemiTurismo l'albero dei_problemi
Turismo l'albero dei_problemi
 
Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettivi
 
RWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progettoRWR_Quadro logico di progetto
RWR_Quadro logico di progetto
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
 
I concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazioneI concetti di base dell'internazionalizzazione
I concetti di base dell'internazionalizzazione
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
 
Presentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-SeedPresentazione Bando Pre-Seed
Presentazione Bando Pre-Seed
 
COMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNACOMUNICAZIONE ESTERNA
COMUNICAZIONE ESTERNA
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 

Similar to Chek up della comunicazione

Visual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITAVisual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITA
Gabriele Carboni
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
aria_bis
 
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU
 
Visual Communication Planner
Visual Communication PlannerVisual Communication Planner
Visual Communication Planner
Gabriele Carboni
 
Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing SummitDigital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
 
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in RetePiano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Massimo Petrucci
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
Unione Parmense degli Industriali
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Diego Ronchi
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
Andrea Baioni
 
Smau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - AismSmau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - Aism
SMAU
 
MIC - Digital Strategy
MIC - Digital StrategyMIC - Digital Strategy
MIC - Digital Strategy
Francesca Appi
 
Il piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataoneIl piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataone
Della Rovere Cassandra
 
Social Media Marketing Outsourcing
Social Media Marketing OutsourcingSocial Media Marketing Outsourcing
Social Media Marketing Outsourcing
Social Media Easy
 
Social Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuitoSocial Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Digital pr academy ottobre 2013
Digital pr academy   ottobre 2013Digital pr academy   ottobre 2013
Digital pr academy ottobre 2013
Nicolò Michetti
 
Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy
Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy
Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy
Ninja Academy
 
Misurare il R.O.I. dei Social Network
Misurare il R.O.I. dei Social NetworkMisurare il R.O.I. dei Social Network
Misurare il R.O.I. dei Social Network
39Marketing
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
B2BSocialnet
 

Similar to Chek up della comunicazione (20)

Visual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITAVisual Communication Planner v2.0 ITA
Visual Communication Planner v2.0 ITA
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
 
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
SMAU MILANO 2021 - Strategia di LinkedIn Marketing per aumentare brand awaren...
 
Visual Communication Planner
Visual Communication PlannerVisual Communication Planner
Visual Communication Planner
 
Il business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazioneIl business plan per l’internazionalizzazione
Il business plan per l’internazionalizzazione
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing SummitDigital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
 
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in RetePiano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
 
Introduzione al Web Marketing
Introduzione al Web MarketingIntroduzione al Web Marketing
Introduzione al Web Marketing
 
SMAU_BO_Lazzarini_2016
SMAU_BO_Lazzarini_2016SMAU_BO_Lazzarini_2016
SMAU_BO_Lazzarini_2016
 
Smau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - AismSmau Bologna 2016 - Aism
Smau Bologna 2016 - Aism
 
MIC - Digital Strategy
MIC - Digital StrategyMIC - Digital Strategy
MIC - Digital Strategy
 
Il piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataoneIl piano di comunicazione dataone
Il piano di comunicazione dataone
 
Social Media Marketing Outsourcing
Social Media Marketing OutsourcingSocial Media Marketing Outsourcing
Social Media Marketing Outsourcing
 
Social Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuitoSocial Media Planning - Webinar gratuito
Social Media Planning - Webinar gratuito
 
Digital pr academy ottobre 2013
Digital pr academy   ottobre 2013Digital pr academy   ottobre 2013
Digital pr academy ottobre 2013
 
Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy
Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy
Gli influencer della rete: scopri il Webinar Ninja Academy
 
Misurare il R.O.I. dei Social Network
Misurare il R.O.I. dei Social NetworkMisurare il R.O.I. dei Social Network
Misurare il R.O.I. dei Social Network
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 

More from Rita Bonucchi

Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneNuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Laboratorio cross culture
Laboratorio cross cultureLaboratorio cross culture
Laboratorio cross culture
Rita Bonucchi
 
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionaliCome ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
Rita Bonucchi
 
Sitografia ricerca di mercato per l’estero
Sitografia ricerca di mercato per l’esteroSitografia ricerca di mercato per l’estero
Sitografia ricerca di mercato per l’estero
Rita Bonucchi
 
Bibliografia sulla ricerca di mercato
Bibliografia sulla ricerca di mercatoBibliografia sulla ricerca di mercato
Bibliografia sulla ricerca di mercato
Rita Bonucchi
 
