SlideShare a Scribd company logo
L’ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI


  L’analisi dei flussi finanziari ha la finalità di
  evidenziare     e    interpretare le   variazioni
  intervenute nella situazione patrimoniale e
  finanziaria di un’azienda, ponendo a confronto i
  valori assunti dal Capitale Circolante Netto o
  dalla Liquidità (immediata) in due momenti
  diversi.
Il capitale circolante netto
Il capitale circolante netto è dato dalla differenza tra
le attività correnti e le passività correnti ricavabili
dallo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri
finanziari.
Stato patrimoniale sintetico riclassificato secondo criteri finanziari


Impieghi                             Fonti
Attivo corrente              Ac      Debiti a breve               Pb
Attivo immobilizzato Im              Debiti a medio lungo Pc
                                     Patrimonio netto:
                                       Capitale proprio           Cp
                                       Utile
                                                                  Rn


Totale impieghi              Ci      Totale fonti                 Tf
Il capitale circolante netto

         Totale impieghi   =      Totale fonti


            Ac + Im        =   Pb + Pc + Cp + Rn


da cui otteniamo:


        Ccn = Ac - Pb = Pc + Cp + Rn - Im
Il capitale circolante netto


          Ac - Pb          =       Pc + Cp + Rn - Im




   Il capitale circolante netto è influenzato dalle
   operazioni che comportano variazioni in uno o più
   elementi posti a destra dell’equazione.
Flussi finanziari di Ccn
                        PASSIVITA’
    ATTIVO             CONSOLIDATE              CAPITALE DI
                                                PROPRIETA’
IMMOBILIZZATO
                                            • Aumenti di capitale     GESTIONE
                       • Accensione di
                                            proprio con apporto      REDDITUALE
  • Acquisti di         finanziamenti
                                                 di denaro
                                                                    • Ricavi monetari
immobilizzazioni       • Rimborso di                                • Costi monetari
                        finanziamenti         • Diminuzione di
                                                 capitale con
 • Vendite di         • Utilizzo di fondi         rimborso
immobilizzazioni         rischi e oneri




                    CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
LA GESTIONE REDDITUALE


Determinazione del flusso di Ccn prodotto dalla gestione
  reddituale



  Procedimento
                                  Rm - Cm
     analitico
                                                      Ccn generato
                                                      dalla gestione
                                                        reddituale
  Procedimento
                              Rn + Cnm - Rnm
     sintetico
Conto Economico
             (a sezioni divise)

       COSTI                     RICAVI
Acquisto materie           Vendite prodotti
Decrementi                 Proventi finanziari
rimanenze                  Incrementi
Salari e stipendi          rimanenze
Servizi                    Plusvalenze
Ammortamenti               Costruzioni in
Oneri finanziari           economia
……                         ……..
Conto Economico finanziario
               COSTI                      RICAVI


COSTI MONETARI           RICAVI MONETARI
Acquisti materie prime   Vendite beni e servizi
Costi per servizi        Incrementi rimanenze
Oneri finanziari         Proventi vari
Oneri straordinari       Proventi finanziari
Oneri tributari          Proventi straordinari

COSTI NON MONETARI       RICAVI NON MONETARI
Ammortamento             Plusvalenze
Quote TFR                Capitalizzazione costi (es. Costruzioni
Minusvalenze             interne)
UTILE D’ESERCIZIO        (PERDITA D’ESERCIZIO)
I componenti di reddito monetari

I componenti di reddito monetari sono rappresentati da costi e ricavi misurati da
variazioni di liquidità o da variazioni nei debiti e nei crediti a breve


   Acquisto materie
   Salari e stipendi
   Consulenze, trasporti, leasing
   Interessi passivi                          Costi monetari
   Oneri sociali
   Imposte



   Vendita prodotti
   Prestazioni servizi
   Fitti attivi
   Interessi attivi
                                                 Ricavi monetari
Esempi di costi monetari

    Materie c/acquisti                  a        Fornitori
    Interessi passivi                   a        Banca c/c
    Oneri sociali                       a        Banca c/c

  Si tratta di costi monetari perché hanno come contropartita una uscita di
                      liquidità o un aumento di debiti a breve
Esempi di ricavi monetari

    Clienti                        a        Prodotti c/vendite
    Cassa                          a        Fitti attivi
    Banca c/c                      a        Interessi attivi

 Si tratta di ricavi monetari perché hanno come contropartita una entrata di
                      liquidità o un aumento di crediti a breve
Componenti di reddito non monetari

