SlideShare a Scribd company logo
BILANCIO CON DATI A SCELTA
Alcuni consigli per un esame
no problem
in questa presentazione troverai
2
Notte prima degli esami
Prima di iniziare
Attento ai
vincoli
Attività esercitata
Forma giuridica
Condizioni di equilibrio
Condizioni di disequilibrio
Vincoli numerici
Vincoli logici Cambiamenti strutturali
Ricorso a finanziamento con cap. proprio
Ricorso a finanziamento con cap. di terzi Mutuo bancario
Prestito obblig.
Relazioni tra voci di bilancio
Prova ad esercitarti
Ripassa questi casi particolari
… e infine
NOTTE PRIMA DELL’ESAME
Non abbuffarti
Prepara la cartella
Calcolatrice, biro, matita, righello
Codice civile non commentato
Panino e acqua
Vai a dormire presto!
3
 Leggi e rileggi il testo della prova
 Sottolinea i vincoli presenti
 Per il Bilancio con dati a scelta
non impiegare più di 2 ore e mezza,
… deve rimanerti il tempo per le altre parti della
prova
 Sii ordinato
 Giustifica la scelta dei dati con ipotesi e vincoli
4
Attività esercitata
Forma giuridica
Condizioni di equilibrio
Condizioni di disequilibrio
Vincoli numerici
Vincoli logici
Relazioni tra voci di bilancio
5
clicca
sui
vincoli e
scoprirai
consigli
molto
utili!
Impresa industriale
Impresa commerciale
Attivo
Immobilizzato
55%
Attivo Circolante 45%
Totale 100%
Attivo
Immobilizzato
35%
Attivo Circolante 65%
Totale 100%
6
torna a Attento ai vincoli
FORMA GIURIDICA
Attenzione alla composizione
del Patrimonio Netto
Società di capitali Società di persone
Capitale Capitale
Riserva legale -
Riserva statutaria -
Altre riserve Altre riserve (Riserva
Volontaria e Versamenti
socio… c/capitale
Utile / -Perdita Utile/ - Perdita
Totale Patrimonio netto Totale Patrimonio netto
7
torna a Attento ai vincoli
CONDIZIONI DI EQUILIBRIO
Patrimoniale e Finanziario
Rispetta le seguenti relazioni
Patrimonio netto D breve + D m/l
Attivo Imm. Cap. Permanente
Margine copertura
globale
0
Debiti a Breve finanziano Attivo Circ.
Attivo Circ. Debiti a breve
8
torna a Attento ai vincoli
CONDIZIONI DI DISEQUILIBRIO
Patrimoniale e Finanziario
Rispetta le seguenti relazioni
Patrimonio netto D breve + D m/l
Patrimonio netto Attivo
immobilizzato
A Imm. Cap. Permanente
Margine copertura
globale
0
D Breve finanziano Anche A Imm.
A Circ. D breve
torna a Attento ai vincoli
9
VINCOLI NUMERICI
10
Il testo presenta di solito alcuni vincoli numerici
… USALI TUTTI!
… e RICORDA che:
Capitale proprio ≠ Patrimonio netto
Esempio:
se conosci PN e ROE = 5% allora 100 : 105 = CP : PN
torna a Attento ai vincoli
VINCOLI LOGICI
Attenzione a questi vincoli logici:
Situazione patrimoniale equilibrata o non eq.
Situazione finanziaria equilibrata o non eq.
Cambiamenti strutturali o produzione
Ricorso a finanziamento con capitale proprio
Ricorso a finanziamento con capitale di terzi
11
clicca sui vincoli e scoprirai
consigli molto utili! torna a Attento ai vincoli
CAMBIAMENTI STRUTTURALI
Per un di Produzione devi:
Impianti e Ammortamento Impianti
Valore Produzione (ricavi vendite)
Costi della produzione (acquisti materie
e servizi)
12
torna a Vincoli logici
RICORSO A FINANZIAMENTO
… con CAPITALE PROPRIO
STATO PATRIMONIALE
Crediti v/soci (decimi non versati) Capitale
Costi di Ampliamento Riserva da Sovrapprezzo azioni
13
Devi movimentare i seguenti conti nello SP
torna a Vincoli logici
RICORSO A FINANZIAMENTO
… con CAPITALE DI TERZI
a medio lungo termine
Hai due possibilità, prova cliccando:
MUTUO BANCARIO
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
14
torna a Vincoli logici
MUTUO BANCARIO
Devi movimentare i seguenti conti:
15
STATO PATRIMONIALE
Debiti v/banche ( di cui … oltre es. succ.)
Ratei e risconti passivi (rateo passivo)
CONTO ECONOMICO
C) Proventi e oneri finanziari
17) interessi passivi su mutui
torna a Ricorso finanziamento Capitale di terzi
PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
Devi movimentare i seguenti conti:
16
CONTO ECONOMICO
C) Proventi e oneri finanziari
17) interessi passivi su obbligazioni
ammortamento disaggio
STATO PATRIMONIALE
Obbligazioni
Ratei e risconti attivi ( Disaggio su prestiti
per la parte non ancora ammortizzata)
Ratei e risconti passivi (rateo passivo)
torna a Ricorso finanziamento Capitale di terzi
RELAZIONI TRA VOCI DI BILANCIO
Ricorda e controlla le relazioni dei seguenti conti:
1. Utile d’es SP = CE
2. Destinazione Utile n-1 Aumento Riserve n
3. Copertura perdita n-1
4. Accantonamento F. Rischi e Oneri Aumenta Fondo
5. Variazione rimanenze CE:
Prodotti finiti Valore Produzione Incremento +
Materie prime Costi Produzione Incremento -
17
torna a Attento ai vincoli
Prova ad esercitarti
Qui trovi due esercitazioni svolte sul Bilancio con
dati a scelta, prova e controlla la soluzione:
Esercitazione 1
Esercitazione 2
18
Ripassa questi casi particolari
 Incremento attività produttiva
 Aumento capitale sociale a pagamento
 Contributi in c/capitale
 Contributi in c/impianti
 Costruzioni in economia
 Sostituzione impianti
 Leasing finanziario
 Outsourcing
19
… E INFINE
NO PANIC
ce la farai alla grande!
https://www.youtube.com/watch?v=QzCTLZhVE9Q
20

