SlideShare a Scribd company logo
Il Budget Finanziario
Trasformare il Budget ricavi/costi in entrate/uscite in base ai tempi di incasso/pagamento
stimati
Emilio
Il budget finanziario
Spesso viene confuso con il budget patrimoniale o il rendiconto finanziario di
budget (Utile + ammortamenti – Variazione CCN).
Il budget finanziario è uno strumento diverso, è ottenuto direttamente dal
budget economico trasformando ricavi/costi in entrate/uscite in base ai tempi
di incasso/pagamento stimati.
È una proiezione di flussi finanziari e non di saldi di Stato patrimoniale.
L’unità informativa minima è il saldo mensile complessivo delle banche a
breve termine. Entrate e uscite sono aggregate per mese.
Il budget finanziario
La Posizione Finanziaria Netta (PFN) è sostanzialmente il punto di partenza e
arrivo nella determinazione di un budget finanziario, sia esso su base annuale
che su base pluriennale.
La PFN non è altro che la somma dei seguenti fattori:
CASSA + BANCHE ATTIVE + CREDITI FINANZIARI - BANCHE PASSIVE -
DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE - DEBITI FINANZIARI A
LUNGO TERMINE
Una volta ottenuta la posizione finanziaria netta dobbiamo cominciare a
lavorare sul flusso informativo caratteristico.
Il budget finanziario
La sequenza logica da utilizzare per la costruzione del Budget Finanziario è la seguente:
• preparazione del conto economico di budget mensilizzato;
• preparazione del budget finanziario (flussi di cassa derivanti dal budget economico) sempre
su base mensile;
• preparazione dello stato patrimoniale prospettico mensilizzato.
Per poter definire correttamente i flussi di cassa necessitiamo dello stato patrimoniale di
chiusura dell’esercizio passato: possiamo estrarre crediti e debiti commerciali, questi poi
dovranno essere trasformati da economici a finanziari.
Il processo per trasformare le poste economiche in poste finanziarie si basa su diverse
variabili:
• condizioni di pagamento/incasso;
• statistiche ritardo pagamenti/incassi;
• condizioni di gg. valuta su pagamenti di iniziativa interna.
Il budget finanziario
Queste informazioni ci permettono di capire quali saranno i flussi finanziari
generati da crediti e debiti, semplicemente incrociando le variabili indicate
provenienti da analisi statistiche, dati risultanti dallo stato patrimoniale di
fine periodo.
Una volta definiti i flussi finanziari derivanti da canali commerciali, è
necessario prendere in considerazione ogni tipo di investimento programmato,
sia esso entro i 12 mesi che oltre, vista la ricaduta finanziaria.
A fronte invece di un eventuale finanziamento a medio termine già in essere,
sarà necessario tenere in considerazione il piano di ammortamento ed
eventuali addebiti di oneri finanziari relativi.
Possiamo poi completare il parco informazioni aggiungendo eventuali piani di
ristrutturazione aziendale, acquisizioni o dismissioni.
Il budget finanziario
Il budget finanziario
Stato patrimoniale finale:
si tratta dello stato patrimoniale a consuntivo del periodo precedente, da
questo dobbiamo estrarre tutte quelle poste che avranno manifestazione
monetaria nel periodo seguente.
Riguarda soprattutto crediti commerciali e debiti commerciali, ma anche di
tutti quei crediti e debiti che non avendo comunque origine commerciale,
avranno un flusso di cassa negli esercizi futuri.
Parliamo per esempio di finanziamento a medio termine dove possiamo
riscontrare periodi di rimborso capitale e il pagamento dei relativi oneri
finanziari.
Il budget finanziario
Regole di pagamento verso terzi:
Una esemplificazione di procedura da utilizzare potrebbe essere la seguente:
• analisi statistica dei debiti verso fornitori per tipologia:
Possiamo avere fornitori domestici, oppure esteri; possiamo trovare
collaboratori o fornitori di materia prima ma anche di lavorazioni o consulenza
e altro. Sezionare tutto il volume per tipologia ci permette di definire alcune
caratteristiche che condizionano i pagamenti;
• definizione dei tempi medi di pagamento per tipologia di fornitore:
ogni categoria di fornitore probabilmente ha tempi di pagamento diversi dalle
altre. Potremmo trovare dei collaboratori che richiedono il pagamento a breve