Modulo check list internazionalizzazione
Modulo check list internazionalizzazioneModulo check list internazionalizzazione
Modulo check list internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Sitografia di marketing internazionale
Sitografia di marketing internazionaleSitografia di marketing internazionale
Sitografia di marketing internazionale
Rita Bonucchi
 
Bibliografia di marketing internazionale
Bibliografia di marketing internazionaleBibliografia di marketing internazionale
Bibliografia di marketing internazionale
Rita Bonucchi
 
Bibliografia comunicazione
Bibliografia comunicazioneBibliografia comunicazione
Bibliografia comunicazione
Rita Bonucchi
 
Internazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest AsiaticoInternazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest AsiaticoRita Bonucchi
 
Social network e blog
Social network e blogSocial network e blog
Social network e blog
Rita Bonucchi
 
Creatività applicata e innovazione nel business
Creatività applicata e innovazione nel businessCreatività applicata e innovazione nel business
Creatività applicata e innovazione nel businessRita Bonucchi
 
Orientamentocpv
OrientamentocpvOrientamentocpv
Orientamentocpv
Rita Bonucchi
 
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio AlbiniRicerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio AlbiniRita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 

More from Rita Bonucchi (15)

Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneNuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
 
Laboratorio cross culture
Laboratorio cross cultureLaboratorio cross culture
Laboratorio cross culture
 
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionaliCome ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
Come ottimizzare la partecipazione a fiere internazionali
 
Sitografia ricerca di mercato per l’estero
Sitografia ricerca di mercato per l’esteroSitografia ricerca di mercato per l’estero
Sitografia ricerca di mercato per l’estero
 
Bibliografia sulla ricerca di mercato
Bibliografia sulla ricerca di mercatoBibliografia sulla ricerca di mercato
Bibliografia sulla ricerca di mercato
 
Modulo check list internazionalizzazione
Modulo check list internazionalizzazioneModulo check list internazionalizzazione
Modulo check list internazionalizzazione
 
Sitografia di marketing internazionale
Sitografia di marketing internazionaleSitografia di marketing internazionale
Sitografia di marketing internazionale
 
Bibliografia di marketing internazionale
Bibliografia di marketing internazionaleBibliografia di marketing internazionale
Bibliografia di marketing internazionale
 
Bibliografia comunicazione
Bibliografia comunicazioneBibliografia comunicazione
Bibliografia comunicazione
 
Internazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest AsiaticoInternazionalizzazione nel Sudest Asiatico
Internazionalizzazione nel Sudest Asiatico
 
Social network e blog
Social network e blogSocial network e blog
Social network e blog
 
Creatività applicata e innovazione nel business
Creatività applicata e innovazione nel businessCreatività applicata e innovazione nel business
Creatività applicata e innovazione nel business
 
Orientamentocpv
OrientamentocpvOrientamentocpv
Orientamentocpv
 
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio AlbiniRicerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 