I componenti di reddito non monetari sono i costi e i ricavi che non danno luogo a
       variazioni di liquidità o a variazioni nei debiti e nei crediti a breve



    Ammortamenti
    Tfr                                  Costi non monetari
    Minusvalenze

    Lavori interni
    Costruzioni in economia                                 Ricavi non monetari
    Plusvalenze
Esempi di costi non monetari



   Ammortamento                  a       Fondo Amm.to

   TFR                            a        Debiti per TFR

       Nel primo caso non si ha movimentazione di valori finanziari;
     nel secondo caso sorge un debito non a breve ma a medio-lungo
                              termine.
Esempi di ricavi non monetari

   Immobili                      a       Costr. in economia


   Macchinari                   a       Plusvalenze


     In questi casi si movimentano esclusivamente valori economici
IL RENDICONTO FINANZIARIO

Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che riporta le variazioni
finanziarie originate dalla gestione dell’azienda.

I modelli di Rendiconto Finanziario che risultano maggiormente
utilizzati nella realtà operativa sono:

     il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto;
     il rendiconto delle variazioni di liquidità.
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN


Redazione del documento

  Per la predisposizione del Rendiconto finanziario del
  CCN è necessario disporre del bilancio di esercizio
  nelle sue tre parti:
    Stato patrimoniale, a stati comparati;
    Conto economico;
    Nota integrativa.
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN


 I flussi finanziari di capitale circolante netto possono
 costituire:

 fonti (flussi positivi): sono rappresentate, ad
 esempio, da vendite di immobilizzazioni, aumento di
 debiti di finanziamento a medio-lungo termine, ecc.;

 impieghi (flussi negativi): sono originati, ad
 esempio, da acquisti di immobilizzazioni, riduzioni di
 debiti per TFR, pagamento utili ai soci, ecc.
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN


 L’analisi dei flussi specifica:

    qual è l’origine delle fonti di finanziamento e qual’è
    l’entità dei mezzi finanziari raccolti;

    come i mezzi finanziari raccolti sono stati utilizzati;

    quali relazioni legano le fonti e gli impieghi.
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN


Metodologia di analisi

     Le fasi operative del processo di formazione del rendiconto
     delle variazioni di Ccn sono le seguenti:
1.   determinazione della variazione globale di Ccn e delle
     variazioni intervenute nelle voci che lo compongono;
2.   riclassificazione in termini finanziari del conto economico,
     separando i costi e i ricavi monetari dai componenti di reddito
     non monetari;
3.   determinazione del flusso di Ccn prodotto dalla gestione
     reddituale con il procedimento analitico o con quello sintetico;
4.   individuazione delle variazioni finanziarie patrimoniali,
     connesse a movimenti di attività immobilizzate, di passività
     consolidate e di capitale proprio.
RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE
                 CIRCOLANTE NETTO

         SEZIONE I – Dimostrazione delle fonti e degli impieghi

                  Fonti                                         Impieghi
     Gestione reddituale:                           Aumenti di immobilizzazioni:
Utile esercizio                                  acquisto di mobili e arredi
                                                 acquisto brevetti
+ costi non monetari
- ricavi non monetari
   Diminuzioni di immobilizzazioni:                  Diminuzioni di passività consolidate:
vendita macchinari                               rimborso mutui
                                                 rimborso obbligazioni
vendita automezzi
                                                 storno debiti TFR

   Aumenti di passività consolidate:                 Diminuzioni di capitale proprio:
emissione prestito obbligazionario               distribuzione dividendi

   Aumenti di capitale proprio:
emissioni di azioni con sovrapprezzo
TOTALE FONTI                                     TOTALE IMPIEGHI
                            Diminuzione di Ccn                                    Aumento di Ccn
Tot. a pareggio                                  Tot. a pareggio
RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE
CIRCOLANTE NETTO

               SEZIONE II – Variazioni negli elementi del CCN

      Variazioni positive                  Variazioni negative
Aumenti di attività correnti          Aumenti di passività correnti
(es. +banca, cassa, magazzino)        (es. + debiti v/fornitori, tributari, ratei passivi)



Diminuzioni di passività correnti     Diminuzioni di attività correnti
(es. – debiti v/fornitori)            (es. – cassa e banca, - crediti)


Totale variazioni positive              Totale variazioni negative




      Totale delle variazioni positive - Totale delle variazioni
              negative = Aumento/diminuzione CCN

More Related Content

What's hot

Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
Direct costing e full costing
Direct costing e full costingDirect costing e full costing
Direct costing e full costing
Giuseppe Albezzano
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
roberto cossu
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
PRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNOPRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNO
Alinea Training & Consulting
 
méthode des centres d'analyse
méthode des centres d'analyseméthode des centres d'analyse
méthode des centres d'analyse
abdellah nasser
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
roberto cossu
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
Giuseppe Albezzano
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slidespinucciua
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
Giuseppe Albezzano
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
Micro Progress Onlus
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
RG Economia Aziendale
 
Les Immobilisations Corporelles
Les Immobilisations CorporellesLes Immobilisations Corporelles
Les Immobilisations CorporellesImane SBAI
 
Anaresultat
AnaresultatAnaresultat
AnaresultatMa Ac
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
lore10sl
 

What's hot (20)

Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Direct costing e full costing
Direct costing e full costingDirect costing e full costing
Direct costing e full costing
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
PRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNOPRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNO
 
méthode des centres d'analyse
méthode des centres d'analyseméthode des centres d'analyse
méthode des centres d'analyse
 
Il metodo ABC
Il metodo ABCIl metodo ABC
Il metodo ABC
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Le scritture di assestamento
Le scritture di assestamentoLe scritture di assestamento
Le scritture di assestamento
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slides
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Les Immobilisations Corporelles
Les Immobilisations CorporellesLes Immobilisations Corporelles
Les Immobilisations Corporelles
 
Anaresultat
AnaresultatAnaresultat
Anaresultat
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 

Viewers also liked

Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
umberto1949
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoAnnina Sanna
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 
Enforcing coding standards in a JS project
Enforcing coding standards in a JS projectEnforcing coding standards in a JS project
Enforcing coding standards in a JS project
Sebastiano Armeli
 
ЭОР нового поколения по Химии
ЭОР нового поколения по ХимииЭОР нового поколения по Химии
ЭОР нового поколения по Химии
Mikhail Morozov
 
Bmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 showBmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 show
DienoSaurus
 
Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test”
Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test” Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test”
Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test”
Mikhail Morozov
 
A Dança das Emoções
A Dança das EmoçõesA Dança das Emoções
A Dança das Emoções
Paulo Freitas
 
Cscl m mlab-2011
Cscl m mlab-2011Cscl m mlab-2011
Cscl m mlab-2011
Mikhail Morozov
 
Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003
Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003
Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003
Mikhail Morozov
 
Vacademia 13 3 нн 2015
Vacademia 13 3 нн 2015Vacademia 13 3 нн 2015
Vacademia 13 3 нн 2015
Mikhail Morozov
 
Bmd opdracht 1
Bmd opdracht 1Bmd opdracht 1
Bmd opdracht 1
DienoSaurus
 

Viewers also liked (20)

Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Enforcing coding standards in a JS project
Enforcing coding standards in a JS projectEnforcing coding standards in a JS project
Enforcing coding standards in a JS project
 
ЭОР нового поколения по Химии
ЭОР нового поколения по ХимииЭОР нового поколения по Химии
ЭОР нового поколения по Химии
 
Bmd opdracht 2
Bmd opdracht 2Bmd opdracht 2
Bmd opdracht 2
 
Bmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 showBmd 6 o1 show
Bmd 6 o1 show
 
Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test”
Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test” Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test”
Tutorial: How to work with app “3D Molecules Edit & Test”
 
Maths
MathsMaths
Maths
 
A Dança das Emoções
A Dança das EmoçõesA Dança das Emoções
A Dança das Emoções
 
Violència bullying
Violència    bullyingViolència    bullying
Violència bullying
 
Bmd opdracht 2
Bmd opdracht 2Bmd opdracht 2
Bmd opdracht 2
 
Cscl m mlab-2011
Cscl m mlab-2011Cscl m mlab-2011
Cscl m mlab-2011
 
Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003
Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003
Pedagogical agents in educational multimedia for children 2003
 
Vacademia 13 3 нн 2015
Vacademia 13 3 нн 2015Vacademia 13 3 нн 2015
Vacademia 13 3 нн 2015
 
A native american_welcome
A native american_welcomeA native american_welcome
A native american_welcome
 
Valentine s day_leitner
Valentine s day_leitnerValentine s day_leitner
Valentine s day_leitner
 
Bmd opdracht 1
Bmd opdracht 1Bmd opdracht 1
Bmd opdracht 1
 
BMD opdracht 1
BMD opdracht 1BMD opdracht 1
BMD opdracht 1
 

Similar to Analisi per flussi

Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Davide Chessa
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
festival ICT 2016
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiEdi Dal Farra
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
New Trend Consulting Srl
 
Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12
Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12
Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12
mirkoooo91
 
IPE Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...
IPE  Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...IPE  Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...
IPE Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...
IPE Business School
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiEAAUNIPA
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 

Similar to Analisi per flussi (20)

Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
 
Analisiindicieflussi
AnalisiindicieflussiAnalisiindicieflussi
Analisiindicieflussi
 
Analisiindicieflussi
AnalisiindicieflussiAnalisiindicieflussi
Analisiindicieflussi
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
Lezione 01 06 2011 (anni prec.)
 
Business valuation
Business valuationBusiness valuation
Business valuation
 
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
Migliorare il cash flow della propria azienda e dei propri clienti: i benefic...
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Rielaborazione E Analisi
Rielaborazione E AnalisiRielaborazione E Analisi
Rielaborazione E Analisi
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12
Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12
Autofinanziamento cash flow bianchi 14 12
 
IPE Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...
IPE  Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...IPE  Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...
IPE Project Work BCG - MFA 2013 - Migliorare il rischio attraverso la gestio...
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Lezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_LevantiLezione17 05 2012_Levanti
Lezione17 05 2012_Levanti
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 

Analisi per flussi

  • 1.
  • 2. L’ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L’analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria di un’azienda, ponendo a confronto i valori assunti dal Capitale Circolante Netto o dalla Liquidità (immediata) in due momenti diversi.
  • 3. Il capitale circolante netto Il capitale circolante netto è dato dalla differenza tra le attività correnti e le passività correnti ricavabili dallo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari.
  • 4. Stato patrimoniale sintetico riclassificato secondo criteri finanziari Impieghi Fonti Attivo corrente Ac Debiti a breve Pb Attivo immobilizzato Im Debiti a medio lungo Pc Patrimonio netto: Capitale proprio Cp Utile Rn Totale impieghi Ci Totale fonti Tf
  • 5. Il capitale circolante netto Totale impieghi = Totale fonti Ac + Im = Pb + Pc + Cp + Rn da cui otteniamo: Ccn = Ac - Pb = Pc + Cp + Rn - Im
  • 6. Il capitale circolante netto Ac - Pb = Pc + Cp + Rn - Im Il capitale circolante netto è influenzato dalle operazioni che comportano variazioni in uno o più elementi posti a destra dell’equazione.
  • 7. Flussi finanziari di Ccn PASSIVITA’ ATTIVO CONSOLIDATE CAPITALE DI PROPRIETA’ IMMOBILIZZATO • Aumenti di capitale GESTIONE • Accensione di proprio con apporto REDDITUALE • Acquisti di finanziamenti di denaro • Ricavi monetari immobilizzazioni • Rimborso di • Costi monetari finanziamenti • Diminuzione di capitale con • Vendite di • Utilizzo di fondi rimborso immobilizzazioni rischi e oneri CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
  • 8. LA GESTIONE REDDITUALE Determinazione del flusso di Ccn prodotto dalla gestione reddituale Procedimento Rm - Cm analitico Ccn generato dalla gestione reddituale Procedimento Rn + Cnm - Rnm sintetico
  • 9. Conto Economico (a sezioni divise) COSTI RICAVI Acquisto materie Vendite prodotti Decrementi Proventi finanziari rimanenze Incrementi Salari e stipendi rimanenze Servizi Plusvalenze Ammortamenti Costruzioni in Oneri finanziari economia …… ……..
  • 10. Conto Economico finanziario COSTI RICAVI COSTI MONETARI RICAVI MONETARI Acquisti materie prime Vendite beni e servizi Costi per servizi Incrementi rimanenze Oneri finanziari Proventi vari Oneri straordinari Proventi finanziari Oneri tributari Proventi straordinari COSTI NON MONETARI RICAVI NON MONETARI Ammortamento Plusvalenze Quote TFR Capitalizzazione costi (es. Costruzioni Minusvalenze interne) UTILE D’ESERCIZIO (PERDITA D’ESERCIZIO)
  • 11. I componenti di reddito monetari I componenti di reddito monetari sono rappresentati da costi e ricavi misurati da variazioni di liquidità o da variazioni nei debiti e nei crediti a breve Acquisto materie Salari e stipendi Consulenze, trasporti, leasing Interessi passivi Costi monetari Oneri sociali Imposte Vendita prodotti Prestazioni servizi Fitti attivi Interessi attivi Ricavi monetari
  • 12. Esempi di costi monetari Materie c/acquisti a Fornitori Interessi passivi a Banca c/c Oneri sociali a Banca c/c Si tratta di costi monetari perché hanno come contropartita una uscita di liquidità o un aumento di debiti a breve
  • 13. Esempi di ricavi monetari Clienti a Prodotti c/vendite Cassa a Fitti attivi Banca c/c a Interessi attivi Si tratta di ricavi monetari perché hanno come contropartita una entrata di liquidità o un aumento di crediti a breve
