SlideShare a Scribd company logo
http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=7105
I NEURONI COMUNICANO A DISTANZA MEDIANTE CAMPI ELETTRICI
Ci risiamo… Ecco un'altra scoperta delle neuroscienze che si presta a essere
interpretata in modi opposti da spiritualisti e materialisti.
In uno studio pubblicato nella rivista Nature Neuroscience da un gruppo di ricercatori
coordinati da Costas Anastassiou del Californian Institute of Technology (Caltech)
negli Stati Uniti, è stato osservato che dei campi energetici molto deboli, dell'ordine
di un microvolt per millimetro, modificano l'attivazione di singoli neuroni
aumentandone il sincronismo.
Sappiamo che i neuroni nel cervello comunicano a livello biochimico mediante
collegamenti fisici chiamati sinapsi. Tuttavia, i neuroscienziati hanno trovato solide
prove che i neuroni comunicano tra loro anche mediante deboli campi elettrici.
Non si sapeva nulla riguardo a questi deboli campi poiché essi sono troppo deboli
per poter essere misurati a livello dei singoli neuroni. Perciò i ricercatori hanno
deciso di determinare se questi deboli campi hanno qualche effetto sui neuroni.
Non è stato un compito facile. Degli elettrodi estremamente piccoli sono stati usati a
brevissima distanza in un gruppo di neuroni di ratto riuscendo così a misurare dei
campi debolissimi che, modificando in modo netto l'attivazione dei singoli neuroni,
aumentano la cosiddetta "spike-field coherence", il sincronismo con cui i neuroni si
attivano in relazione al campo.
"Io credo fermamente che la comprensione dell'origine e della funzionalità dei campi
cerebrali endogeni porterà a molte rivelazioni riguardanti l'elaborazione delle
informazioni a livello dei circuiti, che, secondo me, rappresenta il livello in cui hanno
origine percezioni e concetti," ha detto il dott. Anastassiou. E su questo possiamo
dirci sostanzialmente d'accordo. Ma l'articolo si chiude con: "Questo, a sua volta, ci
porterà a indagare come la biofisica crea la cognizione in modo meccanicistico, e
questo, io ritengo, rappresenta il sacro Graal della neuroscienza."
Su questo non sono assolutamente d'accordo. Pur ammettendo che questa sia una
scoperta che ci potrebbe aiutare a capire come la biofisica crea la cognizione, a me
sembra dimostrare esattamente il contrario, perché questi campi energetici tolgono
alla sequenza delle azioni sinaptiche proprio il meccanicismo che deriva dalla
consequenzialità rilevata in sede locale e introducono un parallelismo attuativo e
interpretativo delle connessioni che, rispondendo a fattori energetici, i cui effetti sono
ancora da esplorare, lasciano aperta la domanda sulla natura di quella che
chiamiamo "spiritualità" con le sue intuizioni, emozioni, astrazioni, trascendenza...
che nulla hanno a che fare con il meccanicismo riduzionista, e magari emergono
proprio grazie a questi campi.
Francesco Pelill

More Related Content

Similar to NEURONI E CAMPI ELETTRICI

Cervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto Intilla
Cervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto IntillaCervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto Intilla
Cervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto Intilla
Fausto Intilla
 
Entanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraEntanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraAlessandra Parroni
 
Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)
Francesca Federico
 
Macchina2 g
Macchina2 gMacchina2 g
Macchina2 g
PierLuigi Albini
 
Entanglement 02
Entanglement 02Entanglement 02
Entanglement 02
psicosintesi
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iv
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol ivEC_: inerente scambio ionico neuronali vol iv
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iv
giovanni Colombo
 
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slidel'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
giuseppe peranzoni
 
Biofisica dei microtubuli
Biofisica dei microtubuliBiofisica dei microtubuli
Biofisica dei microtubuliRita Pizzi
 
Neuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaNeuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaimartini
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii ia
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii iaEC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii ia
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii ia
giovanni Colombo
 
Entanglement betti
Entanglement bettiEntanglement betti
Entanglement betti
psicosintesi
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Francesco Polito
 
Caratterizzanti la mia persona fisica ed giuridica
Caratterizzanti la mia persona fisica ed giuridicaCaratterizzanti la mia persona fisica ed giuridica
Caratterizzanti la mia persona fisica ed giuridica
giovanni Colombo
 
I neuroni specchio
I neuroni specchioI neuroni specchio
I neuroni specchio
Paolo Buro
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
FaustoIntilla
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
Fausto Intilla
 

Similar to NEURONI E CAMPI ELETTRICI (20)

8270
82708270
8270
 
8270
82708270
8270
 
8270
82708270
8270
 
Coscienza e cervello
Coscienza e cervelloCoscienza e cervello
Coscienza e cervello
 
Cervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto Intilla
Cervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto IntillaCervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto Intilla
Cervello classico vs cervello quantistico - Intervista a Fausto Intilla
 
Entanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadraEntanglement e coesione di squadra
Entanglement e coesione di squadra
 
Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)Riuso neurale (2) (1)
Riuso neurale (2) (1)
 