Chek up della comunicazione

  • 1. Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
  • 2. 2 • La comunicazione d’impresa: dove i nodi vengono al pettine • Il legame tra marketing e comunicazione • Check up dei contenuti • Check up della reputazione • La comunicazione a basso budget • Marketing non convenzionale e comunicazione d’impresa 2.0 • Una check list per il piano di comunicazione Contenuti
  • 3. 3 Check list comunicazione Rispondere a dei quesiti fondamentali: 1. Quali obiettivi di comunicazione possiamo darci (ricavandoli dagli obiettivi di marketing internazionale)? 2. Quali strumenti abbiamo a disposizione per raggiungerli? 3. Con quali risorse umane, finanziarie e temporali possiamo attivarli?
  • 4. 4 Check list comunicazione (2) 4. Quali vincoli derivano dal resto del piano di marketing internazionale? 5. Quale messaggio, correlato alla missione aziendale deve uscire da ogni comunicazione? 6. Quali priorità sono state stabilite nella politica di prodotto e come influenzano la politica di comunicazione?
  • 15. 15 MARKETING ALTERNATIVO a cura di Bonucchi & Associati srl
  • 16. NUOVI MODI DI FARE MARKETING Pay-per-click Advertising on line Social networkInternet PR Marketing virale SEO Chat per customer care Guerrilla marketing Marketing tribale Mobile marketing Temporary shop QR CODE Blogosfera Corporate Blog Ebook e Print on demand
  • 17. Il panorama del web 2.0 e gli scenari evolutivi • User Generated Content • Blog • Microblogging • Social Network • Wiki • Feed RSS • Geolocalizzazione
  • 18. siti e portali Blog, social networking below the web web: un “iceberg”
  • 19. 19 PIATTAFORME PER BLOG 1. Wordpress http://wordpress.com/ 2. Typepad http://www.typepad.com 3. Aruba http://blog.aruba.it/ 4. Register http://we.register.it/hosting/blog.html 5. Blogspot https://www.blogger.com/start?hl=it 6. Splinder http://www.splinder.com/ 7. DBlog http://www.dblog.it 8. Blog Alice http://blog.alice.it/home/index.html
  • 20. 20 MOTORI DI RICERCA PER I BLOG 1. Google http://blogsearch.google.it/?hl=it&tab=wb 2. Tecnorati http://technorati.com/ 3. Blogbabel http://it.blogbabel.com/
  • 21. 21 CORPORATE BLOG 1. http://www.lgblog.it/ 2. http://blog.citroen.it/ 3. http://www.demolitioncontractorcompany.blogspot .com/ 4. www.fleetblog.it 5. http://www.samsung-italia.net 6. http://outletronics.wordpress.com 7. http://www.lucasconsulting.it/
  • 22. 22 Le tesi • distinguere tra le varie forme di presenza in Internet: non c'è solo l'e-commerce • legare ogni azione al piano di marketing: non ce lo ha ordinato il medico di essere in Internet • calibrare le azioni secondo dimensione e obiettivi aziendali:c'è un approccio a Internet diverso per ogni caso • sembra complicato ma non lo è: non ascoltare solo i tecnici
  • 23. 23 Le applicazioni marketing di Internet in azienda  obiettivi di ricerca (in generale)  obiettivi di comunicazione  obiettivi di distribuzione
  • 24. 24 Ricerca  reperire informazioni  identificare e reperire ricerche esistenti  analisi di settore  questionari on line  ricerca qualitativa  ricerca bibliografica
  • 26. 26 Comunicazione  esterna  interna  con la periferia aziendale  con i fornitori
  • 27. 27 Cosa si può fare con il web • Dare informazioni (su azienda, prodotti, servizi) • Dare notorietà ad un’azienda o una marca • Migliorare l’immagine dell’azienda o della marca • Fidelizzare clienti • Avvicinare e fidelizzare collaboratori e fornitori
  • 28. 28 Cosa si può fare con il web • Generare contatti di qualità • Attivare un flusso di informazioni bidirezionale • Vendere prodotti e servizi • Comunicare prodotti e servizi
  • 29. 29 Marketing e web • Per la pianificazione di marketing, il web ci può servire per: – Acquisire informazioni – Svolgere analisi di settore – Raccogliere informazioni sui concorrenti – Effettuare ricerche di mercato
  • 30. 30 Prima di fare web marketing • Quali sono i nostri obiettivi • A quale target ci rivolgiamo • Quali risorse possiamo mettere a disposizione • Quali impatti può avere l’utilizzo di Internet sulle strategie attualmente implementate
  • 31. 31 Dal marketing al web marketing • Cosa cambia on line – Tempi e mood – Dinamiche di gruppo – Facilità di accesso ad informazioni a basso costo – Forme di comunicazioni multimediali: conoscenza condivisa – Interattività diffusa
  • 32. 32 Web marketing mix leva Off line On line Prodotto Si tocca Non si tocca … ma Prezzo Difficile da comparare Facile da comparare Distribuzione immediata Da organizzare ma… comoda! Comunicazione Invasiva, segna il passo Meno invasiva, sia pull sia push On line distribuzione e comunicazione spesso si fondono
  • 33. 33 Sito web e piano marketing l'azione su Internet va coordinata con tutto il resto del piano di marketing politica di prodotto Politica di prezzo politica di distribuzione politica di comunicazione
  • 34. 34 La vostra azienda è pronta?  Nel back office  In magazzino  Nell’organizzazione  Nell’ambiente  Nel resto del sistema informativo  …………………..
  • 35. 35 • Social media • L’evoluzione dei social network nelle strategie di comunicazione • Utilizzi di reti sociali • Rss/feed • Software as a service • Blog • wiki I principali strumenti del Web 2.0
  • 36. 36 • Le “aziende con le orecchie” • Vantaggi e svantaggi dei blog aziendali • L’effetto dei blog sulla comunicazione esterna e interna Blog e Corporate Blog
  • 37. 37 • UGC • Wiki – Per la comunicazione interna – Per la generazione di grandi contenuti Flickr, You Tube & Co.
  • 38. 38 • La misurazione dei risultati • Conoscenze, competenze e operatori Problemi del marketing non convenzionale
  • 39. 39 Le cautele • http://www.sergiomaistrello.it/2010/0 6/04/a-te-che-sei-nuovo-di-qui/ • http://www.slideshare.net/SaraMater nini/anche-quando-il-tuo-capo-online
  • 40. 40 INFO & AUDIT • Da fare: raccogliere “cosa c’è di buono”, missione, punti di forza, parole chiave • Strumenti e riferimenti: ricerca, documentazione esistente, attuali materiali di comunicazione • Output: esplicitazione della missione, copy strategy, tabella immagine.
  • 41. 41 INFO & AUDIT IMMAGINE SU DESIDERATA ATTUALE Potenziali clienti clienti Vari pubblici Influenzatori Opinion leader Ambiente Tabella Immagine
  • 42. 42 OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE • Da fare: declinare gli obiettivi di marketing in obiettivi di comunicazione • Strumenti e riferimenti: matrice di assortimento, le parti del piano di marketing già sviluppate e la strategia di comunicazione attuata fino a qui, la ricerca. • Output: lista degli obiettivi in ordine di priorità, tabella 2 obiettivi incrociati con eventuale articolazione – Corporate – Brand – Product
  • 43. 43 OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE: Clienti Pot. Clienti Influenzatori Corporate obiettivo? obiettivo? obiettivo? Brand obiettivo? obiettivo? obiettivo? Tabella 2: obiettivi incrociati con articolazione
  • 44. 44 PUBBLICI COINVOLTI • Da fare: definire le diverse tipologie di pubblici e la loro importanza rispetto agli obiettivi aziendali • Strumenti e riferimenti: piano di marketing esistente • Output: lista pubblici • Attenzione a: non dimenticare l’influenza degli interni e dell’ambiente – ORGANIZZAZIONI – CREDITORI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONCORRENTI – OPINION LEADER
  • 45. 45 SEGMENTI IDENTIFICATI • Da fare: recuperare la segmentazione della domanda e leggerla in chiave di comunicazione • Strumenti e riferimenti: piano di marketing esistente, ricerca di mercato • Output: esplicitazione della segmentazione e tabella 3 segmenti/obiettivi/strumenti
  • 46. 46 SEGMENTI IDENTIFICATI Segmento Particolarità Variazioni Mktg Mix Ob. Comunicaz. Strumenti PICCOLE IMPRESE SERVIZI TURISTI Tabella 3: segmenti, obiettivi, strumenti
  • 47. 47 STRUMENTI • Da fare: attribuire agli obiettivi di comunicazione gli strumenti di comunicazione più efficienti ed efficaci • Strumenti e riferimenti: materiali di comunicazione esistenti, piano marketing • Output: lista strumenti, tabella 4 strumenti/obiettivi raggiungibili
  • 48. 48 LISTA STRUMENTI – IMMAGINE COORDINATA – PUBBLICITA’ – RELAZIONI PUBBLICHE – DIRECT MARKETING – FIERE – EVENTI – NEWSLETTER – NEW MEDIA – SPONSORIZZAZIONE – ECC.
  • 49. 49 STRUMENTI STRUMENTO OBIETTIVO CARATTERISTICHE Tabella 4: strumenti/ obiettivi raggiungibili
  • 50. 50 AZIONI • Da fare: Trasformare le decisioni sugli strumenti in singole azioni, schedulabili • Strumenti e riferimenti: piano di marketing, organizzazione e risorse umane • Output: tabella 5 di schedulazione
  • 51. 51 Obiettivo Azione Area Resp Entro Costi/ri sorse Status Tabella 5: schedulazione
  • 52. 52 CONTROLLO • Da fare: definire momenti e strumenti di controllo • Strumenti e riferimenti: piano di marketing e schedulazione piano di comunicazione • Output: Schedulazione e revisioni, tabelle utilizzate, schema riassuntivo
  • 53. 53 Comunicazione d’impresa • Chi la fa • Come aggiornarsi, cosa leggere • Come migliorare
  • 54. Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/