SlideShare a Scribd company logo
Ias n.7
Cash Flow
e il rendiconto
finanziario
Ias n.7
considera solamente il rendiconto dei flussi di cassa - cash flow statement
il rendiconto deve essere articolato in zone che consentano di identificare le
specifiche aree gestionale:
o flusso di cassa della gestione operativa
o flusso da gestione di investimento
o flusso da gestione finanziaria
l’impresa deve classificare i tre tipi di attività nel modo più consono al settore in
cui opera in modo tale da permettere ai lettori di valutare l’impatto delle attività sulla
posizione finanziaria e sull’ammontare delle disponibilità liquide
la stessa operazione può comprendere elementi classificati in modo diverso
Il cash flow derivante dall’attività operativa può essere calcolato utilizzando un:
a) Metodo diretto
b) Metodo indiretto
metodo diretto – metodo preferibile
Si indicano gli incassi e i pagamenti lordi connessi alle più importanti classi di
flussi (clienti, fornitori, interessi, ..)
metodo indiretto – metodo usato più di frequente
Si parte dall’utile/ dalla perdita di esercizio e si effettuano le rettifiche per
operazioni che non hanno determinato variazioni monetarie e per
componenti di reddito associate ai flussi derivanti dalle attività di
investimento e di finanziamento
Ias n.7
flussi di cassa derivanti da attività operative
Sono connessi principalmente con l’attività di produzione del reddito (in genere
dall’attività tipica dell’impresa). Possono derivare da: incassi per vendite, incassi
da royalties, pagamenti ai fornitori, pagamenti ai dipendenti, incassi e pagamenti
da imprese di assicurazione, pagamenti e rimborsi da imposte, flussi relativi a
titoli detenuti a scopo di negoziazione, …..
flussi di cassa da attività di finanziam ento
Sono costituiti essenzialmente da quelli legati alla struttura finanziaria
dell’impresa (patrimonio netto e indebitamento) I prestiti bancari sono in genere
considerati parte dell’attività finanziaria.
flussi di cassa da attività di investim ento
Sono indicativi di spese effettuate con l’obiettivo di ottenere in futuro ricavi e flussi
di cassa positivi. Ad esempio: pagamenti/ incassi per acquisto/ vendita di immobili,
impianti, macchinari, attività immobilizzate, ……..
Ias n.7
A. Flussi della gestione operativa
Entrate da clienti
Uscite per fornitori e dipendenti
= flusso da operazioni
Interessi pagati
Imposte sul reddito pagate
= flusso ordinario
Entrate/ uscite da operazioni straordinarie
= Flusso di disponibilità derivanti dalla gestione operativa
Ias n.7
B. Flussi da gestione di investimento
Interessi riscossi
Dividendi incassati
Uscite per acquisizione partecipazioni
Uscite per acquisizioni di immobili, impianti e macchinari
Entrate per acquisizioni di immobili, impianti e macchinari
= Flusso di disponibilità derivanti dalla gestione degli investimenti
Ias n.7
C. Flussi della gestione finanziaria
Incassi emissione nuove azioni
Incassi finanziamenti a lungo termine
Pagamenti per locazioni finanziarie
Dividendi corrisposti
= Flusso di disponibilità derivanti dalla gestione finanziaria
Flussi di disponibilità liquide (A + B + C)
+ Disponibilità iniziali
= Disponibilità liquide finali
Ias n.7
Situazione sulla base delle disposizioni del
codice civile e del documento n.12 CNDC (*)
Il rendiconto finanziario non è esplicitamente nominato nelle disposizioni
civilistiche (alcuni ritengono tuttavia che tale documento possa rientrare fra le
informazioni complementari)
il documento del CNDC n.12 prevede questo documento evidenziandone l’utilità ai
fini della rappresentazione dell’attività di finanziamento e di investimento avvenuta
nell’esercizio
sono indicati diversi tipi di rendiconto finanziario, in quanto risorsa finanziaria sono
sia le disponibilità liquide sia il capitale circolante netto
sono individuate varie aree per entrambe le tipologie di rendiconto
(*) Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