More Related Content

What's hot

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
Giuseppe Albezzano
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleGiuseppe Albezzano
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
MIUR
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
istituto manzoni
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
Davide Bonera
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
Alberto Rainieri
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
roberto cossu
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 

What's hot (20)

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 

Viewers also liked

Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
Edi Dal Farra
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
Micro Progress Onlus
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
OdgToscana
 
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematicacorrezione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di MatematicaLiceo Galilei Nardò
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
OdgToscana
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
Alfio Boi
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
Giuseppe Albezzano
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
ERP Billing & CRM
 
contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01
Marco Romito
 
Art. 2855 cod.civ
Art. 2855 cod.civArt. 2855 cod.civ
Art. 2855 cod.civ
dott. Mauro Pasquali
 
Tipi di costi e bep
Tipi di costi e bepTipi di costi e bep
Tipi di costi e bep
california79
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3
Marco Romito
 

Viewers also liked (20)

Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
 
Introduzione al bilancio
Introduzione al bilancioIntroduzione al bilancio
Introduzione al bilancio
 
Fontifinanziamento
FontifinanziamentoFontifinanziamento
Fontifinanziamento
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Il bilancio dell'UE"
 
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematicacorrezione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
correzione di quesiti delle Olimpiadi di Matematica
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Contabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysisContabilità gestionale e break even analysis
Contabilità gestionale e break even analysis
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
 
contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01contabilita_dei_costi_01
contabilita_dei_costi_01
 
Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
Art. 2855 cod.civ
Art. 2855 cod.civArt. 2855 cod.civ
Art. 2855 cod.civ
 
Tipi di costi e bep
Tipi di costi e bepTipi di costi e bep
Tipi di costi e bep
 
costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3costi analisi introduzione Lezione 3
costi analisi introduzione Lezione 3
 

Similar to Bilancio con dati a scelta

I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
Marco Consiglio
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
New Trend Consulting Srl
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE Business School
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
Thomas Candeago
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Davide Chessa
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
Menicucci & Co.
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
Susy Favarato
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
Andrea Castagnotti
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Luigi Savino
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Alessandro Vangelista
 
Ance 25112016 m
Ance 25112016 mAnce 25112016 m
Ance 25112016 m
Roberto Crepaldi
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
InRete Business Srl
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 

Similar to Bilancio con dati a scelta (20)

I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
Analisidelbilancioperindici 110116134704-phpapp02
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
Contabilitàgenerale
ContabilitàgeneraleContabilitàgenerale
Contabilitàgenerale
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
 
Ance 25112016 m
Ance 25112016 mAnce 25112016 m
Ance 25112016 m
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 

Bilancio con dati a scelta

  • 1. BILANCIO CON DATI A SCELTA Alcuni consigli per un esame no problem
  • 2. in questa presentazione troverai 2 Notte prima degli esami Prima di iniziare Attento ai vincoli Attività esercitata Forma giuridica Condizioni di equilibrio Condizioni di disequilibrio Vincoli numerici Vincoli logici Cambiamenti strutturali Ricorso a finanziamento con cap. proprio Ricorso a finanziamento con cap. di terzi Mutuo bancario Prestito obblig. Relazioni tra voci di bilancio Prova ad esercitarti Ripassa questi casi particolari … e infine
  • 3. NOTTE PRIMA DELL’ESAME Non abbuffarti Prepara la cartella Calcolatrice, biro, matita, righello Codice civile non commentato Panino e acqua Vai a dormire presto! 3
  • 4.  Leggi e rileggi il testo della prova  Sottolinea i vincoli presenti  Per il Bilancio con dati a scelta non impiegare più di 2 ore e mezza, … deve rimanerti il tempo per le altre parti della prova  Sii ordinato  Giustifica la scelta dei dati con ipotesi e vincoli 4
  • 5. Attività esercitata Forma giuridica Condizioni di equilibrio Condizioni di disequilibrio Vincoli numerici Vincoli logici Relazioni tra voci di bilancio 5 clicca sui vincoli e scoprirai consigli molto utili!
  • 6. Impresa industriale Impresa commerciale Attivo Immobilizzato 55% Attivo Circolante 45% Totale 100% Attivo Immobilizzato 35% Attivo Circolante 65% Totale 100% 6 torna a Attento ai vincoli
  • 7. FORMA GIURIDICA Attenzione alla composizione del Patrimonio Netto Società di capitali Società di persone Capitale Capitale Riserva legale - Riserva statutaria - Altre riserve Altre riserve (Riserva Volontaria e Versamenti socio… c/capitale Utile / -Perdita Utile/ - Perdita Totale Patrimonio netto Totale Patrimonio netto 7 torna a Attento ai vincoli
  • 8. CONDIZIONI DI EQUILIBRIO Patrimoniale e Finanziario Rispetta le seguenti relazioni Patrimonio netto D breve + D m/l Attivo Imm. Cap. Permanente Margine copertura globale 0 Debiti a Breve finanziano Attivo Circ. Attivo Circ. Debiti a breve 8 torna a Attento ai vincoli
  • 9. CONDIZIONI DI DISEQUILIBRIO Patrimoniale e Finanziario Rispetta le seguenti relazioni Patrimonio netto D breve + D m/l Patrimonio netto Attivo immobilizzato A Imm. Cap. Permanente Margine copertura globale 0 D Breve finanziano Anche A Imm. A Circ. D breve torna a Attento ai vincoli 9
  • 10. VINCOLI NUMERICI 10 Il testo presenta di solito alcuni vincoli numerici … USALI TUTTI! … e RICORDA che: Capitale proprio ≠ Patrimonio netto Esempio: se conosci PN e ROE = 5% allora 100 : 105 = CP : PN torna a Attento ai vincoli
  • 11. VINCOLI LOGICI Attenzione a questi vincoli logici: Situazione patrimoniale equilibrata o non eq. Situazione finanziaria equilibrata o non eq. Cambiamenti strutturali o produzione Ricorso a finanziamento con capitale proprio Ricorso a finanziamento con capitale di terzi 11 clicca sui vincoli e scoprirai consigli molto utili! torna a Attento ai vincoli
  • 12. CAMBIAMENTI STRUTTURALI Per un di Produzione devi: Impianti e Ammortamento Impianti Valore Produzione (ricavi vendite) Costi della produzione (acquisti materie e servizi) 12 torna a Vincoli logici
  • 13. RICORSO A FINANZIAMENTO … con CAPITALE PROPRIO STATO PATRIMONIALE Crediti v/soci (decimi non versati) Capitale Costi di Ampliamento Riserva da Sovrapprezzo azioni 13 Devi movimentare i seguenti conti nello SP torna a Vincoli logici
  • 14. RICORSO A FINANZIAMENTO … con CAPITALE DI TERZI a medio lungo termine Hai due possibilità, prova cliccando: MUTUO BANCARIO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO 14 torna a Vincoli logici
  • 15. MUTUO BANCARIO Devi movimentare i seguenti conti: 15 STATO PATRIMONIALE Debiti v/banche ( di cui … oltre es. succ.) Ratei e risconti passivi (rateo passivo) CONTO ECONOMICO C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi passivi su mutui torna a Ricorso finanziamento Capitale di terzi
  • 16. PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Devi movimentare i seguenti conti: 16 CONTO ECONOMICO C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi passivi su obbligazioni ammortamento disaggio STATO PATRIMONIALE Obbligazioni Ratei e risconti attivi ( Disaggio su prestiti per la parte non ancora ammortizzata) Ratei e risconti passivi (rateo passivo) torna a Ricorso finanziamento Capitale di terzi
  • 17. RELAZIONI TRA VOCI DI BILANCIO Ricorda e controlla le relazioni dei seguenti conti: 1. Utile d’es SP = CE 2. Destinazione Utile n-1 Aumento Riserve n 3. Copertura perdita n-1 4. Accantonamento F. Rischi e Oneri Aumenta Fondo 5. Variazione rimanenze CE: Prodotti finiti Valore Produzione Incremento + Materie prime Costi Produzione Incremento - 17 torna a Attento ai vincoli
  • 18. Prova ad esercitarti Qui trovi due esercitazioni svolte sul Bilancio con dati a scelta, prova e controlla la soluzione: Esercitazione 1 Esercitazione 2 18
  • 19. Ripassa questi casi particolari  Incremento attività produttiva  Aumento capitale sociale a pagamento  Contributi in c/capitale  Contributi in c/impianti  Costruzioni in economia  Sostituzione impianti  Leasing finanziario  Outsourcing 19
  • 20. … E INFINE NO PANIC ce la farai alla grande! https://www.youtube.com/watch?v=QzCTLZhVE9Q 20