termine e fornitori di materia prima o prodotti finiti che concedono pagamenti
a lungo termine. Potrebbe verificarsi anche il caso di fornitori di prodotti che
per caratteristiche particolari, richiedono pagamento di acconti;
Il budget finanziario
• strumento di pagamento:
anche questa variabile incide sul flusso finanziario derivante da debiti,
pertanto risulta importante prenderla in considerazione;
• normalizzazione dei debiti Vs fornitori in flussi finanziari:
l’utilizzo delle informazioni raccolte fino a questo momento ci permette in
modo abbastanza semplice di definire regole univoche per la trasformazione
dei flussi commerciali in flussi finanziari. Prendiamo il monte debiti totale di
fine periodo e lo spacchiamo in dettaglio per tipologia di fornitore. A questo
dato possiamo applicare la regola relativa ai tempi medi di pagamento
ottenendo uno scadenziario pressoché realistico, al quale poi andiamo ad
incrociare eventuali variazioni legate allo strumento di pagamento. Al termine
di questa operazione avremo la proiezione di cassa sulla posta debitoria verso
fornitori.
Il budget finanziario
Regole di incasso verso terzi:
Qualche difficoltà in più si incontra operando lo stesso tipo di operazione con i
crediti verso clienti. Essendo di fatto flussi di iniziativa esterna, si dovranno
apportare alcuni accorgimenti alla procedura esemplificata per i fornitori.
• analisi statistica della tipologia dei clienti:
come per i fornitori servirà capire se i clienti sono di grandi dimensioni oppure
di piccole dimensioni, quale tipo di prodotto vendiamo e se il prodotto impone
pagamenti immediati (es. pezzi di ricambio per linee produttive);
• definizione dei tempi medi di incasso per categoria clienti:
come sopra, alcune caratteristiche ci permettono di capire se una determinata
categoria di clienti paga solitamente a breve termine oppure a lungo termine.
Questa variabile è legata anche al paese dove il cliente ha la base e dalle
normative relative;
Il budget finanziario
• strumento di pagamento:
se si tratta di flussi di incasso di iniziativa interna come Sepa Direct Debt o
RIBA, avremo un dato abbastanza realistico una volta nettato dalla previsione
di insoluti, se invece parliamo di flussi di incasso di iniziativa esterna, come
bonifici bancari, dobbiamo fare un’analisi ulteriore;
• analisi dei tempi reali di incasso:
statisticamente possiamo arrivare a capire quanti giorni teorici concediamo ai
clienti, ma anche quanti giorni realistici vengono concessi: in ultima analisi i
tempi di ritardo sui pagamenti.
Incrociando i dati sopra e soprattutto mettendo a confronto i dati da
scadenziario con quelli indicanti i ritardi di pagamento per categoria di
clienti/tipo di pagamento, avremo un prospetto di flussi di cassa previsti
sufficientemente realistico e una proiezione dei crediti clienti sul periodo
seguente.
Il budget finanziario
Costo del lavoro:
altro flusso importante da prendere in considerazione è quello legato a poste relative ai costi
del personale. Questo può variare anche per l’impatto di investimenti dove le risorse dedicate
alla produzione sono destinate a variare con il tempo. Dobbiamo valutare attentamente le
modalità di pagamento dei salari.
Sempre legata al costo del denaro è la posta relativa al trattamento di fine rapporto e un
eventuale piano di previdenza integrativa al quale la società partecipa con i dipendenti.
Regime IVA e imposte:
questa variabile è forse una delle più complesse da calcolare. Dobbiamo prendere in
considerazione metodo e funzionamento del regime IVA come aliquote, liquidazione, il regime
di imposte che rilevano aliquote caratteristiche di deducibilità, pagamento acconti e tutto ciò
che ha un riflesso finanziario.
Finanziamenti a medio e lungo termine:
il piano di impegno di flussi legato a indebitamento a medio e lungo termine dà informazioni
certe applicabili al piano pluriennale. Avremo quindi il compito di prendere in considerazione
l’importo del finanziamento e le rate di ammortamento con i relativi oneri finanziari.
Bibliografia
*L’analisi di Bilancio, F.Giunta e M.Pisani
*Il controllo della liquidità nelle PMI, F.Manca
*Cash Management e Gestione Tesoreria, il sole 24ore
Trasforma le tue competenze