More Related Content

What's hot

La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
New Trend Consulting Srl
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
New Trend Consulting Srl
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
New Trend Consulting Srl
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
Susy Favarato
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Gémino Di Giuliano
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
GiovanniBattisti2
 
ANALISI DI BILANCIO
ANALISI DI BILANCIOANALISI DI BILANCIO
ANALISI DI BILANCIOmindlabhotel
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 

What's hot (20)

Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
Quali indicatori utilizzare prima di comprare un'azione?
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
 
ANALISI DI BILANCIO
ANALISI DI BILANCIOANALISI DI BILANCIO
ANALISI DI BILANCIO
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 

Viewers also liked

Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionaleValore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
IRI, INTL
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Budget finanziario
Budget finanziarioBudget finanziario
Budget finanziario
Flavio Curiale
 
Modelli di prezzo per la vendita on site e online
Modelli di prezzo per la vendita on site e onlineModelli di prezzo per la vendita on site e online
Modelli di prezzo per la vendita on site e online
Giovanni Cappellotto
 
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-
GIOVANNI BUCCOLIERO
 
Retail Marketing - Ascom: oltre la crisi
Retail Marketing - Ascom: oltre la crisiRetail Marketing - Ascom: oltre la crisi
Retail Marketing - Ascom: oltre la crisi
cavalieri retailing
 
Ipotesi Conto Economico del Primo Anno di Attività
Ipotesi Conto Economico del Primo Anno di AttivitàIpotesi Conto Economico del Primo Anno di Attività
Ipotesi Conto Economico del Primo Anno di Attivitàcaffegalante
 
Leggere il bilancio aziendale
Leggere il bilancio aziendaleLeggere il bilancio aziendale
Leggere il bilancio aziendale
Gaetano Comandatore
 
Come incrementare le vendite in un negozio
Come incrementare le vendite in un negozioCome incrementare le vendite in un negozio
Come incrementare le vendite in un negozio
Cliento School
 
Budget: 8.Budget di Cassa e delle Entrate
Budget: 8.Budget di Cassa e delle EntrateBudget: 8.Budget di Cassa e delle Entrate
Budget: 8.Budget di Cassa e delle Entrate
Manager.it
 
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativaIntraprendereamodena
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
FormaLms
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
Strive
 
Dall'idea al business plan
Dall'idea al business planDall'idea al business plan
Dall'idea al business planNicola Mattina
 

Viewers also liked (20)

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionaleValore, innovazione e ricerca nutrizionale
Valore, innovazione e ricerca nutrizionale
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Budget finanziario
Budget finanziarioBudget finanziario
Budget finanziario
 
Modelli di prezzo per la vendita on site e online
Modelli di prezzo per la vendita on site e onlineModelli di prezzo per la vendita on site e online
Modelli di prezzo per la vendita on site e online
 
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-
BUSINESSPASS LO STUDIO PROFESSIONALE ESTESO -Idesk studio caratteristiche-
 
Retail Marketing - Ascom: oltre la crisi
Retail Marketing - Ascom: oltre la crisiRetail Marketing - Ascom: oltre la crisi
Retail Marketing - Ascom: oltre la crisi
 
Ipotesi Conto Economico del Primo Anno di Attività
Ipotesi Conto Economico del Primo Anno di AttivitàIpotesi Conto Economico del Primo Anno di Attività
Ipotesi Conto Economico del Primo Anno di Attività
 
Leggere il bilancio aziendale
Leggere il bilancio aziendaleLeggere il bilancio aziendale
Leggere il bilancio aziendale
 
Come incrementare le vendite in un negozio
Come incrementare le vendite in un negozioCome incrementare le vendite in un negozio
Come incrementare le vendite in un negozio
 
Budget: 8.Budget di Cassa e delle Entrate
Budget: 8.Budget di Cassa e delle EntrateBudget: 8.Budget di Cassa e delle Entrate
Budget: 8.Budget di Cassa e delle Entrate
 