Macchina2 g
Macchina2 gMacchina2 g
Macchina2 g
 
Entanglement 02
Entanglement 02Entanglement 02
Entanglement 02
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iv
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol ivEC_: inerente scambio ionico neuronali vol iv
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol iv
 
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slidel'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
 
Biofisica dei microtubuli
Biofisica dei microtubuliBiofisica dei microtubuli
Biofisica dei microtubuli
 
Neuroscienze e etica
Neuroscienze e eticaNeuroscienze e etica
Neuroscienze e etica
 
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii ia
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii iaEC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii ia
EC_: inerente scambio ionico neuronali vol vii ia
 
Entanglement betti
Entanglement bettiEntanglement betti
Entanglement betti
 
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
Pattern neurofunzionali e brain imaging nei disturbi dello spettro affettivo ...
 
Caratterizzanti la mia persona fisica ed giuridica
Caratterizzanti la mia persona fisica ed giuridicaCaratterizzanti la mia persona fisica ed giuridica
Caratterizzanti la mia persona fisica ed giuridica
 
I neuroni specchio
I neuroni specchioI neuroni specchio
I neuroni specchio
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
 

More from Francesco Pelillo

APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?
APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?
APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?
Francesco Pelillo
 
Transumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzioneTransumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzioneFrancesco Pelillo
 
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...
A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...Francesco Pelillo
 

More from Francesco Pelillo (7)

APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?
APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?
APPROCCIO SISTEMICO. PERCHÉ?
 
Transumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzioneTransumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzione
 
Assetti neuronali e psiche
Assetti neuronali e psicheAssetti neuronali e psiche
Assetti neuronali e psiche
 
4°art.spiritualità
4°art.spiritualità4°art.spiritualità
4°art.spiritualità
 
3° art. olismo sistemico
3° art. olismo sistemico3° art. olismo sistemico
3° art. olismo sistemico
 
TEORIA RDE
TEORIA RDETEORIA RDE
TEORIA RDE
 
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...
A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...A P P E L L O  P E R  L A  F O N D A Z I O N E  D I  U N  N U O V O  U M A N ...
A P P E L L O P E R L A F O N D A Z I O N E D I U N N U O V O U M A N ...
 

NEURONI E CAMPI ELETTRICI

  • 1. http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=7105 I NEURONI COMUNICANO A DISTANZA MEDIANTE CAMPI ELETTRICI Ci risiamo… Ecco un'altra scoperta delle neuroscienze che si presta a essere interpretata in modi opposti da spiritualisti e materialisti. In uno studio pubblicato nella rivista Nature Neuroscience da un gruppo di ricercatori coordinati da Costas Anastassiou del Californian Institute of Technology (Caltech) negli Stati Uniti, è stato osservato che dei campi energetici molto deboli, dell'ordine di un microvolt per millimetro, modificano l'attivazione di singoli neuroni aumentandone il sincronismo. Sappiamo che i neuroni nel cervello comunicano a livello biochimico mediante collegamenti fisici chiamati sinapsi. Tuttavia, i neuroscienziati hanno trovato solide prove che i neuroni comunicano tra loro anche mediante deboli campi elettrici. Non si sapeva nulla riguardo a questi deboli campi poiché essi sono troppo deboli per poter essere misurati a livello dei singoli neuroni. Perciò i ricercatori hanno deciso di determinare se questi deboli campi hanno qualche effetto sui neuroni. Non è stato un compito facile. Degli elettrodi estremamente piccoli sono stati usati a brevissima distanza in un gruppo di neuroni di ratto riuscendo così a misurare dei campi debolissimi che, modificando in modo netto l'attivazione dei singoli neuroni, aumentano la cosiddetta "spike-field coherence", il sincronismo con cui i neuroni si attivano in relazione al campo. "Io credo fermamente che la comprensione dell'origine e della funzionalità dei campi cerebrali endogeni porterà a molte rivelazioni riguardanti l'elaborazione delle informazioni a livello dei circuiti, che, secondo me, rappresenta il livello in cui hanno origine percezioni e concetti," ha detto il dott. Anastassiou. E su questo possiamo dirci sostanzialmente d'accordo. Ma l'articolo si chiude con: "Questo, a sua volta, ci porterà a indagare come la biofisica crea la cognizione in modo meccanicistico, e questo, io ritengo, rappresenta il sacro Graal della neuroscienza." Su questo non sono assolutamente d'accordo. Pur ammettendo che questa sia una scoperta che ci potrebbe aiutare a capire come la biofisica crea la cognizione, a me sembra dimostrare esattamente il contrario, perché questi campi energetici tolgono alla sequenza delle azioni sinaptiche proprio il meccanicismo che deriva dalla consequenzialità rilevata in sede locale e introducono un parallelismo attuativo e interpretativo delle connessioni che, rispondendo a fattori energetici, i cui effetti sono ancora da esplorare, lasciano aperta la domanda sulla natura di quella che chiamiamo "spiritualità" con le sue intuizioni, emozioni, astrazioni, trascendenza... che nulla hanno a che fare con il meccanicismo riduzionista, e magari emergono proprio grazie a questi campi. Francesco Pelill