More Related Content

What's hot

Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
IFRS 17 - Insurance Contracts
IFRS 17 - Insurance ContractsIFRS 17 - Insurance Contracts
IFRS 17 - Insurance Contracts
paul young cpa, cga
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
geeanag
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
roberto cossu
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
umberto1949
 
Sifat siklus investasi dan pembiayaan
Sifat siklus investasi dan pembiayaanSifat siklus investasi dan pembiayaan
Sifat siklus investasi dan pembiayaan
Rahmah Yuni Sakinah
 
Exercices d analyse financière s4
Exercices d analyse financière s4 Exercices d analyse financière s4
Exercices d analyse financière s4
Jamal Yasser
 
Receivables Management
Receivables ManagementReceivables Management
Receivables ManagementRajendra Patra
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Audit saldo kas dan bank
Audit saldo kas dan bankAudit saldo kas dan bank
Audit saldo kas dan bank
Hasunah
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
Giuseppe Albezzano
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
OdgToscana
 
Chapitre 3: Analyse de l'équilibre financier
Chapitre 3: Analyse de l'équilibre financierChapitre 3: Analyse de l'équilibre financier
Chapitre 3: Analyse de l'équilibre financier
Lotfi TALEB, ESSECT
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
Edi Dal Farra
 
Managing accounts payables process
Managing accounts payables processManaging accounts payables process
Managing accounts payables process
Hamdy Rashed
 

What's hot (20)

Interesse e sconto
Interesse e sconto Interesse e sconto
Interesse e sconto
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
IFRS 17 - Insurance Contracts
IFRS 17 - Insurance ContractsIFRS 17 - Insurance Contracts
IFRS 17 - Insurance Contracts
 
Interesse
InteresseInteresse
Interesse
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
Analisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussiAnalisi di bilancio per flussi
Analisi di bilancio per flussi
 
Sifat siklus investasi dan pembiayaan
Sifat siklus investasi dan pembiayaanSifat siklus investasi dan pembiayaan
Sifat siklus investasi dan pembiayaan
 
Exercices d analyse financière s4
Exercices d analyse financière s4 Exercices d analyse financière s4
Exercices d analyse financière s4
 
Receivables Management
Receivables ManagementReceivables Management
Receivables Management
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Audit saldo kas dan bank
Audit saldo kas dan bankAudit saldo kas dan bank
Audit saldo kas dan bank
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
IAS 2 Inventories
IAS 2 InventoriesIAS 2 Inventories
IAS 2 Inventories
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 
Chapitre 3: Analyse de l'équilibre financier
Chapitre 3: Analyse de l'équilibre financierChapitre 3: Analyse de l'équilibre financier
Chapitre 3: Analyse de l'équilibre financier
 
Le Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine EsercizioLe Scritture Di Fine Esercizio
Le Scritture Di Fine Esercizio
 
Managing accounts payables process
Managing accounts payables processManaging accounts payables process
Managing accounts payables process
 

Similar to Il Budget Finanziario

Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short VersionCash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Lorenzo Sbrana
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Dott.ssa laura meloni
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
Menicucci & Co.
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
Andrea Castagnotti
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Fabrizio Ugolini
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
CentoCinquanta srl
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
emunna
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
Maurizio Zazzetta
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
Francesco Primativo
 
4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business Plan4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business PlanANAPIA FSE 2010
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
 

Similar to Il Budget Finanziario (20)

Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short VersionCash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
Cash Flow Planning - Akeron Consulting- Short Version
 
Budgetcassa
BudgetcassaBudgetcassa
Budgetcassa
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamentiLe basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
Le basi della pianificazione: budget di previsione e analisi degli scostamenti
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
Riclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CERiclassificazione SP - CE
Riclassificazione SP - CE
 
Analisi di bilancio
Analisi di bilancioAnalisi di bilancio
Analisi di bilancio
 
Controllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call centerControllo di gestione per call center
Controllo di gestione per call center
 
4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business Plan4 Muraro Il Business Plan
4 Muraro Il Business Plan
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 

More from New Trend Consulting Srl

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
New Trend Consulting Srl
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
New Trend Consulting Srl
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
New Trend Consulting Srl
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
New Trend Consulting Srl
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
New Trend Consulting Srl
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
New Trend Consulting Srl
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
New Trend Consulting Srl
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
New Trend Consulting Srl
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
New Trend Consulting Srl
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
New Trend Consulting Srl
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
New Trend Consulting Srl
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
New Trend Consulting Srl
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
New Trend Consulting Srl
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
New Trend Consulting Srl
 

More from New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 

Il Budget Finanziario

  • 1. Il Budget Finanziario Trasformare il Budget ricavi/costi in entrate/uscite in base ai tempi di incasso/pagamento stimati Emilio
  • 2. Il budget finanziario Spesso viene confuso con il budget patrimoniale o il rendiconto finanziario di budget (Utile + ammortamenti – Variazione CCN). Il budget finanziario è uno strumento diverso, è ottenuto direttamente dal budget economico trasformando ricavi/costi in entrate/uscite in base ai tempi di incasso/pagamento stimati. È una proiezione di flussi finanziari e non di saldi di Stato patrimoniale. L’unità informativa minima è il saldo mensile complessivo delle banche a breve termine. Entrate e uscite sono aggregate per mese.
  • 3. Il budget finanziario La Posizione Finanziaria Netta (PFN) è sostanzialmente il punto di partenza e arrivo nella determinazione di un budget finanziario, sia esso su base annuale che su base pluriennale. La PFN non è altro che la somma dei seguenti fattori: CASSA + BANCHE ATTIVE + CREDITI FINANZIARI - BANCHE PASSIVE - DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE - DEBITI FINANZIARI A LUNGO TERMINE Una volta ottenuta la posizione finanziaria netta dobbiamo cominciare a lavorare sul flusso informativo caratteristico.
  • 4. Il budget finanziario La sequenza logica da utilizzare per la costruzione del Budget Finanziario è la seguente: • preparazione del conto economico di budget mensilizzato; • preparazione del budget finanziario (flussi di cassa derivanti dal budget economico) sempre su base mensile; • preparazione dello stato patrimoniale prospettico mensilizzato. Per poter definire correttamente i flussi di cassa necessitiamo dello stato patrimoniale di chiusura dell’esercizio passato: possiamo estrarre crediti e debiti commerciali, questi poi dovranno essere trasformati da economici a finanziari. Il processo per trasformare le poste economiche in poste finanziarie si basa su diverse variabili: • condizioni di pagamento/incasso; • statistiche ritardo pagamenti/incassi; • condizioni di gg. valuta su pagamenti di iniziativa interna.
  • 5. Il budget finanziario Queste informazioni ci permettono di capire quali saranno i flussi finanziari generati da crediti e debiti, semplicemente incrociando le variabili indicate provenienti da analisi statistiche, dati risultanti dallo stato patrimoniale di fine periodo. Una volta definiti i flussi finanziari derivanti da canali commerciali, è necessario prendere in considerazione ogni tipo di investimento programmato, sia esso entro i 12 mesi che oltre, vista la ricaduta finanziaria. A fronte invece di un eventuale finanziamento a medio termine già in essere, sarà necessario tenere in considerazione il piano di ammortamento ed eventuali addebiti di oneri finanziari relativi. Possiamo poi completare il parco informazioni aggiungendo eventuali piani di ristrutturazione aziendale, acquisizioni o dismissioni.
  • 7. Il budget finanziario Stato patrimoniale finale: si tratta dello stato patrimoniale a consuntivo del periodo precedente, da questo dobbiamo estrarre tutte quelle poste che avranno manifestazione monetaria nel periodo seguente. Riguarda soprattutto crediti commerciali e debiti commerciali, ma anche di tutti quei crediti e debiti che non avendo comunque origine commerciale, avranno un flusso di cassa negli esercizi futuri. Parliamo per esempio di finanziamento a medio termine dove possiamo riscontrare periodi di rimborso capitale e il pagamento dei relativi oneri finanziari.
  • 8. Il budget finanziario Regole di pagamento verso terzi: Una esemplificazione di procedura da utilizzare potrebbe essere la seguente: • analisi statistica dei debiti verso fornitori per tipologia: Possiamo avere fornitori domestici, oppure esteri; possiamo trovare collaboratori o fornitori di materia prima ma anche di lavorazioni o consulenza e altro. Sezionare tutto il volume per tipologia ci permette di definire alcune caratteristiche che condizionano i pagamenti; • definizione dei tempi medi di pagamento per tipologia di fornitore: ogni categoria di fornitore probabilmente ha tempi di pagamento diversi dalle altre. Potremmo trovare dei collaboratori che richiedono il pagamento a breve termine e fornitori di materia prima o prodotti finiti che concedono pagamenti a lungo termine. Potrebbe verificarsi anche il caso di fornitori di prodotti che per caratteristiche particolari, richiedono pagamento di acconti;
  • 9. Il budget finanziario • strumento di pagamento: anche questa variabile incide sul flusso finanziario derivante da debiti, pertanto risulta importante prenderla in considerazione; • normalizzazione dei debiti Vs fornitori in flussi finanziari: l’utilizzo delle informazioni raccolte fino a questo momento ci permette in modo abbastanza semplice di definire regole univoche per la trasformazione dei flussi commerciali in flussi finanziari. Prendiamo il monte debiti totale di fine periodo e lo spacchiamo in dettaglio per tipologia di fornitore. A questo dato possiamo applicare la regola relativa ai tempi medi di pagamento ottenendo uno scadenziario pressoché realistico, al quale poi andiamo ad incrociare eventuali variazioni legate allo strumento di pagamento. Al termine di questa operazione avremo la proiezione di cassa sulla posta debitoria verso fornitori.
  • 10. Il budget finanziario Regole di incasso verso terzi: Qualche difficoltà in più si incontra operando lo stesso tipo di operazione con i crediti verso clienti. Essendo di fatto flussi di iniziativa esterna, si dovranno apportare alcuni accorgimenti alla procedura esemplificata per i fornitori. • analisi statistica della tipologia dei clienti: come per i fornitori servirà capire se i clienti sono di grandi dimensioni oppure di piccole dimensioni, quale tipo di prodotto vendiamo e se il prodotto impone pagamenti immediati (es. pezzi di ricambio per linee produttive); • definizione dei tempi medi di incasso per categoria clienti: come sopra, alcune caratteristiche ci permettono di capire se una determinata categoria di clienti paga solitamente a breve termine oppure a lungo termine. Questa variabile è legata anche al paese dove il cliente ha la base e dalle normative relative;
  • 11. Il budget finanziario • strumento di pagamento: se si tratta di flussi di incasso di iniziativa interna come Sepa Direct Debt o RIBA, avremo un dato abbastanza realistico una volta nettato dalla previsione di insoluti, se invece parliamo di flussi di incasso di iniziativa esterna, come bonifici bancari, dobbiamo fare un’analisi ulteriore; • analisi dei tempi reali di incasso: statisticamente possiamo arrivare a capire quanti giorni teorici concediamo ai clienti, ma anche quanti giorni realistici vengono concessi: in ultima analisi i tempi di ritardo sui pagamenti. Incrociando i dati sopra e soprattutto mettendo a confronto i dati da scadenziario con quelli indicanti i ritardi di pagamento per categoria di clienti/tipo di pagamento, avremo un prospetto di flussi di cassa previsti sufficientemente realistico e una proiezione dei crediti clienti sul periodo seguente.
  • 12. Il budget finanziario Costo del lavoro: altro flusso importante da prendere in considerazione è quello legato a poste relative ai costi del personale. Questo può variare anche per l’impatto di investimenti dove le risorse dedicate alla produzione sono destinate a variare con il tempo. Dobbiamo valutare attentamente le modalità di pagamento dei salari. Sempre legata al costo del denaro è la posta relativa al trattamento di fine rapporto e un eventuale piano di previdenza integrativa al quale la società partecipa con i dipendenti. Regime IVA e imposte: questa variabile è forse una delle più complesse da calcolare. Dobbiamo prendere in considerazione metodo e funzionamento del regime IVA come aliquote, liquidazione, il regime di imposte che rilevano aliquote caratteristiche di deducibilità, pagamento acconti e tutto ciò che ha un riflesso finanziario. Finanziamenti a medio e lungo termine: il piano di impegno di flussi legato a indebitamento a medio e lungo termine dà informazioni certe applicabili al piano pluriennale. Avremo quindi il compito di prendere in considerazione l’importo del finanziamento e le rate di ammortamento con i relativi oneri finanziari.
  • 13. Bibliografia *L’analisi di Bilancio, F.Giunta e M.Pisani *Il controllo della liquidità nelle PMI, F.Manca *Cash Management e Gestione Tesoreria, il sole 24ore
  • 14. Trasforma le tue competenze