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
2 il business plan parte qualitativa_quantitativa
 
Business Plan Checklist
Business Plan ChecklistBusiness Plan Checklist
Business Plan Checklist
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
Retail management
Retail managementRetail management
Retail management
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
 
Marketing nel punto vendita
Marketing nel punto venditaMarketing nel punto vendita
Marketing nel punto vendita
 
Dall'idea al business plan
Dall'idea al business planDall'idea al business plan
Dall'idea al business plan
 

Similar to Cash Flow – IAS7

Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
roberto cossu
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Davide Chessa
 
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short VersionCash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Lorenzo Sbrana
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
Edi Dal Farra
 
Il capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresaIl capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresa
Sergio Panseri
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Paolo Battaglia
 
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdfLezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
ssuserf04fa3
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
Gioacchino Acampora
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
Giacomo Favaro
 
La gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizioneLa gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizione
carmeladanaro
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Matteo Marcantognini Palacios
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendalemarioterilli
 

Similar to Cash Flow – IAS7 (20)

Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Business valuation
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
 
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short VersionCash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Budget
BudgetBudget
Budget
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
 
Il capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresaIl capitale investito nell'impresa
Il capitale investito nell'impresa
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
 
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdfLezione-aula-prima-giornata.pdf
Lezione-aula-prima-giornata.pdf
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
 
Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
 
La gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizioneLa gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizione
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Conto Economico
Conto EconomicoConto Economico
Conto Economico
 
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
Company Valuation.ppsx Valutazione d'Impresa Il Caso di Microsoft al 01/01/2024
 
Conto Economico
Conto EconomicoConto Economico
Conto Economico
 
Contabilitàgenerale
ContabilitàgeneraleContabilitàgenerale
Contabilitàgenerale
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendale
 

More from Manager.it

Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Manager.it
 
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attivitàGestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Manager.it
 
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempoGestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Esecuzione di Strategie 5.  il cuoreEsecuzione di Strategie 5.  il cuore
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategiaEsecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Manager.it
 
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle DiscontinuitàIpercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Manager.it
 
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategicaIpercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Manager.it
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Manager.it
 
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'IpercompetizioneIpercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Manager.it
 
Sviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr ScorecardSviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr Scorecard
Manager.it
 
HR Management 5. Gestione delle Carriere
HR Management  5. Gestione delle Carriere HR Management  5. Gestione delle Carriere
HR Management 5. Gestione delle Carriere
Manager.it
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
Manager.it
 
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
HR Management  3. Formazione e SviluppoHR Management  3. Formazione e Sviluppo
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
Manager.it
 
HR Management 2. Metodi di Selezione
HR Management  2. Metodi di SelezioneHR Management  2. Metodi di Selezione
HR Management 2. Metodi di Selezione
Manager.it
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e SviluppoGestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle CarriereGestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenzaGestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Manager.it
 

More from Manager.it (20)

Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
 
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attivitàGestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
 
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempoGestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
 
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Esecuzione di Strategie 5.  il cuoreEsecuzione di Strategie 5.  il cuore
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
 
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategiaEsecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
 
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle DiscontinuitàIpercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
 
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategicaIpercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
 
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'IpercompetizioneIpercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
 
Sviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr ScorecardSviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr Scorecard
 
HR Management 5. Gestione delle Carriere
HR Management  5. Gestione delle Carriere HR Management  5. Gestione delle Carriere
HR Management 5. Gestione delle Carriere
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
 
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
HR Management  3. Formazione e SviluppoHR Management  3. Formazione e Sviluppo
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
 
HR Management 2. Metodi di Selezione
HR Management  2. Metodi di SelezioneHR Management  2. Metodi di Selezione
HR Management 2. Metodi di Selezione
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
 
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e SviluppoGestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
 
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle CarriereGestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
 
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
 
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenzaGestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
 