  • 14. Componenti di reddito non monetari I componenti di reddito non monetari sono i costi e i ricavi che non danno luogo a variazioni di liquidità o a variazioni nei debiti e nei crediti a breve Ammortamenti Tfr Costi non monetari Minusvalenze Lavori interni Costruzioni in economia Ricavi non monetari Plusvalenze
  • 15. Esempi di costi non monetari Ammortamento a Fondo Amm.to TFR a Debiti per TFR Nel primo caso non si ha movimentazione di valori finanziari; nel secondo caso sorge un debito non a breve ma a medio-lungo termine.
  • 16. Esempi di ricavi non monetari Immobili a Costr. in economia Macchinari a Plusvalenze In questi casi si movimentano esclusivamente valori economici
  • 17. IL RENDICONTO FINANZIARIO Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che riporta le variazioni finanziarie originate dalla gestione dell’azienda. I modelli di Rendiconto Finanziario che risultano maggiormente utilizzati nella realtà operativa sono: il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto; il rendiconto delle variazioni di liquidità.
  • 18. IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN Redazione del documento Per la predisposizione del Rendiconto finanziario del CCN è necessario disporre del bilancio di esercizio nelle sue tre parti: Stato patrimoniale, a stati comparati; Conto economico; Nota integrativa.
  • 19. IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN I flussi finanziari di capitale circolante netto possono costituire: fonti (flussi positivi): sono rappresentate, ad esempio, da vendite di immobilizzazioni, aumento di debiti di finanziamento a medio-lungo termine, ecc.; impieghi (flussi negativi): sono originati, ad esempio, da acquisti di immobilizzazioni, riduzioni di debiti per TFR, pagamento utili ai soci, ecc.
  • 20. IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN L’analisi dei flussi specifica: qual è l’origine delle fonti di finanziamento e qual’è l’entità dei mezzi finanziari raccolti; come i mezzi finanziari raccolti sono stati utilizzati; quali relazioni legano le fonti e gli impieghi.
  • 21. IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CCN Metodologia di analisi Le fasi operative del processo di formazione del rendiconto delle variazioni di Ccn sono le seguenti: 1. determinazione della variazione globale di Ccn e delle variazioni intervenute nelle voci che lo compongono; 2. riclassificazione in termini finanziari del conto economico, separando i costi e i ricavi monetari dai componenti di reddito non monetari; 3. determinazione del flusso di Ccn prodotto dalla gestione reddituale con il procedimento analitico o con quello sintetico; 4. individuazione delle variazioni finanziarie patrimoniali, connesse a movimenti di attività immobilizzate, di passività consolidate e di capitale proprio.
  • 22. RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO SEZIONE I – Dimostrazione delle fonti e degli impieghi Fonti Impieghi Gestione reddituale: Aumenti di immobilizzazioni: Utile esercizio acquisto di mobili e arredi acquisto brevetti + costi non monetari - ricavi non monetari Diminuzioni di immobilizzazioni: Diminuzioni di passività consolidate: vendita macchinari rimborso mutui rimborso obbligazioni vendita automezzi storno debiti TFR Aumenti di passività consolidate: Diminuzioni di capitale proprio: emissione prestito obbligazionario distribuzione dividendi Aumenti di capitale proprio: emissioni di azioni con sovrapprezzo TOTALE FONTI TOTALE IMPIEGHI Diminuzione di Ccn Aumento di Ccn Tot. a pareggio Tot. a pareggio
  • 23. RENDICONTO FINANZIARIO DELLE VARIAZIONI DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO SEZIONE II – Variazioni negli elementi del CCN Variazioni positive Variazioni negative Aumenti di attività correnti Aumenti di passività correnti (es. +banca, cassa, magazzino) (es. + debiti v/fornitori, tributari, ratei passivi) Diminuzioni di passività correnti Diminuzioni di attività correnti (es. – debiti v/fornitori) (es. – cassa e banca, - crediti) Totale variazioni positive Totale variazioni negative Totale delle variazioni positive - Totale delle variazioni negative = Aumento/diminuzione CCN