Cash Flow – IAS7

  • 1. Ias n.7 Cash Flow e il rendiconto finanziario
  • 2. Ias n.7 considera solamente il rendiconto dei flussi di cassa - cash flow statement il rendiconto deve essere articolato in zone che consentano di identificare le specifiche aree gestionale: o flusso di cassa della gestione operativa o flusso da gestione di investimento o flusso da gestione finanziaria l’impresa deve classificare i tre tipi di attività nel modo più consono al settore in cui opera in modo tale da permettere ai lettori di valutare l’impatto delle attività sulla posizione finanziaria e sull’ammontare delle disponibilità liquide la stessa operazione può comprendere elementi classificati in modo diverso
  • 3. Il cash flow derivante dall’attività operativa può essere calcolato utilizzando un: a) Metodo diretto b) Metodo indiretto metodo diretto – metodo preferibile Si indicano gli incassi e i pagamenti lordi connessi alle più importanti classi di flussi (clienti, fornitori, interessi, ..) metodo indiretto – metodo usato più di frequente Si parte dall’utile/ dalla perdita di esercizio e si effettuano le rettifiche per operazioni che non hanno determinato variazioni monetarie e per componenti di reddito associate ai flussi derivanti dalle attività di investimento e di finanziamento Ias n.7
  • 4. flussi di cassa derivanti da attività operative Sono connessi principalmente con l’attività di produzione del reddito (in genere dall’attività tipica dell’impresa). Possono derivare da: incassi per vendite, incassi da royalties, pagamenti ai fornitori, pagamenti ai dipendenti, incassi e pagamenti da imprese di assicurazione, pagamenti e rimborsi da imposte, flussi relativi a titoli detenuti a scopo di negoziazione, ….. flussi di cassa da attività di finanziam ento Sono costituiti essenzialmente da quelli legati alla struttura finanziaria dell’impresa (patrimonio netto e indebitamento) I prestiti bancari sono in genere considerati parte dell’attività finanziaria. flussi di cassa da attività di investim ento Sono indicativi di spese effettuate con l’obiettivo di ottenere in futuro ricavi e flussi di cassa positivi. Ad esempio: pagamenti/ incassi per acquisto/ vendita di immobili, impianti, macchinari, attività immobilizzate, …….. Ias n.7
  • 5. A. Flussi della gestione operativa Entrate da clienti Uscite per fornitori e dipendenti = flusso da operazioni Interessi pagati Imposte sul reddito pagate = flusso ordinario Entrate/ uscite da operazioni straordinarie = Flusso di disponibilità derivanti dalla gestione operativa Ias n.7
  • 6. B. Flussi da gestione di investimento Interessi riscossi Dividendi incassati Uscite per acquisizione partecipazioni Uscite per acquisizioni di immobili, impianti e macchinari Entrate per acquisizioni di immobili, impianti e macchinari = Flusso di disponibilità derivanti dalla gestione degli investimenti Ias n.7
  • 7. C. Flussi della gestione finanziaria Incassi emissione nuove azioni Incassi finanziamenti a lungo termine Pagamenti per locazioni finanziarie Dividendi corrisposti = Flusso di disponibilità derivanti dalla gestione finanziaria Flussi di disponibilità liquide (A + B + C) + Disponibilità iniziali = Disponibilità liquide finali Ias n.7
  • 8. Situazione sulla base delle disposizioni del codice civile e del documento n.12 CNDC (*) Il rendiconto finanziario non è esplicitamente nominato nelle disposizioni civilistiche (alcuni ritengono tuttavia che tale documento possa rientrare fra le informazioni complementari) il documento del CNDC n.12 prevede questo documento evidenziandone l’utilità ai fini della rappresentazione dell’attività di finanziamento e di investimento avvenuta nell’esercizio sono indicati diversi tipi di rendiconto finanziario, in quanto risorsa finanziaria sono sia le disponibilità liquide sia il capitale circolante netto sono individuate varie aree per entrambe le tipologie di rendiconto (*) Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti